mercoledì 06/07/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Home
  • Tradizione
  • Sapienza
  • Filosofia
  • Esoterismo
  • Cultura
  • Interviste
  • Storia
Modifica
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Chi siamo
  • cookie
  • privacy
  • Contatti

News

Assenza della coscienza e conoscenza di sé in Plotino e

Oscar Vladislas de Lubicz Milosz: il Fulcanelli della poesia –

A-Khrid: la filosofia e la pratica dello Dzogchen tibetano –

Le piante magiche: sul valore simbolico-ermetico del mondo vegetale –

Intervista al poeta Francesco Innella – Davide Morelli

Due anniversari strabici: Buzzati e/o Pasolini – Gianfranco De Turris

Brasillach e la modernità degli antimoderni: su un saggio di

Il Barocco questo sconosciuto – Umberto Bianchi

Sul viaggiare e sulla Tradizione – Giovanni Damiano

Gli Dèi di Roma nel Solstizio d’Estate – Vesta, Vergine

 Ritual SottoMissione d’Amore: mistica e creazione, da Evola al bondage – Vitaldo Conte
Eros

Ritual SottoMissione d’Amore: mistica e creazione, da Evola al bondage – Vitaldo Conte

15/02/2022 0 Comment

Attraversando la rosa rossa, i Fedeli d’Amore, Julius Evola, il bondage e i ritual legami, le bambole d’amore.

La rosa rossa e il “senza morte” dei Fedeli d’Amore

La mistica dei Fedeli d’Amore, oltrepassando ogni tempo, ha una possibile rappresentazione nell’immagine della rosa rossa. Questa può divenire un corpo nella sua stagione di erotismo rituale, incarnandosi in una sacerdotessa amante che ricerca la propria SottoMissione d’Amore. La rosa rossa è stata, e continua a esserlo per – mistici o avventurieri, artisti o scrittori –, una maschera simbolica con cui esprimere alchimie d’amore.

Presento, nell’esposizione Eros Parola d’Arte (Lecce 2010)[1], “artiste segrete” che hanno come ispirazione la lirica sensualità della rosa rossa: corporea rappresentazione di Estremo Amore. Alcune delle autrici firmano le loro opere con un nome o una lettera rituale. Tutte  vogliono vivere in diari e spazi interiori dell’esistenza, ricercando fusioni di arte e vita. Aspirano a essere “fedeli” di una SottoMissione d’Amore che diviene arte con l’essenza del loro passaggio. Le carte pulsionali esposte oltrepassano i confini della pagina per estendersi oltre: sono “di-segnate” manualmente e firmate, talvolta, con il bacio rosso delle labbra. Queste creazioni, colloquianti con l’immagine desiderata, sono destinate ad apparire in una stagione alchemica dell’esistenza per poi scomparire: come accade in quella espressa dallo sbocciare di una rosa rossa.

Nell’esposizione Eros Parola d’Arte presento opere e documentazione di diversi autori. Fra questi c’è Julius Evola, di cui segnalo i “nudi di donna”: dipinti che leggo come manifesti visivi della Metafisica del sesso. L’autore, in questo suo libro, ricorda l’etimologia della parola amore data da un Fedele d’Amore medievale, che, pur fantasticata, risulta significativa. È estrapolata da una pubblicazione sull’argomento: «La particella a significa “senza”; mor (mors) significa morte; riunendo, si ha “senza morte”, cioè immortale» (Alfonso Ricolfi)[2]. Evola “guarda” questo percorso e linguaggio segreto: «Uomini e donne sono colpiti dai dardi d’Amore, in modo più o meno grave; da principio cadono a terra, ma via via che ci si avvicina a una figura centrale sono in piedi e hanno delle rose, simbolo della rinascita iniziatica»[3].

Il Fedele d’Amore non conosce la morte, pur comprendendola dentro di sé, nella naturale vocazione a spingersi verso l’estremità del proprio sentimento. Forse solo l’Estremo Amore, attraversante la ferita e la passione-morte, merita il nome d’Amore, poiché oltrepassa bisogni terreni e la vita stessa. Il distacco degli amanti è una ferita invisibile, dura a sopportare: può volere il suicidio rituale. «Questo suicidio per amore era chiamato shinju e veniva compiuto come una cerimonia segreta. Dopo aver fatto l’amore per l’ultima volta, gli amanti si gettavano insieme in un lago, o in fiume, o nel cratere di un vulcano. La credenza era che questa soluzione (…) consentisse agli amanti di vivere insieme in eterno. Quando i due corpi venivano ritrovati, li si seppelliva nella “tomba degli amanti”, stretti nell’abbraccio. (…) la separazione degli amanti è una violenza superiore alla morte, a cui la morte stessa è preferibile» (Aldo Carotenuto)[4].

La rosa rossa mia arte di Dioniso

SottoMissione d’Amore è anche il titolo di un mio libro (2007) su La rosa rossa come arte[5]. Questa  è presente nei viaggi del mio pensiero e negli eventi della mia esistenziale creazione. Diversi sono gli eventi in cui interagisco ritualmente con il corpo e i petali di una rosa rossa. Come quando disperdo Petali parole di desiderio, in un evento a Roma (2008), intorno alla Casina delle Civette di Villa Torlonia: uno dei luoghi da me più amati.

Testimonianze su miei eventi sulla rosa rossa sono presenti nell’allegato del dvd Nell’oltre con il desiderio (2017)[6]. «Il percorso performativo dell’autore ripropone ciò che nel mondo antico, l’iniziato incontrava all’apice della celebrazione dei Misteri dionisiaci. (…) la proposta di Arte-Vita di Vitaldo Conte è esemplarmente espressa dal simbolo che egli ha spesso utilizzato nelle esposizioni, atti performativi ed installazioni, la rosa rossa. L’arte ultima ed estrema di Vitaldo Conte chiarisce come la Tradizione-origine viva in espressioni e manifestazioni dell’Avanguardia» (Giovanni Sessa)[7]. «Vitaldo Conte è un barbaro sognante, uno sciamano cibernetico che cavalca una tigre fantasmatica lungo un flusso entropico di suono bianco che conduce al palazzo della rosa purpurea. (…) Nelle sue performance artistiche ritorna l’eterno mito di Diòniso e del suo corteo, ebbro di nuove driadi (…). Un linguaggio antico e futuro (…) approda a una sorta di Arte Totale che lega insieme a sé la Vita, l’Arte, la Poesia, il Sogno e l’Amore Estremo che dura oltre ogni Fine» (Dalmazio Frau)[8].

La memoria dei corpi d’amore possono trasmutarsi, negli sguardi della creazione, in altre  corporeità. Mi piace ritrovare una mia antica fotografia, “graffiata” come arte, sul catalogo della mostra Nudo di donna (2018)[9]. L’immagine riprende il corpo nudo di un’amante, posseduto simbolicamente dal gambo di una rosa rossa. Che manipolo poi fotograficamente, sovrapponendo a lei la testa e il busto di una bambola: “ricreata” da me per essere protagonista di eventi sulla rosa rossa come arte-desiderio. «La rosa rossa costituisce il file (…) rouge di queste biografie/opere intrise di arte/vita, al di là di ogni possibile dicotomia fra carnalità e spiritualità, realtà e immaginazione, vita materiale e letteraria. I confini sfumano nel dominio onirico della rosa rossa. (…) lo stesso Conte entra personalmente in una narrazione estrema di eros come desiderio tramite il proprio avatar letterario – Vitaldix – (…) con i suoi alter ego femminili – le T Rose» (Luca Siniscalco)[10].

Ritual SottoMissione d’Amore come arte e narrazione

«Chi ama deve sentire eternamente la mancanza, deve mantenere sempre aperte le ferite» (Novalis)[11]. Chi ama diviene naturalmente artista per donare all’amante un “frammento” fissato di sé e del proprio movimento di energia emozionale, suggellando così un proprio estremo impulso. «L’immagine (…) è la cosa stessa. L’innamorato è dunque artista» (Roland Barthes)[12]. La creazione, come mistica desiderante, può essere una lingua-ferita, sconfinante e voluttuosa, in cui tutto è disponibile a divenire segno e memoria. I corpi dell’Eros, nel piacere e dolore, vogliono esprimere, grazie al passaggio di una ferita o sottomissione, la propria extreme histoire attraverso parole-immagini. Nella sfera amorosa «le ferite più dolorose sono causate più da ciò che si vede che non da ciò che non si sa» (Roland Barthes)[13].

La ferita o la catena sul corpo amante diviene un viaggio dell’Estremo Amore che trasmuta l’altro. Il marchio di fuoco della sua segnatura può essere indelebile: tagliando, corrodendo o ammanettando l’epidermide-anima questa diviene un qualcosa che muore e nasce continuamente. «Il segno-ferita è in me canto e lacrime, è uno strappo che mi apre come un libro… Ho sognato di essere tutta rossa con il corpo scritto a fuoco permanente per farmi sentire sempre viva. Vorrei una crepa-bocca che attragga umori d’amore per nutrirmi e sciogliermi …» (Elisa Valdo)[14]. Un tatuaggio può divenire marchio di sottomissione nella confraternita dei Fedeli d’Amore. Questo segno di erotismo esprime, nel contempo, passione, sofferenza e piacere. «Scrivere sul corpo il desiderio del corpo. Chi ti ha insegnato a scrivere col sangue sulla mia schiena? (…) Hai apposto su di me il tuo marchio… Scritto sul corpo c’è un codice segreto, visibile solo in certe condizioni di luce; quello che si è accumulato nel corso della vita si ritrova lì. In certe parti il palinsesto è inciso con tale forza che le lettere si possono sentire al tatto» (Jeanette Winterson)[15].

Marchiare un corpo, simbolicamente o con i ‘segni’ dell’espressione amorosa più estrema, può divenire una ritualità erotica. I suoi segnali, più interiori e segreti, segnano, profondamente e invisibilmente, anche chi ne desidera o attua la segnatura. Pauline Réage scrive nella Storia di O (protagonista del suo romanzo): «O non fu più attesa e notte. Di giorno era come un volto dipinto dalla pelle morbida e dalla bocca docile (…). I segni impressi col ferro rovente (…) erano scavati nella carne come per mezzo di una sgorbia (…). Bastava sfiorarli, e si percepivano sotto le dita. Di questi ferri e di questi marchi, O provava un orgoglio insensato»[16]. L’arrogante affermazione di schiavitù di O «Sarò ciò che vorrai che io sia»[17] ispira le mie tavole verbo-visuali su I quarti di O[18]: la scrivo a mano su frammenti di corpo femminile, di-segnati in nero sul bianco. Vincenzo Accame nota nella presentazione: «Ecco il piacere incorporeo, trasferito dal corpo ai suoi simboli, semplificato, ‘ridotto al segno’. (…) Si prova solo ad aggiungere un anello: sempre cerchio, sempre catena, sempre O»[19].

Julius Evola esprime, con la sua poesia Ballata in rosso, un visionario ritual di SottoMissione d’Amore: «voglio bere dal cratere di un delirio / (…) lame della crudeltà e di voluttà estreme nella mia ballata in rosso per voi / stasera / per voi chiusa bellezza nemica fasciata di eleganze contro cui si frangono assurde brame / questa sera il rito vi spezzerà (…) / Perché ora siete in mio potere (…) Ma io vi farò frustare / Ora vi avrò dinanzi là addossata alla parete (…) con le braccia che i due polsi legati manterranno allargate in alto nella U di una irrigidita evocazione»[20]. Evola, come ho scritto nel presentare la sua poesia, «introduce, nell’atmosfera orgiastica di un “rito nero”, dall’esplicito sottofondo sado-masochista, il segno del binomio violenza-piacere “dinanzi all’occulto altare scarlatto”»[21].

Ritual legami di arte bondage

I creativi estremi si esprimono in eventi o festival di Extreme Body Art, ma anche nel segreto dell’esistenza, in cui possono, talvolta, scoprirsi “artisti”. In queste azioni l’essere X (cioè senza nome) teatralizza fino in fondo la propria essenza, spogliato dai ruoli e dalle aspettative sociali. Club di scenario estremo, aperti al pubblico, accolgono ritualità erotiche di tipologia fetish e bondage. La corda e i nodi sono possibilità di legame interiore che si rivolgono alla mente, fantasia e allo sguardo dello spettatore per coinvolgerlo nell’evento. Un protagonista dell’erotismo artistico è il fotografo giapponese Araki Nobuyoshi. La sua corda-bondage s’ispira all’antica tecnica di legamento del Karada, che avvolge il corpo della donna con il disegno di una ragnatela.

La dimensione bondage, negli ultimi decenni, propone una molteplice creazione immaginale, realizzata in fotografia e pittura, nel fumetto, nell’evento performativo. In queste espressioni il corpo diviene un’opera d’arte attraverso la legatura. Questa pratica diviene, in alcuni autori, narrazione e perform/azione meditativa, al limite dell’ascetismo, senza indulgere sulla carnalità. Questi eventi di Extreme Art vogliono essere anche testimonianze verso l’insensibilità del corpo, nell’era tecnologico-virtuale, e confronto verso timori e demoni interiori, talvolta ignorati o sublimati dall’essere umano. Il corpo stesso diviene un mezzo per trasmutare il divieto in una pratica di esplorazione, che può essere vissuta come possibile morte simbolica o Festa-Arte. «La festa propriamente detta è soltanto una preparazione al sacrificio, che ne segna nello stesso tempo il parossismo e la conclusione» (René Girard)[22].

L’Arte Bondage vuole legare il corpo con il gioco-rito delle sue alchemiche corde. Il rosso e il nero sono i suoi colori caratterizzanti. Questo colloquio intimo del corpo-anima può creare legami invisibili attraverso opere di Live Art. La sua dimensione mistica include ritualità che possono favorire l’abbandono pulsionale e l’ascolto interiore: come quella di indossare una “maschera” per ridurre la componente razionale.

Eros rosso nella rosa e nel filo dei miei ritual legami

L’alchimia dei legami esprime un’arte ritual e una terapia naturale della conoscenza, poiché ascolta interiori e oscure pulsioni dell’eros. Esprimo, a proposito, un evento sui Ritual Legami a Roma (Mondrian Suite, 2016). Le quattro donne coinvolte avevano condiviso con me momenti di arte-vita. Lo sguardo, il legame, l’abbraccio sono le dinamiche con cui interagisco con loro. Il legame avviene intorno a una parte del corpo, scelta dalla donna. Su una sedia c’è una rosa rossa che vuole essere la mia firma–donazione. Una sintesi dell’evento è nel mio dvd Eros Ritual Legami (2016)[23], nel cui allegato c’è una testimonianza di Anna D’Elia, presente nella serata: «Vitaldo Conte riporta lo sguardo sull’abbraccio e la sua durata infinita, celebrando un rito d’iniziazione (…). Nelle vesti dello sciamano officiante l’artista alterna parole e gesti celando il segreto dei suoi legami nell’istante in cui lo rivela. (…) Il rito prosegue nella reciprocità di sguardi, carezze e parole fino all’acme in cui legati alla caviglia, al collo, al polso, in vita i due si fondono nell’abbraccio protetto da un telo crisalide. (..) Le donne (…) che si susseguono nel rito – in controtendenza col bondage del sesso estremo – sono partecipi e attive. I legami rituali di Vitaldo Conte celebrano infatti la nascita di un nuovo soggetto»[24]. Presento, in successivi momenti di ritual legami, un simbolico filo rosso che colloquia con donne-maschere d’arte. Ricordo, fra questi luoghi: Anzio (Museo Civico Archeologico), Sutri (Anfiteatro), Osnago (Villa Arese Lucini, 2018) con Légami con gioia in libertà (Ritual), che introduco nel catalogo: «La voce del corpo ha le sue interne pulsioni. La gioia e la libertà sono però due condizioni che collegano lo stato interno dell’essere con il suo esterno. Interno ed esterno possono giocare con i legami per sentirsi e scoprirsi “più liberi”, percorrendo il ritual della performance art»[25]. In questi incontri c’è sempre il corpo di una rosa rossa per Fedeli d’Amore.

In un evento sulla creazione bondage, ideato da Isabella Corda, a Roma (Macro – Museo d’Arte Cont., 2019), lego il corpo della rosa rossa, offerta all’incontro, con una corda rossa. Il fiore è poggiato sulle ginocchia della testimone del mio ritual evento, che indossa una maschera di corde. Questa accompagna i percorsi della mia narrazione di arte-vita. Il ricordo di corde rosse, avvolgenti il corpo di rose rosse, diviene un mio racconto di Eros Ritual Legami: “Il gioco delle corde d’amore proseguì nel tempo. Legarla diveniva per lui una pratica rituale di conoscenza: non solo erotica ma anche interiore. Che lo avvolgeva sempre più a lei”[26].

La bambola d’amore come estrema seduzione

Volti o corpi femminili, “doppiati” in statue o in bambole, hanno sedotto gli uomini di ogni tempo e i loro creatori con la malia delle loro forme e dei loro sguardi. Pigmalione rappresenta il prototipo mitico. Questo scultore greco s’innamorò della propria statua così intensamente da impietosire Afrodite, che gli concesse la possibilità di poterla amare come donna di carne. Una estrema seduzione per l’essere è espressa dal desiderio di trasmutare l’inanimato e l’irraggiungibile in un corpo-essenza d’amore. «Una buona bambola è dotata di anima» (Marionette Owl).

La bambola può rappresentare per l’avventuriero un’ultima conquista da raggiungere, poiché incarna una presenza irraggiungibile senza tempo. Ritrovo questa atmosfera nello struggente ballo “finale” del Casanova di Fellini. Qui il vecchio avventuriero veneziano si abbandona alla dolcezza di una danza con una bambola meccanica: già incontrata, in passato, nella sua ricerca dell’estrema seduzione. Risulta una strana malia, inebriante, anche per gli occhi di Roland Barthes che ricorda: «la snellezza, l’esilità della silhouette, come se non ci fosse che un po’ di corpo sotto il vestito appiattito; i guanti consunti di seta bianca; (…) quel volto imbellettato e tuttavia personale, innocente: un che di disperatamente inerte e tuttavia di disponibile, di offerto, di amante, come di impulso angelico di “buona volontà”»[27]. L’attrazione per la bambola antropomorfa e il sex robot è presente, sempre di più, nel fantastico desiderante degli esseri umani, ispirando molteplici espressioni di narrazione e arte. L’eros cibernetico costituisce un intrigante viaggio nel tempo: come quello che parte dai robot futuristi per arrivare al cyborg di oggi.

La bambola, essendo immune dai segni del tempo, incarna una seduzione ultima, ricercante l’innocenza di un gioco d’amore trasmutante. «Una bambina gioca tanto con la bambola, che questa alla fine si trasforma in amante: tutta la vita della donna non è che amore» (Soren Kierkegaard)[28]. L’immaginario di una bambola, con le sue memorie di gioco e sogno, diviene un seduttivo oggetto/soggetto di narrazione e d’arte. Le bambole, come racconta la designer  Marina Bychkova, devono avere un significato, poichè senza una storia alle spalle restano solo dei giocattoli. Le sue preziose e accurate bambole incantate di porcellana sono opere d’arte che denunciano le molteplici sofferenze della donna nella realtà quotidiana. Le bambole, pervase da una dolce malinconia, risultano presenze di estrema seduzione.

Le bambole d’amore vivono oggi come apparenze di sogno nella mia camera da letto. Hanno il corpo di plastica, stoffa, porcellana. Convivono con maschere e scritture sul muro per esprimere un’ambientazione d’arte, che ascolta rituali interiori e memorie del desiderio.

NOTE:

[1] Eros Pagina d’Arte, mostra a cura di V. Conte, Biblioteca Prov.le ‘N. Bernardini’, Lecce 2010. Video-catalogo.

[2] A. Ricolfi, Studi sui «Fedeli d’Amore», Luni Editrice, Milano 1933.

[3] J. Evola, Metafisica del sesso, 1958; Ed. Mediterranee, Roma 1969.

[4] A. Carotenuto, L’eclissi dello sguardo, Bompiani, Milano 1997.

[5] V. Conte, SottoMissione d’Amore (La rosa rossa come arte), Rosa Rossa/ 2, Ed. Il Raggio Verde, Lecce 2007.

[6] V. Conte, Nell’oltre con il desiderio, dvd con allegato, Rosa Nera /1, ToDesign, 2017.

[7] G. Sessa, Tradizione-origine nell’Arte Ultima di Vitaldo Conte, in V. Conte, Nell’oltre con il desiderio, cit.

[8] D. Frau, Su Vitaldo Conte (…): barbaro sognante e sciamano cibernetico con driadi, in V. Conte, Nell’oltre con il desiderio, cit.

[9] V. Conte, ti ho posseduto con una rosa rossa (1999-2017), in AA.VV., Nudo di donna, mostra a cura di G. Sciacca, Catania-Siracusa 2018. Catalogo.

[10] L. Siniscalco, La Lussuria è la ricerca carnale dell’ignoto, Pangea.News, 25 settembre 2020.

[11] Novalis, Canti spirituali, Garzanti, Milano 1986.

[12] R. Barthes, Frammenti di un discorso amoroso, 1977; Einaudi, Torino 1979.

[13] Ibidem.

[14] E. Valdo, in V. Conte, SottoMissione d’Amore (La rosa rossa come arte), cit.

[15] J. Winterson, Scritto sul corpo, Mondadori, Milano 2018.

[16] P. Reage, Storia di O, 1954; Bompiani, Milano 1971.

[17] Ibidem.

[18] V. Conte, I quarti di O, cartella (cinque tavole verbo-visuali), presentazione di V. Accame, Campanotto Ed., Udine 1981.

[19] V. Accame, presentazione di V. Conte, I quarti di O, cit.

[20] J. Evola, Ballata in rosso, in Teoria e Pratica dell’Arte d’Avanguardia, Ed. Mediterranee, Roma 2018.

[21] V. Conte, La poesia di Evola come testo sconfinante, in J. Evola, Teoria e Pratica dell’Arte d’Avanguardia, cit.

[22] R. Girard, La violenza e il sacro, Adelphi, Milano 1980; Il Sacrificio, Raffaello Cortina, Milano 2004.

[23] V. Conte, Eros Ritual Legami, dvd con allegato, Todesign, 2016.

[24] A. D’Elia, Legami rituali, in V. Conte, Eros Ritual Legami, cit.

[25] V. Conte, Légami con gioia in libertà (Ritual), in AA.VV., La Voce del Corpo (Biennale d’arte contemporanea), Osnago (LC) 2018. Catalogo.

[26] V. Conte, Una maschera per Arte Bondage, Fyinpaper, 10 agosto 2020.

[27] R. Barthes, La camera chiara, Einaudi, Torino 1980.

[28] S. Kierkegaard, Diario, 1834/55 (postumo 1909/49).

Vitaldo Conte

image_pdfVisualizza articolo in pdf

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Share This:

  • 0
    Facebook
  • 0
    Whatsapp
  • 0
    Telegram
Tags: Eros IN EVIDENZA Julius Evola Vitaldo Conte
Previous post
Next post

Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI

Le piante magiche: sul valore simbolico-ermetico del mondo vegetale – Giovanni Sessa

29/06/2022
PUBBLICAZIONI

Brasillach e la modernità degli antimoderni: su un saggio di Claudio Siniscalchi

27/06/2022
PUBBLICAZIONI

Sul viaggiare e sulla Tradizione – Giovanni Damiano

22/06/2022
PUBBLICAZIONI

Dèi e Potenza: il prometeismo di Guillaume Faye – Giovanni Sessa

07/06/2022
PUBBLICAZIONI

L’origine della filosofia: un fondamentale di Pavel A. Florenskij – Giovanni Sessa

01/06/2022
Eventi
EVENTI

Giornata di Studi su Giordano Bruno

23/05/2022
EVENTI

Presentazione del romanzo: “Poco meno degli Angeli” di Mauro Ruggiero

23/02/2022
Video
Alchimia

In diretta da Palermo, la presentazione del romanzo iniziatico “Poco meno degli

28/03/2022
Tradizione

Concentrazione e Silenzio (Luce) o sulla conoscenza iniziatica – pragmatica di Ur,

21/01/2022
PUBBLICAZIONI

Il volo di Psiche secondo Sigfrido Höbel – Incontri d’Autore

21/01/2022
Tradizione

Barriere (Leo): pragmatica di Ur, parte prima

21/01/2022
Video

Sul sacrificio rituale

21/01/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
Chi siamo
Contatti

info@paginefilosofali.it

Argomenti e tags

Tag
Alchimia Alessandra Biagini. Andrea Morandi Arte Buddismo Dante Ermetismo Eros Esoterismo Filosofia Francesco Innella Giandomenico Casalino Giovanni Sessa Gruppo di Ur India IN EVIDENZA Julius Evola Kremmerz Luca Valentini Luca Violini Luigi Angelino magia Maria De Naglowska Mayorca MIsteri Mito Musica Oriente Paolo Galiano Piervittorio Formichetti Poesia Roma Sapienza Schopenhauer SImbolismo Spiritualità Stefano Eugenio Bona Stefano Mayorca Tibet Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Tögal Umberto Bianchi Vitaldo Conte

Ultimi articoli e News

Virgilio Rospigliosi e l’arte

Villiers o dell’Aristocrazia perenne

Veneri, donne e dee

Varuna, il divino maestro

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Týr, l’ordine e la

Tracce nascoste di innologia

Tra occultismo e poesia:

Teurgia e magia nel

Tempio e Persona –

Tempio e Persona –

Sulla pre-supposta eternità degli

Sulla Magia: linee di

Sull’Invisibile: Casalino e il

Sul viaggiare e sulla

Seguici:

Made with Love by Alice

Copyright Pagine Filosofali 2022. Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica in quanto è aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini e i documenti presenti nel sito sono proprietà dei loro rispettivi autori e non si intende violare il copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento della nostra applicazione e cookie di profilazione, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Cookie Policy.
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati per il sito web


Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, nome, cognome, numero di telefono e sito web.


Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.


I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questo sito web.


Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo sito web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo sito web fornire il Servizio. Nei casi in cui questo sito web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.


Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.


L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall’Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.


L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti


Modalità di trattamento


Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.


Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo sito web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Base giuridica del trattamento


Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:


L’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;


il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;


il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;


il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;


il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.


E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.


Luogo


I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.


I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.


L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.


Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.


Periodo di conservazione


I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.


Pertanto:


I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.


I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.


Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.


Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.


Finalità del Trattamento dei Dati raccolti


I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Statistica e Contattare l’Utente.


Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.


Dettagli sul trattamento dei Dati Personali


I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:


Contattare l’Utente


Statistica


Diritti dell’Utente


Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.


In particolare, l’Utente ha il diritto di:


Revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.


opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.


accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.


verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.


ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.


ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.


ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.


proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.


Dettagli sul diritto di opposizione


Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.


Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.


Come esercitare i diritti


Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.


Ulteriori informazioni sul trattamento


Difesa in giudizio


I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questo sito web o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.


L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.


Informative specifiche


Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questo sito web potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.


Log di sistema e manutenzione


Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo sito web e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.


Informazioni non contenute in questa policy


Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.


Risposta alle richieste „Do Not Track”


questo sito web non supporta le richieste “Do Not Track”.


Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.


Modifiche a questa privacy policy


Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questo sito web nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.


Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.


Definizioni e riferimenti legali


Dati Personali (o Dati)


Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.


Dati di Utilizzo


Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questo sito web (anche da applicazioni di parti terze integrate in questo sito web), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo sito web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.


Utente


L’individuo che utilizza questo sito web che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato.


Interessato


La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.


Responsabile del Trattamento (o Responsabile)


La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.


Titolare del Trattamento (o Titolare)


La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questo sito web. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questo sito web.


Questo sito web


Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.


Servizio


Il Servizio fornito da questo sito web così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.


Unione Europea (o UE)


Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.


Cookie


Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.


Riferimenti legali


La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.


Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito web.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA