lunedì 06/02/2023
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Home
  • Tradizione
  • Sapienza
  • Filosofia
  • Esoterismo
  • Cultura
  • Interviste
  • Storia
Modifica
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Chi siamo
  • cookie
  • privacy
  • Contatti

News

Tradizione e Scienza dell’Io – Daniele Laganà

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio –

Giuliano Kremmerz ed il Mondo Secreto – Giuseppe Maddalena Capiferro

Riflessioni sull’era dell’Acquario – Luigi Angelino

«La natura ha dipinto se stessa»: Nishida Kitarō e le

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

Giordano Bruno, un Mercurio della Tradizione Ermetica – Federico D’Andrea

Religionum sanctitates: a proposito di Cicerone, De natura deorum II

Ars Mortis: la cripta dei Cappuccini – Luigi Angelino

Seguici su YouTube
Iscriviti al Canale Telegram
 Ernesto De Martino: Tarantismo, Sud e Magia – Valentina Ferranti
Magia

Ernesto De Martino: Tarantismo, Sud e Magia – Valentina Ferranti

10/01/2023 0 Comment

Nacque a Napoli, fucina inestimabile per un ricercatore. E tale fu, nel senso più appropriato l’etnologo Ernesto De Martino. Siamo nel mezzogiorno quindi, luogo senza confini che dalla Campania fertile abbraccia l’estremo sud in odore di Magna Grecia. Regione unica deprivata dalle politiche dell’unificazione d’Italia/conquista coatta, di ricchezze economiche e relegato ai margini dei giochi culturali. Un senso di presunzione-superiorità ha infangatole terre del sole costringendole ad una marginalità che è solo dolo e forze di potere.  Ernesto De Martino decise di ridare voce a quei luoghi e lo fece da una base solida, ovvero partendo dalla dimensione “storica”. In questo seguì il pensiero crociano. Come per Benedetto Croce, così anche per l’etnologo, ridurre l’esperienza umana ad una indagine di tipo scientifico (pseudo-conoscenze impregnate di utilitarismo e mera applicazione per Croce), precludeva la vera conoscenza che è esclusivamente storica. Ben presto E. De Martino si allontanò dalle idee del pensatore abruzzese – partendo comunque dallo storicismo crociano – per la sua attività futura, poiché Croce negava alle “plebi”, ai così detti “primitivi”, un qualsivoglia ruolo attivo nella storia. Complice la vicinanza con il pensiero di Antonio Gramsci, De Martino ridiedeparola al vulgo e all’aspetto sociale dei fenomeni culturali. Il suo sguardo antropologico fu scevro da pregiudizi autocratici,fino a smantellare il concetto di ‘mentalità primitiva’ e/o subalterna nella prospettiva certa che vi era dinnanzi a lui una umanità doppiamente distante la cui esperienza di vita non poteva essere compresa poiché marginalizzata. Sancì quindi l’irruzione nella storia delle masse prive di storia. Lo fece come fine ricercatore là dove il suo sguardo di antropologo cercò e riuscì a strappare dall’oblio il mondo magico del sud; la religiosità popolare che non trovava spazio dopo l’agguato del cattolicesimo e il depauperamento da parte della cultura predominante.

Forte di questo quadro che escludeva le masse dalla storia, in senso crociano, e che non considerava il ‘magismo popolare’ come fatto incisivo nell’ottica di una analisi autentica di costruzione del mondo delle classi non dominanti, E. De Martino estese e accolse il binomio gramsciano: culture egemoniche e culture subalterne (si rivedano gli studi di A.M.Cirese) e lo estese oltre che ai rapporti di classe a quelli tra culture. De Martino non fondò mai una scuola, ma possiamo dire che diede vita all’antropologia meridionalista che superò Croce, Gramsci e l’ideologia marxista per divenire il punto di partenza altissimo per l’etnocentrismo critico, dinamico, esterno o interno alla propria cultura di appartenenza. Una sorta di umanesimo etnografico attento all’errore di base insito alla nascita della scienza antropologica, per cui si innalzava la propria cultura a base di riferimento per analizzare le altre, o quelle differenti posizioni culturali subalterne innestate in quella dominante. Tenne inoltre a sottolineare come l’incontro tra l’etnologo e il soggetto dell’inchiesta non è mai neutro. Lo studioso ha il vizio di interpretare la cultura ‘altra’ in base alla propria griglia interpretativa e attraverso i propri pregiudizi culturali. Per questo ci riferiremo a Ernesto De Martino come al padre dell’etnocentrismo critico. Premessa doverosa poiché fu il primo che diede lustro al sapere magico ridando storia al mondo magico e voce alle ‘plebi’ subalterne che ancora ne erano custodi. Individuò così una differente costruzione di quelle realtà e ristabilì la veridicità insita nel mondo magico. Superò con tale convinzione lo sguardo evoluzionista che vedeva nelle forme di rappresentazione magica un vizio d’irrazionalità. I poteri magici sono reali poiché efficaci. De Martino analizza inoltre il dramma storico del mondo magico-contadino che stava perdendo forza risucchiato da una acculturazione lineare e spietata. Diremmo che lui ha offerto una convincente spiegazione sulla ‘ineliminabilità’ di quel mondo e di ogni suo aspetto.

La storia di cui parla Ernesto De Martino sta quindi nel rapporto tra precarietà dell’esistenza, ordine e disordine di una data comunità che lotta per la sua sopravvivenza avvalendosi di risorse altre. La saldatura tra magia e storia/microstoria è così attuata e la continuativa dialettica tra l’alternativa entro irrazionalità e razionalità perde di senso e giudizio, così come l’acuta osservazione dell’accordo tra magia e forme egemoniche di vita religiosa evidenti nel cattolicesimo popolare. Viene così superata, a personale avviso, anche la tendenziosa valutazione su ciò che è superstizione e ciò che non lo è. Non vi è in questo il rischio di un relativismo culturale poiché siamo nell’ambito del superamento del giudizio etnocentrismo. Questo aspetto è evidente nelle magistrali opere di De Martino che ci restituisce, grazie ad una attenta etnografia, fenomeni ‘religiosi’ minori prevalentemente contadini ed un tempo appartenenti anche alla cultura egemonica. Forse per questo uno dei suoi testi più importanti titola La terra del rimorso. Il Sud tra religione e magia. Terra del rimorso è l’Italia meridionale, le campagne del Regno di Napoli. Siamo in quella che un tempo era Magna Grecia e De Martino, negli anni del dopoguerra, giunge in Salento. Sua intenzione analizzare il fenomeno del tarantismo. Un’equipe di ricercatori parte da Roma. Un musicologo, uno psichiatra, uno psicologo, un medico per valutare l’ipotesi del tarantismo come malattia. È il 1959. Destinazione Galatina, festa di San Pietro e Paolo. Le ricerche hanno ora inizio sul campo e si basano su un presupposto: l’esigenza di un’analisi storico-culturale e non della riduzione del fenomeno ad una forma di aracnidismo o ad un semplice disordine psichico.

Tutto andava valutato anche il fatto che il tarantato sfuggiva ad una definizione nosologica. Scriviamo ‘sfuggiva’ perché il fenomeno è ormai estinto. Ne resta un simulacro spoglio, ovvero un concerto musicale, un ballo scalmanato… una reinvenzione della tradizione che simula non vive. E sono sempre le donne ad esserne protagoniste allora come ora. Sono loro le più ‘morsicate’ dal ritmo e dal ragno. Le due cose coincidono poiché la musica era  centrale in alcuni momenti del rito. Ad ogni malessere una cura. Non quindi una malattia vera e propria data dalla puntura velenosa della taranta e neanche il tarantismo come malattia psichiatrica. Prime conclusioni per De Martino che notò come, durante la festa di San Pietro e Paolo a Galatina, giungevano tarantati da tutto il Salento mentre nel comune stesso le persone erano immuni al pizzico. Lì e nelle campagne limitrofe vigeva una limitazione sacra. Galatina era liberadal tarantismo! In via Garibaldi, era sita la chiesa di San Paolo. Negli Atti degli Apostoli (28;1-6) si narra di come il Santo, morso alla mano da una vipera nell’isola di Malta, restò immune al veleno. Nel Salento, e come in tutto il Sud Italia, molti guaritori venivano chiamati Sanpaolari poiché curavano dai morsi velenosi. Un condizionamento religioso, una bolla sacra e la cappella dedicata all’apostolo come luogo di guarigione. Ma da quale malessere? Le genti del posto dicevano di essere state pizzicate dal ragno e ciò avveniva ciclicamente, come uno scherma rituale: durante i primi caldi, nel periodo del raccolto e quindi all’approssimarsi temporale della festa di San Pietro e Paolo. Dopo tale periodo il fenomeno si diradava. Altro dato già evidenziato, le morsicate erano prevalentemente donne. Tutto ciò porta ad una interpretazione simbolica del tarantismo in cui gli uomini facevano da cornice per esorcizzare, attraverso la musica, l’avvelenamento simbolico. Il morso, il veleno, la guarigione fanno parte di un orizzonte mitico-rituale culturalmente condizionato in cui la crisi trova sfogo ed è accettata dalla comunità poiché all’interno di precise norme condivise e controllate proprio dallo spazio protetto del rito. La crisi nevrotica delle tarantate è culturalmente modellata ed è corale. L’intera comunità partecipava ed il ragno permetteva tale crisi, anzi diveniva colui che portava alla luce le oscure pulsioni dell’inconscio che avrebbero condotto alla pazzia se non disciplinate da uno spazio ritualmente protetto. Taranta quindi, lycosa tarantula, dalle abitudini sotterranee e notturne. Si accoppia durante la stagione calda, momento in cui  depone le uova. I piccoli, avvolti nel bozzolo escono nel pieno dell’estate… Nell’immaginario collettivo l’aracnide diviene un mostrum mitico simbolicamente plasmato poiché da un punto di vista tossicologico il suo morso provocherebbe solo una reazione locale e non un avvelenamento atto a giustificare la crisi fisico-emotiva delle pizzicate. Le donne iniziavano ad avvertire malessere, a muovere il corpo come fossero il ragno stesso. Corpo tabuizzato del femminile, disciplinato e senza parola. Ecco che la taranta dava voce a quei corpi liberandoli dalla sofferenza. Le tarantate potevano pubblicamente mostrare il disordine, mimando i movimenti del ragno e l’atto sessuale, senza esserne giudicate. Iniziava quindi una danza scomposta che si ballava assieme al ragno, diventando il ragno stesso. Le donne si muovevano come lui che saltava – tarantella – ma non erano sole durante la possessione-trance, tutta la comunità partecipava proteggendo i corpi e cingendoli. Un rito sociale, un esorcismo riordinatore chiuso in un cerchio, mentre la musica incalzante provocava la crisi estrema affinché la cura leliberasse. (Il primo documento che narra del rapporto tra taranta, danza, musica e tarantato è il Sertum papale de venenis composto nel 1362 da Guglielmo di Marra di Padova).

La crisi non esplodeva mai assumendo caratteri antisociali, non sarà mai crisi   individuale anche negli esorcismi richiesti nelle case. I conflitti emotivi e culturalmente orientati trovarono così nel tarantismo il loro ordine simbolico. Orizzonte che svanì proprio quando De Martino ne raccolse le ultime immagini attorno alla cappella di San Paolo. Il simbolismo cristiano assorbì il tarantismo rendendo quei corpi disciplinati e l’esorcismo musicale restò fuori dalla chiesa. De Martino notò, assieme alla sua équipe che alcuni tarantati accennavano a passi di danza all’interno della cappella come se si aggrappassero per qualche istante a rottami di un naufragio affiorati sulle onde di un oceano tempestoso, e poi perdessero la presa, ma l’impossibilità sfociava solo o molto spesso in atteggiamenti di depressione ansiosa. Una serie di crisi continue e senza soluzione. Il tarantismo aveva perso ogni dignità culturale dopo che la cappella di San Paolo aveva inglobato e annullato l’efficacia simbolica dell’esorcismo musicale. La cura all’interno della chiesetta smarrisce il filo originario, l’essenza. Una lenta agonia che come osservò l’etnologo aveva avuto inizio almeno due secoli prima. Molto similmente all’indemoniato che viene incalzato dalle parole dell’esorcista, con i musicisti iniziava il vero rito di sanazione. Ritmo pressante modulato sui movimenti dei corpi caotici. Per questo molti autori scrissero che la tarantella risanava ed i suonatori erano esorcisti-medici-artisti. Questa risoluzione portava ordine a livello personale e sociale poiché permetteva di canalizzare i conflitti, i momenti critici dell’esistenza, le pressioni sociali e l’eros precluso dal costume. Ripetiamo: erano soprattutto le donne ad essere pizzicate. La loro danza era sfogo e liberazione dalle pulsioni represse. Molte si denudavano e simulavano amplessi in uno stato alterato di coscienza indotto dal ritmo. Una pazzia vigilata all’interno del rituale coreutico-musicale. L’espansione del cristianesimo aveva segnato, in quelle terre, la dissoluzione dei culti orgiastici, del menadismo, imponendosi come giudice assolutista dei corpi e bandendo il caos creativo in favore del mutismo corporeo. Le donne furono le più colpite, poiché, non dobbiamo scordarlo, il tarantismo si era costituito sulle rovine dei culti orgiastici e di quelli misterici. Inoltre il femminile, nelle storie sacre, ha sempre avuto un legame con il ragno. Ne è complice, assimilabile. Ogni dea e ogni donna tesse una tela. Tutte sono quindi tessitrici, tale atto simbolico le accomuna. Sono creatrici della tela o vittime intrappolate che necessitano di una crisi per liberarsi. Inoltre con l’avvento del cristianesimo, in un lungo processo di acculturazione coatta, la musica perse di senso proprio perché rendeva quei corpi vivi. L’immagine della menade, trasmessaci dalla tragedia greca e dall’iconografia, nonché dalle storie sacre, veniva respinta dall’ordine della religione dominante. Insieme all’immagine veniva ucciso un modello di comportamento. I capelli sciolti, la danza frenetica, la sessualità esplicita vennero poste sotto tutela del velo paolino che copriva – non solo in chiesa – ogni donna, sigillando la bocca e gli organi genitali.  Grazie al morso della complice taranta, creatura reale e mitologica, la tarantata diveniva il ragno stesso, il suo doppio. Si danzava con la parte liminale, oscura, notturna e libera del proprio essere. Un caos che ridiveniva ordine quando la taranta stessa che aveva provocato il morso, moriva. Ovviamente non se ne aveva la prova concreta bensì quella funzionale: la guarigione. Stato del corpo e dello spirito che poteva essere perenne o momentaneo.

De Martino individua il meccanismo simbolico del ri-morso stagionale. Un vero e proprio ordine rituale quindi ed una testimonianza, tra le tante, da lui  raccolta ridà voce a Matilde di Cutrofiano, «una vecchietta di 76 anni, nubile e devota alle “cose di Dio”, tarantata da ben 60 anni. Matilde era stata pizzicata a 16 anni, e il primo morso restava avvolto nelle nebbie della memoria: le pareva di ricordarsi di aver patito il primo morso mentre era inginocchiata in preghiera, ma ricordava anche una passeggiata in campagna, compiuta nella sua giovinezza, e un ragno “giallo e grosso” che sarebbe stato il responsabile di tutta la vicenda successiva. Da allora Matilde, ad ogni estate, fu di nuovo morsa e rimorsa dai ragni. Li vedeva, sentiva il loro pizzico, li chiamava per nome (Rosina, Maria Antonietta) e rispondeva al loro richiamo (…). Ogni anno, all’approssimarsi della festa di Galatina, i ragni facevano la loro comparsa e si sentiva “lesa” ed era stimolata al ballo. Finché fu giovane e suo padre vivo, furono sempre mandati a chiamare i suoni per farla ballare; ma poi rimasta sola al mondo, aveva a poco a poco fatto a meno dei suoni, limitandosi a danzare e cantando vecchie canzoni campagnuole, o anche canti religiosi, e a battere di tanto in tanto il tempo sul tavolo. Ogni anno, dopo la crisi e il ballo, Matilde percorreva a piedi e con passo leggero i pochi chilometri che separano Cutrofiano da Galatina, e si recava in cappella a ringraziare il Santo che la aiutava a combattere i suoi implacabili ragni».

Matilda, Carmela, Rita e tante altre testimonianze furono raccolte da De Martino che vide nel fenomeno la risoluzione di una crisi della presenza a sé stessi e alla comunità d’appartenenza. Per ‘presenza’ si intende l’essere inseriti in un rapporto indissolubile con il proprio mondo culturale. Se tale legame viene meno avremmo una ‘crisi della presenza’ come minaccia costante della comunità e del singolo. Per tale motivo attraverso un apparato rituale-festivo veniva reintegrata e consolidata l’appartenenza al proprio orizzonte culturale. Senza di esso c’è la follia, lo sradicamento, il caos senza semi germinativi! Senza di essa non c’è possibilità di cura poiché l’efficacia simbolica, di cui scriveva Lévi Strauss, non sussiste se non attraverso i parametri di riferimenti della propria cultura. Il canto, la danza, la comunicazione con la taranta agiscono simbolicamente sul corpo della donna nonché sul suo stato emotivo ristabilendo la sua presenza a sé stessa e alla comunità. Una sanazione, un esserci nella storia e nel mondo che De Martino restituisce al mondo magico.

Del tarantismo, ad oggi, ne restano solo singulti morsicati fino all’ultima nota dai dettami dello spettacolo. Parleremo quindi, per usare un neologismo, di neotarantismo ma senza investire il fenomeno di autorevolezza storico-culturale. Questo richiamo alla ormai conosciuta e recente ‘Notte della Taranta’– ideata su iniziativa di un consorzio di comuni nel 1997 – si innesta in quei movimenti che ricercano nella voglia di etnico a buon mercato: musica, cibo e approssimarsi alle tradizioni locali svuotate completamente dell’orizzonte simbolico. Una forma consumistica senza radici. Ne resta una ricostruzione che ritrova nel ritmo incalzante del suono l’antico collegamento. Musica e danza sono strumenti terapeutici in ogni cultura umana. Ma mentre la folla si muove festosa, non ricorda il motivo o lo confonde. Una reinvenzione-adattamento all’interno del contenitore turistico. Nonostante questo, in base a recenti studi antropologici, i giovani partecipanti al La Notte della Taranta affermano che ballare la pizzica li libera e molti hanno usato il termine trance per descrivere il loro stato emotivo. Antiche memorie forse, che ricordano l’originario rito liberatorio. La crisi della presenza è in atto.

 

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO:

  • De Martino E. Sud e magia, Feltrinelli, 2004;
  • De Martino E. La terra del rimorso. Il Sud tra religione e magia, Il Saggiatore, 1961;
  • De Martino E. (a cura di) Magia e civiltà, 1995;
  • Fabietti U. Storia dell’antropologia, Zanichelli Editore, 2000;
  • Nacci A. (a cura di) Tarantismo e Neotarantismo, Besa Editrice.

 

Valentina Ferranti

image_pdfVisualizza articolo in pdf

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Share This:

  • 0
    Facebook
  • 0
    Whatsapp
  • 0
    Telegram
Tags: Ernesto De Martino IN EVIDENZA magia Spiritualità Sud Valentina Ferranti
Previous post
Next post

Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio – Giovanni Sessa

03/02/2023
PUBBLICAZIONI

L’occulto e i suoi fenomeni: una critica al neo-spiritualismo – Giovanni Sessa

14/01/2023
Letteratura

Dracula: Sara Alice Manis e l’esegesi di un mito – Luca Valentini

02/01/2023
PUBBLICAZIONI

Esempi di poesia contemporanea: i componimenti di Marco Toti e di Francesco

30/12/2022
Filosofia

Heidegger e l’inizio della filosofia: l’interpretazione di Anassimandro e Parmenide – Giovanni

14/12/2022
Eventi
Esoterismo

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

27/01/2023
Alchimia

L’Arte dei Saggi: dagli studi ermetici di Julius Evola all’operatività dell’Opus Magnum

20/09/2022
EVENTI

Giornata di Studi su Giordano Bruno

23/05/2022
EVENTI

Presentazione del romanzo: “Poco meno degli Angeli” di Mauro Ruggiero

23/02/2022
Video
Cultura

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

26/01/2023
Tradizione Classica

Demonologia nel mondo antico e spiriti elementali nella magia rinascimentale

10/01/2023
Alchimia

Tenet Nunc Parthenope – Napoli Esoterica – un documentario di Carlo Lo

27/12/2022
Gruppo di Ur

Il Gruppo di Ur: Una storia magica Italiana

19/12/2022
Alchimia

Luca Valentini – IV Simposio internazionale di Studi Ermetici – Napoli 22

12/12/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
Chi siamo
Contatti

info@paginefilosofali.it

Argomenti e tags

Tag
Alchimia Angelo Tonelli Arte Buddismo Claudia Santi Daniele Laganà Ermetismo Eros Esoterismo Filosofia Francesco Innella Giandomenico Casalino Giovanni Sessa Grecia Gruppo di Ur India Induismo IN EVIDENZA Julius Evola Kremmerz Letteratura Luca Valentini Luca Violini Luigi Angelino magia Mayorca Mito Oriente Paolo Galiano Piervittorio Formichetti Poesia Roma Rosa Ronzitti Sapienza SImbolismo Spiritualità Stefano Eugenio Bona Stefano Mayorca Tantra Tibet Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Umberto Bianchi Vitaldo Conte

Ultimi articoli e News

Wolfram von Eschenbach custode

Vorrei un quadro per

Virgilio Rospigliosi e l’arte

Villiers o dell’Aristocrazia perenne

Veneri, donne e dee

Varuna, il divino maestro

Unità metafisica e pluralità

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una “Comunità di Magi”

Týr, l’ordine e la

Tradizione e Scienza dell’Io

Tracce nascoste di innologia

Tra occultismo e poesia:

Tibi Silentium Laus –

Thomas Taylor: scritti su

Seguici:

Made with Love by Alice

Copyright Pagine Filosofali 2023. Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica in quanto è aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini e i documenti presenti nel sito sono proprietà dei loro rispettivi autori e non si intende violare il copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento della nostra applicazione e cookie di profilazione, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Cookie Policy.
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati per il sito web


Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, nome, cognome, numero di telefono e sito web.


Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.


I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questo sito web.


Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo sito web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo sito web fornire il Servizio. Nei casi in cui questo sito web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.


Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.


L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall’Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.


L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti


Modalità di trattamento


Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.


Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo sito web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Base giuridica del trattamento


Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:


L’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;


il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;


il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;


il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;


il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.


E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.


Luogo


I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.


I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.


L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.


Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.


Periodo di conservazione


I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.


Pertanto:


I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.


I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.


Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.


Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.


Finalità del Trattamento dei Dati raccolti


I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Statistica e Contattare l’Utente.


Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.


Dettagli sul trattamento dei Dati Personali


I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:


Contattare l’Utente


Statistica


Diritti dell’Utente


Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.


In particolare, l’Utente ha il diritto di:


Revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.


opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.


accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.


verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.


ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.


ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.


ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.


proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.


Dettagli sul diritto di opposizione


Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.


Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.


Come esercitare i diritti


Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.


Ulteriori informazioni sul trattamento


Difesa in giudizio


I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questo sito web o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.


L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.


Informative specifiche


Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questo sito web potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.


Log di sistema e manutenzione


Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo sito web e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.


Informazioni non contenute in questa policy


Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.


Risposta alle richieste „Do Not Track”


questo sito web non supporta le richieste “Do Not Track”.


Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.


Modifiche a questa privacy policy


Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questo sito web nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.


Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.


Definizioni e riferimenti legali


Dati Personali (o Dati)


Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.


Dati di Utilizzo


Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questo sito web (anche da applicazioni di parti terze integrate in questo sito web), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo sito web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.


Utente


L’individuo che utilizza questo sito web che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato.


Interessato


La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.


Responsabile del Trattamento (o Responsabile)


La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.


Titolare del Trattamento (o Titolare)


La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questo sito web. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questo sito web.


Questo sito web


Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.


Servizio


Il Servizio fornito da questo sito web così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.


Unione Europea (o UE)


Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.


Cookie


Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.


Riferimenti legali


La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.


Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito web.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA