lunedì 06/02/2023
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Home
  • Tradizione
  • Sapienza
  • Filosofia
  • Esoterismo
  • Cultura
  • Interviste
  • Storia
Modifica
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Chi siamo
  • cookie
  • privacy
  • Contatti

News

Tradizione e Scienza dell’Io – Daniele Laganà

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio –

Giuliano Kremmerz ed il Mondo Secreto – Giuseppe Maddalena Capiferro

Riflessioni sull’era dell’Acquario – Luigi Angelino

«La natura ha dipinto se stessa»: Nishida Kitarō e le

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

Giordano Bruno, un Mercurio della Tradizione Ermetica – Federico D’Andrea

Religionum sanctitates: a proposito di Cicerone, De natura deorum II

Ars Mortis: la cripta dei Cappuccini – Luigi Angelino

Seguici su YouTube
Iscriviti al Canale Telegram
 Dracula: Sara Alice Manis e l’esegesi di un mito – Luca Valentini
Letteratura PUBBLICAZIONI

Dracula: Sara Alice Manis e l’esegesi di un mito – Luca Valentini

02/01/2023 0 Comment

“L’antichità è popolata di esseri che,

per una caratteristica o per un’altra,

ricordano il vampiro…” (1)

Il critico teatrale, il romanziere irlandese Bram Stoker quando nel 1897 si ispirò alla figura di Vlad III, principe di Valacchia, per l’elaborazione del suo racconto sulla figura ormai mitica di Dracula, non attinse solo alle testimonianze folkloriche del Centro Europa, non volle semplicemente esprimere il proprio genio narratore, ma in pagine, che permangono sempre di più nella memoria dei buoni lettori, seppe enucleare un vero e proprio mondo archetipico, organicamente composto da antichi culti ancestrali, da una forte componente personale di natura introspettiva, persino di componenti legate all’attualità ed alla politica dei suoi tempi. Dopo la pubblicazione, in linea di continuità con Stoker, del romanzo dell’amico Cristian Guzzo (2), abbiamo scoperto con meraviglia e lieto stupore l’opera in merito di una ricercatrice serena, ma decisa, al suo esordio letterario, Sara Alice Manis (3), che, per la Casa Editrice Bookabook, ha presentato al pubblico dei lettori interessati il suo “Le origini di Dracula (Il capolavoro di Bram Stoker)”.

Come tematizzeremo di seguito, lo scritto della Manis non si presenta essere una mera descrizione dell’opera di Stoker né una semplice critica letteraria di essa, ma, con rara profondità, risulta nei fatti essere una seria e molto documentata esegesi antropologica di una fattispecie archetipale dello spirito, in cui radici remote, concernenti la letteratura, l’indagine sulla personalità dell’autore e la trama del romanzo, si armonizzano in un processo conoscitivo, che forse, tra i pochi, concede una penetrazione così acuta nel fondamento esistenziale, simbolico e cultuale dell’opera di Stoker. Il testo in questione, infatti, si suddivide in quattro capitoli specifici:

 Capitolo Primo – Il vampiro nel folklore

Capitolo Secondo – Il vampiro nella letteratura prima di Stoker

Capitolo Terzo – Biografia di Bram Stoker

Capitolo Quarto – Dracula: il romanzo.

Che nelle religioni precristiane siano state rappresentate delle entità ctonie e sublunari, legate come Dracula alla morte e soprattutto al sangue, è un dato oggettivo ed acquisito. Nell’ambito delle conoscenze ieratiche la morte è sempre stata affine alla traslazione del corpo e dell’anima, in quelle che si definiscono la prima e la seconda morte, in cui oltre al disfacimento della struttura osseo – saturniana poteva verificarsi o il disfacimento completo dell’agglomerato psichico o la continuità di parte di esso o la sua olimpica sublimazione: in ciò le componenti spurie o scorie hanno sempre rivestito le sembianze spettrali di larve o di simulacri, svuotati dell’originaria essenza spirituale. In tale contesto, si inserisce la diffusa necessità rituale di placare la brama delle componenti sottili e scisse, rimaste nel limbo, per le quali si invocava un percorso magico di pacificazione:

“[Apuleio] afferma inoltre che anche l’anima umana è un demone e che gli uomini divengono Lari se hanno fatto del bene, fantasmi o spettri se hanno fatto del male e che sono considerati dèi Mani se è incerta la loro qualificazione” (4).

La morte come estinzione e come fine totalizzante dell’esperienza umana, così come falsamente raccontato dalla religione cattolica, era qualcosa di non riconosciuto dalle culture arcaiche o dai grandi insegnamenti sapienziali, come testimoniano i grandi poemi omerici e virgiliani:

“La morte non era, infatti, qualcosa di assolutamente definitivo e totale…” (5).

Virgilio, in merito, nel VI canto dell’Eneide, ben ci descrive l’esistenza di un trimondo, oltre l’esistenza terrena: Tartaro – Ade – Campi Elisi (Corpo – Anima – Spirito oppure Sale, Mercurio e Zolfo in Alchimia), ripercorrono sia la descrizione di Apuleio, sia la tradizionale tripartizione della personalità, avendo ogni dominio oltremondano connessione con la priorità che in vita si è assegnata ad una componente invece che ad un’altra.

Di seguito, come documenta approfonditamente la Manis (6), il sangue nei culti ancestrali è sempre stato considerato il simbolo ed il veicolo dello spirito vitale, il traghettatore nel corpo animico quanto degli istinti tanto delle virtù divine, ed è per tal motivo che l’uso del sangue in atti sacrificali, anche cruenti, ha sempre assunto una preminenza nelle procedure invocatorie sia di natura magica sia di natura stregonica. Figure mitiche evidenziate come Lilith o le Lamie romane (7) antropologicamente non determinavano solo l’esistenza di entità telluriche, bramose di forza di nutrimento sottile per la propria sussistenza ed il perpetuarsi della propria esistenza, ma anche evidenziavano alcune delle paure ataviche dell’essere umano di essere defraudato, dal mondo invisibile, oscuro in quanto inconoscibile, della propria vitalità terrena.

Nell’ambito dell’esegesi letteraria, inoltre, il testo in analisi puntualmente ricostruisce la genesi di una letteratura sia romantica sia prettamente gotica che predilige

“il gusto per l’orrido e il tenebroso, per il misterioso, per l’orrore e il terrore, per le ambientazioni arcaiche … per l’uso di tecniche di suspense letteraria” (8).

Le belle pagine dell’autrice, infatti, testimoniano un’esigenza innata nella cultura dell’umanità, radicata nel tempo, ovvero di comprendere e di raffigurarsi immaginativamente la sfera sottile e crepuscolare della psiche, che in greco è ψυχή «respiro, soffio», quindi vita, esistenza, veicolo di mediazione tra Terra e Cielo, di cui tutte le dottrine tradizionali avevano profonda conoscenza. Anche l’intreccio con il Frankenstein di Shelley (9) del 1817, nel suo timido titanismo e nella pur non troppo velata paura per la scienza, se considerato e meditato, per esempio, insieme con il Vampiro di John William Polidori (10) del 1819, in cui primariamente riemergono le trame simboliche riconducibili alle figure classiche di Eros e Thanatos, confermano lo sviluppo di una ricerca fenomenologica inerente ad una dimensione sublunare che esiste, che c’è e che non si può far finta non vi sia, con tutte le sue implicazioni e le sua indefinite e multiformi manifestazioni. Qui si potrebbe anche ipotizzare che una certa letteratura sia nata e prosperata, come via di fuga, per gli spiriti indomiti che non volevano sottostare alle caratterizzazioni forzose e dogmatiche della fede e dello scientismo.

(Vlad III, principe di Valacchia)

Come non si può, a tal punto, non integrare la comprensione del romanzo, senza capire la personalità (11), il carattere, le vicissitudini esistenziali che Bram Stoker ha dovuto affrontare. Lo scrittore liberale, dalla sua modesta condizione economica familiare, dal dramma del figlio mancato ed il rapporto delicato con la moglie, fino ai rapporti con Henry Irving e con l’esploratore Sir Richard Francis Burton, per giungere all’esperienza teatrale del Lyceum, maturò una sensibilità particolare, anche correlata con l’occultismo (12), che si esplicitò tutta nel suo Dracula.

Saggiamente la Manis non commette l’errore di catalogare forzosamente il romanzo di Stoker in un ristretto ambito letterario, ma ne considera le

“ mille sfaccettature che rendono il romanzo così dissimile dagli esempi precedenti (e futuri), ne fanno una sorta di unicum letterario” (13).

Pertanto, le radici, la personalità dell’autore, la sua trama, nelle sue tre componenti teatrale, politica ed erotica, in merito al Dracula, ci permettono di intendere come vi sia un sentire comune che permea l’arte, la poesia, anche la letteratura, in cui l’interiorità dei popoli, dei singoli, resistono all’aridità della tecnica, del mercantilismo, della società vittoriana dell’Inghilterra dell’800, alla superstizione della religione cristiana dominante, in cui la parola è ricordo di uno stato di coscienza, è timore e paura dell’anima in questo caso, ma è pur sempre espressione di emozioni reali, abissali, ma assolutamente non confondibili con l’apparenza, con la desacralizzazione della cultura. Leggendo, infatti, “Le origini di Dracula”, ci siamo ricordati, forse non casualmente, di una bella distinzione che un critico dell’arte, un altissimo filosofo della Tradizione come Coomaraswamy operò tra popolo e proletariato, che segna, ai nostri occhi, tutta l’irrimediabile diversità tra le società del passato, rammentate anche dal Romanticismo, e la vuota contemporaneità:

“Le ragioni che spiegano questa mentalità hanno le loro radici nella distinzione tra popolo (folk) e proletariato, cioè tra organismo sociale e formicaio umano. Per il proletariato, l’alfabetismo è una necessità pratica e culturale” (14).

(Bram Stoker)

In conclusione, le parole finali dell’autrice Sara Alice Manis, reputiamo siano le indicazioni migliori per un lettore che voglia non solo leggere un romanzo accattivante, ma entrare in piena empatia con certe dinamiche interiori insite nel sentire profondo di molti popoli del nostro continente, ed oltre:

“Stoker sottolinea in continuazione il carattere religioso della “missione” dei protagonisti” (15).

Note:

1 – Sara Alice Manis, Le origini di Dracula (Il capolavoro di Bram Stoker), Casa Editrice Bookabook, Vignate (MI) 2022, p. 39;

2 – Cristian Guzzo, L’ombra di Dracula, Amazon – Brindisi, 2022, con il video di presentazione visualizzabile sul canale Youtube di Pagine Filosofali;

3 – Sara Alice Manis, bolognese di adozione, sarda di origine, laureata in Lingue e Letterature straniere all’Università di Cagliari, ha conseguito una seconda laurea in Interpretariato di conferenza presso la scuola SSLMIT di Forlì;

4 – Agostino di Ippona, La città di Dio IX,11 – il testo originale di Apuleio è ne Il Demone di Socrate;

5 – Sara Alice Manis, Le origini di Dracula, op. cit. p. 24;

6 –  Ivi, p. 21;

7 –   Ivi, p. 41;

8 –    Ivi, p. 93;

9 –  Ivi, p. 109;

10 – Ivi, p. 132ss;

11 – Ivi, p. 153ss;

12 –  Nel romanzo The Lair of The White Worm (La Tana del Verme Bianco) del 1911, ivi, p. 186, è importante notare l’interessamento del personaggio Caswall Estate, proprietario della residenza ove si dipana la trama, per le scienza occulte;

13 – Ivi, p. 200.

14 – A. K. Coomarasmamy,  L’illusione dell’alfabetismo, Sapienza Orientale e Cultura Occidentale., Rusconi, Milano 1977, p. 37ss.

15 – Sara Alice Manis, Le origini di Dracula, op. cit, p. 257.

 Luca Valentini

image_pdfVisualizza articolo in pdf

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Share This:

  • 0
    Facebook
  • 0
    Whatsapp
  • 0
    Telegram
Tags: Bram Stoker Dracula IN EVIDENZA Letteratura Luca Valentini Sara Alice Manis
Previous post
Next post

Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio – Giovanni Sessa

03/02/2023
PUBBLICAZIONI

L’occulto e i suoi fenomeni: una critica al neo-spiritualismo – Giovanni Sessa

14/01/2023
Letteratura

Dracula: Sara Alice Manis e l’esegesi di un mito – Luca Valentini

02/01/2023
PUBBLICAZIONI

Esempi di poesia contemporanea: i componimenti di Marco Toti e di Francesco

30/12/2022
Filosofia

Heidegger e l’inizio della filosofia: l’interpretazione di Anassimandro e Parmenide – Giovanni

14/12/2022
Eventi
Esoterismo

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

27/01/2023
Alchimia

L’Arte dei Saggi: dagli studi ermetici di Julius Evola all’operatività dell’Opus Magnum

20/09/2022
EVENTI

Giornata di Studi su Giordano Bruno

23/05/2022
EVENTI

Presentazione del romanzo: “Poco meno degli Angeli” di Mauro Ruggiero

23/02/2022
Video
Cultura

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

26/01/2023
Tradizione Classica

Demonologia nel mondo antico e spiriti elementali nella magia rinascimentale

10/01/2023
Alchimia

Tenet Nunc Parthenope – Napoli Esoterica – un documentario di Carlo Lo

27/12/2022
Gruppo di Ur

Il Gruppo di Ur: Una storia magica Italiana

19/12/2022
Alchimia

Luca Valentini – IV Simposio internazionale di Studi Ermetici – Napoli 22

12/12/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
Chi siamo
Contatti

info@paginefilosofali.it

Argomenti e tags

Tag
Alchimia Angelo Tonelli Arte Buddismo Claudia Santi Daniele Laganà Ermetismo Eros Esoterismo Filosofia Francesco Innella Giandomenico Casalino Giovanni Sessa Grecia Gruppo di Ur India Induismo IN EVIDENZA Julius Evola Kremmerz Letteratura Luca Valentini Luca Violini Luigi Angelino magia Mayorca Mito Oriente Paolo Galiano Piervittorio Formichetti Poesia Roma Rosa Ronzitti Sapienza SImbolismo Spiritualità Stefano Eugenio Bona Stefano Mayorca Tantra Tibet Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Umberto Bianchi Vitaldo Conte

Ultimi articoli e News

Wolfram von Eschenbach custode

Vorrei un quadro per

Virgilio Rospigliosi e l’arte

Villiers o dell’Aristocrazia perenne

Veneri, donne e dee

Varuna, il divino maestro

Unità metafisica e pluralità

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una “Comunità di Magi”

Týr, l’ordine e la

Tradizione e Scienza dell’Io

Tracce nascoste di innologia

Tra occultismo e poesia:

Tibi Silentium Laus –

Thomas Taylor: scritti su

Seguici:

Made with Love by Alice

Copyright Pagine Filosofali 2023. Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica in quanto è aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini e i documenti presenti nel sito sono proprietà dei loro rispettivi autori e non si intende violare il copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento della nostra applicazione e cookie di profilazione, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Cookie Policy.
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati per il sito web


Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, nome, cognome, numero di telefono e sito web.


Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.


I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questo sito web.


Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo sito web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo sito web fornire il Servizio. Nei casi in cui questo sito web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.


Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.


L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall’Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.


L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti


Modalità di trattamento


Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.


Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo sito web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Base giuridica del trattamento


Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:


L’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;


il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;


il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;


il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;


il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.


E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.


Luogo


I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.


I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.


L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.


Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.


Periodo di conservazione


I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.


Pertanto:


I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.


I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.


Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.


Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.


Finalità del Trattamento dei Dati raccolti


I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Statistica e Contattare l’Utente.


Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.


Dettagli sul trattamento dei Dati Personali


I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:


Contattare l’Utente


Statistica


Diritti dell’Utente


Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.


In particolare, l’Utente ha il diritto di:


Revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.


opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.


accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.


verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.


ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.


ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.


ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.


proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.


Dettagli sul diritto di opposizione


Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.


Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.


Come esercitare i diritti


Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.


Ulteriori informazioni sul trattamento


Difesa in giudizio


I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questo sito web o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.


L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.


Informative specifiche


Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questo sito web potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.


Log di sistema e manutenzione


Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo sito web e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.


Informazioni non contenute in questa policy


Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.


Risposta alle richieste „Do Not Track”


questo sito web non supporta le richieste “Do Not Track”.


Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.


Modifiche a questa privacy policy


Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questo sito web nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.


Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.


Definizioni e riferimenti legali


Dati Personali (o Dati)


Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.


Dati di Utilizzo


Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questo sito web (anche da applicazioni di parti terze integrate in questo sito web), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo sito web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.


Utente


L’individuo che utilizza questo sito web che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato.


Interessato


La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.


Responsabile del Trattamento (o Responsabile)


La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.


Titolare del Trattamento (o Titolare)


La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questo sito web. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questo sito web.


Questo sito web


Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.


Servizio


Il Servizio fornito da questo sito web così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.


Unione Europea (o UE)


Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.


Cookie


Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.


Riferimenti legali


La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.


Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito web.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA