lunedì 06/02/2023
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Home
  • Tradizione
  • Sapienza
  • Filosofia
  • Esoterismo
  • Cultura
  • Interviste
  • Storia
Modifica
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Chi siamo
  • cookie
  • privacy
  • Contatti

News

Tradizione e Scienza dell’Io – Daniele Laganà

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio –

Giuliano Kremmerz ed il Mondo Secreto – Giuseppe Maddalena Capiferro

Riflessioni sull’era dell’Acquario – Luigi Angelino

«La natura ha dipinto se stessa»: Nishida Kitarō e le

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

Giordano Bruno, un Mercurio della Tradizione Ermetica – Federico D’Andrea

Religionum sanctitates: a proposito di Cicerone, De natura deorum II

Ars Mortis: la cripta dei Cappuccini – Luigi Angelino

Seguici su YouTube
Iscriviti al Canale Telegram
 Ascesa del Monte Sinai in solitaria: relazione di una impresa spirituale – Emanuele Franz
Spiritualità

Ascesa del Monte Sinai in solitaria: relazione di una impresa spirituale – Emanuele Franz

29/11/2022 0 Comment

I preparativi alla missione in Egitto

Dopo il mio ritiro sul monte Athos ¹ e l’avvicinamento alla ritualità sorgiva della Chiesa ortodossa serba nella primavera del 2022 ho maturato molte riflessioni e soprattutto un progetto che ho intitolato “Voi siete Uno” in riferimento a un passo della lettera ai Galati di San Paolo (Galati 3,28). Ci sono determinati luoghi che sono dotati di vita propria, essi hanno un’anima che si pone in relazione con gli oggetti che vi dimorano e con le entità biologiche che vi sono partecipi, il tutto interagisce in una somma vivente che viene percepita e riconosciuta dai popoli antichi, anche da popoli di diversi costumi e religioni. Si tratta di una metafisica del territorio che un mondo sempre più globalizzato ci ha disabituati a sentire, spostando merci e persone con velocità e considerando il luogo un mero spazio fisico. Ma non è così. È il caso, come si diceva, del Monte Athos, ritenuto sede del Divino da millenni. Ed è il caso del Monte Sinai (conosciuto anche come Monte Horeb, 2285 metri di altitudine) una montagna sacra collocata nel deserto del Sinai, in Egitto, che secondo la tradizione biblica ospitò il celebre incontro fra Mosè e Dio attraverso il quale Mosè trascrisse le tavole della Legge deposte poi nella leggendaria Arca dell’Alleanza.

“Il Signore scese dunque sul monte Sinai, sulla vetta del monte, e il Signore chiamò Mosè sulla vetta del monte. Mosè salì” (Esodo 19,20).

L’incontro di Mosè con Dio fu così -carnale- che: “La pelle del suo viso era diventata raggiante, poiché aveva conversato con Lui.” (Esodo 34,29). Sulla montagna Sacra del Sinai, evidentemente, qualcosa di enorme ha preso dimora e questa enormità è riconosciuta sia dal Cristianesimo sia dall’Islam, si tratta di luoghi contesi spesso con attriti e guerre (vedasi ad esempio Gerusalemme), rivendicati con la forza da più schieramenti.

Mi ero dunque deciso e partire da solo per interrogare quei luoghi sul destino del mondo e soprattutto chiedere la Sua intercessione per mitigare le divergenze fra gli uomini in nome di un Sacro che va oltre il linguaggio umano. Tuttavia il compito non era facile perché sono un uomo che ha paura, ha difficoltà e vive l’incertezza con inquietudine: partire per quei luoghi era rischioso dal momento che sono sconsigliati per via delle diverse violenze e attentati verificatisi nel passato ed in molti luoghi non c’è sicurezza. Rischi, fatiche, tensioni, paure erano il conto che dovevo fare, ma nello stesso tempo sentivo una Chiamata alla quale non potevo sottrarmi.

Anzitutto dovevo arrivare al Monastero di Santa Caterina, a 1500 metri di altitudine, alle pendici del Monte Horeb, nel più antico monastero cristiano del mondo. Dal VI secolo dopo Cristo infatti questo eremo fra le montagne ha una tradizione monacale ininterrotta nel luogo dove Mosè ha avuto la visione del roveto ardente e la chiamata di Dio. Esso è Monastero ortodosso che conserva documenti e libri di inestimabile valore e che a sua volta è conteso. Infatti l’Islam ha sempre risparmiato questo monastero perché avrebbe dato rifugio e protezione a Maometto mentre fuggiva dai nemici. Napoleone, nella campagna di Egitto, lo fece addirittura restaurare. Insomma è un caput mundi della sacralità mondiale, e proprio per questo circondato da una tensione che si taglia col coltello. Gli estremisti non hanno mancato di fare attentati in quella zona e pure di mostrare ostilità verso i pellegrini, per cui le mie paure erano molte e non ero assolutamente convinto della riuscita dell’impresa. Eppure, sono partito, alla volta dell’ignoto.

 

Attraverso il deserto del Sinai

Sbarcato all’aeroporto di Sharm el-Sheikh ho intrapreso un viaggio nel deserto del Sinai con un mezzo di trasporto locale. Dopo essere arrivato al monastero di Santa Caterina in qualche ora attraverso il deserto egiziano in cui non c’era nulla a parte qualche installazione militare, mi ritrovo infine davanti un’oasi nel deserto, è il caso di dirlo. Mi sono trovato addirittura 12 posti di blocco con blindati, giubbotti anti- proiettile, mitra e schieramenti militari imponenti, non da ultimo sono stato controllato approfonditamente nei bagagli, e tutto ciò in un luogo distante ore e ore dalla prima città. Se mi fosse successo qualche cosa in quel luogo non so cosa sarebbe stato di me. Il Monastero di Santa Caterina non è da intendersi un luogo turistico pur tuttavia al mattino qualche forestiero arriva per visitare l’esterno del complesso religioso. Ma il mio caso era diverso, poiché preventivamente avevo contattato sia il responsabile della accoglienza dei pellegrini, sia il referente dei monaci per esporre loro il mio progetto e la mia necessità di un ritiro con me stesso. A tal proposito mi erano state quindi concesse due notti in una cella riservata ai pellegrini.

Una volta nella mia branda mi sono parzialmente tranquillizzato e nello stesso tempo reso conto di quanto rischiosa e difficile fosse l’impresa. Va bene l’arrivo al monastero, ma avventurarsi per le montagne nelle quali ogni crocicchio diventa occasione di un’imboscata lo trovavo molto rischioso. Ero esausto dal viaggio e credevo di non essere in grado oggi di tentare l’impresa l’indomani e invece ho dormito 13 ore consecutive (ero veramente esausto). La mattina ho preso la rodiola, un’erba miracolosa che limita l’affaticamento e ho deciso di tentare. Il dislivello si rivela subito maggiore dello stimato perché la foresteria è più bassa del monastero stesso e il percorso è anche lungo e fatto di diversi avvicinamenti. L’area è militarizzata e pure per entrare all’area del monastero occorre una perquisizione ai bagagli.

Deciso a tentare l’ascesa mi spiegano che non è possibile scalare la montagna da soli, ma che è obbligatorio servirsi della guida di un beduino locale e questo per ragioni di sicurezza. Inizio l’avvicinamento quindi a dorso di cammello. Pazzesco. Mentre ero a dorso di cammello nel deserto egiziano d’improvviso mi compare davanti il massiccio del Monte Horeb: la vita mi appare come un miracolo. A casa tranquilli sul divano non si corrono rischi, ma nello stesso tempo non è possibile nessuna trasformazione. “Guarda qua dove sono finito, è in credibile” ripetevo a me stesso, e vedendo la sommità della montagna Sacra non sono riuscito a trattenermi dal piangere.

 

L’ascesa in solitaria al Monte Sinai

Salendo faccio conoscenza con Arthur un ricercatore dell’università inglese che lavora per il monastero alla digitalizzazione di importanti documenti. Gli racconto del mio battesimo ortodosso e dei miei scritti filosofici e nasce fra noi una simpatia. All’attacco finale della montagna la guida beduina si ferma in un’area di sosta e lascia salire Arthur e me con lui, convenuto che, essendo con un referente del monastero, la mia sicurezza sarebbe stata tutelata. A quel punto, trovatomi da solo con il mio nuovo amico, dico ad Arthur che vorrei scalare il tratto sommitale in completa solitudine e quello acconsente e mi dice che posso prendermi il mio tempo e che ci saremmo visti sulla cima. In questo modo e attraverso questa circostanza fortuita ho potuto raggiungere la vetta del Monte Sinai in completa solitudine e vivere l’ascesa finale in un rapporto intimo con me stesso, cosa che altrimenti in compagnia non avrei potuto vivere. Così sono riuscito ad arrivare in solitaria sulla cima dell’Horeb o Monte Sinai dove Iddio è apparso a Mosè e gli diede le tavole della Legge.

Sulla cima è presente una cappella ortodossa antichissima, che per ragioni di sicurezza è chiusa. Tuttavia Arthur aveva le chiavi che gli avevano consegnato i monaci in persona per un sopralluogo e così l’ha aperta e io vi sono entrato. Non mi sembrava vero. Appena dentro al luogo eterno, esattamente quello in cui Mosè dal volto lucente parlò con Dio, e davanti alla pietra stessa sulla quale Mosè scrisse le tavole della Legge, mi sono gettato a terra ho baciato il terreno e ho pianto chiedendo perdono a Dio. Lo spettacolo inenarrabile di quelle cime sempiterne e inanellate al Divino merita il contegno, il silenzio e l’austerità. Grazie all’Altissimo ho potuto sentire nel mio cuore un verde melograno, una rugiada celeste, un palpito azzurro, fra le scoscese pareti dell’Horeb, un Dio parla ancora agli uomini.

Accolto come un figlio dai monaci del Monastero di Santa Caterina Ridisceso dalla montagna sacra mi ero deciso a entrare a parlare con i monaci ortodossi all’interno del monastero di Santa Caterina e non solo visitare il perimetro esterno, già quest’ultimo non privo di una certa impenetrabilità essendo nel bel mezzo di un deserto, incastonato fra le montagne e blindato da una dozzina di controlli militari. Peraltro, come se non bastasse l’isolamento estremo di questo Monastero, affacciato a questo si trova una scoscesa parete di roccia nel bel mezzo della quale è scavato nella pietra un eremo con una singola cella dove, così mi hanno spiegato, a turno i monaci si ritirano per vivere tre mesi in assoluta preghiera, solitudine e silenzio. Una potenza inaudita, ben lungi dalla chiacchiera del mondo contemporaneo e le finte spiritualità consumistiche del mondo occidentale. Scoperta è inevitabilmente sacrificio, e il sacrificio è eliminazione dell’inessenziale. Volevo in cuor mio interrogare i monaci su quanto e come fosse possibile sperare ancora, nel giorno di oggi, in una grande unificazione della Fede nel nome del Sacro.

Cosicché mi presento all’ingresso del monastero e subito una guardia mi barra la strada e mi dice che il monastero è chiuso, niente visite. Presumo mi abbia scambiato per un turista e allora gli spiego che precedentemente uno dei monaci con il quale mi ero scritto via epistola mi aveva invitato a incontrarlo al mio arrivo. Allorché la guardia non si scompone, mi chiede quando, come e perché e il nome del monaco, dunque vado al dormitorio e prendo la mail stampata che mi aveva scritto il monaco. Corro dalla guardia e gliela mostro. Poi mi dice di aspettare e passano minuti interminabili. Fa alcune telefonate, poi si allontana. Dopo un lungo lasso di tempo in cui, al freddo e in silenzio, ho atteso qualche riscontro, pagando con disciplina la mia ferma volontà, viene infine un frate e mi chiede se sono ortodosso. Gli dico del battesimo ortodosso e del fatto che sono stato accolto dai monaci del Monte Athos durante la Settimana Santa ortodossa. Mi chiede di poter vedere le carte del mio battesimo e della mia visita al monte Athos che io, per mia lungimiranza, mi sono portato nello zaino per il viaggio, una sorta di sesto senso. Una volta mostrategliele, mi conduce da un altro vicario di Dio di più alto grado, credo fosse un vescovo, e da questo vengo interrogato sulle mie intenzioni. Vengo valutato, messo alla prova, interrogato, allora spiego loro del mio progetto di Unità e questi mi consentono, benedicendomi, a entrare nella Chiesa interna e partecipare alla cerimonia dei Vespri ortodossi. Qui assisto alla liturgia. Un momento solenne è stato il venerare delle reliquie quivi custodite con devozione altissima, le reliquie di Santa Caterina in persona. Una emozione che mi palpitava il cuore. Io, come gli altri, con la fronte a terra a rispettare l’Altissimo baciando il suolo calpestato dal vescovo con le mie labbra. I canti della liturgia, gli incensi, la bruma di soavità che si spandeva su noi tutti mi fece cadere in estasi e vidi segni nell’aria. Un alito mi disse “Nulla si trasforma, tutto è tutto. Uno è ognuno. Ogni cosa è Uno” e così baciando le reliquie e gemendo ho ringraziato Iddio di quanto mi concedeva, spogliarmi di me stesso, dopo la fatica e l’umiliazione, per vedere oltre.

Terminato il cerimoniale ho potuto cenare con i monaci e scambiare con loro alcuni convenevoli. Ecco, mi è parso di poter prendere parte al culmine stesso dell’impenetrabilità, dell’inviolabilità. Un numero di monaci assisi nell’austerità che fra le rocce rubiconde del deserto tengono in piedi il mondo e impediscono, con il loro perpetuo sacrificio, che la totalità dell’esistente venga inghiottita nel nulla infinito.

 

Il rientro a Sharm: dal paradiso all’inferno, dall’austerità al consumismo

Rientrato nella civiltà, se si può chiamare così lo sperpero di forze morali, sono rimasto confinato a Sharm per due/tre giorni in attesa del rientro. Vera prova per il mio carattere trovarmi alieno in un mondo di plastica. Il resort turistico in cui mi trovavo a Sharm era per me un grande disagio ed è un ambiente totalmente alieno ai miei desideri e ben distante dalla vita austera dei monaci per i quali mi sono recato in Egitto. Il mio obiettivo l’avevo raggiunto ed era il monte Sinai e il monastero di Santa Caterina. Il villaggio turistico dove mi trovavo mi induceva una agitazione e un malessere reali. La notte non chiudevo occhio dal caos e dal frastuono fra musica, boati, rumori, motori. Questo mi ha causato una emicrania molto forte e ho avuto forti coliche addominali durante la notte e al mattino scariche di dissenteria che mi stavano debilitando. Non so se per via di qualcosa che ho mangiato e/o bevuto oppure la tensione o entrambi, sta di fatto che inizio a dare segni di cedimento e avrei voluto soltanto riposare prima della mia ripartenza. Io non sono qui in vacanza e di Sharm non ho alcun interesse. Peraltro circondato da persone che sono lì solo e al solo scopo di consumare, sperperare, senza alcun sogno, progetto e ideale.

Il culmine dell’immobilità umana è stare seduti su una sdraio davanti al mare, si tratta di una paralisi morale e spirituale prima ancora che fisica. Quel sole che languisce la pelle col suo calore andrebbe venerato come Potenza e non ridotto a scaldabagno, quel mare che ondeggia e ammollisce andrebbe solcato e poi oltre nell’oceano alla cerca di un ignoto che è incertezza, brivido, tremore, euforia e vittoria, solco inalienabile fra la mollezza e il rischio. Su quella spiaggia il primo uomo si ferma assiderato nel suo niente, ma l’uomo che va oltre dietro a quelle onde che giocano con la sabbia vede nuovi mondi da conquistare, oltre all’apparenza, oltre al piacere personale. Pensieri da Sharm el-Sheikh, dove d’un tratto mi sono trovato dall’austerità monacale del deserto e delle montagne sacre al pozzo immorale e caduco del consumismo, vera e unica prova da superare per lo spirito eroico.

 

Note:

1- https://www.paginefilosofali.it/monte-athos-sulla-montagna-sacra-emanuele-franz/

2- Ci tengo a ringraziare Alberto della Hangar34 per l’aiuto logistico con i biglietti e Walid per essere stato con me come un angelo custode.

 

Emanuele Franz

(L’ascesa al Monte Sinai avvenuta il 23 novembre)

image_pdfVisualizza articolo in pdf

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Share This:

  • 0
    Facebook
  • 0
    Whatsapp
  • 0
    Telegram
Tags: Emanuele Franz IN EVIDENZA Monte Sinai Spiritualità Viaggio
Previous post
Next post

Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio – Giovanni Sessa

03/02/2023
PUBBLICAZIONI

L’occulto e i suoi fenomeni: una critica al neo-spiritualismo – Giovanni Sessa

14/01/2023
Letteratura

Dracula: Sara Alice Manis e l’esegesi di un mito – Luca Valentini

02/01/2023
PUBBLICAZIONI

Esempi di poesia contemporanea: i componimenti di Marco Toti e di Francesco

30/12/2022
Filosofia

Heidegger e l’inizio della filosofia: l’interpretazione di Anassimandro e Parmenide – Giovanni

14/12/2022
Eventi
Esoterismo

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

27/01/2023
Alchimia

L’Arte dei Saggi: dagli studi ermetici di Julius Evola all’operatività dell’Opus Magnum

20/09/2022
EVENTI

Giornata di Studi su Giordano Bruno

23/05/2022
EVENTI

Presentazione del romanzo: “Poco meno degli Angeli” di Mauro Ruggiero

23/02/2022
Video
Cultura

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

26/01/2023
Tradizione Classica

Demonologia nel mondo antico e spiriti elementali nella magia rinascimentale

10/01/2023
Alchimia

Tenet Nunc Parthenope – Napoli Esoterica – un documentario di Carlo Lo

27/12/2022
Gruppo di Ur

Il Gruppo di Ur: Una storia magica Italiana

19/12/2022
Alchimia

Luca Valentini – IV Simposio internazionale di Studi Ermetici – Napoli 22

12/12/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
Chi siamo
Contatti

info@paginefilosofali.it

Argomenti e tags

Tag
Alchimia Angelo Tonelli Arte Buddismo Claudia Santi Daniele Laganà Ermetismo Eros Esoterismo Filosofia Francesco Innella Giandomenico Casalino Giovanni Sessa Grecia Gruppo di Ur India Induismo IN EVIDENZA Julius Evola Kremmerz Letteratura Luca Valentini Luca Violini Luigi Angelino magia Mayorca Mito Oriente Paolo Galiano Piervittorio Formichetti Poesia Roma Rosa Ronzitti Sapienza SImbolismo Spiritualità Stefano Eugenio Bona Stefano Mayorca Tantra Tibet Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Umberto Bianchi Vitaldo Conte

Ultimi articoli e News

Wolfram von Eschenbach custode

Vorrei un quadro per

Virgilio Rospigliosi e l’arte

Villiers o dell’Aristocrazia perenne

Veneri, donne e dee

Varuna, il divino maestro

Unità metafisica e pluralità

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una “Comunità di Magi”

Týr, l’ordine e la

Tradizione e Scienza dell’Io

Tracce nascoste di innologia

Tra occultismo e poesia:

Tibi Silentium Laus –

Thomas Taylor: scritti su

Seguici:

Made with Love by Alice

Copyright Pagine Filosofali 2023. Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica in quanto è aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini e i documenti presenti nel sito sono proprietà dei loro rispettivi autori e non si intende violare il copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento della nostra applicazione e cookie di profilazione, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Cookie Policy.
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati per il sito web


Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, nome, cognome, numero di telefono e sito web.


Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.


I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questo sito web.


Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo sito web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo sito web fornire il Servizio. Nei casi in cui questo sito web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.


Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.


L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall’Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.


L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti


Modalità di trattamento


Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.


Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo sito web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Base giuridica del trattamento


Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:


L’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;


il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;


il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;


il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;


il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.


E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.


Luogo


I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.


I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.


L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.


Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.


Periodo di conservazione


I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.


Pertanto:


I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.


I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.


Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.


Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.


Finalità del Trattamento dei Dati raccolti


I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Statistica e Contattare l’Utente.


Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.


Dettagli sul trattamento dei Dati Personali


I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:


Contattare l’Utente


Statistica


Diritti dell’Utente


Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.


In particolare, l’Utente ha il diritto di:


Revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.


opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.


accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.


verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.


ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.


ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.


ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.


proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.


Dettagli sul diritto di opposizione


Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.


Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.


Come esercitare i diritti


Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.


Ulteriori informazioni sul trattamento


Difesa in giudizio


I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questo sito web o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.


L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.


Informative specifiche


Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questo sito web potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.


Log di sistema e manutenzione


Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo sito web e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.


Informazioni non contenute in questa policy


Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.


Risposta alle richieste „Do Not Track”


questo sito web non supporta le richieste “Do Not Track”.


Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.


Modifiche a questa privacy policy


Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questo sito web nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.


Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.


Definizioni e riferimenti legali


Dati Personali (o Dati)


Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.


Dati di Utilizzo


Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questo sito web (anche da applicazioni di parti terze integrate in questo sito web), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo sito web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.


Utente


L’individuo che utilizza questo sito web che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato.


Interessato


La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.


Responsabile del Trattamento (o Responsabile)


La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.


Titolare del Trattamento (o Titolare)


La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questo sito web. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questo sito web.


Questo sito web


Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.


Servizio


Il Servizio fornito da questo sito web così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.


Unione Europea (o UE)


Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.


Cookie


Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.


Riferimenti legali


La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.


Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito web.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA