Storia e Metastoria della Romanità – Giandomenico Casalino
In virtù di un innamoramento genetico (da genius) della Romanità, che consente l’ingresso in uno stato esperienziale dello spirito analogo
La Tradizione giuridico – religiosa romana: il pensiero di Julius Evola e l’ideologia del diritto naturale – Giandomenico Casalino
* Saggio apparso sulla Rivista Vie della Tradizione n. 178/179 (Gennaio-Dicembre 2020) Julius Evola nei suoi scritti ha esplicitato in
Patrizi e Plebei: una lotta per l’accesso al Sacro – Antonio Arcuri
Roma agli albori della Repubblica. Un enorme divario separa i due gruppi che, entrando in conflitto, rompono gli equilibri della
“Sacer” e “Sanctus” nella tradizione giuridico-religiosa romana – Giandomenico Casalino
Nella cultura, in senso lato, indoeuropea e quindi in tutte le sue varie e diversificate ramificazioni linguistiche, le parole “sacro”
Il dio Castor a Roma: forma, funzione e culto – Claudia Santi
Alle Idus di luglio del 484 a.C., il duumvir A. Postumius Albus Regillensis (1), dedicò nel Foro di Roma un
La Terra, gli Dei, l’Anima e la Conoscenza – Giandomenico Casalino
«… E infatti la medesima cosa è il pensare e l’essere…» (Parmenide) Qual è il rapporto, il legame
A proposito di Giano e del nuovo anno – Alessandro Orlandi
Giano era il dio delle soglie e dei ponti, materiali e immateriali, degli inizi, delle nascite, dei passaggi di stato
I collegi sacerdotali di Roma arcaica negli studi storico-religiosi italiani – Claudia Santi
Premessa Nonostante l’organizzazione sacerdotale costituisca, insieme con il calendario festivo, il principale nucleo documentario per ricostruire la fase arcaica della
Il Solstizio d’Inverno e gli Dèi di Roma – Paolo Galiano
Se nel Solstizio d’Estate, astronomicamente parlando, il Sole giunto all’àpice della sua elevazione inizia a declinare, nel Solstizio d’Inverno il