Tutti gli eventi

Luca Valentini e Daniele Laganà: “Post Laborem Scientia: Iniziazione e

Simposio tenutosi il 4 marzo 2023 presso la storica Libreria Salvemini di Firenze. Con Luca Valentini (Redattore del sito web

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

A Firenze Sabato 4 Marzo 2023, ore 10 si terra’ un simposio presso la storica Libreria Salvemini, in Piazza Gaetano

L’Arte dei Saggi: dagli studi ermetici di Julius Evola all’operatività

IL IV Simposio internazionale di studi ermetici si svolgerà a Napoli Sabato 22 Ottobre 2022, presso la sala conferenza dell’ex

Pubblicazioni

Silicio e prodigi: “Il Trono oscuro” della

Siamo abituati a pensare la realtà digitale in modo del tutto disincantato, meccanico, quanto di più lontano possa esserci dalla

I cani del tempo: icone della pazienza

La società post-moderna è centrata sul primato dell’impazienza. Tale modo di essere permea le nostre vite. Per dirla con le

La discorde concordia Jünger-Schmitt – Giovanni Sessa

  La nuova versione Adelphi de “Il nodo di Gordio” Torna per i tipi di Adelphi, a cura di Giovanni

Le caste nel mondo e nella storia

L’esegesi corretta del mondo antico e delle civiltà tradizionali deve essere accompagnata, nello studioso serio, da un profondo lavoro che

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo

La casa editrice Iduna propone ai lettori un’importante silloge di scritti di Silvano Panunzio, introdotti da Aldo la Fata, che

L’occulto e i suoi fenomeni: una critica

La società post-moderna, liquida, rappresenta, a dire di molti interpreti, il momento terminale della dissoluzione della civiltà europea. A tale

Tradizione

Sull’Ariete ermetico: il trionfo primaverile – Luca Valentini

  “E’ un Re coronato di gloria che prende origine nel fuoco, che si compiace dell’unione con la sposa che

«La natura ha dipinto se stessa»: Nishida Kitarō e le

(prosegue…) La distanza che separa fisicamente gli individui è dunque intesa da Nishida come condizione necessaria alla relazione, e tale

Tradizione e Scienza dell’Io – Daniele Laganà

“Chi abbia diretto spesso la sua attenzione sul processo del divenire, dello svilupparsi, del fiorire, sentirà qualcosa di lontanamente somigliante

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio –

La casa editrice Iduna propone ai lettori un’importante silloge di scritti di Silvano Panunzio, introdotti da Aldo la Fata, che

«La natura ha dipinto se stessa»: Nishida Kitarō e le

(prosegue…) Come anticipato nella parte precedente di questo articolo, nella speculazione filosofica nishidiana, «lo spazio arriva a disfarsi […] di

Filosofia

Quale umanità nel XXI secolo? – Simone

Nella storia della filosofia, magari sottintesa o data per scontata, è da sempre presente la categoria della soggettività. A prescindere

L’Assoluto, il Tempo e il Divenire in

Nella Prefazione alla Fenomenologia dello Spirito, Hegel, in un passo famoso, esprime il seguente pensiero: “Il Vero è l’Intero. L’Intero

La discorde concordia Jünger-Schmitt – Giovanni Sessa

  La nuova versione Adelphi de “Il nodo di Gordio” Torna per i tipi di Adelphi, a cura di Giovanni

social

Seguici

Storia

Ascesa e caduta: le statue a Costantinopoli – seconda parte – Piervittorio Formichetti

(prosegue…) Le statue che caratterizzavano Costantinopoli tra antichità e medioevo erano dunque parte integrante e non marginale di una concezione

Vai all'articolo

Ascesa e caduta: le statue a Costantinopoli – prima parte – Piervittorio Formichetti

Gli imbrattamenti e talvolta gli abbattimenti di alcune statue di personaggi storici, giudicati riprovevoli per ragioni più o meno fondate,

Vai all'articolo

Cultura

Morte e Rinascita tra il mito di Taliesin, la Fenice e la storia della vita sulla terra – Fabrizio Manco

“La terra non deve morire, deve vivere!… ma c’è qualcosa di malsano che la sta uccidendo: la specie umana,  una

“Manteion – Dalla distopia all’eutopia attraverso la Sapienza” di Angelo Tonelli

Domenica 28 agosto alle 21, in diretta streaming dal Castello San Giorgio di La Spezia sui canali Facebook e Youtube

Esoterismo

Luca Valentini e Daniele Laganà: “Post Laborem

Simposio tenutosi il 4 marzo 2023 presso la storica Libreria Salvemini di Firenze. Con Luca Valentini (Redattore del sito web Pagine Filosofali e Direttore di Aión, rivista di filosofia ermetica)

Eliphas Lévi nell’opera di Villiers de L’Isle-Adam – 2^ parte – Stefano

(prosegue…) Andremo ora a offrire una parziale traduzione del capitolo terzo, “Le Monde Occulte”, che si apre dopo l’uccisione del

Eliphas Lévi nell’opera di Villiers de L’Isle-Adam – 1^ parte – Stefano

Auguste Villiers de L’Isle-Adam, a distanza di più di centotrent’anni dalla sua morte, è rimasto quell’avventuriero dell’inconoscibile ai margini, eppure