venerdì 08/12/2023
Edit Content

Tradizione

I tempi ultimi e il ritorno al Centro – Giandomenico

  « … Il Dìo è giorno-notte, è inverno-estate, è guerra-pace, è sazietà-fame…» (Eraclito) Siamo a conoscenza che l’Inizio, la

Pierre Pascal, un geniale intellettuale tra Occidente e Giappone –

“Roma di sole e di silenzio, Roma sacra e santa, che il galoppo interminabile degli uomini motorizzati, con le sue

Zend-Avesta di Gustav Theodor Fechner: le riflessioni di Giovanni Sessa

Faccia attenzione il lettore! Il libro, Zend-Avesta. Pensieri sulle cose del cielo e dell’al di là di Gustav Theodor Fechner

Evola e L’Italiano (1959-1973): la collaborazione del filosofo alla rivista

È da poco nelle librerie una raccolta di scritti evoliani davvero importante. Ci riferiamo a Julius Evola, L’Italiano (1959-1973) edita

Filosofia

Gianni Vattimo e l’eredità postmoderna – Umberto Bianchi

Alcuni anni fa, andai a sentire una conferenza di Gianni Vattimo al centro sociale “Angelo Mai”, in Roma, zona Rione Monti. Dopo aver attentamente ascoltato quanto il filosofo stava dicendo, al termine della sua conferenza, gli domandai come, in una situazione quale quella ingenerata dall’irrefrenabile espansione del pensiero tecno-economico, fosse, secondo lui, possibile addivenire ad […]

social

Seguici

Storia

Ascesa e caduta: le statue a Costantinopoli – seconda parte – Piervittorio Formichetti

(prosegue…) Le statue che caratterizzavano Costantinopoli tra antichità e medioevo erano dunque parte integrante e non marginale di una concezione

Vai all'articolo

Ascesa e caduta: le statue a Costantinopoli – prima parte – Piervittorio Formichetti

Gli imbrattamenti e talvolta gli abbattimenti di alcune statue di personaggi storici, giudicati riprovevoli per ragioni più o meno fondate,

Vai all'articolo

Esoterismo

“Dante Templare” di Robert L. John –

prosegue… L’interpretazione templaristica della Divina Commedia da parte di Robert L. John offre anche quella che probabilmente è l’unica soluzione attendibile – benché probabilmente mai concepita da buona parte dei

Porta Sexta: arcani vmbrarum regni – Frank Tudisco

DE VMBRARVM REGNI NOVEM PORTIS: Interpretazione simbolica ed esoterica del film “La Nona Porta” di Roman Polanski      

“Dante Templare” di Robert L. John – VI parte – Lʼonnipresente numero

(prosegue) Come se tutto ciò che si è notato fin qui non bastasse, il Poema dantesco – evidenzia Robert John