lunedì 06/02/2023
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Home
  • Tradizione
  • Sapienza
  • Filosofia
  • Esoterismo
  • Cultura
  • Interviste
  • Storia
Modifica
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Chi siamo
  • cookie
  • privacy
  • Contatti

News

Tradizione e Scienza dell’Io – Daniele Laganà

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio –

Giuliano Kremmerz ed il Mondo Secreto – Giuseppe Maddalena Capiferro

Riflessioni sull’era dell’Acquario – Luigi Angelino

«La natura ha dipinto se stessa»: Nishida Kitarō e le

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

Giordano Bruno, un Mercurio della Tradizione Ermetica – Federico D’Andrea

Religionum sanctitates: a proposito di Cicerone, De natura deorum II

Ars Mortis: la cripta dei Cappuccini – Luigi Angelino

Seguici su YouTube
Iscriviti al Canale Telegram
 Una russa a Montparnasse: biografia intellettuale  di Maria De Naglowska – 2^ parte – Francesco Innella
Esoterismo

Una russa a Montparnasse: biografia intellettuale di Maria De Naglowska – 2^ parte – Francesco Innella

24/11/2021 0 Comment

Capitolo II

Maria De Naglowska adepta della setta dei Khilysti?

Controversa è l’ipotesi se Maria De Naglowska abbia potuto conoscere Rasputin ed essere entrata nella setta dei Khlysty. Prove evidenti di questo contatto non sono emerse nelle sue diverse biografie. Allo stesso modo, l’esoterista avrebbe potuto incontrare, un altro personaggio che si aggirava in Russia, prima della rivoluzione d’Ottobre: Gurdjieff,. Una cosa è certa che quando la Nostra era una giovane aristocratica, legata agli ambienti più libertari della sua città, contemporaneamente, il “ monaco pazzo”frequentava, dal 1905, i salotti bene di Pietroburgo e forse allora che ci fu la loro conoscenza? Nel libro di Robert K. Massie dal titolo:” Nicola ed Alessandro”, c’è una accurata descrizione dell’ingresso di Rasputin nei salotti pietroburghesi.“Gregorio Rasputin aveva poco più di trent’anni quando nel 1905, comparve per la prima volta nei salotti eleganti di Pietroburgo. Muscoloso e largo di spalle, portava camiciotti da contadino ed ampi calzoni infilati in grossi stivali. Aveva le mani sporche, la barba arruffata. I lunghi capelli unti gli pendevano sulle spalle, in ciocche sottili. Emanava un odore forte ed acre. Ma per i suoi fedeli, nulla di tutto questo aveva importanza. Le donne che lo trovavano disgustoso scoprirono poi che il rozzo e puzzolente contadino costituiva un affascinante diversivo, rispetto ai nobili ed agli ufficiali impomatati.

Altri sostenevano che il suo aspetto rude era un segno di spiritualità: egli era un uomo di Dio. Gli occhi erano la caratteristica più straordinaria di Rasputin: di un pallido grigio azzurro, avevano una straordinaria lucentezza,erano penetranti e carezzevoli insieme, remoti ed ardenti. Il principe Felice Jusopov, che più tardi avrebbe assassinato Rasputin, era andato da lui, dichiarando con disinvoltura di essere ammalato per conoscere meglio i suoi metodi di guaritore.”“ Lo starec ( uomo di Dio ) mi fece coricare su un divano, fissandomi con intensità, mi fece scorrere con delicatezza una mano sul petto, sul collo e sulla testa; dopo si mise in ginocchio, e mi posò le mani sulla fronte, mormorando una preghiera. Il suo viso era così vicino al mio, che riuscivo a vederne soltanto gli occhi. Aveva uno straordinario potere ipnotico. Ebbi la sensazione di una specie di forza attiva, che emanasse calore, come una corrente calda in tutto il mio essere. Il mio corpo divenne insensibile; non potevo più parlare. Vedevo soltanto gli occhi scintillanti di Rasputin: due raggi di luce fosforescente, fusi in un gran cerchio luminoso. Capii che stavo cadendo in balia di quel l’uomo malvagio; e sentii agitarsi in me la volontà di resistere alla sua forza ipnotica. Ma non riuscii a muovermi finché egli non mi ordinò di alzarmi.” E sempre nel 1905 ci fu l’ingresso di Rasputni alla corte dello Zar, che avvenne per mezzo della granduchessa Milita. E da allora in poi ciò che avvenne è ormai noto ai lettori e alle gentili lettrici, da non dover essere ripetuto in questo saggio.

Rasputin arrivato alla maggiore età, intraprese l’attività del padre ed all’età di 33 anni, incontrò un seminarista del monastero di Verkhorture che lo introdusse alla setta dei Khlysty. Egli ne rimase stregato, fu attratto dalla combinazione tra misticismo e sessualità e propagandò la dottrina della setta a Pietroburgo , nel 1905. Certamente la Naglowska avrebbe potuto essere in contatto con la setta, forse ha potuto assistere ai suoi riti, ma nessun riferimento è riportato nei suoi scritti , ne tanto meno nei fantasiosi rituali che lei elaborò nella Parigi degli anni 30. Per cui l’ipotesi di coinvolgimento con la setta gnostica è del tutto arbitraria. Il settarismo in Russia si sviluppò insieme al persistente paganesimo che aveva radici molto antiche e radicate. La scrittrice Edvige Toepliz Mrozowska (1), lo descrisse nel suo testo: ”Sine Ira- Nel paese dell’ URSS così descrive il fenomeno: “Si deve tuttavia aggiungere che il fenomeno del settarismo si ricollega a quello del persistente paganesimo russo. Infatti pochissime sette russe sono ispirate da principi religiosi o filosofici o morali elevati. I settari nella maggior parte dei casi, si staccano dalla ortodossia per pratiche superstiziose e spesso mostruose. Alle sette russe non hanno aderito mai uomini di classi colte, se si eccettuano i visionari e i degenerati. La setta toltstoiana era la sola che, illuminata da una grande luce e da aspirazioni morali, fosse rimasta immune da brutture rituali, attirando nella sua orbita elementi intellettuali.

Gli aderenti detti “Tolstojovcy” osservavano scrupolosamente il primo comandamento imposto dal “ Vecchio” della pianura sarmata: la castità obbligatoria fino al momento del matrimonio. Nell’epoca rivoluzionaria un certo Schmidt tentò di creare una nuova setta, la setta dei “ Flagellatori” che si reclutavano prevalentemente fra artisti e studenti, bramosi più di sensazioni perverse ( lo Schmidt si fingeva donna e si travestiva con abiti femminili ) che nono di conforto religioso. Un breve processo intentato contro i membri di questa setta finì con la donna dello Schmidt alla fucilazione e dei suoi complici a ventenni di reclusione” Khlysty era una setta gnostica, fondata nel XVII secolo da un contadino di Kastroma. Loro ritenevano che il peccato era l’unica via per la salvezza: solo dopo il peccato ed accettandone passivamente i desideri, l’uomo poteva essere sinceramente pentito e poteva ambire di risalire il cielo .Inoltre il sesso doveva essere praticato fuori dal matrimonio – un vincolo considerato un’offesa allo Spirito Santo – e senza generare figli ( c’erano cerimonie per abortire all’occorrenza ). Gli adepti della setta erano all’interno di quella che era la credenza gnostica dualista, che aveva lo scopo di liberare l’uomo dai vincoli della materia, ritenuta una prigione dell’anima che anelava a risalire a Dio.

Lo scrittore Ossendowsky riportò una descrizione del rito di Khlysti (2):
“Una volta cacciando nel governatorato di Novgrod, nelle foreste presso la stazione di Lubar, abitavo nel piccolo villaggio di Marjino. Non lontano da questo c’era il possedimento dei principi Golitzir i più grandi aristocratici della Russia, discendenti dei Rurik. Una sera il padrone della capanna da me abitata, un certo Basilio Antonin, mi sussurrò misteriosamente all’orecchio: – Non vorrebbe assistere al radienje funzione divina dei Khlyst ? – Sapevo che i Khlyst erano dei settari e che i loro radienje, o misteri religiosi, si distinguevano per una barba ria straordinaria. Mosso dalla curiosità accettai dunque senz’altro. Erano già le nove di sera e cadeva una scura notte autunnale. Usciti di casa, ci siamo diretti verso il possedimento principesco. Il mio padrone mi introdusse in un dei grandi fabbricati che circondavano il cortile. In un grande salone, illuminato soltanto da sette grosse candele di cera accesi nei diversi suoi angoli, regnava la penombra. Faceva caldo e si soffocava, perché vi si accalcavano non meno di ottanta persone, uomini e donne, maturi o ancora completamente giovani. In fondo al salone c’era una tavola, coperta da una tovaglia bianca. Ho osservato un’immagine santa completamente annerita dal tempo, una grande pila d’acqua santa ed un grosso librone rilegato in legno. Sulla tavola non era accesa che una sola candela. Presso la tavola, che fungeva evidentemente da altare, stava un forte contadino dai lunghi capelli neri, cinti sulla fronte da una stretta cinghia e dalla barba curata diligentemente. Quando la folla si mise in ordine e tacquero gli echi dei passi e dei sussurri, il forte contadino, dopo aver letto nel grosso libro qualche testo in slavo antico, cominciò a fare sulla fronte e sul petto i segni della croce, inginocchiandosi e inchinandosi ogni volta fino a terra. Osservavo che i suoi movimenti diventavano sempre più impetuosi e rapidi, e che gli occhi dei presenti si fissavano con tensione, come ossessi su questo “ sacerdote”: Finalmente questi, messosi dritto in piedi e gridando “Pregate e fate delle offerte “ Afferrò da un mucchio di bastoni trovatisi nell’angolo della sala, una lunga verga – in russo kylyst e da qui il nome della setta e cominciò a flagellarsi il dorso e la testa. Quando la verga tagliò, fischiando, alcune volte l’aria, mi ricordai i misteri sanguinosi dei dervisci che avevo visto in Turchia e in Crimea. Il sacerdote getto in tanto via il camiciotto e la camicia , denudandosi fino alla cintola. La flagellazione colla verga si intensificò, diventando sempre più rapida e forte. Tutto il suo dorso era incrociato da righe rosse,quando, quando ne sprizzò fuori il sangue, colando giù in un tenuissimo rigagnolo. Ed allora tutta la folla, il mio padrone compreso, si gettarono sulle verghe .Si fecero sentire i fischi dei forti ed elastici bastoni, il pesante respiro dei convenuti, i gemiti. I presenti cominciarono a gettare via da sé i vestiti per portare la loro mortificazione all’apice. Il sacerdote invece,battendosi sempre colla verga, cominciò a girare attorno a sé sopra un piede ed a saltare. Alcuni dei presenti si misero ad imitarlo,qualche minuto più tardi tutta la folla si trovò in un movimento pazzesco, battendosi a vicenda con dei bastoni, balbettando e gridando qualche cosa con dei gemiti angosciosi. Alcuni caddero presto, cadde anche il sacerdote, altri invece saltavano ancora calpestando con i loro piedi i giacenti. L’aria era satura del vapore delle esalazioni dei corpi stanchi e sudati, dell’odore di scarpe e biancheria sporca. Qualcuno cominciò a spegnere i lumi, e quando non restò che quello sopra l’altare non riuscivo a scorgere che un mucchio di corpi umani,maschi e femmine uno sopra l’altro, spossati, sanguinanti, mezzi morti.”

Note:

1 – Edvige Toeplitz Morowska. Sine Ira. Mondatori, Milano, pag 59-61;

2 – Ossendowski ‹ossendòfsk’i›, Ferdynand Antoni. – Scrittore polacco (Witebsk1878 – Żółwin 1945). Dalle sue esperienze di viaggio in Siberia e nell’Estremo Oriente trasse argomento per numerose opere didattico-narrative (Przez kraj ludzi zwierząt i bogów “Attraverso il paese degli uomini, delle bestie e degli dei”, 1923;Od szczytu do otchłani “Dalla vetta all’abisso”, 1925; Pod smaganiem Samumu”Sotto le sferzate del Samum”, 1926; ecc.), che gli procurarono grande successo di pubblico. Anche il libro Lenin (1930) fu tradotto in molte lingue.

 

Francesco Innella

image_pdfVisualizza articolo in pdf

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Share This:

  • 0
    Facebook
  • 0
    Whatsapp
  • 0
    Telegram
Tags: Eros Esoterismo Francesco Innella IN EVIDENZA magia Maria De Naglowska
Previous post
Next post

Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio – Giovanni Sessa

03/02/2023
PUBBLICAZIONI

L’occulto e i suoi fenomeni: una critica al neo-spiritualismo – Giovanni Sessa

14/01/2023
Letteratura

Dracula: Sara Alice Manis e l’esegesi di un mito – Luca Valentini

02/01/2023
PUBBLICAZIONI

Esempi di poesia contemporanea: i componimenti di Marco Toti e di Francesco

30/12/2022
Filosofia

Heidegger e l’inizio della filosofia: l’interpretazione di Anassimandro e Parmenide – Giovanni

14/12/2022
Eventi
Esoterismo

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

27/01/2023
Alchimia

L’Arte dei Saggi: dagli studi ermetici di Julius Evola all’operatività dell’Opus Magnum

20/09/2022
EVENTI

Giornata di Studi su Giordano Bruno

23/05/2022
EVENTI

Presentazione del romanzo: “Poco meno degli Angeli” di Mauro Ruggiero

23/02/2022
Video
Cultura

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

26/01/2023
Tradizione Classica

Demonologia nel mondo antico e spiriti elementali nella magia rinascimentale

10/01/2023
Alchimia

Tenet Nunc Parthenope – Napoli Esoterica – un documentario di Carlo Lo

27/12/2022
Gruppo di Ur

Il Gruppo di Ur: Una storia magica Italiana

19/12/2022
Alchimia

Luca Valentini – IV Simposio internazionale di Studi Ermetici – Napoli 22

12/12/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
Chi siamo
Contatti

info@paginefilosofali.it

Argomenti e tags

Tag
Alchimia Angelo Tonelli Arte Buddismo Claudia Santi Daniele Laganà Ermetismo Eros Esoterismo Filosofia Francesco Innella Giandomenico Casalino Giovanni Sessa Grecia Gruppo di Ur India Induismo IN EVIDENZA Julius Evola Kremmerz Letteratura Luca Valentini Luca Violini Luigi Angelino magia Mayorca Mito Oriente Paolo Galiano Piervittorio Formichetti Poesia Roma Rosa Ronzitti Sapienza SImbolismo Spiritualità Stefano Eugenio Bona Stefano Mayorca Tantra Tibet Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Umberto Bianchi Vitaldo Conte

Ultimi articoli e News

Wolfram von Eschenbach custode

Vorrei un quadro per

Virgilio Rospigliosi e l’arte

Villiers o dell’Aristocrazia perenne

Veneri, donne e dee

Varuna, il divino maestro

Unità metafisica e pluralità

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una “Comunità di Magi”

Týr, l’ordine e la

Tradizione e Scienza dell’Io

Tracce nascoste di innologia

Tra occultismo e poesia:

Tibi Silentium Laus –

Thomas Taylor: scritti su

Seguici:

Made with Love by Alice

Copyright Pagine Filosofali 2023. Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica in quanto è aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini e i documenti presenti nel sito sono proprietà dei loro rispettivi autori e non si intende violare il copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento della nostra applicazione e cookie di profilazione, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Cookie Policy.
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati per il sito web


Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, nome, cognome, numero di telefono e sito web.


Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.


I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questo sito web.


Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo sito web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo sito web fornire il Servizio. Nei casi in cui questo sito web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.


Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.


L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall’Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.


L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti


Modalità di trattamento


Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.


Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo sito web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Base giuridica del trattamento


Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:


L’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;


il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;


il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;


il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;


il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.


E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.


Luogo


I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.


I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.


L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.


Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.


Periodo di conservazione


I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.


Pertanto:


I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.


I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.


Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.


Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.


Finalità del Trattamento dei Dati raccolti


I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Statistica e Contattare l’Utente.


Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.


Dettagli sul trattamento dei Dati Personali


I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:


Contattare l’Utente


Statistica


Diritti dell’Utente


Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.


In particolare, l’Utente ha il diritto di:


Revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.


opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.


accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.


verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.


ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.


ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.


ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.


proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.


Dettagli sul diritto di opposizione


Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.


Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.


Come esercitare i diritti


Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.


Ulteriori informazioni sul trattamento


Difesa in giudizio


I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questo sito web o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.


L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.


Informative specifiche


Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questo sito web potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.


Log di sistema e manutenzione


Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo sito web e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.


Informazioni non contenute in questa policy


Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.


Risposta alle richieste „Do Not Track”


questo sito web non supporta le richieste “Do Not Track”.


Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.


Modifiche a questa privacy policy


Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questo sito web nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.


Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.


Definizioni e riferimenti legali


Dati Personali (o Dati)


Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.


Dati di Utilizzo


Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questo sito web (anche da applicazioni di parti terze integrate in questo sito web), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo sito web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.


Utente


L’individuo che utilizza questo sito web che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato.


Interessato


La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.


Responsabile del Trattamento (o Responsabile)


La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.


Titolare del Trattamento (o Titolare)


La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questo sito web. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questo sito web.


Questo sito web


Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.


Servizio


Il Servizio fornito da questo sito web così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.


Unione Europea (o UE)


Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.


Cookie


Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.


Riferimenti legali


La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.


Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito web.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA