mercoledì 06/07/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Home
  • Tradizione
  • Sapienza
  • Filosofia
  • Esoterismo
  • Cultura
  • Interviste
  • Storia
Modifica
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Chi siamo
  • cookie
  • privacy
  • Contatti

News

Assenza della coscienza e conoscenza di sé in Plotino e

Oscar Vladislas de Lubicz Milosz: il Fulcanelli della poesia –

A-Khrid: la filosofia e la pratica dello Dzogchen tibetano –

Le piante magiche: sul valore simbolico-ermetico del mondo vegetale –

Intervista al poeta Francesco Innella – Davide Morelli

Due anniversari strabici: Buzzati e/o Pasolini – Gianfranco De Turris

Brasillach e la modernità degli antimoderni: su un saggio di

Il Barocco questo sconosciuto – Umberto Bianchi

Sul viaggiare e sulla Tradizione – Giovanni Damiano

Gli Dèi di Roma nel Solstizio d’Estate – Vesta, Vergine

 Omaggio di un ermetista all’opera di Julius Evola – Claudio Arrigoni
Tradizione

Omaggio di un ermetista all’opera di Julius Evola – Claudio Arrigoni

02/06/2022 0 Comment

Molte persone che come me sono approdate in gioventù allo studio e alla ricerca dell’Arte Regia, hanno prima fatto la conoscenza della straordinaria personalità e dell’opera di Julius Evola, Questo profondo Maestro della Dottrina Tradizionale e variegato studioso di numerosi domini della cultura, traduttore, saggista, artista, filosofo, guerriero dello spirito, pensatore vibrante e attiva tempra di igneo horo, libero da discepoli, aristocratico coraggioso interprete della Luce Solare, ha per noi il grande merito di avere delineato nelle nostre menti, attraverso la sua produzione libraria, il filo d’oro che nel labirinto esistenziale della cultura materialistica e contro-iniziatica dell’Italia degli anni ’70 ci guidò alla negazione prima e al superamento poi, dei dogmi oscurantisti imposti dal pensiero egemonico clerico-borghese.

Ma a questa impressione “energizzante” si accompagnava l’attenta lettura dei suoi volumi, che svelavano all’occhio della mente la natura illuminante della “teoria evoliana”.

Dagli anni venti agli anni quaranta, il barone Giulio Cesare Evola aveva scritto la più matura speculazione intellettuale del suo pensiero, acquistando, poco più che trentenne, una considerevole notorietà nell’Italia dell’epoca. Come un lampo dardeggiante, dalla Roma Arcana ove prendevano vita le sue idee, si stava manifestando nella presenza di quest’uomo una voce imperatoria dei segreti maestri del patriziato magico dell’Urbe. Ancora nel dopoguerra, pur ostracizzato dalla cultura ufficiale, cosa che peraltro non sembrava preoccuparlo o riguardarlo, le sue pubblicazioni vennero lette e diffuse da molti giovani.

Alcuni di loro approfondiranno in seguito il pensiero hermetico in modo serio, senza nulla concedere a mode, pseudo-valori e correnti irrilevanti dello spiritualismo moderno. Lo stile, l’intelligenza lucida realistica e sicura di Evola “come tagliente spada che vada recidendo dalle radici la fitta vegetazione della retorica” (L. Grassi), animavano in noi un livello di analisi e si interpretazione della società moderna talmente penetrante e lineare che difficilmente la narcosi venefica del mondo anti-tradizionale avrebbe potuto far breccia nelle coscienze dei suoi lettori sinceri.

L’opera che più di tutte ha influenzato la formazione del suo pensiero è stata sicuramente “rivolta contro il mondo moderno”, profondo esame critico, e innovativo nel metodo, della civiltà tradizionale e dei principi involutivi che sul piano storico e metastorico hanno determinato l’avvento dell’anti-tradizione.

È un fatto che da questa lettura si ricostruiscono nella loro permanente attualità, con pezze d’appoggio di vasta erudizione, i valori del sacro e dell’eternità e si apre l’occhio distaccato, sovrano e libero dagli aspetti profani, materialistici e anti-trascendenti dei nostri tempi.

Anche i miti dell’Iniziazione Antica, sia occidentale che orientale, vengono assunti nel loro valore simbolico e anagogico, e nei punti di riferimento di verità e forza dimostrativa egli rettifica e corregge le menzogne della scienza, della religione e del pensiero oscurantista del kali-yuga. Giustamente è stato detto che “vi sono punti di forza magica nel libro”. Non possiamo ovviamente trascurare di citare l’esperienza di Evola nel Gruppo di Ur (all’interno della quale si firmava con la sigla Ea), un gruppo di vari studiosi e praticanti della realizzazione esoterica, costituitosi a Roma nel 1926 e che si era proposto di trattare le discipline iniziatiche dando particolare rilievo al lato operativo e sperimentale di esse. Sotto la direzione di Evola uscì quindi dal 1927 al 1929 una serie di fascicoli mensili tra loro coordinati, sotto il nome di Ur e poi Krur, “rivista di indirizzi per una scienza dell’io”.

Questa summa di considerevole valore sapienziale e dottrinario accolse diversi importanti esoteristi del tempo oggi identificabili attraverso gli pseudonimi con i quali firmavano gli articoli. Statura e valore del loro contributo, soprattutto in quella esperienza, furono alti e quasi tutti i collaboratori si discostarono dal cristianesimo.

Di ciò ad esempio, di questa Fortezza d’avanguardia di volontà magiche operanti, siamo debitori alla maestria di Evola che seppe dar vita e coordinare con coraggio e attento spirito indagatore di ricerca, il gruppo dei collaboratori e dell’attività della rivista. Insegnamenti, analisi, riferimenti, dettagli operativi, spiegazioni e ricostruzioni di antiche verità pagane, rimangono ancora oggi, per quanti seguono e sviluppano la Via della Tradizione Arcana, validi spunti di arricchimento, approfondimento e completamento dell’Opus Magicum.

Non dovendo in questa sede effettuare una disamina complessiva dei volumi di Julius Evola, ci terrei però a menzionare, oltre alle importanti opere filosofiche oggi studiate e approfondite nel loro vero livello speculativo, tra le quali spicca “Saggi sull’idealismo magico” (1925), gli studi orientali riferentisi al Tantra o al Taoismo (Il libro della via e della virtù, 1923 – L’uomo come potenza, 1925).

Del 1928 è il libro “Imperialismo pagano”, violentemente attaccata allora da ambienti zelanti del fascismo di corte e soprattutto dai cattolici. Anche questo testo, considerato talvolta un’opera giovanile e immatura dell’autore, riveste una grande importanza insieme ai tre volumi del Gruppo di Ur, per la vitalità ed il realismo attivo dell’idea anti-cristiana che sembrava voler sorgere in quegli anni attorno ad un nucleo di maghi ed hermetisti risoluti ad innalzare le radici della sapienza pagana classica e mediterranea nei simboli del fascio e dell’aquila, di contro all’egemonia religiosa e politica della tirannide vaticana.

“La tradizione ermetica” (1931) e “Il mistero del Graal” (1937) sono le due monografie su temi specifici della conoscenza tradizionale, l’una avendo il merito di investigare con un vasto sapere i riferimenti alla dottrina alchimica occidentale e al simbolismo magico rinascimentale della Grande Opera; l’altra di tradurre in linguaggio gnoseologico pre-cristiano la Via Ghibellina dell’Arte Regia nel contesto della tradizione imperiale nordica. Ma opera ancor oggi suggestiva e solo in parte superata fu “Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo” (1932): una valutazione acuta, circostanziata e poco indulgente della “spiritualità” moderna e delle sue principali correnti, dall’antroposofia alla psicanalisi; le quali, secondo l’autore, invece di elevare l’uomo oltre il razionalismo profano, lo portano ancora più in basso incatenandolo a condizionamenti inferi e sottili. Nella prima metà degli anni cinquanta egli continuerà con “Gli uomini e le rovine”, ove si delineerà la sua dottrina “politica” in vista dei nuovi orizzonti della concezione del mondo uscito dalla guerra; e “Metafisica del sesso” (1958), interessante studio sul vastissimo argomento del risveglio dell’eros a fini iniziatici, sia nella tradizione occidentale che in quella orientale.

Negli anni cupi della seconda guerra mondiale aveva anche scritto “La dottrina del risveglio”, dal sottotitolo “saggio sull’ascesi buddhista” (1943).

Insomma si può parlare di J. Evola come di un maestro che, vero e proprio albero della tradizione sapienziale antica, ha rielaborato in linguaggio erudito e attuale la visione organica e integrale dell’uomo antico, del Vir e del Flamen, e di quella dimensione arcana e arcaica che lo univa sottilmente alla presenza numinosa, in tutti i domini dell’esistenza.

Il nostro autore ha saputo magistralmente descrivere ed indicare quale era il senso, l’essenza e la reale visione di quel mondo, delle sue élites e della sua continuità attraverso comuni simboli fino alle soglie dell’età oscura del mondo moderno. Ha riscoperto nella scienza sacra la via dell’azione hermetica nei testi alchimici dei nostri iniziati e dei loro miti vivificatori nell’età della rinascenza. Ha dato valore e fornito documentazioni inoppugnabili all’origine pagana e pre-cristiana del Mistero del Graal, facendo luce in modo serio e probante sugli ordini più segreti e guerrieri, come quello dei Templari; oltre che aver interpretato la cavalleria medievale secondo quel codice segreto che fu vero e proprio linguaggio esoterico della letteratura cortese europea.

Con questi simboli e nel loro significato “magico” Evola chiarisce la virtù e la via che l’Uomo della Tradizione deve ancor oggi percorrere per affrontare le prove e i limiti della natura inferiore e assurgere con coraggio heroico e intelligenza d’aquila, alla Corona dei Re, Sovrani dell’Imperial Conoscenza Superiore.

Qualcuno lo definì “rinoceronte sull’asfalto”; qualcun altro “plumbeo”; noi consideriamo il fatto che, durante le sue prime pubblicazioni e soprattutto nel dopoguerra, egli ha risvegliato con tale fermezza, tensione ideale e senza cedimenti né ambiguità i Valori hermetici ed heroici dell’ethos aristocratico, differenziato e anti-moderno.

Utili per quanti cercarono la Fiaccola della Vera Spiritualità Iniziatica, tracce feconde e confortanti per andare oltre. Come se alla luce della fiamma del suo “focolare” l’orientamento dell’asceta si facesse più completo e definito nella solare perfetta chiarezza di un pensiero acceso e purificato. E invero Evola aveva scritto (G. De Turris, L’uomo di vetta):  “ciò che ho sentito di dover esprimere a affermare appartiene ad un mondo diverso da quello in cui mi sono trovato a vivere”.

Importanti sono, e sono stati, i suoi riferimenti alla Civiltà Sacrale dell’Antica Roma, al Paganesimo Misterico dell’Ellade, alla Magica Sovranità della Persia. Scrive in un passo di Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo: “Oggi, epoca dell’irrazionale e della demonia e del collettivo sono fin troppe le forze contro cui bisogna resistere e combattere, perché vi si debbano aggiungere i pericoli della ‘spiritualità’. Lo ‘spirituale’ valga come una conoscenza, non come una tentazione. Si faccia superare sia l’attitudine irrealistica religiosa, sia l’attitudine gretta scientista e positivista. Lo si senta come una realtà presente, non miracolosa ma evidente, nei quadri di una sensazione del mondo più completa, più vasta, più libera. Ci faccia leggere attraverso i miti, i simboli e i riti delle grandi tradizioni, ci faccia conoscere l’illusione e la relatività di tanti idoli e valori moderni. In più, e in fondo, è un ritorno alla visione ellenica classica della vita che si impone”.

Scrive a proposito dei temi trattati da Evola in Rivolta contro il mondo moderno, Adriano Romualdi (J.Evola, L’uomo e l’opera, Volpe 1971, p. 47): “… la vita come venne vissuta nell’ambito delle civiltà tradizionali, trae la sua luce da una sfera superiore dell’essere,  che sola conferisce un senso alla convulsa vicenda del divenire. Essa è ripetizione nel tempo di talune azioni  che si collocano fuori dal tempo – nel clima del mito e del rito – e che assicurano a chi le compie la partecipazione ad essenze non periture. Il rito, il sacrificio, la legge, sono i grandi pilastri dell’ordine tradizionale, l’iniziazione costituisce la seconda nascita, l’atto di transito tra il visibile e l’invisibile; la contemplazione e l’ascesi guerriera le due grandi vie della realizzazione di sé, quelle che allontanano per sempre dalla “via delle madri”, dagli “inferni” – il caos delle ombre originarie – per schiudere “la via dei padri”, dei germanico Asgard, dell’Incaica “casa del sole”, dell’immortalità eroica. La società tradizionale è ispirata dall’alto e rivolta verso l’alto; essa culmina in un’aristocrazia eroica e religiosa che esercita una funzione non soltanto politica ma pontificale, nel senso che stabilisce un “ponte”, un contatto tra mondo e soprammondo. ‘Chi è capo ci sia ponte’ sta scritto appunto in un’antica saga. Sono i Patres a Roma, interpreti di sogni divini (auspicia sunt patrum), gli aristoi elleni “alunni di Giove” (Diòtrefeis); bhramani e kshatriya in India; i “signori del fuoco”, i “signori del carro da guerra” nel mondo iranico. Anche la famiglia non è una associazione meramente naturalistica: il pater è un re e un sacerdote e la gens, il ghenos, la sippe è tenuta insieme da culti comuni”.

Ora, a parte le equazioni personali consentite e presenti nelle soggettività di ogni scrittore, e senza pregiudizi per le vicende storiche e politiche che Evola scelse di seguire, senza mai scadere nel conformismo o peggio ancora nella viltà e senza riceverne niente in cambio se non avversità e contrasti da parte delle camarille più allineate, egli è stata la voce più autorevole e importante che ha rinverdito il messaggio delle Idee-Forza della Verità Hermetica e dello spirito in un mondo di rovine. E rivestendo le sue riflessioni di un linguaggio moderno, di spessore, organico, di ampio raggio, ha consentito all’eredità della Filosofia Perennis o metafisica pratica, di utilizzare una sintesi magistrale e mai apparsa prima in così articolata esplicazione, di raggiungere i moderni lettori sensibili alla battaglia tradizionale.

È quindi incontrovertibile che J. Evola abbia colmato uno iato presente nell’Italia massonica e provinciale posteriore al primo conflitto mondiale e ridato linfa all’ininterrotta tradizione magica ed heroica della Roma Pagana.

Ed anche se talvolta le sue simpatie sono andate alla corrente nordico-celtica dell’Europa medievale, nella difesa degli Dèi di Asgard, del mito arturiano e del Graal di origine germanica, ha comunque avuto presente l’amore per quella luce del nord che, da lui situato nella sacra terra degli Iperborei, andava a coronare una nobilissima e un po’ fatata rivalutazione esoterico-pagana della Magia di Avalon.

Intorno agli anni ’70 si agitò in Italia una insofferenza demotica e ribelle per tutto ciò che riguardava la via e l’azione della milizia spirituale e quanti di noi erano e si sentivano tempestati dagli infimi tentacoli catto-marxisti, salutarono con gioia la difesa a tutto campo della weltanshauung evoliana.

Altro che “rinoceronte sull’asfalto”! Un mago runico fedele alla dea Roma aveva operato un vittorioso incantesimo del dio Ea e raccolto intorno alla sua cittadella gli irriducibili Cavalieri del Drago.

Oggi, mentre scriviamo, il personaggio Julius Evola raccoglie ancora ristampe, recensioni, studi specialistici, fondazioni culturali e opere critiche, le quali analizzano e trattano con innumerevoli metri di giudizio le singole parti e il tutto della sua vasta produzione. Pur tuttavia, ci sembra di osservare che, da un lato, il pensiero da lui profuso fra le generazioni giovanili sia stato eclissato a favore di un medievalismo cristiano cattolico e talvolta persino islamico, nella difesa quasi esclusiva di un’Europa carolingia e monoteista che porta acqua al conservatorismo teologico della Santa Sede. E dall’altro, nella critica erudita e particolareggiata delle attribuzioni politiche e pan-germaniche dell’Evola, si sia perso di vista, ingiustamente, il contributo importante e per certi versi unico che egli ha magistralmente dato a quei Valori Eterni e immortali della Regia Via dello spirito nell’oro della trazione occidentale e orientale.

Un’ultima precisazione a coloro che, anche se rari, cercano di infangare la figura del nostro autore per le sue idee politiche” e le collaborazioni culturali con il fascismo e il nazionalsocialismo. Le posizioni di Evola nei suoi tentativi d’alto profilo e indiscussa buona fede sono state ampiamente investigate dai suoi biografi. A noi preme solo sottolineare che l’adesione di Evola a quelle esperienze storiche nulla toglie alla sua preziosa ricerca e alla validità dei suoi contenuti, anche per coloro che oggi pretendono di ritrovare l’Aurea Via del Cigno.

In ciò certamente aiutati anche sulla strada da lui tracciata con parole scritte nel Fuoco.

Claudio Arrigoni

(Tratto da ELIXIR n. 7 con il permesso delle Edizioni Rebis)

image_pdfVisualizza articolo in pdf

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Share This:

  • 0
    Facebook
  • 0
    Whatsapp
  • 0
    Telegram
Tags: Claudio Arrigoni Ermetismo IN EVIDENZA Julius Evola magia
Previous post
Next post

Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI

Le piante magiche: sul valore simbolico-ermetico del mondo vegetale – Giovanni Sessa

29/06/2022
PUBBLICAZIONI

Brasillach e la modernità degli antimoderni: su un saggio di Claudio Siniscalchi

27/06/2022
PUBBLICAZIONI

Sul viaggiare e sulla Tradizione – Giovanni Damiano

22/06/2022
PUBBLICAZIONI

Dèi e Potenza: il prometeismo di Guillaume Faye – Giovanni Sessa

07/06/2022
PUBBLICAZIONI

L’origine della filosofia: un fondamentale di Pavel A. Florenskij – Giovanni Sessa

01/06/2022
Eventi
EVENTI

Giornata di Studi su Giordano Bruno

23/05/2022
EVENTI

Presentazione del romanzo: “Poco meno degli Angeli” di Mauro Ruggiero

23/02/2022
Video
Alchimia

In diretta da Palermo, la presentazione del romanzo iniziatico “Poco meno degli

28/03/2022
Tradizione

Concentrazione e Silenzio (Luce) o sulla conoscenza iniziatica – pragmatica di Ur,

21/01/2022
PUBBLICAZIONI

Il volo di Psiche secondo Sigfrido Höbel – Incontri d’Autore

21/01/2022
Tradizione

Barriere (Leo): pragmatica di Ur, parte prima

21/01/2022
Video

Sul sacrificio rituale

21/01/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
Chi siamo
Contatti

info@paginefilosofali.it

Argomenti e tags

Tag
Alchimia Alessandra Biagini. Andrea Morandi Arte Buddismo Dante Ermetismo Eros Esoterismo Filosofia Francesco Innella Giandomenico Casalino Giovanni Sessa Gruppo di Ur India IN EVIDENZA Julius Evola Kremmerz Luca Valentini Luca Violini Luigi Angelino magia Maria De Naglowska Mayorca MIsteri Mito Musica Oriente Paolo Galiano Piervittorio Formichetti Poesia Roma Sapienza Schopenhauer SImbolismo Spiritualità Stefano Eugenio Bona Stefano Mayorca Tibet Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Tögal Umberto Bianchi Vitaldo Conte

Ultimi articoli e News

Virgilio Rospigliosi e l’arte

Villiers o dell’Aristocrazia perenne

Veneri, donne e dee

Varuna, il divino maestro

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Týr, l’ordine e la

Tracce nascoste di innologia

Tra occultismo e poesia:

Teurgia e magia nel

Tempio e Persona –

Tempio e Persona –

Sulla pre-supposta eternità degli

Sulla Magia: linee di

Sull’Invisibile: Casalino e il

Sul viaggiare e sulla

Seguici:

Made with Love by Alice

Copyright Pagine Filosofali 2022. Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica in quanto è aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini e i documenti presenti nel sito sono proprietà dei loro rispettivi autori e non si intende violare il copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento della nostra applicazione e cookie di profilazione, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Cookie Policy.
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati per il sito web


Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, nome, cognome, numero di telefono e sito web.


Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.


I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questo sito web.


Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo sito web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo sito web fornire il Servizio. Nei casi in cui questo sito web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.


Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.


L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall’Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.


L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti


Modalità di trattamento


Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.


Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo sito web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Base giuridica del trattamento


Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:


L’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;


il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;


il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;


il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;


il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.


E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.


Luogo


I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.


I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.


L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.


Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.


Periodo di conservazione


I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.


Pertanto:


I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.


I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.


Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.


Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.


Finalità del Trattamento dei Dati raccolti


I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Statistica e Contattare l’Utente.


Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.


Dettagli sul trattamento dei Dati Personali


I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:


Contattare l’Utente


Statistica


Diritti dell’Utente


Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.


In particolare, l’Utente ha il diritto di:


Revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.


opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.


accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.


verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.


ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.


ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.


ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.


proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.


Dettagli sul diritto di opposizione


Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.


Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.


Come esercitare i diritti


Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.


Ulteriori informazioni sul trattamento


Difesa in giudizio


I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questo sito web o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.


L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.


Informative specifiche


Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questo sito web potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.


Log di sistema e manutenzione


Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo sito web e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.


Informazioni non contenute in questa policy


Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.


Risposta alle richieste „Do Not Track”


questo sito web non supporta le richieste “Do Not Track”.


Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.


Modifiche a questa privacy policy


Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questo sito web nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.


Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.


Definizioni e riferimenti legali


Dati Personali (o Dati)


Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.


Dati di Utilizzo


Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questo sito web (anche da applicazioni di parti terze integrate in questo sito web), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo sito web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.


Utente


L’individuo che utilizza questo sito web che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato.


Interessato


La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.


Responsabile del Trattamento (o Responsabile)


La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.


Titolare del Trattamento (o Titolare)


La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questo sito web. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questo sito web.


Questo sito web


Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.


Servizio


Il Servizio fornito da questo sito web così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.


Unione Europea (o UE)


Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.


Cookie


Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.


Riferimenti legali


La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.


Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito web.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA