lunedì 06/02/2023
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Home
  • Tradizione
  • Sapienza
  • Filosofia
  • Esoterismo
  • Cultura
  • Interviste
  • Storia
Modifica
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Chi siamo
  • cookie
  • privacy
  • Contatti

News

Tradizione e Scienza dell’Io – Daniele Laganà

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio –

Giuliano Kremmerz ed il Mondo Secreto – Giuseppe Maddalena Capiferro

Riflessioni sull’era dell’Acquario – Luigi Angelino

«La natura ha dipinto se stessa»: Nishida Kitarō e le

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

Giordano Bruno, un Mercurio della Tradizione Ermetica – Federico D’Andrea

Religionum sanctitates: a proposito di Cicerone, De natura deorum II

Ars Mortis: la cripta dei Cappuccini – Luigi Angelino

Seguici su YouTube
Iscriviti al Canale Telegram
 “Il sogno nella tarda antichità” di Patricia Cox Miller: I sogni di Perpetua, martire “eretica” – 6^ ed ultima parte – Piervittorio Formichetti
Spiritualità

“Il sogno nella tarda antichità” di Patricia Cox Miller: I sogni di Perpetua, martire “eretica” – 6^ ed ultima parte – Piervittorio Formichetti

28/10/2022 0 Comment

Lʼimmagine del Pastore come figura sacrale e legata a dinamiche psicologiche di evoluzione religiosa espresse in sogno è presente anche nella Passio sanctarum Perpetuae et Felicitatis (Il patimento delle sante Perpetua e Felicita), del primo decennio del III secolo. Questo testo riunisce: il diario che Vibia Perpetua scrisse durante la prigionia in attesa della condanna, in quanto cristiana pubblicamente dichiarata; il racconto di un sogno di Saturo (o Satiro), un cristiano che fece da guida religiosa alla sua famiglia e si unì volontariamente ai cinque correligionari (parenti fra loro) quando furono arrestati; e il resoconto anonimo del loro martirio, avvenuto il 7 marzo del 203 in occasione delle celebrazioni indette dal governatore romano Ilariano per il compleanno di Geta, figlio minore dellʼimperatore Settimio Severo. Per il gruppo, accusato di ateismo e minaccia allʼordine pubblico, dopo gli arresti domiciliari (durante i quali tutti furono battezzati) e il trasferimento in carcere, fu decretata la damnatio ad bestias, lʼaffronto di belve che li avrebbero sbranati, ma ciò non avvenne; i soldati dovettero ucciderli trafiggendoli con la spada.

Vibia Perpetua aveva tra i 22 e i 23 anni ed era liberaliter instituta, cioè «di educazione aristocratica»; non è da escludere che la sua famiglia appartenesse al ceto senatorio, era sposata e madre di un figlio lattante: la preoccupazione per il figlioletto, il caldo e lʼoscurità della prigione riappaiono trasfigurate nei quattro sogni che Perpetua durante la prigionia ebbe, trascrisse nel diario e interpretò alla luce della fede cristiana. Patricia Cox Miller li esamina come esempio di psicologia femminile in un contesto di predominanza maschile e come prodotti psichici in cui immagini e simboli mitologici greco-romani sʼintrecciano inconsciamente a significati cristiani.

La sera precedente il primo sogno (nel quale appare il Pastore), un fratello di Perpetua le disse: «Signora sorella, tu sei già in stato di grande degnazione, così grande da poter chiedere [a Dio] una visione (visionem) affinché ti si mostri (ostendatur) se questo è un martirio o un commiato [temporaneo]». Ricordava Perpetua: «E io, che sapevo di parlare familiarmente col Signore (Ego, quae me sciebam fabulari cum Domino), […] con fiducia glielo promisi dicendogli: “Domani ti darò la risposta”. E chiesi ed ebbi questa visione». Il fratello le si rivolge dunque come a una donna che ha unʼautorità carismatica, e lei risponde fiduciosa in se stessa e nel fatto che Dio le farà comprendere il loro destino mediante una visione notturna, cioè un sogno profetico. «Dichiarandosi in grado di “parlare con il Signore” (fabulari cum Domino) – commenta Cox Miller – Perpetua lascia trasparire la sua appartenenza alla sua cultura, che concepiva i sogni come una forma di comunicazione con figure celestiali. Il suo contemporaneo cartaginese Tertulliano avrebbe ben potuto includere Perpetua in quella maggioranza di persone che, come egli afferma, traggono la loro conoscenza di Dio dai loro sogni». A questo proposito, lʼAutrice pone una questione interessante: il carisma di Perpetua era legato a una delle prime «eresie» cristiane?

«Non è da escludersi – scrive – che Perpetua avesse partecipato a un movimento revivalista interno al Cristianesimo, la “Nuova Profezia” di Montano, che offriva alle donne allettanti promesse di “liberazione”. Il Montanismo, come più tardi fu chiamato dal nome del suo fondatore, ebbe origine in Frigia, in Asia Minore, negli anni intorno al 160, quando Montano cominciò a cadere in trances estatiche, dichiarando che le sue parole erano la voce dello Spirito Santo che parlava attraverso di lui. A lui si unirono due profetesse, Priscilla e Massimilla. Al cuore del messaggio di questo movimento vi era la convinzione che lo Spirito potesse parlare direttamente alla comunità cristiana attraverso individui ispirati, fossero maschi o femmine. […] Questo movimento era degno di nota per i ruoli di guida che accordava alle donne, come i suoi oppositori non mancarono di rilevare. […] Della massima importanza ai fini di una visione della Nuova Profezia come movimento che offriva più ampie opportunità alle donne è la sua rivendicazione dello status sacerdotale, almeno in Asia Minore, per i martiri-confessori che fossero stati rilasciati dalla prigione. Al centro di questa rivendicazione era lʼopinione che i martiri potessero esercitare “il potere sacerdotale delle chiavi”, cioè il potere di perdonare i peccatori restituendoli così alla fede. […] Nonostante la condanna di Montano e dei suoi seguaci da parte dei vescovi asiatici e alla fine anche da parte del vescovo di Roma, la Nuova Profezia si diffuse rapidamente in occidente, prendendo piede soprattutto a Cartagine», dove proprio lʼintransigente Tertulliano, nella seconda fase della sua vita, divenne «un convinto seguace del movimento».

Perpetua era dunque una adepta della Nuova Profezia? E se sì, ne fu attratta per lʼimportanza che questo movimento attribuiva alle donne? Non ne abbiamo la certezza, ma «gli indizi sono suggestivi. La fermezza con cui andò incontro al martirio, come pure le sue capacità visionarie oniriche, sono in consonanza con le credenze e le pratiche della Nuova Profezia. […] Per giunta, lʼautore della Passio richiama due volte lʼattenzione sul ruolo di guida del gruppo di martiri imprigionati assunto da Perpetua», e inoltre, «un rispetto per le donne di ispirazione montanista potrebbe essere indicato dal titolo dellʼopera, che nomina esclusivamente le martiri, nonostante le storie dei loro compagni maschi facciano parte anchʼesse del documento, oltre che dalla più estesa attenzione narrativa accordata alla descrizione delle morti delle due donne». Tutto ciò indica comunque – conclude la Cox Miller – che «vi era un dibattito, nella Chiesa cartaginese, intorno allʼautorità delle donne e alla loro attitudine al comando».

È dunque nel primo sogno che Perpetua vede il Pastore. Dopo aver calcato la testa di un «serpente di mirabile grandezza» (draco mirae magnitudinis) e salito una scala di bronzo irta di armi e di attrezzi taglienti, la giovane madre giunge a una «immensa distesa di giardino, e in mezzo al giardino stava a sedere un uomo canuto in abito di pastore, grande, che mungeva le pecore, e attorno a lui stavano molte migliaia di uomini dalle vesti candide. Sollevò la testa e mi guardò e mi disse: “Hai fatto bene a venire, mia creatura” [la frase originale è mista di latino e di greco: Bene venisti, teghnon]. E mi chiamò, e del cacio che egli preparava mungendo mi diede quasi un boccone [buccellam], e io lo presi a mani giunte e lo mangiai, e tutti i circostanti dissero “Così sia” [amen]». Le scene del sogno sembrano un intreccio tra reminiscenze bibliche e greco-romane. Il serpente-drago a cui Perpetua pesta il capo sembra unire la frase profetica di Dio rivolta al serpente (cioè al diavolo) nel Genesi («vi sarà inimicizia tra te e la donna, essa ti schiaccerà il capo») e il drago dellʼApocalisse (cap. 12), al quale la «donna vestita del sole» – che, proprio come Perpetua, ha partorito da poco un figlio maschio – sfugge salvando sé e il neonato; la scala di bronzo dotata di armi è stata interpretata come espressione della paura di Perpetua di essere dilaniata dalle bestie, ma anche come ricordo della scala, vista appunto in sogno, da Giacobbe (Genesi, 28), che sembra fosse molto utilizzata nella predicazione cristiana africana come metafora del percorso verso la salvezza ultraterrena.

Riguardo al pastore canuto, Patricia Cox Miller scrive: «Lo scenario in cui il sogno colloca il pastore, lʼ“immensa distesa di giardino”, sembra ricalcare il topos del locus amoenus caratteristico della letteratura latina a partire da Virgilio e Ovidio. Il pastore che presiede a questʼidillio è stato accostato alle analoghe figure che compaiono nel Pastore di Erma e nel trattato ermetico Poimandres, ed è stato così assimilato ad una tipologia culturale, trasversale ai confini dellʼaffiliazione religiosa, che immaginava le figure cosmiche dellʼilluminazione e della redenzione in vesti pastorali. Inoltre, il pastore di Perpetua, descritto come un uomo canuto (hominem canum) non corrisponde alle più antiche raffigurazioni cristiane del Cristo come “buon pastore” […]. Lʼiconografia delle catacombe contemporanea allʼepoca di Perpetua mostrava un Cristo-pastore giovane e bello, difficilmente paragonabile alla figura che compare nel sogno». Lʼaspetto del pastore, canuto e grande, potrebbe anche  essere una reminiscenza delle immagini di Dio presentate nel Libro di Daniele e nellʼApocalisse: «così il Pastore, Dio come “lʼAntico di giorni” e il Cristo sarebbero stati trasposti insieme nel sogno». Analogamente, il bocconcino di formaggio fatto di latte appena munto è stato associato allʼostia eucaristica (appena Perpetua lo ha mangiato, tutti i presenti, che indossano una veste candida come i martiri dellʼApocalisse, dicono «amen»), ma cʼè chi ha ritenuto di vedervi «lʼanalogia tra il formaggio e il concepimento, che si ritrova in Aristotele come pure nelle credenze popolari greco-romane, [cosicché] “ciò che Perpetua riceve col suo boccone di formaggio è il suo destino, la sua nascita celestiale”».

Dal secondo sogno si apprende che Perpetua ebbe un fratello, Dinòcrate, morto a soli sette anni con un cancro alla mascella. Durante un momento di preghiera, il bambino le torna  alla memoria, e la giovane prega anche per la salvezza ultraterrena di lui: «Intesi chiaramente di essere degna e di dover pregare per lui […], e subito, nella stessa notte, mi si presentò questa visione: vedo Dinocrate mentre usciva da un luogo tenebroso, dove vi erano molti altri che soffocavano dal caldo e dalla sete, in veste squallida e coperto di pallore, e nella sua faccia la piaga che ebbe mentre moriva […]. Vi era poi in quel luogo dove si trovava Dinocrate una vasca piena dʼacqua con il margine più alto della statura del fanciullo; Dinocrate si alzava sulla punta dei piedi come per bere. Io mi dolevo, perché quantunque quella vasca avesse dellʼacqua, tuttavia per lʼaltezza egli non avrebbe potuto berne». Alcuni giorni dopo, in un terzo sogno, il bambino le appare risanato e felice: «Il giorno in cui rimanemmo in ceppi mi si offerse questa visione: vedo il luogo che avevo visto prima, e Dinocrate col corpo pulito, ben vestito […] e dove cʼera la piaga, la cicatrice, e quella vasca che avevo visto prima, abbassatosi il margine arrivava fino allʼombelico del fanciullo, e scorreva acqua da essa, senza cessare. E sul margine cʼera una coppa dʼoro piena dʼacqua, e Dinocrate sʼaccostò e cominciò a berne, né la coppa si esauriva. Essendosi dissetato, si scostò dallʼacqua per giocare allegramente […]. E mi svegliai, e compresi che egli era stato liberato dalla pena».

Perpetua stessa, dunque, interpretava i suoi sogni del fratello come segno del potere della preghiera cristiana dʼintercessione per i defunti non solo da parte dei sacerdoti, ma anche dei laici e delle donne. Il Tertulliano non ancora «montanista» non sarebbe stato dʼaccordo: per lui i morti apparsi in sogno potevano essere solo false immagini prodotte dallʼintrusione di un demonio. Il luogo oscuro dal quale si affaccia Dinocrate è stato visto come unʼimmagine del Limbo, nel quale si credeva fossero confinate le anime di tutti i non battezzati, oppure del Purgatorio, dato che mediante la preghiera dei viventi unʼanima può uscirne e accedere al Paradiso. Agostino dʼIppona, due secoli più tardi, sostenne che Dinocrate doveva esser stato battezzato, altrimenti le preghiere di Perpetua per lui non avrebbero potuto avere buon esito. La maggior parte degli studiosi moderni ritiene che in questi due sogni emerga «il sostrato pagano dellʼimmaginazione della neo-convertita Perpetua» intrecciatosi alle acquisizioni teologiche cristiane, poiché «il primo sogno si conforma allʼidea che i morti siano assetati e che si presentino sotto forma di apparizioni con le stesse caratteristiche fisiche che avevano quando morirono. Il secondo sogno sarebbe invece conforme alla credenza nellʼefficacia delle preghiere dʼintercessione per coloro che morirono prematuramente». Patricia Cox Miller cita anche la nota autrice junghiana Louise Marie von Franz, secondo la quale Dinocrate «incarna un aspetto dellʼinteriorità spirituale di Perpetua stessa», nel senso che «questo fratellino […] rappresenta indubbiamente un pezzo del suo passato […], una parte di lei non ancora battezzata, per la quale la verità redentrice, simboleggiata dallʼacqua, è letteralmente ʻtroppo altaʼ». Il Dinocrate risanato, perciò, rappresenterebbe il «venire a patti» di Perpetua con il conflitto interiore tra il suo bagaglio mentale precristiano e la nuova fede per la quale stava affrontando la morte.

La compresenza, nellʼinconscio di Perpetua, di immagini greco-romane e di significati cristiani emerge anche dal suo quarto e ultimo sogno. Il giorno precedente il martirio, la giovane sogna di essere incoraggiata e condotta nellʼarena dellʼanfiteatro dal diacono Pomponio. Contro di lei però non si presentano le bestie feroci, ma un lottatore, «un Egiziano brutto dʼaspetto […] insieme ai suoi ausiliari». Perpetua vede quindi se stessa spogliarsi e acquisire un corpo maschile: «E mi spogliai e fui fatta maschio»; un gruppo di «giovani belli, miei sostenitori e fautori» ne ungono il corpo «con lʼolio come si suol fare per la lotta». Appare quindi lʼarbitro, che Perpetua definisce in latino lanista (addestratore di gladiatori), di tali dimensioni che la sua altezza oltrepassa quella dellʼanfiteatro, ma di aspetto storicamente verosimile: indossa una veste con tre bande verticali di cui quella centrale in porpora, ha una verga in una mano e un ramo con mele dʼoro nellʼaltra, tutte caratteristiche che, secondo lo studioso Louis Robert, si riconoscono nelle immagini sui bassorilievi e sulle monete dellʼepoca. Lʼarbitro-lanista annuncia che se lʼEgiziano vincerà, ucciderà la donna con la spada (Perpetua verrà uccisa proprio così), mentre se lo sconfitto sarà lui, la donna avrà guadagnato il ramo con le mele dʼoro. La lotta tra Perpetua e lʼEgiziano, più che a uno scontro fra gladiatori, appare simile a una sfida tra lottatori di pancration (pancrazio), un misto di pugilato e di lotta libera che secondo Louis Robert rispecchierebbe una manifestazione agonistica fra quelle che facevano parte dei «giochi ecumenici che si tennero a Cartagine in onore di Apollo Pìtico, i Pythia Carthaginis».

Perpetua, alla fine, sconfigge lʼavversario riuscendo a calpestargli la testa con i piedi – così come aveva calpestato il capo del grande serpente nel primo sogno – riceve il ramo con le mele dʼoro dallʼarbitro (che le dice: «Figlia, la pace sia con te») e si avvia verso una porta del teatro fra lʼesultanza del pubblico. «E mi svegliai – scrive nelle penultime righe del diario – e compresi che stavo per combattere non contro le fiere ma contro il demonio (et intellexi me non ad bestias, sed contra diabolum esse pugnaturam), ma sapevo che mi era riserbata la vittoria». Nel primo sogno, Perpetua pestava la testa al diavolo in forma di drago-serpente; nellʼultimo, ripete il gesto sulla testa dellʼEgiziano, simbolo biblico dei poteri nemici di Dio e del «popolo eletto». Perpetua narrava anche i concitati dialoghi tra lei e suo padre, che facendo leva sia sullʼamore paterno sia sulla propria autorità, per salvarla aveva cercato di convincerla a rinunciare alla fede in Cristo; ma di fronte alla sua fermezza, lʼuomo – racconta sua figlia – «se ne partì vinto, con gli argomenti del diavolo» (profectus est victus cum argumentis diaboli). Alcuni studiosi ritengono quindi che Perpetua, in modo semi-conscio, includesse anche suo padre tra le figure diaboliche; nei suoi sogni avrebbe quindi espresso anche una rivendicazione di indipendenza dalla figura paterna.

Eric R. Dodds, sostenendo che «questo ciclo di sogni è autentico e non il prodotto della propaganda cristiana», evidenzia quello che Cox Miller definisce «il debito dellʼimmaginazione di Perpetua nei confronti di elementi della cultura “pagana” nella quale era stata educata»: osserva che lʼarbitro della lotta nellʼarena non ha le sembianze del Cristo, e che il simbolo della vittoria spirituale non è la corona del martirio (metafora cristiana che trae origine dalla corona dʼalloro con cui si onoravano gli atleti greco-romani), ma le mele dʼoro, collegate al mito delle Esperidi e a una delle dodici fatiche di Eracle; secondo unʼantica tradizione greca, le mele erano ritenute il solo frutto che potesse alleviare le doglie in una partoriente: ciò si collegherebbe al concetto religioso della morte come «nascita alla vita eterna», inoltre Perpetua aveva un figlio appena svezzato e senza dubbio ricordava lʼesperienza del parto come prova fisica e «soglia» esistenziale. «Questo immaginario pagano», afferma Dodds, «è del tutto naturale nei sogni di una neo-convertita» al Cristianesimo. Tuttavia, altri commentatori ricordano che gli alberi di mele erano raffigurati nella pittura paleocristiana come immagine del Paradiso, il giardino (paradèisos) ultraterreno. LʼAutrice afferma quindi che «al di là dei dibattiti sulla derivazione socio-culturale o religiosa dei singoli elementi di questo sogno, i commentatori concordano che il suo tema principale è la coraggiosa determinazione della martire a rimanere fedele allʼimpegno religioso da lei recentemente assunto».

In conclusione – sostiene Patricia Cox Miller – da tutto questo materiale onirico pagano, ebraico e cristiano, emerge che «i sognatori tardo-antichi utilizzavano i sogni per trovare un senso e un ordine nei loro mondi»; qualsiasi fossero la loro classe sociale, la lingua, la cultura e la religione, per essi «i sogni funzionavano come occasioni per formulare interpretazioni coerenti, oltre che per fornire espressioni articolate alle percezioni dellʼio e del mondo. […] Generalmente, nellʼantichità i sogni non erano sentiti come semplici specchi che riflettevano i pensieri e le preoccupazioni della vita di tutti i giorni. Anzi, quel genere di sogni era relegato nella pattumiera delle banalità psichiche […]. Il più delle volte, le immagini offerte dai sogni erano enigmatiche, ed era precisamente la loro enigmaticità che richiedeva un tipo dʼimpegno riflessivo foriero di nuove intuizioni». Tutto questo ci indica che «quando i sognatori tardo-antichi sʼimpegnavano in quello che [è stato] definito “una proiezione notturna degli dèi su uno schermo”, non stavano evadendo da se stessi o dal mondo, bensì vi stavano scavando più in profondità».

Piervittorio Formichetti

image_pdfVisualizza articolo in pdf

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Share This:

  • 0
    Facebook
  • 0
    Whatsapp
  • 0
    Telegram
Tags: Cristianesimo IN EVIDENZA Patricia Cox Miller Perpetua Piervittorio Formichetti Spiritualità
Previous post
Next post

Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio – Giovanni Sessa

03/02/2023
PUBBLICAZIONI

L’occulto e i suoi fenomeni: una critica al neo-spiritualismo – Giovanni Sessa

14/01/2023
Letteratura

Dracula: Sara Alice Manis e l’esegesi di un mito – Luca Valentini

02/01/2023
PUBBLICAZIONI

Esempi di poesia contemporanea: i componimenti di Marco Toti e di Francesco

30/12/2022
Filosofia

Heidegger e l’inizio della filosofia: l’interpretazione di Anassimandro e Parmenide – Giovanni

14/12/2022
Eventi
Esoterismo

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

27/01/2023
Alchimia

L’Arte dei Saggi: dagli studi ermetici di Julius Evola all’operatività dell’Opus Magnum

20/09/2022
EVENTI

Giornata di Studi su Giordano Bruno

23/05/2022
EVENTI

Presentazione del romanzo: “Poco meno degli Angeli” di Mauro Ruggiero

23/02/2022
Video
Cultura

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

26/01/2023
Tradizione Classica

Demonologia nel mondo antico e spiriti elementali nella magia rinascimentale

10/01/2023
Alchimia

Tenet Nunc Parthenope – Napoli Esoterica – un documentario di Carlo Lo

27/12/2022
Gruppo di Ur

Il Gruppo di Ur: Una storia magica Italiana

19/12/2022
Alchimia

Luca Valentini – IV Simposio internazionale di Studi Ermetici – Napoli 22

12/12/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
Chi siamo
Contatti

info@paginefilosofali.it

Argomenti e tags

Tag
Alchimia Angelo Tonelli Arte Buddismo Claudia Santi Daniele Laganà Ermetismo Eros Esoterismo Filosofia Francesco Innella Giandomenico Casalino Giovanni Sessa Grecia Gruppo di Ur India Induismo IN EVIDENZA Julius Evola Kremmerz Letteratura Luca Valentini Luca Violini Luigi Angelino magia Mayorca Mito Oriente Paolo Galiano Piervittorio Formichetti Poesia Roma Rosa Ronzitti Sapienza SImbolismo Spiritualità Stefano Eugenio Bona Stefano Mayorca Tantra Tibet Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Umberto Bianchi Vitaldo Conte

Ultimi articoli e News

Wolfram von Eschenbach custode

Vorrei un quadro per

Virgilio Rospigliosi e l’arte

Villiers o dell’Aristocrazia perenne

Veneri, donne e dee

Varuna, il divino maestro

Unità metafisica e pluralità

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una “Comunità di Magi”

Týr, l’ordine e la

Tradizione e Scienza dell’Io

Tracce nascoste di innologia

Tra occultismo e poesia:

Tibi Silentium Laus –

Thomas Taylor: scritti su

Seguici:

Made with Love by Alice

Copyright Pagine Filosofali 2023. Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica in quanto è aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini e i documenti presenti nel sito sono proprietà dei loro rispettivi autori e non si intende violare il copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento della nostra applicazione e cookie di profilazione, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Cookie Policy.
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati per il sito web


Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, nome, cognome, numero di telefono e sito web.


Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.


I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questo sito web.


Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo sito web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo sito web fornire il Servizio. Nei casi in cui questo sito web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.


Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.


L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall’Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.


L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti


Modalità di trattamento


Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.


Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo sito web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Base giuridica del trattamento


Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:


L’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;


il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;


il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;


il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;


il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.


E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.


Luogo


I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.


I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.


L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.


Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.


Periodo di conservazione


I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.


Pertanto:


I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.


I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.


Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.


Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.


Finalità del Trattamento dei Dati raccolti


I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Statistica e Contattare l’Utente.


Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.


Dettagli sul trattamento dei Dati Personali


I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:


Contattare l’Utente


Statistica


Diritti dell’Utente


Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.


In particolare, l’Utente ha il diritto di:


Revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.


opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.


accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.


verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.


ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.


ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.


ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.


proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.


Dettagli sul diritto di opposizione


Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.


Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.


Come esercitare i diritti


Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.


Ulteriori informazioni sul trattamento


Difesa in giudizio


I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questo sito web o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.


L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.


Informative specifiche


Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questo sito web potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.


Log di sistema e manutenzione


Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo sito web e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.


Informazioni non contenute in questa policy


Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.


Risposta alle richieste „Do Not Track”


questo sito web non supporta le richieste “Do Not Track”.


Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.


Modifiche a questa privacy policy


Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questo sito web nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.


Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.


Definizioni e riferimenti legali


Dati Personali (o Dati)


Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.


Dati di Utilizzo


Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questo sito web (anche da applicazioni di parti terze integrate in questo sito web), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo sito web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.


Utente


L’individuo che utilizza questo sito web che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato.


Interessato


La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.


Responsabile del Trattamento (o Responsabile)


La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.


Titolare del Trattamento (o Titolare)


La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questo sito web. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questo sito web.


Questo sito web


Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.


Servizio


Il Servizio fornito da questo sito web così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.


Unione Europea (o UE)


Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.


Cookie


Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.


Riferimenti legali


La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.


Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito web.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA