mercoledì 29/03/2023
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Home
  • Tradizione
  • Sapienza
  • Filosofia
  • Esoterismo
  • Cultura
  • Interviste
  • Storia
Modifica
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Chi siamo
  • cookie
  • privacy
  • Contatti

News

Quale umanità nel XXI secolo? – Simone Santamato

Silicio e prodigi: “Il Trono oscuro” della post-modernità – Intervista

La Donna e l’Iniziazione – Emirene Armentano

Giuliano Kremmerz, tra Scienza e Magia – Umberto Bianchi

Al-Kemi – Brando Impallomeni

La fonte dell’eterna giovinezza – Luigi Angelino

Sull’Ariete ermetico: il trionfo primaverile – Luca Valentini

La religione Sikh e il testo sacro Guru Grant Sahib

I cani del tempo: icone della pazienza – Giovanni Sessa

Sui Misteri Eleusini – Luigi Angelino

Seguici su YouTube
Iscriviti al Canale Telegram
 “Io terrò duro, qualunque cosa accada” (Otto Braun) – Giovanni Sessa
PUBBLICAZIONI

“Io terrò duro, qualunque cosa accada” (Otto Braun) – Giovanni Sessa

22/01/2022 0 Comment

Più volte ci è capitato di rilevare come il destino dei libri sia insondabile. Volumi di gran pregio, portatori di una nuova visione del mondo, si sono mostrati tali solo decenni dopo la loro pubblicazione. Altri, al contrario, meno significativi, ma imbevuti del senso comune proprio del frangente storico in cui ebbero in sorte di veder la luce, hanno ottenuto immediato riscontro. Il libro che il lettore sta per leggere, Io terrò duro, qualunque cosa accada. Diario e lettere di un giovane volontario di guerra di Otto Braun, testimonia, in modo paradigmatico, quanto detto. La prima edizione italiana, uscita nel 1923, fu curata dal filosofo politico Enrico Ruta con il titolo di Diario e lettere, attrasse l’attenzione di uno sparuto gruppo di intellettuali tra cui, come si vedrà, i filosofi Benedetto Croce e Julius Evola. L’idealista magico, tra i primi, colse l’eccezionalità di questa silloge, individuando nel giovane autore un tedoforo ante litteram delle proprie posizioni speculative.

  […] La pubblicazione di questo testo ha a che fare, inoltre, con un ricordo di chi scrive. Anch’esso rinvia al “destino” del libro che stiamo presentando. Nel 2008 contattai telefonicamente, pur non conoscendolo di persona, il filosofo Franco Volpi. Qualche anno prima aveva scritto la prefazione ai Saggi sull’idealismo magico di Evola: gli chiesi se fosse disponibile a rispondere a mie domande inerenti il suo percorso intellettuale, lo stato della traduzione delle opere di Heidegger nella quale era impegnato, la Rivoluzione conservatrice ed Evola. L’intervista sarebbe stata pubblicata da un piccolo editore romano. Fu molto gentile, ma declinò l’invito. Durante la conversazione, protrattasi per oltre un’ora, discutemmo a lungo di idealismo magico. Al termine mi disse, tenendo conto dei miei interessi: «Le consiglio vivamente di occuparsi di Otto Braun. E’ un autore davvero straordinario, di cui si sa poco. Ho fatto fare ricerche in Germania anche a miei allievi, ma in fondo la parte più importante della sua opera è rappresentata da Diario e lettere. Si prodighi, se possibile, per farne una nuova edizione perché, finalmente, se ne torni a discutere». Ho raccolto il suo invito. Dedico alla memoria di Volpi, intellettuale coraggioso e di spessore, sempre oltre gli steccati dell’ “accademicamente corretto”, queste brevi note.

    […] Otto Braun nacque a Berlino il 27 giugno del 1897. Figlio del dottor Enrico Braun e di Lily von Kretschmann, autrice delle Memorien einer Sozialistin (1910-1911) ispirate al volume di Malwida von Meysenburg, Memorien einer Idealistin, nota negli ambienti del socialismo tedesco per aver avuto parte attiva nella controversia teorico-politica tra l’ortodossia di Bebel e il revisionismo Bernestein. In tale diatriba si schierò dalla parte di quest’ultimo. Il giovane subì l’influenza intellettuale degli amatissimi genitori, ma fu altresì sensibile all’amor di patria, che visse in modo entusiasta, senza mai giungere al nazionalismo sciovinista. Al divampare del conflitto tentò di arruolarsi volontario, ma non vi riuscì. Chiese aiuto, quindi, ad un noto generale amico di famiglia e riuscì ad imbracciare il moschetto: fu ferito più volte e cadde al fronte combattendo eroicamente nel 1918, poco più che ventenne. Per aver contezza della valenza teorico-esistenziale dell’esperienza di questo enfant prodige è ben tener conto del seguente fatto: la sua epoca vide il condensarsi di tensioni inesplicabili, che agirono prepotentemente tanto a livello individuale, quanto collettivo in Europa, più in particolare nella Mitteleuropa che vedrà, dopo la Grande guerra, il dissolversi di due compagini imperiali, l’impero absburgico e il II Reich. Da un punto di vista generale, pertanto, è necessario collocare le pagine di Io terrò duro, qualunque cosa accada, accanto alle coeve esperienze, di vita e di pensiero, di Otto Weininger e Carlo Michelstaedter, segnate profondamente dal riemergere del tragismo. I tre autori afferiscono a quel vasto movimento intellettuale che trascrisse nelle proprie produzioni, tanto i segni tangibili della fine di un mondo, quello borghese-cristiano per dirla con Hegel, quanto la possibilità del realizzarsi di un Nuovo Inizio della storia europea. Ci riferiamo a quella congerie di pensiero che Massimo Cacciari ha definito “metafisica della gioventù” e che abbraccia la generazione nata “attorno” al 20 novembre 1889, giornata in cui Gustav Mahler diresse alla Filarmonica di Budapest la sua Prima Sinfonia: «Questo è il tempo della memoria. Tutti i nati “attorno” alla Prima di Mahler ne sono partecipi: la loro “gioventù” non è che elemento compositivo, un movimento nel contesto della Sinfonia, in fuga verso il proprio Trauermarsch (marcia funebre)» . Un’esperienza speculativa segnata dal negativo e dal rifiuto di ogni riferimento trascendente che, attraversando Stirner e Nietzsche, condivise il platonismo rovesciato di Lukács: «L’assoluto, ciò che non ammette mediazioni, l’univoco, è soltanto il concreto, il fenomeno individuale».  I nostri autori furono indotti a vivere socraticamente, privilegiando la dimensione etica, la decisione e la scelta che in loro, a differenza di quanto era avvenuto in Kierkegaard, non era più rivolta al religioso in senso proprio, ma al werk, all’opera che, in tale ottica, avrebbe dovuto realizzare la ricongiunzione di vita e pensiero, di finito ed infinito.

   Weininger, Michelstaedter e Braun, presuppongono quale fondamento speculativo inconfessato, la filosofia vahiningheriana dell’als-ob, del come se. Per dirlo con le parole di Cacciari, l’“eroismo” teoretico-pratico cui si votarono: «consiste […] nell’impedirci ogni illusione e, in questo stato dell’anima, mirare a dar-forma al nostro in-dividuo, come se si vivesse in una Cultura, come-se quell’in-dividuo fosse davvero simbolo». […] Le pagine del volume segnano le tappe della formazione di Otto, protesa a conquistare la dimensione propriamente umana che, gli amati Greci, avevano attribuito al solo aner, giammai al mero anthropos, l’uomo dimidiato e centrato attorno alla dimensione biologica-esistentiva. Questi era considerato nella filosofia classica, “incapace di possedersi”, in preda alle correlazioni di coscienza indotte dal rapporto, sempre cangiante, di io e mondo, proprie dell’uomo “rettorico”, facile preda del dio della philopsuchía.

    Di tale “animale umano” Michelstaedter dice: «Il suo fine non è il suo fine, egli non sa ciò che fa né perché lo faccia: il suo agire è un essere passivo perché egli non ha se stesso finché vive in lui, irriducibile, oscura, la fame della vita». Bene, il giovane Otto, come testimoniano le pagine appassionate di questo volume, tese a realizzare in sé l’egemonikon, il Centro interiore atto a fornire al nostro percorso esistenziale direzione iperbolica, attraverso la spinta determinata dall’acquisizione della qualità dell’andreia, della “fortezza. […] Solo uomini potenti e virtuosi avrebbero potuto risollevare le sorti della Germania  (per il giovane la Germania, per il suo rapporto di intima fratellanza con la Grecia antica, era sinonimo di Europa), troppo grande la crisi in cui la Kultur stava precipitando: «si è mai vista tra gli uomini una tale prostituzione di ogni sentimento, un tale maligno disertamento di qualsiasi cosa forte e severa, una tale distruzione metodica di ogni idea di nobiltà?».  Egli era certo che l’incipit vita nova avrebbe avuto lo stigma della civiltà ellenica, in quanto: «l’uomo avvenire porterà inconsapevolmente dentro di sé uno spirito, il quale in parte sarà conseguente con lo spirito greco». Non auspicava un ritorno al passato, nulla a che vedere con prospettive regressive. Nella nuova civiltà avrebbero palpitato assieme le conquiste della modernità e quelle degli Antichi. Il Nuovo Inizio avrebbe visto configurarsi un mondo antico-moderno. Avrebbe trovato, così, adempimento la profezia di Gemisto Pletone: «Sorgerà una religione, a cui tutti gli uomini si sottometteranno; solo che non sarà la cristiana né la pagana, ma assai somigliante alla pagana». Della Grecia il nostro apprezzava, in ogni sua creazione, la superba sintesi di dionisiaco e apollineo. Presso quel popolo, la forma conquistata nelle arti, nella poesia e nella filosofia alludeva, comunque, all’origine caotica del mondo. La religione greca, inoltre, era “civile”, politica, in quanto essa aveva il proprio ubi consistam in: «un consentimento di popolo». Ciò indusse quegli uomini a non indulgere alla contemplazione di sovra mondi né, tantomeno, li spinse a dissolvere la loro individualità nel Tutto, alla ricerca di un nirvana nullificante. Al contrario, essi non distinsero mai natura e sovra natura, corpo e spirito. In tale convinzione Otto fu confermato dalla lettura appassionata di Saffo e Alceo. Si soffermò anche su Protagora e, riflettendo sul suo pensiero, comprese la necessità di far parlare i Greci, finalmente, con la loro voce, in quanto noi moderni: «traduciamo tutto nella terminologia cristiana».

[…]  Di qui, l’esplicito dichiararsi “politeista”, “pagano”, “fedele alla vita”. Tale professione di fede si mostra il più delle volte, nell’esaltazione della natura, delle sue bellezze. […] Si è cennato all’interesse di Evola per Braun. Nel momento in cui il filosofo romano era intento, dopo l’esperienza dadaista, a rintracciare le coordinate teoretiche sulle quali costruire l’idealismo magico, guardò con ammirazione a Braun, la cui opera lesse nell’edizione tedesca del 1921. Il pensatore tradizionalista pone Braun al fianco di altri “spiriti della vigilia”, quali Weininger, Michelstaedter, Gentile, Hamelin e Keyserling […] . In Braun, a dire di Evola: «viene […] essenzialmente in rilievo l’aspetto della potenza efficiente, della trasformazione del valore in forza assoluta operante dentro al seno stesso dell’antitesi della bruta realtà». In lui non si tratterebbe di filosofia in senso scolastico, della elaborazione di un sistema, perché ciò che interessava realmente al giovane tedesco era: «lo spettacolo grandioso dell’autocrearsi di una volontà titanica, di una fede incrollabile, di una potenza demiurgica onde il valore divenga vita, realtà assoluta». Il dio a cui Braun fa riferimento vuole farsi “corpo”, uomo. Pertanto, alla luce dell’ “evangelo della volontà”, nucleo vitale della visione del mondo di Otto, è necessario trasformare ciò che il vivere ci offre, conformandolo al nostro scopo. In ciò si mostra la libertà del volere.

   Evola non può non apprezzare, nel giovane, la “fedeltà alla vita”, l’approdo greco implicante il   recupero della physis e l’attribuzione all’arte di un ruolo essenziale lungo la via della realizzazione. Inoltre, riconosce il tratto carlyliano dell’eroismo politico di Braun, della sua valorizzazione dell’uomo di Stato: «al religioso, al poeta e al sapiente egli contrapponeva l’eroe, ed eroe per lui, al giorno d’oggi, significava uomo di Stato». Era consapevole che la “dominazione” reale, su di sé e la realtà, si trasformava in dato reale solo per quanti avessero risolto la corporeità nella libertà, come accade lungo le vie iniziatiche, ma la sua fu solo un’intuizione lungo tale percorso. Il limite della proposta di Braun è da rintracciarsi, per Evola, nel fatto che esperì la volontà dell’uomo come subordinata: «ad una superiore doverosità, egli umiliava l’Io nella sussunzione ad un compito, ad una missione che pareva procedergli quasi da un demone, da una potenza superiore». Il “porsi al servizio di un dio”, avrebbe distolto Braun dalla realizzazione nella pura immanenza: il daimon in tal prospettiva rappresentando una realtà trascendente. Michelstaedter si era riconosciuto nella centralità originaria dell’Io, la Persuasione, Braun, a dire di Evola, ancorò tale centralità al dovere. Risulta, quindi, inevitabile, per attuare realmente una vita libera e di potenza, quella che, per Evola, sarà dell’individuo assoluto, integrare in uno le prospettive dei due giovani “divini”.

 In realtà, a noi pare che, nonostante qualche ambiguità teorica, legata alla trattazione del dovere da perseguire risolutamente, che rischiava di vincolare l’Io, non rendendolo assoluto, libero, Braun rimanga, a proposito del daimon, all’interno della prospettiva ellenica della trascendenza immanente, propria anche della visione evoliana. Stante la lezione di Gian Franco Lami, vivere “al servizio di un dio”, non implica l’abbandono mistico al Principio, ma risulta momento essenziale del percorso virtuoso, anagogico, del filo-sofo che, riconoscendo i propri limiti, non ha pretesa: «di raggiungere e di possedere definitivamente “vera sapienza”». Nell’accettazione dell’esito aporetico del filosofare, nel riconoscimento del “sapere di non sapere socratico”, l’uomo assume contezza che il processo ordinante, in sé e nella comunità, è sempre in fieri, come la vita.

     Inoltre, proprio Lami ha chiarito come il daimon pitagorico-socratico: «si qualifica a livello terreno, come funzione naturalmente umana, esplicantesi nell’accompagnare l’individuo, quale agente pensante, lungo il suo specifico percorso esistenziale». In queste parole si mostra il senso del destino personale di Braun, fedele al demone, alla via realizzativa di trascendenza immanente sempre in fieri, pienamente in linea con l’idealismo magico evoliano. Il filosofo romano sa che l’Io, come chiarito da Massimo Donà: «in quanto incondizionato, non può venire identificato con alcuna forma», deve negare ogni norma inconfutabile, sottrarsi ad ogni imperativo, anche quando a vincolarlo: «dovesse essere la stessa incondizionata libertà». L’individuo assoluto, incapace di trovar pace in un positum, pur non essendo limitato, non manca del non-io, non esclude il limite. Tale situazione lo induce a ri-fare, ri-fondare, alla luce della infondatezza del principio, la libertà, sé stesso ed il mondo. Una ragione in più per tornare a leggere, Io terrò duro, qualunque cosa accada.

(estratto dalla prefazione di Giovanni Sessa, Destino e posterità. La primavera sacra di Otto Braun, al volume di Otto Braun, Io terrò duro, qualunque cosa accada”. Diario e lettere di un giovane volontario di guerra, nelle librerie per OAKS editrice a partire dal 19 gennaio – pp. 255, euro 20,00).

 

image_pdfVisualizza articolo in pdf

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Share This:

  • 0
    Facebook
  • 0
    Whatsapp
  • 0
    Telegram
Tags: Benedetto Croce Evola Filosofia Giovanni Sessa IN EVIDENZA Otto Braun
Previous post
Next post

Pubblicazioni

Magia

Silicio e prodigi: “Il Trono oscuro” della post-modernità – Intervista ad Andrea

26/03/2023
PUBBLICAZIONI

I cani del tempo: icone della pazienza – Giovanni Sessa

13/03/2023
Filosofia

La discorde concordia Jünger-Schmitt – Giovanni Sessa

03/03/2023
PUBBLICAZIONI

Le caste nel mondo e nella storia secondo A. M. Hocart –

13/02/2023
PUBBLICAZIONI

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio – Giovanni Sessa

03/02/2023
Eventi
Esoterismo

Luca Valentini e Daniele Laganà: “Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica”

06/03/2023
Esoterismo

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

27/01/2023
Alchimia

L’Arte dei Saggi: dagli studi ermetici di Julius Evola all’operatività dell’Opus Magnum

20/09/2022
EVENTI

Giornata di Studi su Giordano Bruno

23/05/2022
EVENTI

Presentazione del romanzo: “Poco meno degli Angeli” di Mauro Ruggiero

23/02/2022
Video
Esoterismo

Luca Valentini e Daniele Laganà: “Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica”

06/03/2023
Cultura

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

26/01/2023
Tradizione Classica

Demonologia nel mondo antico e spiriti elementali nella magia rinascimentale

10/01/2023
Alchimia

Tenet Nunc Parthenope – Napoli Esoterica – un documentario di Carlo Lo

27/12/2022
Gruppo di Ur

Il Gruppo di Ur: Una storia magica Italiana

19/12/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
Chi siamo
Contatti

info@paginefilosofali.it

Argomenti e tags

Tag
Alchimia Arte Brando Impallomeni Buddismo Daniele Laganà Ermetismo Eros Esoterismo Filosofia Francesco Innella Giandomenico Casalino Giovanni Sessa Grecia Gruppo di Ur India Induismo IN EVIDENZA Iniziazione Julius Evola Kremmerz Letteratura Luca Valentini Luca Violini Luigi Angelino magia Mayorca Mito Oriente Paolo Galiano Piervittorio Formichetti Poesia Roma Sapienza SImbolismo Spiritualità Stefano Eugenio Bona Stefano Mayorca Storia delle Religioni Tantra Tibet Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Umberto Bianchi Vitaldo Conte

Ultimi articoli e News

Wolfram von Eschenbach custode

Vorrei un quadro per

Virgilio Rospigliosi e l’arte

Villiers o dell’Aristocrazia perenne

Veneri, donne e dee

Varuna, il divino maestro

Unità metafisica e pluralità

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una “Comunità di Magi”

Týr, l’ordine e la

Tradizione e Scienza dell’Io

Tracce nascoste di innologia

Tra occultismo e poesia:

Tibi Silentium Laus –

Thomas Taylor: scritti su

Seguici:

Made with Love by Alice

Copyright Pagine Filosofali 2023. Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica in quanto è aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini e i documenti presenti nel sito sono proprietà dei loro rispettivi autori e non si intende violare il copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento della nostra applicazione e cookie di profilazione, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Cookie Policy.
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati per il sito web


Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, nome, cognome, numero di telefono e sito web.


Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.


I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questo sito web.


Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo sito web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo sito web fornire il Servizio. Nei casi in cui questo sito web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.


Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.


L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall’Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.


L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti


Modalità di trattamento


Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.


Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo sito web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Base giuridica del trattamento


Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:


L’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;


il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;


il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;


il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;


il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.


E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.


Luogo


I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.


I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.


L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.


Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.


Periodo di conservazione


I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.


Pertanto:


I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.


I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.


Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.


Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.


Finalità del Trattamento dei Dati raccolti


I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Statistica e Contattare l’Utente.


Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.


Dettagli sul trattamento dei Dati Personali


I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:


Contattare l’Utente


Statistica


Diritti dell’Utente


Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.


In particolare, l’Utente ha il diritto di:


Revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.


opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.


accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.


verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.


ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.


ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.


ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.


proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.


Dettagli sul diritto di opposizione


Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.


Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.


Come esercitare i diritti


Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.


Ulteriori informazioni sul trattamento


Difesa in giudizio


I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questo sito web o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.


L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.


Informative specifiche


Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questo sito web potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.


Log di sistema e manutenzione


Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo sito web e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.


Informazioni non contenute in questa policy


Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.


Risposta alle richieste „Do Not Track”


questo sito web non supporta le richieste “Do Not Track”.


Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.


Modifiche a questa privacy policy


Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questo sito web nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.


Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.


Definizioni e riferimenti legali


Dati Personali (o Dati)


Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.


Dati di Utilizzo


Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questo sito web (anche da applicazioni di parti terze integrate in questo sito web), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo sito web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.


Utente


L’individuo che utilizza questo sito web che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato.


Interessato


La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.


Responsabile del Trattamento (o Responsabile)


La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.


Titolare del Trattamento (o Titolare)


La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questo sito web. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questo sito web.


Questo sito web


Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.


Servizio


Il Servizio fornito da questo sito web così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.


Unione Europea (o UE)


Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.


Cookie


Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.


Riferimenti legali


La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.


Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito web.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA