mercoledì 29/03/2023
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Home
  • Tradizione
  • Sapienza
  • Filosofia
  • Esoterismo
  • Cultura
  • Interviste
  • Storia
Modifica
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Chi siamo
  • cookie
  • privacy
  • Contatti

News

Quale umanità nel XXI secolo? – Simone Santamato

Silicio e prodigi: “Il Trono oscuro” della post-modernità – Intervista

La Donna e l’Iniziazione – Emirene Armentano

Giuliano Kremmerz, tra Scienza e Magia – Umberto Bianchi

Al-Kemi – Brando Impallomeni

La fonte dell’eterna giovinezza – Luigi Angelino

Sull’Ariete ermetico: il trionfo primaverile – Luca Valentini

La religione Sikh e il testo sacro Guru Grant Sahib

I cani del tempo: icone della pazienza – Giovanni Sessa

Sui Misteri Eleusini – Luigi Angelino

Seguici su YouTube
Iscriviti al Canale Telegram
 Diari di un Amanuense – Ora Seconda – Alessandra Biagini
Arte

Diari di un Amanuense – Ora Seconda – Alessandra Biagini

20/10/2021 0 Comment

In questo luogo la Calligrafia è un’Arte Marziale e una Danza Belluina

Noi entriamo in relazione con la conoscenza attraverso la delimitazione dei campi cognitivi operata dal linguaggio. Non è scontato affermare che il linguaggio crei il mondo,più precisamente  il mondo umano, tutta la realtà di cui abbiamo esperienza è definita nel linguaggio; per questo la calligrafia, per me, somiglia all’Arte di Tai Chi Quan e alla Danza di Dioniso al tempo stesso e questo paradosso non mi spaventa.  道Dao che viene argomentato non è il Tao Permanente,  il discorso è soggetto al divenire, al verbo che non rimane mai nello stesso stato, parimenti al fiume di Eraclito nel quale non ci si può bagnare due volte, un soggetto non entrerà due volte nello stesso tempo in cui il verbo della frase lo ha espresso. 道 Dao  fra le altre cose significa anche discorso, quando entra nel processo discorsivo, perde la sua Eternità, assoggettandosi alla grammatica; il Logos-lettera tradisce il Logos-Pensiero, recintandolo nella percezione esperienziale dell’uomo; in qualche modo, rileggendo Paolo di Tarso, la lettera uccide lo spirito, l’argomentare toglie il pensiero indefinito alla sua permanenza e lo trasloca nel divenire della parola definita. Da Indiviso (invisibile) il Logos diviene Individuo (individuabile). La percezione basata sull’esperienza tende a dare alla lingua il ruolo di territorio, mentre essa rimane sempre una mappa limitata al campo visivo (cognitivo) del parlante. Nel Manoscritto Il Fiore dei Due Mondi (Fig.1) in cui sono state scritte e  tradotte le sentenze del Dao Te Ching e composte glosse sulla Filosofia Taoista nell’arte del Tai Chi Quan, il carattere testuale è il Piccolo Canone Gotico, lo stesso adoperato per la scrittura dei capitoli della Torah, l’esperienza del linguaggio si incentra sull’alternanza fra la lettera rigida del testo, studiata su di un solco prestabilito e il disegno che l’attornia, del quale non v’è alcuna preparazione. Il disegno sgorga da una serie di sbavature dell’inchiostro e si sviluppa spontaneamente secondo una visione pareidolica. Non v’è separazione fra testo e disegno, la lettera si sviluppa dalla nube dai tratti ancora indistinti che sbuffano nelle pennellate d’inchiostro, prima di entrare nel processo di riconoscimento cognitivo del disegno. L’Indistinto (nube) si fa Individuo (lettera) passando per la sottile zona della forma che  si manifesta nel disegno. Nella Figura 2  il disegno stesso è un testo assieme alla componente scritta in cinese e in italiano, entrambi gli elementi, lo scritto e il disegnato sono creati con il medesimo strumento, il pennello. La forma emerge nel bianco dai luoghi neri, sottili linee nere quasi sfuggono alla materia oscura nella quale ogni cosa è tenuta dentro in una forza centripeta, dando spazio all’infiltrazione della forza opposta, quella centrifuga del bianco. Basta una goccia di chiarore irradiatesi nell’oscurità per dare l’energia necessaria alla forma di svilupparsi, aprendone i confini, liberandola dalla spinta risucchiante del nero. Nella lettera latina l’inchiostro (qualunque ne sia il colore) è sempre la Materia Oscura, che inghiotte e chiude lo spazio nell’espressione del suono. Nella scrittura Han, il carattere che definisce un concetto o una parola è invece composto da entrambe le forze: la Materia Oscura, l’inchiostro e l’Energia Bianca, il Vuoto. Il carattere cinese è una sequenza di atti di scrittura che si apre da un nucleo centrale, il centro del campo di scrittura, per espandersi nello spazio secondo il suo ordine di composizione.

Figura 1

Figura 2

 Nelle pagine dei Canti del Fuoco, all’interno del Codice K., si narra del Logos creatore dell’esperienza della realtà, dell’origine delle forme all’interno dei campi cognitivi che entrano in relazione con l’universo percepibile. Nella figura 3 la pagina canta l’apertura dei campi materia da parte del Koinnà.

Figura 3

Il Koinnà si basa su un segno  –l’Encigramma, chiamato anche Runa del Koinnà- composto da una rotondità, il cerchio, e una lunghezza, l’asta ( in figura 4 un esempio di scrittura digitale Koinnà). Il suo cerchio richiama l’esperienza della Forma Tai Chi. Un’ispirazione che, al pari di un affluente fra molti, irriga i Canti del Fuoco – pur non perfettamente sovrapponibile, per via delle naturali differenze intrinseche nel mio essere occidentale- la si può rispecchiare nel Decimo Principio del Tai Chi:

重中求靜 -Zhòng zhōng qiú jìng – , leggendo la sequenza dei caratteri nel loro significato italiano: movimento, centro, cercare, quiete, entriamo in un apparente paradosso. Nella Pratica Marziale è un controsenso ‘il cercare’, il Praticante non è un ‘viaggiatore’ o un ‘cercatore’, nella Pratica si è fissi e mutevoli al tempo stesso, perché si è trascesa la volontà, trasformandola in Inazione, (divenendo puro ascolto del Sé di Se Stesso) e l’azione è divenuta un tutt’uno con la quiete; mentre con il cercare si è ancora divisi fra azione e quiete .Mettendo a fuoco il carattere 求 qiu, vi contempliamo  alcuni significati come mendicare, cercare, implorare. Sondiamo più a  fondo il segno 求 qiu. Etimologicamente è abbastanza chiaro, costituito dal carattere 水 shui, acqua e 入 ru, entrare. Ru è inoltre discendente da 人 ren, persona, intesa come uomo nel senso completo del termine. L’uomo che entra nell’acqua sta camminando, lo evidenzia il tratto alto del carattere ru.

Nella concezione Taoista entrare nell’acqua senza bagnarsi è una delle prerogative del Santo sin dai tempi insondabili dell’I Ching. Cercare la calma non è dunque l’azione di ‘ricerca’ bensì l’esposizione alla pratica, (entrare nell’acqua, Acqua Pura è la Sapienza con la quale il Tao nutre le sue creature , Laotze. Yeshua ebbe a dire: – chi beve di quest’acqua non vorrà più abbeverarsi ad altra fonte-. In qualche modo l’aspetto esteriore di 求 qiu ‘chiedere’, richiama la parabola della Samaritana , alla quale il Cristo chiede acqua) sulle orme di quel ‘camminare sulle acque’ del Santo, essere in grado di scendere nei flutti e di rimanere in quiete, pur circondato dalle onde. Essere nel Centro, dunque equivale a ‘camminare sulle acque’, consapevole dei flussi abissali (Yin) che si muovono al di sotto dei piedi e consapevole del cielo (Yang)che sovrasta il mare, mediatore fra Mutamento e Immutabile, Tempo ed Eternità, sino a passare l’oceano, una volta che Mutamento e Immutabile sono divenuti la stessa cosa, quindi, trascendendo ancora s’esce persino dallo stato paradisiaco, entrando in uno stato ove persino la completa Unità si estingue. Nel Tai Chi la lettera è il corpo, o meglio, il corpo diviene il pennello per tracciare il carattere. Nella figura 5, una pagina del Manoscritto sulla Forma Tai Chi, il passaggio dall’Indistinto all’individuo attraverso la creazione della Forma è riflesso nei disegni della figura umana che si fa lettera nei livelli sottostanti. Nella forma sovrastante il testo scritto, è cristallizzato il movimento, un atto di Tai Chi.

Figura 4

Dal Mito di Aristofane, nel Simposio platonico apprendiamo che un tempo gli uomini erano ‘tondi’, ma con un infinito orgoglio, che costò loro l’ira olimpica di Zeus: – Questi ermafroditi erano molto compatti a vedersi, e il dorso e i fianchi formavano un insieme molto arrotondato. Avevano quattro mani, quattro gambe, due volti su un collo perfettamente rotondo, ai due lati dell’unica testa. Avevano quattro orecchie, due organi per la generazione, e il resto come potete immaginare. Si muovevano camminando in posizione eretta, come noi, nel senso che volevano. E quando si mettevano a correre, facevano un po’ come gli acrobati che gettano in aria le gambe e fan le capriole: avendo otto arti su cui far leva, avanzavano rapidamente facendo la ruota. La ragione per cui c’erano tre generi è questa, che il maschio aveva la sua origine dal Sole, la femmina dalla Terra e il genere che aveva i caratteri d’entrambi dalla Luna, visto che la Luna ha i caratteri sia del Sole che della Terra. La loro forma e il loro modo di muoversi era circolare, proprio perché somigliavano ai loro genitori. Per questo finivano con l’essere terribilmente forti e vigorosi e il loro orgoglio era immenso…-

Figura 5

Pagina del Manoscritto Il Fiore dei Due Mondi,

il disegno rappresenta la rotondità nel Praticante di Tai Chi,

immerso nella Prima Sentenza di Laotze del Dao Te Ching:- Dao che può essere discorso non è il Costante Dao (…)

Nel Tai Chi si pratica il tornare alla ‘rotondità’ attraverso Forma, Il Re del Cielo, la Persona del Tai Chi, cioè colui che ha raggiunto la perfetta rotondità non può avere ossessioni, come quelle descritte nel Mito da Platone, altrimenti cade fuori dal Tai Chi e vive solo nella forza. Il Cerchio è simbolo del Cielo. Il cielo è un limite, nella Bibbia separa l’Acqua in Alto da quella Basso; occorre spezzare il tetto della casa, ricorda Mircea Eliade, lo sciamano fa questo, entra nel cerchio per uscire dal limite della forma e fondersi con ciò che evoca nella sua danza. Essere Acqua Indivisa e Indistinta prima che questa entrasse nel ruolo materno della generazione, prima che divenisse il grande oceano primordiale Nun, dal quale sorgono persino gli Dei. L’asta della Runa di Koinnà rappresenta la danza dello sciamano, l’uscita dal mondo e l’ingresso in uno stato ove alto e basso non abbiano più significato. Fuori dal mondo, fluttuando negli spazi cosmici non esistono le coordinate della percezione umana, non hanno significato le grandezze, le direzioni, i valori. Del Grande Uccello nato come Pesce nell’Oceano Settentrionale e libero di errare nell’ovunque, ricorda Chuang Tse, non esistono misure per definire l’ampiezza della sua ala né i confini della sua schiena. Ciò che torna capace di muoversi negli ordini al di là del mondo, non ha alcun senso di essere misurato, poiché è uscito fuori dall’azione dei campi cognitivi umani e non vi interagisce più.  Nella figura 6 si è estratto un particolare della Fase Due dal Libro degli Oscillatori all’interno del Codice K. Le Radici Danzanti e le piante costellano il testo, nel quale si manifestano le Istruzioni dell’Attraversamento del Kalendaman[1], nello scorcio riportato in foto, compaiono elementi  dell’Istruzione 7 e 9: – Istruzione n.7: Un Foglio Geroglifico è un frammento del D. su cui è impresso un Circuito e nel quale accade ciò che contemporaneamente avviene nel Kalendaman., due eventi gemelli che percepisco come separati, ma accadenti l’uno assieme all’altro.[…]Istruzione n.9: Konnà osserva la realtà dall’alto e vede i mondi come cerchi appiattiti uno sull’altro; quando decade nello stato di eidos lo fa nella forma del cerchio: da qui il nome Encigrammi.

Figura 6

Sotto (fig.7), una pagina dai Manoscritti dei Lignaggi Capitoli Interni, Gli Stati di Guerra: -Sollevandosi contro l’Eone degli Imperatori Gialli, rinunziarono al potere della vita ed impugnarono la morte, loro, le Madri Vergini che divennero l’Era delle Regine Combattenti.[…] Ora che i Sovrani delle Centurie sono tornati a rubare i cieli, è l’Ultima Regina a sollevarsi sulle spalle del sole.- Lo sciamanismo rappresentato dalle sagome – ombre tremolanti e quasi indefinite emergono dalla Profondità del Nero, come furie creatrici del puro Yin sorgono fra gli spazi bianchi del testo, divellendo l’ordine cosmico raffigurato dalle lettere che si distribuiscono seguendo un apollineo percorso solare. Dionisiache danzatrici irrompono nello schema del giorno, infiltrazioni della notte selvaggia. Fra  i loro corpi di pura profondità nera, lampeggia il bagliore bianco Yang, scoprendo a volte ciò che somiglia a un volto, poiché come s’è detto nel capitolo precedente di questi Diari, la spirale creatrice è contemporaneamente l’istante centripeto nero e l’istante centrifugo bianco, non si tratta di tempi separati, bensì di fasi unite in una sottile e invisibile linea grigia, la Terza Goccia del Taoismo. Nelle pagine degli Stati di Guerra, le Regine Combattenti sono l’esplosione dionisiaca e notturna  nell’ordine apollineo e solare del foglio, sia il testo che i disegni sono creati tanto con la materia oscura, rappresentata dall’inchiostro, un’idea di Yin, quanto con il bianco del foglio, il tessuto spazio-temporale, fatto di Yang ove quella materia va plasmandosi. L’atto calligrafico nei Manoscritti sul Tai Chi, come nei Manoscritti dei Lignaggi, al pari di quello necessario per la creazione del Codice K. è una danza sciamanica, chiamata appunto Tempo delle Regine Combattenti, è paradossalmente sia una danza liberatoria che ordinatrice allo stesso momento, liberando la lettera (la cosa in generale) dal suo significato e dalla sua funzionalità, entra in una dimensione ove la cosa scritta non è più il contesto di un questo o di un quello, bensì un’infinita possibilità di eventi.

Figura 7

 

Nota:

[1] Kalendaman: Si tratta di una parola di difficile traduzione nella nostra lingua. Potremmo dire che il K. sia un luogo che è in ogni luogo, un tempo entra in relazione con tutti gli altri tempi possibili. Nella mitologia possiamo assimilarlo ai Libri dei Morti, cioè agli attraversamenti dei campi dell’oltretomba nelle diverse culture umana, ma sostanzialmente è quel gioco del Fanciullo, Sovrano dei Tempi che ride al centro di tutti gli ordini e di ogni esistenza. “L’Eone è un bambino che gioca con il tessuto spazio tempo (la scacchiera). La signoria è un fanciullo.[…] La radice pais- di fanciullo e gioco suona come quella italiana di pazzia; invero Kalendaman induce gli impreparati nella follia. Colui che non ha familiarità con il Fanciullo, addentrandosi fra le trame del Mistero di Māyā, rovescia nella pazzia. Non è in grado, dentro di sé, di sostenere l’opera del Duca […], poiché lo sfaldarsi delle persone (maschere) dentro di sé ne arrostisce la carne sottile, se lo spirito non spezza il tetto di casa, rimarrà mischiato con la materia combusta nel braciere.” “Tutto ciò che è demonico è intermedio fra Dio e mortale” Echeggia Platone. “Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia.” Risponde Shakespeare.

Bibliografia di riferimento:

  • Ming Yat – Calligrafia Cinese, il Castello
  • Zhongshi Ouyang, Peigui Ye- Calligrafia Cinese, Corso Base, Libreria Editrice Cafoscarina
  • Tang Cheng- Mille Anni di Pittura Cinese, Rizzoli
  • Kandisky – l’Artista come Sciamano (Catalogo della Mostra Vercelli, Arca, Chiesa di San Marco, 29 marzo-6 luglio 2014.), Curatore: Caludia Beltramo Ceppi Zevi, Giunti ed.
  • Mircea Eliade – Sciamanismo
  • Platone – Il Simposio, Adelphi.
  • Giovanni Reale – Platone, tutti gli scritti, Bompiani
  • S.Lavecchia-Istante. L’esperienza dell’illocalizzabile nella filosofia di Platone, Mimesis
  • Laotze – Tao Te Ching , Adelphi.
  • Bay Yuchan-Quali Parole Vi Aspettate che Aggiunga? -a cura di Alfredo Cadonna ed. Olschky
  • Taoismo Segreto, a cura di Fabio Zanello, ed. Castelvecchi
  • Kiew Kit Wong – Il Libro del Tai Chi Quan, ed. Astrolabio Ubaldini
  • HwaJou Tsung- Il Tao del Tai Chi Chuan, ed. Astrolabio Ubaldini
  • Da Liu – Tai Chi Chuan e Meditazione ed. Astrolabio Ubaldini.

Alessandra Biagini

 

image_pdfVisualizza articolo in pdf

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Share This:

  • 0
    Facebook
  • 0
    Whatsapp
  • 0
    Telegram
Tags: Alessandra Biagini. Amanuense Arte Calligrafia IN EVIDENZA Marte
Previous post
Next post

Pubblicazioni

Magia

Silicio e prodigi: “Il Trono oscuro” della post-modernità – Intervista ad Andrea

26/03/2023
PUBBLICAZIONI

I cani del tempo: icone della pazienza – Giovanni Sessa

13/03/2023
Filosofia

La discorde concordia Jünger-Schmitt – Giovanni Sessa

03/03/2023
PUBBLICAZIONI

Le caste nel mondo e nella storia secondo A. M. Hocart –

13/02/2023
PUBBLICAZIONI

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio – Giovanni Sessa

03/02/2023
Eventi
Esoterismo

Luca Valentini e Daniele Laganà: “Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica”

06/03/2023
Esoterismo

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

27/01/2023
Alchimia

L’Arte dei Saggi: dagli studi ermetici di Julius Evola all’operatività dell’Opus Magnum

20/09/2022
EVENTI

Giornata di Studi su Giordano Bruno

23/05/2022
EVENTI

Presentazione del romanzo: “Poco meno degli Angeli” di Mauro Ruggiero

23/02/2022
Video
Esoterismo

Luca Valentini e Daniele Laganà: “Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica”

06/03/2023
Cultura

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

26/01/2023
Tradizione Classica

Demonologia nel mondo antico e spiriti elementali nella magia rinascimentale

10/01/2023
Alchimia

Tenet Nunc Parthenope – Napoli Esoterica – un documentario di Carlo Lo

27/12/2022
Gruppo di Ur

Il Gruppo di Ur: Una storia magica Italiana

19/12/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
Chi siamo
Contatti

info@paginefilosofali.it

Argomenti e tags

Tag
Alchimia Arte Brando Impallomeni Buddismo Daniele Laganà Ermetismo Eros Esoterismo Filosofia Francesco Innella Giandomenico Casalino Giovanni Sessa Grecia Gruppo di Ur India Induismo IN EVIDENZA Iniziazione Julius Evola Kremmerz Letteratura Luca Valentini Luca Violini Luigi Angelino magia Mayorca Mito Oriente Paolo Galiano Piervittorio Formichetti Poesia Roma Sapienza SImbolismo Spiritualità Stefano Eugenio Bona Stefano Mayorca Storia delle Religioni Tantra Tibet Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Umberto Bianchi Vitaldo Conte

Ultimi articoli e News

Wolfram von Eschenbach custode

Vorrei un quadro per

Virgilio Rospigliosi e l’arte

Villiers o dell’Aristocrazia perenne

Veneri, donne e dee

Varuna, il divino maestro

Unità metafisica e pluralità

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una “Comunità di Magi”

Týr, l’ordine e la

Tradizione e Scienza dell’Io

Tracce nascoste di innologia

Tra occultismo e poesia:

Tibi Silentium Laus –

Thomas Taylor: scritti su

Seguici:

Made with Love by Alice

Copyright Pagine Filosofali 2023. Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica in quanto è aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini e i documenti presenti nel sito sono proprietà dei loro rispettivi autori e non si intende violare il copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento della nostra applicazione e cookie di profilazione, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Cookie Policy.
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati per il sito web


Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, nome, cognome, numero di telefono e sito web.


Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.


I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questo sito web.


Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo sito web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo sito web fornire il Servizio. Nei casi in cui questo sito web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.


Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.


L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall’Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.


L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti


Modalità di trattamento


Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.


Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo sito web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Base giuridica del trattamento


Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:


L’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;


il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;


il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;


il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;


il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.


E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.


Luogo


I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.


I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.


L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.


Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.


Periodo di conservazione


I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.


Pertanto:


I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.


I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.


Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.


Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.


Finalità del Trattamento dei Dati raccolti


I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Statistica e Contattare l’Utente.


Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.


Dettagli sul trattamento dei Dati Personali


I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:


Contattare l’Utente


Statistica


Diritti dell’Utente


Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.


In particolare, l’Utente ha il diritto di:


Revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.


opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.


accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.


verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.


ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.


ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.


ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.


proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.


Dettagli sul diritto di opposizione


Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.


Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.


Come esercitare i diritti


Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.


Ulteriori informazioni sul trattamento


Difesa in giudizio


I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questo sito web o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.


L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.


Informative specifiche


Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questo sito web potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.


Log di sistema e manutenzione


Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo sito web e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.


Informazioni non contenute in questa policy


Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.


Risposta alle richieste „Do Not Track”


questo sito web non supporta le richieste “Do Not Track”.


Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.


Modifiche a questa privacy policy


Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questo sito web nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.


Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.


Definizioni e riferimenti legali


Dati Personali (o Dati)


Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.


Dati di Utilizzo


Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questo sito web (anche da applicazioni di parti terze integrate in questo sito web), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo sito web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.


Utente


L’individuo che utilizza questo sito web che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato.


Interessato


La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.


Responsabile del Trattamento (o Responsabile)


La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.


Titolare del Trattamento (o Titolare)


La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questo sito web. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questo sito web.


Questo sito web


Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.


Servizio


Il Servizio fornito da questo sito web così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.


Unione Europea (o UE)


Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.


Cookie


Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.


Riferimenti legali


La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.


Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito web.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA