mercoledì 29/03/2023
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Home
  • Tradizione
  • Sapienza
  • Filosofia
  • Esoterismo
  • Cultura
  • Interviste
  • Storia
Modifica
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Chi siamo
  • cookie
  • privacy
  • Contatti

News

Quale umanità nel XXI secolo? – Simone Santamato

Silicio e prodigi: “Il Trono oscuro” della post-modernità – Intervista

La Donna e l’Iniziazione – Emirene Armentano

Giuliano Kremmerz, tra Scienza e Magia – Umberto Bianchi

Al-Kemi – Brando Impallomeni

La fonte dell’eterna giovinezza – Luigi Angelino

Sull’Ariete ermetico: il trionfo primaverile – Luca Valentini

La religione Sikh e il testo sacro Guru Grant Sahib

I cani del tempo: icone della pazienza – Giovanni Sessa

Sui Misteri Eleusini – Luigi Angelino

Seguici su YouTube
Iscriviti al Canale Telegram
 Eliphas Lévi nell’opera di Villiers de L’Isle-Adam – 2^ parte – Stefano Eugenio Bona
Esoterismo Uncategorized

Eliphas Lévi nell’opera di Villiers de L’Isle-Adam – 2^ parte – Stefano Eugenio Bona

14/02/2023 0 Comment

(prosegue…)

Andremo ora a offrire una parziale traduzione del capitolo terzo, “Le Monde Occulte”, che si apre dopo l’uccisione del Comandante Kaspar d’Auërsperg. Precedentemente, Herr Zacharias (il maggiordomo del castello) spiega che il padre di Axël, Gerard d’Auërsperg, seppellì il tesoro dei vari stati tedeschi nelle loro proprietà, per proteggerlo dall’invasione napoleonica. Il Comandante vuole conoscere e profanare questo segreto di famiglia, provocando l’ira funesta del cugino. Verso Kaspar, Axël mostra  un disprezzo assoluto; egli è offeso a morte da chi viene a proporre una gioia materiale, da chi non riconosce le sfumature dell’intelletto e della sensibilità, si rivolta contro la cecità e la volgarità plebea, accusando nel parente quella umanità di ventre da superare in un balzo, iato incolmabile persino con le arti ermetiche, come vedremo nel finale. Ma in questo punto le difende dalla ciarlataneria del cugino, che viene a rappresentare il nobile sradicato, ormai deprezzato dalla sua missione, appaiabile in tutto al progressista. Questo è il tanghero che si permette di prenderlo in giro, appunto sulla sua ragione di vita: Sognare lo sposalizio del mercurio e dello zolfo….Conosci l’oro potabile che rimane nel fondo del crogiuolo? – Chiede con arroganza (e con scarsa cognizione sui termini…), in una sintesi vivente degli ultimi uomini dei Racconti Crudeli: gli “uccisori di cigni”, i pascolanti cittadini che pontificano dalla chiesa dell’odiatissimo Comte. Il protagonista risponde con estremo rigore, sbigottendo il cugino, e qui l’idealità è al massimo, delle mire dell’oro profano non vuole sentir neppur l’alito, si offende per il solo fatto di aver ricevuto tale proposta (di cui avrebbe pure beneficiato). La bellezza adamantina raramente ha avuto un tono così severo:

I miei diritti al silenzio e all’oblio…È come se tu avessi inontrato il tuono, ti sopprimerò senza collera, come si scosta una pietra dal proprio camino, senza che la tua morte interrompa, nel mio spirito, il corso di un solo pensiero – più alti di questo che qui ci occupa – e che ti sono sconosciuti. Tu sei niente e ti nego,  senza temere un solo rimorso. Io non ce l’ho con te, io non ti vedo. Per me, tu sei inanimato: tu sei l’eterna falena che, di lei stessa, è accorsa a distruggersi dentro l’eterna fiaccola.

Ci riserviamo dunque l’onere e l’onore di una traduzione ampia, per il valore intrinseco e per l’incredibile dimenticanza dell’editoria italiana nei riguardi di quest’opera. Il saggio è sorto anche per la necessità di una prima versione italiana. Notevoli i richiami diretti ad un piano di magia pratica, che non è dato sapere quanto esperito da Villiers. Qui parla il Maestro Janus: Realizzati nella tua luce astrale! Sorgi! Mieti! Monta! Divieni il tuo proprio fiore! Tu non sei quel che pensi: pensati dunque eterno. Ed ora la sorgente di luce dottrinale consultata: L’isolamento consiste per il pensiero in una assoluta indipendenza, per il cuore in una assoluta libertà, per il senso in una perfetta continenza. Ogni uomo che abbia pregiudizi o timori, ogni individuo che abbia delle passioni e ne sia schiavo, è incapace di riunire e di coagulare, secondo l’espressione di Kunrath, la luce astrale o anima della terra (perché non ha il dominio del proprio corpo astrale) (1).

 Continuiamo con la traduzione, è il momento dei gravi interrogativi esistenziali. Il protagonista ricerca la realizzazione, ma non si fida completamente del Maestro: Chi mi garantisce  di persistere, cosciente di me stesso, nell’oceano supremo dei nomi, delle razze, delle forme?

Janus: Sappi acquisire gia qui, il potere di divenire quello che, nell’Al di Là ti minaccia…

Axel: Quale impulso certo centralizzerebbe, secondo te, dentro il mio essere – queste stesse forze avverse?

Janus: Spiritualizza il tuo corpo: sublimati. Ti annullerai meglio in un istante che in  un secolo, nell’eternità? Come distinguere uno dall’altro? Ognuno degli istanti della tua attualità fluida è proiettata, attraverso te, circolarmente e per sempre. Tu lo ritroverai orbicolare, infinitizzato in te medesimo. La tua personalità non è che un’obbligazione che devi assolvere fino all’ultima fibra, fino all’ultima sensazione, se vuoi vincere sopra l’immensa miseria del Divenire.

L’uomo storico da scavare al di là della personalità…Per ciò il maestro rimane severo e impassibile. In Claire Lenoir è illuminante a riguardo un dialogo tra l’idealista, wagneriano e alchimista Césaire Lenoir e il materialista archetipico Tribulat Bonhomet (ironia caustica nel nome: tribolato il buon ometto…): Anche voi, potreste dirmi se l’essere esteriore, apparente, che ci mostrate, che si manifesta ai nostri sensi, è realmente quello che voi sapete esistere in voi? […] – E – continuò – questo essere esteriore, l’unico accessibile e percettibile, non ha forse in sé il proprio spettatore, il proprio contraddittore e il proprio giudice? […] Quell’essere occulto, è l’unico ad essere REALE! Ed è lui che costituisce la personalità. Il corpo apparente non è altro che la contraddizione dell’altro, è u n velo che si ispessisce o si assottiglia a seconda della forza di traslucidità di chi lo guarda, e l’essere occulto non si lascia intuire e riconoscere se non attraverso l’espressione dei lineamenti della maschera mortale. L’organismo, insomma, non è che un pretesto per il corpo luminoso che lo penetra. Il corpo apparente è anzi così poco quello reale, che molto spesso non è un uomo quello che abita nella forma umana. […] Sì vi dico, e potete credermi, il corpo apparente non è quello reale; esso cambia di atomi in ogni istante, si rinnova interamente ogni sei o sette mesi: non ESISTE,per l’esattezza. Non è altro che un divenire nel Divenire (2).

In definitiva  quell’individuo storico è la nostra anima solare involuta in un nembo di nera nebbia (3). Espressione poetica del Kremmerz a significare lo stesso concetto, il fondo inesplorato ove giace il nucleo dell’entità umana individuata. Magister Janus avvisa: tutti i “grandi iniziati” che si mostrano in pompa magna non sono altro che pupi su una passerella girevole, quella della loro vanità esposta. I veri maestri sono in una cortina invisibile, nascosti tra loro stessi: I magi reali non lasciano il loro nome nella memoria dei passanti e a loro sono sempre sconosciuti… I magi reali come si dispensano di vivere – si dispensano pure di morire.

Fiamma d’elezione che protegge gli arcani, essi sono pre-destinati: Io non istruisco: io svelo…Nessuno si inizia che da se stesso…

Axël però manifesta sempre una brama romantica, non la quiete necessaria: Potrò trasmutare i metalli, come Hermes? Disporre i magneti, come Paracelso? Resuscitare i morti, come Apollonio di Tiana? Troverò anch’io, i pentacoli contro le circostanze fatali e contro i Terrori della Notte? L’Elixir di lunga vita? Come Raimondo Lullo la polvere di proiezione? Come il Cosmopolita – la Pietra filosofale?

Il Maestro redarguisce dal parlare a cuor leggero di certi argomenti: In guardia da pronunciare parole, curiosità in vano: sulle tue labbra queste espressioni sono puramente verbali e non ne sapresti intendere ancora il senso vivente. La parola è materializzazione della volontà e crea forme, occore cautela e uno stato di neutralità prima di lanciare sassi nello stagno, poiché i cerchi del Logos amplificano ed esondano dal perimetro del discorso pronunciato. Il dialogo andrebbe riportato tutto, contiene la messa in guardia del vero maestro nei confronti del bussante, sprovveduto alle porte del Mistero. Urge attenzione circa gli atti non diretti da una volontà svincolata dal piano istintuale e sensibile (rispettivamente saturniano e lunare, direbbe Kremmerz): Ogni volta che tu “ami”, tu muori altrettanto.  Se tu non spogli per sempre, d’un sol colpo, tutta la misericordia per l’attrazioni dell’argilla, il tuo spirito, più greve di ogni sogno compiuto, sarà penetrato dall’Istinto, s’incatenerà nella Gravità, e il tuo momento una volta passato, ninnolo, nell’Impersonale, di tutti i venti del Limite, disseminato, coscienza sparsa nei tuoi antichi desideri, vane scintille, tu sei severamente perduto. Non proiettare giammai che sul Lume-Increato la mole dei tuoi atti e dei tuoi pensieri.

Axël: Infine, ho conquistato il diritto di respirare sulla montagna prima di proseguire più in alto! Lasciami osservare, al meno come un addio, quello che abbandono.

Janus: Uno spirito realmente elevato, vale a dire fendente gli intelletti eterici nella sua assunzione divina, domandando il favore di una fermata, di una caduta, sarebbe intelligibile per se stesso? È, essenzialmente, troppo tardi, in te, per queste ombre di concetti irreali avvolti in limbi d’incoscienza, nei quali si contraddice la vitalità del verbo. Colui che si arresta sulla soglia e si distrae, orgoglioso dei gradini scalati, entra e ridiscende il suo onore, quasi sorpreso di averlo mai avuto (l’onore)…

Poi comprende in parte il nocciolo, il distanziamento: Posso lasciarmi andare alla corrente delle mie passioni senza esserne invischiato, come un navigatore in mezzo al fiume.

Janus: Un torrente che nessuno risale: non ti sto mentendo, cuore affranto! Solo un Liberato può attardarsi, sfiorando la terra, senza cessare per ciò d’essere ugualmente del Cielo – come il raggio d’un sole può errare quaggiù, e vivificare del suo calore benefico la terra, – senza, per questo, fuggire il suo nativo focolare celeste. Divieni un essere di luce, prima di sfidare…(con un leggero sorriso) i nostri crepuscoli. – Nuotare nei gorghi, sfuggire e rituffarsi: la via del Tao.

 Axël- Sono avviluppato, lo dico, nel manto d’Apollonio! Ho la Lucerna – e, anche, il Bastone sacro per sostenere la lunga marcia! A cosa mi sarebbero servite così tante veglie e studi- così tanti pensieri, ahimè Se fossi senza aver acquisito il potere di respingere…

Janus:  Qui sei l’ipocrita della tua propria esperanza.. Attorno un corpo sensuale, il Manto si sfrangia, si logora e si buca, lasciando passare il vento dei sepolcri; nella mano sinistra dell’Impudicizia, la Lucerna vacilla e decresce, pronta ad estinguersi: nella destra dell’Iniziato che si allontana, il Bastone d’appoggio si rimpicciolisce, fino a divenire un ramo di legname morto. Autorizzarsi l’immunità d’un merito a tentare, impunemente, azioni inferiori, è quindi aver merito? – Se il tuo spirito è investito di una forza e di una scintilla santa, cessa per sempre di ammettere, con compiacenza, in lui, la presenza di tali pensieri. – In ciascuna delle tue idee, anche così noiose, tu infondi il tuo essere, e questa idea, con ciò, diviene uno dei

momenti virtuali dell’Apparire-futuro che la tua vita partorisce e che la Morte ti obbligherà ad incorporare. Giacché le entità vibrano nell’infinita gestazione di ciò che le totalizza, e la Morte mette al mondo l’assoluto. La tua esistenza non è che l’agitazione del tuo essere nell’utero occulto dove si elabora il tuo futuro terminale – la tua concezione decisiva – il dovere di riconquistarti sopra il mondo.

Axël: compito gravoso!

 Janus: Se tu lo vuoi allegerire, tu lo perverti: tu lo violi. Tu speri di transigere con ciò che è  senza limiti, e fluttuare, incerto, nell’onere, senza definirti nella tua propria angoscia? Quali sarebbero dunque le pratiche disciplinari dell’asceta, se non i gradi stessi dell’affrancamento di uno spirito che si libera e si ritrova, si recupera e si elargisce nella sua incommensurabile entità? L’attrattiva di tutta la dissipazione naturale non è che un ostacolo – tanto pericoloso che miserabile.

 Axël: E – se la parola dei figli della donna non portasse al di là di …Questa menzogna di spazio che avvinghia la terra? No! No! Se tutta questa minacciosa dottrina fosse la grande Verità, bisognerebbe maledirla: l’universo non sarebbe che una piaga eterna.

Qui sopra ci sono elementi tradotti quasi fedelmente dal Dogma e Rituale dell’Alta Magia di Lévi, in un linguaggio non facile e al limite con l’incomprensibile, se non si tiene conto di due fattori: la grammatica utilizzata in pura alchimia stilla da un utilizzatore del cerebro come della penna, involandosi nell’irrapresentabile ad ogni tensione d’Assoluto. 2) Quando deve far parlare la coscienza occulta presente in tutte le sue opere (come a custodia degli svolgimenti in atto nelle trame), non esistono più limiti e tale atteggiamento venne scambiato per una sorta di prolissa smania di mettersi in mostra. Non v’è artifizio nella valle del fare anima di questo maestro di stile. Veniamo al lato tragico. Janus implora all’iniziato di rinunciare alla “doppia illusione dell’Oro e dell’Amore”, svincolandosi dal tempo e sottraendosi alla maledizione del ciclo delle incarnazioni. Il suggerimento che gli dà non ha nulla a che vedere con pompe cerimoniose e intricate tecniche, ma lo invita a concentrarsi sul fatto che il vero mago non conosce sommovimenti della passione, non è invischiato in alcun legame.  Però sia Sara sia Axël rifiutano la vita ascetica delineata dal Magister, poiché a loro non pertiene una vita di rinuncia ed annullamento. Loro sono esempi incarnati di una possibilità unitiva vivente, che non deve fuggire il mondo e anzi deve completarsi nonostante-e-proprio-in-esso. Il fluido iper romantico in cui è immerso il dramma non permette una soluzione armoniosa. I due puri non sono fatti per il mondo, sono eroi tragici e non iniziatici e non è possibile interpretare la questione come una differenza qualitativa: siamo nel finale del Tristano e Isotta e nella medesima virulenza superomistica del Trionfo della Morte di d’Annunzio. Villiers spinge ai limiti il contrasto tra l’ideale e la china intrapresa dal mondo industriale: elemento non così limitante, donare catarsi attraverso l’arte è missione complicatissima e di livello più elevato rispetto a quella di molta paccottiglia pseudo-iniziatica. L’arte è una metafisica pratica, per dirla col Vate. Villiers lo sapeva con anticipo. L’attenzione sull’oro come motore di sventura è molto probabile derivi dall’Oro del Reno, i richiami sono evidenti. Anche in quel caso avrebbe dovuto rimanere in fondo, custodito contro la cupidigia, evitando il simbolico anello, del tutto ripreso da Tolkien, forgiato per ghermire e incatenare i Nibelunghi, nel libretto. Non cedere alle lusinghe terrene rientra dunque nell’ottica di un wagnerismo spinto, se così possiamo dire. Schermarsi per operare su altri piani è il lato derivato invece da Lévi. In Wagner, per forgiare l’anello Alberich respinge l’amore, non può servire altri padroni. Axël rifiuta entrambe le cose. La mira è ad una purificazione totale. Infatti la proposta del tesoro offende il cavaliere dell’ideale, un puro folle che non può scendere a patti nemmeno col proprio supposto vantaggio, nemmeno con quelle lusinghe che vorrebbero intrappolarlo.

Inoltre consideriamo che l’opera è pur sempre teatrale e simbolista, sulla carta, nemmeno la magia può rendere giustizia al tormento che porta in petto il protagonista: naufraga sia la via a cui sarebbe destinato, sia la consumazione dell’amore nel qui ed ora della Terra. Il protagonista vive su di sé una febbre della mente, concependo nessun altro amore se non quello “tristanico”. Axël vuole immortalare il momento perfetto e non ambisce ad un domani in cui reiterare il sommo ideale, non vuole “l’ennui de continuer”.  Alla fine lo dice a chiare lettere: il vivere materiale spetta ai servi. Qui si apre un punto comunque cruciale nell’esegesi dell’interesse villersiano per la magia: perché il protagonista rifiuta di andare avanti nel percorso che il maestro propone? Scarsa fiducia in se stesso o nel modello ascetico che ha innanzi? Ripetiamo che le maître Janus è ricalcato su Lévi. Quindi siamo di fronte ad una esitazione, è vero, ed Axël assume caratteristiche dell’uomo Villiers, unitamente alla lezione del maestro in carne ed ossa: proprio su questa incompiutezza tragica torna Lévi, il quale dopo la famosa invocazione di Apollonio di Tiana smise con la magia pratica, divenendo un teorico. Janus rappresenta la parte disciplinata, pratica e volitiva del mago Lévi, mentre il protagonista rappresenta l’uomo Lévi coi suoi turbamenti e i suoi dubbi. E proprio ove sembra allontanarsi dal magismo del maestro, in realtà ci si ricongiunge:

Non si deve confondere Magia con Magismo. Magia è una forza occulta, Magismo è una dottrina che trasforma questa forza in un potere. Un Mago senza Magismo è solo uno stregone. Un Magista senza Magia è soltanto uno che sa. L’autore di quest’opera è un Magista che non pratica la Magia; è un uomo di studio e non di fenomeni (4). 

Note:

[1]     Elifas Lévi, Il Dogma dell’Alta Magia, Atanòr, Roma, 2004, p. 79

[2]     Op. cit., pp. 103-105

[3]          Giuliano Kremmerz – Medicina Dei, in Op.cit. Vol. 2, p. 388

[4]      Eliphas Lévi, I Sette Paradossi Magici, Mediterranee, Roma, 2020, p.  79

(fine)

Stefano Eugenio Bona

image_pdfVisualizza articolo in pdf

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Share This:

  • 0
    Facebook
  • 0
    Whatsapp
  • 0
    Telegram
Tags: Eliphas Lévi Esoterismo IN EVIDENZA Letteratura Occultismo Stefano Eugenio Bona Villiers de L’Isle-Adam
Previous post
Next post

Pubblicazioni

Magia

Silicio e prodigi: “Il Trono oscuro” della post-modernità – Intervista ad Andrea

26/03/2023
PUBBLICAZIONI

I cani del tempo: icone della pazienza – Giovanni Sessa

13/03/2023
Filosofia

La discorde concordia Jünger-Schmitt – Giovanni Sessa

03/03/2023
PUBBLICAZIONI

Le caste nel mondo e nella storia secondo A. M. Hocart –

13/02/2023
PUBBLICAZIONI

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio – Giovanni Sessa

03/02/2023
Eventi
Esoterismo

Luca Valentini e Daniele Laganà: “Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica”

06/03/2023
Esoterismo

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

27/01/2023
Alchimia

L’Arte dei Saggi: dagli studi ermetici di Julius Evola all’operatività dell’Opus Magnum

20/09/2022
EVENTI

Giornata di Studi su Giordano Bruno

23/05/2022
EVENTI

Presentazione del romanzo: “Poco meno degli Angeli” di Mauro Ruggiero

23/02/2022
Video
Esoterismo

Luca Valentini e Daniele Laganà: “Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica”

06/03/2023
Cultura

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

26/01/2023
Tradizione Classica

Demonologia nel mondo antico e spiriti elementali nella magia rinascimentale

10/01/2023
Alchimia

Tenet Nunc Parthenope – Napoli Esoterica – un documentario di Carlo Lo

27/12/2022
Gruppo di Ur

Il Gruppo di Ur: Una storia magica Italiana

19/12/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
Chi siamo
Contatti

info@paginefilosofali.it

Argomenti e tags

Tag
Alchimia Arte Brando Impallomeni Buddismo Daniele Laganà Ermetismo Eros Esoterismo Filosofia Francesco Innella Giandomenico Casalino Giovanni Sessa Grecia Gruppo di Ur India Induismo IN EVIDENZA Iniziazione Julius Evola Kremmerz Letteratura Luca Valentini Luca Violini Luigi Angelino magia Mayorca Mito Oriente Paolo Galiano Piervittorio Formichetti Poesia Roma Sapienza SImbolismo Spiritualità Stefano Eugenio Bona Stefano Mayorca Storia delle Religioni Tantra Tibet Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Umberto Bianchi Vitaldo Conte

Ultimi articoli e News

Wolfram von Eschenbach custode

Vorrei un quadro per

Virgilio Rospigliosi e l’arte

Villiers o dell’Aristocrazia perenne

Veneri, donne e dee

Varuna, il divino maestro

Unità metafisica e pluralità

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una “Comunità di Magi”

Týr, l’ordine e la

Tradizione e Scienza dell’Io

Tracce nascoste di innologia

Tra occultismo e poesia:

Tibi Silentium Laus –

Thomas Taylor: scritti su

Seguici:

Made with Love by Alice

Copyright Pagine Filosofali 2023. Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica in quanto è aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini e i documenti presenti nel sito sono proprietà dei loro rispettivi autori e non si intende violare il copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento della nostra applicazione e cookie di profilazione, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Cookie Policy.
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati per il sito web


Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, nome, cognome, numero di telefono e sito web.


Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.


I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questo sito web.


Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo sito web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo sito web fornire il Servizio. Nei casi in cui questo sito web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.


Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.


L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall’Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.


L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti


Modalità di trattamento


Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.


Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo sito web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Base giuridica del trattamento


Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:


L’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;


il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;


il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;


il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;


il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.


E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.


Luogo


I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.


I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.


L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.


Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.


Periodo di conservazione


I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.


Pertanto:


I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.


I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.


Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.


Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.


Finalità del Trattamento dei Dati raccolti


I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Statistica e Contattare l’Utente.


Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.


Dettagli sul trattamento dei Dati Personali


I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:


Contattare l’Utente


Statistica


Diritti dell’Utente


Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.


In particolare, l’Utente ha il diritto di:


Revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.


opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.


accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.


verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.


ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.


ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.


ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.


proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.


Dettagli sul diritto di opposizione


Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.


Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.


Come esercitare i diritti


Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.


Ulteriori informazioni sul trattamento


Difesa in giudizio


I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questo sito web o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.


L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.


Informative specifiche


Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questo sito web potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.


Log di sistema e manutenzione


Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo sito web e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.


Informazioni non contenute in questa policy


Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.


Risposta alle richieste „Do Not Track”


questo sito web non supporta le richieste “Do Not Track”.


Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.


Modifiche a questa privacy policy


Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questo sito web nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.


Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.


Definizioni e riferimenti legali


Dati Personali (o Dati)


Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.


Dati di Utilizzo


Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questo sito web (anche da applicazioni di parti terze integrate in questo sito web), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo sito web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.


Utente


L’individuo che utilizza questo sito web che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato.


Interessato


La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.


Responsabile del Trattamento (o Responsabile)


La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.


Titolare del Trattamento (o Titolare)


La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questo sito web. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questo sito web.


Questo sito web


Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.


Servizio


Il Servizio fornito da questo sito web così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.


Unione Europea (o UE)


Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.


Cookie


Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.


Riferimenti legali


La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.


Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito web.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA