lunedì 06/02/2023
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Home
  • Tradizione
  • Sapienza
  • Filosofia
  • Esoterismo
  • Cultura
  • Interviste
  • Storia
Modifica
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Chi siamo
  • cookie
  • privacy
  • Contatti

News

Tradizione e Scienza dell’Io – Daniele Laganà

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio –

Giuliano Kremmerz ed il Mondo Secreto – Giuseppe Maddalena Capiferro

Riflessioni sull’era dell’Acquario – Luigi Angelino

«La natura ha dipinto se stessa»: Nishida Kitarō e le

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

Giordano Bruno, un Mercurio della Tradizione Ermetica – Federico D’Andrea

Religionum sanctitates: a proposito di Cicerone, De natura deorum II

Ars Mortis: la cripta dei Cappuccini – Luigi Angelino

Seguici su YouTube
Iscriviti al Canale Telegram
 Intervista al poeta Francesco Innella – Davide Morelli
Arte

Intervista al poeta Francesco Innella – Davide Morelli

28/06/2022 0 Comment

Francesco Innella è nato a Matera nel 1952. Ha lavorato a Salerno nell’Archivio di Stato. Ha già pubblicato quattro raccolte: “Questi miei versi” (Tipografia Liantonio Matera) nel 1982, Diversi (Ripostes-Salerno) nel 1983, “Aenigmata” (Tipografia Santa Maria della Speranza- Battipaglia) nel 1991, “Quieti appannamenti” (Conto d’autore) nel 2001, oltre a numerose poesie sulle riviste “La chimera” e “ Nugae” . Nel 1992 fu inserito da Luca Canali nell’antologia: “ I poeti della ginestra” (Lalli editore).  Ha pubblicato un saggio filosofico dal titolo: “Carlo Michelstaedter: frammenti di una filosofia oscura” (Ripostes – Salerno) nel  1996. È stato recensito da “Informazione Filosofica”. Ha curato  una pagina di antropologia culturale sulla rivista “Controcorrente” di Battipaglia. Attualmente collabora a Pagine Filosofali ed EreticaMente.

1 Quando è nato il tuo amore per la poesia?

Innella: Quando frequentavo l’ultimo anno del Magistrale. La professoressa di italiano, oltre a svolgere il normale programma di letteratura, ci faceva leggere e commentare molti poeti contemporanei (tipo Ungaretti, Montale, Quasimodo, Pavese, Cardarelli, Saba, Penna); queste letture mi affascinavano moltissimo e da allora iniziai ad amare la poesia.

2. Potresti spiegare  in  parole  semplici  la    tua  poetica?

I: La mia poetica è   stata all’inizio essenzialmente esistenziale, fatta di tristezza, di disperazione, di angoscia, di incapacità di stabilire un rapporto col mondo esterno. Poi questo quadro così cupo, si è modificato con l’incontro con il mondo giapponese e con l’haiku in particolare che mi ha donato una certa serenità, ma oggi mi posso definire un poeta che ha riconquistato un certa liricità, molto evidente nelle ultime raccolte…

 

 

3. Che rapporto c’è secondo te  tra poesia e canzone?

I: Per me nessuno, sono due cose diverse,  anche se ci sono canzoni che sono molto poetiche…vedi: “ La cura” di Battiato.

4. Quali sono i tuoi poeti preferiti?

I: Il poeta su cui mi sono formato è Pavese, da lui ho appreso a scrivere poesia  e poi me ne sono distaccato.

5. Per molti in poesia è importante soprattutto come si dice e non cosa si dice. Tu cosa ne pensi?

I: Ciò significa, secondo me, che per molti è importante il come si dice, ossia il linguaggio e non cosa si dice, ossia il  messaggio. In questa prospettiva finiamo per fare sperimentalismo. Invece   per   me   la   poesia   è   fatta   dal   binomio   linguaggio   e   comunicazione,  che   sono​ imprescindibili.   Bisogna   curare   il   linguaggio,   ma   il   fine   è   di   giungere   alla comunicazione, altrimenti che si scrive a fare.

6. Non trovi che a livello culturale in questi anni ci sia stato un livellamento verso il basso, forse anche a causa dell’omologazione descritta da Pasolini?

I: Pasolini fu profetico, oggi viviamo in un   mondo   alienante   che   distrugge  l’individuo   per   assoggettarlo   ad   un   disumano livellamento. La cultura è stata distrutta. È in atto la più grande sciagura sul libero pensiero: il cosiddetto pensiero unico ( cit. Orlando ).

7. Negli anni Settanta i giovani rifiutavano la poesia e amavano la politica. Come ne pensi di quel periodo e di quella generazione poetica definita neo-orfica?

I: Il  Movimento del ’77    è stato un movimento politico spontaneo extra-parlamentare come sviluppo e   trasformazione   dei   movimenti   giovanili   e   operai   ancora   esistenti   nel   paese,   dopo   il Sessantotto. I presupposti della      nuova condizione postmoderna influenzarono      il poeta      che perdeva ufficialmente lo     status di interprete    e traduttore della realtà. Alla luce di tale fenomeno, l’Italia fu caratterizzata dal ’60 fino ai primi anni dell’80    da movimenti sperimentatori e innovatori, che cercavano di dare una nuova dimensione   alla poesia. Io non ho mai accettato questa trasformazione della poesia, di ridurla a pura sperimentalismo, di negare la classicità della poesia e penso che quelli furono anni nefasti non solo per la letteratura ma anche   per la poesia. Grazie a Dio  sono passati. ​

8. Cosa ne pensi degli slam di poesia?

I: Poetry Slam    è una competizione in cui i poeti recitano i loro versi, gareggiano fra loro e vengono valutati da una giuria composta da cinque elementi estratti a sorte tra il pubblico. Non ho interesse per queste competizioni   popolari, sorte in America, si vuole a tutti costi rendere popolare la poesia che non è nata per esserlo: la poesia è elitaria.

9. Che ne pensi degli instatpoets?

I: Il fenomeno si è molto diffuso su Istagram, molti pubblicano  le loro poesie brevi accompagnate da immagini, sul fenomeno non ho nulla da dire, ma  spesso  ho visto che la qualità dei versi è scarsa.

10. Che ne pensi del rapporto tra nativi digitali e la poesia?

I: Sulla rete ci sono molti gruppi poetici;  tutti   scrivono  e   nessuno   commenta.  Non   c’è  da   parte   di  nessuno  la   necessità   di confrontarsi con altri tipi di scritture, si soddisfa solo il proprio ego.

11. Di critici ce ne sono pochi e la maggioranza sono sia poeti che critici. Sei d’accordo? Che ne pensi?

I:In linea di massima è buono che un critico sia anche un poeta, l’importanza che non  crei conventicole per i propri adepti.

12. Per me la televisione è una pessima babysitter per i bambini, un pessimo divertimento per  gli adulti e un’ottima badante per gli anziani. Che ne pensi a riguardo? Concordi?

I: Sì;   c’è un  bel libro che bisogna leggere a riguardo, ovvero “Cattiva maestra televisione ” di Popper. C’è poco  spazio per approfondire il libro, ma conviene leggerlo.

13. Luzi, Calvino, De Andrè avevano una certa ritrosia a parlare di fronte alle telecamere. È indispensabile oggi saper parlare in pubblico per un artista? Secondo te Elena Ferrante è solo una eccezione? Che ne sarà degli artisti timidi oppure ansiosi? Oppure di quelli che soffrono di dismorfofobia?

I: Ho dovuto anch’io superare l’ansia di parlare in pubblico e non   è facile, ci vuole scioltezza e bisogna essere concisi e chiari nella propria comunicazione. Recitare una poesia in pubblico è ancora più difficile: io non ci sono mai riuscito.

14. Un tempo i bambini imparavano a mente le poesie. Oggi si imparano a mente le canzoni. Ci siamo   involuti   a   livello   artistico?   Non   trovi   che   la   decadenza   letteraria   può   portare   alla decadenza di una nazione?

I: Ieri la poesia imparata a memoria anche se con fatica alla fine ti gratificava, oggi i giovani cantano le loro canzoni che sono più parlate che cantate e tutte prive di melodia. Mi sembrano delle scimmie. Sì,  la decadenza letteraria porta alla fine della cultura. Basta entrare in una qualsiasi libreria e constatare che i testi “ classici” sono spariti e al loro posto libri di cucina di moda o di gossip. Adesso i calciatori che scrivono libri sono i veri letterati.​

15. Per alcuni la poesia dovrebbe opporsi ai modelli dominanti della civiltà consumistica.  Secondo te è realisticamente possibile ciò?

I: Penso che non sia compito  del poeta opporsi alla  civiltà consumistica, ci sono molti poeti che descrivono il disagio di vivere, come Montale e altri, cosa diversa rispetto alla opposizione alla civiltà consumistica.

16. Un  tempo  la poesia  veniva  valutata in  base a certi canoni   estetici  (metrica, eufonia, appartenenza del poeta a un ismo). Non trovi che oggi questi criteri si siano dissolti e che sia sempre più difficile valutare un poeta?

I: Sì, vero; oggi non ci sono più i criteri di ieri, ma se un poeta non è banale e ha la stoffa è sempre apprezzato.

17. I giovani del Sessantotto compirono il parricidio. I giovani di oggi non possono tagliare le radici con i genitori a causa della crisi economica. Molti sono dipendenti dai genitori. Che ne pensi a riguardo? Sei d’accordo? Che ne pensi di chi definisce i giovani di oggi bamboccioni o schizzinosi?

I: La mia generazione del ’52 era quella che lottava  negli anni ’70  contro  il sistema. Eravamo stati cresciuti con molti sacrifici dai nostri genitori e ci accontentavamo di quello che ci davano. Non ci siamo mai ribellati. Avevamo altri ideali per la   testa. Leggevamo Marcuse, Popper , Bakunin etc.  Eravamo contro il capitalismo, ma alfine ne siamo usciti sconfitti. Oggi i giovani, instupiditi dal sistema e coccolati da mamme e nonne con l’assenza  significativa dei padri, non vogliono lavorare. Tanto ci sono i soldi di mammà. Ma non bisogna fare  un discorso generalizzato e ci sono purtroppo quelli che espatriano che si inseriscono bene in altre realtà europee. Una nuova forma di emigrazione  intellettuale, che reca benefici solo  ai paesi che li ospitano. ​

18.  Il marxismo sembrava una scienza esatta. Poi ci sono stati la scoperta degli orrori del   comunismo,   l’implosione   della   Russia.   Come   hai   vissuto   quel   periodo?   Fu   uno stravolgimento per te oppure no?

I: Sì, certo quando cadde il muro di Berlino e la contrapposizione tra i due blocchi venne meno, pensai che la finanza internazionale, legata ad un capitalismo selvaggio e inumano avrebbe avuto il campo libero e oggi ne vediamo le conseguenze.

19.  Che rapporto hai con i poeti italiani contemporanei?

I: Nessuno

20. Il poeta Valerio Magrelli in una intervista a Fabio Fazio dichiarò che per essere letterati bisogna   aver   letto   almeno   ottomila    libri.   Che   ne   pensi   a   riguardo?

I:  Ma   anche   pochi   e significativi; il numero non conta

21. Oggi tutti sui social fanno gli opinionisti. Alcuni si improvvisano tuttologi. Come giudichi  questo fenomeno virtuale dilagante ormai?

I: Tanti cani che abbaiano inutilmente.

22. Cosa ne pensi di quella che viene definita attualmente poesia di ricerca?

I: Ma non capisco la poesia è sempre ricerca..

23. Alcuni poeti moderni vorrebbero eliminare l’io lirico. Che ne pensi? Ma che si intende con Io  lirico ?

I: Una scissione dell’Io che inizia a poetare? Vedo della confusione.

24. Cosa ne pensi della poesia aforistica come quella dell’ultimo Montale, dell’ultimo Caproni, degli Shorts di Auden, della produzione più recente di Cesare Viviani? Sarà sempre un genere minore?

I: Soprattutto nel Novecento la poesia si abbrevia, si trasforma in una particella lirica che oscilla tra il verso e la riflessione aforistica. Un genere che mi piace e che ho praticato, la considero molto importante.

25. Montale, Quasimodo, la Deledda, Fo sono stati tutti premi Nobel per la letteratura ed erano  tutti autodidatti. C’è chi sostiene che per diventare uomini di cultura, indipendentemente dal grado di istruzione, bisogna essere autodidatti comunque perché si deve approfondire da soli. Te che ne pensi?

I: La cultura è importante e bisogna acquisire la conoscenza, e non credo che si possa diventare uomini di cultura, senza frequentare le scuole e le università.

26.  Internet per alcuni aspetti è ancora un territorio selvaggio (revenge porn, cyberbullismo, truffe, frodi). Può essere anche un luogo di rinascita per la poesia contemporanea?

I: No. È un luogo dove esibirsi con le proprie poesie.

27. In un muro di Latina una volta ho letto: “sempre più connessi, sempre più soli”. Concordi con questa frase? C’è il rischio in futuro di una società sempre più asociale?

I: Vero. La solitudine di Internet è reale, ma senza Rete ormai non possiamo vivere e poi molti amici virtuali sono meglio di quelli reali.

28. A mio modesto avviso la poesia può essere epifania e ricerca di corrispondenze, ma può  essere anche epifonia (leggi anche teofonia, quasi piccola rivelazione divina). Ti piacciono i  versi di Rebora e Turoldo? Oppure senti distante la poesia religiosa?

I: No. Sono distante da questi poeti

29. Per alcuni la letteratura non conduce alla salvezza ultraterrena. Per altri addirittura la letteratura è sinonimo di dannazione. I poeti maledetti probabilmente non si sono salvati. Che ne pensi?

I:  Bè, a questo punto preferisco Belzebù e sono affianco ai poeti maledetti.​

30. La poesia può ancora essere mitopoietica nelle società tecnologicamente avanzate?

I:  La mitopoietica  fu sviluppata dallo scrittore britannico J. R. R. Tolkien negli anni trenta; gli autori di questo genere, seguendo l’esempio di Tolkien, integrano temi mitologici tradizionali assieme ad archetipi nei propri lavori.  Però è difficile la convivenza tra questo genere e la la nostra società tecnologica.

31. Il rap può essere poesia?

I: No, assolutamente.

32. Leggere poesia può aprire la mente e combattere i luoghi comuni?

I: Non solo la poesia ma le buone letture aprono la mente.

33.  Croce in “Etica e politica” scriveva che non si deve considerare la vita privata di politici e  artisti. Te che ne pensi?

I: Che aveva  perfettamente ragione

34. L’Italia è un Paese colmo di corporazioni. Anche a livello poetico ci sono diverse cricche a  mio modesto avviso. Secondo te è così?

I: Lo è sempre stato da quando ho iniziato a scrivere  poesie e ho denunziato questo fenomeno tutto italiano.

35. Se dovessi salvare un solo libro di poesia per i posteri quale salveresti?

I: La Divina  Commedia

36.  Secondo te la poesia morirà con l’ultimo uomo oppure è destinata a scomparire nella civiltà  dell’immagine?

I: La poesia esisterà sempre in forme diverse che forse non ci piacciono ma  continuerà sempre a fare sentire la sua voce.​

37. Che cosa hai in cantiere? Quali sono i tuoi progetti per il futuro?

I: Una nuova raccolta di  poesia sul  Bardo Todol

38. Si sta assottigliando il buco dell’ozono. Si stanno sciogliendo i ghiacciai. Sta scomparendo la foresta amazzonica. In Africa i bambini muoiono di fame e ci sono guerre dimenticate. Ci stiamo avviando verso il suicidio della specie? La poesia può solo confortare?

I: Fin quanto ci sarà la  poesia  sarà di conforto all’uomo che saprà apprezzarla ed amarla: è come avere un’altra possibilità.

 

A cura di Davide Morelli

(fonte: Intervista di Davide Morelli al poeta Francesco Innella – Alessandria today @ Web Media. Pier Carlo Lava)

image_pdfVisualizza articolo in pdf

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Share This:

  • 0
    Facebook
  • 0
    Whatsapp
  • 0
    Telegram
Tags: Davide Morelli Francesco Innella IN EVIDENZA Intervista Poesia
Previous post
Next post

Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio – Giovanni Sessa

03/02/2023
PUBBLICAZIONI

L’occulto e i suoi fenomeni: una critica al neo-spiritualismo – Giovanni Sessa

14/01/2023
Letteratura

Dracula: Sara Alice Manis e l’esegesi di un mito – Luca Valentini

02/01/2023
PUBBLICAZIONI

Esempi di poesia contemporanea: i componimenti di Marco Toti e di Francesco

30/12/2022
Filosofia

Heidegger e l’inizio della filosofia: l’interpretazione di Anassimandro e Parmenide – Giovanni

14/12/2022
Eventi
Esoterismo

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

27/01/2023
Alchimia

L’Arte dei Saggi: dagli studi ermetici di Julius Evola all’operatività dell’Opus Magnum

20/09/2022
EVENTI

Giornata di Studi su Giordano Bruno

23/05/2022
EVENTI

Presentazione del romanzo: “Poco meno degli Angeli” di Mauro Ruggiero

23/02/2022
Video
Cultura

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

26/01/2023
Tradizione Classica

Demonologia nel mondo antico e spiriti elementali nella magia rinascimentale

10/01/2023
Alchimia

Tenet Nunc Parthenope – Napoli Esoterica – un documentario di Carlo Lo

27/12/2022
Gruppo di Ur

Il Gruppo di Ur: Una storia magica Italiana

19/12/2022
Alchimia

Luca Valentini – IV Simposio internazionale di Studi Ermetici – Napoli 22

12/12/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
Chi siamo
Contatti

info@paginefilosofali.it

Argomenti e tags

Tag
Alchimia Angelo Tonelli Arte Buddismo Claudia Santi Daniele Laganà Ermetismo Eros Esoterismo Filosofia Francesco Innella Giandomenico Casalino Giovanni Sessa Grecia Gruppo di Ur India Induismo IN EVIDENZA Julius Evola Kremmerz Letteratura Luca Valentini Luca Violini Luigi Angelino magia Mayorca Mito Oriente Paolo Galiano Piervittorio Formichetti Poesia Roma Rosa Ronzitti Sapienza SImbolismo Spiritualità Stefano Eugenio Bona Stefano Mayorca Tantra Tibet Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Umberto Bianchi Vitaldo Conte

Ultimi articoli e News

Wolfram von Eschenbach custode

Vorrei un quadro per

Virgilio Rospigliosi e l’arte

Villiers o dell’Aristocrazia perenne

Veneri, donne e dee

Varuna, il divino maestro

Unità metafisica e pluralità

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una “Comunità di Magi”

Týr, l’ordine e la

Tradizione e Scienza dell’Io

Tracce nascoste di innologia

Tra occultismo e poesia:

Tibi Silentium Laus –

Thomas Taylor: scritti su

Seguici:

Made with Love by Alice

Copyright Pagine Filosofali 2023. Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica in quanto è aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini e i documenti presenti nel sito sono proprietà dei loro rispettivi autori e non si intende violare il copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento della nostra applicazione e cookie di profilazione, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Cookie Policy.
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati per il sito web


Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, nome, cognome, numero di telefono e sito web.


Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.


I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questo sito web.


Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo sito web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo sito web fornire il Servizio. Nei casi in cui questo sito web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.


Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.


L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall’Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.


L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti


Modalità di trattamento


Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.


Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo sito web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Base giuridica del trattamento


Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:


L’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;


il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;


il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;


il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;


il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.


E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.


Luogo


I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.


I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.


L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.


Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.


Periodo di conservazione


I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.


Pertanto:


I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.


I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.


Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.


Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.


Finalità del Trattamento dei Dati raccolti


I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Statistica e Contattare l’Utente.


Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.


Dettagli sul trattamento dei Dati Personali


I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:


Contattare l’Utente


Statistica


Diritti dell’Utente


Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.


In particolare, l’Utente ha il diritto di:


Revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.


opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.


accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.


verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.


ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.


ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.


ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.


proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.


Dettagli sul diritto di opposizione


Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.


Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.


Come esercitare i diritti


Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.


Ulteriori informazioni sul trattamento


Difesa in giudizio


I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questo sito web o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.


L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.


Informative specifiche


Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questo sito web potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.


Log di sistema e manutenzione


Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo sito web e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.


Informazioni non contenute in questa policy


Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.


Risposta alle richieste „Do Not Track”


questo sito web non supporta le richieste “Do Not Track”.


Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.


Modifiche a questa privacy policy


Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questo sito web nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.


Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.


Definizioni e riferimenti legali


Dati Personali (o Dati)


Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.


Dati di Utilizzo


Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questo sito web (anche da applicazioni di parti terze integrate in questo sito web), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo sito web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.


Utente


L’individuo che utilizza questo sito web che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato.


Interessato


La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.


Responsabile del Trattamento (o Responsabile)


La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.


Titolare del Trattamento (o Titolare)


La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questo sito web. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questo sito web.


Questo sito web


Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.


Servizio


Il Servizio fornito da questo sito web così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.


Unione Europea (o UE)


Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.


Cookie


Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.


Riferimenti legali


La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.


Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito web.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA