giovedì 21/09/2023
Edit Content

Tradizione

Zend-Avesta di Gustav Theodor Fechner: le riflessioni di Giovanni Sessa

Faccia attenzione il lettore! Il libro, Zend-Avesta. Pensieri sulle cose del cielo e dell’al di là di Gustav Theodor Fechner

Evola e L’Italiano (1959-1973): la collaborazione del filosofo alla rivista

È da poco nelle librerie una raccolta di scritti evoliani davvero importante. Ci riferiamo a Julius Evola, L’Italiano (1959-1973) edita

Via della Mano Destra e Via della Mano Sinistra –

Sono due diverse vie, due percorsi che nascono con questa definizione in Oriente nell’ambito delle tradizioni tantriche: la Via di

L’Egitto e il destino dell’uomo – Marco Pucciarini

Alla radice della complessa religione funeraria egiziana (1) vi è la particolare idea che gli Egiziani ebbero sui rapporti esistenti

La sincope dell’Occidente: le radici cristiane del mondo moderno –

“..il cristianesimo si presenta come una forma disperata di dionisismo. Formatosi essenzialmente in vista di un tipo umano spezzato, esso

Filosofia

Di fantasmi, incantesimi e destino: Massimo Donà a confronto con Emanuele Severino – Giovanni Sessa

La filosofia di Massimo Donà nasce da un confronto serrato con il pensiero del suo grande maestro, Emanuele Severino. L’incontro con il filosofo bresciano ha segnato, nel profondo, il suo iter speculativo e la sua vita. Lo testimonia, in modalità esemplare, un suo recente volume, Di fantasmi, incantesimi e destino. Emanuele Severino, ultimo calligrafo della […]

social

Seguici

Storia

Ascesa e caduta: le statue a Costantinopoli – seconda parte – Piervittorio Formichetti

(prosegue…) Le statue che caratterizzavano Costantinopoli tra antichità e medioevo erano dunque parte integrante e non marginale di una concezione

Vai all'articolo

Ascesa e caduta: le statue a Costantinopoli – prima parte – Piervittorio Formichetti

Gli imbrattamenti e talvolta gli abbattimenti di alcune statue di personaggi storici, giudicati riprovevoli per ragioni più o meno fondate,

Vai all'articolo

Esoterismo

“Dante Templare” di Robert L. John –

prosegue … Nonostante che lʼimpostazione teologica di Dante sia, tutto sommato, circoscrivibile nellʼortodossia cattolica rappresentata da san Tommaso d’Aquino, secondo Robert L. John sulla mentalità del giovane e poi adulto

“Dante Templare” di Robert L. John – II parte – La formazione

prosegue… Robert Ludwig John, nel libro di cui ci si sta occupando, non esclude che i primi contatti di Dante

“Dante Templare” di Robert L. John: un “volto” dimenticato dellʼAlighieri – I

Il libro intitolato in italiano Dante Templare. Una nuova interpretazione della Commedia, tradotto nella nostra lingua da Willy Schwarz nel