1898, Annus Mirabilis del Bardo Crowley – Stefano Eugenio Bona
“Convivium in Parthenope” Il Rito: Pragmatica e Attualità – Intervento di Umberto Bianchi
II Rito, tra misticismo ed iniziazione: l’esempio del culto di Mithra
La Misteriosofia di Roma: tra “Alètheia” e Volontà di Potenza – Umberto Bianchi
Nell’affrontare il tema delle origini di una determinata civiltà e del suo ulteriore sviluppo, si è , troppo spesso, tentati
Tradizione di Roma e Misteri
In occasione del MMDCCLXXVI Natale di Roma Ab Urbe Condita, l’Associazione Culturale Progetto Nuova Sintesi presenta: Tradizione di Roma e
La Potenza del Nulla: Evola ed il Buddhismo – Umberto Bianchi
Uno dei testi più enigmatici ed affascinanti di Julius Evola, “La Dottrina del Risveglio”, si pone già nella scia della
“Tradizione di Roma e Misteri”
In occasione del MMDCCLXXVI Natale di Roma Ab Urbe Condita Venerdì 21 Aprile 2023, ore 18.30, l’Associazione Culturale Progetto Nuova
Giuliano Kremmerz, tra Scienza e Magia – Umberto Bianchi
Mi sono avvicinato con profana curiosità alla figura di Giuliano Kremmerz, personaggio vissuto a cavallo tra il XIX ed il
Le fortune della Religione Romana nel Rinascimento – Umberto Bianchi
“Felice colui che rende grazie agli Dei dei benefici che gli accordano e che, al di sopra di tutto, ringrazia
Il Gruppo di Ur: Una storia magica Italiana
A cura di: – Umberto Bianchi (giornalista, studioso, poeta) “All’insegna dell’Io, la Magia della modernita’” – Luca Valentini (Redattore del
La mente bicamerale: l’altra faccia della realtà? – Umberto Bianchi
Il fare ritorno con la mente ad una delle mie solite peregrinazioni per il mondo che, qualche anno fa, ha