lunedì 06/02/2023
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Home
  • Tradizione
  • Sapienza
  • Filosofia
  • Esoterismo
  • Cultura
  • Interviste
  • Storia
Modifica
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Chi siamo
  • cookie
  • privacy
  • Contatti

News

Tradizione e Scienza dell’Io – Daniele Laganà

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio –

Giuliano Kremmerz ed il Mondo Secreto – Giuseppe Maddalena Capiferro

Riflessioni sull’era dell’Acquario – Luigi Angelino

«La natura ha dipinto se stessa»: Nishida Kitarō e le

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

Giordano Bruno, un Mercurio della Tradizione Ermetica – Federico D’Andrea

Religionum sanctitates: a proposito di Cicerone, De natura deorum II

Ars Mortis: la cripta dei Cappuccini – Luigi Angelino

Seguici su YouTube
Iscriviti al Canale Telegram
 Il Solstizio d’Inverno – Luigi Angelino
Tradizione

Il Solstizio d’Inverno – Luigi Angelino

12/12/2022 0 Comment

Il Solstizio d’Inverno, che quest’anno avverrà il 21 dicembre alle ore 22.47, con il transito del Sole dal segno zodiacale del Sagittario a quello del Capricorno, segna l’inizio della stagione astronomica invernale che terminerà in coincidenza con l’equinozio di primavera. Il giorno, indicato come solstizio d’inverno, è quello che comprende meno ore di luce, ma proprio da quel momento il nostro astro riprende il suo cammino, con la conseguenza che le tenebre iniziano progressivamente a diminuire. Nell’emisfero boreale, nel giorno del solstizio d’inverno, le ore di luce sono circa 8, mentre gli altri due terzi del giorno sono bui. Come dicevamo prima, tuttavia, dopo l’apice dell’oscurità, il periodo luminoso del giorno comincia ad aumentare, prima in maniera quasi impercettibile e poi con ritmo sempre più significativo. Già dalla fine di gennaio è possibile, infatti, notare un certo aumento delle ore di luce nell’arco della giornata.

L’alternanza delle stagioni, con sfumature molto  diverse a seconda della posizione geografica dei vari territori, non è di certo soltanto un fenomeno astronomico e meteorologico, ma ha da sempre avuto una profonda influenza sullo sviluppo delle civiltà umane. Dal punto di vista strettamente astronomico, il solstizio d’inverno rappresenta il periodo dell’anno in cui il Sole, compiendo il suo moto apparente l’ungo l’eclittica immaginaria, raggiunge la sua massima distanza rispetto all’equatore celeste (1). In realtà, nell’ormai indiscusso sistema eliocentrico, il fenomeno è dovuto all’inclinazione dell’asse di rotazione terrestre rispetto, appunto, all’eclittica. Nel nostro emisfero, i raggi del Sole illuminano soltanto una superficie minore rispetto a quella che rimane completamente avvolta dall’ombra, al punto da determinare il fenomeno noto “come lunga notte invernale”. In una zona che si trova tra il Circolo Polare Artico ed il Polo Nord, nel periodo del solstizio, il Sole non sorge mai, determinando 24 ore di complete tenebre. Nell’emisfero australe, invece, nello stesso giorno cade il solstizio d’estate, quando la luminosità del giorno risulta essere alla massima espansione possibile. Sono completamente false le credenze, secondo le quali, nel giorno del solstizio d’inverno, l’alba ed il tramonto “sarebbero anticipati”, oppure la leggenda secondo cui coinciderebbe con il momento quando il Sole si avvicina maggiormente al nostro pianeta. Ed, inoltre, è da sfatare anche il mito del 13 dicembre, festa di Santa Lucia, come il giorno più breve dell’anno (Santa Lucia, il giorno più breve che ci sia). Questo detto ha motivazioni di carattere storico, quando prima del 1582, anteriormente alla riforma del calendario gregoriano, la sfasatura del calcolo astronomico faceva coincidere il solstizio d’inverno più o meno con la ricorrenza della santa designata come protettrice della vista (2).

Il periodo del solstizio d’inverno è ancora oggi molto importante per le pratiche connesse all’agricoltura, nonostante l’industrializzazione globale abbia fatto perdere, o dimenticare, numerose tradizioni. Gli operatori predispongono la terra ad un nuovo ciclo di rinascita, con una serie di azioni volte alla protezione delle persone e del bestiame dalla rigidità delle temperature invernali. Tutto sembra morto ed immobile: la linfa vitale sembra bloccata, mentre l’erba non cresce e soltanto pochi filamenti si ergono sulle zolle di terreno piatte e gelide. I contadini si augurano abbondanti nevicate, perché il manto di neve è in grado di custodire al meglio la semina dalle minacce delle più intense gelate. A riassumere questa legittima aspettativa, è stato da tempo coniato il famoso motto: “sotto la neve il pane”.

E’ ormai ampiamente documentato come le antiche civiltà seguissero “il cammini del Sole”  nel cielo, anche senza evoluti strumenti di misurazione, almeno stando all’archeo-astronomia ufficiale. Non mancano voci discordanti, come quella del fortunato autore Graham Hancock, i cui libri diventati veri e propri best-seller (3), ipotizzano l’esistenza di una sviluppata civiltà supermondiale, sparita alla fine dell’ultima glaciazione, intorno al decimo millennio a.C., a causa di eventi naturali catastrofici. La teoria di Hancock si baserebbe su edifici misteriosi diffusi su tutto il pianeta, come le stesse piramidi d’Egitto, la cui fondazione andrebbe retrodatata di molti secoli rispetto alle versioni archeologiche accademiche, nonché sul comune patrimonio mitologico della maggior parte dei popoli antichi che rievocherebbe la memoria di una comune origine.

Tra i siti più singolari e celebrativi, costruiti dagli antichi in onore del nostro astro, vi è sicuramente Stonehenge (4), in Inghilterra, la cui storia appare tuttora avvolta dal mistero, in quanto le ultime scoperte sembrano sempre contraddire, almeno in parte, quelle precedenti, rendendo il luogo ancora più affascinante e suggestivo. Stonehenge  considerato uno spettacolo a cielo aperto, con giochi di luce quasi psichedelici che, per la verità, nei periodi solstiziali, sono allestiti a bella posta per attirare un gran numero di turisti. Numerose associazioni, infatti, organizzano eventi per celebrare il solstizio d’inverno che, a causa della bruma dicembrina, riesce ad impressionare con più vigore l’immaginario collettivo rispetto alla luminosità dell’opposto astronomico estivo. Esistono nel mondo molteplici siti come Stonehenge, seppure meno famosi. Basti pensare a Newgrange in Irlanda, a Bohuslan in Iran e perfino ad alcuni centri di megaliti ritrovati in Val Camonica, nella nostra Lombardia. Possiamo immaginare, come in tutti questi luoghi, i popoli antichi, nel giorno del solstizio, celebrassero la nascita delle più importanti divinità di riferimento, nonché esaltassero la vittoria del Sole sulle tenebre (5).

Nelle attuali celebrazioni natalizie è ancora possibile discernere l’antica simbologia legata ai rituali solstiziali. Per l’umanità moderna è molto difficile riuscire a figurarsi come si viveva in epoche del tutte prive della tecnologia, quando il buio ed il gelo potevano facilmente significare la morte e l’estinzione di interi villaggi. I popoli antichi credevano che ogni loro gesto potesse in qualche modo influenzare i cicli cosmici, al punto da inventare alcune pratiche che i posteri avrebbero denominato “magia simpatica” (6), al fine di favorire la ripresa trionfale della marcia del nostro astro, portatore di luce e di vita. Il sole, che terminava il proprio percorso, in coincidenza con il solstizio d’inverno, era paragonato ad un “sovrano oscuro”, destinato a soccombere ed a rinascere dall’utero della dea, diversamente denominata a seconda della zona geografica di riferimento. La stessa incarnazione di Gesù Cristo, Logos per i Greci, non a caso chiamato “sole dell’umanità”, rievoca in maniera stupefacente quest’idea di rinnovamento esteriore, ma soprattutto spirituale. Il legame del solstizio d’inverno con la nascita del “re divino” è presente nell’immaginario collettivo, molto prima della cristallizzazione della dottrina cristiana, ad opera di Paolo di Tarso. Nei culti misterici, come quello mitraico, o nell’ambito dei miti celtici, è possibile individuare un archetipo comune, a riprova di un possibile comune denominatore che probabilmente ha caratterizzato tutte le civiltà più antiche, al quale abbiamo già accennato nella prima parte della trattazione. E’ indubbio che la stessa festività natalizia, riferita in maniera del tutto simbolica a Gesù di Nazareth, affondi origini in pregresse e consolidate tradizioni pagane. Cristo è il sole del mondo, la luce che illumina le donne e gli uomini, che nasce in coincidenza con il solstizio d’inverno, come Horus, Mitra e le altri divinità solari, diversamente denominate a seconda della popolazione di appartenenza (7).

Nell’antico Egitto si onorava il dio Horus, figlio di Iside e di Osiride, mentre nell’America precolombiana , i giorni intorno al solstizio costituivano il periodo più propizio per rendere sacrifici al dio inca Inti ed alle esigenti divinità azteche Huitzilopochtli e Bacab. Nella mitologia norrena si festeggiava il dio Freyr, nato dall’unione tra Odino e Freya, mentre nell’altopiano iranico era il periodo sacro per Zoroastro. In estremo oriente si rinnovano le promesse rivolte al Buddha.

Nella mitologia greca, durante il periodo solstiziale si rievocava la battaglia tra il dio Cronos, signore del tempo, contro i titani, evidenziando chiari riferimenti all’importanza di quel fenomeno astronomico nell’arco dell’anno. Nell’ambito norreno, il solstizio d’inverno è conosciuto anche con il nome di “Yule” (8), termine probabilmente derivante dalla radice scandinava “jul” che vuol dire “ruota”. Il solstizio d’inverno, pertanto, potrebbe essere considerato il punto definitivo, di arrivo e di ripartenza, nell’ideale ruota del tempo costituita dall’alternarsi delle stagioni.

Nell’antica Roma si celebrava l’importantissima festa religiosa del Sol Invictus, l’astro portatore di vita che confermava la sua assoluta invincibilità, riprendendo il suo cammino nella volta celeste. Nello stesso periodo si praticavano i Saturnalia, una sorta di “festival” sociale, politico e religioso, durante il quale ci si scambiava doni e si condonavano pene sia pubbliche che private. Nelle famiglie si consumavano lauti banchetti e si davano regali, in segno di buon augurio, chiamati “strenae”, da cui l’attuale dizione di “strenna natalizia”. I Saturnalia iniziavano verso la metà di dicembre per terminare circa un mese dopo, alla metà di gennaio. Come per altre importanti ricorrenze, il Cristianesimo si impossessò delle festività considerate pagane, riadattandole alla propria dottrina. Non è un caso, infatti, che il memoriale della nascita di Gesù sia stato fissato per il 25 dicembre, giorno in cui si celebrava il Sol Invictus che, dopo alcuni giorni in cui appariva “immobile” nella volta celeste, riprendeva la sua inesorabile ascesa. La stessa etimologia del termine “solstizio” richiama questo concetto: parola composta che deriva da “sol” (sole) e dal participio del verbo “sistere” (fermarsi). Vi è da dire, tuttavia, che un certo numero delle usanze dei Saturnalia è confluito nel periodo del Carnevale (dal latino carnem levare, i bagordi antecedenti al digiuno quaresimale), come ad esempio la consuetudine di portare maschere (9).

La rinascita solare è il fulcro simbolico di un’intera rigenerazione cosmica, in cui il nostro astro assurge ad emblema dell’idea di immortalità dell’uomo. Nel momento di massima oscurità, è necessario tenere accesa la fiamma della speranza, che rimarrà silente nei rigori invernali per tornare a splendere nella stagione primaverile. Tra gli arcani maggiori dei Tarocchi, è la carta del Bagatto che, attraverso l’immagine della sua lama di luce, ben incarna la vera natura dell’uomo, il cui massimo obiettivo è quello di ottenere l’unione tra spirito e materia. Passando alla dimensione individuale, il solstizio d’inverno rappresenta il momento per intraprendere la strada che consenta di conseguire un più alto grado di consapevolezza, affidandosi alla riflessione ed all’introspezione, attività intimistiche favorite dalla rigidità del clima atmosferico.    A tale proposito, è di profonda suggestione la leggenda del Re Quercia e del Re Agrifoglio, diffusa nella mitologia celtica. Queste figure sono immaginate come gemelle, ma nello stesso tempo sono contrapposte: la prima simboleggia il semestre autunno/inverno, mentre la seconda quello primavera/estate. Re Quercia e Re Agrifoglio si sfidano eternamente, vincendo a turno la battaglia. Nel solstizio d’inverno è Re Agrifoglio a prevalere, per consentire alla natura di riprende il proprio ciclo vitale, mentre nel solstizio d’estate vince il Re Quercia, affinchè la terra possa godere del meritato riposo e predisporsi per un nuovo ciclo. In realtà, si tratta delle due facce di una stessa divinità, il dio cornuto Cerumnus, venerato nelle foreste, che presiede idealmente al continuo succedersi della vita e della morte (10).

In linea generale, secondo la visione tradizionale pagana, il movimento degli astri si verificava per una precisa volontà degli dèi. In particolare, il mese di dicembre era il mese più oscuro, associato alle tenebre, al gelo e alla morte, in opposizione a giugno, quando vi è la massima espansione della luminosità e del risveglio della natura. Dal punto di visto astrologico, con il solstizio d’inverno si entra nel segno del Capricorno, le cui caratteristiche principali sono notoriamente ispirate al pianeta Saturno.

Ancora oggi, nel periodo natalizio, uno dei simboli più ricorrenti è il vischio, che sta ad indicare la rigenerazione e l’immortalità. I Celti attribuivano a questa pianta poteri magici, in quanto, pur in assenza di radici, riusciva a svilupparsi su un’altra specie.  Per le popolazioni nordiche, il “vischio” era appunto il simbolo della vita che riesce a sconfiggere anche il gelo invernale. Un’altra pianta altamente simbolica è l’abete: già in epoca pre-cristiana, nell’Europa settentrionale, si sceglieva un albero da tagliare nella foresta e poi si portava in casa, per decorarlo con ghirlande naturali ed artificiali. La scelta ricadeva sull’abete perché è un albero sempre verde, capace di infondere speranza, in considerazione che non muore nemmeno nella stagione più fredda dell’anno.

Nella simbologia ermetica, il solstizio d’inverno, come del resto quello estivo, è considerato un portale di collegamento, tra ciò che sta in basso e ciò che sta in alto, tra il microcosmo ed il macrocosmo. Mentre il solstizio d’estate si identifica con una sorta di porta comunicativa verso il basso, quello d’inverno rappresenta la porta aperta verso l’alto, che consente alle creature di attendere il ritorno del predominio della luce sulle tenebre ed il risveglio della natura con il completo rinnovamento biologico che ne consegue. I due solstizi sono in apparenza opposti, ma in realtà complementari: ciò che raggiunge il massimo può soltanto decrescere e ciò che arriva al suo minimo non può fare altro che aumentare. Tale complementarietà è perfettamente espressa dal simbolismo classico delle due facce di “Giano” (11), nonché in ambito cristiano dalla contrapposizione della natività di Cristo e della ricorrenza di Giovanni Battista collocate negli opposti periodi astronomici.

Se vogliamo dare una lettura evangelica più profonda rispetto a quella letterale, non può passare inosservata la seguente frase attribuita al Battista: “Bisogna che egli cresca (Cristo) e che io diminuisca”(12), come se si trattasse di un percorso cosmico ben delineato che individua nei due solstizi i momenti apicali.

Note:

1 – In realtà l’equatore celeste non è altro che un cerchio più ampio, proiettato sull’immaginaria sfera celeste e ricavato ingrandendo l’equatore terrestre, fino al punto in cui interseca la stessa sfera terrestre;

2 – Il “calendario solare”, adottato attualmente da quasi tutti i Paesi del mondo, fu introdotto il 4 ottobre 1582 da papa Gregorio XIII;

3 – In particolare segnalo: “Impronte degli dei”, Piemme 1996; “Custode della genesi”con Robert Bauval, Corbaccio 1997; “Civiltà sommerse”, Corbaccio 2002; “La spirale del tempo”, Corbaccio 2010; “La guerra degli dei” (in tre volumi), Newton Compton Editori, 2013,2014, 2017; “Il ritorno degli dèi. Il sapore dimenticato di una civiltà perduta”, Corbaccio 2016;

4 – Luigi Angelino, “Viaggio nei più affascinanti luoghi d’Europa”, auralcrave 2020;

5 – Richard Heinberg, “I riti del solstizio”, traduzione M.C. Scotto di Santillo, Ed. Mediterranee, Roma 2001;

6 – La cosiddetta “magia simpatica” è uno dei presupposti principali per le cure da intraprendere con piante medicinali;

7 – A. Dugin, R. Graziani e L.M. Pacini, Solstizio d’inverno alla luce del sole di mezzanotte”, AGA edizioni, Milano 2021;

8 – Nel paganesimo e nel neopaganesimo, Yule rappresenta uno degli otto giorni solari;

9 – Luigi Angelino, La storia, le origini del Carnevale e la tradizione italiana, su https://auralcrave,com, 2 marzo 2019;

10 – T.W. Rolleston, “I miti celtici”, traduzione di Elena Campominosi, Edizione Longanesi, Milano 2021;

11 – La grandezza di Giano, una delle più antiche divinità romane, consisteva nel poter guardare in due direzioni opposte: il futuro ed il passato;

12 – Cfr Giovanni, 3,30.

 

Luigi Angelino,

nasce a Napoli, consegue la maturità classica e la laurea in giurisprudenza, ottiene l’abilitazione all’esercizio della professione forense e due master di secondo livello in diritto internazionale, conseguendo anche una laurea magistrale in scienze religiose. Nel 2022 ha pubblicato con la Stamperia del Valentino 8 volumi: Caccia alle streghe, Divagazioni sul mito, L’epica cavalleresca, Gesù e Maria Maddalena, L’epopea assiro-babilonese, Campania felix, Il diluvio e Sulla fine dei tempi. Con altre case editrici ha pubblicato vari libri, tra cui il romanzo horror/apocalittico “Le tenebre dell’anima” e la sua versione inglese “The darkness of the soul”; la raccolta di saggi “I miti: luci e ombre”; la trilogia thriller- filosofica “La redenzione di Satana” (Apocatastasi-Apostasia-Apocalisse); il saggio teologico/artistico “L’arazzo dell’apocalisse di Angers”; il racconto dedicato a sua madre “Anna”; un viaggio onirico nel sistema solare “Nel braccio di Orione”ed una trattazione antologica di argomenti religiosi “La ricerca del divino”. Con auralcrave ha pubblicato la raccolta di storie “Viaggio nei più affascinanti luoghi d’Europa” ed ha collaborato al “Sipario strappato”. Nel 2021 è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica italiana.

image_pdfVisualizza articolo in pdf

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Share This:

  • 0
    Facebook
  • 0
    Whatsapp
  • 0
    Telegram
Tags: IN EVIDENZA Luigi Angelino Natale Sol Invictus Solstizio d'Inverno Spiritualità Tradizione
Previous post
Next post

Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio – Giovanni Sessa

03/02/2023
PUBBLICAZIONI

L’occulto e i suoi fenomeni: una critica al neo-spiritualismo – Giovanni Sessa

14/01/2023
Letteratura

Dracula: Sara Alice Manis e l’esegesi di un mito – Luca Valentini

02/01/2023
PUBBLICAZIONI

Esempi di poesia contemporanea: i componimenti di Marco Toti e di Francesco

30/12/2022
Filosofia

Heidegger e l’inizio della filosofia: l’interpretazione di Anassimandro e Parmenide – Giovanni

14/12/2022
Eventi
Esoterismo

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

27/01/2023
Alchimia

L’Arte dei Saggi: dagli studi ermetici di Julius Evola all’operatività dell’Opus Magnum

20/09/2022
EVENTI

Giornata di Studi su Giordano Bruno

23/05/2022
EVENTI

Presentazione del romanzo: “Poco meno degli Angeli” di Mauro Ruggiero

23/02/2022
Video
Cultura

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

26/01/2023
Tradizione Classica

Demonologia nel mondo antico e spiriti elementali nella magia rinascimentale

10/01/2023
Alchimia

Tenet Nunc Parthenope – Napoli Esoterica – un documentario di Carlo Lo

27/12/2022
Gruppo di Ur

Il Gruppo di Ur: Una storia magica Italiana

19/12/2022
Alchimia

Luca Valentini – IV Simposio internazionale di Studi Ermetici – Napoli 22

12/12/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
Chi siamo
Contatti

info@paginefilosofali.it

Argomenti e tags

Tag
Alchimia Angelo Tonelli Arte Buddismo Claudia Santi Daniele Laganà Ermetismo Eros Esoterismo Filosofia Francesco Innella Giandomenico Casalino Giovanni Sessa Grecia Gruppo di Ur India Induismo IN EVIDENZA Julius Evola Kremmerz Letteratura Luca Valentini Luca Violini Luigi Angelino magia Mayorca Mito Oriente Paolo Galiano Piervittorio Formichetti Poesia Roma Rosa Ronzitti Sapienza SImbolismo Spiritualità Stefano Eugenio Bona Stefano Mayorca Tantra Tibet Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Umberto Bianchi Vitaldo Conte

Ultimi articoli e News

Wolfram von Eschenbach custode

Vorrei un quadro per

Virgilio Rospigliosi e l’arte

Villiers o dell’Aristocrazia perenne

Veneri, donne e dee

Varuna, il divino maestro

Unità metafisica e pluralità

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una “Comunità di Magi”

Týr, l’ordine e la

Tradizione e Scienza dell’Io

Tracce nascoste di innologia

Tra occultismo e poesia:

Tibi Silentium Laus –

Thomas Taylor: scritti su

Seguici:

Made with Love by Alice

Copyright Pagine Filosofali 2023. Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica in quanto è aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini e i documenti presenti nel sito sono proprietà dei loro rispettivi autori e non si intende violare il copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento della nostra applicazione e cookie di profilazione, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Cookie Policy.
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati per il sito web


Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, nome, cognome, numero di telefono e sito web.


Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.


I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questo sito web.


Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo sito web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo sito web fornire il Servizio. Nei casi in cui questo sito web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.


Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.


L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall’Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.


L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti


Modalità di trattamento


Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.


Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo sito web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Base giuridica del trattamento


Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:


L’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;


il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;


il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;


il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;


il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.


E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.


Luogo


I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.


I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.


L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.


Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.


Periodo di conservazione


I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.


Pertanto:


I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.


I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.


Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.


Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.


Finalità del Trattamento dei Dati raccolti


I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Statistica e Contattare l’Utente.


Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.


Dettagli sul trattamento dei Dati Personali


I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:


Contattare l’Utente


Statistica


Diritti dell’Utente


Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.


In particolare, l’Utente ha il diritto di:


Revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.


opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.


accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.


verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.


ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.


ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.


ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.


proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.


Dettagli sul diritto di opposizione


Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.


Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.


Come esercitare i diritti


Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.


Ulteriori informazioni sul trattamento


Difesa in giudizio


I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questo sito web o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.


L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.


Informative specifiche


Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questo sito web potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.


Log di sistema e manutenzione


Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo sito web e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.


Informazioni non contenute in questa policy


Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.


Risposta alle richieste „Do Not Track”


questo sito web non supporta le richieste “Do Not Track”.


Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.


Modifiche a questa privacy policy


Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questo sito web nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.


Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.


Definizioni e riferimenti legali


Dati Personali (o Dati)


Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.


Dati di Utilizzo


Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questo sito web (anche da applicazioni di parti terze integrate in questo sito web), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo sito web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.


Utente


L’individuo che utilizza questo sito web che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato.


Interessato


La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.


Responsabile del Trattamento (o Responsabile)


La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.


Titolare del Trattamento (o Titolare)


La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questo sito web. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questo sito web.


Questo sito web


Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.


Servizio


Il Servizio fornito da questo sito web così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.


Unione Europea (o UE)


Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.


Cookie


Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.


Riferimenti legali


La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.


Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito web.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA