mercoledì 29/03/2023
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Home
  • Tradizione
  • Sapienza
  • Filosofia
  • Esoterismo
  • Cultura
  • Interviste
  • Storia
Modifica
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Chi siamo
  • cookie
  • privacy
  • Contatti

News

Quale umanità nel XXI secolo? – Simone Santamato

Silicio e prodigi: “Il Trono oscuro” della post-modernità – Intervista

La Donna e l’Iniziazione – Emirene Armentano

Giuliano Kremmerz, tra Scienza e Magia – Umberto Bianchi

Al-Kemi – Brando Impallomeni

La fonte dell’eterna giovinezza – Luigi Angelino

Sull’Ariete ermetico: il trionfo primaverile – Luca Valentini

La religione Sikh e il testo sacro Guru Grant Sahib

I cani del tempo: icone della pazienza – Giovanni Sessa

Sui Misteri Eleusini – Luigi Angelino

Seguici su YouTube
Iscriviti al Canale Telegram
 Sui Misteri Eleusini – Luigi Angelino
Sapienza

Sui Misteri Eleusini – Luigi Angelino

11/03/2023 0 Comment

Avviandoci a trattare il complesso mondo dei “Misteri Eleusini”, ritengo che sia necessaria una precisazione di ordine ermeneutico. Il mondo classico attribuiva ai cosiddetti “mysteria”, il significato di “conoscenze segrete”, in relazione alla loro peculiare profondità di contenuto, quali inaccessibili alla stragrande maggioranza degli uomini, ma riservate soltanto a coloro che possedevano doti intellettuali e spirituali, in grado di poterle comprendere e, di conseguenza, potevano intraprendere un percorso iniziatico. Per gli antichi Greci, anche l’accesso alla medicina, alla filosofia ed alle scienze, doveva essere riservato soltanto a chi dava prova di spiccate qualità di sensibilità interiore. Molto spesso i “mysteria” , per la loro corretta realizzazione, richiedevano il perfezionamento di nozioni anche di carattere scientifico e filosofico, affinchè l’adepto possedesse la pre-comprensione necessaria allo svolgimento dei rituali. Questo aspetto di unitarietà, sincretico ed imprescindibile, potrebbe suonare strano a noi donne e uomini, impregnati della “mentalità moderna”, che considera rigorosamente separata l’applicazione scientifica dal pensiero religioso. Nel modo di pensare classico, invece, i tre elementi costitutivi dell’essere umano, soma, psychè e nous (corpo, anima e mente) concorrevano in maniera unitaria ed omogenea alla struttura dell’essere umano, in modo che il benessere della parte spirituale fosse legato in maniera indissolubile a quello della parte fisica.

I “misteri eleusini” si concretizzavano in riti religiosi misterici che si celebravano ogni anno nell’antica città greca di Eleusi, presso il santuario di Demetra. Si può dire che essi rappresentassero i più celebri trai i riti religiosi segreti dell’antica Grecia. Partendo con ordine dalla loro origine, è necessario ricordare che alla loro base vi era un rituale di tipo agrario, come testimoniano alcuni reperti ritrovati nell’ambito delle pratiche religiose del periodo miceneo. I misteri tendevano a rievocare il mito del rapimento di Persefone strappata alla madre Demetra, ad opera del re degli inferi Ade, in un ciclo altamente simbolico formato da tre fasi: la discesa, la ricerca e l’ascesa, con l’apice tematico rappresentato appunto dall’ultima parte, quella dell’ascesa di Persefone e la riunione con sua madre (1).  In epoca ellenica si vivevano i misteri eleusini come un vero e proprio “festival”, se vogliamo adoperare un termine moderno ed in seguito si diffusero anche a Roma.

La pratica religiosa eleusina ha un vero e proprio testo di riferimento, l’Inno a Demetra (2), considerato come secondo inno nella raccolta degli Inni omerici (650 a.C. circa), che ne racconta sia il mito che la fondazione. In tale inno è narrato che la figlia di Demetra, Persefone, era stata incaricata di dipingere tutti i fiori della terra, ma poi fu rapita da Ade, il dio della morte e degli inferi, che la condusse nel suo oscuro regno. La madre Demetra rimase sconvolta e desolata da quell’evento, cercando disperatamente la figlia in ogni luogo terrestre. Nel corso dei suoi viaggi, Demetra visitò Celeo, il re di Eleusi, prendendo le sembianze della vecchia Doso. Ma la regina Metanira la costrinse a rivelare la sua identità, allora Demetra, abbandonando il palazzo, chiese a Metanira di edificarle un santuario con un altare, dal quale la dea potesse insegnare i suoi misteri agli uomini (3). Quando il santuario fu edificato, ivi Demetra si rifugiò e, ancora profondamente addolorata ed adirata per il rapimento della figlia, provocò un’intensa aridità  che si sviluppò su tutta la Terra, che causò carestie in grado di impedire agli dèi di ricevere sacrifici da parte degli uomini. A quel punto Zeus le inviò messaggi per invitarla a tornare sull’Olimpo, ma Demetra si mostrò irremovibile, rispondendo che sarebbe tornata sul monte degli dèi ed avrebbe messo termine alla carestia, soltanto dopo aver potuto riabbracciare la figlia. Messo alle strette, Zeus acconsentì ad aiutarla, permettendo a Persefone di tornare da sua madre. Quando Demetra riuscì finalmente a riabbracciare la figlia, mantenne la promessa fatta a Zeus e ristabilì la vegetazione sulla Terra. Prima di tornare sull’Olimpo, tuttavia, ritenne opportuno insegnare i suoi Misteri a Diocle, Trittolemo, Celeo ed Eumolpo. Molto significativa, in tale contesto, è l’osservazione del critico Andrè Motte (4), che individua nella frase iniziale dell’Inno a Demetra, l’elemento basilare di tutto l’insegnamento iniziatico: quando Kore (la fanciulla, Persefone) raccoglie il narciso, diventa donna e sposa di Ade, che le illustra che regnerà sugli inferi “su tutti gli esseri che vivono e si muovono”, quindi non semplicemente su un regno di ombre come narrato da Omero, a riprova della maturazione del successivo pensiero ellenico. L’ascesa di Persefone rappresenta il ritorno della vegetazione sulla terra e quindi lo svilupparsi del periodo della fertilità.

Si sa veramente poco sui particolari di quanto si celebrava nel corso dei misteri, alla luce soprattutto del totale riserbo a cui erano obbligati tutti gli adepti. Ciò che sappiamo deriva, per lo più, dalle testimonianze degli apologisti cristiani che tendevano a screditare ogni rituale pagano e dai riferimenti contenuti nelle opere di Eschilo e di Aristofane che ne svelarono alcuni dettagli, rischiando dure condanne. Uno degli autori che maggiormente si è dedicato all’analisi dei “Misteri eleusini” è stato Mircea Eliade (5), che ha delineato la dinamica del mito di Demetra e Persefone nel volume I del suo testo, “Storia delle credenze e delle idee religiose”(6). Lo studioso è abbastanza certo che si tendesse a rievocare il mito attraverso una sorta di rappresentazione teatrale, nella quale si esibivano attori mascherati, ciascuno collegato ad uno dei personaggi principali della narrazione tradizionale.

Tracciando un brevissimo percorso storico, è stato più o meno accertato che i riti eleusini si svolgessero già prima dell’invasione dei popoli indoeuropei, quindi nel periodo miceneo tra il 1600 e il 1100 a.C.. Secondo la maggior parte degli studiosi, il culto di Demetra si formò intorno al 1550 a.C., in quanto gli scavi hanno evidenziato che vi era un piccolo edificio sotto il Telesterion (7) di Eleusi, dove sembra che si praticasse il culto di Demetra in forma privata. Una comune linea interpretativa, seguita da gran parte degli studiosi moderni, afferma che i misteri erano orientati ad elevare l’uomo al di sopra della sfera umana verso il divino, assicurando la sua redenzione e rendendolo simile ad un dio con il conseguente indispensabile requisito dell’immortalità. In realtà, un’accurata analisi comparativa mette in luce notevoli analogie tra i riti greci ed altri praticati nel vicino Oriente, come i  misteri di Iside ed Osiride in Egitto, l’Adoniaco dei culti siriani, i misteri persiani e quelli frigio-cabiriani. Altri studiosi pensano che il culto eleusino possa derivare da un culto minoico e che Demetra fosse una dea dei papaveri, con particolare riferimento al papavero diffuso sull’isola di Creta (8). L’idea di immortalità, come la intendiamo oggi, non esisteva nei misteri così come si erano formati all’inizio, ma gli adepti credevano che avrebbero avuto una sorte migliore nel regno degli inferi. La morte rimaneva come realtà, ma nello stesso tempo si dava corso ad un nuovo ciclo, a similitudine della pianta che cresce dal seme sepolto. Sotto Pisistrato di Atene, i misteri eleusini diventarono pan-ellenici, richiamando pellegrini da ogni parte della Grecia e anche dalle zone geografiche limitrofe. Gli unici requisiti per la partecipazione erano la libertà dal “senso di colpa del sangue”, che vuol dire non aver mai commesso un omicidio e non essere un “barbaro”, che aveva assunto il significato di “non essere in grado di parlare la lingua greca”. Pertanto furono ammessi all’iniziazione uomini, donne ed addirittura schiavi, senza distinzione di ceto sociale, ma sottoposti ad un accurato esame da parte dei sacerdoti. Come accennavo in precedenza, i Misteri eleusini ebbero larga diffusione anche a Roma, annoverando illustri iniziati come Cicerone, gli imperatori Adriano, Marco Aurelio, Gallieno ed il grande filosofo-imperatore Giuliano.

Il vero e proprio rito era suddiviso in due parti: la prima, chiamata dei “piccoli misteri”, rappresentava una sorta di purificazione che si svolgeva in primavera, nel mese di Boedromione (a cavallo tra marzo ed aprile), mentre la seconda, denominata dei “grandi misteri”, costituiva un vero e proprio rituale consacratorio e si svolgeva in autunno, nel mese di Antesterione (tra settembre ed ottobre). Nel complesso la cerimonia intendeva rappresentare il riposo ed il risveglio perpetuo della vita nelle campagne, almeno nella sua manifestazione esteriore di più immediata evidenza. Per aderire ai misteri, ai quali era necessario giurare il voto di segretezza, quattro categorie di persone vi erano ammesse: 1) preti, sacerdotesse ed ierofanti; 2) iniziati, cioè coloro che partecipavano alla cerimonia per la prima volta; 3) coloro che vi avevano già partecipato; 4) coloro che avevano raggiunto la “contemplazione”, avendo appreso i segreti dei più grandi misteri di Demetra. Sulla gradualità della conoscenza del passaggio dai “piccoli” ai “grandi” Misteri, volendo far riferimento ad una modalità espressiva di tipo junghiana, potremmo dire che esso segnava il passaggio dall’ “Io” al “Sé”. Nella visione ontologica ellenica, si trattava del transito dall’energia vitale, chiamata “bios”, tendente al soddisfacimento dei propri istinti ed alla definitiva consunzione, nel tipo di energia chiamata “zoè”, collegata al flusso immortale della vita dell’intera realtà e destinata alla continua trasformazione e rigenerazione. Nell’ambito dei “Misteri eleusini”, l’iniziato doveva sperimentare l’abbandono del proprio microcosmo personale per adeguarsi alle leggi divine del macrocosmo, in stretta sintonia con l’intero mondo circostante. Volendo adoperare un linguaggio noto in altri campi culturali e diffuso in altri periodi storici, potremmo arrivare a dire che i rituali eleusini perpetravano una sorta di “Opus alchemicum”, seguendo sì i dettami della Natura, ma arrivando al paradosso del capovolgimento dei valori naturali per ambire alla perfezione (9).

Parimenti, la mancata “divinizzazione” del piccolo Demofonte, al quale Demetra fa da nutrice in una delle versioni principali del mito, a causa dell’intervento della madre del bambino, ben può essere letta come emblema del destino mortale dell’uomo, che può elevarsi soltanto grazie ad un cammino misterico ed iniziatico, riservato, come si è detto in apertura, soltanto a coloro che sono capaci di affrontarlo. Un’altra considerazione importante riguarda la complementarietà del potere delle due divinità femminili, Demetra e Persefone. Attraverso l’interiorizzazione dei Misteri, l’adepto nasce a nuova vita, come se una rinnovata anima fosse impiantata nel suo involucro materiale. In particolare, Persefone è nel contempo simbolo della vita e della morte, a sottolineare il profondo nesso tra la vita e la morte che contraddistingueva il modo di concepire la realtà da parte degli Antichi.

Gli oggetti votivi ritrovati ad Eleusi testimoniano l’esistenza del comune culto votivo accanto alla forma soteriologica particolare dei Misteri. In un epitaffio del II sec. d.C., si legge che quanto è stato mostrato dallo ierofante durante le notti sacre ” è che la morte non solo non è un male, ma anzi è un bene”. E’ importante ricordare che i Misteri non potevano essere celebrati fuori da Eleusi, che era il luogo prescelto dalla dea Demetra: una strada sacra collegava la capitale dell’Attica ad Eleusi. Ad Atene, ai piedi dell’Acropoli, al margine dell’agorà, vi era un santuario, l’Eleusinion, dove si svolgevano i riti connessi con i Misteri. Da questo luogo partiva la processione diretta ad Eleusi. I Misteri, nella loro dinamica complessiva, erano la festa dell’entrata nell’oscurità e dell’uscita verso la luce e la loro segretezza consisteva nell’indicibilità dell’esperienza, anche a prescindere dalla volontà del partecipante al culto. In uno dei passi di Temistio (10), riportato da Plutarco, si sottolinea come le prove dell’iniziato nel corso dei “Grandi Misteri” potessero essere paragonate alle esperienze che l’anima deve affrontare dopo la morte. Studi recenti hanno escluso che fosse rievocata una vera e propria rituale discesa verso gli inferi, in quanto nel parco archeologico di Eleusi non sono stati ritrovati luoghi sotterranei, con particolare riguardo all’area del Telesterion. Numerose supposizioni sono state avanzate intorno all’idea che la bevanda assunta dagli iniziati, denominata “kikeion”, contenesse sostanze di carattere psicotropo o allucinogeno. Le proprietà delle strane misture avrebbero potuto spiegare la cosiddetta visione finale, o epopteia (11), ossia la suggestione di molti di assistere ad una specie di miracolo, come quello di vedere una spiga d’orzo crescere da un seme in pochissimi secondi. Tra le ipotesi più plausibili vi è quella che ritiene la bevanda un misto di orzo e menta con segale cornuta, ovvero un parassita del grano con poteri allucinogeni, oppure mischiata all’amanita muscaria, un fungo velenoso, ma con valenza psicotropa, se preso in modica quantità. E’ stata anche sostenuta la teoria, secondo la quale i Misteri Eleusini in origine fossero concepiti come una serie di “iniziazioni pratiche”, che inducevano gli adepti in una sorta di “trance”, che coinvolgeva il sistema nervoso umano, mediante il controllo del respiro, come avviene in certi esercizi dello yoga (in special modo il samyama) (12). Al contrario, una parte di studiosi avversa questo tipo di soluzione, facendo leva sui tanti divieti che gravavano sugli iniziati, come quelli del digiuno e di bere il vino, in quanto l’adepto doveva rimanere del tutto lucido per essere in grado di gustare l’esperienza mistica della visione finale, come trampolino di lancio verso un più elevato grado di consapevolezza spirituale.

In conclusione possiamo affermare che il simbolismo dei Misteri trasmetteva messaggi di vita e di speranza, come una metafora della nostra esistenza. Demetra era la Madre Terra e Persefone era il soffio vitale presente nel grano. I morti erano destinati a tornare nel grembo della Madre Terra e le spighe d’oro erano seppellite insieme ai defunti. La spiga di grano presentata dallo ierofante rappresentava il ciclo di vita: concepimento, crescita, morte e nuova vita. Ma quale messaggio i Misteri eleusini possono inviare all’uomo moderno? Si tratta di antichi riti, retaggio di un passato ormai tramontato, o la loro funzione diacronica e metastorica può essere perennemente percepita da chi sia in possesso della necessaria sensibilità spirituale? A ben guardare i Misteri di Eleusi rappresentano una preparazione dell’essere umano alla morte, ad affrontare l’ignoto dopo il nostro trapasso fisico. In ambiente classico, in particolar modo nei circoli iniziatici e misterici, si manteneva viva la consapevolezza della transitorietà della vita terrena, avvertendo la necessità di preparare l’anima al viaggio successivo. L’uomo moderno, travolto dal vortice dell’effimero consumismo e stordito da una falsa celebrazione dei piaceri della vita, demonizza qualsiasi riferimento alla morte ed al decadimento fisico. Ed ecco che i Misteri Eleusini, nel loro ciclo vitale sospeso tra luce e tenebre, ci ricordano che l’umanità è compresa in flusso vitale cosmico che non può terminare con la scomparsa del singolo corpo.

Note:

1) Cfr. Edoardo Tinto, I misteri di Eleusi, Edizioni StreetLib, Milano 2017;
2)Cfr. Filippo Cassola, Inni omerici, Fondazione Lorenzo Valla- Ed. Mondadori, Milano 1975;
3) Cfr. Wasson/Hofmann/Ruck, La strada per Eleusi. Alla scoperta del segreto dei Misteri, Edizioni Piano B, Prato 2022;
4) Illustre storico delle religioni belga, in particolare specializzato nella mitologia greca, professore emerito dell’Università di Liegi;
5) Storico delle religioni, nonché antropologo, scrittore, filosofo e poliglotta (parlava 8 lingue), politicamente vicino alla cosiddetta Guardia di Ferro, partito ultranazionalista rumeno degli anni Trenta del secolo scorso (Bucarest 1907, Chicago 1986);
6) l’opera è stata pubblicata in due volumi in lingua italiana nel 1990 a Firenze, edizioni Sansoni;
7) il sostantivo greco “telestèrion”, derivante dal verbo “telèo” (portare a compimento, terminare, perfezionare) serviva proprio ad indicare il luogo principale delle iniziazioni;
8) Cfr. Nicola Bizzi, L’origine egeo-minoica dei Misteri Eleusini, Ed. Aurora Boreale, Milano 2022;
9) Cfr. Alessandro Orlandi, Sui misteri eleusini, su https://www.expartibus.it , consultato in data 01/03/2023;
10) Temistio (317-388) visse a Costantinopoli e fu un eminente filosofo, nonché alto funzionario dell’impero romano d’oriente;
11) Cfr., Attilio Quattrocchi, Le parole del sacro nella tradizione misterica, su http://www.accademiaplatonica.com , consultato in data 02/03/2023;
12) Cfr. J. Nigro Sansonese (pseudonimo di Joseph Sansonese), The body of Myth: Mythology, Shamanic trance, and the Sacred Geography of the Body, Inner city 1994.

 

Luigi Angelino,

nasce a Napoli, consegue la maturità classica e la laurea in giurisprudenza, ottiene l’abilitazione all’esercizio della professione forense e due master di secondo livello in diritto internazionale, conseguendo anche una laurea magistrale in scienze religiose. Nel 2022 ha pubblicato con la Stamperia del Valentino 8 volumi: Caccia alle streghe, Divagazioni sul mito, L’epica cavalleresca, Gesù e Maria Maddalena, L’epopea assiro-babilonese, Campania felix, Il diluvio e Sulla fine dei tempi. Con altre case editrici ha pubblicato vari libri, tra cui il romanzo horror/apocalittico “Le tenebre dell’anima” e la sua versione inglese “The darkness of the soul”; la raccolta di saggi “I miti: luci e ombre”; la trilogia thriller- filosofica “La redenzione di Satana” (Apocatastasi-Apostasia-Apocalisse); il saggio teologico/artistico “L’arazzo dell’apocalisse di Angers”; il racconto dedicato a sua madre “Anna”; un viaggio onirico nel sistema solare “Nel braccio di Orione”ed una trattazione antologica di argomenti religiosi “La ricerca del divino”. Con auralcrave ha pubblicato la raccolta di storie “Viaggio nei più affascinanti luoghi d’Europa” ed ha collaborato al “Sipario strappato”. Nel 2021 è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica italiana.

image_pdfVisualizza articolo in pdf

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Share This:

  • 0
    Facebook
  • 0
    Whatsapp
  • 0
    Telegram
Tags: Atene Eleusi Grecia IN EVIDENZA Luigi Angelino MIsteri
Previous post
Next post

Pubblicazioni

Magia

Silicio e prodigi: “Il Trono oscuro” della post-modernità – Intervista ad Andrea

26/03/2023
PUBBLICAZIONI

I cani del tempo: icone della pazienza – Giovanni Sessa

13/03/2023
Filosofia

La discorde concordia Jünger-Schmitt – Giovanni Sessa

03/03/2023
PUBBLICAZIONI

Le caste nel mondo e nella storia secondo A. M. Hocart –

13/02/2023
PUBBLICAZIONI

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio – Giovanni Sessa

03/02/2023
Eventi
Esoterismo

Luca Valentini e Daniele Laganà: “Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica”

06/03/2023
Esoterismo

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

27/01/2023
Alchimia

L’Arte dei Saggi: dagli studi ermetici di Julius Evola all’operatività dell’Opus Magnum

20/09/2022
EVENTI

Giornata di Studi su Giordano Bruno

23/05/2022
EVENTI

Presentazione del romanzo: “Poco meno degli Angeli” di Mauro Ruggiero

23/02/2022
Video
Esoterismo

Luca Valentini e Daniele Laganà: “Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica”

06/03/2023
Cultura

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

26/01/2023
Tradizione Classica

Demonologia nel mondo antico e spiriti elementali nella magia rinascimentale

10/01/2023
Alchimia

Tenet Nunc Parthenope – Napoli Esoterica – un documentario di Carlo Lo

27/12/2022
Gruppo di Ur

Il Gruppo di Ur: Una storia magica Italiana

19/12/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
Chi siamo
Contatti

info@paginefilosofali.it

Argomenti e tags

Tag
Alchimia Arte Brando Impallomeni Buddismo Daniele Laganà Ermetismo Eros Esoterismo Filosofia Francesco Innella Giandomenico Casalino Giovanni Sessa Grecia Gruppo di Ur India Induismo IN EVIDENZA Iniziazione Julius Evola Kremmerz Letteratura Luca Valentini Luca Violini Luigi Angelino magia Mayorca Mito Oriente Paolo Galiano Piervittorio Formichetti Poesia Roma Sapienza SImbolismo Spiritualità Stefano Eugenio Bona Stefano Mayorca Storia delle Religioni Tantra Tibet Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Umberto Bianchi Vitaldo Conte

Ultimi articoli e News

Wolfram von Eschenbach custode

Vorrei un quadro per

Virgilio Rospigliosi e l’arte

Villiers o dell’Aristocrazia perenne

Veneri, donne e dee

Varuna, il divino maestro

Unità metafisica e pluralità

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una “Comunità di Magi”

Týr, l’ordine e la

Tradizione e Scienza dell’Io

Tracce nascoste di innologia

Tra occultismo e poesia:

Tibi Silentium Laus –

Thomas Taylor: scritti su

Seguici:

Made with Love by Alice

Copyright Pagine Filosofali 2023. Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica in quanto è aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini e i documenti presenti nel sito sono proprietà dei loro rispettivi autori e non si intende violare il copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento della nostra applicazione e cookie di profilazione, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Cookie Policy.
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati per il sito web


Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, nome, cognome, numero di telefono e sito web.


Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.


I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questo sito web.


Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo sito web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo sito web fornire il Servizio. Nei casi in cui questo sito web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.


Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.


L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall’Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.


L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti


Modalità di trattamento


Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.


Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo sito web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Base giuridica del trattamento


Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:


L’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;


il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;


il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;


il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;


il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.


E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.


Luogo


I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.


I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.


L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.


Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.


Periodo di conservazione


I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.


Pertanto:


I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.


I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.


Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.


Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.


Finalità del Trattamento dei Dati raccolti


I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Statistica e Contattare l’Utente.


Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.


Dettagli sul trattamento dei Dati Personali


I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:


Contattare l’Utente


Statistica


Diritti dell’Utente


Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.


In particolare, l’Utente ha il diritto di:


Revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.


opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.


accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.


verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.


ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.


ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.


ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.


proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.


Dettagli sul diritto di opposizione


Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.


Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.


Come esercitare i diritti


Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.


Ulteriori informazioni sul trattamento


Difesa in giudizio


I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questo sito web o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.


L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.


Informative specifiche


Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questo sito web potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.


Log di sistema e manutenzione


Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo sito web e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.


Informazioni non contenute in questa policy


Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.


Risposta alle richieste „Do Not Track”


questo sito web non supporta le richieste “Do Not Track”.


Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.


Modifiche a questa privacy policy


Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questo sito web nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.


Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.


Definizioni e riferimenti legali


Dati Personali (o Dati)


Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.


Dati di Utilizzo


Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questo sito web (anche da applicazioni di parti terze integrate in questo sito web), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo sito web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.


Utente


L’individuo che utilizza questo sito web che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato.


Interessato


La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.


Responsabile del Trattamento (o Responsabile)


La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.


Titolare del Trattamento (o Titolare)


La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questo sito web. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questo sito web.


Questo sito web


Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.


Servizio


Il Servizio fornito da questo sito web così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.


Unione Europea (o UE)


Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.


Cookie


Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.


Riferimenti legali


La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.


Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito web.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA