mercoledì 29/03/2023
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Home
  • Tradizione
  • Sapienza
  • Filosofia
  • Esoterismo
  • Cultura
  • Interviste
  • Storia
Modifica
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Chi siamo
  • cookie
  • privacy
  • Contatti

News

Quale umanità nel XXI secolo? – Simone Santamato

Silicio e prodigi: “Il Trono oscuro” della post-modernità – Intervista

La Donna e l’Iniziazione – Emirene Armentano

Giuliano Kremmerz, tra Scienza e Magia – Umberto Bianchi

Al-Kemi – Brando Impallomeni

La fonte dell’eterna giovinezza – Luigi Angelino

Sull’Ariete ermetico: il trionfo primaverile – Luca Valentini

La religione Sikh e il testo sacro Guru Grant Sahib

I cani del tempo: icone della pazienza – Giovanni Sessa

Sui Misteri Eleusini – Luigi Angelino

Seguici su YouTube
Iscriviti al Canale Telegram
 Una russa a Montparnasse: biografia intellettuale  di Maria De Naglowska – 4^ parte – Francesco Innella
Esoterismo

Una russa a Montparnasse: biografia intellettuale di Maria De Naglowska – 4^ parte – Francesco Innella

10/12/2021 0 Comment

Da Alessandria d’Egitto a Montparnasse

Maria De Naglowska si trasferì da Roma ad Alessandria d’Egitto e lì riuscì a riunire tutta la sua famiglia, tranne il marito sionista che si era risposato in condizioni di bigamia con una musicista ebrea. Si sposò un ingegnere svizzero. E in quel luogo la donna divenne conferenziera della società teosofica. La parola teosofia ( sapienza di Dio ) o ( Saggezza divina ) venne utilizzata per la prima volta dai “Settanta” che tradussero la Bibbia ebraica “binah” (comprensione, intelligenza ), ma fu la scuola fondata ad Alessandria d’Egitto da Ammonio Sacca ( 175 -242 d. c.) a farne un termine diffuso. La teosofia come la si intende attualmente, è il complesso delle conoscenze che stanno alla base di ogni religione, quegli insegnamenti essenziali comuni a tutte le religioni e che costituiscono quel comune denominatore e che permette di conciliare tutte le religioni mediante uno studio comparato. In breve gli insegnamenti teosofici sono le conoscenze del lato spirituale dell’uomo e delle grandi leggi della Natura dell’Universo che ne regolano l’esistenza. La Società Teosofica fu fondata a New York il 17 nobre 1875 per opera della nobildonna Helena Petrovna Blavatsky. I tre principi e scopi su cui si fonda la teosofia sono:

1) Formare un nucleo di Fratellanza Universale dell’Umanità senza distinzione di razza,sesso,credo,casta o colore.
2 )Incoraggiare lo studio comparato delle religioni, filosofie e scienze.
3) Investigare le leggi inesplicate della Natura ed i poteri latenti dell’uomo.

I teosofi sostengono che la Verità va ricercata con lo studio, la riflessione, la purezza di vita, le devozioni agli alti ideali e considerano la Verità come una ricompensa alla quale mirare, non un dogma da imporre agli altri con autorità. I teosofi ritengono che la credenza deve essere il risultato dello studio individuale o dell’intuizione e non una sua premessa e che deve basarsi sulla conoscenza piuttosto che sulle affermazioni. I teosofi estendono la tolleranza a tutti, anche agli intolleranti, non come privilegio da conoscere, bensì come dovere da adempiere e cercano di rimuovere l’ignoranza non di punirla. I teosofi considerano ogni religione come un’espressione della Divina Sapienza.

La nobile russa, abbandonò l’Egitto e si trasferì a Parigi al quartiere di Montparnasse. La prima organizzazione urbanistica di questa popolosa zona ebbe origine con i programmi di espansione di Luigi XIV. Durante gli anni Venti e Trenta il quartiere rappresentò il punto di raccolta degli intellettuali che da varie parti del mondo si erano trasferiti a Parigi. Tra boulevard di Montparnasse e boulevard Raspail si incontravano Satre, Joyce, Henry Miller, Matisse, Modigliani i e Kandinskij. Lo scultore Bucher recuperò alcuni vecchi padiglioni dell’Esposizione Universale e ne fece atelier per artisti. E Maria De Naglowska stabilì il suo quartiere generale al ristorante la Coupole, dove incontrava i maggiori occultisti del suo tempo. Ogni mercoledì teneva conferenze esoteriche presso il suo studio al boulevard Raspil, 36 ed ogni sera si recava a Notre – Dame des Champs per effettuare esercizi di meditazione. Le sue conferenze erano sempre affollate ma poi si formò un piccolo gruppo di discepoli, di cui segnalo Marc Pluquet che scrisse la sua biografia, Lablatinière Claude, che poi si dedicò ai suoi studi alchemici e Camille Bryen., con loro la Naglowska costituì l’Ordine della Freccia d’Oro a cui diede il nome dell’omonima rivista La Fléche – Organe d’Action Magique.

Mentre l’esoterista russa animava le sue affollate conferenze alla Coupole, altri importanti personaggi frequentavano quel luogo agli inizi degli anni trenta. Salvator Dalì . Tristan Tzara e Diakonov Gala, la moglie del pittore spagnolo.  Figlia di un’alta carica dell’amministrazione russa, di religione ortodossa fu musa e moglie prima di Paul Éluard poi di Salvador Dalí (1). Fu fonte d’ispirazione per il pittore catalano e per molti altri artisti, durante la loro residenza a Parigi ed in Spagna. Gala nacque come Helena Diakonova nella città di Kazan, sulle rive del Volga, tra le steppe del Tatarstan nella Russia centrale europea, da una famiglia di intellettuali. Tra gli amici della sua giovinezza vi fu la poetessa Marina Cvetaeva. Nel 1913 trascorse un periodo in un sanatorio a Clavadel, in Svizzera, per trattare la sua tubercolosi. Lì incontrò Paul Éluard e lo sposò pochi anni dopo, nel febbraio 1917. Traslocò a Parigi ed ebbero una figlia di nome Cécile. Gala (pseudonimo datole dal marito) venne coinvolta nel movimento surrealista come musa del poeta e consorte. Gala fu l’ispirazione per molti artisti includendo lo stesso Paul Éluard, Louis Aragon, Max Ernste n. Breton, l'”ideologo del surrealismo”, successivamente la trattò con disprezzo. Nel 1929 Éluard e Gala ed i loro amici, tra cui Bunuel visitarono un giovane pittore surrealista in Catalogna; Salvador Dalí. Presto cominciò la relazione amorosa tra Gala e Dalí, più giovane di 11 anni rispetto alla donna. Si sposarono civilmente nel 1932 e con una cerimonia religiosa nel 1958. Le venne praticato un intervento di isterectomia attorno alla data del primo matrimonio.

Salvador Dalí affermava che era la persona che lo aveva salvato dalla pazzia e dalla morte prematura. Infatti, dietro il suo genio artistico, si celava un uomo turbolento, insicuro e disorganizzato, ed era Gala che agiva come il suo agente, il tramite tra il genio ed il mondo reale. Nel fare questo ferì molte sensibilità, e venne accusata di comportarsi in maniera estremamente utilitaristica anche per il modo in cui gestiva gli affari, certamente fruttuosi anche in vita, del secondo marito. Gala ebbe molte relazioni extraconiugali, alle quali Dalí non si oppose, anzi, sembra le incoraggiasse, dato che egli stesso subiva il fascino del candaulismo e cercava di riempire di soddisfazioni una donna che era come una madre per lui. Lei aveva una predilezione per giovani artisti, e nella sua età matura spesso offriva costosi regali a quelli che le si accompagnavano. Nelle opere di Dalí, essa si guadagnò una posizione centrale nel pantheon delle più grandi e paradossali passioni d’amore che il mondo abbia mai visto. Gala veniva spesso usata come modello nei dipinti di Dalí, era anzi il Soggetto d’ispirazione del pittore, la sua principale modella ricorrente, qualche volta in ruoli religiosi come madonne, per esempio nel dipinto raffigurante la Madonna di Port Lligat. Numerosi dipinti di Dalí mostrano la sua totale sudditanza verso di lei (la pone infatti su un piedistallo). Gala morì in Spagna nel 1982 e venne sepolta nel castello di Púbol, nei pressi di Girona in Catalogna, che lo stesso Salvador Dalí aveva comprato per lei. E concludo questo capitolo con una riflessione. E possibile che le due donne, entrambe russe si siano conosciute nel ristorante francese ? Voglio immaginare che si siano incrociate e magari abbaiano pure parlato tra di loro, prima di dedicarsi ai loro diversi interessi..

La “ Magia sessuale “

Nel 1931, Maria De Naglowska pubblicò a Parigi la sua traduzione del libro di Pascal Beverly Randolph dal titolo :” La magia sessuale”. La traduttrice definì Randolph come una delle “grandi figure misteriose dell’occultismo del secolo XIX”. Egli sarebbe stato anche l’autore di vari romanzi –“ Astrotis”.”Dhoula Ball”. “She”. “Master Passion”. L’autore faceva parte della Fratellanza Ermetica di Luxor, ma da una scissione del gruppo, creò la Confraternita di Eulis Dopo la sua morte, divenne maestro della confraternita, nel 1922 il teosofo e rosacroce Clymer. Il testo ebbe la prefazione di Evola che pur tenendo presente che il libro aveva una funzione essenzialmente “ didattica “, in quando era rivolto ai fratelli di Eulis, si chiedeva quale fosse l’essenza e il fondamento della magia sessuale.  “Qual ’è l’essenza e il fondamento della magia sessuale? Bisogna partire dall’idea riconosciuta da ogni seria tradizione iniziatica, che la possibilità di provocare per via estramorale, magica determinati fenomeni e di influenze leggi e processi è condizionata essenzialmente ( a parte, cioè un insieme di coadiuvanti di varia natura, rituale, carismatica, ecc. ) da uno stato speciale nell’operatore, stato che potremmo chiamare di “autotrascendenza attivo”. Si tratta di superare, con l’una o l’altra tecnica, i limiti della coscienza puramente individuale legata all’organismo fisico e il suo stato mentale che potremmo chiamare autotrascendimento attivo.

Considerando più da presso o se si vuole, più tecnicamente le cose, per giungere a tanto occorre destare e usare la forza del sesso nella sua dimensione più profonda, elementare, andante di là delle semplici sensazioni e dalla stessa concupiscenza carnale. Congiungendosi, in questo presupposto, con una donna, nello sviluppo dell’orgasmo e nell’apice di esso può determinarsi uno stato di apertura, il contatto che per la sua stessa natura può rendere possibili azioni a carattere magico e sovrannaturale” . Ma Evola criticò la concezione della polarità dei sessi espressa da Randoolph. “ Un insegnamento che nel Randolph appare abbastanza distorto riguarda la polarità invertita dei sessi. Egli dice che mentre l’uomo è attivo sul piano materiale e per quello che riguarda il suo sesso fisico, egli è passivo sul piano mentale e nella testa ( donde i segni + e – messi nei disegni degli schemi delle varie posizioni erotiche, contenute nel testo ). Il contrario varrebbe per l’altro sesso. Le cose stanno in modo alquanto diverso: la donna è attiva per quel che riguarda il suo naturale potere sottile e magnetico di fascinazione e di attrazione, l’uomo è passivo nella sua semplice virilità fisica concupiscente, che in genere subisce quel potere. Ciò vale sul piano profano, per l’uomo e la donna comuni. Ma il principio , per chi vuol darsi ad esperienze magiche ed iniziatiche, è proprio di invertire questa polarità: l’uomo deve realizzare la virilità spirituale, deve polarizzare in senso positivo e attivo la sua essenza su un piano superiore – a meno che non si tratti di operazioni nelle quali l’iniziativa viene lasciata essenzialmente alla donna e che quindi abbiamo quale sfondo di una specie di ginecocrazia, come negli antichi Misteri della Donna.”

Evola, poi conclude la sua prefazione con il segnalare di come l’autore si dedicasse alla costruzione di specchi magici. I principi magici di Pascal Randolph che si esplicano nel testo sono molteplici e c’è un occulto legame con la magia femminista della Naglowska, forse l’esoterista russa fu sicuramente influenzata da Pascal Randolf Il mago sessuale, nel suo testo inizia a delineare alcuni oscuri principi magici che riporto.

Il “ Volitismo”. “ Ogni allievo che intenda penetrare i misteri di Eulis e quelli anseiretici deve imparare , per prima cosa a dominarsi in ogni circostanza tanto da poter procedere lungo la via della sapienza come un signore e non come uno schiavo. “ I secondo principio è il decretismo. “ E’ la capacità che l’allievo in magia deve acquisire. E’ la capacità di promanare ordini ineluttabili di indurre in altri desideri, pensieri e sentimenti di provocare dichiarazioni verbali.Il “ Posismo”. “ La realizzazione plastica dello stato recettivo o emissivo mediante una posizione speciale del corpo e un corrispondente orientamento zodiacale

“Il “ Tirocletismo”. “ Il potere di evocare che permette di mettersi in contatto con entità invisibili, e assai difficile da esercitare”. E dopo l’esposizione si questi principi, il Pascal Randolph si addentra nella magia operativa, comincia ad analizzare l’uso di profumi, colori e suoni ed anche astrologici e descrive le principali operazioni magiche sessuali ed interessante è il capitolo conclusivo sugli specchi magici. “Ai giorni nostri molti occultisti non credono più nella possibilità di vedere in uno specchio magico personaggi e scene evocati da un mago.

Hanno perduto questa antica fede perché il loro sapere e le loro capacità sono insufficienti e non permettono loro di trovare, nelle esperienze tentate, la conferma di una possibilità reale”. Altri esperimenti di magia sessuale che non sempre riuscirono,furono praticati dall’ l’inglese Crowley, Il 3 settembre del 1914 egli realizzò il suo primo amplesso magico, in modo da ottenere una straordinaria forza d’attrazione per compiere nei migliori dei modi le pratiche magico – sessuali. Per il rito utilizzò Maria Maddingley che era una rispettabile donna sposata, fragile facilmente eccitabile. Crowley sostenne di aver praticato un coito “ altamente orgiastico” “ Io suppongo di aver ricavato un totale successo a giudicare da ciò che mi è occorso subito dopo.”In realtà questo successo non si ebbe, perché Crowley fece ricorso ad una prostituta di Piccadilly col la quale ebbe rapporti dalle 11 del mattino fino alle 22 delle sera, la donna rimase talmente soddisfatta da rinunciare al suo onorario. Una inaspettata malattia gli diede poi la possibilità di scrivere le sue esperienze sul diario magico, dove il mago inglese diede sfogo alla sua grafomania.

Francesco Innella

image_pdfVisualizza articolo in pdf

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Share This:

  • 0
    Facebook
  • 0
    Whatsapp
  • 0
    Telegram
Tags: Eros Esoterismo Francesco Innella IN EVIDENZA magia Maria De Naglowska
Previous post
Next post

Pubblicazioni

Magia

Silicio e prodigi: “Il Trono oscuro” della post-modernità – Intervista ad Andrea

26/03/2023
PUBBLICAZIONI

I cani del tempo: icone della pazienza – Giovanni Sessa

13/03/2023
Filosofia

La discorde concordia Jünger-Schmitt – Giovanni Sessa

03/03/2023
PUBBLICAZIONI

Le caste nel mondo e nella storia secondo A. M. Hocart –

13/02/2023
PUBBLICAZIONI

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio – Giovanni Sessa

03/02/2023
Eventi
Esoterismo

Luca Valentini e Daniele Laganà: “Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica”

06/03/2023
Esoterismo

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

27/01/2023
Alchimia

L’Arte dei Saggi: dagli studi ermetici di Julius Evola all’operatività dell’Opus Magnum

20/09/2022
EVENTI

Giornata di Studi su Giordano Bruno

23/05/2022
EVENTI

Presentazione del romanzo: “Poco meno degli Angeli” di Mauro Ruggiero

23/02/2022
Video
Esoterismo

Luca Valentini e Daniele Laganà: “Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica”

06/03/2023
Cultura

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

26/01/2023
Tradizione Classica

Demonologia nel mondo antico e spiriti elementali nella magia rinascimentale

10/01/2023
Alchimia

Tenet Nunc Parthenope – Napoli Esoterica – un documentario di Carlo Lo

27/12/2022
Gruppo di Ur

Il Gruppo di Ur: Una storia magica Italiana

19/12/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
Chi siamo
Contatti

info@paginefilosofali.it

Argomenti e tags

Tag
Alchimia Arte Brando Impallomeni Buddismo Daniele Laganà Ermetismo Eros Esoterismo Filosofia Francesco Innella Giandomenico Casalino Giovanni Sessa Grecia Gruppo di Ur India Induismo IN EVIDENZA Iniziazione Julius Evola Kremmerz Letteratura Luca Valentini Luca Violini Luigi Angelino magia Mayorca Mito Oriente Paolo Galiano Piervittorio Formichetti Poesia Roma Sapienza SImbolismo Spiritualità Stefano Eugenio Bona Stefano Mayorca Storia delle Religioni Tantra Tibet Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Umberto Bianchi Vitaldo Conte

Ultimi articoli e News

Wolfram von Eschenbach custode

Vorrei un quadro per

Virgilio Rospigliosi e l’arte

Villiers o dell’Aristocrazia perenne

Veneri, donne e dee

Varuna, il divino maestro

Unità metafisica e pluralità

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una “Comunità di Magi”

Týr, l’ordine e la

Tradizione e Scienza dell’Io

Tracce nascoste di innologia

Tra occultismo e poesia:

Tibi Silentium Laus –

Thomas Taylor: scritti su

Seguici:

Made with Love by Alice

Copyright Pagine Filosofali 2023. Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica in quanto è aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini e i documenti presenti nel sito sono proprietà dei loro rispettivi autori e non si intende violare il copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento della nostra applicazione e cookie di profilazione, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Cookie Policy.
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati per il sito web


Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, nome, cognome, numero di telefono e sito web.


Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.


I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questo sito web.


Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo sito web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo sito web fornire il Servizio. Nei casi in cui questo sito web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.


Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.


L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall’Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.


L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti


Modalità di trattamento


Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.


Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo sito web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Base giuridica del trattamento


Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:


L’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;


il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;


il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;


il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;


il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.


E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.


Luogo


I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.


I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.


L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.


Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.


Periodo di conservazione


I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.


Pertanto:


I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.


I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.


Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.


Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.


Finalità del Trattamento dei Dati raccolti


I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Statistica e Contattare l’Utente.


Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.


Dettagli sul trattamento dei Dati Personali


I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:


Contattare l’Utente


Statistica


Diritti dell’Utente


Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.


In particolare, l’Utente ha il diritto di:


Revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.


opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.


accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.


verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.


ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.


ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.


ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.


proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.


Dettagli sul diritto di opposizione


Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.


Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.


Come esercitare i diritti


Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.


Ulteriori informazioni sul trattamento


Difesa in giudizio


I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questo sito web o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.


L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.


Informative specifiche


Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questo sito web potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.


Log di sistema e manutenzione


Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo sito web e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.


Informazioni non contenute in questa policy


Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.


Risposta alle richieste „Do Not Track”


questo sito web non supporta le richieste “Do Not Track”.


Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.


Modifiche a questa privacy policy


Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questo sito web nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.


Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.


Definizioni e riferimenti legali


Dati Personali (o Dati)


Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.


Dati di Utilizzo


Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questo sito web (anche da applicazioni di parti terze integrate in questo sito web), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo sito web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.


Utente


L’individuo che utilizza questo sito web che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato.


Interessato


La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.


Responsabile del Trattamento (o Responsabile)


La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.


Titolare del Trattamento (o Titolare)


La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questo sito web. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questo sito web.


Questo sito web


Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.


Servizio


Il Servizio fornito da questo sito web così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.


Unione Europea (o UE)


Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.


Cookie


Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.


Riferimenti legali


La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.


Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito web.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA