mercoledì 29/03/2023
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Home
  • Tradizione
  • Sapienza
  • Filosofia
  • Esoterismo
  • Cultura
  • Interviste
  • Storia
Modifica
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Chi siamo
  • cookie
  • privacy
  • Contatti

News

Quale umanità nel XXI secolo? – Simone Santamato

Silicio e prodigi: “Il Trono oscuro” della post-modernità – Intervista

La Donna e l’Iniziazione – Emirene Armentano

Giuliano Kremmerz, tra Scienza e Magia – Umberto Bianchi

Al-Kemi – Brando Impallomeni

La fonte dell’eterna giovinezza – Luigi Angelino

Sull’Ariete ermetico: il trionfo primaverile – Luca Valentini

La religione Sikh e il testo sacro Guru Grant Sahib

I cani del tempo: icone della pazienza – Giovanni Sessa

Sui Misteri Eleusini – Luigi Angelino

Seguici su YouTube
Iscriviti al Canale Telegram
 Ascesa e caduta: le statue a Costantinopoli – seconda parte – Piervittorio Formichetti
Storia

Ascesa e caduta: le statue a Costantinopoli – seconda parte – Piervittorio Formichetti

24/01/2022 0 Comment

(prosegue…)

Le statue che caratterizzavano Costantinopoli tra antichità e medioevo erano dunque parte integrante e non marginale di una concezione dell’urbanistica ispirata – come ha scritto lo storico Ennio Concina – ad «un vero e proprio programma di rappresentazione trionfale dell’idea imperiale, affidato a interventi di magniloquenza architettonica operati su piazze e crocevia», nel quale «le vie magnæ, maiores, perpetuæ e i Fori sono intesi come theatra maiestatis, luoghi deputati alla rappresentazione dell’idea imperiale, della vigile, superna sovranità di colui che si leva “come un altro Sole”: le statue si innalzano sopra la gente e il quotidiano […], su di uno spazio urbano che, per la natura del sito, è metafora del mondo». Per le stesse ragioni, le tensioni sociali e i conflitti politici e religiosi interni alla società bizantina si manifestavano soprattutto nei luoghi emblematici e più frequentati delle città: le terme, le chiese, le piazze, i porticati, «dove i passanti si accalcano, dove si svolgono feste e luminarie». Così alcune statue imperiali, raffiguranti Teodosio I e i suoi familiari, vennero abbattute ad Antiochia nel 387 dai cittadini insorti contro un aumento delle tasse; alla sommossa seguì però la paura per la reazione del potere imperiale, così il sacerdote cristiano Giovanni Crisostomo scrisse e pronunciò ben ventuno «Omelie sulle statue» per confortare i fedeli. A Costantinopoli, nel 404, proprio i sostenitori di Giovanni Crisostomo – nel frattempo divenuto patriarca della capitale – oltraggiarono le statue dell’imperatrice Eudocia, moglie di Arcadio, che gli era ostile. Con Giustiniano I, nell’anno 562 i libri e le immagini sacre degli «hellenes» (cioè i seguaci delle religioni pagane) furono bruciati pubblicamente nell’anfiteatro, così da inscenare lo «spettacolo della sconfitta e della morte degli dei». Nell’anno 609, il «rozzo e sanguinario» imperatore Focas, durante uno spettacolo ippico da lui organizzato all’ippodromo, fu insultato dai demi della fazione Verde; molti di essi, per questo affronto, «furono mutilati […], altri decapitati, altri ancora infilati nei sacchi e annegati nel mare». L’anno seguente, giunto sul trono Eraclio, nell’ippodromo venne bruciata la statua di Focas insieme allo stendardo degli Azzurri.

A partire dalla fine del lungo regno di Giustiniano, infatti, si manifestarono in modo evidente i segni di una crisi socio-economica che, già presente nei secoli precedenti, si aggravò in concomitanza con eventi bellici. Giustiniano dovette versare «moltissimi denari agli Unni che continuavano a fargli visita, per scopi politici; conseguenza ne fu che il territorio romano restò esposto a frequenti invasioni. E questi barbari, gustata la ricchezza dei Romani, non vollero più abbandonare la strada che portava qui» (Procopio di Cesarea, Anekdota, VIII, 5); l’imperatore fu poi costretto a continuare a pagare per evitare il peggio anche con i Persiani (Anekdota, XI, 5-12). Alle incursioni persiane si aggiunse la peste, che dal 542 al 544 si dice abbia fatto trecentomila vittime nella sola Costantinopoli, cioè circa metà della popolazione, provocando un calo demografico e riducendo, nelle campagne, i produttori di risorse primarie e il loro bestiame negli anni seguenti. Sommosse causate dalla scarsità di grano o di pane accaddero a Costantinopoli negli anni 409, 412, 431; nel 560 si sparse la falsa notizia della morte di Giustiniano e la popolazione assaltò le panetterie. Un’altra sommossa causata dalla penuria alimentare scoppiò nell’inverno 600-601, quando l’imperatore Maurizio, guidando una processione religiosa, attraversò un quartiere abitato da demi della fazione Verde che lo fecero bersaglio di una sassaiola. All’inizio del VII secolo, i Persiani guidati da Cosroe II varcarono il confine mesopotamico, coinvolgendo i Bizantini nella lunga guerra tra il 605 e il 626, fin quando l’imperatore Eraclio riuscì a salvare Costantinopoli dall’assedio. Dopo meno di vent’anni dalla vittoria, Eraclio dovette affrontare, sui confini meridionale e orientale, la minaccia degli Arabi, che «sotto la bandiera dell’Islam» in pochi decenni occuparono la regione siro-palestinese, e poi, in più fasi tra il 642 e il 708, l’Egitto e l’Africa settentrionale; la stessa Costantinopoli subì due assedi arabi, nel 668 e nel 717-718. La capitale si salvò, ma l’impero cristiano subì perdite territoriali enormi, e da questo momento, «di fatto, il sovrano bizantino cessò di essere il signore dell’ecumene». Il confine opposto, che coincideva con il Danubio, nell’ultimo terzo del VI secolo fu oltrepassato da popolazioni slave, soprattutto Àvari e Bulgari, che si stanziarono progressivamente nei Balcani e nella penisola greca. Dal 681, la zona balcanica divenne un regno bulgaro con insediamenti sia slavi sia bizantini a macchia di leopardo, nei quali una vita urbana era quasi inesistente. Nell’811-812 i Bulgari giunsero ad assediare Costantinopoli, e nei trent’anni successivi le campagne militari bizantine nei Balcani non riuscirono a respingerli fino alla metà del IX secolo, quando Bisanzio si riprese la Grecia; soltanto all’inizio del XI secolo Basilio II, «a costo di guerre incessanti», sconfisse i Bulgari riportando al Danubio il confine bizantino.

La Costantinopoli dei secoli VII e VIII divenne quindi una città in decadenza, in cui si potevano riconoscere gli spazi della grande capitale di Costantino e di Giustiniano, circondata e protetta dalle possenti mura di Teodosio II (che crolleranno sotto i colpi delle bombarde ottomane soltanto nel 1453, cioè mille anni dopo la loro edificazione), ma che appaiono «svuotati del loro significato e costituiscono ormai poco più che quinte sceniche isolate in vaste aree deserte» (Enrico Zanini). L’ultima colonna celebrativa sul modello degli antichi Romani era stata quella innalzata in onore dell’imperatore Focas, che regnò fino al 610. Tuttavia la presenza delle antiche statue continua a emergere.

Lo Strategion, una delle due agorà di Costantinopoli, divenne un ambiente in cui si svolgevano esercizi militari (dai quali verosimilmente la piazza prese nome) e attività come il mercato del bestiame e la lavorazione dei setacci; vi furono costruite cinque chiese, ma conservò gran parte delle statue collocate da Teodosio I, e probabilmente anche una sostenuta da una colonna in porfido fatta collocare da Costantino I, raffigurante il Fondatore stesso a cavallo che «sollevava, altissima, la Croce». Al contrario, le numerose statue che avevano ornato le Terme di Costantino (ancora esistenti all’inizio dell’VIII secolo, ma non più frequentate) erano andate distrutte, tranne – pare – una che rappresentava Perseo e Andromeda; tuttavia, nel X secolo, secondo una raccolta intitolata Patria (Memorie patrie) le terme «costantinianæ» non esistevano più e questa doppia scultura di soggetto mitologico era stata trasferita all’interno del Palazzo imperiale. Come la frequentazione delle terme, anche la recitazione teatrale scomparve, non a causa dei giudizi eccessivamente moralistici da parte delle autorità cristiane, ma perché, pur essendo «un’attività sovvenzionata, una manifestazione dell’evergetismo di Stato verso le città», dagli ultimi anni del regno di Giustiniano I in poi lo Stato preferì dirigere la propria attenzione e il proprio denaro soprattutto alle fondazioni religiose. Da un episodio raccontato nella Vita di sant’Andrea il Folle, sembra che anche l’antico anfiteatro di Costantinopoli, il Kynegion, non lontano dal Palazzo imperiale, fosse abbandonato, perché vi si accampava «la gente proveniente dalle province»; nel IX secolo divenne il luogo delle condanne a morte, e probabilmente già da tempo era usato come fossa comune per i condannati. Nonostante ciò, vi si trovavano ancora alcune statue che da secoli lo adornavano; da buona parte del popolo, però, erano percepite quali presenze non più emblematiche (come in epoca tardoantica) bensì inquietanti, magiche, se non addirittura maligne.

Nelle Parastaseis syntomoi chronikai, cioè «Brevi notizie storiche» – raccolta dovuta probabilmente a più autori entro la metà dell’VIII secolo – si racconta che durante il regno dell’imperatore Filippico (711-713) una di queste statue era crollata su un uomo uccidendolo; la reazione della comunità fu superstiziosa: «I parenti del defunto e gli amici dell’imperatore si recano allora al Kynegion e vedono la statua crollata. Un filosofo grida: “Per la provvidenza divina, io ho letto nelle opere di Demostene che un uomo illustre sarebbe stato ucciso da questa statua!”. L’imperatore ordina allora che la statua sia sepolta, e non distrutta, perché sarebbe troppo pericoloso, e l’autore [del racconto] conclude: “Prendete tutte le precauzioni, cari amici, quando osservate le statue, soprattutto quelle dei pagani!”». Le statue nella Costantinopoli alto-medievale, dunque, erano elementi perturbanti. Per calmare con un gesto spettacolare la «gente delle piazze, sediziosa e turbolenta», durante una sommossa l’imperatore Michele I (811-813) fece mozzare le mani a una statua, non a caso quella della «Tyché», la Fortuna di Costantinopoli. Tale decisione è, curiosamente, l’esatto contrario di ciò che avviene solitamente dall’antichità ai nostri giorni: anziché essere una parte del popolo a colpire la statua in quanto simbolo del potere, in questo caso è il massimo rappresentante del potere che, conoscendo la superstizione della maggior parte del popolo, deturpa una statua (pagana) per provocare uno shock momentaneo nella folla in tumulto.

Episodi come questi indicano che i costantinopolitani del nono secolo «avevano perduto ogni contatto con l’antichità» e «non comprendevano più la funzione dei monumenti»: traumatizzati dalle guerre che hanno ridimensionato e impoverito l’impero, «in una Costantinopoli mezza abbandonata vivono circondati dalle vestigia di una civiltà morta. Tutto appare loro stregato, carico di magia, ed essi attendono con terrore un destino ancora più terribile» (Cyril Mango), come se l’eco della paura provocata dai fatti avvenuti durante i cosiddetti «secoli bui», avesse riportato alla memoria dei cristiani bizantini «la presenza occulta e nefasta degli dèi-demoni appartenenti agli hellenes idolatri, che un tempo avevano abitato entro quelle stesse mura» (E. Concina). Non è impossibile, quindi, che anche per questa ragione (fra altre filosofiche e teologiche non meno importanti) la Cristianità greco-bizantina – estendendosi nei secoli da Costantinopoli verso nord-est e dando vita al Principato di Kiev, dal quale nascerà poi la grande Russia ortodossa – sviluppò il culto dell’immagine sacra nella forma bidimensionale delle inconfondibili icone, che raffigurano il Cristo, la Vergine Maria, i personaggi biblici e i santi antichi e recenti dipinti su tavole in legno e resi con uno stile pittorico nel quale il realismo e la tridimensionalità dei corpi e dei volti – caratteristiche costitutive e fondamentali delle statue – sono soltanto suggeriti, anziché esplicitamente espressi.

Riferimenti bibliografici

Bibliografia citata in Piervittorio Formichetti, La città bizantina, tesi di laurea triennale in Scienze dei Beni culturali, relatore prof. Mario Gallina, Università di Torino-Scuola di Scienze umanistiche, A. A. 2013-2014 (http://www.tesionline.it/default/tesi.asp?idt=48550).

Piervittorio Formichetti

image_pdfVisualizza articolo in pdf

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Share This:

  • 0
    Facebook
  • 0
    Whatsapp
  • 0
    Telegram
Tags: Costantinopoli IN EVIDENZA Piervittorio Formichetti Storia
Previous post
Next post

Pubblicazioni

Magia

Silicio e prodigi: “Il Trono oscuro” della post-modernità – Intervista ad Andrea

26/03/2023
PUBBLICAZIONI

I cani del tempo: icone della pazienza – Giovanni Sessa

13/03/2023
Filosofia

La discorde concordia Jünger-Schmitt – Giovanni Sessa

03/03/2023
PUBBLICAZIONI

Le caste nel mondo e nella storia secondo A. M. Hocart –

13/02/2023
PUBBLICAZIONI

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio – Giovanni Sessa

03/02/2023
Eventi
Esoterismo

Luca Valentini e Daniele Laganà: “Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica”

06/03/2023
Esoterismo

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

27/01/2023
Alchimia

L’Arte dei Saggi: dagli studi ermetici di Julius Evola all’operatività dell’Opus Magnum

20/09/2022
EVENTI

Giornata di Studi su Giordano Bruno

23/05/2022
EVENTI

Presentazione del romanzo: “Poco meno degli Angeli” di Mauro Ruggiero

23/02/2022
Video
Esoterismo

Luca Valentini e Daniele Laganà: “Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica”

06/03/2023
Cultura

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

26/01/2023
Tradizione Classica

Demonologia nel mondo antico e spiriti elementali nella magia rinascimentale

10/01/2023
Alchimia

Tenet Nunc Parthenope – Napoli Esoterica – un documentario di Carlo Lo

27/12/2022
Gruppo di Ur

Il Gruppo di Ur: Una storia magica Italiana

19/12/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
Chi siamo
Contatti

info@paginefilosofali.it

Argomenti e tags

Tag
Alchimia Arte Brando Impallomeni Buddismo Daniele Laganà Ermetismo Eros Esoterismo Filosofia Francesco Innella Giandomenico Casalino Giovanni Sessa Grecia Gruppo di Ur India Induismo IN EVIDENZA Iniziazione Julius Evola Kremmerz Letteratura Luca Valentini Luca Violini Luigi Angelino magia Mayorca Mito Oriente Paolo Galiano Piervittorio Formichetti Poesia Roma Sapienza SImbolismo Spiritualità Stefano Eugenio Bona Stefano Mayorca Storia delle Religioni Tantra Tibet Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Umberto Bianchi Vitaldo Conte

Ultimi articoli e News

Wolfram von Eschenbach custode

Vorrei un quadro per

Virgilio Rospigliosi e l’arte

Villiers o dell’Aristocrazia perenne

Veneri, donne e dee

Varuna, il divino maestro

Unità metafisica e pluralità

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una “Comunità di Magi”

Týr, l’ordine e la

Tradizione e Scienza dell’Io

Tracce nascoste di innologia

Tra occultismo e poesia:

Tibi Silentium Laus –

Thomas Taylor: scritti su

Seguici:

Made with Love by Alice

Copyright Pagine Filosofali 2023. Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica in quanto è aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini e i documenti presenti nel sito sono proprietà dei loro rispettivi autori e non si intende violare il copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento della nostra applicazione e cookie di profilazione, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Cookie Policy.
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati per il sito web


Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, nome, cognome, numero di telefono e sito web.


Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.


I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questo sito web.


Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo sito web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo sito web fornire il Servizio. Nei casi in cui questo sito web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.


Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.


L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall’Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.


L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti


Modalità di trattamento


Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.


Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo sito web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Base giuridica del trattamento


Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:


L’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;


il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;


il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;


il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;


il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.


E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.


Luogo


I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.


I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.


L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.


Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.


Periodo di conservazione


I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.


Pertanto:


I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.


I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.


Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.


Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.


Finalità del Trattamento dei Dati raccolti


I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Statistica e Contattare l’Utente.


Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.


Dettagli sul trattamento dei Dati Personali


I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:


Contattare l’Utente


Statistica


Diritti dell’Utente


Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.


In particolare, l’Utente ha il diritto di:


Revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.


opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.


accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.


verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.


ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.


ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.


ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.


proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.


Dettagli sul diritto di opposizione


Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.


Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.


Come esercitare i diritti


Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.


Ulteriori informazioni sul trattamento


Difesa in giudizio


I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questo sito web o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.


L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.


Informative specifiche


Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questo sito web potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.


Log di sistema e manutenzione


Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo sito web e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.


Informazioni non contenute in questa policy


Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.


Risposta alle richieste „Do Not Track”


questo sito web non supporta le richieste “Do Not Track”.


Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.


Modifiche a questa privacy policy


Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questo sito web nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.


Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.


Definizioni e riferimenti legali


Dati Personali (o Dati)


Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.


Dati di Utilizzo


Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questo sito web (anche da applicazioni di parti terze integrate in questo sito web), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo sito web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.


Utente


L’individuo che utilizza questo sito web che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato.


Interessato


La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.


Responsabile del Trattamento (o Responsabile)


La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.


Titolare del Trattamento (o Titolare)


La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questo sito web. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questo sito web.


Questo sito web


Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.


Servizio


Il Servizio fornito da questo sito web così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.


Unione Europea (o UE)


Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.


Cookie


Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.


Riferimenti legali


La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.


Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito web.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA