mercoledì 29/03/2023
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Home
  • Tradizione
  • Sapienza
  • Filosofia
  • Esoterismo
  • Cultura
  • Interviste
  • Storia
Modifica
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Chi siamo
  • cookie
  • privacy
  • Contatti

News

Quale umanità nel XXI secolo? – Simone Santamato

Silicio e prodigi: “Il Trono oscuro” della post-modernità – Intervista

La Donna e l’Iniziazione – Emirene Armentano

Giuliano Kremmerz, tra Scienza e Magia – Umberto Bianchi

Al-Kemi – Brando Impallomeni

La fonte dell’eterna giovinezza – Luigi Angelino

Sull’Ariete ermetico: il trionfo primaverile – Luca Valentini

La religione Sikh e il testo sacro Guru Grant Sahib

I cani del tempo: icone della pazienza – Giovanni Sessa

Sui Misteri Eleusini – Luigi Angelino

Seguici su YouTube
Iscriviti al Canale Telegram
 Il mito di Osiride e la psicostasia – Luigi Angelino
Sapienza

Il mito di Osiride e la psicostasia – Luigi Angelino

15/11/2022 0 Comment

Come è ben noto, Osiride (1) è una divinità egizia appartenente alla religione dell’antico Egitto, componente dell’Enneade (2), nonchè mitico re. Tra le numerose prerogative del dio, gli Egizi gli attribuivano l’invenzione dell’agricoltura e della religione, considerandolo il principale civilizzatore e benefattore dell’umanità. Nel suo mito senza dubbio più importante, profondamente legato ad Iside, sua sposa e sorella, Osiride morì annegato nel Nilo, dopo essere stato assassinato per un complotto ordito dal fratello minore Seth. Ma, nonostante lo smembramento del corpo, le arti magiche delle sorelle Iside e Nefti sarebbero riuscite a riportarlo in vita. Pertanto il martirio subito, unitamente alla miracolosa resurrezione, gli avrebbe fatto guadagnare il titolo di “Signore dei morti”, divenendo garante delle leggi di Maat e venerato come dio della morte e dell’oltretomba. Osiride, pertanto, attraverso la sua morte e resurrezione, assurgerebbe a simbolo dell’ordine e dell’equilibrio cosmico.

In un’epoca successiva e di più profonda maturazione culturale, cioè durante il Medio Regno (2050-1650) a .C., la capitale del culto di Osiride diventò Abido, che acquistò notevole fama, grazie alle festività connesse con la divinità, in particolare in concomitanza con la ricorrenza che salutava l’anno nuovo o con quella istituita per omaggiare la presunta e/o simbolica reliquia della testa del dio. Nel corso del primo millennio a.C., Osiride, pur conservando le prerogative di dio funerario, si impose maggiormente come “dio della fertilità”, invocato dalle popolazioni della valle del Nilo, affinchè inviasse benefiche inondazioni. A ciò si aggiunse l’usanza di alcuni coloni greci, probabilmente di origine cretese, che si erano trasferiti a Menfi, di adottare il suo culto nella forma di Osiride-Api, ovvero il sacro toro mummificato, aprendo la strada ad un culto del dio di carattere “inter omnes gentes” e di valenza sincretica che raggiungerà il suo apice in età ellenistica (3).

In seguito alla caduta dell’impero di Alessandro Magno, i faraoni tolemaici promossero il culto in onore di Osiride, che si celebrava in prevalenza nel territorio della città di Alessandria, trasformando l’identità del dio nelle sembianze di Serapide, che, perdendo la purezza originaria, diventò una sorta di divinità sincretica greco-egizia. Osiride ed Iside continuarono ad essere venerati, in diverse forme, dopo la conquista romana dell’Egitto e il loro culto si mantenne popolare fino al VI secolo d.C., quando l’ultimo tempio a loro dedicato, quello che sorgeva sull’isola di File, fu chiuso per ordine dell’imperatore Giustiniano nel 530 d.C.. In realtà, il culto per la più antica trinità mediterranea accertata, composta da Iside, Osiride ed il loro figlio Horus, è sempre sopravvissuto nella tradizione di numerose società misteriche, molto spesso mimetizzato nella stessa simbologia dell’architettura, della scultura e della pittura cristiana.

Nelle raffigurazioni iniziali, il dio Osiride era visto in stretta connessione con la monarchia egizia, in quanto era considerato come un vero e proprio faraone, che aveva governato sull’Alto e sul Basso Egitto, unificando un vasto territorio, morto e poi divinizzato. In relazione a ciò, Osiride è rappresentato con la corona bianca dell’Alto Egitto, denominata “hedjet”, cioè un cappuccio rigido che si allarga verso l’alto, terminando con una sorta di rigonfiamento (4). Al copricapo tipico dei faraoni, si aggiungevano due piume laterali di struzzo: la corona, pertanto, prendeva il nome di “atef”. Altri elementi importanti erano costituiti dallo scettro heqa e dal flagello nekhekh, che teneva fra le mani, incrociando le braccia sul petto. E’ importante sottolineare che essendo Osiride concepito come un dio defunto, l’iconografia lo presentava sempre con un corpo mummificato in diverse posizioni. Ad esempio, in alcune occasioni, è mostrato coricato sul letto funebre, oppure assiso sul trono, o ancora in piedi, per indicare la vittoria sulla morte.

L’immagine del dio Osiride era presentata con molteplici aspetti e la forte devozione nei suoi confronti è testimoniata sull’intero territorio egiziano. Oltre alla straordinaria importanza di governare il regno dei morti, ad Osiride si riconosceva il controllo dei meccanismi che regolano l’universo, potendo esercitare la sua azione benefica sugli astri, sui cicli delle stagioni e dei raccolti. A causa delle sue molteplici funzioni, il dio è presentato nelle fonti con numerosi epiteti, che gli valsero perfino la dedica di numerose litanie, fra cui quella emblematica di “Colui che ha molti nomi”. Questa lunga serie di nomi con cui era invocato è contenuta nel 142° capitolo del libro dei morti (5); attraverso questo testo il defunto avrebbe potuto conquistare la vita eterna a similitudine dello stesso Osiride, pronunciando in un certo ordine i 115 epiteti del dio. Quanti più nomi il fedele avesse enumerato, più avrebbe dimostrato di sottomettersi alla potenza della divinità invocata. A tale proposito, è opportuno sottolineare come la struttura salmodiale delle invocazioni ebraiche, nonché le stesse ripetitive litanie dedicate ai santi in ambito cristiano, traggano ispirazione proprio dalle preghiere codificate dai sacerdoti dell’antico Egitto.

Il primo autore famoso che cercò di riassumere i punti salienti del mito di Osiride, fu lo storico greco Plutarco, nella sua opera su “Iside e Osiride” (6). Plutarco racconta, prima di tutto, della mitica istituzione del calendario solare di 365 giorni, poi passa a narrare le vicende della famiglia di Osiride che sarebbe nato da una relazione clandestina tra Nut, la dea del cielo e suo fratello Geb, la terra. Tale relazione avrebbe provocato la reazione furiosa dello sposo di Nut, il dio-sole Ra. Iside era individuata come sorella e moglie di Osiride e nel culto popolare greco-romano, a partire dal VIII sec. a.C., superò di gran lunga il marito per fama e popolarità. Per quanto riguarda l’antica tradizione egizia, il documento più esaustivo riguardo a Osiride è la Stele funeraria di Amnemose (7), elaborata quando regnava la XVIII dinastia, in quanto contiene il “grande inno a Osiride”, di cui alcuni passi sono dedicati alla sorella-moglie Iside. Nella Stele è riportata la versione più famosa e completa del mito di Osiride: Seth lo uccide e ne fa sparire il corpo, ma Iside, con la potenza della sua magia, lo fa risorgere dalla morte per il tempo necessario a concepire Horus, suo erede. La parte finale dell’inno è rivolta ad elogiare Horus, in quanto ogni faraone egizio era destinato ad incarnare la figura del figlio di Osiride e di Iside, conservandone la dignità divina. Pertanto, pur partendo da presupposti mistici e religiosi, l’inno si imponeva come un omaggio al sovrano in carica.

Nell’esaustivo racconto di Plutarco, peraltro, vi sono altri elementi di grande suggestione. In esso si narra che Osiride, sedotto con l’inganno, consumò un rapporto sessuale con Nefti, sorella gemella di Iside, concependo con questa il dio Anubi. Alcuni studiosi di egittologia hanno interpretato questo passo, come il tentativo postumo di inserire una divinità di origine indipendente, come Anubi, nel pantheon originale egiziano che gravitava intorno ad Osiride. Inoltre, si ritiene che Iside debba essere considerata la sposa terrena di Osiride, mentre Nefti la sua sposa eterna, con la quale avrebbe condiviso il controllo dell’aldilà. Questa teoria è supportata dal fatto che Nefti era una divinità raffigurata con aspetti funerari e anch’ella era considerata dea dell’oltretomba. La stessa Nefti fu anche nutrice di Horus e lo protesse dai propositi di Seth, dimostrando un profondo legame con la triade divina.

Come abbiamo già detto, Osiride era il dio degli inferi, della fertilità, ma anche dell’agricoltura e delle operazioni ad essa connessa. In tali bucoliche funzioni, era festeggiato nel mese di “kholak” (8) quando si procedeva alle operazioni per la raccolta del grano. I germogli del grano stavano ad indicare la sua resurrezione e venivano utilizzati, anche in ambito funerario, nella cosiddetta statuetta di “Osiride vegetante”. Secondo la tradizione, Osiride e la moglie Iside insegnarono all’umanità le tecniche riguardanti l’agricoltura, emblema di sviluppo e di civilizzazione, soprattutto per una società civile che si basava proprio sulle esondazioni del fiume Nilo. Un mito narra che Osiride sia stato anche l’inventore della vela: in maniera accidentale, il dio si sarebbe bagnato la veste che indossava ed avrebbe appeso la stessa tunica all’albero maestro della barca. Di conseguenza, grazie alla sua veste, immediatamente la barca avrebbe cominciato a seguire la corrente dei venti. In questo racconto si intravede il tentativo di rievocare, attraverso una rappresentazione mitica, il processo di trasformazione della civiltà egizia che passò da uno stadio rurale ad un livello di sviluppo più prospero, attraverso la navigazione ed i contatti con gli altri popoli del bacino del Mar Mediterraneo.

Emblematica e famosa era l’immagine di Osiride, signore dell’oltretomba, che pesava i cuori dei morti su un piatto della bilancia, mentre sull’altra era collocata soltanto una piuma. Le anime che risultavano pesare di più della piuma, perchè in vita si erano macchiate di peccati, venivano date in pasto al mostro Ammit, mentre quelle così leggere da non superare la consistenza di una piuma, venivano inviate ad Arau, un luogo beato che possiamo definire come una sorta di “campi elisi”. La cerimonia prendeva il nome di “psicostasia” (9), un rituale tipico della religione egizia che si fondava su antiche credenze antropologiche.

Per comprendere, almeno in parte, la pratica della “psicostasia”, è necessario sinteticamente introdurre alcune convinzioni diffuse nell’antico Egitto. L’uomo, secondo gli Egizi, risultava costituito da un corpo e da tre forze spirituali, che si possono così descrivere:

KA (forza vitale), considerata quella di carattere principale: la sua presenza sarebbe in grado di distinguere gli esseri viventi dai non viventi e rappresenterebbe il nucleo centrale dell’anima che il soggetto eredita dai suoi antenati e poi trasmette ai propri figli. Gli Egizi non consideravano la morte un evento così drammatico e definitivo, perché, secondo la loro visione, nel momento del trapasso l’uomo si sarebbe riunito al suo “ka”;

BA (forza individuale), considerata la forza che assicurerebbe a ciascuno la sua individualità e che, dopo la morte, pur abbandonando momentaneamente l’essere umano, si sarebbe ricongiunta a questo in un momento successivo ed in maniera definitiva;

AKH (forza spirituale) che raggiungerebbe il suo massimo sviluppo soltanto dopo la morte, lasciando intendere come gli Egizi considerassero la dimensione spirituale di ciascun individuo superiore a quella fisica.

Trattandosi di forze spirituali che potevano ricongiungersi al corpo soltanto dopo la morte, per gli Egizi era fondamentale che il corpo si mantenesse integro, mediante il processo di mummificazione (10). Ma ciò non bastava, perchè era necessario che anche lo spirito fosse preservato, adempiendo alle 42 prescrizioni della dea Maat, che costituivano la base imprescindibile della religione egizia, formando un compendio normativo che dispiegava i suoi effetti sia in ambito pubblico che privato e che doveva essere osservato per tutta la vita. L’esito del giudizio dei morti, mediante la cerimonia della “psicostasia” al cospetto di Osiride, si sarebbe basato proprio sul rispetto di quella legge, presupponendo una valutazione oggettiva e non arbitraria. Maat, pertanto, era il simbolo della giustizia e della verità, personificando l’ordine cosmico, che si contrapponeva al caos sterile e portatore di confusione. Gli Ebrei, più tardi, copiarono le principali regole di Maat, con il patriarca Mosè che le codificò nei dieci comandamenti, riducendole alle prescrizioni essenziali per l’utilità di una comunità originariamente nomade, come quella descritta nel libro biblico dell’Esodo. E’ importante sottolineare come nell’antico Egitto le 42 prescrizioni di Maat non avessero carattere punitivo, bensì fossero considerate importanti indicazioni per vivere bene e per mantenere l’armonia con il creato e con il prossimo. In quest’ottica, il giudizio di Osiride era visto come una semplice conseguenza del cattivo operato del soggetto durante la propria esistenza e non come “punizione” ex post per le azioni compiute, una concezione etico-religiosa alquanto diversa da quella che sarà la visione in tema di “giudizio universale” delineata nella letteratura apocalittica giudaico-cristiana sia canonica che apocrifa.

Passando ad analizzare le varie fasi della mitica cerimonia della “psicostasia”, essa si svolgeva con un vero e proprio “giudizio dei morti”, con una sua peculiare liturgia processuale, celebrato al cospetto del dio Osiride, assistito da 42 giudici che rappresentavano le 42 province egiziane (11). Troviamo la dettagliata descrizione della cerimonia nel celebre libro dei morti: il ka di ogni uomo era obbligato a pronunciare una dichiarazione di innocenza, nella quale doveva dimostrare che non aveva infranto nessuna delle 42 regole del Maat. E’ stato giustamente rilevato come questa dichiarazione somigliasse molto al sacramento della “confessione” in ambito cristiano, mutuata da un’abitudine che ogni retto egizio doveva ripetere nel corso della vita, cioè quella di porsi davanti al simbolo del dio Thot per svolgere un approfondito “esame di coscienza giornaliero” del suo comportamento verso gli altri e verso gli dei. Alla cerimonia, così come codificata nel precitato testo, partecipava, infatti, anche il dio della luna, Thot (12), che era deputato alla sistemazione della bilancia provvista di due piatti: su uno di questi c’era la piuma, raffigurazione di Maat, sull’altro il cuore del defunto, collocato da un severo ed imperscrutabile Anubi. Il dio Thot, poi, nelle sue funzioni notarili, incideva il suo giudizio con lo stilo, mentre accanto a lui sedeva il già citato mostro con le sembianze di coccodrillo, leone ed ippopotamo, pronto a mangiare il morto, qualora fosse emersa la sua colpevolezza. Se invece il defunto riusciva a dimostrare la sua purezza, per aver rispettato durante la propria esistenza le leggi di Maat, gli era consentito di passare nel regno luminoso di Osiride, che rappresentava la continuazione della vita terrena. I malvagi, al contrario, erano relegati ad abitare, oppressi dalla fame e dalla sete, il buio regno sotterraneo, illuminato solo nell’ora in cui si immaginava che il sole, nel suo viaggio notturno, attraversasse lo spazio al di sotto della terra (13).

Il tema iconografico della pesatura delle anime è stato ripreso anche in Europa a partire dall’epoca medievale. Esso, infatti, può essere rinvenuto in alcuni luoghi di culto del nostro Paese, come nella chiesa di San Biagio Talignano, in provincia di Parma, edificata nel XII secolo e posta su una delle numerose varianti della via Francigena (14). Nella lunetta collocata sopra il portale d’ingresso della chiesa, è possibile distinguere la raffigurazione della pesatura delle anime. Sulla bilancia sono delineate due anime, sottoposte a giudizio al momento della morte. A contendersi la destinazione delle due anime vi sono due forze: il Bene, rappresentato dall’Arcangelo Michele con la spada sguainata ed il Male, simboleggiato dal demonio alato. Entrambi sorreggono la bilancia e cercano di condurre le anime dalla propria parte. Si lascia intravedere abbastanza chiaramente come il male conduca la propria lotta ricorrendo all’inganno, in quanto un primo demonio spinge la bilancia, mentre un secondo diavolo cerca di farla prendere, tirandola con un uncino (l’anima di destra, pertanto, sembra già condannata all’inferno)(15).

Considerando la psicostasia come rituale di purificazione, non vi sono dubbi che essa, in sintonia con l’intero significato del mito di Osiride, contenga in sé importanti simboli mistici ed esoterici. Gli Egizi, infatti, anche secondo le testimonianze di Tucidide e di Erodoto, furono i primi a credere nell’immortalità dell’anima. Si potrebbe arrivare ad affermare che l’idea di “anima” sia proprio partita dalla civiltà egizia, per percorrere poi l’intero pensiero occidentale, fino ad arrivare al profondo Wittgenstein che, nel secolo scorso, poneva il problema del raffronto tra il termine “anima” e i temi dell’autocoscienza e del pensiero (16). I saggi greci, del resto, impegnati nelle più svariate discipline, come il politico Solone o il matematico Pitagora, erano soliti visitare l’Egitto, alla ricerca della conoscenza filosofica ed esoterica che i sacerdoti di questo misterioso popolo possedevano.

Il pensiero religioso ed esoterico fiorito nell’antico Egitto appare, in alcuni casi, molto complicato ed oscuro, anche perchè all’epoca di questa civiltà, i segreti ed i misteri del culto erano custoditi con estremo riserbo dalla casta sacerdotale, che aveva un’impronta rigidamente gerarchizzata al suo interno e di totale chiusura al suo esterno. Gli egittologi attuali non ritengono di aver completamente decifrato il pensiero egizio sull’anima, soprattutto alla luce delle nuove teorie che sembrano legare le origini di questo popolo ad una precedente civiltà supermondiale, seppure non condivise dalla maggior parte della comunità accademica. Gli stessi Egizi potrebbero aver ereditato e custodito un bagaglio di nozioni più antico e di non ancora accertata provenienza. In futuro ci potrebbero essere nuove scoperte in grado di fare definitiva chiarezza su tanti interrogativi ancora irrisolti. Ed, in conclusione, mi sembra opportuno precisare che nella concezione semantica dell’antica civiltà egizia non ci sono termini esatti che noi possiamo tradurre, secondo l’accezione moderna, in “religione”, “scienza” o “società”. Nell’antico Egitto il sapiente è “colui che sa” e per questo motivo è forse più adeguato parlare di “conoscenza” in senso lato, e “conoscere”, per gli antichi Egizi, significava “intervenire” direttamente su una determinata realtà.

Note:

1 – Osiride da Osiris, ellenizzazione dell’originale egizio Asar o Asir;

2 – L’Enneade o Grande Enneade era un gruppo di nove divinità egizie venerate a Eliopoli. Ne facevano parte, oltre ad Osiride ed Iside, anche Athum, Shu, Tefnut, Geb, Nut, Seth e Nefti;

3 – Osiride-Api era raffigurato come un toro nero con macchie bianche, scelto in base alla diffusione delle stesse macchie, considerate come segni sacri se corrispondevano ad una mezzaluna su un fianco o ad un triangolo bianco sulla fronte;

4 – Cfr. Roberto Tresoldi, I misteri dell’antico Egitto. Magia, riti, religione ed iniziazione, De Vecchi editore, Milano 2022;

5 – Antico testo funerario egizio, adoperato stabilmente a partire dal Nuovo Regno fino alla metà del I secolo a.C.;

6 – Cfr. Plutarco, Iside ed Osiride, Edizione Adelphi, Milano 1985;

7 – La Stele citata, conosciuta anche con la denominazione “di Rosetta”, dal nome della località dove fu ritrovata dall’esercito di Napoleone nel 1799, è ora conservata nel Museo del Louvre;

8 – Il mese di “kholak” andava dal 27 novembre al 26 dicembre;

9 – Il termine “psicostasia” deriva dalla parola composta del greco antico, “psicostasis”, che letteralmente è traducibile con “pesatura delle anime”;

10 – Cfr. Luigi Angelino, La ricerca del divino, Edizioni CTL, Livorno 2021;

11 – L’antico Egitto era suddiviso in 42 province o distretti, che gli storici greci, tra cui Erodoto, identificarono con il nome di “nomoi”. L’Alto Egitto era suddiviso in 22 province, mentre il Basso ne comprendeva 20;

12 – Il dio Thot era considerato come il dio della luna, della sapienza, della scrittura, della magia, della misura del tempo, della matematica e della geometria. Era in genere rappresentato sotto forma di Ibis, uccello che vive sulle rive del Nilo, o meno di frequente con le sembianze di babbuino. Era, inoltre, il protettore degli scribi;

13 – Cfr. Boris de Rachewiltz, I miti egizi, Edizioni Longanesi, Milano 2018;

14 – La chiesa è più conosciuta con il nome di “Pieve di San Biagio”, a struttura romanica, situata ai margini del Parco naturale regionale dei Boschi di Carrega;

15 – Già presente nell’Ebraismo e nell’Islam, l’arcangelo Michele è identificato come il capo delle milizie angeliche che, alla fine dei tempi, saranno in grado di sconfiggere Satana;

16 – Cfr. Ludwig Josef Johann Wittgenstein, Trattato logico.filosofico, tradotto da G.C.M. Colombo, Edizione Fratelli Bocca, Milano-Roma 1954.

Luigi Angelino,

nasce a Napoli, consegue la maturità classica e la laurea in giurisprudenza, ottiene l’abilitazione all’esercizio della professione forense ed un master di secondo livello in diritto internazionale, conseguendo anche una laurea magistrale in scienze religiose. Nei primi mesi del 2022 ha pubblicato con la Stamperia del Valentino 7 volumi (Caccia alle streghe, Divagazioni sul mito, L’epica cavalleresca, Gesù e Maria Maddalena, L’epopea assiro-babilonese, Campania felix, Il diluvio).  In precedenza con altre case editrici ha pubblicato vari libri, tra cui il romanzo horror/apocalittico “Le tenebre dell’anima” e la sua versione inglese “The darkness of the soul”; la raccolta di saggi “I miti: luci e ombre”; i thriller filosofici “La redenzione di Satana I-Apocatastasi” e “La redenzione di Satana II- Apostasia”; il saggio teologico/artistico “L’arazzo dell’apocalisse di Angers” ; il racconto dedicato a sua madre “Anna”; la raccolta di storie “Viaggio nei più affascinanti luoghi d’Europa”; un viaggio onirico nel sistema solare “Nel braccio di Orione”; una trattazione antologica di argomenti religiosi “La ricerca del divino”. Di recente è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica italiana.

image_pdfVisualizza articolo in pdf

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Share This:

  • 0
    Facebook
  • 0
    Whatsapp
  • 0
    Telegram
Tags: Egitto Ermetismo IN EVIDENZA Luigi Angelino MIsteri
Previous post
Next post

Pubblicazioni

Magia

Silicio e prodigi: “Il Trono oscuro” della post-modernità – Intervista ad Andrea

26/03/2023
PUBBLICAZIONI

I cani del tempo: icone della pazienza – Giovanni Sessa

13/03/2023
Filosofia

La discorde concordia Jünger-Schmitt – Giovanni Sessa

03/03/2023
PUBBLICAZIONI

Le caste nel mondo e nella storia secondo A. M. Hocart –

13/02/2023
PUBBLICAZIONI

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio – Giovanni Sessa

03/02/2023
Eventi
Esoterismo

Luca Valentini e Daniele Laganà: “Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica”

06/03/2023
Esoterismo

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

27/01/2023
Alchimia

L’Arte dei Saggi: dagli studi ermetici di Julius Evola all’operatività dell’Opus Magnum

20/09/2022
EVENTI

Giornata di Studi su Giordano Bruno

23/05/2022
EVENTI

Presentazione del romanzo: “Poco meno degli Angeli” di Mauro Ruggiero

23/02/2022
Video
Esoterismo

Luca Valentini e Daniele Laganà: “Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica”

06/03/2023
Cultura

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

26/01/2023
Tradizione Classica

Demonologia nel mondo antico e spiriti elementali nella magia rinascimentale

10/01/2023
Alchimia

Tenet Nunc Parthenope – Napoli Esoterica – un documentario di Carlo Lo

27/12/2022
Gruppo di Ur

Il Gruppo di Ur: Una storia magica Italiana

19/12/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
Chi siamo
Contatti

info@paginefilosofali.it

Argomenti e tags

Tag
Alchimia Arte Brando Impallomeni Buddismo Daniele Laganà Ermetismo Eros Esoterismo Filosofia Francesco Innella Giandomenico Casalino Giovanni Sessa Grecia Gruppo di Ur India Induismo IN EVIDENZA Iniziazione Julius Evola Kremmerz Letteratura Luca Valentini Luca Violini Luigi Angelino magia Mayorca Mito Oriente Paolo Galiano Piervittorio Formichetti Poesia Roma Sapienza SImbolismo Spiritualità Stefano Eugenio Bona Stefano Mayorca Storia delle Religioni Tantra Tibet Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Umberto Bianchi Vitaldo Conte

Ultimi articoli e News

Wolfram von Eschenbach custode

Vorrei un quadro per

Virgilio Rospigliosi e l’arte

Villiers o dell’Aristocrazia perenne

Veneri, donne e dee

Varuna, il divino maestro

Unità metafisica e pluralità

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una “Comunità di Magi”

Týr, l’ordine e la

Tradizione e Scienza dell’Io

Tracce nascoste di innologia

Tra occultismo e poesia:

Tibi Silentium Laus –

Thomas Taylor: scritti su

Seguici:

Made with Love by Alice

Copyright Pagine Filosofali 2023. Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica in quanto è aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini e i documenti presenti nel sito sono proprietà dei loro rispettivi autori e non si intende violare il copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento della nostra applicazione e cookie di profilazione, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Cookie Policy.
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati per il sito web


Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, nome, cognome, numero di telefono e sito web.


Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.


I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questo sito web.


Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo sito web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo sito web fornire il Servizio. Nei casi in cui questo sito web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.


Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.


L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall’Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.


L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti


Modalità di trattamento


Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.


Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo sito web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Base giuridica del trattamento


Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:


L’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;


il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;


il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;


il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;


il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.


E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.


Luogo


I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.


I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.


L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.


Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.


Periodo di conservazione


I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.


Pertanto:


I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.


I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.


Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.


Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.


Finalità del Trattamento dei Dati raccolti


I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Statistica e Contattare l’Utente.


Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.


Dettagli sul trattamento dei Dati Personali


I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:


Contattare l’Utente


Statistica


Diritti dell’Utente


Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.


In particolare, l’Utente ha il diritto di:


Revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.


opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.


accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.


verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.


ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.


ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.


ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.


proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.


Dettagli sul diritto di opposizione


Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.


Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.


Come esercitare i diritti


Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.


Ulteriori informazioni sul trattamento


Difesa in giudizio


I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questo sito web o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.


L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.


Informative specifiche


Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questo sito web potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.


Log di sistema e manutenzione


Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo sito web e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.


Informazioni non contenute in questa policy


Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.


Risposta alle richieste „Do Not Track”


questo sito web non supporta le richieste “Do Not Track”.


Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.


Modifiche a questa privacy policy


Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questo sito web nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.


Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.


Definizioni e riferimenti legali


Dati Personali (o Dati)


Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.


Dati di Utilizzo


Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questo sito web (anche da applicazioni di parti terze integrate in questo sito web), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo sito web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.


Utente


L’individuo che utilizza questo sito web che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato.


Interessato


La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.


Responsabile del Trattamento (o Responsabile)


La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.


Titolare del Trattamento (o Titolare)


La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questo sito web. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questo sito web.


Questo sito web


Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.


Servizio


Il Servizio fornito da questo sito web così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.


Unione Europea (o UE)


Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.


Cookie


Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.


Riferimenti legali


La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.


Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito web.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA