mercoledì 29/03/2023
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Home
  • Tradizione
  • Sapienza
  • Filosofia
  • Esoterismo
  • Cultura
  • Interviste
  • Storia
Modifica
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Chi siamo
  • cookie
  • privacy
  • Contatti

News

Quale umanità nel XXI secolo? – Simone Santamato

Silicio e prodigi: “Il Trono oscuro” della post-modernità – Intervista

La Donna e l’Iniziazione – Emirene Armentano

Giuliano Kremmerz, tra Scienza e Magia – Umberto Bianchi

Al-Kemi – Brando Impallomeni

La fonte dell’eterna giovinezza – Luigi Angelino

Sull’Ariete ermetico: il trionfo primaverile – Luca Valentini

La religione Sikh e il testo sacro Guru Grant Sahib

I cani del tempo: icone della pazienza – Giovanni Sessa

Sui Misteri Eleusini – Luigi Angelino

Seguici su YouTube
Iscriviti al Canale Telegram
 Sull’Ariete ermetico: il trionfo primaverile – Luca Valentini
Tradizione

Sull’Ariete ermetico: il trionfo primaverile – Luca Valentini

18/03/2023 0 Comment

 

“E’ un Re coronato di gloria che prende origine nel fuoco,

che si compiace dell’unione con la sposa che gli è data:

è questa unione che rende manifesto quanto era prima nascosto “ (1)

Nella giornata di lunedì 20 Marzo 2023, alle ore 22.24 (21.24 UTC +1), astronomicamente si accederà ad una novella stagione tramite l’Equinozio di Primavera, manifestandosi una diretta continuità, una connessione sacrale e magica tra l’umana esistenza, non considerata nel suo aspetto meramente materialistico e moderno, e la Natura coi propri ritmi interni, le proprie fasi discendenti ed ascendenti, come il ritmo annuale delle stagioni, in cui vi sono morti e resurrezioni, ed i cicli del Cosmo, come sono rappresentati in forme diverse nei vari mitologhemi di arcaica memoria. Noteremo che il simbolo del ciclo presenta una stretta assonanza con la figura del Serpente e precisamente col Serpente primordiale che si morde la coda,, l’ermetico Ouroboros, a rappresentare l’Unità molteplice e circolare del Cosmo, della Natura e della realizzazione ermetica e sapienziale (2). A tal punto dobbiamo sottolineare come il ciclo delle stagioni riferito alla vegetazione assuma anch’esso un significato iniziatico, essendo le quattro stagioni la rappresentazione delle quattro fasi dell’Opera: all’inverno è possibile associare la Nigredo, cioè la dissoluzione, l’agitazione del Mercurio Filosofico, il processo di distruzione dei vincoli; alla primavera accostiamo l’Albedo, l’estrazione del Mercurio, la germinazione spirituale; all’estate ed all’autunno associamo la Rubedo (in alcuni autori ermetici l’Opera al Rosso è composta da un’iniziale Opera al Giallo, a cui corrisponde l’estate, e da una seguente Opera al Rosso propriamente detta, a cui corrisponde l’autunno, cioè un solve et coagula nel segno del Fuoco, cioè il momento in cui si produce l’Oro puro, il Solfo interiore e, purificandolo definitivamente, è possibile rendere il frutto maturo e coglierlo:

“Dopo la semina, avviene la crescenza, alla quale si applica il simbolismo delle stagioni: al nero inverno succede la chiara primavera, la rossa estate e l’aureo autunno, nel quale il frutto è maturo e può essere colto” (3).

Possiamo far notare come si tratti di un’operazione a ritroso, volta a rimanifestare le qualità dell’Età dell’Oro in sé, riconsegnando il Regnum a Saturno, oramai libero dal sonno e dall’ignoranza; parimenti, le quattro stagioni e le quattro fasi alchimiche descritte si identificano alle quattro ere dell’umanità. A tal punto, è essenziale la comprensione del significato della Fioritura spirituale, che, come si può facilmente evincere, è il nesso tra due simbologie complementari: se l’Albero Cosmico è la forza nella sua dimensione statica e trascendente, il processo che vede il seme immergersi nella Terra per poi rialzarsi e germogliare è la forza nella sua dimensione dinamica, immanente, in quel ritmo di solve et coagula che è proprio dell’ascensione reintegrativa dell’Uomo. In tale ottica, il momento fatidico del risveglio è rappresentato dalla ritrovata attività, la trasmutazione del furor di Ares nella forza olimpica di Ercole o di Marte, quale potenza interna di Giove, che, da inespressa, si espande nel mondo:

“L’Ariel, intelligenza di Marte e démone, diventa attivo e virtuoso nella zona elevata dell’intellettualità, mentre nel mondo materiale è attivo in conflitto o bellicoso. Il Paganesimo esprime queste due formule marziali nelle due zone con:

Marte = mondo medianico o plastico = la guerra.

Minerva = mondo intellettuale = l’attivo intellettuale” (4).

Non casualmente, nell’arcaico calendario romano, nel primo mese sacrale dedicato a Marte, ritroviamo nei periodo equinoziale – esattamente il 19 di Marzo –   le cerimonie dedicate a Minerva, Quinquatrus Minervalia, in cui la prima forza marziale inizia il suo processo di raffinazione, di sapienziale veicolazione, sottratto dall’indomita furia iniziale. Era il giorno in cui il collegio dei Salii procedeva alla lustrazione delle armi, iniziavano i Sacra a Minerva, che sancivano la trasmutazione dell’elemento ferale di Marte in attivazione intellettiva, non più secondo natura ma secondo Sapienza. La Sapienza Palladia è Fortezza Divina, è Ariete Sacro che è lì per risorgere a breve, con il Sole rinnovato. Qui nasce Minerva (5), qui ella si accompagna con Apollo e Mercurio, con l’Arte ed il suo tramite di realizzazione, qui ella diviene potere cangiante, per chi ne colga la funzione anagogica e non la sterile figura di idolo:

“…Giove che aveva generato Minerva. Giove se la procreò nel suo capo. Vulcano, quando Giove non potette più contenerla, con un colpo di scure gli aprì il cranio e la dea venne alla luce bella e armata di scudo e lancia. Dicono Minerva dea della intelligenza: ma no, Minerva è il pensiero armato, il pensiero energia e il pensiero non solo intelligente, ma volitivo, creatore, cosciente che si esteriorizza, individualizza, agisce, impera, domina. Concezione che dovette essere etrusca di origine. Posteriormente assimilata con Athena greca – coincidenza impropria, Minerva è idea viva e vivente in azione; l’arma è difesa e resistenza. Minerva dicta quod bene moneat – dice Festo. Quindi luce omniscente quando è in noi armata, quando si muove e esplode in Giove, luce divina, Monitum (il verbum caro) dei magi, partorita è sapienza in atto; l’idea realizzata. Minerva Medica ebbe tempio, ex voti, adoratori, guariva. Quando vi ho parlato della Myriam vi ho figurato Minerva Medica” (6).
Pallade, è vergine guerriera, è sommità dell’Etere, è intelligenza di Giove, intelligenza demiurgica ordinatrice del cosmo, è “prior igni” cioè anteriore alla generazione del primo dei quattro elementi fisici, il fuoco…alla sua Sapienza è consacrata l’Opera:
“Virgo armàta dècens, rerum sapientia, Pàllas,
aethèrius fomes, mens et sollèrtia fati,
ingenium mundi, prudentia sacra Tonantis…“.

Di tale furore, quale potenza che infrange i limiti della materialità per rimanifestare tutta la volontà di espansione della fertilità umana, naturale e spirituale, se ne occupa lo storico delle religioni Mircea Eliade, nell’analisi dei cosiddetti “Dei Forti” (7), quali espressioni necessitanti del seme virile che consenta l’atto ierogamico tra Cielo e Terra, quale pratica di autentica e reale procreazione alchimica. Secondo Eliade, la dimensione intermedia dell’estroversione rappresenta la capacità delle divinità solari e paterne di dispiegarsi nella molteplicità cosmica e di riattualizzare il processo di unità sintetica finale. Diverse sono le denominazioni religiose adoperate – Ariel, Marte, di seguito analizzeremo Mithra -, ma ci si intenda sulla dinamica unitaria e sostanziale di un palingenesi realizzativa.

E’ nel segno astrologico dell’Ariete, quale forza capronica marziale, che tale processo si attua nell’Equinozio di Primavera. Come aveva mirabilmente intuito Kerènyi (8), Hermes, agente della trasmutazione divina, si accompagna con l’Ariete, similmente al fratello Apollo, perché l’irruenza dell’Ariel ermetico è essa stessa il mezzo della trasmutazione, non la tramutazione in sé:

“Hermes non si chiama mai Karneios e la sua duplice relazione  con l’ariete – egli è padre dell’ariete e portatore dell’ariete – non significa un’identica col sole. Egli non è l’origine della luce nella maniera del sole, bensì è l’origine di questa origine” (9).

La riemersione della forza capronica presuppone, però, un perfetto stato di purità interiore. La purità cabalistica di Ariel o la lustratio delle armi, presente nella celebrazione minervale romana precedentemente menzionata, si coniugano con una serie di pratiche catartiche che non poco ricordano la quaresima iniziatica dei misteri isiaci o della massoneria egiziaca napoletana (10), volte all’eliminazione del materiale rugginoso dal metallo ferreo, atto al trionfo iniziatico che si vuole intraprendere e realizzare. Ed è proprio nel testo ermetico Il Trionfo Ermetico, già citato, che ritroviamo un’istruzione che ci conduce su di una medesima direzione di marcia, volta ad una duplice comprensione, non solo per una purificazione necessitante, ma anche per la determinazione circa la quale l’Opera ha principio, svolgimento e conclusione del medesimo Athanor, l’animo umano, ove vi sono già tutti i metalli per la palingenesi, senza la necessità di teologie salvifiche o di interventi  provvidenziali:

“Essa (la pietra filosofale) si fa bianca, e si fa rossa da se stessa, e noi non vi aggiungiamo nulla e non vi cambiamo nulla, oltre a separarne la grossolanità e la terrestrità” (11).

Secondo la dottrina ermetico – trasmutatoria, Ariel si rende creatore di se stesso e dell’operatore ermetico che vuole ridestarlo in sé, in piena coniugazione astrale con il cosmo da cui non si sente scisso, ma con cui partecipa unitariamente al rinnovamento della vita:

“L’uomo che vuol raggiungere la potestà di operare forza, giustizia e purità di Ariel non deve nell’atto generativo delle creazioni rassomigliare agli uomini né ispirarsi alle loro passioni; in questo è la sua assoluta rassomiglianza a Dio, in questo è il completo successo del suo ascenso…” (12).

Nell’astrologia ieratica egizio – caldaica, la catarsi rituale era, in alcuni casi, affidata al genio androgino di Ramanor, in una delle lunazioni di Marzo: “Ramanor, la bontà più semplice e benefica della natura divina, era attratto con la semplicità del voto e produceva la calma di tutti i disordini del corpo e dello spirito dell’uomo”(13). Nell’ambito della pratica ermetica, oltre a ciò che un Kremmerz espone pubblicamente nell’ambito di una primissima rituaria, l’Equinozio di Primavera segna simultaneamente l’inizio ed il compimento di una complessa teologia pontificale, sia di natura caldaico – egizia ma anche italico – romana, in cui la prima dimensione magica e cerimoniale risulta esser stata oramai trascesa per un conseguimento che androginicamente sappia coniugare Teurgia e pratiche di alchimia interna, ove l’antico dio italico Mavors si esplicita in tutta la sua potenza e valenza palingenetica. Nel suo “Catechismo della prima magia” (in Avviamento alla Scienza dei Magi), il mago di Portici fornisce i rudimenti di base di tale disposizione:

“Educare la volontà è dirigerla, sostituire la scienza è generare: l’equilibrio attivo non si ottiene senza il metodo magico.
Regnum regnare docet: operare è imparare agendo. Si va alla guerra prima da coscritti e poi da veterani – ma quando si è veterani, si possono mostrare le batoste raccolte da coscritto.

La volontà e il desiderio

II.  Per iniziarsi alla pratica della magia, bisogna determinare bene la volontà nel suo fine. Volere e saper voler è un gran segreto. Chi vuole e non sa volere non è un mago, né lo diverrà mai. Volere non è desiderare. Il desiderio uccide il volere – basta per distruggere ogni opera di magia un desiderio senza volontà.

La volontà e l’invocazione

III.  L’angelo della volontà è Ariel, forza e volontà,  perché la più potente  forza è la volontà  dell’uomo che sappia quel che vuole.
Senza ripetermi, io dico al mio discepolo: se vuoi attirare a te la forza invoca ed evoca Ariel e l’angelo te lo porta.
Invocare è chiamare in sé.
Evocare è chiamare a sé.
Tutte le cose chiamate vengono. Orfeo faceva muovere le montagne suonando la sua lira.
Bisogna diventare un piccolo Orfeo per attirare a se gli atomi invisibili della forza generante che è la Vita Universale“.

In tale ottica, la ciclica dell’Astro Solare, presuppone inevitabilmente un tutore dell’equilibrio astrale e interiore, che sappia  concretizzare il rinnovamento spirituale. Nell’ambito della misteriosofia arcaica, tale era il ruolo del Dio Mithra, quale mediatore,

 “secondo la testimonianza di Porfirio, Mithra occupa il posto degli equinozi, poiché essi segnano sempre il punto intermedio nel corso del sole…” (14).

In ciò, Mithra risulta essere intimamente, profondamente romano, perché prettamente esprimente una marzialità purificata, solare, equilibrata, concependo la Romanità nella sua vera essenzialità, cioè quale variante eroica della Tradizione Primordiale. Non è casuale, infatti, come nel terzo grado del rito iniziatico, che è quello del Miles (Soldato), simboleggiato dallo scorpione, si celebrasse, tramite la consacrazione a Mithra ed il rifiuto dell’incoronazione umana (“Mithra è la mia corona!”), l’ingresso dell’iniziato nella Milizia Celeste, coloro che combattono per il Fuoco e la Luce, avendo in Marte il proprio nume tutelare. E’ il Dio che esce armato dalla caverna platonica per combattere, con la lancia di Marte, per affrontare un cammino oscuro che non conosce, è l’elemento ferreo che si attiva, l’irrazionale che cerca di purificarsi, la forza guerriera cieca, istintiva, che intraprende la via per la propria purificazione. Nel quarto grado, che è rappresentato dal Leone ed ha come divinità planetaria protettrice Giove, si esplicita la visione dell’essenza solare e cardiaca, di Apollo, tramite il quale continua la purificazione del fuoco interiore, ora manifesto in senso eminentemente filosofico e vittorioso, che si accinge al viaggio iniziatico: non è casuale la funzione che i Leones avevamo all’interno della comunità mithriaca, come custodi, appunto, del fuoco e dell’ara sacrificale. Il Nume che sorge dalla pietra nel Solstizio d’Inverno a Primavera, all’Equinozio acquisisce la propria consapevolezza eroica, nel mese di Marte, nel punto cardinale dell’anno in cui la Luce riprende il sopravvento sulle Tenebre.

La Forza ridestata è la rinascita dell’Ariete interiore, del gambo che vince la materialità della terra e aspira, dopo un cupo inverno, all’aria ed alla visione del Sole. Qui, sotto l’egida del Dio egizio Khonsu, insieme alla triplice capronica su cui abbiamo tematizzato, si attiva il processo di entrata nel Tempio e di avanzamento ieratico, alla ricerca del proprio Deus Absconditus:

“Provvidenza e Fortuna, sii propizia a me che scrivo questi primi Misteri da trasmettere al solo Figlio (cui sarà data) l’Immortalità, all’Iniziato degno di questa nostra potenza – (Misteri) che il gran Dio Sole – Mithra mi comandò, a mezzo del (suo) stesso Arcangelo, di trasmettere; (siimi) propizia affinchè io solo, Aquila, raggiunga il Cielo e contempli tutte le cose” (15).

 

 Note:

1 – Limojon de Sainct Disdier, Il Trionfo Ermetico, Edizioni Mediterranee, Roma, p. 110;

2 – Alfredo Cattabiani, Calendario, Rusconi Libri, Milano 1991, p. 13 ss;

3 – Julius Evola, La Tradizione Ermetica, Edizioni Mediterranee, Roma 1996, p. 97.

4 – Giuliano Kremmerz, Avviamento alla Scienza dei Magi, a cura del Circolo Virgiliano di Roma, p. 292;

5 – Ovidio, I Fasti, 3, 809ss;

6 – Giuliano Kremmerz, I Dialoghi sull’Ermetismo, in La Scienza dei Magi, vol. III, Edizioni Mediterranee, Roma 2003,
p. 181.

7 – Mircea Eliade, Miti, sogni, misteri, Edizioni LINDAU, Torino 2007, p. 177ss;

8 – Karoly Kerényi, Miti e Misteri, Edizioni  Bollati Boringhieri, Torino 2010, p. 106ss;

9 – Ivi, p. 111;

10 – Arturo Reghini, Ignis, rivista di studi iniziatici, I, N. 11-12, Novembre-Dicembre 1925;

11 – Limojon de Sainct Disdier, op. cit., 41;

12 – – Giuliano Kremmerz, op. cit., 367;

13 – Giuliano Kremmerz, Lunazioni, I – II – III ciclo, Editrice Miriamica, Bari 1992;

14 –  Stefano Arcella, Il Dio Splendente – I Misteri romani di Mithra fra Oriente ed Occidente – Edizioni Arkeios, Roma 2019, p. 161 – Porfirio, L’antro delle ninfe, 18. L’opera di Arcella rappresenta una delle migliori fonti aggiornate e con migliore capacità di analisi e di approfondimento sul tema misterico mithaico;

15 – Formula propiziatoria del Rituale mithriaco del Gran Papiro Magico di Parigi, tradotto e commentato su UR 1927 ed ora presente in Introduzione alla Magia, volume I, Edizioni Mediterranee, Roma.

 

Luca Valentini

image_pdfVisualizza articolo in pdf

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Share This:

  • 0
    Facebook
  • 0
    Whatsapp
  • 0
    Telegram
Tags: Equinozio di Primavera IN EVIDENZA Kremmerz Luca Valentini magia Roma
Previous post
Next post

Pubblicazioni

Magia

Silicio e prodigi: “Il Trono oscuro” della post-modernità – Intervista ad Andrea

26/03/2023
PUBBLICAZIONI

I cani del tempo: icone della pazienza – Giovanni Sessa

13/03/2023
Filosofia

La discorde concordia Jünger-Schmitt – Giovanni Sessa

03/03/2023
PUBBLICAZIONI

Le caste nel mondo e nella storia secondo A. M. Hocart –

13/02/2023
PUBBLICAZIONI

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio – Giovanni Sessa

03/02/2023
Eventi
Esoterismo

Luca Valentini e Daniele Laganà: “Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica”

06/03/2023
Esoterismo

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

27/01/2023
Alchimia

L’Arte dei Saggi: dagli studi ermetici di Julius Evola all’operatività dell’Opus Magnum

20/09/2022
EVENTI

Giornata di Studi su Giordano Bruno

23/05/2022
EVENTI

Presentazione del romanzo: “Poco meno degli Angeli” di Mauro Ruggiero

23/02/2022
Video
Esoterismo

Luca Valentini e Daniele Laganà: “Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica”

06/03/2023
Cultura

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

26/01/2023
Tradizione Classica

Demonologia nel mondo antico e spiriti elementali nella magia rinascimentale

10/01/2023
Alchimia

Tenet Nunc Parthenope – Napoli Esoterica – un documentario di Carlo Lo

27/12/2022
Gruppo di Ur

Il Gruppo di Ur: Una storia magica Italiana

19/12/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
Chi siamo
Contatti

info@paginefilosofali.it

Argomenti e tags

Tag
Alchimia Arte Brando Impallomeni Buddismo Daniele Laganà Ermetismo Eros Esoterismo Filosofia Francesco Innella Giandomenico Casalino Giovanni Sessa Grecia Gruppo di Ur India Induismo IN EVIDENZA Iniziazione Julius Evola Kremmerz Letteratura Luca Valentini Luca Violini Luigi Angelino magia Mayorca Mito Oriente Paolo Galiano Piervittorio Formichetti Poesia Roma Sapienza SImbolismo Spiritualità Stefano Eugenio Bona Stefano Mayorca Storia delle Religioni Tantra Tibet Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Umberto Bianchi Vitaldo Conte

Ultimi articoli e News

Wolfram von Eschenbach custode

Vorrei un quadro per

Virgilio Rospigliosi e l’arte

Villiers o dell’Aristocrazia perenne

Veneri, donne e dee

Varuna, il divino maestro

Unità metafisica e pluralità

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una “Comunità di Magi”

Týr, l’ordine e la

Tradizione e Scienza dell’Io

Tracce nascoste di innologia

Tra occultismo e poesia:

Tibi Silentium Laus –

Thomas Taylor: scritti su

Seguici:

Made with Love by Alice

Copyright Pagine Filosofali 2023. Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica in quanto è aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini e i documenti presenti nel sito sono proprietà dei loro rispettivi autori e non si intende violare il copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento della nostra applicazione e cookie di profilazione, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Cookie Policy.
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati per il sito web


Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, nome, cognome, numero di telefono e sito web.


Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.


I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questo sito web.


Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo sito web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo sito web fornire il Servizio. Nei casi in cui questo sito web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.


Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.


L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall’Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.


L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti


Modalità di trattamento


Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.


Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo sito web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Base giuridica del trattamento


Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:


L’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;


il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;


il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;


il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;


il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.


E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.


Luogo


I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.


I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.


L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.


Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.


Periodo di conservazione


I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.


Pertanto:


I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.


I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.


Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.


Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.


Finalità del Trattamento dei Dati raccolti


I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Statistica e Contattare l’Utente.


Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.


Dettagli sul trattamento dei Dati Personali


I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:


Contattare l’Utente


Statistica


Diritti dell’Utente


Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.


In particolare, l’Utente ha il diritto di:


Revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.


opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.


accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.


verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.


ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.


ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.


ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.


proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.


Dettagli sul diritto di opposizione


Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.


Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.


Come esercitare i diritti


Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.


Ulteriori informazioni sul trattamento


Difesa in giudizio


I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questo sito web o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.


L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.


Informative specifiche


Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questo sito web potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.


Log di sistema e manutenzione


Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo sito web e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.


Informazioni non contenute in questa policy


Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.


Risposta alle richieste „Do Not Track”


questo sito web non supporta le richieste “Do Not Track”.


Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.


Modifiche a questa privacy policy


Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questo sito web nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.


Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.


Definizioni e riferimenti legali


Dati Personali (o Dati)


Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.


Dati di Utilizzo


Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questo sito web (anche da applicazioni di parti terze integrate in questo sito web), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo sito web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.


Utente


L’individuo che utilizza questo sito web che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato.


Interessato


La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.


Responsabile del Trattamento (o Responsabile)


La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.


Titolare del Trattamento (o Titolare)


La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questo sito web. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questo sito web.


Questo sito web


Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.


Servizio


Il Servizio fornito da questo sito web così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.


Unione Europea (o UE)


Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.


Cookie


Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.


Riferimenti legali


La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.


Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito web.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA