lunedì 06/02/2023
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Home
  • Tradizione
  • Sapienza
  • Filosofia
  • Esoterismo
  • Cultura
  • Interviste
  • Storia
Modifica
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Chi siamo
  • cookie
  • privacy
  • Contatti

News

Tradizione e Scienza dell’Io – Daniele Laganà

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio –

Giuliano Kremmerz ed il Mondo Secreto – Giuseppe Maddalena Capiferro

Riflessioni sull’era dell’Acquario – Luigi Angelino

«La natura ha dipinto se stessa»: Nishida Kitarō e le

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

Giordano Bruno, un Mercurio della Tradizione Ermetica – Federico D’Andrea

Religionum sanctitates: a proposito di Cicerone, De natura deorum II

Ars Mortis: la cripta dei Cappuccini – Luigi Angelino

Seguici su YouTube
Iscriviti al Canale Telegram
 Giordano Bruno, un Mercurio della Tradizione Ermetica – Federico D’Andrea
Filosofia Ermetica

Giordano Bruno, un Mercurio della Tradizione Ermetica – Federico D’Andrea

24/01/2023 0 Comment

“Tremate più voi, o giudici, nel profferir la mia sentenza
che non io nell’ascoltarla” (Giordano Bruno) 

Questo scritto non si prefigge come scopo un esame dell’opera, estremamente estesa e profonda, di Giordano Bruno, ma vuole fornire solo alcune riflessioni che possano stimolare una lettura, anche se impegnativa, dei suoi lavori, dai quali lo studioso attento può ricavare numerosi suggerimenti anche operativi.

Nel 1548 nasce a Nola la luminosa figura di uno dei più grandi rappresentanti della Tradizione Ermetica: Giordano Bruno. A 17 anni egli entra nel convento di San Domenico a Napoli, situato nei pressi di quella Piazzetta Nilo, che vedremo rappresentare un nodo centrale dell’ermetismo italico, rappresentato successivamente da Raimondo di Sangro, Principe di San Severo. Personalità libera, non intende tacere ed esprime sempre e comunque la propria visione del mondo, che è poi quella ermetica, la più pura ed integrale, priva di misticismi, ma riaffermante il pensiero libero dell’uomo, che può accedere ad uno stato puro dell’Intelligenza, a contatto con il mondo delle cause. Dopo solo un anno di permanenza nel convento subisce un primo procedimento disciplinare per aver gettato via ed aver irriso alcune immagini di santi. Incapace di assoggettarsi a forme vuote di misticismo, è costretto a peregrinare per l’Italia e per l’Europa. Da Napoli fugge a Roma, a Venezia, a Ginevra, a Tolosa, a Parigi, a Oxford, a Marburgo, a Wittenberg, a Helmstedt, a Praga, e poi nuovamente a Venezia e a Roma, dove il 17 febbraio 1600 viene arso vivo in Campo de’ Fiori, con la lingua “in giova per le bruttissime parole che diceva.”

Non esita di dichiarare false le dottrine della Chiesa, avvicinandosi alle origini egizie della Tradizione Ermetica, ed afferma essere superata l’era del cristianesimo, auspicando una pax universalis, che viene ostacolata dall’intransigenza della Chiesa cattolica stessa. Egli si riteneva un Mercurio ed era convinto che la sua anima se ne sarebbe “ascesa con quel fumo in paradiso”, e sarebbe poi risorta dalle ceneri, come la Fenice. Ma vediamo meglio cosa significava per Bruno essere un Mercurio, perché questo aspetto chiarisce anche come la Tradizione Ermetica si trasmette attraverso le epoche.

Per chiarirne il senso, si riporta quanto scritto da Michele Ciliberto in “Giordano Bruno – Il teatro della vita” – Ed. Mondadori – 2007 – p. 391:

“La verità, Bruno sa anche questo, non è – e non può essere – ‘figlia del tempo’; il sapere non si accresce secondo un ritmo indefinito; nel processo della civiltà ci sono delle discontinuità, vuoti che lasciano nelle nostre mani – come foglie disperse – solo pochi frammenti delle antiche verità, che bisogna riannodare l’uno all’altro, come se si costruisse un mosaico. É questa, nella ‘ruota del tempo’, la funzione propria del Mercurio, dell’angelo inviato dagli dèi per restaurare e diffondere tra gli uomini le antiche verità. Ma i Mercuri – e su questo Bruno è chiaro – non si limitano a restaurare, come semplici custodi, la verità: intrecciando, fino a fonderle, biografia e verità, essi restaurano – rinnovandola e potenziandola – l’antica sapienza, riportandola alla luce in modi e forme nuove, dopo secoli di tenebra. La ‘rinascita’ dell’antica verità è sempre – al tempo stesso – ‘nascita ‘ di nuove verità; i ‘frutti’ del sapere sono sempre – e al tempo stesso – antichi e nuovi; la sapienza muta indefinitamente luoghi e forme, attraversando paesi e nazioni differenti, senza mai tornare eguale sui suoi passi. Di tutto questo Bruno è consapevole per esperienza diretta, personale: né dal punto di vista ‘oggettivo’ né da quello ‘soggettivo’ è possibile, o concepibile, un movimento lineare, diretto, tra ‘passato’ e ‘presente’: quello che ‘ripullula’, dopo un lungo ciclo di ignoranza, è, simultaneamente, ‘vecchio’ e ‘originale’”.

Cerchiamo di delineare alcuni punti fondamentali dei suoi lavori, di difficile approccio e lettura, ma estremamente importanti per l’ermetista, che in essi può trovare molti spunti di riflessione e molteplici percorsi operativi, che evidenziano come la sua opera e la sua vita siano state condotte nella linea della più pura Tradizione Ermetica. Un continuo punto di riferimento per Giordano Bruno furono proprio alcune opere del Corpus Hermeticum, tradotte da Marsilio Ficino per Cosimo dè Medici, in particolare l’Asclepius. Egli focalizzò, in modo netto, un’opposizione tra la sapienza antica – la prisca theologia – ed il cristianesimo, corrotto e deviato. E la sapienza antica, egli scrive in più parti nello Spaccio de la bestia trionfante – Opere Italiane 2 – Ed. UTET , è quella che deriva dall’Egitto, dalla figura leggendaria di Ermete Trismegisto e da ciò che viene esposto nel Corpus Hermeticum, che se anche dei primi secoli dopo Cristo, rappresentava un sincretismo di filosofia e pratiche di derivazione egizia. Egli così si esprime nel Dialogo Terzo dello Spaccio de la bestia trionfante, cit, p. 360 e seg.(Adattamento FDA):

“[…] Una è la divinità che si trova in tutte le cose, la quale come in modi innumerevoli si diffonde e comunica, così ha nomi innumerevoli, e per vie innumerevoli, con ragioni proprie ed appropriate a ciascuno, si ricerca, mentre con riti innumerevoli si onora, perché innumerevoli geni di grazia cerchiamo di ottenere da quella. Però in questo serve quella sapienza e giudizio, quell’arte, industria ed uso di lume intellettuale, che dal sole intelligibile in certi tempi di più ed in certi tempi di meno, quando massimamente e quando minimamente viene rivelato al mondo. E questa si chiamò Magia: e questa quando si occupa di principii sopra naturali, è divina; e quando si occupa della contemplazione della natura e perscrutazione dei suoi segreti, è naturale: ed è detta mezzana e matematica in quanto che consiste circa le ragioni ed atti dell’anima che è nell’orizzonte del corporale e dello spirituale, spirituale ed intellettuale.
[…] Gli stupidi ed insensati idolatri non avevano ragione di ridersi del magico e divino culto degli Egizi: i quali in tutte le cose ed in tutti gli effetti secondo le proprie ragioni di ciascuno contemplavano la divinità; e sapevano per mezzo delle specie che sono nel grembo della natura ricevere quei benefici che desideravano da quella.”
Per Giordano Bruno questa sapienza antica, di provenienza egizia, è assolutamente centrale, situandosi come pietra di paragone per ogni società civile e per l’evoluzione dei singoli.
Egli espone una critica pesante circa lo stato in cui versa la società e la religione, stato che, sempre nello Spaccio de la bestia trionfante, cit, p. 209 e segg., viene così descritto da Giove, che riunisce a convegno gli altri dei (Adattamento FDA): “ Là dove io avevo nobilissimi oracoli, fani ed altari, ora, essendo quelli gettati per terra ed indegnissimamente profanati, al loro posto hanno drizzate are e statue a certi che io mi vergogno di nominare, perché son peggio che i nostri satiri e fauni ed altre semi bestie, anzi più vili che i coccodrilli d’Egitto: perché quelli pure magicamente guidati mostravano qualche segno di divinità; ma costoro sono fatti di letame di terra.[…] Le leggi, statuti, culti, sacrifici e cerimonie, che io già attraverso i miei mercuri ho donati, ordinati, comandati ed istituiti, sono stati annullati; ed al posto loro si trovano le più sporche ed indegnissime poltronarie: […] come attraverso di noi gli uomini diventavano eroi, adesso diventano peggio che bestie”.

Nei tempi antichi la legge ed i legislatori erano conformi alla verità. Egli scrive in De la causa principio et uno (Adattamento FDA): “Quando tali erano gli filosofi che da quelli si promovevano ad essere legislatori, consiliarii e regi; tali erano consiliarii e regi, che da questo essere s’inalzavano ad essere sacerdoti”. Solo ritornando all’antico equilibrio, delineato nella prisca theologia di derivazione egizia, può ristabilirsi un nuovo ordine che riunisce l’ordine civile con quello naturale. Alcuni decenni più tardi tale ideale verrà proposto dal Movimento della Rosacroce in Germania. È stato già mostrato da Frances A. Yates nella sua opera Giordano Bruno e la tradizione ermetica – Ed. Laterza, come gli scritti di Giordano Bruno e le opere di altri ermetisti italiani dell’epoca, a lui vicini, come Tommaso Campanella, fossero giunti in Germania. È importante, a questo proposito, quanto testimoniò al Tribunale dell’Inquisizione Francesco Graziano – tratto da A. Mercati, Il sommario del processo di Giordano Bruno con appendice di Documenti sull’eresia e l’Inquisizione a Modena nel secolo XVI, Città del Vaticano MDCCCCXLII:

“E molte volte dicea che in Germania li anni passati erano tenute in prezzo l’opere di Lutero ma che adesso non erano più stimate, perché doppo che hanno gustate l’opere sue non vanno cercando altro, e che havea cominciato una nuova setta in Germania, e che se fosse liberato di prigione voleva tornare a formarla et instituirla meglio, e che volea si chiamassero Giordanisti”.

Bruno aveva predicato in Germania l’avvento di un movimento magico di riforma, che lui politicamente associava ad Enrico di Navarra. Scrive Frances A. Yates, nell’opera citata – p. 445:

“Sebbene io non creda che Giordano Bruno sia mai stato ricordato altrove in connessione coi Rosacroce, Tommaso Campanella lo è stato e nel suo caso il legame sembra certo. Si rammenterà che l’allievo tedesco di Campanella, Tobia Adami, portò alcuni manoscritti campanelliani in Germania, dove infine li pubblicò. Egli li portò a Tubinga, fra il 1611 e il 1613, dove viveva Johann Valentin Andreae che, autore o no dei manifesti dei Rosacroce, era certamente in rapporto con il gruppo di cui essi sono espressione. Sembra fuor di dubbio che le idee di Campanella giungessero a conoscenza di Andreae in questo modo e anche attraverso un altro tedesco, il suo intimo amico Wense, che andò a trovare Campanella a Napoli nel 1614. […] Il legame fra Campanella e le idee di riforma dei rosacroce non elimina, a mio parere, l’ipotesi di un’influenza bruniana ma anzi la rafforza. Se Bruno avesse gettato in precedenza il seme sul suolo tedesco costituendo gruppi di ‘Giordanisti’, il terreno sarebbe stato preparato a ricevere l’influenza di Campanella, poiché […] il movimento di riforma bruniano si riallaccia al primo Campanella e alla rivolta calabrese da lui promossa”.

Ma per poter fondare un nuovo ordine sociale è necessario che gli uomini, che lo dovranno formare, evolvano, sviluppino le loro potenzialità, seguendo un percorso operativo di lavoro su di sé. Prima di trasformare la società, bisogna trasformare se stessi. Esaminiamo quindi due aspetti dei lavori di Giordano Bruno, che presentano una valenza operativa: le opere definite mnemotecniche e l’opera L’eroico furore. Le opere definite mnemotecniche, tra cui vanno ricordate De Umbris Idearum, Cantus Circaeus, Sigillus Sigillorum, hanno come prima funzione quella di spiegare ed approfondire un sistema, in uso allora, di potenziamento della capacità di ricordare, associando alle cose da ricordare alcune immagini, partendo dal concetto che un’immagine è più facile da ricordare, mediante la memoria visiva, che non un concetto o un discorso astratto. Quindi un lavoro pratico sull’immaginazione e sulla capacità, che l’uomo possiede, di immaginare visivamente.

Giuliano Kremmerz scrive ne La Scienza dei Magi – Ed. Mediterranee: “ La magia non ha bisogno di plasticità materiale, si vede con la mente. Senza la rappresentazione cerebrale di immagini, non se ne fa nulla.” (Vol. III – p. 251). “L’idea non diventa plastica che in nature eccezionali, ma con l’esercizio tutti possono delineare una immagine nel buio mentale, delineandone i contorni col chiudere gli occhi.” (Vol. III – p. 209). “ Immaginate bene e vi avvierete alla creazione di una volontà onnipotente. Immaginare bene vuol dire concepire l’idea della cosa da creare o da modificare nella sua visione reale, nell’astrale, cioè nel campo interiore senza luce, dove risiede quell’utero inafferrabile della creazione umana.” (Vol. III – p. 60 e segg.). “ La rappresentazione cerebrale di immagini è un principio di magia, senza di cui non si fa nulla.” (Vol. III – p. 251). Quindi nell’Ermetismo è necessario imparare ad immaginare bene, non solo per poter sviluppare l’arte della memoria, ma per poter iniziare a sviluppare delle potenzialità evolutive umane. Giordano Bruno infatti si spinge oltre la semplice tecnica dell’arte della memoria, già da altri prima di lui sviluppata. Scrive Gabriele La Porta nella Introduzione del testo De Umbris Idearum – Ed. Atanor – p. 31 e segg.: “Giordano Bruno non mirava solo alla costituzione di un uomo sapientissimo, ma di un vero e proprio RICREATORE DEL MONDO, di un uomo mago. Marsilio Ficino e Pico della Mirandola credevano – come tutti coloro i quali seguivano la tradizione ermetica di tipo neoplatonico – alle IDEE come modelli eterni ed immutabili.

A questa concezione si univa quella della progressiva emanazione, per cui le idee divine si riflettono nelle rispettive immagini e forme nell’anima del mondo, donde esse vengono di nuovo riflesse nelle forme materiali. […] Precedentemente ho sostenuto che Bruno non voleva SOLO creare una tecnica avanzata di arte della memoria, ma creare un uomo mago. Infatti egli, quando crea le sue immagini derivandole soprattutto dalla tradizione ermetica ovvero da Teucro Babilonese e Cornelio Agrippa, non le deriva da situazioni qualsiasi o da luoghi noti (ancorché suggestivi) ma da IMMAGINI STELLARI. […] Tutte immagini che avevano (secondo la tradizione) a che vedere con l’universo stellato e lo zodiaco. Erano, insomma, figure che discendevano direttamente dalle idee divine.[…] Bruno voleva creare nella mente del suo uomo-mago quelle stesse immagini che provenendo dalla prima emanazione delle idee si andavano concretizzando nell’anima del mondo. Portare la mente dell’uomo a quei livelli significava dargli la possibilità poi di intervenire concretamente a livello materiale.” Ecco allora come, attraverso un lavoro pratico, di purificazione e padronanza del pensiero e di sviluppo della capacità immaginativa, l’uomo può giungere a percepire quel mondo delle Idee, mondo in cui sono presenti Pensieri Archetipali-Concetti. Quindi da qui risultano presentati in modo chiaro i precetti fondamentali dell’Ermetismo:

  • Esiste un Mondo delle Idee, Mondo causale, base di quello visibile, in cui sono presenti gli Archetipi-Concetti delle forme manifestate;
  • Questo Mondo è Vivo, in esso vi è Intelligenza, è eterno ed immutabile;
  • L’uomo può attivare una modalità del suo pensiero che, libero da condizionamenti fisici ed emotivi, neutro e terso, può entrare in contatto con questo Mondo delle Idee: questa è l’Intelligenza Ermetica, definibile anche come “Pensiero libero dai sensi”;
  • L’uomo, entrato in contatto con tale Mondo, può agire in esso, utilizzando le Idee Archetipali.

Ma il vero ricercatore ermetico non si ferma qui. Non gli basta percepire e contemplare il mondo delle Cause, contemplare il Moto della Vita, osservare le vicissitudini, ponendosi al di sopra delle Acque, contemplare il loro Movimento. Egli vuole ed aspira ad altri traguardi. Egli comprende che:

  • L’uomo può, agendo sul Mondo delle Idee/Cause, modificare il mondo degli effetti. Il massimo di tale ottenimento è la Grande Opera, con la quale l’Alchimista fissa il Verbo/Moto/Uno in un “involucro” che lo racchiude senza fargli perdere la sua intera potenzialità: la Pietra Filosofale o Medicina Universale;
  • L’uomo può alla fine trasporre in tale Mondo la propria coscienza, divenendo un Archetipo non più mortale;
  • Esistono delle modalità operative per poter destare prima e sviluppare poi l’Intelligenza Ermetica, che permette tali realizzazioni.

Cosa può rendere possibile non solo l’accesso a quel mondo, ma anche la possibilità di operare in esso, e, operando in esso, creare nel mondo degli effetti? Giordano Bruno ci risponde che è il “vincolo di Cupido”: solo esso può aprire la strada al “primo vero”, alla “verità absoluta”.

Ma quale tipo di Cupido, quale tipo di Furore, deve essere messo in atto dal ricercatore? Giordano Bruno lo spiega in De gli eroici furori – Opere Italiane 2 – Ed. UTET – p. 554 e segg.(Adattamento FDA):

“Si pongono, e vi sono più specie di furori, i quali tutti si riducono a due generi: alcuni non mostrano altro che cecità, stupidità ed impeto irrazionale, che tende al ferino insensato; altri consistono in una certa divina astrazione per cui alcuni diventano migliori degli uomini ordinari. E questi sono di due specie perché: alcuni per il fatto di essere divenuti dimora di dei o spiriti divini, dicono ed operano cose mirabili senza che di queste essi intendano la ragione; e sono divenuti così per essere stati prima indisciplinati ed ignoranti, ed in essi come svuotati del proprio spirito e senso, come in una stanza purgata, s’introduce il senso e lo spirito divino. […] Altri, in quanto avezzi ed abili alla contemplazione, ed anche per avere in essi innato uno spirito lucido ed intellettuale, da un interno stimolo e fervore naturale, suscitato dall’amore per la divinità, della giustizia, della verità, della gloria, dal fuoco del desiderio e dal soffio dell’intenzione acuiscono i propri sensi, e nello zolfo della facoltà cogitativa accendono il lume razionale con il quale vedono più che ordinariamente: e questi non giungono a parlare come vasi e strumenti, ma come principali artefici ed efficienti. […] I primi hanno dignità, potestà ed efficacia in sé: perché in loro hanno la divinità. I secondi sono più degni, più potenti ed efficaci, e sono divini. I primi sono degni come l’asino che porta i sacramenti: i secondi come una cosa sacra”.

Giordano Bruno distingue tra il sapiente, che contempla, ed il furioso, che opera. Viene chiara l’analogia con quanto scrive  Giuliano Kremmerz, a proposito di magia isiaca e magia ammonia, ne La Porta Ermetica , in La Scienza dei Magi, cit., p. 245: “E vi farò innanzi tutto comprendere una cosa che invano cercherete di capire nei libri classici, che: gli antichi conoscevano e praticavano due magie, la eonica e la trasmutatrice, la prima isiaca, cioè lunare, la seconda ammonia, cioè solare. […] Quindi due magie che prendono nome dai due fattori della realizzazione: Ammonia la magia della forza capronica capace di imporre la trasmutazione nel mago e fuori. Isiaca quella che utilizza le forze come le trova e pei fini a cui possono servire”.  Di questo Eroico Furore ne parla  Kremmerz  ne Gli Amanti – La Scienza dei Magi, cit., p. 322 e segg.: “L’amore nella sua integrità, è un’iniziatura sublime. Basta amare per affacciarsi sull’abisso dell’infinito. […] L’amore comincia ad acquistare carattere sacro, quando mette l’animo umano nello stato di mag o di trance. […] Trance se è passiva, mag se è attiva.”. Da Angeli e demoni dell’Amore, op. cit., p. 277: “L’occulta filosofia dà all’amore due sedi: nel cervello e nel cuore. Nel cervello, fantasioso o calcolatore, entusiasta o briaco, l’amore è impuro, è passionale, è demoniaco. Nel cuore, sereno, obbediente, paziente, è un sentimento di abdicazione e di dedizione angelico.”.

Giordano Bruno chiarisce che l’intelletto, che “forma le specie a suo modo e le proporziona alla sua capacità”, non può fare altro. L’intelletto solo non può dar vita a tali specie presenti nel pensiero attraverso l’immagine di esse. Solo il “furioso” preso da un amore, non volto alle cose terrene, può attivare in sé quello stato di volontà/amore. É solo “l’operazion de la voluntade” – lo stato del furioso, lo stato d’Amore – che “transforma e  converte” l’operatore nella cosa amata, coinvolgendo sia l’anima che il corpo del furioso. Siamo in piena piromagia, come la definisce il Kremmerz.

In questo modo l’operatore ermetico non è più spettatore del fenomeno Vita e del suo ritmo armonico, ma ne diventa partecipe ed operante in esso. Concludiamo chiarendo, con Bruno, le caratteristiche di questo tipo di furore, di questo tipo di Amore. A tal proposito citiamo dai seguenti brani, opportunamente riportati in un linguaggio attuale da De gli eroici furori, cit., p. 555 e segg.(Adattamento FDA):

“Non è un oblio, ma una memoria; non è una dimenticanza di se stesso, ma amore del bello e del buono attraverso il quale si cerca di farsi perfetto e trasformarsi e rendersi simile ad esso. […]  Non è un rapimento sotto le leggi di un fato indegno, con i lacci di affetti bestiali; ma un impeto razionale che segue l’apprensione intellettuale del buono e del bello che conosce, a cui vorrebbe conformarsi. […] Non è furore di oscura bile che fuor di consiglio, ragione ed atti di prudenza lo faccia guidare dal caso e rapito dalla disordinata tempesta […] ma è un calore acceso dal sole dell’intelligenza nell’anima ed impeto divino che gli fa nascere le ali; da cui sempre più avvicinandosi al sole dell’intelligenza, rigettando la ruggine delle preoccupazioni umane, diviene un oro probato e puro, ha sentimento della divina ed interna armonia, concorda i suoi pensieri e gesti con la simmetria della legge insita in tutte le cose”.

A queste parole facciano attenzione quanti ancora credono, o vogliono credere, che il Furore abbia a che fare con una dimensione fisica e passionale.

Federico D’Andrea

image_pdfVisualizza articolo in pdf

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Share This:

  • 0
    Facebook
  • 0
    Whatsapp
  • 0
    Telegram
Tags: Federico D’Andrea Giordano Bruno IN EVIDENZA Mercurio Tradizione Ermetica
Previous post
Next post

Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio – Giovanni Sessa

03/02/2023
PUBBLICAZIONI

L’occulto e i suoi fenomeni: una critica al neo-spiritualismo – Giovanni Sessa

14/01/2023
Letteratura

Dracula: Sara Alice Manis e l’esegesi di un mito – Luca Valentini

02/01/2023
PUBBLICAZIONI

Esempi di poesia contemporanea: i componimenti di Marco Toti e di Francesco

30/12/2022
Filosofia

Heidegger e l’inizio della filosofia: l’interpretazione di Anassimandro e Parmenide – Giovanni

14/12/2022
Eventi
Esoterismo

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

27/01/2023
Alchimia

L’Arte dei Saggi: dagli studi ermetici di Julius Evola all’operatività dell’Opus Magnum

20/09/2022
EVENTI

Giornata di Studi su Giordano Bruno

23/05/2022
EVENTI

Presentazione del romanzo: “Poco meno degli Angeli” di Mauro Ruggiero

23/02/2022
Video
Cultura

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

26/01/2023
Tradizione Classica

Demonologia nel mondo antico e spiriti elementali nella magia rinascimentale

10/01/2023
Alchimia

Tenet Nunc Parthenope – Napoli Esoterica – un documentario di Carlo Lo

27/12/2022
Gruppo di Ur

Il Gruppo di Ur: Una storia magica Italiana

19/12/2022
Alchimia

Luca Valentini – IV Simposio internazionale di Studi Ermetici – Napoli 22

12/12/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
Chi siamo
Contatti

info@paginefilosofali.it

Argomenti e tags

Tag
Alchimia Angelo Tonelli Arte Buddismo Claudia Santi Daniele Laganà Ermetismo Eros Esoterismo Filosofia Francesco Innella Giandomenico Casalino Giovanni Sessa Grecia Gruppo di Ur India Induismo IN EVIDENZA Julius Evola Kremmerz Letteratura Luca Valentini Luca Violini Luigi Angelino magia Mayorca Mito Oriente Paolo Galiano Piervittorio Formichetti Poesia Roma Rosa Ronzitti Sapienza SImbolismo Spiritualità Stefano Eugenio Bona Stefano Mayorca Tantra Tibet Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Umberto Bianchi Vitaldo Conte

Ultimi articoli e News

Wolfram von Eschenbach custode

Vorrei un quadro per

Virgilio Rospigliosi e l’arte

Villiers o dell’Aristocrazia perenne

Veneri, donne e dee

Varuna, il divino maestro

Unità metafisica e pluralità

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una “Comunità di Magi”

Týr, l’ordine e la

Tradizione e Scienza dell’Io

Tracce nascoste di innologia

Tra occultismo e poesia:

Tibi Silentium Laus –

Thomas Taylor: scritti su

Seguici:

Made with Love by Alice

Copyright Pagine Filosofali 2023. Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica in quanto è aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini e i documenti presenti nel sito sono proprietà dei loro rispettivi autori e non si intende violare il copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento della nostra applicazione e cookie di profilazione, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Cookie Policy.
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati per il sito web


Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, nome, cognome, numero di telefono e sito web.


Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.


I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questo sito web.


Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo sito web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo sito web fornire il Servizio. Nei casi in cui questo sito web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.


Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.


L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall’Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.


L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti


Modalità di trattamento


Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.


Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo sito web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Base giuridica del trattamento


Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:


L’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;


il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;


il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;


il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;


il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.


E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.


Luogo


I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.


I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.


L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.


Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.


Periodo di conservazione


I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.


Pertanto:


I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.


I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.


Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.


Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.


Finalità del Trattamento dei Dati raccolti


I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Statistica e Contattare l’Utente.


Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.


Dettagli sul trattamento dei Dati Personali


I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:


Contattare l’Utente


Statistica


Diritti dell’Utente


Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.


In particolare, l’Utente ha il diritto di:


Revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.


opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.


accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.


verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.


ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.


ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.


ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.


proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.


Dettagli sul diritto di opposizione


Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.


Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.


Come esercitare i diritti


Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.


Ulteriori informazioni sul trattamento


Difesa in giudizio


I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questo sito web o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.


L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.


Informative specifiche


Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questo sito web potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.


Log di sistema e manutenzione


Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo sito web e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.


Informazioni non contenute in questa policy


Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.


Risposta alle richieste „Do Not Track”


questo sito web non supporta le richieste “Do Not Track”.


Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.


Modifiche a questa privacy policy


Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questo sito web nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.


Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.


Definizioni e riferimenti legali


Dati Personali (o Dati)


Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.


Dati di Utilizzo


Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questo sito web (anche da applicazioni di parti terze integrate in questo sito web), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo sito web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.


Utente


L’individuo che utilizza questo sito web che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato.


Interessato


La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.


Responsabile del Trattamento (o Responsabile)


La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.


Titolare del Trattamento (o Titolare)


La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questo sito web. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questo sito web.


Questo sito web


Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.


Servizio


Il Servizio fornito da questo sito web così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.


Unione Europea (o UE)


Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.


Cookie


Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.


Riferimenti legali


La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.


Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito web.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA