mercoledì 29/03/2023
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Home
  • Tradizione
  • Sapienza
  • Filosofia
  • Esoterismo
  • Cultura
  • Interviste
  • Storia
Modifica
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Chi siamo
  • cookie
  • privacy
  • Contatti

News

Quale umanità nel XXI secolo? – Simone Santamato

Silicio e prodigi: “Il Trono oscuro” della post-modernità – Intervista

La Donna e l’Iniziazione – Emirene Armentano

Giuliano Kremmerz, tra Scienza e Magia – Umberto Bianchi

Al-Kemi – Brando Impallomeni

La fonte dell’eterna giovinezza – Luigi Angelino

Sull’Ariete ermetico: il trionfo primaverile – Luca Valentini

La religione Sikh e il testo sacro Guru Grant Sahib

I cani del tempo: icone della pazienza – Giovanni Sessa

Sui Misteri Eleusini – Luigi Angelino

Seguici su YouTube
Iscriviti al Canale Telegram
 Scrivere arte viaggiando nell’Antico Futuro: presenza e desiderio –  Vitaldo Conte
Arte

Scrivere arte viaggiando nell’Antico Futuro: presenza e desiderio – Vitaldo Conte

20/11/2021 0 Comment

Ho sintetizzato alcuni momenti dello Scrivere arte, “viaggiando” nell’Antico Futuro, in miei testi pubblicati sul numero monografico della rivista ‘Dionysos’ n. 11 (2021)[1], dedicato appunto all’Arte e Scrittura. Alcuni di questi li “riscrivo”, in questo mio nuovo testo, a cui aggiungo uno scritto su Julius Evola e frammenti del texte-désir di Roland Barthes in dialogo con mie istanze. Dioniso “entra” nella contaminazione parola/immagine come molteplice presenza o attraverso le pulsioni del desiderio. «La scrittura come corpo sul corpo in un crescendo passionale ed erotico»: questa epigrafe anonima è scritta da Dalmazio Frau in riferimento al mio Body Writer. La parola, nel viaggio verso l’immagine, ricerca il perdersi reciproco nella con-fusione originaria.

Parola/Immagine viaggiando nell’Antico Futuro

La scrittura stessa, nel suo momento di nascita, costituisce un qualcosa più da vedere che da leggere. Le tracce che l’uomo primitivo segna, con la punta delle dita sulle pareti della caverna, sono orme di presenza e testimonianze del proprio esistere. Segni astratti e immagini si formalizzano fino a trasformarsi, con il progresso sociale e con la conseguente acquisizione del concetto di proprietà, in veri e propri pittogrammi. Questa parola vuole colloquiare, sempre di più, con l’immagine. Esempi di visualizzazione della scrittura hanno un’origine antica che ha il tempo dell’uomo: i geroglifici egiziani di Saqqarah; i calligrammi dei poeti alessandrini (la poesia in forma di zampogna del siracusano Teocrito; L’uovo di Simia di Rodi; ecc.); le tabulae dei romani; la bibla pauperum; i carmina figurata dei poeti latini medioevali; la bottiglia di Francois Rabelais, contenitore di parole e significati; ecc. La vocazione della parola a visualizzarsi ha come elemento caratterizzante quello della “contaminazione” linguistico-mentale, creando immagini da leggere e parole da guardare: «La pittura è una poesia muta e la poesia è una pittura cieca» annota Leonardo da Vinci nel Trattato della Pittura (XVI sec.). Lo stesso è l’autore delle parole figurate. Dalmazio Frau sottolinea in merito: «Nei trattati rimastici di Leonardo da Vinci, appare subito evidente come il disegno, graficamente reso al tratto in maniera spontanea e immediata, sia un tutt’uno con la sin troppo considerata scrittura speculare – che era un segreto di Pulcinella – quanto piuttosto un vezzo necessario dell’artista. Altro punto in cui scrittura e immagine in Leonardo si fondono, sono i suoi famosi rebus, dove appunto parole, frammenti di esse, semplici lettere, si uniscono a segni ed immagini nel ricreare poi, quasi per una sorta di divertita magia cortese, un nuovo concetto che all’improvviso si manifesta negli astanti»[2]. Esempi di parola/immagine, espressi nei secoli, segnalano possibili affinità con ricerche contemporanee. Dimostrano che la creazione ha sempre ricercato, nei suoi viaggi fra parola e immagine, estremi segnali d’incontro, malgrado la diversità dei mezzi tecnici e di pensiero degli autori, svolgendosi in epoche diverse. L’impotenza di un certo tipo di letteratura, in cui la parola non è più sovrana, è intuita nella cultura di fine Ottocento da Mallarmé con la pagina bianca. Su questo percorso s’inseriscono, nel Novecento, le avanguardie storiche, tra cui il Futurismo e il Dada. Queste devono essere considerate, per le successive poetiche verbo-visive, un riferimento obbligato. La dialettica dei dosaggi di parola / immagine “contaminerà” poetiche in Italia e nel mondo fino a oggi: come nelle istanze della scrittura-pittura o del graffitismo.

 

Lettera-Parola come Alchimia di Julius Evola nel Dada[3]  

 La parola sconfinante di Julius Evola nel movimento Dada, a cui aderisce nel 1920, è da intendere in una estensione totale. Non è restringibile solo agli aspetti della poesia verbale, ma è presente anche nei suoi sconfinamenti nel suono-rumore interiore e nell’immagine artistica. Naturalmente questa sua parola, usata in svariate possibilità espressive, sottintende sempre il suo pensiero. Ciò avviene naturalmente nell’opera giovanile Arte Astratta (Collection Dada, 1920), che è da considerare la sua prima pubblicazione. In questa convivono, infatti, la posizione teorica, 10 poemi, 4 composizioni (visive). La lettera alfabetica (riconoscibile o accennata) è visibile nell’arte dada di Evola: in maniera singola, in dialettica con altre lettere o all’interno di una parola. Questa vuole esprimere, secondo la rappresentazione artistica, una presenza dai molteplici significati. Ciò avviene nell’uso alchemico della lettera A, visibile nel disegno a penna Composizione n. 3 (1919), pubblicato su Arte Astratta. L’A diviene una presenza centrale nella Composizione n. 19 (olio su cartone, 1918-20): opera nella quale è espressa l’Alchimia che si esplicita nel tema della rappresentazione e dell’espressione pittorica, nel suo farsi e creare parallelismi con l’Arte Regia. Nella Composizione (Paesaggio) Dada n. 3 (olio su tela, 1920-21) la grande lettera D e la lettera A, ripetuta in successione orizzontale, alludono probabilmente alle lettere di Dada, divenendone un riferimento. Nella stessa opera è leggibile la parola évidemment, che viene ripetuta dalle voci di Hhah e Ngara nel poema La parole obscure du paysage interieur. La lettera-parola di Evola, nella sua espressione artistica e poetica, è un viaggio di presenza magico-alchemica.

 

Corpo-Scrittura come presenza d’arte e ‘testo-desiderio’

 La pelle può essere un supporto, su cui l’autore può esprimere la propria scrittura d’arte come presenza e desiderio: «Scrivo, e la scrittura riempie lo spazio della pagina: è e si fa corpo» (F. Rella)[4]. Il segno-parola, insofferente a esistere solo nei confini delimitati di una pagina o tela, può ricercare spazi “altri”: come scrivere sul corpo come arte. Fra le possibilità trova la pelle come supporto: prezioso, mutevole, sensuale, dotato di un proprio calore e tatto. Calamita lo strumento e la mano che traccia la segnatura desiderante. Il volto della piccola Nagiko, la protagonista del film I Racconti del Cuscino (1996), viene segnato, con un poemetto augurale, nel giorno di ogni compleanno da suo padre, un calligrafo. Divenuta donna, il ricordo di quel gesto diviene desiderio inappagato per lei.  La induce a cercare un amante scrittore che sappia usare il suo corpo come carta. La ricerca dell’amante calligrafo ideale trasmuta Nagiko: dall’essere una carta di pelle a essere lei stessa la penna. Così il corpo degli uomini, offertisi come pagine e capitoli di un libro, sono segnati “sulla carne come scrittoio” di erotica preziosità. Il film è scritto e diretto dal regista e pittore inglese Peter Greenaway. Questo, adolescente, rimase impressionato dalla storia di una ragazza che provava piacere nel farsi scrivere ideogrammi sul corpo dagli amanti. Poté “ri-esprimere” il suo interesse, trent’anni dopo, attraverso il film. I Racconti del Cuscino (The Pillow Book) sono suggestionati da Sei Shonagon, una dama di corte dell’imperatrice alla fine del X secolo: le sue Note del guanciale[5] sono riflessioni e testimonianze sulla vita e società giapponese del tempo. Nell’arte italiana degli anni ’70 ci sono significative presenze di scrittura su e con il corpo. Come quelle di: Ketty La Rocca, Guglielmo Achille Cavellini, Tomaso Binga. Scrive Roland Barthes: «Il linguaggio è una pelle: io sfrego il mio linguaggio contro l’altro. È come se avessi delle parole a mo’ di dita, o delle dita sulla punta delle mie parole. Il mio linguaggio freme di desiderio»[6]. Il suo texte-désir ispira la mia espressione teorica e artistica, a cui dedico una mostra personale a Parigi (Gall. Satellite,1999). Un mio ripetuto esempio di autrice segreta è Elisa Valdo (anni ‘90). Questa espone il proprio corpo-supporto di scrittura-desiderio, che è “trascritta”, attraverso un inchiostro rosso, con la presenza delle sue relazioni simboliche.

Firmare come arte la presenza e il desiderio

Scrive Roland Barthes: «Perché, pensava Réquichot, non posso firmare, oltre alla mia tela, la foglia fangosa, che mi ha dato un’emozione, o perfino il sentiero dove l’ho vista appiccicata? (…). La firma è folgorazione, l’iscrizione del desiderio: l‘immaginazione utopica e carezzevole di una società priva di artisti (…), in cui tuttavia ognuno firmerebbe gli oggetti del suo godimento (…) nel disordine dell’immenso Testo che si scrive senza posa, senza origine e senza fine»[7]. L’autore può voler firmare – come gesto d’arte – un supporto qualsiasi (anche dall’esistenza precaria) o un corpo che suggestiona il suo sguardo. Piero Manzoni fa divenire Scultura vivente (1961) il corpo della modella attraverso la sua firma. Il poeta visuale Emilio Villa annota, a sua volta, in un discorso creativo con Piero Manzoni e le sue molteplici “firme artistiche” su supporti diversi: «mi hai firmato – fermato, è vero, ma io te l’ho detto, te lo scrivo adesso, lo proclamo dal fondo che io sono stato già firmato, opera d’arte, già firmato da chi ha inventato la firma attiva (…). Firma la merda, firma i dischi volanti, firma la fuga universale. (…) tu devi firmare con l’anima»[8]. Auguste Bruni scrive a proposito del mio evento di arte-narrazione Ritual Estremo Amore a Roma (Atelier Montez, 2016): «Prima di celebrare la Festa Dionisiaca come Arte Ultima, Conte scrive la parola desiderio, con un pennarello rosso, sul corpo di tre donne partecipanti all’evento. Le firma come frammenti della sua creazione pulsionale: L sul collo, T sul polso e sulla mano, V sul ventre. La teoria si congiunge così con l’arte per divenire sulla pelle Donazione Desiderio»[9].

 

Body Writer (pulsione di sconfinamento)[10]

 «L’arte è passata ovunque nella realtà»: nota Jean Baudrillard.  Questa può essere ancora una presenza visibile nei musei e nelle gallerie, ma “vive” anche «nei detriti, sui muri, nelle strade, nella banalità di ogni cosa oggi sacralizzata senza altra forma di procedimento. L’estetizzazione del mondo è totale»[11]. La scrittura della pulsione ascolta le seduzioni delle molteplici pagine che l’accolgono come arte. Le corpo-grafie sono lingue di creazione sconfinante, in cui tutto è disponibile a divenire di-segno su qualsiasi supporto (tela, carta, muro, corpo, ecc.), pur mantenendo sotto traccia le memorie e i brusii della parola. Queste, essendo espressioni fluttuanti, possono dilatarsi: in vibrazionali ambientazioni sinestetiche, in oggetti allusivi, nelle estensioni virtuali, ecc. Esprimo l’indicazione Body Writer attraverso la cura di una mostra a Catania (Le Ciminiere, 2009), con cui intendo connotare una ulteriore possibilità espressiva della scrittura d’arte: quella di proporsi come graffito di desiderio, fino alle sue estreme dispersioni. La grafia del Body Writer assembla ancestralità e incontri on the road, non sottraendosi nel contempo a rileggere culture, arcaiche e attuali. Rielabora esperienze dell’arte del ‘900 e ultima: poetiche segnico-gestuali e verbo-pittoriche, oggettualità varie, street art, fashion beauty art, ecc. Scrivo nel testo dell’esposizione: “I body writers (…) liberano un painting che concepisce il suo oltre. Questo include, frequentemente, la fuoriuscita in evento e in oggettualità varie, stringendo rapporti di contiguità con il mondo della musica, dell’arte di strada, dello spettacolo. Questa creazione si addice ai transiti non catalogabili, in quanto è fusione di linguaggi e media. Come quella che guarda, con nuove modalità espressive e di intento, le generazioni del Graffittismo. Il gioco/piacere della costruzione artistica ricerca, talvolta, l’opera a più mani, come per conferire una maggiore imprevedibilità alla sua composizione”.

L’esposizione Body Writer a Catania, nel 2009, e la successiva Eros Parola d’Arte a Lecce (Biblioteca Bernardini), nel 2010 –, sono dedicate a Valentine de Saint-Point, l’autrice del manifesto futurista della Lussuria (1913), di cui espongo (nella seconda mostra) una copia del suo manifesto. L’ipotesi Body Writer della Rosa Lussuria – come creazione della pulsione sconfinante – coinvolge due artiste, che collaborano in plurigrafie con me o con il mio alter ego creativo Vitaldix: Laura Baldieri “traccia” epidermici percorsi di scrittura pittorica, che alludono a graffiti sui muri-corpo; Tiziana Pertoso “tesse” ragnatele segniche, che emergono, talvolta, come corporeità oggettuali e di Beauty Art. Il viaggio pulsionale della scrittura-immagine si disperde nell’attualità, sempre di più, nelle pagine interiori dell’essere e negli ambienti del quotidiano. Ascolta talvolta la bellezza della propria azione: accadeva nel Futurismo storico con il suo creare vivendo; oggi è ricercata da Barbari sognanti (Trans-Futuristi). Segnalo questo percorso nella mia relazione alla giornata di studi Abstracta, a Roma (Museo Macro, 2018), che ha appunto come indicazione: da Balla alla Street Art.

Donazione d’Amore

 «Il muro, si sa, attira la scrittura: non un muro, in città, esente da graffiti. In certo modo è il supporto stesso che sprigiona un’energia di scrittura, è lui che scrive e quella scrittura mi riguarda: nulla appare più voyeur di un muro scritto, perché nulla è osservato, letto con maggiore intensità (…). Nessuno ha scritto sul muro – e tutti lo leggono» (R. Barthes)[12]. Una scritta su un muro mi ha indotto a riflettere: “L’altro da me è il filo che ho perso e che mi permette di ritrovarmi”. Le scritture del desiderio e del pensiero poetico vivono dunque ovunque. Tendono naturalmente al fuoripagina, in quanto tutto è disponibile a divenire segno e graffito. Le loro estreme seduzioni inducono l’autore a divenire un “amante artista” nelle erranze della propria esistenza-espressione. Oggi si sta diffondendo la vocazione spontanea dell’essere a segnare muri, arredi urbani e naturali con collegamenti di parole-immagini, attraverso pulsioni d’amore: profano o mistico, di condivisione sociale o naturale. Queste possono entrare in relazione anche con supporti di carta. Il Body Writer tende a espandersi con imprevedibili “geo-corpo-grafie” di Donazione d’Amore che diviene presenza d’arte.

V Rose in Vx: writer multiplo della rosa rossa   

 – Scrivo “abbracciami nei sogni” nelle crepe del muro della mia camera da letto, ricercando presenze di donazione d’amore. Vx è firma-desiderio di writer multiplo, fedele della Rosa Rossa (fiore-alchimia-divinità). Vx vuole “vivere” oggi anche su muri portoni panchine, come su corpi amati. Barbari sognanti vogliono creare Virus Desiderio attraverso sguardi di poesia, espressi con pensieri parole immagini... – Questa testimonianza di desiderio vuole essere un manifesto di Virus-Presenza che accompagna “miei/nostri” interventi. Come quelli presenti, nel dicembre 2021, alla mostra e nel catalogo di Muse al Castello – Porta della Memoria a Mesagne (BR; Castello Granafei)[13].

  Note:

[1] AA.VV., Arte e Scrittura, ‘Dionysos’ n. 11, Ed. Tabula fati, 2021. I testi di Vitaldo Conte inseriti: Scrivere Arte: dal Paroliberismo Futurista al Body Writer; Scrittura-Pittura in Italia negli anni ’80; Vx: writer multiplo della rosa rossa (con lo pseudonimo di V Rose).

[2] Dalmazio Frau, inedito.

[3] Il testo è estratto da: Vitaldo Conte, La parola sconfinante di Evola in Dada, in AA.VV., Quaderni Evoliani 2020, Edizioni Ritter, 2021.

[4] Franco Rella, Ai confini del corpo, Feltrinelli, 2000, p. 206.

[5] Sei Shonagon, Note del guanciale, Oscar Mondadori, 1990.

[6] Roland Barthes, Frammenti di un discorso amoroso, Einaudi, 1979, p. 77.

[7] Roland Barthes, L’ovvio e l’ottuso, Einaudi, 1985, p. 233.

[8] Emilio Villa, Attributi dell’arte moderna, 1947-1967, Feltrinelli, 1970, p. 119.

[9] Auguste Bruni, “Donazione Desiderio”…, ‘Fyinpaper’ (rivista online), 24/03/2021.  

[10] Vitaldo Conte & Altri, Body writer: pulsione di sconfinamento, Gepas, 2010.

[11] Jean Baudrillard, La sparizione dell’arte (1988), Abscondida, 2012.

[12] Roland Barthes, Il piacere del testo, Einaudi, 1999, p. 66.

[13] Muse al Castello – Porta della Memoria (in ricordo di Enzo Gabellone), mostra a cura di Carmen de Stasio, Castello Granafei, Mesagne (BR), dicembre 2021. Catalogo.

Parti del testo sono uscite su testate online, tra cui:

_ Vitaldo Conte: Io writer del desiderio, ‘Futurismo2000’, 7 aprile 2021.

_ Writing the picture – Scrivere l’immagine, ‘Fyinpaper’, 23 giugno 2021.

_ Scrivere Arte: dal Paroliberismo Futurista al Body Writer, ‘Culturelite,’ 9 luglio 1921.

Vitaldo Conte

image_pdfVisualizza articolo in pdf

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Share This:

  • 0
    Facebook
  • 0
    Whatsapp
  • 0
    Telegram
Tags: Arte Eros IN EVIDENZA Vitaldo Conte
Previous post
Next post

Pubblicazioni

Magia

Silicio e prodigi: “Il Trono oscuro” della post-modernità – Intervista ad Andrea

26/03/2023
PUBBLICAZIONI

I cani del tempo: icone della pazienza – Giovanni Sessa

13/03/2023
Filosofia

La discorde concordia Jünger-Schmitt – Giovanni Sessa

03/03/2023
PUBBLICAZIONI

Le caste nel mondo e nella storia secondo A. M. Hocart –

13/02/2023
PUBBLICAZIONI

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio – Giovanni Sessa

03/02/2023
Eventi
Esoterismo

Luca Valentini e Daniele Laganà: “Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica”

06/03/2023
Esoterismo

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

27/01/2023
Alchimia

L’Arte dei Saggi: dagli studi ermetici di Julius Evola all’operatività dell’Opus Magnum

20/09/2022
EVENTI

Giornata di Studi su Giordano Bruno

23/05/2022
EVENTI

Presentazione del romanzo: “Poco meno degli Angeli” di Mauro Ruggiero

23/02/2022
Video
Esoterismo

Luca Valentini e Daniele Laganà: “Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica”

06/03/2023
Cultura

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

26/01/2023
Tradizione Classica

Demonologia nel mondo antico e spiriti elementali nella magia rinascimentale

10/01/2023
Alchimia

Tenet Nunc Parthenope – Napoli Esoterica – un documentario di Carlo Lo

27/12/2022
Gruppo di Ur

Il Gruppo di Ur: Una storia magica Italiana

19/12/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
Chi siamo
Contatti

info@paginefilosofali.it

Argomenti e tags

Tag
Alchimia Arte Brando Impallomeni Buddismo Daniele Laganà Ermetismo Eros Esoterismo Filosofia Francesco Innella Giandomenico Casalino Giovanni Sessa Grecia Gruppo di Ur India Induismo IN EVIDENZA Iniziazione Julius Evola Kremmerz Letteratura Luca Valentini Luca Violini Luigi Angelino magia Mayorca Mito Oriente Paolo Galiano Piervittorio Formichetti Poesia Roma Sapienza SImbolismo Spiritualità Stefano Eugenio Bona Stefano Mayorca Storia delle Religioni Tantra Tibet Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Umberto Bianchi Vitaldo Conte

Ultimi articoli e News

Wolfram von Eschenbach custode

Vorrei un quadro per

Virgilio Rospigliosi e l’arte

Villiers o dell’Aristocrazia perenne

Veneri, donne e dee

Varuna, il divino maestro

Unità metafisica e pluralità

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una “Comunità di Magi”

Týr, l’ordine e la

Tradizione e Scienza dell’Io

Tracce nascoste di innologia

Tra occultismo e poesia:

Tibi Silentium Laus –

Thomas Taylor: scritti su

Seguici:

Made with Love by Alice

Copyright Pagine Filosofali 2023. Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica in quanto è aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini e i documenti presenti nel sito sono proprietà dei loro rispettivi autori e non si intende violare il copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento della nostra applicazione e cookie di profilazione, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Cookie Policy.
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati per il sito web


Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, nome, cognome, numero di telefono e sito web.


Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.


I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questo sito web.


Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo sito web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo sito web fornire il Servizio. Nei casi in cui questo sito web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.


Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.


L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall’Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.


L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti


Modalità di trattamento


Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.


Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo sito web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Base giuridica del trattamento


Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:


L’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;


il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;


il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;


il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;


il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.


E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.


Luogo


I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.


I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.


L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.


Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.


Periodo di conservazione


I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.


Pertanto:


I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.


I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.


Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.


Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.


Finalità del Trattamento dei Dati raccolti


I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Statistica e Contattare l’Utente.


Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.


Dettagli sul trattamento dei Dati Personali


I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:


Contattare l’Utente


Statistica


Diritti dell’Utente


Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.


In particolare, l’Utente ha il diritto di:


Revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.


opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.


accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.


verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.


ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.


ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.


ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.


proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.


Dettagli sul diritto di opposizione


Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.


Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.


Come esercitare i diritti


Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.


Ulteriori informazioni sul trattamento


Difesa in giudizio


I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questo sito web o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.


L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.


Informative specifiche


Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questo sito web potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.


Log di sistema e manutenzione


Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo sito web e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.


Informazioni non contenute in questa policy


Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.


Risposta alle richieste „Do Not Track”


questo sito web non supporta le richieste “Do Not Track”.


Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.


Modifiche a questa privacy policy


Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questo sito web nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.


Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.


Definizioni e riferimenti legali


Dati Personali (o Dati)


Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.


Dati di Utilizzo


Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questo sito web (anche da applicazioni di parti terze integrate in questo sito web), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo sito web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.


Utente


L’individuo che utilizza questo sito web che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato.


Interessato


La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.


Responsabile del Trattamento (o Responsabile)


La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.


Titolare del Trattamento (o Titolare)


La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questo sito web. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questo sito web.


Questo sito web


Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.


Servizio


Il Servizio fornito da questo sito web così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.


Unione Europea (o UE)


Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.


Cookie


Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.


Riferimenti legali


La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.


Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito web.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA