lunedì 06/02/2023
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Home
  • Tradizione
  • Sapienza
  • Filosofia
  • Esoterismo
  • Cultura
  • Interviste
  • Storia
Modifica
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Chi siamo
  • cookie
  • privacy
  • Contatti

News

Tradizione e Scienza dell’Io – Daniele Laganà

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio –

Giuliano Kremmerz ed il Mondo Secreto – Giuseppe Maddalena Capiferro

Riflessioni sull’era dell’Acquario – Luigi Angelino

«La natura ha dipinto se stessa»: Nishida Kitarō e le

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

Giordano Bruno, un Mercurio della Tradizione Ermetica – Federico D’Andrea

Religionum sanctitates: a proposito di Cicerone, De natura deorum II

Ars Mortis: la cripta dei Cappuccini – Luigi Angelino

Seguici su YouTube
Iscriviti al Canale Telegram
 Il Barocco questo sconosciuto – Umberto Bianchi
Arte

Il Barocco questo sconosciuto – Umberto Bianchi

23/06/2022 0 Comment

Generalmente, negli ambienti che si occupano di studi e ricerche filosofiche non in linea con la dominante ortodossia culturale, quello del Barocco è un tema costantemente tenuto ai margini e quasi mai affrontato, se non in modo marginale e sempre di sfuggita, considerandone solamente alcuni, settoriali aspetti. Stesso discorso può essere esteso alla contemporanea cultura ufficiale, per la quale, quello del Barocco è un periodo analizzato quasi unicamente per quanto attiene il suo aspetto legato all’estetica ed all’arte. A questo riguardo, potremmo, tra l’altro, dire la stessa arte barocca ha conosciuto una seria e concreta rivalutazione, in tempi recenti, proprio grazie alla paziente opera dello storico britannico dell’arte, sir John Denis Mahon che, a partire dal 1934, iniziò a collezionare opere d’arte di questo periodo, dando così luogo ad una massiccia rivalutazione di quell’espressione artistica che, sino a quel momento era vista in un’ottica alquanto superficiale e molto riduttiva.

Lo stesso Benedetto Croce, darà del Barocco una definizione di una quanto mai superficiale ed estrosa ampollosità, a cui faranno unicamente da contraltare gli studi del Wolflin che, invece, ne identificherà una valenza di profondità e dinamismo tali, da collocarli in contrapposizione con la stasi dell’età rinascimentale. Tutto questo, però, trova una ben specifica motivazione, al contesto storico post risorgimentale che, non a torto vedeva nel Barocco, l’ufficiale inizio del completo asservimento degli stati della penisola italiana alle varie potenze straniere, oltrechè alla indiscussa predominanza culturale dei parametri culturali della Controriforma cattolica. Diciamo pure che, quello del Barocco, è un periodo complesso. Esso rappresenta, anzitutto, la massima irradiazione a livello mondiale della cultura e dell’arte italiana che, partita dall’Età Rinascimentale, arriverà a proprio massimo compimento e realizzazione, proprio in questo periodo.

Se proprio vogliamo fare un paragone storico, quella del Barocco è un’età che ha molte similitudini con l’Ellenismo, con il quale condivide la tendenza alla “commedia”, intesa come massima ed estroflessiva realistica, espressività degli umani stati d’animo. Questo, in contrasto con le precedenti e quasi ieratiche stasi interiori, che accompagnavano le precedenti espressioni artistiche. Non senza dimenticare che, in ambedue i periodi, la ricerca culturale compie un’opera di rivisitazione e rielaborazione, basata sui precedenti parametri culturali. Il tutto chiaramente, senza dimenticare, le caratteristiche e le peculiarità di ambedue i periodi che, comunque sia, ne differenzieranno alquanto le varie espressioni. Se l’Ellenismo rappresentò l’apogeo della cultura greca, precedente ai secoli bui dell’Alto Medio Evo, il Barocco, rappresenterà l’apogeo della cultura italiana, accompagnato però a tutta una serie di innovazioni che, nel bene o nel male, daranno il “la” al complesso e variegato fenomeno della Modernità. Barocco, pertanto, non è solo la massima estroflessione e magnificenza estetica dell’arte italiana e poi europea che, andrà ben oltre il Seicento, come nel caso della musica dei vari bach ed Haendel.

Esso è un periodo che se dal punto di vista della raffigurazione pittorica, rappresenterà l’ulteriore esaltazione dell’antropocentrismo rinascimentale, vedrà affacciarsi anche la rappresentazione e l’osservazione della natura, attraverso il genere delle “nature morte”. Esso, inoltre, conoscerà anche un anche una visione del mondo ed uno stile di vita, accompagnati da molteplici sfaccettature. Dal punto di vista storico, l’Età Barocca rappresenta la fine di quel ruolo di equilibrio e di attrazione che la penisola italiana aveva costituito durante la Rinascenza, attraverso la definitiva perdita dell’autonomia dei vari principati della penisola (eccezion  fatta per lo Stato Pontificio, sic!) ed il definitivo affacciarsi degli Stati Nazionali europei, impregnati di ideologia mercantilista (sulla falsariga del Protestantesimo…); fenomeni questi accompagnati dall’acuirsi dei contrasti religiosi tra il Protestantesimo di Lutero ed il Cattolicesimo della Controriforma, con la devastante Guerra dei Trent’anni.

Dal punto di vista del pensiero filosofico, invece, gli impulsi del pensiero razionalista e proto illuminista di autori come Cartesio, Malebranche, Hobbes, Berkeley, Spinoza ed altri ancora, getteranno le basi della Modernità. Con queste premesse, si potrebbe immaginare il Barocco come un’età impregnata delle nascenti tematiche della Modernità, alla quale avrebbero fatto da proscenio delle vuote e ridondanti scenografie artistiche. Invece, il Barocco rappresentò, in molti casi, una continuazione dello spirito che aveva animato la Rinascenza. Le famiglie nobiliari italiane, romane in particolare (Barberini Panfili, etc.), avrebbero commissionato ai migliori artisti dell’epoca dipinti che, attraverso allegorie apertamente rifacentisi al paganesimo, rappresentavano le glorie delle proprie casate. Pittori come Nicolas Poussin o Domenichino e molti altri ancora, nel medesimo periodo, davano sfogo al proprio estro artistico, dipingendo indifferentemente, accanto a scene tratte dal Vecchio Testamento e dai Vangeli, motivi rifacentisi alla mitologia classica….

Senza contare che proprio nella Roma della Controriforma, personaggi come Cristina di Svezia ed il Marchese Palombara, avevano inaugurato dei veri e propri cenacoli esoterici, con tanto di laboratori alchemici annessi. La riscoperta rinascimentale della cultura classica, stava ancora producendo i suoi frutti. La “prisca teologia” di Gemisto Pletone e Marsilio Ficino, aveva trovato i suoi ultimi echi nelle opere di Giordano Bruno e Tommaso Campanella. La Praga di Rodolfo D’Asburgo avrebbe raccolto attorno a sé gli ultimi bagliori di quella sapienza misterica, lì al suo meglio rappresentata dalla presenza del mago inglese John Dee, di Elias Ashmole, ma anche di personaggi come Keplero e lo stesso Giordano Bruno.

Le travagliate vicende legate alla Controriforma ed al Concilio di Trento, non avrebbero spento l’interesse per la sapienza misterica, ne avrebbero solamente indirizzato lo studio verso determinati settori dell’intellighentzjia europea, come nel caso del manifesto Rosicruciano del 1614 e delle sue “Nozze chimiche di Kristian Rosenkreutz”, non senza trovare dei veri e propri entusiasti apologeti in personaggi come il germanico cabalista cristiano Jacob Bohme. In Italia, in particolare, gli studi sull’Alchimia e l’Ermetsimo, per quanto questo possa sembrare strano, andranno sempre più concentrandosi negli ambienti vicini alle corti papali di Roma, come nei casi appena citati di Cristina di Svezia e del Marchese di Palombara.

La prima, nominata in giovane età regina di Svezia, abbandonerà nel 1654 il trono abdicando, non senza aver prima fatto di Stoccolma, una vera e propria “Atene del Nord” e mantenendo contatti e scambi epistolari con intellettuali del calibro di Pierre Gassendi, Blaise Pascal e lo stesso Cartesio. Arrivata in Roma, troverà nel marchese Massimiliano Savelli Palombara, un valido sodale. Il cenacolo del Savelli, sarà animato da personaggi come il gesuita Athanasimus Kircher (studioso di alchimia egizia),  il medico ed alchimista milanese Giuseppe Francesco Borri ed il poeta-alchimista Francesco Maria Santinelli. In particolare, figure come quelle di Borri, ricalcheranno il perfetto prototipo del mago-inventore della tarda Rinascenza che, accanto alla pratica ed allo studio della sapienza iniziatica, sarà in grado di condurre studi ed esperimenti scientifici innovativi; il Borri scoprirà un sistema per la rigenerazione dei bulbi oculari, trovando non pochi avversari e detrattori nello stesso ambiente scientifico. Il Santinelli, invece, sarà fautore di una concezione direttamente tratta dalle linee guida della sapienza alchemica, incentrata sulla fondamentale centralità della sostanza solare a sua volta tripartita in altre tre fondamentali sostanze: zolfo, mercurio e sale, (a loro volta elementi base di tutte le espressioni della scienza alchemica…).

Per quanto strano possa sembrare, mentre personaggi come il Marchese Savelli palombara e la stessa Cristina di Esvezia, poterono continuare del tutto indisturbati le proprie attività. Anzi, quest’ultima, dopo aver fatto uccidere il Marchese Monaldeschi, da lei accusato di alto tradimento, non patì alcuna conseguenza per il delitto, se non quella di essere allontanata dalla corte papale e di potersi  comodamente rifugiare a palazzo Riario, nel cuore di Roma…(sic!). Invece per il Borri le cose andarono un po’ peggio: la sua fama di medico e di alchimista, oramai estesa all’Europa tutta, lo portò a condurre una vita girovaga, tra arresti e latitanze varie, sino al sopraggiungere della morte per malaria in Roma nell’agosto del 1695. E questo destino di persecuzione, in maniera maggiore o minore, colpiva tutti coloro che intraprendevano determinati percorsi sapienziali…

Tornando al Borri, si dice che abbia fattivamente collaborato assieme al marchese Savelli Palombara, all’edificazione della famosa Porta Alchemica della sua villa, allora sita nell’odierna Piazza Vittorio, in Roma. Quella stessa Porta, rappresenta uno dei più importanti monumenti al sapere iniziatico, sito in Roma. Ed è un continuo ripetersi di motivi alchemici, proprio iniziando dallo stipite della porta medesima, in cui un medaglione sormontato da un Sigillo di Salomone (l’unione degli opposti…), è lì a riportarci alla metafora della tripartizione delle archetipali entità spirituali (Padre, Madre e Figlio) a cui corrisponde quella degli elementi Zolfo, Mercurio, Sale o quella delle tre divinità egizie Osiride, Iside ed Horus. Identico discorso vale per l’architrave della porta, riportante due epigrafi, di cui una in caratteri ebraici, riportante il termine cabalistico “Ruach”, ovverosia Spirito Santo, Respiro di Dio, Soffio Vitale; l’altra epigrafe, invece, ci riporta ad un motivo mitologico, quello del giardino delle Esperidi, vigilato da un drago e qui rivisitato, con l’aggiunta di Giasone,in veste di iniziando a prove misteriche, senza le quali non avrebbe potuto conseguire la straordinaria impresa della Colchide.

A questo punto, viene spontaneo il chiedersi se, personaggi come Cristina di Svezia o il Marchese Savelli, non abbiano voluto esperire il tentativo di fare dei propri cenacoli dei veri e propri centri di magica irradiazione di cultura ermetica, avvalendosi proprio di quello status di quasi totale impunità, dato dalle proprie prerogative nobiliari. Domanda senza risposta, la nostra, alla quale si accompagna però, il fatto della quasi contemporanea nascita di similari cenacoli in città come Napoli. Questo, ci mostra come il pensiero e la pratica ermetica abbiano continuato, nonostante  il contesto reso più difficile dagli scenari storici poc’anzi descritti, nel loro percorso. Con la sostanziale differenza, però, che se durante la Rinascenza, il pensiero misterico conobbe una fortuna ed una diffusione a livello più capillare, durante il Barocco, la cerchia di chi, a tali espressioni di sapere andava attingendo, andò restringendosi alle classi più elevate, lasciando in balia delle varie Inquisizioni tutti gli altri, come nel già citato caso del Borri.

Tutto questo, farà da premessa alla nascita delle odierne organizzazioni massoniche, sorte proprio sulla falsariga delle stesse premesse che avevano fatto da scenario alla nascita del movimento rosacrociano. Differentemente dai precedenti cenacoli iniziatici, tutti improntati all’entusiasmo ed allo spontaneismo organizzativo dei propri aderenti, le nascenti logge massoniche sorgeranno (nel 1717 a Londra, sic!), animate da precise direttrici organizzative, la cui più visibile espressione furono le famose “Costituzioni di Anderson”. Ben presto però, le varie organizzazioni massoniche, si divisero in base ai propri riferimenti culturali. Ma questa è un’altra storia…

Rimane, invece, del Barocco un’eredità ed un alone di mistero, accompagnati da una molteplicità di espressioni pittoriche, architettoniche, letterarie, che costituirono l’ultimo grande, universale bagliore della civiltà italiana e classica, nel mondo intero, prima di essere sommerse dall’alienante ondata della Modernità Tecno – Economica.

Bibliografia di riferimento:

  • Benedetto Croce, Storia della età barocca in Italia: pensiero, poesia e letteratura, vita morale, Bari, Laterza, 1929.
  • Luciano Anceschi, L’idea del Barocco, Bologna, Nuova Alfa, 1984.
  • Anna Menichella, Barocco, in L’Arte (Critica e Conservazione), Enciclopedia tematica aperta, Milano, Jaca Book, 1993, pp.181–183,.
  • Andrea Battistini, Il Barocco – cultura, miti, immagini, Roma, Salerno Editrice, 200

Umberto Bianchi

image_pdfVisualizza articolo in pdf

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Share This:

  • 0
    Facebook
  • 0
    Whatsapp
  • 0
    Telegram
Tags: Arte Barocco Ermetismo IN EVIDENZA magia Umberto Bianchi
Previous post
Next post

Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio – Giovanni Sessa

03/02/2023
PUBBLICAZIONI

L’occulto e i suoi fenomeni: una critica al neo-spiritualismo – Giovanni Sessa

14/01/2023
Letteratura

Dracula: Sara Alice Manis e l’esegesi di un mito – Luca Valentini

02/01/2023
PUBBLICAZIONI

Esempi di poesia contemporanea: i componimenti di Marco Toti e di Francesco

30/12/2022
Filosofia

Heidegger e l’inizio della filosofia: l’interpretazione di Anassimandro e Parmenide – Giovanni

14/12/2022
Eventi
Esoterismo

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

27/01/2023
Alchimia

L’Arte dei Saggi: dagli studi ermetici di Julius Evola all’operatività dell’Opus Magnum

20/09/2022
EVENTI

Giornata di Studi su Giordano Bruno

23/05/2022
EVENTI

Presentazione del romanzo: “Poco meno degli Angeli” di Mauro Ruggiero

23/02/2022
Video
Cultura

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

26/01/2023
Tradizione Classica

Demonologia nel mondo antico e spiriti elementali nella magia rinascimentale

10/01/2023
Alchimia

Tenet Nunc Parthenope – Napoli Esoterica – un documentario di Carlo Lo

27/12/2022
Gruppo di Ur

Il Gruppo di Ur: Una storia magica Italiana

19/12/2022
Alchimia

Luca Valentini – IV Simposio internazionale di Studi Ermetici – Napoli 22

12/12/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
Chi siamo
Contatti

info@paginefilosofali.it

Argomenti e tags

Tag
Alchimia Angelo Tonelli Arte Buddismo Claudia Santi Daniele Laganà Ermetismo Eros Esoterismo Filosofia Francesco Innella Giandomenico Casalino Giovanni Sessa Grecia Gruppo di Ur India Induismo IN EVIDENZA Julius Evola Kremmerz Letteratura Luca Valentini Luca Violini Luigi Angelino magia Mayorca Mito Oriente Paolo Galiano Piervittorio Formichetti Poesia Roma Rosa Ronzitti Sapienza SImbolismo Spiritualità Stefano Eugenio Bona Stefano Mayorca Tantra Tibet Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Umberto Bianchi Vitaldo Conte

Ultimi articoli e News

Wolfram von Eschenbach custode

Vorrei un quadro per

Virgilio Rospigliosi e l’arte

Villiers o dell’Aristocrazia perenne

Veneri, donne e dee

Varuna, il divino maestro

Unità metafisica e pluralità

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una “Comunità di Magi”

Týr, l’ordine e la

Tradizione e Scienza dell’Io

Tracce nascoste di innologia

Tra occultismo e poesia:

Tibi Silentium Laus –

Thomas Taylor: scritti su

Seguici:

Made with Love by Alice

Copyright Pagine Filosofali 2023. Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica in quanto è aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini e i documenti presenti nel sito sono proprietà dei loro rispettivi autori e non si intende violare il copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento della nostra applicazione e cookie di profilazione, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Cookie Policy.
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati per il sito web


Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, nome, cognome, numero di telefono e sito web.


Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.


I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questo sito web.


Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo sito web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo sito web fornire il Servizio. Nei casi in cui questo sito web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.


Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.


L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall’Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.


L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti


Modalità di trattamento


Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.


Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo sito web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Base giuridica del trattamento


Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:


L’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;


il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;


il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;


il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;


il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.


E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.


Luogo


I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.


I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.


L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.


Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.


Periodo di conservazione


I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.


Pertanto:


I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.


I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.


Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.


Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.


Finalità del Trattamento dei Dati raccolti


I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Statistica e Contattare l’Utente.


Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.


Dettagli sul trattamento dei Dati Personali


I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:


Contattare l’Utente


Statistica


Diritti dell’Utente


Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.


In particolare, l’Utente ha il diritto di:


Revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.


opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.


accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.


verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.


ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.


ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.


ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.


proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.


Dettagli sul diritto di opposizione


Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.


Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.


Come esercitare i diritti


Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.


Ulteriori informazioni sul trattamento


Difesa in giudizio


I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questo sito web o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.


L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.


Informative specifiche


Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questo sito web potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.


Log di sistema e manutenzione


Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo sito web e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.


Informazioni non contenute in questa policy


Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.


Risposta alle richieste „Do Not Track”


questo sito web non supporta le richieste “Do Not Track”.


Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.


Modifiche a questa privacy policy


Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questo sito web nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.


Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.


Definizioni e riferimenti legali


Dati Personali (o Dati)


Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.


Dati di Utilizzo


Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questo sito web (anche da applicazioni di parti terze integrate in questo sito web), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo sito web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.


Utente


L’individuo che utilizza questo sito web che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato.


Interessato


La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.


Responsabile del Trattamento (o Responsabile)


La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.


Titolare del Trattamento (o Titolare)


La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questo sito web. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questo sito web.


Questo sito web


Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.


Servizio


Il Servizio fornito da questo sito web così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.


Unione Europea (o UE)


Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.


Cookie


Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.


Riferimenti legali


La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.


Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito web.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA