mercoledì 29/03/2023
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Home
  • Tradizione
  • Sapienza
  • Filosofia
  • Esoterismo
  • Cultura
  • Interviste
  • Storia
Modifica
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Chi siamo
  • cookie
  • privacy
  • Contatti

News

Quale umanità nel XXI secolo? – Simone Santamato

Silicio e prodigi: “Il Trono oscuro” della post-modernità – Intervista

La Donna e l’Iniziazione – Emirene Armentano

Giuliano Kremmerz, tra Scienza e Magia – Umberto Bianchi

Al-Kemi – Brando Impallomeni

La fonte dell’eterna giovinezza – Luigi Angelino

Sull’Ariete ermetico: il trionfo primaverile – Luca Valentini

La religione Sikh e il testo sacro Guru Grant Sahib

I cani del tempo: icone della pazienza – Giovanni Sessa

Sui Misteri Eleusini – Luigi Angelino

Seguici su YouTube
Iscriviti al Canale Telegram
 Ambienti di Donna e Desiderio: Ritual Art – Vitaldo Conte
Eros

Ambienti di Donna e Desiderio: Ritual Art – Vitaldo Conte

20/09/2022 0 Comment

Attraversando Sade, la Casa Chiusa con il Tango, la Camera degli Incubi di Crowley, ChiodaLive a Catania

La Donna e il Desiderio nel corpo-linguaggio di Sade, rinchiuso in ambienti[1]

«Sì, sono un libertino, lo riconosco: ho concepito tutto ciò che si può concepire in questo ambito, ma non ho certamente fatto tutto ciò che ho concepito e non lo farò certamente mai. Sono un libertino, ma non sono un criminale né un assassino». Così il Marchese de Sade “si presenta”, nel 1791, in una lettera alla moglie. Il libertinaggio de-scritto nei suoi libri è da considerare un corpo linguistico, che vuol fare diventare realtà il linguaggio stesso. Il reale e il letterario non devono necessariamente essere legati dall’obbligo della reciprocità. La sua lingua è da considerare scrittura del desiderio, di quello «rimosso, negato, messo a tacere dalla Legge» che «fa sentire, con Sade, la sua voce. (…) La scrittura del desiderio va oltre la trasgressione della Legge» (P. Sollers)[2].

Per i duecento anni della sua morte è stata ideata in Francia una mostra al Museo d’Orsay dal titolo Attaccare il Sole (2014-15), attraversante l’immaginario artistico di grandi autori. Molte delle opere esposte hanno come protagonista un’immagine femminile nei suoi aspetti più perturbanti. Sade riteneva che la donna dovesse avere la stessa autonomia dell’uomo. Da questo pensiero sono nati due romanzi che hanno infatti due protagoniste femminili, Justine e Juliette. La prima è «la donna del passato, asservita e infelice»; la seconda, invece, «rappresenta la donna nuova che Sade intravede, creatura ancora sconosciuta, che procede dall’umanità stessa, che avrà ali e rinnoverà l’universo» (G. Apollinaire)[3].

Roland Barthes considera Sade un modello de La scrittura come eccesso[4]. Il piacere del testo diviene un oggetto di godimento che risulta linguistico, vivendo anche attraverso i suoi viaggi. Questi sono presenti nei romanzi di Sade, come in Juliette. Il viaggio assurge a una dimensione rituale, che oltrepassa la diversità dei costumi, in quanto ogni luogo e clima diventano “operatori” di lussuria. Il viaggio può essere molteplice, ma il luogo sadiano è unico: si viaggia per “rinchiudersi”. Il prototipo di questo “ambiente” è il castello di Silling, nel cuore della Foresta Nera, in cui i quattro libertini de Le 120 giornate si rinchiudono per quattro mesi nel loro serraglio. Questo luogo è ermeticamente isolato dal mondo attraverso numerosi ostacoli. Il castello è lo spazio sommo, il teatro della lussuria in cui tutti sono attori e spettatori insieme: uniti nel tutto espresso dalla scrittura.

Accade frequentemente che, alla riprovazione morale di cui Sade è soggetto, gli si attribuisce un fastidio estetico, dichiarandolo “monotono”. Lo è se lo guardiamo in base ai racconti dei suoi delitti e non sulle prestazioni del discorso. Ogni pagina della sua opera «ci dà prove d’irrealismo concertato: quello che accade in un romanzo di Sade è propriamente favoloso, vale a dire impossibile; o più esattamente, le impossibilità del referente sono voltate in possibilità del discorso» (R. Barthes)[5]. Egli moltiplica in una stessa scena le estasi del libertino, aldilà di ogni possibilità umana.

Sade risulta censurato su diversi piani: quando lo si vorrebbe rendere eunuco proibendogli di scrivere, quando si brucia la sua opera o si vietano i suoi libri, quando lo si dichiara noioso e illeggibile. La censura profonda, espressa dalla società, è quella sempre di volerlo “delimitare”: anche rinchiudendolo per decenni in prigioni e manicomi, giudicando la sua opera pericolosa. Sade risulta un primo sintomo filosofico e fantastico dello spirito moderno, affermando, nel discorso, il “diritto al godimento” (massima sadiana). Fu un ribelle e un rivoluzionario, più nella teoria che nella pratica, più negli scritti che nelle azioni.

«Sade amava la libertà più di ogni altra cosa. Tutto in lui, le sue azioni, il suo sistema filosofico testimoniano di un amore appassionato per la libertà» (G. Apollinaire)[6]. Il Sade che viene esaltato è il murato di trent’anni, «il prigioniero di Stato, schiavo del dispotismo sotto tre regimi che gli rubano la libertà. È il rivoluzionario che per primo grida al popolo di prendere la Bastiglia; (…) in lui amiamo ed ammiriamo il domatore della natura, l’aggressore degli dei, il dispregiatore delle leggi, il liberatore del sesso, il ribelle» (M. Heine)[7]. Il rigore, l’analiticità che Sade ha usato nel descrivere le più complesse perversioni della pulsione sessuale lo fanno assurgere a filosofo, sessuologo, pensatore. Il suo sistema di vita «è suo malgrado rivoluzionario: di quella imponente costruzione di vizi eretta con tanta fatica in anni e anni di lavoro, di quello sfarzoso castello degli orrori, egli tiene per sé solo una modesta celletta» (G.P. Brega)[8].

«Oh! che azione voluttuosa è quella della distruzione. – dichiara de Sade – Non vi è estasi simile a quella che si assapora dandosi a questa divina infamia!»[9]. Il piacere per un’azione distruttiva «che vorrebbe infrangere le stesse leggi della natura cosmica si associa infine ad una specie di teoria del superuomo. “Noi siamo degli dei!” esclama uno dei personaggi» Julius Evola[10].

Eros-Donna nella Casa Chiusa come creazione immaginale

Molteplici accadimenti e creazioni immaginali ruotano intorno all’eros della ‘casa chiusa’, ispirando intellettuali ed artisti: «Da giovane mi attiravano soltanto i bordelli e le biblioteche» (E. Cioran). La ‘Casa Chiusa’ può divenire una “apertura” creativa del piacere, superando la censura delle norme, dei comportamenti stabiliti. Libera gli impulsi del desiderio con i suoi imprevedibili percorsi e segreti. I moventi e le proiezioni, che inducono l’essere a ricorrere a questa possibilità, oltrepassano talvolta il sesso stesso.

(Abbazia di Thelema a Cefalù)

Nel teatro di azione della ‘casa chiusa’ la Donna soggetto-oggetto è la proiezione di tutte le altrui inclinazioni e pulsioni, dalle più fisiche alle più elevate, che possono esprimere anche l’oltre dell’immaginario e del desiderio. Lei è lì ad aspettare la propria identità o maschera di ruolo che l’altro richiede. La ‘Casa Chiusa’ diviene una proiezione, estrema e sublimante, della carica pulsionale e creativa dell’altro, attraversando immagini ed emozioni che possono includere la dimensione mistica. Questa può “vivere” nella Prostituta e Sacerdotessa Sacra che guarisce, per volontà degli dei, il corpo-anima dei fedeli attraverso pratiche erotiche e sessuali.

La ‘Casa Chiusa’ è arredata secondo lo stile, i viaggi, le atmosfere sinestetiche di chi esprime la propria ars amatoria e relazione immaginale con l’altro. Può cercare di evocare i più sublimi rapimenti d’amore: come nei bordelli decorati con le immagini delle Posizioni dell’Aretino, tratte da Giulio Romano e Ludovico Carraci, intervallate da grandi specchi e da buffet pieni di cibazione appetitosa e di vini pregiati. Questa può essere una metafora dell’arte, in cui l’eros e il sesso sono espressione di pulsioni, ma anche evasione dalle ipocrisie degli stereotipi morali. Possono esprimere anche le fughe dell’immaginario a contatto con il limite della convenzione, la ritualizzazione di una propria condizione. Molteplici e imprevedibili possono essere dunque le sue suggestioni. Faulkner diceva che nella vita gli sarebbe piaciuto essere tenutario di un bordello.

La ‘Casa Chiusa’ esprime anche una proiezione mentale del piacere, attraversando immagini, emozioni e ricordi. L’artista può divenire il suo voyeur, guardandola attraverso gli archetipi e i cerimoniali del mondo erotico. La sua scena può essere la tavola vivente dell’amore come arte. Il confine tra gioco di ruolo e realtà è piuttosto sottile. Le sue oscure attrazioni richiedono una scena totalizzante dell’eros: per dilatarsi oltre il visibile e il sesso, ricercando talvolta sguardi di mistiche d’amore come creazione.

Una rosa rossa al Ritual Tango nella Casa Chiusa[11]

Il Tango si diffonde, dalla fine del 1800, nei quartieri emarginati di Buenos Aires e Montevideo, ottenendo successo soprattutto nelle case di tolleranza. Borges, il grande scrittore argentino, chiarisce il concetto: «Nessuno può dire in quale città il tango sia nato, Buenos Aires, Rosario o Montevideo, ma tutti sanno in quale sia – la via delle prostitute –»[12]. Se il Tango, scrive Ernesto Sabato, «nasce nei postriboli, (…) questo stesso fatto dovrebbe farci sospettare che esso sia qualcosa come l’opposto del sesso, giacché ogni creazione artistica è, quasi sempre, un atto antagonistico, un gesto di fuga e ribellione. Si crea ciò che non si ha, quello che è l’oggetto della nostra ansia, della nostra speranza, ciò che ci permette di evadere, magicamente, dalla dura realtà quotidiana. L’arte, in questo, assomiglia al sogno… Il bordello diventa allora, nel tango, il sesso come sinistra purezza»[13]. L’immaginario del Tango è una metafora della creazione con la sua struggente ed erotica significazione. L’artista, come il tanguero, esprime la propria palpitante nostalgia-mancanza, che doppia nella ‘casa chiusa’ della propria espressione.

La ‘Casa Chiusa’ rappresenta, per l’antico tanguero, l’antidoto per la sua nostalgia, causata per la perdita di un mondo. Questa era infatti il sentimento dominante che l’emigrante sentiva pulsare nel proprio interno, quando voleva rivivere nel presente un ricordo della sua terra e donna lontana, della giovinezza perduta. Questo sentimento, il più delle volte, si rivelava deludente per l’impossibilità di ritrovarlo ancora. Così lo “ricreava” nelle atmosfere del Tango. I testi delle sue canzoni narravano questi ricordi, insieme naturalmente all’amore, anche quello mercenario. Suo moto primario era una continua proiezione del passato, espressa con la mente e il cuore per dimenticare il presente. Voleva esprimere nel contempo la propria interiore malavita, cosciente dell’ineffabilità dell’attimo fuggente.

Se la nostalgia è la protagonista del Tango, subito dopo c’è la donna che è sempre lontana, anche quando viene raggiunta. Dentro ogni tango c’è una donna o una sua trasfigurazione. Come dice un proverbio argentino: «Un uomo da solo è fango, con la donna è tango». Il tanguero rappresenta l’archetipo dell’uomo che desidera “giocare” con la propria vita: come afferma, in quel tempo, un suo interprete. «Voglio morire con te, senza confessione e senza dio, crocifisso nel mio dolore, come abbracciato a un rancore» (E. Sabato) [14].

Il tango, nato come “rivolta” verso la cultura ufficiale, influenza i linguaggi della creazione. Lo faceva un tempo anche attraverso le lascive danze delle sue donne con la rosa rossa in bocca, incarnando talvolta prostitute d’amore. Gli amanti di un estremo Tango, come me, possono crearlo ancora in una propria desiderante ‘Casa Chiusa’, offrendo magari una rosa rossa di lussuria.  

Spio la mia rosa rossa di carne

nella nostra stanza di lirico amore.

Si prepara per il Ritual nostro Tango

rivestendo la nudità solo con le scarpe.

I tacchi neri a spillo sono lame disarmanti:

seducono il mio sguardo d’amante

con la rotazione felina delle caviglie.[15]

 

La pittura di Crowley nella Camera degli Incubi di Thelema 

L’inglese Aleister Crowley (1875-1947) è noto in Italia soprattutto per gli aspetti della sua magia rossa, che praticò nell’Abbazia da lui edificata in Sicilia, a Cefalù (in Contrada Santa Barbara), seguendo le indicazioni di un oracolo cinese. Era la fantastica Thelema, già immaginata da Rabelais. Giudicava magnetico questo ambiente, anche per le attrattive naturali, che gli consentiva di elaborare aspetti significativi del suo pensiero magico.

Nelle sue “congregazioni”, come nella vita quotidiana, si circondava di molte donne (per la maggior parte prostitute), che “vedeva” come la Donna Scarlatta. Crowley osservava che le mitologie contenevano il mistero della donna come nucleo centrale del culto. Ciò  era ripreso dagli adoratori del Sole, soprattutto per estrinsecare pratiche erotiche naturalistiche, in cui la Grande Sacerdotessa era la Donna Scarlatta.

Un’altra passione di Crowley era la pittura, verso cui era particolarmente predisposto, pur non avendo una specifica preparazione: «Non ho mai studiato arte e non intendo mai farlo». Nella Chambre des Cauchemars (Camera degli Incubi) dell’Abbazia di Thelema ci sono, come significazioni del suo pensiero, immagini dipinte: corpi nudi che si uniscono freneticamente in pratiche magico-sessuali; simboli di divinità pagane; figure diaboliche coinvolte in riti; esseri che si accoppiano con gli animali. Crowley dipingeva anche porte e finestre con immagini mostruose e colori vivaci, a cui seguirono paesaggi dai toni delicati come acquarelli. Gli elementi principali, rappresentati sulle pareti, erano la terra, il cielo, l’inferno, che venivano espressi con “orge” di colori e immagini sensuali. La sua intenzione consisteva nel rappresentare la natura malade (titolo di un dipinto) con la sua varietà di forme e colori, che spingeva i discepoli all’indifferenza verso il sesso.

Lo scopo delle rappresentazioni di Thelema era quello di purificare, attraverso la contemplazione, le persone e le loro menti. Anche chi non era interessato a questa possibile pratica poteva essere “segnato” dalla sua visione: per le inquietanti particolarità di questo estremo idealismo; per la passione erotico-sessuale esibita che sfociava nella follia ossessiva. Crowley voleva “liberare” il soggetto dalla paura della realtà e dai fantasmi da esso determinati, disarmando gli spettri che tendevano a minare l’anima dell’essere. Questo processo risultava simile a quello di una pratica psicanalitica. I candidati per questa iniziazione venivano preparati con un cerimoniale segreto, prima di passare la notte nella “Camera”. Le figure sulle pareti s’incarnavano per confondere e ossessionare lo spirito di chi osava sfidare la loro malvagità. Coloro che superavano la prova divenivano immuni da ogni infezione, provocata dalle idee del male che s’inserivano fra l’anima e il divino, ottenendo il dominio delle loro menti.

ChiodaLive a Catania: Ritual ‘dal bianco una rosa rossa’ ambiente di Desiderio  

1.

Faccio “rivivere” la rosa rossa, come alchemica opera-ambiente, in un appartamento del centro storico di Catania, negli anni del mio insegnamento in questa città. Fino a qualche tempo prima, c’era, nelle sue vicinanze, una degradata isola intono a Via delle Finanze, dove esisteva un famoso quartiere a luce rossa, animato praticamente tutto il giorno. Questa conoscenza ispira miei lavori visivi e testi sulla ‘casa chiusa’[16].

Il nome Chioda, dopo una prima esperienza di opera-ambiente a Roma, continua a significare, per me, un indecifrabile e itinerante simbolo al femminile, la cui vibrazionalità vuole essere naturalmente vissuta come arte-vita. Chiamo appunto ChiodaLive questo nuovo spazio a Catania. Nella mia ideazione c’è un riferimento ad Aleister Crowley quando edificò la sua Thélema in Sicilia, a Cefalù, per vivere la sua rossa alchimia erotica con le Donne Scarlatte, amanti sacerdotesse.

Il mio eros alchemico ricerca il corpo di una estrema rosa rossa che possa “vivere” nel bianco della casa attraverso il colore delle pareti, dei pavimenti e degli arredi d’autore, creati per il luogo. Questo spazio vive la propria stagione di tempio della Rosa Rossa con i suoi rituali di eros-arte-vita. Le essenze segrete e metafisiche emergono come indicazioni nell’opera-ambiente. Il bianco acquisisce intensità proprio dal passaggio del segno rosso della rosa.

«L’esperienza teorica e artistica di Vitaldo Conte è sospesa e “legata” alla dicotomia Rosa Rossa – Donna Scarlatta. (…) Non è un caso che abbia creato – come in Thelema nella Charme des Chauchemars – ChiodaLive: un’alcova mistica, dedicata alla Rosa Rossa, nel cuore di Catania, dove veniva praticata una ritualistica del tantra orgonico e della magia sexualis. Questa era fatta fluire nei “corpi interiori” di sacerdotesse dedite anche a una panica “narrazione” d’arte, dove il linguaggio inglobante dell’espressione diveniva già “momento/monumento” dell’Eros mistico» Cristiano Turriziani[17].

2.

Le relazioni della rosa rossa diventano a ChiodaLive, nel tempo, una particolare collezione di contaminazioni e scritture d’arte, donate da amici artisti. Le sue presenze includono: lampade e strutture, figurazioni e scritture pittoriche, oggetti e maschere, corporeità e libri del desiderio. La parola diviene corpo-eros di creazione, che sottintende quello del pensiero. Emilio Villa è presente con le sue allusive sfere liquide di parola e le carte-desiderio (grazie alla collaborazione di Giorgio Cegna). La rosa rossa, nel percorso espositivo dello spazio, dialoga con il bianco attraverso imprevedibili rapporti e ritualità. Questa relazione “vive” soprattutto nell’opera-ambiente della camera da letto, che, pur ideata da me, è espressa attraverso altri artisti. Qui i molteplici lavori di arredo d’arte “narrano” percorsi di essenze e luci che emergono per avvolgere l’altro.

La stanza da letto è dominata dalla parete di fronte all’ingresso. Questa “tocca” il letto tondo, al cui lato sinistro c’è una grande rosa rossa dipinta da Salvo Russo sul muro. Davanti c’è l’armadio a muro con sportelli di specchio che hanno la funzione di “specchiare” l’immagine davanti. Ai lati di questa parete c’è la trasparente tenda bianca, attraversata, dall’alto al pavimento, da filamenti, che “vela” i vetri del balcone: è concepita da Gabriella Ferrera. Dall’altra parte c’è una grande tela, dipinta da Tiziana Pertoso: rappresenta L’occhio-rito della rosarossa, che entra in un corpo di donna, legato a una colonna di ferro con ritualità bondage. La colonna accennata riprende l’immagine di una struttura vicina alla porta d’ingresso del mio appartamento, collegante il soffitto con il pavimento. Questa, creata da Franco Politano, è un visionario attaccapanni con i suoi girevoli appoggi a forma fallica. Può divenire una suggestione immaginale per rituali della schiavitù d’amore: come lo è stata per mie foto.

“L’apertura” di ChiodaLive avviene nel febbraio 2005 con l’esposizione Dal bianco una rosa rossa. Questa vuole essere la mia dedica all’ambiente, presentando i suoi molteplici sguardi fra bianco e rosso[18]. La rosa rossa, con l’occhio interno ad essa, è presente nell’invito e in altri successivi: è quella tatuata sul ventre delle Fedeli d’Amore. Elisa Valdo, artista segreta, se la fa imprimere proprio a ChiodaLive da un tatuatore. Il mio appartamento, luogo ospitante eventi, diviene così uno “spazio interiore” d’arte, in cui talvolta vivo.

«Aldo Palazzeschi aveva immaginato di andare a vivere in una casina di cristallo in modo che ogni suo gesto quotidiano diventasse di pubblico dominio. (…) Forse a questa poetica s’è ispirato Vitaldo Conte da quando ha inaugurato Dal bianco una rosa rossa (opera-ambiente e mostra permanente), presso ChiodaLive, (…) Catania. Che poi sarebbe proprio dove abita lui personalmente» Pablo Echaurren[19].

La rosa rossa nel bianco come l’Art Dangereux è il titolo del mio intervento alla giornata di studio su L’attualità dell’antimodernità, svoltasi all’Università di Catania nel 2006, con relatori italiani e francesi (Henri Godard, Alain de Benoist). L’offerta del mio fiore rosso vuole essere un auspicio di rinascita per l’arte dimenticata e pericolosa di ogni tempo. Annoto nel testo: “Le rose rosse, che emergono dal bianco totale degli ambienti e arredi d’arte di ChiodaLive, a Catania, vogliono ‘scrivere’ anche stagioni creative e segreti non più rappresentabili. In questa opera-ambiente la rosa rossa diviene luce, segno, contagio e percorso di essenze, incarnandosi come presenza simbolica e alchemica di desiderio”[20].

L’ultimo evento espositivo è SottoMissione d’Amore (erotismo come mistica e Live Art…) nel 2006[21]. Questo diviene il titolo di un mio successivo libro sulla Rosa rossa come arte (2007)[22], la cui “narrazione” ne documenta il sotterraneo percorso con testi e immagini. L’evento “si predispone” a essere una esposizione da vedere in una sola immagine: quella “offerta” attraverso le grate del quadrato spioncino aperto della porta d’ingresso, che risulta viceversa chiusa. Vuole essere una “installazione segreta”, costituita da un illuminato percorso di ambienti di arte-desiderio. Le tracce, gli oggetti, le presenze impalpabili, i lavori degli artisti diventano lo specchio e il labirinto pulsionale di chi guarda. Ciò amplifica, con la fantasia, le allusioni erotiche di alcuni suoi indizi: un paio di scarpe rosse di donna con i tacchi a spillo, una rosa rossa sul pavimento.

«L’intero ambiente è stato ridisegnato dal bianco e dal rosso costruendo una sorta di percorso iniziatico, coinvolgendo i sensi (…) verso la rosa rossa, nuovo emblema di erotismo. Sensualità e seduzione. Un percorso da sbirciare dalle sole angolature possibili consentite dall’apertura sulla porta, unica possibilità di accesso. (…) così come si attenua il confine tra autore e fruitore (…). Vedere e non toccare. Il massimo del desiderio» Antonietta Fulvio[23].

Note:

[1] Stralci da V. Conte, Il marchese de Sade: il censurato “da liberare”, in Speciale Marchese de Sade, ‘la Biblioteca di via Senato’ – Milano, n. 4, aprile 2015.

[2] P. Sollers, in Interpretazioni di Sade, a cura di V. Barba, Savelli, Roma 1979.

[3] G. Apollinaire, in Interpretazioni di Sade, cit.

[4] R. Barthes, Sade, Fourier, Loyola (la scrittura come eccesso), 1971; Einaudi Ed., Torino 1977.

[5] Ivi.

[6] G. Apollinaire, in Interpretazioni di Sade, cit.

[7] M. Heine, in Interpretazioni di Sade, cit.

[8] G.P. Brega, in Interpretazioni di Sade, cit.

[9] Sade, Juliette, 1801; Newton Compton ed. II, Roma 1993.

[10] J. Evola, Metafisica del Sesso, 1958; Ed. Mediterranee, Roma 1969.

[11] Stralci da V. Conte su ‘EreticaMente’ (online): Tango: Rosa Rossa Anima Antica (Perduta?), 11 ottobre 2019; Tango Antico: Eros Barbaro Sognante, 7 aprile 2020.

[12] J. L. Borges, Il tango, 2016; Adelphi, Milano 2019.

[13] E. Sabato, Tango, Discusión y Clave, Losada, Buenos Aires 1963.

[14] E. Sabato, Sopra eroi e tombe, 1961; Einaudi, Milano 2009.

[15] V. Conte, Rosa rossa stagione di Ritual Tango, in D. Frau, Vitaldo Conte, ErosPoesia, ‘Fyinpaper’ (online), 09/08/2021.

[16] V. Conte: Casa Chiusa, illustrazioni di B. Sabatino, blocco notes d’artista, Ed. Gepas, Avola 1998; Taccuino di appunti sulla ‘casa chiusa’, in SottoMissione d’Amore (La rosa rossa come arte), illustrazioni dell’autore, Rosa Rossa /3, Il Raggio Verde Ed., Lecce 2007.

[17] C. Turriziani, Eros Rosso Rituale: Vitaldo Conte tra de Sade, Crowley, Evola, ‘EreticaMente’ (online), 28 marzo 2021.

[18] Dal bianco una rosa rossa, esposizione a cura di V. Conte, ChiodaLive, Catania 2005. Blocco notes, Ed. Gepas, Avola 2005.

[19] P. Echaurren, Galleria d’arte con bagno e cucina, ‘Carta’ n. 17, Roma 2005.

[20] V. Conte, La rosa rossa nel bianco come l’Art Dangereux, in AA.VV., L’attualità dell’antimodernità a cura di L. Trovato, Lumières Internationales, Lugano 2008. Nel libro sono pubblicate tavole a colori di artiste della Collezione ChiodaLive.

[21] SottoMissione d’Amore, evento curato, Chioda Live 4, Catania 10/11 giugno 2006.

[22] SottoMissione d’Amore (La rosa rossa come arte), Rosa Rossa /3, Il Raggio Verde Ed., Lecce 2007.

[23] A. Fulvio, “Riscrivere il bianco con il rosso”, ‘Arte e Luoghi’ n. 4, Lecce 2006.

 

Vitaldo Conte

image_pdfVisualizza articolo in pdf

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Share This:

  • 0
    Facebook
  • 0
    Whatsapp
  • 0
    Telegram
Tags: Crowley De Sade Eros IN EVIDENZA Vitaldo Conte
Previous post
Next post

Pubblicazioni

Magia

Silicio e prodigi: “Il Trono oscuro” della post-modernità – Intervista ad Andrea

26/03/2023
PUBBLICAZIONI

I cani del tempo: icone della pazienza – Giovanni Sessa

13/03/2023
Filosofia

La discorde concordia Jünger-Schmitt – Giovanni Sessa

03/03/2023
PUBBLICAZIONI

Le caste nel mondo e nella storia secondo A. M. Hocart –

13/02/2023
PUBBLICAZIONI

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio – Giovanni Sessa

03/02/2023
Eventi
Esoterismo

Luca Valentini e Daniele Laganà: “Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica”

06/03/2023
Esoterismo

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

27/01/2023
Alchimia

L’Arte dei Saggi: dagli studi ermetici di Julius Evola all’operatività dell’Opus Magnum

20/09/2022
EVENTI

Giornata di Studi su Giordano Bruno

23/05/2022
EVENTI

Presentazione del romanzo: “Poco meno degli Angeli” di Mauro Ruggiero

23/02/2022
Video
Esoterismo

Luca Valentini e Daniele Laganà: “Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica”

06/03/2023
Cultura

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

26/01/2023
Tradizione Classica

Demonologia nel mondo antico e spiriti elementali nella magia rinascimentale

10/01/2023
Alchimia

Tenet Nunc Parthenope – Napoli Esoterica – un documentario di Carlo Lo

27/12/2022
Gruppo di Ur

Il Gruppo di Ur: Una storia magica Italiana

19/12/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
Chi siamo
Contatti

info@paginefilosofali.it

Argomenti e tags

Tag
Alchimia Arte Brando Impallomeni Buddismo Daniele Laganà Ermetismo Eros Esoterismo Filosofia Francesco Innella Giandomenico Casalino Giovanni Sessa Grecia Gruppo di Ur India Induismo IN EVIDENZA Iniziazione Julius Evola Kremmerz Letteratura Luca Valentini Luca Violini Luigi Angelino magia Mayorca Mito Oriente Paolo Galiano Piervittorio Formichetti Poesia Roma Sapienza SImbolismo Spiritualità Stefano Eugenio Bona Stefano Mayorca Storia delle Religioni Tantra Tibet Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Umberto Bianchi Vitaldo Conte

Ultimi articoli e News

Wolfram von Eschenbach custode

Vorrei un quadro per

Virgilio Rospigliosi e l’arte

Villiers o dell’Aristocrazia perenne

Veneri, donne e dee

Varuna, il divino maestro

Unità metafisica e pluralità

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una “Comunità di Magi”

Týr, l’ordine e la

Tradizione e Scienza dell’Io

Tracce nascoste di innologia

Tra occultismo e poesia:

Tibi Silentium Laus –

Thomas Taylor: scritti su

Seguici:

Made with Love by Alice

Copyright Pagine Filosofali 2023. Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica in quanto è aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini e i documenti presenti nel sito sono proprietà dei loro rispettivi autori e non si intende violare il copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento della nostra applicazione e cookie di profilazione, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Cookie Policy.
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati per il sito web


Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, nome, cognome, numero di telefono e sito web.


Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.


I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questo sito web.


Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo sito web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo sito web fornire il Servizio. Nei casi in cui questo sito web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.


Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.


L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall’Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.


L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti


Modalità di trattamento


Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.


Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo sito web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Base giuridica del trattamento


Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:


L’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;


il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;


il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;


il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;


il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.


E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.


Luogo


I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.


I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.


L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.


Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.


Periodo di conservazione


I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.


Pertanto:


I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.


I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.


Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.


Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.


Finalità del Trattamento dei Dati raccolti


I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Statistica e Contattare l’Utente.


Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.


Dettagli sul trattamento dei Dati Personali


I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:


Contattare l’Utente


Statistica


Diritti dell’Utente


Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.


In particolare, l’Utente ha il diritto di:


Revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.


opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.


accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.


verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.


ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.


ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.


ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.


proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.


Dettagli sul diritto di opposizione


Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.


Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.


Come esercitare i diritti


Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.


Ulteriori informazioni sul trattamento


Difesa in giudizio


I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questo sito web o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.


L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.


Informative specifiche


Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questo sito web potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.


Log di sistema e manutenzione


Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo sito web e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.


Informazioni non contenute in questa policy


Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.


Risposta alle richieste „Do Not Track”


questo sito web non supporta le richieste “Do Not Track”.


Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.


Modifiche a questa privacy policy


Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questo sito web nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.


Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.


Definizioni e riferimenti legali


Dati Personali (o Dati)


Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.


Dati di Utilizzo


Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questo sito web (anche da applicazioni di parti terze integrate in questo sito web), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo sito web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.


Utente


L’individuo che utilizza questo sito web che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato.


Interessato


La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.


Responsabile del Trattamento (o Responsabile)


La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.


Titolare del Trattamento (o Titolare)


La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questo sito web. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questo sito web.


Questo sito web


Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.


Servizio


Il Servizio fornito da questo sito web così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.


Unione Europea (o UE)


Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.


Cookie


Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.


Riferimenti legali


La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.


Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito web.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA