lunedì 06/02/2023
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Home
  • Tradizione
  • Sapienza
  • Filosofia
  • Esoterismo
  • Cultura
  • Interviste
  • Storia
Modifica
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Chi siamo
  • cookie
  • privacy
  • Contatti

News

Tradizione e Scienza dell’Io – Daniele Laganà

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio –

Giuliano Kremmerz ed il Mondo Secreto – Giuseppe Maddalena Capiferro

Riflessioni sull’era dell’Acquario – Luigi Angelino

«La natura ha dipinto se stessa»: Nishida Kitarō e le

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

Giordano Bruno, un Mercurio della Tradizione Ermetica – Federico D’Andrea

Religionum sanctitates: a proposito di Cicerone, De natura deorum II

Ars Mortis: la cripta dei Cappuccini – Luigi Angelino

Seguici su YouTube
Iscriviti al Canale Telegram
 Vorrei un quadro per sognare: il mistero dell’Isola dei Morti di Arnold Böcklin – Dalmazio Frau
Arte

Vorrei un quadro per sognare: il mistero dell’Isola dei Morti di Arnold Böcklin – Dalmazio Frau

11/09/2022 0 Comment

È uno dei dipinti più famosi ed enigmatici al mondo, entrato da tempo nell’immaginario collettivo, tanto che chiunque lo ha visto almeno una volta nella propria vita in una sua riproduzione fotografica e del quale esistono innumerevoli variazioni eseguite da grandi artisti contemporanei come Giorgio De Chirico e Salvador Dalì, che riproposero il dipinto alla loro maniera sino a Hans Rue di Gigeril quale ne ha dato una sua peculiare interpretazione dove il suo mondo biomeccanico e alieno riporta le atmosfere oniriche dell’originale nell’incubo postmoderno. Il quadro è noto a chiunque con il titolo Die Toteninsel, ovvero L’isola dei morti, datogli dal mercante d’arte Fritz Gurlitt nel 1883, ma in origine esso è Die Gräberinsel, L’isola dei sepolcri, sebbene nasca come “un quadro per sognare”, voluto e dunque commissionato da una nobildonna tedesca, Marie Berna, contessa di Oriola, con il fine di commemorare lo scomparso suo coniuge, Georg von Berna.

L’opera è un olio su tela oggi custodita al Museo d’Arte di Basilea, mentre le altre versioni sono a Berlino, a New York e a Lipsia. Il dipinto è al Metropolitan Museum of Art di  New York ed è un olio su tavola così come quello al Museum der bildenden Künste di Lipsia, mentre quello andato perduto era su rame. La ricca vedova Von Berna venne dunque folgorata dalla visione della prima versione di questo dipinto, esposta nello studio del pittore Arnold Böcklin, a Firenze, allora commissionatogli da Alexander Günther, un ricco e misterioso appassionato d’arte, recante il titolo Un luogo tranquillo.  Marie dunque chiese a Böcklin un “quadro per sognare”, che fosse esattamente come quello dipinto per Günter, ma chiese di aggiungervi una barca funebre che trasportasse un feretro verso quell’isola silente, in modo tale che la donna, guardandolo, potesse trovare una sorta di pace e forse di rassegnazione alla morte del marito, sapendo così dell’esistenza di un Aldilà, di un mondo dove – come dicono gli antichi bretoni – “non soffre più né male, né desiderio”. In quell’isolotto di aspre rocce che emergono da acque immote, forse di un lago, anche se sappiamo dalle stesse parole dell’artista che egli pensi ad un mare, una piccola, fragile imbarcazione è condotta da un sinistro nocchiero avvolto in un manto biancastro, quasi un sudario, mentre vi trasporta una bara. Questa aggiunta, il pittore, la farà anche sul primo dipinto che tenne poi per sé.

Il mondo raffigurato nel quadro, è dunque quello plumbeo, dal cielo oscuro e dalle ombre lunghe e grevi, silenzioso e immoto, di una sorta di Ade o di Campi Elisi d’impronta pagana ma che evoca toni medievali e dunque cristiani, e seppur nulla manifesti in esso alcun legame religioso, vi è presente un’intensa e arcaica sacralità. Nessuno parla in quel mondo, ogni cosa è avvolta nel silenzio ed il rimando quindi all’antica tradizione greco-latina, si fonde e si confonde con le dottrine esoteriche di Emmanuel Swedenborg. Opera iconica del simbolismo, in essa tuttavia esiste qualcosa che spinge inesorabilmente colui che la guarda, che la osserva, ad andarle incontro, quasi fosse un portale, una soglia che conduce chi sta da questa parte del quadro a andare oltre la tela dipinta e a trasferirsi per incantamento in quel mondo di sogno, dove soltanto artisti e maghi possono andare.

Tale ipotesi, affatto azzardata, viene suffragata dalle parole stesse dell’artista che dicono essere il dipinto: «un’immagine onirica: essa deve produrre un tale silenzio che il bussare alla porta dovrebbe fare paura». Nelle alte pareti di roccia megalitica, mani ignote hanno scolpito e scavato nei secoli o forse nei millenni, sepolcri e tombe senza nome, circondati anche da templi e sculture raffiguranti leoni, dedicati a divinità altrettanto sconosciute. Su tutto svetta dominando, un gruppo di cipressi, alberi da sempre legati al culto dei morti, simbolo eterno di lutto e di vita nell’Aldilà. La figura che richiama Caronte o una divinità egizia che conduce l’imbarcazione funeraria dove sta il morto, chiuso in una bara bianca ornata di ghirlande purpuree, attraverso il suo ultimo viaggio, indossa vesti funerarie che nel loro nitore contrastano con tutto il resto che la circonda, reso magistralmente in toni d’ombra e d’oscurità.

L’impatto sul pubblico e sulla critica d’arte del tempo, di questo dipinto, fu tale che a Böcklin vennero commissionate altre, ulteriori, versioni dello stesso, in numero sino ad oggi di cinque, sia da privati e da mercanti d’arte, sia da musei, tutti affascinati dal potere evocativo e mistagogico dell’opera che si situa a cavallo tra ancora forti influenze romantiche e già quelle decisamente più accentuate del nascente movimento simbolista. Così tra i suoi appassionati estimatori tanto da volerne appunto una riproduzione, vi furono Sigmund Freud e Gabriele D’Annunzio e August Strindberg, infine – come è noto – esso divenne il dipinto più amato da Adolf Hitler che acquistò uno dei cinque inquietanti originali, dipinti tra il 1880 ed il 1886, nel 1936 per porla nella Cancelleria del Reich. La quarta versione dell’opera, dipinta per il barone Heinrich Thyssen-Bornemisza, andrà perduta invece sotto le bombe dell’ultima guerra, a Rotterdam. Insospettabile suo ammiratore fu Lenin mentre il compositore Sergej Rachmaninov, nel 1909, creò l’opera sinfonica L’isola dei morti ispirandosi proprio al quadro del pittore svizzero che egli aveva potuto ammirare in una riproduzione a Parigi, due anni prima. Tutte e cinque le versioni sono sempre comunque un unicum ed originali, in quanto differenti l’una dall’altra anche per i dettagli dipinti. Potremmo quasi dire che esistano in una sorta di “multiverso”, ben cinque Isole dei Morti, ciascuna delle quali è manifestazione e proiezione di un’unica isola esistente altrove. In un “Altro Mondo” forse a fianco del nostro, separato da una sottile tela, da una tavola o da un foglio di rame.

Osservando la struttura geometrica sottesa al dipinto si può notare come tutto, in esso, sia imperniato su due linee. Una orizzontale, data dal mare e dalle nubi del cielo, e una verticale, costituita dalla barca, dal nocchiero e dagli svettanti alberi di cipresso, che s’incontrano in un centro prospettico e metafisico, segnato proprio dalle strutture ciclopiche dell’isola. Isola che si apre verso l’osservatore come ad accoglierlo in un amorevole abbraccio. La soluzione artistica è dunque rispettosa della dottrina ermetica che vuole ciò che è in alto sia come ciò che è in basso, individuando un punto dove gli assi cosmici, quello celeste e quello terrestre, s’incontrano e ponendolo così fuori dal nostro tempo e dal nostro spazio. L’Isola sognata da Böcklin diviene un “non luogo” metafisico al quale si può accedere soltanto con la morte, o quella fisica o soprattutto, quella della credenza materialista e volgare dell’uomo contemporaneo.

Questa ipotesi può essere confutata tenendo presente che dopo il quinto esemplare ed originale di quest’opera, l’artista creerà il suo contraltare, Die Lebensinselovvero L’Isola dei Viventi, dipinto nel 1888, nel quale ogni particolare manifesta la gioia della vita: se nei dipinti de L’Isola dei morti è ovunque crepuscolo o tenebra incombente, in questo c’è la luce solare a illuminare ogni cosa, i colori invece di essere plumbei sono brillanti e corruschi e l’isola, prima dominata da cipressi, ora è un luogo dove crescono palme tropicali ed è abitata da molti animali, tra i quali i cigni, simboli solari e del mondo sovrannaturale e da creature marine. Sia L’isola dei Morti che il suo doppio speculare, quella dei Viventi, sono godibili oggi al Kunstmuseum di Basilea in un dialogo metafisico che gli osservatori più attenti sapranno certo apprezzare e comprendere.

Sin dall’immediato successo dell’opera, molti critici e semplici amatori, si sono domandati se il luogo ritratto idealmente da Böcklin esista davvero oppure se sia, com’è più probabile, in maniera leonardesca, frutto di una fusione tra vari luoghi tra loro differenti e al tempo stesso simili, sparsi nell’Europa e dunque visitabili dall’artista. Il primo, il più vicino allo studio del pittore, è il Cimitero degli Inglesi, a Firenze. Ad esso seguono altri inducenti a pensare che la forma insolita dell’isola tragga ispirazione da quella simile di Pontikonissi, vicino a Corfù, che offre al visitatore la visione d’una una cappella posta al centro d’un gruppo di cipressi; meno probabile possa essere Capri con i faraglioni o Ischia con il suo castello, o persino l’sola di Ponza. Più recenti studi, stando al critico d’arte Hans Holenweg, avrebbero individuato nell’Isola di San Giorgio, sita in vicinanza delle Bocche di Cattaro, nel Montenegro, il riferimento più preciso della pittura di Böcklin. Curiosamente quest’isola è chiamata dagli abitanti del luogo proprio “isola dei morti”, con il suo cimitero di origini veneziane e un’abbazia circondati dagli immancabili cipressi.

Pittore simbolista, nato in Svizzera come il suo predecessore romantico, il zurighese Johann Heinrich Füssli (1741-1825), ma poi naturalizzato tedesco, Arnold Böcklin (1827-1901) è già al tempo del primo di questi dipinti un pittore noto e apprezzato per le tematiche insolite, inquietanti e misteriose dei suoi quadri, nei quali spesso arte, amore e la morte stessa sono magicamente presenti.

Erede artistico del grande romantico tedesco, Caspar David Friedrich (1774-1840), il suo stile elitario è colmo di riferimenti occulti ed onirici, dovuti oltre che alla propria natura e alla personale inclinazione artistica, certamente anche a studi effettuati e conoscenze ricevute nei luoghi ove egli ha maggiormente operato, ovvero in Germania ed in Italia. Un altro grande e celebre classico della sua produzione è proprio il suo Autoritratto con la Morte che suona il violino, dipinto nel 1872, dove l’artista rievoca una classica icona medievale dalle Danze Macabre che è la Morte musicista, in questo caso dedita allo strumento infero per eccellenza, in passato raffigurato da due tibie umane usate in sua vece.

Böcklin ritiene che il fine superiore e ultimo dell’arte pittorica debba essere la rivelazione attraverso i simboli, con un linguaggio anagogico, la realtà che sta oltre il nostro mondo materiale. Una realtà che trascende i sensi e il puro raziocinio, mostrando la vera essenza magica di altri mondi e creature. Paesaggi, figure mitologiche, luoghi alieni sono dunque per l’artista, esistenti realmente su un differente piano da quello che è il mondo a tutti noto, non frutto di fantasia ma raggiungibile mediante l’uso dell’arte e dei simboli, quasi in una sorta di operazione magica che riecheggia alcuni dipinti di Sandro Botticelli e di Giorgione, sempre e comunque secondo una propria stravaganza artistica. Così divinità silvestri come Fauni, Satiri e Ninfe e Driadi, Centauri e Sileni sono da Böcklin raffigurati in atmosfere oniriche e surreali, in una natura dionisiaca che unifica le influenze nordiche con quelle mediterranee. Così come quasi alchemico fu il suo rapporto con i colori, che come per i Preraffaelliti, produceva nel proprio studio alla maniera degli antichi maestri, con una tavolozza dai toni accesi e violenti, profondi ed evocatori di meraviglie terribili sia su tele, su tavola e sui più variati supporti. Inoltre, appassionato di musica e musicista raffinato, in una sorta di sinestesia, Böcklin sa che tra suono e immagine, tra suono e colore, esiste una stretta correlazione d’ordine superiore, come già Pitagora e Marsilio Ficino insegnavano e Leonardo da Vinci mise in pratica.

La profonda amicizia con Jacob Burckhardt, il grande storico del Rinascimento, lo spinse ad andare a vivere in Italia per potersi immergere nell’ancora vivente eredità pittorica di quel tempo passato.

Così sarà a Roma che Böcklin conoscerà miti e leggende arcaiche e medievali facendo suo lo straordinario lascito artistico della Rinascenza anche dal punto di vista letterario e dottrinale. A Roma inoltre prenderà moglie, una giovane ragazza di umili origini che sempre gli fu vicino sempre, con il proprio amore e con la propria bellezza. Dopo aver fatto rientro in patria per insegnare all’Accademia di belle arti di Weimar, insofferente all’ambiente, decise di tornare nuovamente a vivere nel Paese che tanto amava, l’Italia. Nascono allora tutti quei dipinti a carattere mitologico che caratterizzeranno a lungo, la sua produzione artistica: Lotta di centauri, Euterpe con una cerva, la Musa di Anacreonte, Tritone e Nereide, Il gioco delle naiadi, giungendo infine all’Isola dei morti ed il suo studio fiorentino divenne meta di artisti ed estimatori da ogni parte d’Europa, sino alla propria morte avvenuta a Fiesole, nella sua villa di San Domenico.

FONTI BIBLIOGRAFICHE:

 – Paolo Conti, «L’isola dei morti» è il castello di Ischia, Corriere del Mezzogiorno, 14 aprile 2011.

 – Bernardo Falconi – Otto Vermehren, l’isola dei morti, d’après Arnold Böcklin, Scripta, 2017.

 – Dalmazio Frau, L’Arte Ermetica, Bosch, Brueghel, Dürer, Van Eyck, Arkeios, Roma, 2014.

  – Barbara Giannini, “L’isola dei morti” di Böcklin: l’enigmatico quadro che stregò Adolf Hitler, https://www.vanillamagazine.it/l-isola-dei-morti-di-bocklin-l-enigmatico-quadro-che-strego-adolf-hitler-a/.

 – Christoph Heilmann, Gianna Piantoni, Catalogo, in I “Deutsch-Römer”: il mito dell’Italia negli artisti tedeschi, 1850-1900, Roma, Mondadori, Galleria Nazionale d’Arte Contemporanea, 1988.

 – Hans Holenweg, Die Toteninsel. Arnold Böcklinspopuläres Landschaftsbild und seine Ausstrahlung bis in die heutige Zeit, in Das Münster. Zeitschriftfürchristliche Kunst und Kunstwissenschaft, 2001.

 – Arianna Mascetti, Suggestioni sopra il Castello di Barbablù: l’Isola dei morti di Böcklin, leboisdesarts.altervista.org, 27 dicembre 2013.

– Lucia Mattera, L’isola dei morti, lucianogiustini.org, 21 febbraio 2008.

– Alejandra Schettino, Lezioni d’Arte – L’isola dei morti, il dipinto preferito di Hitler,  artspecialday.com, Art Special Day, 4 febbraio 2017.

– Francesca Sirianni, Ars gratia artis, arteperartestessa.blogspot.it, 15 agosto 2013.

– Giovanna Pimpinella, Il silenzio dell’Isola dei morti di Arnold Böcklin, piantatastorta.altervista.org, 5 febbraio 2012.

– Pierluigi Tombetti, L’isola dei morti e la percezione assoluta, docplayer.it.

– Vilma Torselli, Arnold Böcklin, “L’isola dei morti”, su artonweb.it, 3 maggio 2007.

– Roberta Vanali, L’ isola dei morti di Böcklin. Artisti a confronto, Logus, Mondi Interattivi, 2013

Dalmazio Frau

image_pdfVisualizza articolo in pdf

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Share This:

  • 0
    Facebook
  • 0
    Whatsapp
  • 0
    Telegram
Tags: Arnold Böcklin Arte Dalmazio Frau Ermetismo Esoterismo IN EVIDENZA Isola dei Morti
Previous post
Next post

Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio – Giovanni Sessa

03/02/2023
PUBBLICAZIONI

L’occulto e i suoi fenomeni: una critica al neo-spiritualismo – Giovanni Sessa

14/01/2023
Letteratura

Dracula: Sara Alice Manis e l’esegesi di un mito – Luca Valentini

02/01/2023
PUBBLICAZIONI

Esempi di poesia contemporanea: i componimenti di Marco Toti e di Francesco

30/12/2022
Filosofia

Heidegger e l’inizio della filosofia: l’interpretazione di Anassimandro e Parmenide – Giovanni

14/12/2022
Eventi
Esoterismo

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

27/01/2023
Alchimia

L’Arte dei Saggi: dagli studi ermetici di Julius Evola all’operatività dell’Opus Magnum

20/09/2022
EVENTI

Giornata di Studi su Giordano Bruno

23/05/2022
EVENTI

Presentazione del romanzo: “Poco meno degli Angeli” di Mauro Ruggiero

23/02/2022
Video
Cultura

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

26/01/2023
Tradizione Classica

Demonologia nel mondo antico e spiriti elementali nella magia rinascimentale

10/01/2023
Alchimia

Tenet Nunc Parthenope – Napoli Esoterica – un documentario di Carlo Lo

27/12/2022
Gruppo di Ur

Il Gruppo di Ur: Una storia magica Italiana

19/12/2022
Alchimia

Luca Valentini – IV Simposio internazionale di Studi Ermetici – Napoli 22

12/12/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
Chi siamo
Contatti

info@paginefilosofali.it

Argomenti e tags

Tag
Alchimia Angelo Tonelli Arte Buddismo Claudia Santi Daniele Laganà Ermetismo Eros Esoterismo Filosofia Francesco Innella Giandomenico Casalino Giovanni Sessa Grecia Gruppo di Ur India Induismo IN EVIDENZA Julius Evola Kremmerz Letteratura Luca Valentini Luca Violini Luigi Angelino magia Mayorca Mito Oriente Paolo Galiano Piervittorio Formichetti Poesia Roma Rosa Ronzitti Sapienza SImbolismo Spiritualità Stefano Eugenio Bona Stefano Mayorca Tantra Tibet Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Umberto Bianchi Vitaldo Conte

Ultimi articoli e News

Wolfram von Eschenbach custode

Vorrei un quadro per

Virgilio Rospigliosi e l’arte

Villiers o dell’Aristocrazia perenne

Veneri, donne e dee

Varuna, il divino maestro

Unità metafisica e pluralità

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una “Comunità di Magi”

Týr, l’ordine e la

Tradizione e Scienza dell’Io

Tracce nascoste di innologia

Tra occultismo e poesia:

Tibi Silentium Laus –

Thomas Taylor: scritti su

Seguici:

Made with Love by Alice

Copyright Pagine Filosofali 2023. Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica in quanto è aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini e i documenti presenti nel sito sono proprietà dei loro rispettivi autori e non si intende violare il copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento della nostra applicazione e cookie di profilazione, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Cookie Policy.
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati per il sito web


Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, nome, cognome, numero di telefono e sito web.


Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.


I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questo sito web.


Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo sito web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo sito web fornire il Servizio. Nei casi in cui questo sito web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.


Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.


L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall’Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.


L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti


Modalità di trattamento


Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.


Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo sito web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Base giuridica del trattamento


Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:


L’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;


il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;


il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;


il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;


il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.


E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.


Luogo


I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.


I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.


L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.


Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.


Periodo di conservazione


I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.


Pertanto:


I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.


I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.


Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.


Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.


Finalità del Trattamento dei Dati raccolti


I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Statistica e Contattare l’Utente.


Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.


Dettagli sul trattamento dei Dati Personali


I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:


Contattare l’Utente


Statistica


Diritti dell’Utente


Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.


In particolare, l’Utente ha il diritto di:


Revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.


opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.


accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.


verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.


ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.


ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.


ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.


proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.


Dettagli sul diritto di opposizione


Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.


Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.


Come esercitare i diritti


Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.


Ulteriori informazioni sul trattamento


Difesa in giudizio


I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questo sito web o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.


L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.


Informative specifiche


Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questo sito web potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.


Log di sistema e manutenzione


Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo sito web e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.


Informazioni non contenute in questa policy


Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.


Risposta alle richieste „Do Not Track”


questo sito web non supporta le richieste “Do Not Track”.


Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.


Modifiche a questa privacy policy


Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questo sito web nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.


Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.


Definizioni e riferimenti legali


Dati Personali (o Dati)


Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.


Dati di Utilizzo


Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questo sito web (anche da applicazioni di parti terze integrate in questo sito web), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo sito web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.


Utente


L’individuo che utilizza questo sito web che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato.


Interessato


La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.


Responsabile del Trattamento (o Responsabile)


La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.


Titolare del Trattamento (o Titolare)


La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questo sito web. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questo sito web.


Questo sito web


Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.


Servizio


Il Servizio fornito da questo sito web così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.


Unione Europea (o UE)


Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.


Cookie


Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.


Riferimenti legali


La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.


Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito web.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA