mercoledì 29/03/2023
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Home
  • Tradizione
  • Sapienza
  • Filosofia
  • Esoterismo
  • Cultura
  • Interviste
  • Storia
Modifica
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Chi siamo
  • cookie
  • privacy
  • Contatti

News

Quale umanità nel XXI secolo? – Simone Santamato

Silicio e prodigi: “Il Trono oscuro” della post-modernità – Intervista

La Donna e l’Iniziazione – Emirene Armentano

Giuliano Kremmerz, tra Scienza e Magia – Umberto Bianchi

Al-Kemi – Brando Impallomeni

La fonte dell’eterna giovinezza – Luigi Angelino

Sull’Ariete ermetico: il trionfo primaverile – Luca Valentini

La religione Sikh e il testo sacro Guru Grant Sahib

I cani del tempo: icone della pazienza – Giovanni Sessa

Sui Misteri Eleusini – Luigi Angelino

Seguici su YouTube
Iscriviti al Canale Telegram
 La religione universalistica di Trithemius – Brando Impallomeni
Filosofia Ermetica

La religione universalistica di Trithemius – Brando Impallomeni

06/03/2023 0 Comment

Nel “De septem Secundeis” (Delle sette Cause Seconde) noto anche come “Chronologia Mystica”, testo scritto in un latino geroglifico e cabalistico, Trithemius, riporta una cosmogonia (che assumerà valenza pratica nel terzo libro della Steganografia) divisa in cicli che si ripetono, ogni ciclo è caratterizzato da sette età della durata di 354 anni e 4 mesi, ogni età è governata da un Angelo, entità collettiva dei pensieri dello spirito del pianeta. Infatti nel terzo libro della Steganografia leggiamo “Disse infatti Menastor: Sette sono i pianeti ai quali presiedono sette angeli, che hanno al loro comando 21 spiriti, attraverso i quali vengono annunciati tutti i segreti”; e poi “I 7 Angeli hanno al loro comando 21 spiriti, 3 ciascuno attraverso i quali compiamo le nostre operazioni”. Ma tornando alla “Chronologia Mystica”, Trithemius, al fine di introdurre le sette seconde intelligenze (sotto la prima intelligenza che è Dio) all’imperatore Massimo I d’Asburgo (1459-1519), riporta un passaggio chiarificatore del “Conciliator Medicorum” di Pietro d’Abano: “al principio della creazione del cielo e della terra sette Spiriti furono messi a capo di sette pianeti”. Questo simbolismo planetario è antico, e affonda le sue radici nella cosiddetta “sequenza planetaria caldaica” (Saturno, Giove, Marte, Sole, Venere, Mercurio, Luna); i Caldei erano gli astronomi e astrologi del periodo persiano e alessandrino, anche se successivamente il termine assumerà l’accezione di “saggio”. La venerazione del numero sette trae origine dai Caldei, basti qui ricordare il cosiddetto poema di Ishtar, o meglio “La discesa di Ishtar agli Inferi”, che come ci ricorda Claudio Saporetti ha un suo precedente noto come “La Discesa di Inanna agli Inferi” (Inanna era il nome sumero di Ishtar). Qui ricorderò solo il passaggio evidentemente legato al numero sette riportato sulla rivista internazionale di Alchimia n.13 “Kemi Hathor, l’articolo in questione di Angelo Angelini riguarda la “sequenza planetaria caldaica”: “nel suo viaggio Inanna deve attraversare sette porte e ad ogni porta Inanna deve lasciare un gioiello e un capo personale. Alla fine, varcata l’ultima porta, completamente denudata, è trascinata in ginocchio davanti ad Ereshkigal e ai sette terribili giudici che, fissandola con il loro sguardo di more, la riducono un cadavere. Essa può risorgere a vita, dopo tre giorni e tre notti, quando viene versato sul suo corpo il “cibo della vita” e “l’acqua della vita”.

L’assiriologo Claudio Saporetti sembrerebbe supportare l’intuizione di Oswald Wirth, “che ha pensato ad una iniziazione e ha paragonato la perdita dei gioielli e dei vestiti alla cessione dei “metalli” dell’iniziando prima della sua “discesa” nel luogo della temporanea morte, da cui uscirà vivificato”. La purificazione dei sette metalli ci rimanda poi alla concezione medievale di “purificazione alchimica”, che ancora Angelo Angelini molto attentamente associa alle sette forze, espressioni della sostanza, “che nel racconto sumerico sono chiaramente localizzate nei sette centri endocrinici, luogo dove sono posti i gioielli: ” SATURNO – CORONA – EPIFISI GIOVE  – FERMAGLI DEI RICCI – IPOFISI MARTE – COLLANA – TIROIDE SOLE – PIETRE NUNUZ – CUORE VENERE – CINTURA – SURRENALI MERCURIO – FASCIATURA GREMBO – PANCREAS LUNA – VESTE – GONADI”.

Secondo questa concezione “gnostica” del mondo, sostenuta da Trithemius, a detta di Culianu “con spirito profondamente Ficiniano”, lo dimostrano le asserzioni all’inizio e alla fine del trattato:  “pur non dichiarandomi d’accordo con essa, ma riferendola soltanto”; “Di mio pugno attesto, e con la mia bocca professo, che non credo a nessuna di queste cose, e non ammetto se non ciò a cui crede la Chiesa Cattolica, e che rifiuto e disprezzo tutte le altre cose come vane, inventate e superstiziose”), viene riportata anche una fine dei tempi che secondo i calcoli dell’abate si verificherà nel 2235, quando la stella fissa Algol, chiamata Testa di Medusa, si troverà in un determinato punto in Gemelli. Il terzo libro incompleto dell’opera steganografica, che risente degli influssi di Libanio e Pelagio, di cui mi sono precedentemente occupato, sarà dedicato interamente al pianeta Saturno, il sole che si fa materia nei suoi molteplici simbolismi, come leggiamo “Orifiel è l’Angelo di Saturno, che governò il mondo dall’inizio della creazione per 354 anni e 4 mesi”, come abbiamo già visto nel “de septem secundeis”. Ed è sempre nel terzo libro che Trithemius si servirà di una tavola delle ore magiche di natura solare, mediante la quale è possibile verificare le variazioni magnetiche nelle 24 ore del giorno del pianeta della sequenza caldaica in questione, in questo caso Saturno (molto probabilmente il prosieguo dell’opera steganografica andato perduto ci avrebbe fornito altrettante informazioni sugli altri sei Maestri delle ore planetarie).

Già da questo esempio si evince come l’Astrologia utilizzata dall’Abate non è una disciplina a sé stante, ma Tradizione (non umana), attraverso la quale il magista riusciva con esattezza a prevedere il tempo fausto o infausto, per quell’unica pratica alchemica divisa per convenzione nei tre rami operativi dell’iter iniziatico: nell’alchimia verde o Spagiria, alchimia metallurgica, alchimia spirituale. Le ore magiche planetarie venivano utilizzate dai Caldei, o meglio dai Chaldaim (i Sacerdoti Iniziati del Tempio) per praticare la magia, generalmente per compiere cose mirabili nel giusto istante, attraverso l’osservazione dei signori o maestri delle cosiddette ore planetarie, “la cosa giusta nel momento giusto”. Trithemius attingeva da fonti medievali che permarranno per tutto il Quattrocento, che sotto una denominazione comune distinguevano “scientia quantitatum figurarum” (Astronomia) e “scientia iudiciorum” (Astrologia). Il Maestro delle ore planetarie, di cui Trithemius si serviva (che come abbiamo sopra accennato è rappresentato da Saturno nel terzo libro della Steganografia,), è legato all’astronomia giudiziaria, meno nota rispetto a quella onomantica. Le ore magiche si basano sul fenomeno celeste del percorso giornaliero del sole (24 ore nel suo apparente movimento intorno alla terra). Nello Speculum Astrologiae (1581) il teologo e astrologo carmelitano Giuntino scriveva: “Si ammette che ogni dodicesima parte del giorno e della notte sia sotto il dominio di un pianeta. Da questo principio è nata la denominazione di ore planetarie, o ineguali, dei ventiquattro settori in cui è divisa la giornata. Ma occorre avere presente che la loro durata non è di un’ora esatta (60’)”.  Conoscendo il pianeta che governa l’ora in cui ha luogo un certo avvertimento, è possibile – aiutandosi con i significati analogici del pianeta stesso, che descriveremo – trarre determinate previsioni concernenti le possibilità o gli sviluppi futuri dell’avvenimento considerato. E’bene ugualmente, prima d’intraprendere un qualsiasi affare, scegliere l’ora planetaria il cui governatore (pianeta) è favorevole a quel tipo d’affare”. L’astrologia cui si rifaceva Trithemius non era l’astrologia materialistica e psicologizzante oggi conosciuta, ma attingeva da fonti egizie tradizionali; l’astrologia tradizionale sembrerebbe uno strumento per la Mantica, dove le previsioni non sono sempre positive per allietare il cliente (come l’astrologia nota e in voga oggi), ma le sette forze (pianeti) sono qui positive o negative in base alla posizione in cui si collocano nello Zodiaco. Basti qui ricordare che Trithemius  riporterà uno Zodiaco basato sulla rosa dei venti a 16 punte, associando 16 Dei Azonici, spiriti dei venti esiodei riferiti alle posizioni zodiacali o “punti cardinali celesti”, riportando i momenti fausti o infausti per l’operatività.

L’Astrologia di Trithemius, in quanto tradizionale, è inscindibile dalla medicina dell’epoca, il medico-astrologo diventava Terapeuta, massimo grado della scuola Pitagorica; il Terapeuta si rivolgeva alla natura per trarne gli “Arcana” di paracelsiana memoria, medicina che sarebbe andata a curare la parte fisiologica squilibrata corrispondente, risalendo così alle cause mediante analogia. Pertanto quando si parla di una magia filosofica “dotta”, distinta dalla mera superstizione o ciarlateneria, Trithemius faceva riferimento al significato tradizionale e incorrotto del termine, derivante dal caldeo “Maghdim” che significa saggezza, “Magheia” in greco, come venivano indicati i Magi, gli antichi Sacerdoti Zoroastriani della Persia.

Come già precedentemente riportato, il Corpus Hermeticum e la figura archetipa di Ermete Trismegisto, saranno la fonte essenziale per questa rivelazione misterica e più in generale per la rinascita del magico, oltre a dare il via ad una Religione Universalistica in contrasto con un “Cristianesimo provinciale”; basti qui citare, come contributo al progressivo allargamento della conoscenza: l’Asclepio, il Pimandro, tradotti in latino dal greco “Logos Teleios” (Discorso Perfetto), e ancora più rilevanti sono i ritrovamenti dei testi in copto presso la biblioteca gnostica di Nag Hammadi dell’Ogdoade e dell’Enneade. Per avere una più chiara idea di cosa intendesse per magia l’Abate Trithemius riporterò di seguito dei passi scritti dallo stesso in una missiva al Principe di Brandeburgo: “Ma noi vediamo che oggi il nome della magia è odioso e detestato da quasi tutti gli uomini, a tal punto che essi condannano chi vi si applica, e pensano che l’uso della magia sia assolutamente opposto e contrario alla religione cristiana”; “dopo che questi antichi saggi e filosofi, principi e re, perfettamente istruiti nella scienza della magia naturale, hanno chiuso gli occhi alla luce, essi hanno lasciato questa scienza velata allo studio, per mezzo di misteri molto occulti e nascosti, perché l’ingresso fosse vietato agli indegni”; “In effetti , alcuni di loro, avendo letto le esperienze meravigliose dei saggi nel dominio della magia, attirati dal desiderio e dalla curiosità, hanno cominciato ad operare seguendo il senso esteriore degli scritti, ma non comprendendo ci che essi leggevano, non ottennero alcun risultato promesso dall’operazione, a causa della loro ignoranza totale, per ciò hanno rigettato e condannato dei libri eccellenti come vuoti, falsi, mentitori, e frivoli”: “Altri ancora, lavorando senza ottenere alcun risultato dopo aver eseguito i procedimenti descritti, poiché non riuscivano a trarre alcun profitto da queste opere magiche e considerando di essere stati ingannati, per mostrare che non erano fuori strada, e volendo avere dei compagni nei loro errori, hanno promesso più di quello che avevano scoperto, ed hanno messo, nei libri dei saggi, delle indicazioni frivole. Hanno inserito figure con nomi sconosciuti…”; “Altri ancora, non contenti di ingannare gli uomini con i procedimenti detti prima, con lo scopo di rendere ancor più confusa la magia naturale, che essi non riuscivano a comprendere, hanno aggiunto dottrine diaboliche, in modo che le opere dei saggi sono diventate oscure a tal punto, non solo da non poter più essere corrette da studiosi seri, ma ciò che è più nefasto, è che esse sono condannate come opere superstiziose, diaboliche, riprovevoli, contrarie alla nostra sacra fede…”. “Risulta che la magia, santa e buona, scritta da autori in modo retto e puro, sebbene occulto è a tal punto sfigurata e confusa che il suo nome è divenuto oggetto di orrore; Io ho letto molti libri di magia, ho percorso molti dei processi che permettevano di operare dei prodigi; e tutto questo lo dichiaro a voce alta, ne sono uscito sempre più fortificato nella mia fede cristiana, poiché ho compreso quel tanto che potevo comprenderla, grazie ad un dono divino”

Brando Impallomeni (21/03/1985), da anni coinvolto attivamente nella ricerca spirituale, laureatosi in Storia presso l’Università degli Studi di Firenze, con la tesi “Dall’Abate Trithemius alla Spiritual Technology”, che vuole rendere dignità allo scomodo tema della “Magia”, insabbiato dalla cultura dominante, religiosa e laicista, dalla caccia alle streghe alla banalizzazione cripto-positivista. Dall’Abate Trithemius alla Spiritual Technology, vuole ripercorrere un Iter-magico che va dalle prime coraggiose teorizzazioni della Magia, alla sua riproposta e attualizzazione nei vari periodi storici; assistiamo così ad un graduale passaggio, da una forma di magia che potremmo definire antropocentrica, cristiana, dualista (magia bianca, magia nera, magia divina, magia naturale e magia transnaturale, magia cristiana, magia divina, angelica e demonica ecc.), quella dei filosofi rinascimentali, ad una magia o “magick” (termine codificato da Aleister Crowley per designare la sua Opera, k=Kteis) stellare, che a detta del pittore inglese Austin Osman Spare, “è piena di colori”, dove gli antichi Dei diventano l’ipotesi di scenari non più terrestri, ma caso mai Extra-Terrestri e multidimensionali. In seguito ad una forte “conversione intellettuale”, l’autore Brando Impallomeni, prenderà le distanze dagli scenari “occultistici” aderendo totalmente al Tradizionalismo Integrale come propugnato da René Guénon, ripudiando tutto ciò che rientra nella cosiddetta contro-iniziazione; trova “il proprio posto”, “Casta” o “propria natura” parlando in termini tradizionali, nella più pura Dottrina Metafisica o Scienza Sacra, Intelletto Puro o Intuizione-Intellettuale (Buddhi), in particolare dai Veda all’Esoterismo Cristiano (non Cristianesimo Esoterico!). I dissapori a cui l’autore fa riferimento riguardano le realtà pseudo -iniziatiche dai contenuti anti-tradizionali, dei nuovi scenari e paradigmi spirituali, noti come Neo-Spiritualismo. La Teurgia di Trithemius, come le filosofie “occulte” dei rinascimentali, conservano ancora briciole di verità, solo per chi sa penetrarle; cadute in mani sbagliate creano le realtà suddette introducendo influenze sinistre, che possono al massimo contribuire ad un “occultismo creativo”, alla letteratura “Weird”, riportando tutto ad un dominio inferiore, psichico o fenomenico, non riguardando l’Iniziazione e la realizzazione spirituale, ma caso mai ostacolando il ricollegamento al “centro spirituale”, spingendo “in basso” i loro adepti.

image_pdfVisualizza articolo in pdf

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Share This:

  • 0
    Facebook
  • 0
    Whatsapp
  • 0
    Telegram
Tags: Alchimia Brando Impallomeni Ermetismo IN EVIDENZA magia Trithemius
Previous post
Next post

Pubblicazioni

Magia

Silicio e prodigi: “Il Trono oscuro” della post-modernità – Intervista ad Andrea

26/03/2023
PUBBLICAZIONI

I cani del tempo: icone della pazienza – Giovanni Sessa

13/03/2023
Filosofia

La discorde concordia Jünger-Schmitt – Giovanni Sessa

03/03/2023
PUBBLICAZIONI

Le caste nel mondo e nella storia secondo A. M. Hocart –

13/02/2023
PUBBLICAZIONI

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio – Giovanni Sessa

03/02/2023
Eventi
Esoterismo

Luca Valentini e Daniele Laganà: “Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica”

06/03/2023
Esoterismo

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

27/01/2023
Alchimia

L’Arte dei Saggi: dagli studi ermetici di Julius Evola all’operatività dell’Opus Magnum

20/09/2022
EVENTI

Giornata di Studi su Giordano Bruno

23/05/2022
EVENTI

Presentazione del romanzo: “Poco meno degli Angeli” di Mauro Ruggiero

23/02/2022
Video
Esoterismo

Luca Valentini e Daniele Laganà: “Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica”

06/03/2023
Cultura

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

26/01/2023
Tradizione Classica

Demonologia nel mondo antico e spiriti elementali nella magia rinascimentale

10/01/2023
Alchimia

Tenet Nunc Parthenope – Napoli Esoterica – un documentario di Carlo Lo

27/12/2022
Gruppo di Ur

Il Gruppo di Ur: Una storia magica Italiana

19/12/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
Chi siamo
Contatti

info@paginefilosofali.it

Argomenti e tags

Tag
Alchimia Arte Brando Impallomeni Buddismo Daniele Laganà Ermetismo Eros Esoterismo Filosofia Francesco Innella Giandomenico Casalino Giovanni Sessa Grecia Gruppo di Ur India Induismo IN EVIDENZA Iniziazione Julius Evola Kremmerz Letteratura Luca Valentini Luca Violini Luigi Angelino magia Mayorca Mito Oriente Paolo Galiano Piervittorio Formichetti Poesia Roma Sapienza SImbolismo Spiritualità Stefano Eugenio Bona Stefano Mayorca Storia delle Religioni Tantra Tibet Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Umberto Bianchi Vitaldo Conte

Ultimi articoli e News

Wolfram von Eschenbach custode

Vorrei un quadro per

Virgilio Rospigliosi e l’arte

Villiers o dell’Aristocrazia perenne

Veneri, donne e dee

Varuna, il divino maestro

Unità metafisica e pluralità

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una “Comunità di Magi”

Týr, l’ordine e la

Tradizione e Scienza dell’Io

Tracce nascoste di innologia

Tra occultismo e poesia:

Tibi Silentium Laus –

Thomas Taylor: scritti su

Seguici:

Made with Love by Alice

Copyright Pagine Filosofali 2023. Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica in quanto è aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini e i documenti presenti nel sito sono proprietà dei loro rispettivi autori e non si intende violare il copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento della nostra applicazione e cookie di profilazione, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Cookie Policy.
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati per il sito web


Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, nome, cognome, numero di telefono e sito web.


Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.


I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questo sito web.


Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo sito web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo sito web fornire il Servizio. Nei casi in cui questo sito web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.


Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.


L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall’Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.


L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti


Modalità di trattamento


Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.


Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo sito web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Base giuridica del trattamento


Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:


L’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;


il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;


il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;


il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;


il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.


E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.


Luogo


I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.


I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.


L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.


Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.


Periodo di conservazione


I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.


Pertanto:


I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.


I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.


Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.


Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.


Finalità del Trattamento dei Dati raccolti


I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Statistica e Contattare l’Utente.


Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.


Dettagli sul trattamento dei Dati Personali


I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:


Contattare l’Utente


Statistica


Diritti dell’Utente


Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.


In particolare, l’Utente ha il diritto di:


Revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.


opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.


accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.


verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.


ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.


ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.


ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.


proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.


Dettagli sul diritto di opposizione


Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.


Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.


Come esercitare i diritti


Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.


Ulteriori informazioni sul trattamento


Difesa in giudizio


I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questo sito web o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.


L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.


Informative specifiche


Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questo sito web potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.


Log di sistema e manutenzione


Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo sito web e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.


Informazioni non contenute in questa policy


Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.


Risposta alle richieste „Do Not Track”


questo sito web non supporta le richieste “Do Not Track”.


Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.


Modifiche a questa privacy policy


Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questo sito web nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.


Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.


Definizioni e riferimenti legali


Dati Personali (o Dati)


Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.


Dati di Utilizzo


Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questo sito web (anche da applicazioni di parti terze integrate in questo sito web), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo sito web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.


Utente


L’individuo che utilizza questo sito web che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato.


Interessato


La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.


Responsabile del Trattamento (o Responsabile)


La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.


Titolare del Trattamento (o Titolare)


La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questo sito web. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questo sito web.


Questo sito web


Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.


Servizio


Il Servizio fornito da questo sito web così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.


Unione Europea (o UE)


Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.


Cookie


Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.


Riferimenti legali


La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.


Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito web.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA