mercoledì 06/07/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Home
  • Tradizione
  • Sapienza
  • Filosofia
  • Esoterismo
  • Cultura
  • Interviste
  • Storia
Modifica
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Chi siamo
  • cookie
  • privacy
  • Contatti

News

Assenza della coscienza e conoscenza di sé in Plotino e

Oscar Vladislas de Lubicz Milosz: il Fulcanelli della poesia –

A-Khrid: la filosofia e la pratica dello Dzogchen tibetano –

Le piante magiche: sul valore simbolico-ermetico del mondo vegetale –

Intervista al poeta Francesco Innella – Davide Morelli

Due anniversari strabici: Buzzati e/o Pasolini – Gianfranco De Turris

Brasillach e la modernità degli antimoderni: su un saggio di

Il Barocco questo sconosciuto – Umberto Bianchi

Sul viaggiare e sulla Tradizione – Giovanni Damiano

Gli Dèi di Roma nel Solstizio d’Estate – Vesta, Vergine

 Black Mirror ed il transumanesimo – Luigi Angelino
Cultura

Black Mirror ed il transumanesimo – Luigi Angelino

24/04/2022 0 Comment

Black Mirror è una nota serie televisiva prodotta nel Regno Unito, creata da Charlie Brooker per Endemol Shine Group ed in Italia trasmessa prima su Sky Cinema e poi sulla piattaforma internazionale streaming Netflix. In realtà Black Mirror è andata in onda suddivisa in cinque serie distinte, ciascuna composta da un numero variabile di episodi. Per questa sua particolare struttura asimmetrica e per il fatto che ogni episodio racconta una storia a sé stante, seppure il filo conduttore sia il medesimo, Black Mirror è stata definita una serie “antologica”. La fiction è idealmente ambientata in un prossimo futuro, ma ci si accorge con estrema facilità come gli argomenti trattati siano quanto mai attuali e riguardano, soprattutto, le insidie che presentano le nuove tecnologie, nonché l’uso sfrenato ed incontrollato di esse ormai entrato nella nostra vita di tutti i giorni. E’ lo stesso titolo della serie “black mirror” (specchio nero) che ci fornisce la più importante chiave di lettura delle vicende narrate: con esso si allude allo schermo di ogni televisore, monitor o smartphone (1). Come si diceva prima, ogni episodio è indipendente dall’altro, ma ciascuno di essi affronta le problematiche e le sfide delle nuove tecnologie, principalmente nel campo dei media, sebbene in maniera estremizzata ed in taluni casi con sfumature dark ed horror, a parte la costante componente fantascientifica.

Le situazioni create ci portano in una dimensione onirica, quasi paradossale, ma realistica, alla luce della enorme diffusione di immagini e di informazioni che girano intorno a noi in maniera continua, suggestionando ed alterando la reale percezione esistenziale di ogni soggetto. I primi episodi offrono la suggestione di alcune vicende grottesche e sconcertanti, come “Messaggio al Primo Ministro”, in cui il Premier è costretto ad avere rapporti sessuali con un maiale, per ottenere il rilascio di una principessa della casa reale, mentre l’intero Paese abbandona le incombenze quotidiane, per incollarsi allo schermo e non perdersi il disgustoso spettacolo, oppure 15 milioni di celebrità, dove si immagina una struttura dove gli ospiti sono impegnati a pedalare su una cyclette, allo scopo di ottenere una valuta chiamata “Merito” e con essa migliorare il proprio avatar. Di particolare pregio è la puntata “Ricordi pericolosi”, dove i protagonisti vivono in una realtà che ha perfezionato un congegno, chiamato “grain”, in grado di registrare ogni azione compiuta e di consentire, poi, la riproduzione degli stessi ricordi su uno schermo comune, così da poter essere condivisi con altre persone. E come non dimenticare “Torna da me”, episodio in cui si racconta come una giovane, affranta dalla morte del partner in un incidente stradale, si affidi ad una misteriosa azienda che le offre una copia artificiale dello sfortunato fidanzato, attingendo a tutti i dati da questi lasciati in rete. Tra l’altro, al giorno d’oggi non siamo così lontani dal creare identità digitali: alcune società statunitensi stanno procedendo al perfezionamento di alcuni sistemi che permetteranno ai soggetti di essere immortali, rimanendo in una sorta di esistenza sospesa nell’etere (2).

E la spettacolarizzazione non risparmia neanche l’amministrazione della giustizia: nell’episodio “Orso bianco”, ben costruito come se si trattasse di una sorta di thriller-movie, dopo una serie di colpi di scena, si scopre che la protagonista è in realtà una detenuta condannata ad espiare un orribile crimine, mediante un’ininterrotta esposizione mediatica al pubblico ludibrio. Particolarmente apprezzata dagli spettatori è stata la puntata “San Junipero”, dal nome di un centro clinico, dove a due anziane ospiti è data la possibilità di sperimentare un programma che permette loro, alcune ore alla settimana, di vivere in una realtà virtuale, ritrovandosi negli anni spensierati della giovinezza. Le protagoniste, tuttavia, sono chiamate a risolvere un difficile dilemma, in quanto, finchè sono in vita, possono accedere alla realtà virtuale solo per poco tempo, invece, al momento della morte, possono scegliere se far inserire la propria “coscienza individuale” in quello strano mondo definitivamente, ottenendo in questo modo un surrogato di “vita eterna” (3). L’episodio, girato a Città del Capo, è stato considerato uno dei migliori spettacoli televisivi del 2017, grazie anche all’accurata scenografia ed alla colonna sonora che rievoca gli anni ’80, il periodo della giovinezza delle anziane ricoverate nel centro di “San Junipero”.

Inquietante e psichedelico, è il racconto “Arkangel”, affidato alla prestigiosa direzione di Jodie Foster. In questo episodio, una madre troppo ansiosa decide di impiantare alla piccola figlioletta un modernissimo sistema di controllo, a cui non a caso si attribuisce il nome appunto di “Arkangel”. Il controllo ossessivo da parte della donna porterà a conseguenze devastanti ed imprevedibili, fino ad arrivare ad un tragico epilogo per il destino della madre e della figlia ormai diventata adolescente. Una feroce critica al mondo della popolarità effimera è lo spunto principale dell’ultima puntata della quinta serie: Rachel, Jack e Ashley Too. In questo racconto si intrecciano le vicende di una giovanissima pop-star, strumentalizzata per motivi economici dalla zia e di due sorelle adolescenti, di cui una si impone come attivissima fan della cantante, con la quale cerca sempre di interagire mediante una sofisticata bambola-robot. Alla fine la pop-star sarà in grado di raggiungere la propria libertà interiore ed artistica, soltanto quando si sarà affrancata dal perfido ed interessato controllo dell’avida zia.

Black Mirror ci parla di un futuro prossimo altamente distopico, ipotizzando situazioni in cui la tecnologia assume un ruolo così invadente e pervasivo da alterare completamente le normali funzioni della psiche umana. Anzi, si avverte la sensazione che il limite tra la coscienza umana e quanto sia stato da essa prodotto venga addirittura oltrepassato: la persona finisce con l’identificarsi con gli stessi mezzi che ha creato con il suo ingegno. Non si tratta, a mio avviso, di una serie televisiva di mero trattenimento come tante altre ma, anche tenendo conto delle inevitabili esagerazioni, di uno spettacolo che fa riflettere e che prepotentemente riesce a fare breccia nell’immaginario collettivo. La produzione televisiva di Charlie Brooker(4) impone allo spettatore una significativa riflessione sulle estreme conseguenze di un utilizzo sfrenato della tecnologia, sganciato da ogni valutazione di carattere etico o sociale. Quello che colpisce maggiormente, nell’analisi psicologica dei personaggi più importanti della serie, è l’assenza di ogni speculazione metafisica o trascendente, in un mondo ipotetico, ma così vicino a quello contemporaneo, in cui ogni considerazione morale viene rapportata in base a concetti massificanti e massificati, come la “popolarità” , la “visibilità”, o la ricerca a tutti i costi di “consensi”. La realtà offerta negli episodi di “Balck Mirror” è una specie di “prigione” che intrappola l’anima umana, incapace di liberarsi dai tentacoli di internet, degli onnipresenti social-network e di meccanismi che tendono perfino a fondere i processi mentali con le modalità di funzionamento delle macchine.

Non vi è dubbio, come già si è avuto modo di accennare, che la pluri-serie televisiva Black Mirror ci metta di fronte alle più estreme conseguenze delle interazioni umane con le nuove tecnologie, tanto invocate dai numerosi fautori del movimento del Transumanesimo (5). Con tale neologismo, si intende, in estrema sintesi, un movimento ideologico e filosofico che punta al prolungamento indefinito dell’esistenza umana, anche pagando lo scotto della de-naturalizzazione e dell’abbattimento di qualsivoglia aspirazione metafisica. Si tratta di un approccio del tutto rivoluzionario agli scenari tecnologici che si basa sulla concezione che l’homo sapiens o l’homo sapiens sapiens , a seconda delle diverse correnti antropologiche, non sia il prodotto finale della nostra evoluzione, ma l’inizio di uno sviluppo destinato a mischiarsi con le stesse invenzioni dell’uomo. Gli entusiasti fautori del Transumanesimo considerano questo movimento come il prosieguo necessario dell’Umanesimo, alterandone ed estremizzandone ovviamente il significato originario. Lo scopo principale di questi nuovi interpreti dell’ontologia sarebbe quello finale di creare una nuova specie, ricorrendo ad ogni tipologia di mezzo tecnologico, che sarebbe di gran lunga superiore all’homo sapiens, una nuova specie semanticamente e pericolosamente definita “postumana”.

A quali sconvolgenti cambiamenti ci porterebbe una condizione simile?

Gli scenari, volutamente esagerati e “cinematografici” della fiction Black Mirror sono plausibili? Molti studiosi del campo sociologico ed antropologico pensano che l’epoca postumana sia già iniziata e che non ne abbiamo preso piena consapevolezza, in quanto molti nostri schemi concettuali sono ancora legati, per fortuna direi, all’originaria riflessione umanista, iniziata e culminata nel periodo classico e ripresa con vigore nella tradizione della cultura antropocentrica (6). Ma gli sfrenati transumanisti considerano inadeguati ed insufficienti i desueti e limitativi procedimenti cognitivi dell’homo sapiens. Secondo questi cultori della nuova era, una volta superate le barriere dell’umano, le qualità fisiche ed intellettuali di ogni soggetto migliorerebbero in maniera assolutamente esponenziale, potendo conseguire qualità mai sperimentate, come la privazione di ogni difetto e di qualsivoglia malattia, una memoria infallibile e finanche l’immortalità, almeno sotto il profilo della cristallizzazione perpetua della coscienza digitale. Nella crociata post-umana, le armi più affilate sono rappresentate dai risultati della nanotecnologia, dell’ingegneria genetica e delle ricerche nel campo dell’intelligenza artificiale. In tale contesto, si ritiene che i primi esseri postumani o transumani, a seconda che si voglia attribuire più importanza alla dimensione temporale piuttosto che a quella spaziale, siano proprio alcuni sistemi di intelligenza artificiale, non a caso chiamati con la solita semplificata e sincretica espressività anglosassone Artilect (7).

E’ d’obbligo precisare che lanciare dei moniti sui pericoli del Transumanesimo non significa rinnegare secoli di progresso scientifico e tecnologico che, comunque, hanno consentito all’essere umano di conseguire risultati sempre più sorprendenti nel rendere migliore le proprie condizioni di vita, affrancandosi dall’ignoranza e dall’analfabetismo molto spesso favoriti da tirannici poteri religiosi e politici. Ciò che stupisce ed allarma del Transumanesimo è l’abbandono di ogni riflessione metafisica, riducendo l’esistenza umana a plastica e virtuale autorealizzazione. Nelle visioni più drammatiche e complottiste, si tende a spiegare l’eccessiva spinta trans-umanista con l’onnipresente controllo globale degli Illuminati o, comunque, di una sorta di elite di potere occulto che da decenni starebbe pianificando la creazione di una razza superiore, definita appunto Artilect o Genrich. Questa nuova specie sarebbe addirittura destinata a sottomettere e, con il tempo, a soppiantare del tutto l’homo sapiens. In quest’ottica, pertanto, il miglioramento tecnologico non sarebbe più al servizio del miglioramento della vita sociale ed individuale, ma sarebbe diretto alla fondazione di una nuova era controllata dalle macchine. Per realizzare ciò, gli oscuri detentori del potere mondiale, starebbero mettendo in atto tutti i piani utili per ottenere il controllo globale, col fine ultimo di evitare che gli esseri umani si ribellino al nuovo ordine planetario (8).

Se si vuole fare riferimento al libro dell’Apocalisse di Giovanni di Patmos, attribuito in maniera pseudo-epigrafica all’apostolo di Gesù di Nazareth, non riducendo il suo significato a quello dell’interpretazione cristiana tradizionale, l’Intelligenza Artificiale, intesa come la somma di tutti i grandi colossi del web, già controllerebbe con il suo “marchio” o “occhio vigile” l’intero pianeta. Il passo successivo potrebbe essere una Super-Intelligenza che riesca ad avere il monopolio su tutte le conoscenze possibili e che agisca in piena autonomia rispetto al controllo umano (9). Ciò potrebbe portare ad un paradosso ontologico per coloro che credono in Dio o nel grande Architetto dell’Universo e nella discendente creazione dell’uomo, a sua immagine e somiglianza: la sua creatura, secondo la logica trans-umanista, diventerebbe capace di forgiare qualcosa di profondamente diverso da sé stessa, una vera e propria forma di vita onnipotente ed aliena. La stessa pandemia da covid-19, a parte le false o scientifiche speculazioni sull’origine naturale o artificiale del virus, ha in maniera vertiginosa accelerato i clamorosi progetti dei transumanisti.

Il salto per tuffarci nell’era post-umana è ormai molto breve: forse in qualche modo siamo già noi stessi l’espressione più primitiva ed embrionale del post-umano, avendo ormai instaurato un rapporto osmotico pressoché indissolubile con le macchine. Siamo molto lontani dalla poesia e dal reale significato dei miti greci che, in maniera figurativa, ben incarnavano l’innata esigenza umana di aspirare alla perfezione, accendendo la scintilla divina presente nell’anima di ciascun individuo. Ad esempio, il desiderio di rendere immortale la propria giovinezza, è uno dei temi che ricorre spesso nei racconti di molteplici civiltà arcaiche: nella mitologia greca Selene (10), dea della luna, si innamora perdutamente di un giovane mortale, Endimione, tanto da implorare suo padre Zeus di concedergli eterna giovinezza, affinchè non smettesse mai di amarlo. Zeus, però, fece sprofondare in un sonno eterno il giovane, in modo che la figlia potesse andare a fargli visita ogni notte, trovandolo sempre giovane. Nel Medioevo, sulla scia dei miti classici, modificati con elementi cristiani, si diffuse la leggenda del sacro graal, come panacea da ogni malattia, alla cui ricerca si dedicarono i cavalieri del ciclo arturiano, ma niente di ciò può essere indicato come antesignano del movimento transumanista. Così come sarebbe un gravissimo errore considerare i transumanisti eredi dei grandi alchimisti come Paracelso e Cagliostro, con il loro tentativo di ottenere la pietra filosofale, a cui si attribuivano le proprietà dell’elisir di lunga vita che nella tradizione ermetica aveva una valenza soprattutto simbolica che ben distingueva l’homo faber dal suo prodotto, a differenza della simbiotica commistione tra uomo e macchina della propaganda oltranzista post-umana (11).

La digitalizzazione sempre più veloce dei dati via etere sta costruendo una specie di linguaggio universale, simultaneamente parlato dai computer, dai cellulari e da tutti gli altri dispositivi elettronici, quasi si trattasse di una Torre di Babele futurista ed oltraggiosamente dimentica di ogni aspetto umano. Mai nel passato, come nel mondo di oggi, vi è stata una così grande abbondanza di informazioni, a cui però non corrisponde un’adeguata e sapiente metodologia di comunicazione e di interpretazione, con il deludente risultato che molto spesso viviamo nella confusione e nel disordine, come se osservassimo una realtà ormai distante da noi e che non ci appartiene più, attraverso i frammenti di uno specchio nero, un black mirror….

Note:

1 – Cfr. Davide Bennato, Black Mirror. Distopia e antropologia digitale, editore Villaggio Maori, Roma 2018;
2 – Cfr., tra i sistemi più avanzati, la startup americana Nectome che promette l’ibernazione del cervello, trasferendo tutte le informazioni contenute in esso ad un cloud, dietro un salato corrispettivo in dollari;
3 – Cfr, ad esempio, il sistema Eter9, creato dal programmatore portoghese Henrique Jorge, che sostiene di poter consentire a chiunque si iscriva a quel social network di essere trasformato in una Intelligenza Artificiale Immortale;
4 – La serie televisiva ha ottenuto diversi riconoscimenti, come un International Emmy Award nel 2012 come migliore fiction televisiva;
5 – Cfr. Giuseppe Vatinno, Il Transumanesimo. Una nuova filosofia per l’uomo del XXI secolo, Armando Editore, Roma 2010;
6 – Cfr. Oscure riflessioni su I riflessi di Black Mirror-Fantascienza.com su https://www.fantascienza.com, consultato il 22/04/2022;
7 – Cfr. Franck Damour, traduttore Antonio Santini, La tentazione transumanista, Edizioni Asterios, Trieste 2019;
8 – Cfr. Luigi Angelino, Intelligenza artificiale, pubblicato su https://auralcrave.com in data 26 novembre 2020;
9 – Cfr. Luigi Angelino, L’arazzo dell’apocalisse di Angers, Cavinato editore International, Brescia 2020;
10 – Le leggende che legano Selene ad Endimione sono varie ed a tratti discordanti: Plinio il Vecchio cita il giovane come uno dei primi osservatori scientifici delle fasi lunari. Questo suo particolare legame con il nostro satellite avrebbe potuto di certo favorire l’origine del mito;
11 – Cfr. Roberto La Paglia, L’alchimia e la pietra filosofale, Xenia edizioni, Milano 2014.

Luigi Angelino,

nasce a Napoli, consegue la maturità classica e la laurea in giurisprudenza, ottiene l’abilitazione all’esercizio della professione forense ed un master di secondo livello in diritto internazionale, conseguendo anche una laurea magistrale in scienze religiose. Nei primi mesi del 2022 ha pubblicato con la Stamperia del Valentino 7 volumi (Caccia alle streghe, Divagazioni sul mito, L’epica cavalleresca, Gesù e Maria Maddalena, L’epopea assiro-babilonese, Campania felix, Il diluvio).  In precedenza con altre case editrici ha pubblicato vari libri, tra cui il romanzo horror/apocalittico “Le tenebre dell’anima” e la sua versione inglese “The darkness of the soul”; la raccolta di saggi “I miti: luci e ombre”; i thriller filosofici “La redenzione di Satana I-Apocatastasi” e “La redenzione di Satana II- Apostasia”; il saggio teologico/artistico “L’arazzo dell’apocalisse di Angers” ; il racconto dedicato a sua madre “Anna”; la raccolta di storie “Viaggio nei più affascinanti luoghi d’Europa”; un viaggio onirico nel sistema solare “Nel braccio di Orione”; una trattazione antologica di argomenti religiosi “La ricerca del divino”. Di recente è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica italiana.

image_pdfVisualizza articolo in pdf

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Share This:

  • 0
    Facebook
  • 0
    Whatsapp
  • 0
    Telegram
Tags: Arte Black Mirror Cinema IN EVIDENZA Luigi Angelino transumanesimo
Previous post
Next post

Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI

Le piante magiche: sul valore simbolico-ermetico del mondo vegetale – Giovanni Sessa

29/06/2022
PUBBLICAZIONI

Brasillach e la modernità degli antimoderni: su un saggio di Claudio Siniscalchi

27/06/2022
PUBBLICAZIONI

Sul viaggiare e sulla Tradizione – Giovanni Damiano

22/06/2022
PUBBLICAZIONI

Dèi e Potenza: il prometeismo di Guillaume Faye – Giovanni Sessa

07/06/2022
PUBBLICAZIONI

L’origine della filosofia: un fondamentale di Pavel A. Florenskij – Giovanni Sessa

01/06/2022
Eventi
EVENTI

Giornata di Studi su Giordano Bruno

23/05/2022
EVENTI

Presentazione del romanzo: “Poco meno degli Angeli” di Mauro Ruggiero

23/02/2022
Video
Alchimia

In diretta da Palermo, la presentazione del romanzo iniziatico “Poco meno degli

28/03/2022
Tradizione

Concentrazione e Silenzio (Luce) o sulla conoscenza iniziatica – pragmatica di Ur,

21/01/2022
PUBBLICAZIONI

Il volo di Psiche secondo Sigfrido Höbel – Incontri d’Autore

21/01/2022
Tradizione

Barriere (Leo): pragmatica di Ur, parte prima

21/01/2022
Video

Sul sacrificio rituale

21/01/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
Chi siamo
Contatti

info@paginefilosofali.it

Argomenti e tags

Tag
Alchimia Alessandra Biagini. Andrea Morandi Arte Buddismo Dante Ermetismo Eros Esoterismo Filosofia Francesco Innella Giandomenico Casalino Giovanni Sessa Gruppo di Ur India IN EVIDENZA Julius Evola Kremmerz Luca Valentini Luca Violini Luigi Angelino magia Maria De Naglowska Mayorca MIsteri Mito Musica Oriente Paolo Galiano Piervittorio Formichetti Poesia Roma Sapienza Schopenhauer SImbolismo Spiritualità Stefano Eugenio Bona Stefano Mayorca Tibet Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Tögal Umberto Bianchi Vitaldo Conte

Ultimi articoli e News

Virgilio Rospigliosi e l’arte

Villiers o dell’Aristocrazia perenne

Veneri, donne e dee

Varuna, il divino maestro

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Týr, l’ordine e la

Tracce nascoste di innologia

Tra occultismo e poesia:

Teurgia e magia nel

Tempio e Persona –

Tempio e Persona –

Sulla pre-supposta eternità degli

Sulla Magia: linee di

Sull’Invisibile: Casalino e il

Sul viaggiare e sulla

Seguici:

Made with Love by Alice

Copyright Pagine Filosofali 2022. Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica in quanto è aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini e i documenti presenti nel sito sono proprietà dei loro rispettivi autori e non si intende violare il copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento della nostra applicazione e cookie di profilazione, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Cookie Policy.
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati per il sito web


Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, nome, cognome, numero di telefono e sito web.


Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.


I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questo sito web.


Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo sito web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo sito web fornire il Servizio. Nei casi in cui questo sito web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.


Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.


L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall’Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.


L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti


Modalità di trattamento


Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.


Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo sito web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Base giuridica del trattamento


Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:


L’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;


il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;


il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;


il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;


il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.


E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.


Luogo


I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.


I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.


L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.


Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.


Periodo di conservazione


I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.


Pertanto:


I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.


I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.


Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.


Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.


Finalità del Trattamento dei Dati raccolti


I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Statistica e Contattare l’Utente.


Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.


Dettagli sul trattamento dei Dati Personali


I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:


Contattare l’Utente


Statistica


Diritti dell’Utente


Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.


In particolare, l’Utente ha il diritto di:


Revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.


opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.


accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.


verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.


ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.


ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.


ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.


proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.


Dettagli sul diritto di opposizione


Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.


Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.


Come esercitare i diritti


Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.


Ulteriori informazioni sul trattamento


Difesa in giudizio


I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questo sito web o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.


L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.


Informative specifiche


Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questo sito web potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.


Log di sistema e manutenzione


Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo sito web e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.


Informazioni non contenute in questa policy


Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.


Risposta alle richieste „Do Not Track”


questo sito web non supporta le richieste “Do Not Track”.


Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.


Modifiche a questa privacy policy


Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questo sito web nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.


Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.


Definizioni e riferimenti legali


Dati Personali (o Dati)


Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.


Dati di Utilizzo


Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questo sito web (anche da applicazioni di parti terze integrate in questo sito web), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo sito web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.


Utente


L’individuo che utilizza questo sito web che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato.


Interessato


La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.


Responsabile del Trattamento (o Responsabile)


La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.


Titolare del Trattamento (o Titolare)


La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questo sito web. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questo sito web.


Questo sito web


Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.


Servizio


Il Servizio fornito da questo sito web così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.


Unione Europea (o UE)


Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.


Cookie


Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.


Riferimenti legali


La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.


Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito web.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA