venerdì 27/05/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Home
  • Tradizione
  • Sapienza
  • Filosofia
  • Esoterismo
  • Cultura
  • Interviste
  • Storia
Modifica
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Chi siamo
  • cookie
  • privacy
  • Contatti

News

La Catarsi Filosofica – Salilus

Storia e Metastoria della Romanità – Giandomenico Casalino

Giornata di Studi su Giordano Bruno

Il supremo Vishnu – Valentina Ferranti

Magia rinascimentale: gli “anelli di congiunzione” – Brando Impallomeni

La via del cinabro e la via rosicruciana – Giovanni

Sansone: disquisizione su un mito di natura cosmica – Costanza

Le “Cantiche alla Musa” di Luca Valentini – Ester Monachino

Il concetto di Eterno in Hegel – Giandomenico Casalino

La Natura in Ralph Waldo Emerson: le conferenze del padre

 Una russa a Montparnasse: biografia intellettuale  di Maria De Naglowska – 3^ parte – Francesco Innella
Esoterismo

Una russa a Montparnasse: biografia intellettuale di Maria De Naglowska – 3^ parte – Francesco Innella

03/12/2021 0 Comment

Capitolo III

Il Gruppo di Ur

Dopo l’abbandono della Svizzera, Maria De Naglowska, si trasferì in Italia e si stabilì a Roma, dove rimase dal 1921 al 1926. Nella capitale, frequentò Julius Evola e il gruppo di Ur, lavorando come giornalista. Il gruppo di Ur fu un sodalizio magico, che fu attivo in Italia verso la fine degli anni 20. Fondatore del gruppo fu Julius Evola, che si alternò con il massone Reghini. Sebbene il gruppo si dichiarasse indipendente dai maggiori movimenti esoterici del suo tempo ( massoneria, teosofia, e spiritismo ), le principali componenti che lo fondarono furono antroposofiche, kremmerziane e massoniche. Il gruppo di Ur aveva due finalità. Suscitare una superiore forza metafisica che potesse aiutare i singoli membri a operare magicamente. Utilizzare questa forza superiore per poter esercitare una influenza magica sulle forze politiche del tempo. All’interno del gruppo vi furono dei tentativi di rivitallizzare il paganesimo romano, in modo da poter condizionare il fascismo mussoliniano, e poter imprimere ad esso una visione più pagana che cristiana. Ma questo tentativo fallì. Ci furono diramazioni del gruppo di Ur in altre città italiane, dove furono costituite diverse catene magiche. Espressione del gruppo fu una rivista, nella quale gli autori degli articoli si firmavano, usando uno pseudonimo. Nella rivista furono pubblicati testi di un notevole interesse alchemico – magico ed esoterico di cui segnalo alcuni. “Il Gran Papiro Magico di Parigi”. Il “De Mysteris” di Giamblico, “ I Versi d’oro” di Pitagora.” Massime di saggezza pagana” di Plotino.” Clavis Philosophiae Chemisticae” di Geral Dorn.” La dignità dell’uomo”di Pico della Mirandola. “ Il Golem e il Volto verde” di Gustav Meyrink. Nell’elenco degli iscritti al gruppo di Ur, nella sezione dei non confermati, risulta alla lettera g. Maria De Naglowska ed accanto al suo cognome era riportata la seguente frase. “Maria De Naglowska ( da Alessandria D’Egitto).”

La rivista di Ur, pubblicò la sua poesia che aveva per titolo: “ Message de L’etoile Polaire. “. Gruppo dei Polari. Da ciò è evidente che quando la russa restò a Roma dal 1921 al 1926, incontrò Evola, con cui secondo alcuni ebbe una relazione tantrica, anche se la pubblicazione della poesia fa intendere piuttosto, che la loro relazione fosse all’epoca basata più sull’interesse comune per la poesia. Riporto la poesia che fu pubblicata da Evola.

 

LE MESSAGE DE L’ETOILE POLAIRE

“Il est onze heures a la grand horologe de L’Univers, la Porte est ouverte, et le élus sont conviés. Car l’épé a dèchiré les entrailles de la Femme et dans la “profondeur du Sein”la Parole est prononcèe. Le péché n’est plus et dans la novelle cité brillante l’arbre de vie offre déjà aux baisers du soleil rénové son premier fruit odorant. Le Prince du Monde, le Grand Condanné de la première heure a expié sa faute et retrouve son épouse lavée da la tete aux pieds. Bienheureux ceux dont la chandelle s’allume à la nouvelle aurore, bienheureux ceux qui ont ouvert leurs yeux à la lumiere qui éclare trionphante au coeur de la Nuit, à l’heure promise du renouveau. Le Fils se place sur son trone et envoie aux quatre coins du monde ses serviteures fidelès chargès des cuellir la moisson. Une heure encore est laissée à toute creature, un temps bref: mais decisive celui qui a des oreilles pour entender peut encore changer de direction et accourir à la Vie en abandonant la Mort. La Coupe est offerte à tous, mais le vin doit etre buvolontairement, conformément à l’antique sagesse que le silence a conservée intacte jusqu’à ce jour.

Maintenant les lévres sont déliées et il suffit d’écouter pour comprende chaque chose.
C’étiat d’abord le signe,ensuite ce fut le symbole aujourd’hui s’ouvre l’ere de la réalité.
Paix à tous et joie à claque etre juste.
Alexandré d’Egypte, 1927″

(1) “Sono le undici al grande orologio dell’universo, la Porta è aperta e gli eletti sono convitati. Perché la spada ha lacerato i visceri della donna e nella “profondità del seno” la parola è pronunziata. Il peccato non c’è più e nella nuova città brillante l’albero di vita già offre ai baci del nuovo sole il suo primo frutto odoroso. Il Principe del mondo, il grande condannato della prima ora ha espiato la sua colpa e riprova la propria sposa lavata da testa a piedi. Ben felici quelli per cui s’accende la candela dell’alba nuova, ben felici coloro che hanno aperto gli occhi alla luce che esplode trionfante nel cuore della notte, all’ora promessa della stagione nuova. Il figlio s’insedia sul proprio trono e manda e manda ai quattro angoli del mondo i suoi fedeli servitori incaricati di provvedere al raccolto. Ancora un’ora rimasta ad ogni creatura, tempo breve ma decisivo: chi ha orecchie per intendere può ancora cambiare direzione ed accorrere alla vita abbandonando la morte. La coppa è offerta a tutti, ma il vino deve essere bevuto volontariamente, conformemente all’antica saggezza che il silenzio ha conservato integra finora. Ora le lebbra sono sciolte e basta ascoltare per intendere ogni cosa. Prima era il segno, poi fu il simbolo, oggi s’apre l’evo della realtà. Pace a tutti e gioia ad ogni essere giusto. Alessandria d’Egitto, 1927”. Il testo in cui Evola descrisse la magia sessuale di Naglowska fu “Metafisica del Sesso”. Mircea Eliade si incontrò con Evola nel 1952, dove venne a conoscenza che l’aristocratico romano aveva iniziato la traduzione di Sesso e carattere di Weininger e nel contempo la stesura di “Metafisica del sesso”. Così il filosofo romeno scrisse nel suo diario. «Parlammo per oltre un’ora. Mi disse che ormai avendo tutto il suo tempo a disposizione, ne approfittava per tradurre autori francesi o tedeschi. Mi parlò anche di Metafisica del sesso, un libro che stava progettando». Gli argomenti prevalentemente trattati nel testo riguardavano : la crisi del pudore osservata da un punto di vista non borghese, l’emancipazione della donna, le nuove tendenze di costume, le nuove tesi di Reich sulla sessualità, nonché specifiche considerazioni su fatti di attualità. Dopo una introduzione sul sesso nel mondo moderno , Evola suddivise il testo in alcuni capitoli: il primo (Eros e amore sessuale) aveva un carattere pragmatico e concreto; il secondo (Metafisica del sesso) affrontava il tema del sesso secondo la tradizione classica (il mito dell’androgine, Eros, Afrodite, etc.). il terzo (Fenomeni di trascendenza nell’amore profano) si occupava dell’amplesso da un punto di vista superiore, cercando di scorgere quei fenomeni trascendenti (a volte semplici retaggi) che si registravano nell’atto sessuale; nel quarto (Dei e dee, uomini e donne) l’autore analizzava in maniera analitica le differenze tra i due sessi; nel quinto (Sacralizzazioni e evocazioni) Evola sviluppò una disamina storica sull’argomento: il mondo della tradizione, il Cristianesimo, la cavalleria medievale, i Fedeli d’Amore); nell’ultimo capitolo, il sesto (Il sesso nel dominio delle iniziazioni e della magia) si occupò dell’aspetto più propriamente magico ed esoterico: taoismo, yoga, tantrismo, ermetismo Il termine “metafisica” fu usato dall’autore con un duplice significato: da una parte una metafisica intesa come una ricerca del significato ultimo dell’eros e dell’esperienza sessuale al di là della fisiologia e dell’istinto di riproduzione; dall’altra uno studio volto ad individuare anche nelle forme di amore più comune un’esperienza trascendentale. Evola, in Metafisica del sesso, raccolse testimonianze storiche, tradizionali e scientifico-biologiche per dimostrare che il rapporto sessuale tra due esseri umani di sesso diverso è tanto più potente quanto i due elementi (uomo e donna) sono ontologicamente se stessi, determinati, distinti e differenziati. L’uomo, rifacendosi alla tradizione classica e preclassica, è l’elemento unitario (lo spirito, il cielo) mentre la donna è l’elemento diadico (la materia, la terra): la forma (l’uomo) che plasma la materia (la donna).

Julus Evola a pagina 294 del suo “ Metafisica del sesso”, scrive che gli scritti della Naglowska formano un insieme di divagazioni personali e letterarie imperniati su una visione scandalistica e riecheggiano temi già noti nella coscienza esoterica scaturiti dai contatti avuti dalla donna con ambienti caucasici e cassidici.

Note:

1 – Traduzione del testo francese a cura del dr. Antonio Vacca.

 

Francesco Innella

image_pdfVisualizza articolo in pdf

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Share This:

  • 0
    Facebook
  • 0
    Whatsapp
  • 0
    Telegram
Tags: Eros Esoterismo Francesco Innella IN EVIDENZA magia Maria De Naglowska terza parte
Previous post
Next post

Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI

Le “Cantiche alla Musa” di Luca Valentini – Ester Monachino

17/05/2022
PUBBLICAZIONI

La Natura in Ralph Waldo Emerson: le conferenze del padre del trascendentalismo

14/05/2022
PUBBLICAZIONI

Su “Miseria simbolica e catastrofe del sensibile” di Bernard Stiegler – Giovanni

07/05/2022
PUBBLICAZIONI

Azzurre lontananze, Tradizione on the road – Giovanni Sessa

27/04/2022
PUBBLICAZIONI

Bismarck tra tradizione e innovazione: i discorsi del Cancelliere di ferro –

20/04/2022
Eventi
EVENTI

Giornata di Studi su Giordano Bruno

23/05/2022
EVENTI

Presentazione del romanzo: “Poco meno degli Angeli” di Mauro Ruggiero

23/02/2022
Video
Alchimia

In diretta da Palermo, la presentazione del romanzo iniziatico “Poco meno degli

28/03/2022
Tradizione

Concentrazione e Silenzio (Luce) o sulla conoscenza iniziatica – pragmatica di Ur,

21/01/2022
PUBBLICAZIONI

Il volo di Psiche secondo Sigfrido Höbel – Incontri d’Autore

21/01/2022
Tradizione

Barriere (Leo): pragmatica di Ur, parte prima

21/01/2022
Video

Sul sacrificio rituale

21/01/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
Chi siamo
Contatti

info@paginefilosofali.it

Argomenti e tags

Tag
Alchimia Alessandra Biagini. Andrea Morandi Arte Buddismo Ermetismo Eros Esoterismo Filosofia Francesco Innella Giandomenico Casalino Giovanni Sessa Gruppo di Ur India IN EVIDENZA Julius Evola Kremmerz Luca Valentini Luca Violini Luigi Angelino magia Maria De Naglowska Mayorca MIsteri Mito Musica Oriente Paolo Galiano Piervittorio Formichetti Poesia Roma Rosa Ronzitti Sapienza Schopenhauer SImbolismo Spiritualità Stefano Eugenio Bona Stefano Mayorca Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Tögal Umberto Bianchi Ur Vitaldo Conte

Ultimi articoli e News

Virgilio Rospigliosi e l’arte

Villiers o dell’Aristocrazia perenne

Veneri, donne e dee

Varuna, il divino maestro

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Týr, l’ordine e la

Tracce nascoste di innologia

Tra occultismo e poesia:

Teurgia e magia nel

Tempio e Persona –

Tempio e Persona –

Sulla pre-supposta eternità degli

Sulla Magia: linee di

Sull’Invisibile: Casalino e il

Su “Miseria simbolica e

Seguici:

Made with Love by Alice

Copyright Pagine Filosofali 2022. Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica in quanto è aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini e i documenti presenti nel sito sono proprietà dei loro rispettivi autori e non si intende violare il copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento della nostra applicazione e cookie di profilazione, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Cookie Policy.
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati per il sito web


Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, nome, cognome, numero di telefono e sito web.


Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.


I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questo sito web.


Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo sito web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo sito web fornire il Servizio. Nei casi in cui questo sito web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.


Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.


L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall’Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.


L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti


Modalità di trattamento


Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.


Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo sito web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Base giuridica del trattamento


Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:


L’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;


il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;


il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;


il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;


il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.


E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.


Luogo


I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.


I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.


L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.


Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.


Periodo di conservazione


I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.


Pertanto:


I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.


I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.


Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.


Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.


Finalità del Trattamento dei Dati raccolti


I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Statistica e Contattare l’Utente.


Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.


Dettagli sul trattamento dei Dati Personali


I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:


Contattare l’Utente


Statistica


Diritti dell’Utente


Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.


In particolare, l’Utente ha il diritto di:


Revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.


opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.


accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.


verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.


ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.


ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.


ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.


proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.


Dettagli sul diritto di opposizione


Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.


Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.


Come esercitare i diritti


Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.


Ulteriori informazioni sul trattamento


Difesa in giudizio


I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questo sito web o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.


L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.


Informative specifiche


Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questo sito web potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.


Log di sistema e manutenzione


Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo sito web e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.


Informazioni non contenute in questa policy


Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.


Risposta alle richieste „Do Not Track”


questo sito web non supporta le richieste “Do Not Track”.


Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.


Modifiche a questa privacy policy


Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questo sito web nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.


Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.


Definizioni e riferimenti legali


Dati Personali (o Dati)


Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.


Dati di Utilizzo


Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questo sito web (anche da applicazioni di parti terze integrate in questo sito web), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo sito web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.


Utente


L’individuo che utilizza questo sito web che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato.


Interessato


La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.


Responsabile del Trattamento (o Responsabile)


La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.


Titolare del Trattamento (o Titolare)


La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questo sito web. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questo sito web.


Questo sito web


Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.


Servizio


Il Servizio fornito da questo sito web così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.


Unione Europea (o UE)


Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.


Cookie


Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.


Riferimenti legali


La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.


Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito web.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA