lunedì 06/02/2023
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Home
  • Tradizione
  • Sapienza
  • Filosofia
  • Esoterismo
  • Cultura
  • Interviste
  • Storia
Modifica
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Chi siamo
  • cookie
  • privacy
  • Contatti

News

Tradizione e Scienza dell’Io – Daniele Laganà

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio –

Giuliano Kremmerz ed il Mondo Secreto – Giuseppe Maddalena Capiferro

Riflessioni sull’era dell’Acquario – Luigi Angelino

«La natura ha dipinto se stessa»: Nishida Kitarō e le

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

Giordano Bruno, un Mercurio della Tradizione Ermetica – Federico D’Andrea

Religionum sanctitates: a proposito di Cicerone, De natura deorum II

Ars Mortis: la cripta dei Cappuccini – Luigi Angelino

Seguici su YouTube
Iscriviti al Canale Telegram
 Una russa a Montparnasse: biografia intellettuale  di Maria De Naglowska – 1^ parte – Francesco Innella
Esoterismo

Una russa a Montparnasse: biografia intellettuale di Maria De Naglowska – 1^ parte – Francesco Innella

16/11/2021 0 Comment

Introduzione

Maria De Naglowska: autonomia e consapevolezza  magico-sessuale della donna

Avventurarsi nel mistero di vita d’una donna, esoterista e libertina, dalla personalità magnetica, vissuta peregrina a cavallo tra il XIX e XX secolo tra Russia, Europa, Alessandria d’Egitto, alla ricerca di una intensa e generatrice femminilità, dell’affermazione di un femminismo intriso di mistero e di esoterismo, che potesse essere rivelatorio dell’occulto, non è cosa da poco. Certo, occorre essere aperti all’ascolto. Francesco Innella, attraverso una prosa limpida e forte d’un sentire profondo, affronta meravigliosamente le varie tappe di vita di questa donna di San Pietroburgo che pagò a caro prezzo le sue idee radicali, libertarie e l’intelligenza acuta e tenace, sopportando una vita di esilii e difficoltà, lei, di famiglia aristocratica, accusata di satanismo e, probabilmente vittima di una fine da deportata. Dotata di un grande potere fascinatorio, Maria De Naglowska ha attaccato con coraggiosa determinazione le convinzioni del suo tempo su argomenti quali sessualità e femminismo, sia in rapporto col magico che con l’esoterico, dando vita ad una dottrina dalle tematiche tutt’altro che semplici, tutte protese al possibile conseguimento di una autonomia magico sessuale della donna, dimostrando la necessarietà della donna per lo sviluppo ideologico dell’uomo, per la sua virilità spirituale e avvicinandosi al culto della Madre-Dio, la Grande Madre. Il perseguimento dell’illuminazione avviene mediante la magia sessuale, il magnetismo sessuale, che permette il superamento dei limiti della coscienza individuale e che è generato attraverso rituali ricchi di simbologie. Francesco Innella non giudica, racconta, illumina la coscienza del lettore. E lo fa in modo talmente naturale e profondo, che il lettore stesso arriva a nutrire per la donna russa sentimenti davvero forti, anche contrastanti, mai però banali o convenzionali.

Muovendosi con maestria e sapienza nel femminismo esoterico di Maria De Naglowska, egli rivela un universo di comportamenti e simbolismi che permettono di comprendere che accettare tendenze contrapposte può essere fondamentale per poter rianimare l’equilibrio, l’armonia del mondo e del sé. Grandi menti del passato hanno cercato di comunicare che il vero è altrove, che la vera esperienza, quella rivelatoria, va al di là del piano fisico, così, rivela Innella, ha fatto anche questa giovane donna russa, sacrificandosi sull’altare della conoscenza, affrontando una vita difficile, soffrendo, esponendosi nel più intimo sentire per comunicare, nel suo ruolo provocatorio di sacerdotessa dell’amore magico/rivelatorio, l’importanza d’essere donna ed essere, in virtù di questo, depositaria di un sapere dell’oltre. Infine, vorrei rimarcare l’alto messaggio che Francesco Innella offre attraverso questo saggio: smettiamo di vedere il male dove non c’è e apriamoci all’ascolto, alla voce profonda che indica la via.

Gaia Ortino Moreschini

Premessa

Il femminismo magico di Maria De Naglowska

Maria De Naglowska ( 1883 – 1936 ) ebbe una certa popolarità nella Parigi degli anni 30. Esoterista, libertina dopo aver attraversato mezza Europa si trasferì in Francia, da Alessandria d’Egitto. Visse nel quartiere di Montparnasse, la sede degli artisti e dei filosofi. In due locali pubblici: la Coupole e la Rotonde diede lezioni di occultismo.Tradusse il testo di Pascal Randolph: “ La magia sessuale “ e fondò una rivista, “La Freccia, organo di azione magica”. Seguace della gnosi, si adoperò per attuare l’avvento del Regno della Madre che espose nel suo testo dal titolo: “Dottrina del Terzo Termine della Trinità”. Il suo fu un femminismo magico, lei era convinta che il futuro della società sarebbe stato assicurato dalla donna, che doveva essere liberata da 5000 anni di patriarcato. Come ha scritto Alexsandrian: “ Maria De Naglowska ha attaccato le convenzioni che paralizzano la destinazione occulta della donna.

Capitolo I

Una giovane aristocratica nella Russia dei progrom

Maria De Naglowska, nacque a San Pietroburgo il 15 agosto 1883. Figlia del generale De Naglowski e di Caterina Kamaroff. Il padre partecipò alla guerra russo – turca degli anni 1875 -1876, insieme al generale Gurco (1). Dopo la vittoriosa campagna contro i turchi ottenne il governatorato della provincia di Kazan (2). Misterioso fu l’assassinio del padre da parte di un nichilista, che lo avvelenò, durante una partita a scacchi. Il termine nichilismo, che secondo alcuni storici veniva utilizzato per indicare gli eretici cristiani fu usato per la prima volta dallo lo scrittore russo Turgenev nel suo romanzo “ Padri e figli “ che definì nichilista il modo di pensare del protagonista, che era in conflitto con i valori ed i principi del padre.” Anche in Dostoewskij si possono definire nichilisti i romanzi “ Delitto e castigo “ del 1863, “ I Demoni “ del 1873 ed“ I fratelli Karamazov” del 1879. Ma la diffusione del termine nella Russia ottocentesca avvenne per opera dell’anarchico Bakunin e ci fu lo spostamento del significato dal suo ambito filosofico e letterario a quello propriamente politico e sociale. Il nichilista era un libero pensatore che demoliva ogni presupposto, ogni pregiudizio e ogni condizione dei valori tradizionali. I nichilisti russi esaltavano il senso della loro individualità, negavano l’ordine costituito,attaccando i valori della religione, della metafisica e della estetica tradizionale. Un vero e proprio manifesto del movimento fu il romanzo di Cernysevskj, “ Che fare”. E la gioventù russa si infiammò dell’opera “ Catechismo di un rivoluzionario” di Necaev. Dopo la morte della madre,avvenuta nel 1895, l’educazione di Maria fu affidata ad una sua zia che la iscrisse al prestigioso Istituto Smolny che fu fondato da Caterina II come scuola per le ragazze di Russia. E fu anche chiamato il collegio delle donzelle aristocratiche.

Maria si distinse per la sua personalità magnetica e uno spiccato senso dell’onore e della dignità, rivelando buone attitudini al comando e allo stesso tempo, un carattere caldo e sensibile. La fanciulla sentiva l’esigenza di espandere la sua personalità, in tutti i campi delle relazioni umane. La scuola nell’impero zarista non era florida, se non in alcuni grandi centri urbani, altrove regnava incontrastato l’analfabetismo. Uomini di pensiero e politici, che si erano proposti di creare una nuova pedagogia, intrapresero viaggi in Svizzera e riportarono in Russia le innovazioni pedagogiche del paese elvetico. Le ragazze appartenenti alla classi aristocratiche, dovevano imparare a leggere e scrivere, ma anche ad usare il fuso, a tendere il filo a fare ogni cosa con regolarità e pulizia. Veniva impartita una severa educazione religiosa, secondo il dettame della chiesa ortodossa. La finalità dell’educazione russa era quella di formare giovinette che avessero una tranquilla e laboriosa vita professionale. Maria fini con successo i suoi studi allo Smolny Intanto il 6 novembre del 1904 gli “zemstvo” a San Pietroburgo, avanzavano delle richieste di riforme allo Zar Nicola II, che accolse parzialmente una bozza di riforma della Costituzione. Questa base di fermenti fece da sfondo alla successiva fiamma rivoluzionaria che in seguito si sarebbe propagata, dopo gli eventi del 22 gennaio 1905, quando una marcia pacifica di 100.000 mila manifestanti, che era guidata dal Pope Gapon, si diresse al palazzo d’inverno a portare una supplica allo zar. I dimostranti furono oggetti di una feroce repressione, che ebbe come risultato circa 150 morti. La “domenica di sangue” così come fu definita ebbe l’effetto di moltiplicare in tutta la Russia gli scioperi ed i disordini. Si costituirono i soviet, che diedero vita ad una escalation di turbolenze e atti terroristici, che si inasprirono alla notizia della sconfitta della flotta russa a Tsushima, nel corso del conflitto con il Giappone .Ma in quel periodo non si verificarono comunque sollevazioni armate, ne rivolte dell’esercito, tranne l’ammutinamento della corazzata Potemkin, che avvenne il 14 giugno a Sebastopoli. Dopo la rivoluzione del 1905, Maria De Naglowska, divenne una assidua frequentatrice dei salotti bohemien della sua città, dove si riunivano pittori, scrittori e musicisti e in questi circoli conobbe e si innamorò follemente del violoncellista ebreo Hopenko, che decise di sposare ed il matrimonio fu mal visto dai suoi parenti, in quando lei era una aristocratica di religione ortodossa e lui un ebreo per questo motivo dovettero lasciare la Russia e partire prima per Berlino e poi per Ginevra, dove si sposarono.

Ma ciò che influenzò negativamente il rapporto tra Maria De Naglowska ed il marito fu il clima antisemita della Russia zarista. Gli ebrei erano giunti nell’impero russo verso la fine del secolo XVIII, a seguito della suddivisione del Regno di Polonia – Lituania e alla conquista del regno tartaro di Crimea. Già agli inizi del XX secolo, gli ebrei dovevano risiedere in maniera forzata nel cosiddetto “ recinto di insediamento ebraico”, che si estendeva da Vilnius a Minsk, fino a lambire le coste del Mar Nero. I cinque milioni di ebrei che si erano insediati in quell’area erano di lingua yiddish. Ad alcuni ebrei fu concesso il privilegio di potersi recare fuori dal recinto per scopi commerciali. Ma nel 1905, dopo una lunga coesistenza pacifica, il fatto che alcuni attentatori di Alessandro II fossero ebrei scatenò una serie di feroci persecuzioni contro di loro. Infatti, il termine russo “pogrom”, letteralmente devastazione, acquisì il suo significato definitivo e ci fu il massacro sanguinoso degli ebrei di Kishinev.Alcuni volantini identificarono gli ebrei con i rivoluzionari marxisti. Maria de Naglowska, ormai esule a Ginevra, insegnava agli emigrati russi, mentre suo marito dava concerti di violoncello. Nacquero i figli Alessandro e Maria, che furono educati secondo la tradizione ebraica. La Naglowska tornò d più volte in patria, e tentò in vano di conciliarsi con la propria famiglia. Il marito partì per la Palestina e la loro relazione ebbe fine. Ci fu la nascita del terzo figlio Andrea. La Naglowska cominciò a proporre le sue idee libertarie sulla stampa svizzera e fu espulsa. Il figlio più grande era partito per la Palestina con il padre, gli altri due furono affidati alla pubblica beneficenza e la donna russa partì per Roma nel 1920.

Note:

1 – Generale russo ( 1828 -1901 ) che si distinse nella guerra russo – turca. Sconfisse Cevet Pascià e battè Sulaiman Pascià, giungendo in vista di Costantinopoli che non occupò per divieto dello Zar. Dopo la guerra fu governatore di Pietroburgo, Varsavia .
2 – Porto della Russia a sinistra del Volga. Capitale del regno omonimo dal 1440 al 1552 fu conquistata da Ivan il terribile e distrutta da Pungacev nel 1174 e dopo ricostruita da Caterina II.

 

Francesco Innella

image_pdfVisualizza articolo in pdf

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Share This:

  • 0
    Facebook
  • 0
    Whatsapp
  • 0
    Telegram
Tags: Crowley Esoterismo Francesco Innella IN EVIDENZA Maria De Naglowska
Previous post
Next post

Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio – Giovanni Sessa

03/02/2023
PUBBLICAZIONI

L’occulto e i suoi fenomeni: una critica al neo-spiritualismo – Giovanni Sessa

14/01/2023
Letteratura

Dracula: Sara Alice Manis e l’esegesi di un mito – Luca Valentini

02/01/2023
PUBBLICAZIONI

Esempi di poesia contemporanea: i componimenti di Marco Toti e di Francesco

30/12/2022
Filosofia

Heidegger e l’inizio della filosofia: l’interpretazione di Anassimandro e Parmenide – Giovanni

14/12/2022
Eventi
Esoterismo

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

27/01/2023
Alchimia

L’Arte dei Saggi: dagli studi ermetici di Julius Evola all’operatività dell’Opus Magnum

20/09/2022
EVENTI

Giornata di Studi su Giordano Bruno

23/05/2022
EVENTI

Presentazione del romanzo: “Poco meno degli Angeli” di Mauro Ruggiero

23/02/2022
Video
Cultura

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

26/01/2023
Tradizione Classica

Demonologia nel mondo antico e spiriti elementali nella magia rinascimentale

10/01/2023
Alchimia

Tenet Nunc Parthenope – Napoli Esoterica – un documentario di Carlo Lo

27/12/2022
Gruppo di Ur

Il Gruppo di Ur: Una storia magica Italiana

19/12/2022
Alchimia

Luca Valentini – IV Simposio internazionale di Studi Ermetici – Napoli 22

12/12/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
Chi siamo
Contatti

info@paginefilosofali.it

Argomenti e tags

Tag
Alchimia Angelo Tonelli Arte Buddismo Claudia Santi Daniele Laganà Ermetismo Eros Esoterismo Filosofia Francesco Innella Giandomenico Casalino Giovanni Sessa Grecia Gruppo di Ur India Induismo IN EVIDENZA Julius Evola Kremmerz Letteratura Luca Valentini Luca Violini Luigi Angelino magia Mayorca Mito Oriente Paolo Galiano Piervittorio Formichetti Poesia Roma Rosa Ronzitti Sapienza SImbolismo Spiritualità Stefano Eugenio Bona Stefano Mayorca Tantra Tibet Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Umberto Bianchi Vitaldo Conte

Ultimi articoli e News

Wolfram von Eschenbach custode

Vorrei un quadro per

Virgilio Rospigliosi e l’arte

Villiers o dell’Aristocrazia perenne

Veneri, donne e dee

Varuna, il divino maestro

Unità metafisica e pluralità

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una “Comunità di Magi”

Týr, l’ordine e la

Tradizione e Scienza dell’Io

Tracce nascoste di innologia

Tra occultismo e poesia:

Tibi Silentium Laus –

Thomas Taylor: scritti su

Seguici:

Made with Love by Alice

Copyright Pagine Filosofali 2023. Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica in quanto è aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini e i documenti presenti nel sito sono proprietà dei loro rispettivi autori e non si intende violare il copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento della nostra applicazione e cookie di profilazione, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Cookie Policy.
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati per il sito web


Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, nome, cognome, numero di telefono e sito web.


Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.


I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questo sito web.


Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo sito web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo sito web fornire il Servizio. Nei casi in cui questo sito web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.


Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.


L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall’Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.


L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti


Modalità di trattamento


Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.


Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo sito web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Base giuridica del trattamento


Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:


L’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;


il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;


il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;


il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;


il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.


E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.


Luogo


I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.


I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.


L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.


Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.


Periodo di conservazione


I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.


Pertanto:


I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.


I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.


Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.


Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.


Finalità del Trattamento dei Dati raccolti


I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Statistica e Contattare l’Utente.


Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.


Dettagli sul trattamento dei Dati Personali


I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:


Contattare l’Utente


Statistica


Diritti dell’Utente


Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.


In particolare, l’Utente ha il diritto di:


Revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.


opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.


accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.


verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.


ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.


ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.


ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.


proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.


Dettagli sul diritto di opposizione


Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.


Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.


Come esercitare i diritti


Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.


Ulteriori informazioni sul trattamento


Difesa in giudizio


I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questo sito web o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.


L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.


Informative specifiche


Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questo sito web potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.


Log di sistema e manutenzione


Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo sito web e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.


Informazioni non contenute in questa policy


Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.


Risposta alle richieste „Do Not Track”


questo sito web non supporta le richieste “Do Not Track”.


Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.


Modifiche a questa privacy policy


Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questo sito web nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.


Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.


Definizioni e riferimenti legali


Dati Personali (o Dati)


Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.


Dati di Utilizzo


Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questo sito web (anche da applicazioni di parti terze integrate in questo sito web), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo sito web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.


Utente


L’individuo che utilizza questo sito web che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato.


Interessato


La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.


Responsabile del Trattamento (o Responsabile)


La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.


Titolare del Trattamento (o Titolare)


La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questo sito web. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questo sito web.


Questo sito web


Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.


Servizio


Il Servizio fornito da questo sito web così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.


Unione Europea (o UE)


Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.


Cookie


Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.


Riferimenti legali


La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.


Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito web.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA