mercoledì 06/07/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Home
  • Tradizione
  • Sapienza
  • Filosofia
  • Esoterismo
  • Cultura
  • Interviste
  • Storia
Modifica
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Chi siamo
  • cookie
  • privacy
  • Contatti

News

Assenza della coscienza e conoscenza di sé in Plotino e

Oscar Vladislas de Lubicz Milosz: il Fulcanelli della poesia –

A-Khrid: la filosofia e la pratica dello Dzogchen tibetano –

Le piante magiche: sul valore simbolico-ermetico del mondo vegetale –

Intervista al poeta Francesco Innella – Davide Morelli

Due anniversari strabici: Buzzati e/o Pasolini – Gianfranco De Turris

Brasillach e la modernità degli antimoderni: su un saggio di

Il Barocco questo sconosciuto – Umberto Bianchi

Sul viaggiare e sulla Tradizione – Giovanni Damiano

Gli Dèi di Roma nel Solstizio d’Estate – Vesta, Vergine

 Assenza della coscienza e conoscenza di sé in Plotino e Hegel – 1^ parte – Giandomenico Casalino
Tradizione

Assenza della coscienza e conoscenza di sé in Plotino e Hegel – 1^ parte – Giandomenico Casalino

10/06/2022 0 Comment

Per poter comprendere il discorso che ci accingiamo ad esporre è necessario compiere un notevole sforzo intellettivo al fine di tentare di uscire dalla gabbia mentale della cultura moderna: la Tradizione Classica greco-romana non ha conosciuto il concetto di coscienza e quindi nemmeno la parola che potesse corrispondere allo stesso. Basti pensare che tutti gli autori  sia greci che romani, nelle loro opere, non hanno quasi mai usato la parola “io” ma sempre il “noi”! È questa verità che è necessario affrontare e… “digerire”  onde tentare di avvicinarsi alla immensa e coincidente sapienza, su tale fondamentale tema, sia di Plotino quanto di Hegel. In buona sostanza, va detto, in via propedeutica, che per gli Antichi, la fisima tutta moderna intorno alla centralità del pensiero personale o dell’opinione, non esiste assolutamente: per loro la “coscienza” è qualcosa di intermedio tra l’Intelligibile, che è sovracosciente ed il sensibile che è incosciente (Plotino, Enneade, V, 9,5). La cosiddetta coscienza, pertanto, per il mondo classico, è strumentale, è come un accessorio dell’anima, esso si accompagna all’Idea mentre la stessa discende e si allontana dall’Intelletto, quindi è qualcosa di inferiore ad una Realtà ad essa superiore. Pertanto vi è coscienza, vigile, desta, intenzionale, nel significato moderno del termine, solo quando c’è una diminutio dal Nous, un procedere verso il basso che è decadenza, che corrisponde ad un allontanarsi dal contemplare, che in greco è detto theorèin e che significa vedere il Dio e cioè conoscere il Dio in quanto lo stesso è pensato ed è,  quindi, il pensiero puro, nòesis, che coincide con il nòeton che è il pensato. In ciò è del tutto assente il dualismo, frutto dello stato coscienziale moderno che consiste, infatti,  nella coscienza che, in tanto è tale, quale sentirsi dell’Io in quanto esso si contrappone dualisticamente all’oggetto che è il Mondo.

Plotino, infatti, persegue, come tutta la Sapienza greca, il fine di realizzare la condizione effettuale atta a conoscere se stessi ed egli ribadisce che ciò non è possibile se non vi è coincidenza assoluta e necessaria di ciò che conosce con ciò che è conosciuto: la conoscenza resta sempre imperfetta anche se c’è nell’anima la sola impronta dell’Idea che è il pensiero (Plotino, Enneade, V, 3, 49). Al fine di realizzare la massima apollinea che è il Gnòthi sautòn , è necessario essere iniziaticamente e quindi come ascesi, un Principio semplice tale che si possa giungere alla conoscenza dell’identità del soggetto (pensiero puro pensante) con l’oggetto (pensiero puro pensato); che sarà, ellenicamente, la fondamentale quaestio della sapienza di Hegel, come vedremo più avanti…; tale principio, ontologicamente semplice, non può che essere il Nous cioè l’Intelletto, che è la dimensione calma, serena e divina della parte superiore dell’anima, non certo la sensazione che è esterna né la diànoia, che è l’intelligenza discorsiva la quale è dispersiva ed analitica poiché, direbbe Nietzsche, è “umana troppo umana” e va dall’accumulo delle sensazioni alla materializzazione delle Idee e, quindi, mai può giungere alla identità con ciò che vorrebbe conoscere, essendo incapace di pensarlo e cioè di intuirlo. Non si può che concludere, insegna Plotino, che la conoscenza di se stessi è reale solo per l’Intelletto, che è, al contempo, Intuizione (Nòesis) e realtà intuita (Nòeton) e pertanto coincidenza semplice e necessaria dell’Eterno con se stesso, del puro con se stesso, confermando l’insegnamento del suo maestro Platone, così come esplicitato nell’Alcibiade Maggiore (133,c).

È questa la ragione per cui, oggettivamente, la coscienza è una diminuzione: finché essa è pensiero puro l’anima non è cosciente, ma quando essa cade nel corpo, sostituisce all’eternità del pensiero la continuità nel tempo e nello spazio ed è la coscienza, cioè è un declassare dalla contemplazione (che in Plotino è creatrice), per la semplice causa della sua natura intrinseca: essa è simpatia, unione simpatetica (sunàisthesis) delle parti di un essere tra loro, essendo quindi una moltitudine; e tale sintesi è il supporto principale della intelligenza discorsiva (diànoia) che è costretta a cercare nel Nous l’Idea che possa essere simile in immagine alla sensazione, come impressione, che ha ricevuto. La coscienza è, pertanto, sensus sui, come dicevano i Romani, cioè un sentire se stessi come comunicazione delle parti dell’anima tra loro, anche se molte delle quali sfuggono o sono precluse allo stato di veglia: insomma è l’anima che usa la coscienza come una potenza in suo possesso. Plotino precisa che lo status di intermediazione dell’anima, tra l’Intelletto e il sensibile, consente alla stessa, e quindi alla coscienza, un’opera di unificazione delle impressioni e delle sensazioni che vengono dal basso, dal corpo e questo è propriamente quello che noi moderni chiamiamo coscienza che è anche il fare scendere verso il basso le Idee che provengono dall’alto cioè dall’Intelletto; però, precisa Plotino, noi pensiamo sempre, siamo sempre nel pensiero puro ma non ne abbiamo coscienza poiché, afferma,una cosa è il pensiero, altra cosa è la coscienza del pensiero! Qui si entra nel cuore della quaestio, poiché il grande neoplatonico, suggellando lo scrigno della sapienza classica, chiarisce che affinché si abbia la unione della coscienza con il pensiero, avendo coscienza dello stesso, è necessario, alla luce di tutto il suo insegnamento, che l’atto puro del pensiero, il suo logos, venga riflesso sulla superficie dello specchio dell’anima, producendo così la percezione cosciente del pensiero, che è la facoltà di forgiare immagini speculari, quasi sensazioni e di porle sotto il controllo della coscienza medesima; ed è il Mundus imaginalis di Corbin e del grande mistico platonico persiano Sohravardi, mondo intermedio tra l’Intelligibile ed il Sensibile. Ora in tutto tale processo, che è discensionale e non ascensionale, essendo diretto verso il sensibile e non verso l’Intelligibile, come può l’uomo conoscere se stesso se il “se stesso” è una molteplicità complessa di simpatetiche parti dell’anima che con l’Intelligibile, che è l’Intelletto ed è il principio semplice, in quanto pensiero-pensante che è tutt’uno con il pensiero-pensato, non ha nulla in comune essendo ontologicamente dissimile poiché inferiore allo stesso? Plotino, infatti, proclama (Enneade I, 4, 10) che, quella che  noi chiamiamo coscienza o stato coscienziale non solo non è necessaria, ma anzi è dannosa al pensiero, alla virtù ed alla felicità essendo la coscienza dell’atto, impedimento, nell’azione, alla energia dello stesso in quanto: prendere coscienza è sempre un restare al di fuori di ciò che si coglie!  La coscienza infatti si produce quando il pensiero puro si divide, come se cadesse su di uno specchio; è proprio per il fatto di essere cosciente che l’anima è superiore al corporeo ma inferiore al pensiero puro.

E tutto ciò non è, in guisa impressionante, l’eguale discorso, la stessa sapienza espressa dal giovane samurai (nel recente film L’ultimo samurai) nel suggerire a colui il quale sta apprendendo l’arte della spada, con l’esercizio della stessa, di farlo “senza mente” il che vuol dire: senza coscienza dell’atto o degli atti che sta compiendo? Plotino, infatti, come lo stesso Platone, afferma che per comprendere il Bello, la Bellezza è necessario il semplice essere tutt’uno con il Bello medesimo, in una reale unione intima, una autentica identificazione, un essere la cosa “compresa”: non è sufficiente, infatti, avere l’immagine cosciente del triangolo situata nel tempo e nello spazio, si deve fare astrazione dalle immagini particolari per poter passare all’Idea pura, è necessario uscire dalla coscienza, non essere più io e coincidere con l’Intelligibile; ciò significa essere il principio dell’Idea che le anime, nel Fedro (249, c 6) vedono dall’Iperuranio e conoscono nella sua autentica e quindi divina natura. Pertanto, tutto quello che si trova sotto il “governo” della coscienza sono le cose a noi più estranee e quindi meno nobili, mentre della cosa che è la nostra vera natura e quindi quella nobile in quanto divina, ed è il Pensiero, di questa siamo incoscienti, epperò tale assenza di coscienza ci consente, afferma Plotino, di tenere in nostro possesso tutto ciò che essenzialmente ci appartiene, facendo coincidere il nostro autentico essere con la scienza di noi stessi (Enneade, IV, 4, 28); anzi Plotino conclude che “si può possedere incosciamente qualcosa meglio che se si sapesse; poiché se lo si sapesse si possederebbe come una cosa estranea, mentre, ignorando si tende a fare  tutt’uno con ciò che si possiede …). Quindi, per Plotino e per tutta la Tradizione classica, la coscienza implica sempre l’esteriorità del soggetto rispetto all’oggetto ed infatti la realtà psichica dell’Io come coscienza che si pone di fronte al Mondo, opponendosi allo stesso in quanto ad esso estranea, si manifesta per la prima volta, come fatto inaudito per la cultura elleno-romana, solo con il solipsismo di Agostino d’Ippona ed il suo dualismo cristiano. L’assenza di coscienza dell’Idea da parte dell’uomo, in buona sostanza, consiste nel fare astrazione e cioè distacco, in qualsiasi circostanza, da tutto ciò che può riportare la nostra attenzione su noi stessi, da tutta la molteplice causa della nostra instabilità psichica che ci rigetta verso noi stessi, da tutte le immagini che dell’Idea si sono riflesse sullo specchio della nostra coscienza, da tutta questa congerie di stati d’animo che ci inchiodano in uno stato di esteriorità nei confronti dell’Idea: l’uomo, se così procede nell’ascesi filosofica, che è il Rito interiore del Sapere, può giungere a coincidere con la stessa Idea, sarà un tutt’uno con la sua eternità, non sarà più Io in quanto saprà che tale fantasma non è mai esistito, anche e soprattutto perché, incosciente  di ciò e di quanto l’Idea stessa sia il puro pensiero, egli non fa che pensare e, quindi, conoscere se stesso, e ciò è il Gnòthi sautòn! Per l’Intelletto infatti, pensare ed essere sono la stessa cosa e l’Intelletto, non ha coscienza poiché non ha percezione né sensazione, il Nous è il Kòsmos noetòs, il mondo Intelligibile, dove vi sono, come divine realtà, tutte le Idee ed ogni Idea è un nòeton, cioè un “oggetto” di pensiero. Tale divina dottrina, forse, è più comprensibile per la forma mentis moderna, atteso il precipitare verso la oscura materialità di quest’ultima, se si pensa alla esperienza del sogno, dove lo stato degli “attori” nello stesso è quello dell’inconscio, ma non in un’accezione negativa, come sempre la modernità induce a pensare, ma come una presenza immediata a sé, presenza a sé dove è radicalmente assente ogni precipitare riflessivo, trattandosi di una “coscienza” senza Io.

Ed è bene rammentare, al colto ed all’inclita, che lo stato del sonno e del sogno, che è la vita dell’anima in tale stato, coincide con il massimo di distacco dell’anima dal corpo, che è come dire, in termini ermetico-alchemici, del mercurio ignificato da quello lunare, che si possa realizzare in vita, essendo la morte la separazione più lontana nonché definitiva ed irreversibile dell’Invisibile dal visibile. Ed in ciò sussiste la essenza iniziatica della Filosofia come Ascesi, cioè esercizio del morire, del distacco, di cui fa insegnamento il Divino Platone nel Fedone (64, a). Non possiamo non ritenere, giunti a questo punto, che Aristotele, nel famoso frammento n. 15, tràdito da Simplicio, della sua perduta opera giovanile Perì philosophias, consistente in un  giudizio abbastanza eloquente sulla natura del processo spirituale dei Misteri: “ouk mathèin allà pathèin”[1], dove è chiaro che lo Stagirita sta definendo l’esperienza dei Misteri come assolutamente estranea al “mathèin” che è il Sapere, l’Intelligibile, ma tutta (allà) compresa nel e relativa al “pathèin”, che è la dimensione animico-emotiva, abbia fatto riferimento, in virtù della sua visione del mondo, proprio a quanto poi giunse ad esplicitare Plotino medesimo, qualche secolo dopo, di cui abbiamo dianzi trattato, indotto, forse, dalla crisi spirituale della Civiltà classica e del suo oggettivismo gnoseologico, insidiata, infatti, dalle prime avvisaglie di quel pathos soggettivistico, irrazionale e sentimentalistico che, provenendo dalla cultura medio-orientale, si presentava con le sembianze, peraltro molto simili a quelle degli antichi Misteri, e della setta cristiana quanto di quella gnostica, essendo le stesse, nella loro perniciosa essenza,  proprio quel “pathèin” di cui aveva parlato Aristotele. Egli aveva tracciato, infatti, il confine autentico tra lo spirito indoeuropeo e quindi sapienziale del vero Mistero che è la Filosofia quale Sapere assoluto che è l’essere il Divino e l’intero mondo dei Misteri, estraneo da sempre sia alla spiritualità ed al culto olimpico tradizionali che alla successiva sapienza filosofica che da quel culto proveniva, essendone la dimensione esoterico-iniziatica[2]; nella stessa guisa e nel medesimo tempo storico (la crisi assiale del VII – VI sec. a.C.) in cui nell’India Vedica apparvero le Upanishad, che erano l’insegnamento iniziatico avente ad oggetto la Conoscenza cosmica già contenuta negli arcaici e primordiali Inni Vedici.

 Note: 

[1] ARISTOTELE, De Philosophia, I, fr. 15, Rose, Roma 1963.

[2] K. ALBERT, Vom  Kult zum logos, Hamburg 1982; P.A. FLORENSKIJ, Primi passi della Filosofia, Milano 2021.

 

(fine prima parte)

 

Giandomenico Casalino

image_pdfVisualizza articolo in pdf

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Share This:

  • 0
    Facebook
  • 0
    Whatsapp
  • 0
    Telegram
Tags: Ermetismo Filosofia Giandomenico Casalino Hegel IN EVIDENZA Plotino Tradizione Classica
Previous post
Next post

Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI

Le piante magiche: sul valore simbolico-ermetico del mondo vegetale – Giovanni Sessa

29/06/2022
PUBBLICAZIONI

Brasillach e la modernità degli antimoderni: su un saggio di Claudio Siniscalchi

27/06/2022
PUBBLICAZIONI

Sul viaggiare e sulla Tradizione – Giovanni Damiano

22/06/2022
PUBBLICAZIONI

Dèi e Potenza: il prometeismo di Guillaume Faye – Giovanni Sessa

07/06/2022
PUBBLICAZIONI

L’origine della filosofia: un fondamentale di Pavel A. Florenskij – Giovanni Sessa

01/06/2022
Eventi
EVENTI

Giornata di Studi su Giordano Bruno

23/05/2022
EVENTI

Presentazione del romanzo: “Poco meno degli Angeli” di Mauro Ruggiero

23/02/2022
Video
Alchimia

In diretta da Palermo, la presentazione del romanzo iniziatico “Poco meno degli

28/03/2022
Tradizione

Concentrazione e Silenzio (Luce) o sulla conoscenza iniziatica – pragmatica di Ur,

21/01/2022
PUBBLICAZIONI

Il volo di Psiche secondo Sigfrido Höbel – Incontri d’Autore

21/01/2022
Tradizione

Barriere (Leo): pragmatica di Ur, parte prima

21/01/2022
Video

Sul sacrificio rituale

21/01/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
Chi siamo
Contatti

info@paginefilosofali.it

Argomenti e tags

Tag
Alchimia Alessandra Biagini. Andrea Morandi Arte Buddismo Dante Ermetismo Eros Esoterismo Filosofia Francesco Innella Giandomenico Casalino Giovanni Sessa Gruppo di Ur India IN EVIDENZA Julius Evola Kremmerz Luca Valentini Luca Violini Luigi Angelino magia Maria De Naglowska Mayorca MIsteri Mito Musica Oriente Paolo Galiano Piervittorio Formichetti Poesia Roma Sapienza Schopenhauer SImbolismo Spiritualità Stefano Eugenio Bona Stefano Mayorca Tibet Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Tögal Umberto Bianchi Vitaldo Conte

Ultimi articoli e News

Virgilio Rospigliosi e l’arte

Villiers o dell’Aristocrazia perenne

Veneri, donne e dee

Varuna, il divino maestro

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Týr, l’ordine e la

Tracce nascoste di innologia

Tra occultismo e poesia:

Teurgia e magia nel

Tempio e Persona –

Tempio e Persona –

Sulla pre-supposta eternità degli

Sulla Magia: linee di

Sull’Invisibile: Casalino e il

Sul viaggiare e sulla

Seguici:

Made with Love by Alice

Copyright Pagine Filosofali 2022. Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica in quanto è aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini e i documenti presenti nel sito sono proprietà dei loro rispettivi autori e non si intende violare il copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento della nostra applicazione e cookie di profilazione, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Cookie Policy.
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati per il sito web


Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, nome, cognome, numero di telefono e sito web.


Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.


I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questo sito web.


Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo sito web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo sito web fornire il Servizio. Nei casi in cui questo sito web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.


Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.


L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall’Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.


L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti


Modalità di trattamento


Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.


Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo sito web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Base giuridica del trattamento


Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:


L’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;


il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;


il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;


il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;


il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.


E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.


Luogo


I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.


I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.


L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.


Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.


Periodo di conservazione


I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.


Pertanto:


I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.


I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.


Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.


Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.


Finalità del Trattamento dei Dati raccolti


I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Statistica e Contattare l’Utente.


Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.


Dettagli sul trattamento dei Dati Personali


I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:


Contattare l’Utente


Statistica


Diritti dell’Utente


Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.


In particolare, l’Utente ha il diritto di:


Revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.


opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.


accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.


verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.


ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.


ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.


ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.


proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.


Dettagli sul diritto di opposizione


Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.


Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.


Come esercitare i diritti


Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.


Ulteriori informazioni sul trattamento


Difesa in giudizio


I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questo sito web o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.


L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.


Informative specifiche


Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questo sito web potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.


Log di sistema e manutenzione


Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo sito web e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.


Informazioni non contenute in questa policy


Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.


Risposta alle richieste „Do Not Track”


questo sito web non supporta le richieste “Do Not Track”.


Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.


Modifiche a questa privacy policy


Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questo sito web nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.


Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.


Definizioni e riferimenti legali


Dati Personali (o Dati)


Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.


Dati di Utilizzo


Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questo sito web (anche da applicazioni di parti terze integrate in questo sito web), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo sito web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.


Utente


L’individuo che utilizza questo sito web che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato.


Interessato


La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.


Responsabile del Trattamento (o Responsabile)


La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.


Titolare del Trattamento (o Titolare)


La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questo sito web. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questo sito web.


Questo sito web


Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.


Servizio


Il Servizio fornito da questo sito web così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.


Unione Europea (o UE)


Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.


Cookie


Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.


Riferimenti legali


La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.


Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito web.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA