lunedì 06/02/2023
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Home
  • Tradizione
  • Sapienza
  • Filosofia
  • Esoterismo
  • Cultura
  • Interviste
  • Storia
Modifica
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Chi siamo
  • cookie
  • privacy
  • Contatti

News

Tradizione e Scienza dell’Io – Daniele Laganà

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio –

Giuliano Kremmerz ed il Mondo Secreto – Giuseppe Maddalena Capiferro

Riflessioni sull’era dell’Acquario – Luigi Angelino

«La natura ha dipinto se stessa»: Nishida Kitarō e le

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

Giordano Bruno, un Mercurio della Tradizione Ermetica – Federico D’Andrea

Religionum sanctitates: a proposito di Cicerone, De natura deorum II

Ars Mortis: la cripta dei Cappuccini – Luigi Angelino

Seguici su YouTube
Iscriviti al Canale Telegram
 Alchimia nell’arte contemporanea: la mostra di Kiefer e l’allestimento di Hirst – Giovanni Antonio Bassoli
Alchimia Arte

Alchimia nell’arte contemporanea: la mostra di Kiefer e l’allestimento di Hirst – Giovanni Antonio Bassoli

30/08/2022 0 Comment

 LA MOSTRA DI ANSELM KIEFER NEL 2022

E L’ALLESTIMENTO DI DAMIEN HIRST DEL 2017 A VENEZIA

 

É vero: è appassionante fantasticare riguardo le gesta degli artisti/maghi dell’antichità, sull’identificazione apotropaica dei pittori delle grotte di Lascaux e di come furono realizzati i colori a Pompei per i dipinti misterici, sul segreto della fabbricazione del manto nell’ineffabile Cappella Sansevero e sulla danza rituale che Jackson Pollock compiva in estasi (alcolica?) nell’action painting ispirata dai nativi americani, tuttavia volevo portare la mia esperienza e riflessione su due artisti contemporanei che, secondo me, possono veicolare messaggi “l’un contro l’altro armati”. Qualche giorno fa ho avuto la fortuna di visitare la mostra/allestimento del pittore Anselm Kiefer nella splendida Sala dello Scrutinio del Palazzo ducale di Venezia che mi ha suggerito, in alcuni felici momenti di intuizione, questa piccola riflessione che desidero condividere con voi, rimanendo in attesa di vostri graditi rimandi, anche di opinioni e percezioni differenti.

Va detto che il contenitore alchemico e cavalleresco del magnifico palazzo veneziano predispone già ad un meraviglioso viaggio dentro di sé e, personalmente, apprezzo da diverso tempo l’opera di questo artista tedesco, oltre che per la forza dell’impatto visivo, anche per il sapientissimo uso della prospettiva, dell’impostazione grafica dei voluminosi dipinti e dell’uso innovativo dei materiali. Su questi ultimi si può aprire, oltretutto, un capitolo affascinante perché Kiefer fa una vera e propria ricerca alchemica riguardo la trasformazione dei metalli e la mette in pratica con un laboratorio che potremmo chiamare di alchimia contemporanea, quasi industriale. Questo ultimo aspetto di commistione dei materiali risulta particolarmente seducente perché, oltretutto, mi ricorda alcune esperienze che feci qualche anno fa insieme con alcuni appassionati artisti ed amici.

I grandi dipinti nella Sala dello scrutinio veneziana recano messaggi di molteplice lettura, a dire stesso dell’artista, cabalistici ed apocalittici, nel senso che annunciano una prossima rivelazione (= apocalisse) in un’opera pittorico/scultorea che i sensi possano percepire incarnando, secondo me, una delle funzioni fondamentali dell’arte. A fare da ingresso alle due ampie sale dedicate all’esposizione vi è un primo dipinto intitolato “questi scritti quando verranno bruciati daranno finalmente un po’ di luce” frase tratta dal filosofo Andrea Emo, amico di Kiefer, il cui significato, assai semplificato, è quello di far risplendere la luce a contrasto con l’ombra che essa produce.

Quest’ultimo tema, caro all’alchimia antica, ben si sposa(va) alle arti applicate. Come la lanterna dell’eremita sul sentiero dissestato, il mito di Horus e Seth mi guida sovente in questo proposito di ricerca intima, connesso allo spirito della separatio medioevale nella quale le leggi dell’universo abbisognano di entrambe le condizioni dell’esistente perché la creazione abbia luogo. Se, infatti, il buio non ci fosse, il Sole non potrebbe splendere ed in questo concetto ravviso il significato stesso del percorso iniziatico. L’ingresso alla mostra, dopo ettari di splendida pittura di rinascimento veneziano, si apre in uno scenario apparentemente drammatico e cromaticamente esaltato dalla rappresentazione a toni fangosi e metallici caratteristica del pittore/scultore Kiefer, nella quale, intravedendosi dall’inizio della sala gli angeli e i segni cabalistici, sbucano in fondo veri e propri sommergibili applicati sulla superficie delle tele a contrasto dell’immagine di una Venezia teatralmente sopraffatta dal caratteristico orifiamma con la chimera leonina di San Marco.

Dirompente è l’immagine di un Palazzo Ducale invaso da smalti, catrami e colori industriali dorato/ramati. Va sottolineato anche il sorprendente equilibrio tra l’opera dell’artista contemporaneo inserite nelle decorazioni a stucco e dipinte dei più grandi maestri del Cinquecento veneziano. Ne faccio menzione perché, credo, non sia facile sposare in un allestimento arte rinascimentale con opere contemporanee, a tratti quasi informali. Se l’Alchimia, in virtù della lettura di un grande Maestro spirituale, rappresenta il meccanismo secondo il quale l’Intelligenza incontra le Leggi, e quindi gli Elementi, credo che Kiefer sia un alchimista moderno che plasma la materia oggi fatta di sostanze diverse da quelle del Rinascimento o del Medioevo.

Al netto dell’importanza di considerare nello svolgimento dell’arte con indirizzo magico/alchemico il pensiero che l’operatore immette, va considerato, secondo questa lettura, il tempo nel quale l’Opera viene svolta. Come, infatti, il recupero della rugiada nel Medioevo poteva avere un risultato diverso da quello che avremmo oggi, così credo sia fondamentale considerare l’epoca, il tempo nel quale viviamo affinché i materiali che abbiamo a disposizione per la trasmissione della conoscenza abbiano efficacia di pari livello. Non creeremmo oggi, sebbene per chi scrive sarebbe di estrema soddisfazione, una pittura murale seguendo la tecnica degli antichi maestri come potevano fare Mario Sironi, Achille Funi o Gino Severini ma useremmo forse prodotti contemporanei già pronti ma vivificati, quando questo è possibile, dal pensiero, dalla preparazione rituale e dall’atteggiamento dell’artista.

Continuando l’immersione nell’opera, nel lato opposto della sala campeggia la biblica Scala di Giacobbe, soggetto raffigurato da numerosi artisti-esoteristi della storia quali Raffaello Sanzio, Tintoretto, William Blake, Marc Chagall e numerosi pittori medioevali e di area mediterranea che si sono cimentati nella pittura del significato recante questo classico tema della Tradizione, base della narrazione massonica. Se la scala verso Babele rappresenta, infatti, archetipicamente, il tentativo dell’uomo di toccare il cielo ed il conseguente fallimento dell’unità del genere umano, di contro la scala offerta in visione a Giacobbe è il segno del dono che Dio farà a tutte le nazioni per un solo popolo, il Suo popolo, promettendone la benedizione. Ecco perché, per estensione, tratta, soprattutto nella struggente iconografia medioevale, dell’ascesa dell’essere umano verso la propria natura divina, in continuo contrasto con la negatività che lo vorrebbe far cadere dalla scala. E qui non parlo della negatività della natura polarizzata cioè del sole e della luna, del giorno e della notte, di Horus e di Seth bensì sottolineo la negazione della vita come cancellazione della complessità, che Rudolf Steiner indentifica molto bene nella manifestazione dell’Ahrimane evidente nell’epoca che stiamo vivendo.

Oltre ad aver apprezzato, insomma, come si evidenzia dal mio scritto, l’ultima opera di Kiefer, essa mi ha suggerito la contrapposizione ad un altro artista contemporaneo molto famoso che qualche anno fa imbastì un allestimento a dir poco inquietante proprio a Venezia: Damien Hirst. Di questi vado, invece, ad evidenziarne l’azione in senso controiniziatico e transumanista. Come alcuni lettori senz’altro sapranno, Damien Hirst è un notissimo artista, forse tra i più famosi viventi dell’età contemporanea, che trasmette un pensiero/idea estremamente inquietante, a parere di chi scrive. Le sue prime realizzazioni, i famosi animali sezionati in varie vetrine sequenziali, sono tra le opere più quotate dell’arte contemporanea tanto da fare di Hirst ad oggi uno dei più ricchi artisti viventi del mondo.

Tralasciando i suoi numerosi interventi a livello mondiale, concentriamoci sul territorio, secondo me, di battaglia sul quale desidero portare l’attenzione: Venezia ed il simbolo della navigazione. Già da diversi anni la navigazione veicola simboli relativi al futuro dell’Unione Europea e, forse, del mondo occidentale. Per tuffarsi nella dietrologia, nel lontano 2012 un mio caro amico mi suggeriva una lettura metastorica relativa al regalo che l’allora Presidente del consiglio Mario Monti fece a Papa Benedetto XVI. Si trattava di un facsimile di antichi “Atlanti nautici” contenenti carte di navigazione con le rotte oceaniche verso il Nuovo Mondo. Il regalo, come il Papa stesso ebbe a dire con un sorriso, aveva un forte valore simbolico.

Tralasciando ulteriori indagini numerologiche di cui non sono esperto, ricordo che nel medesimo anno avveniva la drammatica quanto bizzarra vicenda della Costa Concordia che affondava dopo essersi incagliata davanti all’isola del Giglio. Si trattò di un evento interpretabile, secondo alcuni, come il naufragio annunciato dell’Unione Europea, nata come unione per i popoli e le popolazioni e trasformatosi, come sappiamo, nell’unione di intenti finanziari di pochissimi che hanno sdoganato gli OGM e, ultimamente, sancito le infami restrizioni sociali per motivazioni sanitarie ed ultimamente quelle belliche. Secondo la simbologia sopraddetta relativa alla navigazione, quindi, ed al naufragio in atto, hanno tracciato una vera e propria agenda di avvenimenti e direzioni politiche annunciate che hanno veicolato messaggi del tempo a venire.

Damien Hirst produce una serie di opere d’arte a cavallo tra il 2012 e il 2019 (7 anni) che menano nella forma alcuni significati a dir poco demoniaci in diverse locazioni con offerta di mercato a prezzi incommensurabilmente elevati. A chi ha dimestichezza con il linguaggio controiniziatico, sono evidenti le simbologie di alcuni suoi lavori. Nel 2017 A Venezia costruiva, per rimanere in tema, un vero e proprio naufragio nei pressi della punta della Dogana, realizzando l’affondamento della nave di uno schiavo liberato di nome Aulus Calidius Amotan, ovvero una figura leggendaria nota per la sua vasta fortuna, in mare, verso il tempio del Dio Sole. La nave, guarda caso, affonda, ma i suoi tesori sopravvivono ai secoli e vengono ripescati ai giorni nostri ed i pezzi della vicenda sono poi rivenduti a prezzi elevatissimi. La simbologia direi inequivocabile e sfacciata diventa evidente, poi, nello studio dell’interior design a firma di Hirst dell’Empathy Suite del Palms Hotel di Las Vegas realizzato nel 2018 e caratterizzato da pillole, farfalle Monarca, dai suoi classici animali morti e da rifiuti sanitari e medici in un’atmosfera di finta sporcizia e teschi. Direi, con il senno di poi, anzi di ora, che con l’allestimento in esame fece un vero e proprio annuncio degli accadimenti attuali.

 A Venezia, quest’anno, in linea d’aria di fronte alla punta della Dogana dove Hirst inscenò il naufragio, Anselm Kiefer rappresenta invece un’apocalisse di rinascita con simboli cabalistici e, forse, di redenzione nel senso etimologico del termine. Con la soddisfazione determinata da un positivo spirito bellico ravviso, insomma, nell’agricoltura ed in certe forme di politica ed attivismo di carattere tradizionale evidenti segni di risveglio umano da un lato, e voluto orientamento oscurantista dall’altro, ma anche nelle opere d’arte di elevato livello, nelle opposte direzioni.

Conscio dei limiti delle mie intuizioni e letture personali, mi piacerebbe sentire cosa pensano di questa mia lettura gli amanti dell’arte e della cultura magica.

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

(1) M. Sironi, M. Campigli, C. Carrà, A. Funi: Manifesto della pittura murale, Milano 1933.

(2) P. De Vecchi: Raffaello, Milano 1975

(3) R. Steiner: La caduta degli spiriti delle tenebre, Milano 1997

(4) F. Rognoni, L. Malaguti: Jackson Pollock, Milano 2002

(5) Luretta Colonnelli: Anselm Kiefer, l’alchimista, Corriere della sera, 2009

(6) Naufragio della Costa Concordia da Wikipedia 2012

(7) F. O’Hara:  Jackson Pollock, Milano 2013

(8) Benedetto XVI a Monti: lei ha iniziato bene, ma in una situazione è difficile, da Il Sole 24 ore 2015

(9) https://neovitruvian.com e https://www.palms.com per l’ Empathy Suite del Palms Hotel di Las  Vegas

Giovanni Antonio Bassoli

image_pdfVisualizza articolo in pdf

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Share This:

  • 0
    Facebook
  • 0
    Whatsapp
  • 0
    Telegram
Tags: Alchimia ANSELM KIEFER Arte DAMIEN HIRST Giovanni Bassoli IN EVIDENZA
Previous post
Next post

Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio – Giovanni Sessa

03/02/2023
PUBBLICAZIONI

L’occulto e i suoi fenomeni: una critica al neo-spiritualismo – Giovanni Sessa

14/01/2023
Letteratura

Dracula: Sara Alice Manis e l’esegesi di un mito – Luca Valentini

02/01/2023
PUBBLICAZIONI

Esempi di poesia contemporanea: i componimenti di Marco Toti e di Francesco

30/12/2022
Filosofia

Heidegger e l’inizio della filosofia: l’interpretazione di Anassimandro e Parmenide – Giovanni

14/12/2022
Eventi
Esoterismo

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

27/01/2023
Alchimia

L’Arte dei Saggi: dagli studi ermetici di Julius Evola all’operatività dell’Opus Magnum

20/09/2022
EVENTI

Giornata di Studi su Giordano Bruno

23/05/2022
EVENTI

Presentazione del romanzo: “Poco meno degli Angeli” di Mauro Ruggiero

23/02/2022
Video
Cultura

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

26/01/2023
Tradizione Classica

Demonologia nel mondo antico e spiriti elementali nella magia rinascimentale

10/01/2023
Alchimia

Tenet Nunc Parthenope – Napoli Esoterica – un documentario di Carlo Lo

27/12/2022
Gruppo di Ur

Il Gruppo di Ur: Una storia magica Italiana

19/12/2022
Alchimia

Luca Valentini – IV Simposio internazionale di Studi Ermetici – Napoli 22

12/12/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
Chi siamo
Contatti

info@paginefilosofali.it

Argomenti e tags

Tag
Alchimia Angelo Tonelli Arte Buddismo Claudia Santi Daniele Laganà Ermetismo Eros Esoterismo Filosofia Francesco Innella Giandomenico Casalino Giovanni Sessa Grecia Gruppo di Ur India Induismo IN EVIDENZA Julius Evola Kremmerz Letteratura Luca Valentini Luca Violini Luigi Angelino magia Mayorca Mito Oriente Paolo Galiano Piervittorio Formichetti Poesia Roma Rosa Ronzitti Sapienza SImbolismo Spiritualità Stefano Eugenio Bona Stefano Mayorca Tantra Tibet Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Umberto Bianchi Vitaldo Conte

Ultimi articoli e News

Wolfram von Eschenbach custode

Vorrei un quadro per

Virgilio Rospigliosi e l’arte

Villiers o dell’Aristocrazia perenne

Veneri, donne e dee

Varuna, il divino maestro

Unità metafisica e pluralità

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una “Comunità di Magi”

Týr, l’ordine e la

Tradizione e Scienza dell’Io

Tracce nascoste di innologia

Tra occultismo e poesia:

Tibi Silentium Laus –

Thomas Taylor: scritti su

Seguici:

Made with Love by Alice

Copyright Pagine Filosofali 2023. Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica in quanto è aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini e i documenti presenti nel sito sono proprietà dei loro rispettivi autori e non si intende violare il copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento della nostra applicazione e cookie di profilazione, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Cookie Policy.
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati per il sito web


Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, nome, cognome, numero di telefono e sito web.


Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.


I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questo sito web.


Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo sito web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo sito web fornire il Servizio. Nei casi in cui questo sito web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.


Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.


L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall’Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.


L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti


Modalità di trattamento


Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.


Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo sito web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Base giuridica del trattamento


Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:


L’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;


il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;


il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;


il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;


il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.


E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.


Luogo


I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.


I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.


L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.


Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.


Periodo di conservazione


I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.


Pertanto:


I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.


I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.


Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.


Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.


Finalità del Trattamento dei Dati raccolti


I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Statistica e Contattare l’Utente.


Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.


Dettagli sul trattamento dei Dati Personali


I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:


Contattare l’Utente


Statistica


Diritti dell’Utente


Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.


In particolare, l’Utente ha il diritto di:


Revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.


opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.


accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.


verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.


ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.


ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.


ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.


proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.


Dettagli sul diritto di opposizione


Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.


Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.


Come esercitare i diritti


Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.


Ulteriori informazioni sul trattamento


Difesa in giudizio


I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questo sito web o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.


L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.


Informative specifiche


Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questo sito web potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.


Log di sistema e manutenzione


Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo sito web e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.


Informazioni non contenute in questa policy


Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.


Risposta alle richieste „Do Not Track”


questo sito web non supporta le richieste “Do Not Track”.


Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.


Modifiche a questa privacy policy


Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questo sito web nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.


Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.


Definizioni e riferimenti legali


Dati Personali (o Dati)


Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.


Dati di Utilizzo


Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questo sito web (anche da applicazioni di parti terze integrate in questo sito web), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo sito web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.


Utente


L’individuo che utilizza questo sito web che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato.


Interessato


La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.


Responsabile del Trattamento (o Responsabile)


La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.


Titolare del Trattamento (o Titolare)


La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questo sito web. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questo sito web.


Questo sito web


Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.


Servizio


Il Servizio fornito da questo sito web così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.


Unione Europea (o UE)


Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.


Cookie


Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.


Riferimenti legali


La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.


Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito web.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA