lunedì 06/02/2023
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Home
  • Tradizione
  • Sapienza
  • Filosofia
  • Esoterismo
  • Cultura
  • Interviste
  • Storia
Modifica
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Chi siamo
  • cookie
  • privacy
  • Contatti

News

Tradizione e Scienza dell’Io – Daniele Laganà

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio –

Giuliano Kremmerz ed il Mondo Secreto – Giuseppe Maddalena Capiferro

Riflessioni sull’era dell’Acquario – Luigi Angelino

«La natura ha dipinto se stessa»: Nishida Kitarō e le

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

Giordano Bruno, un Mercurio della Tradizione Ermetica – Federico D’Andrea

Religionum sanctitates: a proposito di Cicerone, De natura deorum II

Ars Mortis: la cripta dei Cappuccini – Luigi Angelino

Seguici su YouTube
Iscriviti al Canale Telegram
 Ars Mortis: la cripta dei Cappuccini – Luigi Angelino
Spiritualità

Ars Mortis: la cripta dei Cappuccini – Luigi Angelino

20/01/2023 0 Comment

Le civiltà antiche hanno cominciato a svilupparsi, quando l’uomo ha sentito la necessità di seppellire i defunti, nel contempo forgiando le prime opere artistiche in loro memoria, come ad esorcizzare la brevità della vita terrena, con la speranza di un’esistenza spirituale più duratura dopo la morte. Già molto tempo prima dell’era cristiana, in epoca classica, le ossa del corpo, i resti mortali, erano stati oggetto di culto e di venerazione da parte dei vivi, senza alcun macabro compiacimento, ma concependo una lucida consapevolezza di continuità tra la vita mortale e l’ignota e misteriosa vita ultraterrena. E’ in epoca medievale, tuttavia, che nasce una vera e propria iconografia della morte, ben incarnata dall’epitaffio di Pier Damiani (1) che, riferendosi alla rappresentazione di tre scheletri, senza mezzi termini ammonisce: “Noi eravamo quelli che voi siete, voi sarete quello che noi siamo”. Ed ecco che nasce un modo di considerare la morte, in grado di esprimersi con vere e proprie personificazioni, come la “Dama macabra” o il “Trionfo della morte”, che solo in seguito, alla luce del dilagante materialismo moderno, saranno considerate lugubri ed infauste. Nell’ambito di alcune esperienze mistiche, come quella di Francesco d’Assisi, la morte sarà perfino cantata (sora morte corporale) come parte inevitabile della vita, senza alcuna deriva dualista, come nella dottrina catara, che addirittura auspicava la fine dell’esistenza materiale, considerata foriera di ogni male (2).

Ed è proprio nel variegato mondo francescano, precisamente nell’ordine conosciuto come quello dei “frati minori cappuccini”, che si sviluppa una sensibilità particolare nei confronti delle spoglie mortali, con la produzione di un complesso artistico, nel suo genere unico al mondo. Si tratta della cosiddetta “cripta” della chiesa dell’Immacolata Concezione, situata a Roma, in Via Vittorio Veneto.

La storia della cripta comincia nel 1631, quando i frati Cappuccini, trasferendosi dal convento di San Bonaventura, portarono nel nuovo edificio religioso anche i resti mortali dei confratelli che erano stati sepolti. Già nel 1662, uno scritto riportante la descrizione della chiesa, attesta che sotto le cappelle di destra vi era un cimitero per dare sepoltura ai frati. Successivamente, tra il 1729 ed il 1732, vi fu una disputa, peraltro testimoniata da atti, tra il parroco di Santa Susanna ed i frati della chiesa della futura Via Veneto, sul diritto di questi ultimi di poter seppellire, nella propria chiesa, anche defunti che non fossero stati frati (3). Le testimonianze scritte, a tale proposito, riportano che nelle fondamenta della chiesa vi era già un “sepulcrum publicum pro extraneis”, con un summarium che elencava i  nomi dei laici a cui appartenevano le ossa, ma queste erano ancora deposte in vari cumuli disordinati. Il primo a parlare, invece, di una cripta già strutturata, con croci, disegni regolari, lampade, ornamenti e nicchie, fu il marchese de Sade, durante la sua visita a Roma nel 1775 (4). Ciò ha permesso agli storici di collocare la realizzazione della straordinaria opera, in un periodo storico compreso tra i 1732 ed i 1775.

La cripta, così onirica e surreale, è formata da un lungo corridoio, che misura circa trenta metri, nonché da sei ambienti dove stati raccolti i resti di 3.700 defunti, per la maggior parte frati cappuccini. Vi è da sottolineare che il convento è stato sede di numerose “basi operative” dell’ordine dei cappuccini: dapprima Curia generale, poi Curia provinciale, lanificio, tipografia ed infermeria, dove molti frati trascorrevano gli ultimi giorni di vita. Un’antica leggenda, forse corroborata da qualche elemento di verità, racconterebbe che la terra adoperata per sedimentare questo cimitero sarebbe stata trasportata dalla Palestina, o anche proprio dalla stessa Gerusalemme. Al di là dell’evidente ricerca di una “legittimazione sacrale”, è storicamente attestato che, a partire dal Medioevo, fra i religiosi vi era la consuetudine di portare dalla Terra Santa alcuni sacchetti di quel suolo, in segno di consacrazione o di benedizione,

Per cercare di capire chi abbia realizzato, o almeno ideato la cripta, dobbiamo tornare al De Sade, secondo il quale, essa sarebbe stata costruita da un sacerdote tedesco (“un sacerdote tedesco di questa casa ha eseguito un monumento funebre degno di un ingegno inglese”). Volendo dare per buona l’indicazione di De Sade, si potrebbe pensare a Padre Norberto Baumgartner da Vienna (1710-1773), rinomato pittore cappuccino, del quale permangono alcune opere anche nella chiesa soprastante la cripta. Del religioso teutonico si sa che sia passato con certezza per il convento tra il 1742 ed il 1745, giusto nel periodo in cui sarebbe stato elaborato l’originale ed inimitabile composizione di ossa. I dipinti di Padre Norberto si trovano tuttora in Austria, in Ungheria ed in Italia (soprattutto nelle città di Roma e di Bologna).                  Oltre che alla pittura, il frate viennese si dedicò all’incisione, in particolare alla lavorazione del rame, acquistando fama anche presso la corte imperiale asburgica di Carlo VI. A causa della mancanza di documenti certi in merito alla paternità della cripta, sono fiorite numerose leggende. Tra queste, forse la più popolare è quella ambientata nel periodo del Terrore, seguito alla Rivoluzione francese, quando alcuni cappuccini, per non essere costretti a rinnegare la propria fede, si rifugiarono a Roma.

I frati francesi, considerati “fuggitivi”, secondo le disposizioni del diritto canonico di allora, sarebbero stati relegati nei sotterranei della chiesa. Secondo la tesi di padre Igino di Alatri, uno di questi, molto esperto nell’arte decorativa, avrebbe chiesto ed ottenuto il permesso per poter ordinare le innumerevoli ossa accumulate in quel cimitero (5). Il lavoro sarebbe stato completato in tempi brevissimi e lo stesso autore avrebbe espresso il desiderio di essere seppellito nel medesimo luogo. A questa narrazione se ne aggiungono altre, più o meno favoleggianti: l’artista potrebbe essere stato un reo scampato alla giustizia nella franchigia del luogo sacro, allora ancora in vigore,  qualche genio ermetico o grottesco oppure qualche religioso dalla fede profonda che avrebbe trasfigurato la morte, nell’attesa della gioia della resurrezione (6).

Quando si scendono i due alti gradini che immettono direttamente nella cripta, al visitatore si prospetta una visione che appare assolutamente suggestiva: un lungo corridoio, la cui volta è disseminata da una serie di strani lampadari pendenti. Un simbolo molto importante ricorre nei motivi della volta. Si tratta della stella ad otto punte che, nell’arte sacra, vuole rappresentare Maria (la chiesa sovrastante è infatti dedicata all’Immacolata Concezione). Tuttavia, gli studiosi sono ben consapevoli del fatto che la stella ad otto punte racchiuda numerosi significati esoterici, tra cui il chiaro riferimento al pianeta Venere, la stella del mattino e della sera. La prima cappella che si incontra è quella chiamata dei “tre scheletri”, l’unico ambiente dove lo scheletro umano è presentato nella sua interezza. Si pensa che si tratti degli scheletri di tre bambini, probabilmente appartenuti a giovanissimi membri della famiglia Barberini, il cui palazzo padronale sorgeva non lontano dal convento (7).    Le pareti laterali della cappella ospitano due corpi di cappuccini adagiati su cuscini di ossa, racchiusi in due ampi arcosoli (8), mentre la parete frontale contiene due nicchie di ossa e vertebre, a cui si aggiunge una rivestitura interna di ossa del bacino di altri due frati cappuccini. Al centro della cappella si erge un cumulo di ossa del bacino che sostiene i due piccoli scheletri che, a loro volta, tengono fermo con una mano, un cranio con le scapole ai lati della bocca. L’effetto scenico è davvero unico, dando vita ad una commistione di elementi a metà strada tra l’orrido e l’ascetico. Di grande simbologia sono le due clessidre, sullo sfondo a fiori e tondi, che sono raffigurate con le scapole disposte a forma d’ali. Il messaggio è chiaro: con la morte l’anima vola via verso l’ignoto.

Altrettanto impressionante è la struttura della “cripta delle tibie e dei femori”, nelle cui pareti laterali si presentano quattro nicchie, per ciascuna parte, contenenti quattro cappuccini in piedi e vestiti con il saio. Tra le cataste di ossa si distinguono crani che partono dalla base fino al culmine della barriera macabra, al punto che il visitatore ha difficoltà ad intuire la specie dei singoli pezzi che finiscono con il formare un unico blocco armonico, seppure costituito da resti umani. La parte centrale della cappella è predominata dalla presenza di teschi, in particolare sull’ornato dei due spioventi, dove si erge una composizione ricca ed estrosa, dove al culmine si staglia una croce di omero e di radio ed, immediatamente al di sotto, lo stemma francescano (il braccio nudo di Cristo e quello umilmente vestito di Francesco d’Assisi). Più in basso si nota una croce di legno che contiene dei tondi di materiale solubile, sulla quale sono rappresentate teste di angeli attaccate con colla e filo di ferro. Si pensa che questi piccoli contenitori racchiudano reliquie, così come si potrebbe dedurre da due striscioline di carta sul tronco verticale, dove vi è la scritta: “Parti di Reliquie di più santi martiri” (nella realtà questa è la ricostruzione della scritta originale, consunta dal tempo e mancante di alcune lettere). Anche nella parete sull’architrave della finestra di tale cappella, si nota la già menzionata stella ad otto punte, posta tra due borchie di ilei. Gli stemmi di questo antro riprendono il motivo generale della dedica a Maria, in quanto hanno un fiore o una stella al centro con otto petali o punte.

Uno dei luoghi più inquietanti del cimitero è sicuramente la cosiddetta “cappella dei bacini” dove, sia nei nelle pareti laterali che in quella di fondo, sono esposte nicchie contenenti gli scheletri di frati cappuccini, di cui alcuni conosciuti ed altri ignoti. Il mistero e la realtà della morte è espresso con una sequenza artistica di ossa e di crani, come fossero lasciati a bella posta per arredare allegramente un locale dove trascorrere alcuni momenti di svago. Parimenti sospesa tra il timore della morte e la speranza per un nuovo passaggio, è la “cappella dei teschi”, dove gli scheletri dei cappuccini adagiati  all’interno di nicchie curvilinee, costituite da radi e femori, sorreggono una grande cornice di teschi, che si presentano allineati in maniera longitudinale su piani diversi, contribuendo alla conformazione strutturale dello stesso capitello dell’arco. Nel timpano della nicchia centrale, una clessidra alata con scapole indica l’inesorabile scorrere del tempo, così come gli stessi frati, rivestiti dei loro sai, sembrano in procinto di partire di nuovo, dopo l’apparente riposo (9).

La cripta termina con la “cappella della messa” e con quella ovviamente dedicata alla “resurrezione”. La “cappella della messa” è l’unico dei sei ambienti della cripta, dove non sono esposti i resti dei defunti, proprio perché preposta alla celebrazione di eventuali riti liturgici. Di particolare pregio è il quadro dell’altare, “Liberazione delle anime del Purgatorio”, opera del pittore cappuccino Giovanni Antonio Francesco Borgognone (10), risalente al diciassettesimo secolo. Nell’ultima (la cappella della resurrezione), spicca il quadro della resurrezione di Lazzaro, una tela ad olio eseguita da un pittore ignoto ugualmente nel diciassettesimo secolo: ilei ed ischi ne formano le cornici orizzontali, mentre teschi ed ossa ne formano l’arco entro cui è incastonato. Alla base del dipinto si possono leggere le parole attribuite a Gesù di Nazaret, quando si rivolge all’amico defunto e sepolto già da quattro giorni: “Lazare, veni foras!”(11).  Il dipinto di Lazzaro, posto proprio alla fine del percorso, esprime ancora meglio l’idea di fondo dello sconosciuto artista: con i simboli dell’arte vuole dare dignità alla morte, attraverso la speranza della vita eterna o dell’immortalità dell’anima, seguendo dettami dottrinali non necessariamente cristiani, al di là dei limiti dello spazio e del tempo. L’artista chiaramente si ispira al pensiero della morte così come compendiato da Francesco d’Assisi nel Cantico delle creature (12), ponendo sulla parete sinistra, appena prima dell’uscita dal comprensorio cimiteriale, un agglomerato di cuori coronati, riportanti le ultime parole del precitato poema: “Laudato si’, mi’ Signore, per quelli che perdonano per lo tuo amore et sostengono infirmitate et tribolazione. Beati quelli ch’el sosterranno in pace che da te, Altissimo, saranno incoronati”. Queste parole servono ad ammonire il visitatore sul fatto che potrà trovare la sua beatitudine soltanto in Dio Onnipotente, suo creatore, principio dell’esistenza. Seguendo tale chiave di lettura, i resti mortali, conservati nei secoli, raccolti ed ordinati per la straordinaria opera artistica racchiusa nella cripta, devono indurre l’osservatore a riflettere sul mistero della vita, di cui la morte è componente essenziale ed imprescindibile. Anzi, la morte corporale non assume altro che la funzione “di passaggio” per accedere ad un livello ontologico superiore.

Il cimitero dei cappuccini di Via Veneto a Roma è stato definito nei modi più diversi dai visitatori più o meno illustri che si sono succeduti nella sua visita. Abbiamo già citato la testimonianza del marchese De Sade che considerò la cripta un luogo che superava ogni immaginazione di ingegno maniacale umano. Tra lampadari fatti di ossa, fregi sui soffitti con teschi e tibie, decorazioni sulle pareti ricavate da resti di spoglie mortali, in apparenza al visitatore potrebbe sembrare di entrare in una sofisticata casa degli orrori, ma l’idea di fondo dell’ignoto artista è quella di far compiere un vero e proprio viaggio spirituale nell’al di là. Si tratta di un “memento mori”, che trova nelle modalità artistiche del tardo barocco la sua massima espressione, in quanto le ossa non sono adoperate, seguendo un sentimento di compiacimento macabro, ma per ricordare che “tutto è vanità”. In un messaggio metastorico e non per forza confessionale, si ricorda che il passaggio umano trascorre molte velocemente, mentre la vera destinazione è altrove. Osservando le ossessive raffigurazioni degli ambienti della cripta, sembra quasi che la morte faccia sfoggio di se stessa, come se si entrasse in una dimensione post-umana, dove il primo sentimento che abbraccia l’osservatore è lo smarrimento davanti a tanta cupezza, subentrando solo di seguito la curiosità, la fascinazione e perfino una certa dose di divertimento.

In buona sostanza, l’esposizione cimiteriale vuole rimarcare la funzione del corpo soltanto come un insieme di ossa con il compito di ospitare l’anima. Una volta che quest’ultima sia volata via (a ciascuno le proprie  credenze religiose e filosofiche), lo scheletro non serve più e diventa un mero simulacro dell’effimero transito materiale. Nella cripta ogni elemento tende ad esorcizzare la morte, non solo rischiarando l’oscuro percorso con la speranza della resurrezione, ma anche ricordandoci che finchè siamo in vita è il nostro momento…. ed il tempo è poco, non deve essere sprecato!

 

Note:

1 – Pier Damiani (1007-1072), canonizzato come santo dalla Chiesa Cattolica, fu grande riformatore e moralizzatore contro la simonia ed i costumi corrotti degli ecclesiastici del suo tempo;

2 – Giovanni Iammarrone, La spiritualità francescana. Anima e contenuti fondamentali, curatore Fabio Scarsato, Editore EMP, Padova 2021;

3 – Rinaldo Cordovani, La Cripta dei Cappuccini. Edizioni Francescane Italiane, Perugia 2021;

4 – Marchese De Sade, Voyage d’Italie, Maurice Lever edition;

5 – Autori vari, Il museo dei cappuccini, Cangemi Editore, Roma 2015;

6 – Giorgio da Riano, Breve guida della Chiesa dell’Immacolata Concezione, Roma 1963;

7 – Il pregevole Palazzo Barberini, il cui indirizzo attuale è Via delle Quattro Fontane, 13, ospita la Galleria Nazionale d’arte antica;

8 – E’ una tipologia di monumento funebre, particolarmente diffuso nelle catacombe;

9 – Autori vari, Guida ai misteri segreti di Roma, Milano 1967;

10 – Il Borgognone (1675-1735, date comunque non certe) si ispirò alla pittura fiamminga;

11 – Gv., 11,32-44;

12 – Il Cantico delle Creature fu composto da Francesco d’Assisi nel 1224 ed è il più antico testo poetico della letteratura italiana, di cui si conosca l’autore.

Luigi Angelino,

nasce a Napoli, consegue la maturità classica e la laurea in giurisprudenza, ottiene l’abilitazione all’esercizio della professione forense e due master di secondo livello in diritto internazionale, conseguendo anche una laurea magistrale in scienze religiose. Nel 2022 ha pubblicato con la Stamperia del Valentino 8 volumi: Caccia alle streghe, Divagazioni sul mito, L’epica cavalleresca, Gesù e Maria Maddalena, L’epopea assiro-babilonese, Campania felix, Il diluvio e Sulla fine dei tempi. Con altre case editrici ha pubblicato vari libri, tra cui il romanzo horror/apocalittico “Le tenebre dell’anima” e la sua versione inglese “The darkness of the soul”; la raccolta di saggi “I miti: luci e ombre”; la trilogia thriller- filosofica “La redenzione di Satana” (Apocatastasi-Apostasia-Apocalisse); il saggio teologico/artistico “L’arazzo dell’apocalisse di Angers”; il racconto dedicato a sua madre “Anna”; un viaggio onirico nel sistema solare “Nel braccio di Orione”ed una trattazione antologica di argomenti religiosi “La ricerca del divino”. Con auralcrave ha pubblicato la raccolta di storie “Viaggio nei più affascinanti luoghi d’Europa” ed ha collaborato al “Sipario strappato”. Nel 2021 è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica italiana.

image_pdfVisualizza articolo in pdf

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Share This:

  • 0
    Facebook
  • 0
    Whatsapp
  • 0
    Telegram
Tags: IN EVIDENZA Luigi Angelino Morte Religione Roma
Previous post
Next post

Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio – Giovanni Sessa

03/02/2023
PUBBLICAZIONI

L’occulto e i suoi fenomeni: una critica al neo-spiritualismo – Giovanni Sessa

14/01/2023
Letteratura

Dracula: Sara Alice Manis e l’esegesi di un mito – Luca Valentini

02/01/2023
PUBBLICAZIONI

Esempi di poesia contemporanea: i componimenti di Marco Toti e di Francesco

30/12/2022
Filosofia

Heidegger e l’inizio della filosofia: l’interpretazione di Anassimandro e Parmenide – Giovanni

14/12/2022
Eventi
Esoterismo

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

27/01/2023
Alchimia

L’Arte dei Saggi: dagli studi ermetici di Julius Evola all’operatività dell’Opus Magnum

20/09/2022
EVENTI

Giornata di Studi su Giordano Bruno

23/05/2022
EVENTI

Presentazione del romanzo: “Poco meno degli Angeli” di Mauro Ruggiero

23/02/2022
Video
Cultura

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

26/01/2023
Tradizione Classica

Demonologia nel mondo antico e spiriti elementali nella magia rinascimentale

10/01/2023
Alchimia

Tenet Nunc Parthenope – Napoli Esoterica – un documentario di Carlo Lo

27/12/2022
Gruppo di Ur

Il Gruppo di Ur: Una storia magica Italiana

19/12/2022
Alchimia

Luca Valentini – IV Simposio internazionale di Studi Ermetici – Napoli 22

12/12/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
Chi siamo
Contatti

info@paginefilosofali.it

Argomenti e tags

Tag
Alchimia Angelo Tonelli Arte Buddismo Claudia Santi Daniele Laganà Ermetismo Eros Esoterismo Filosofia Francesco Innella Giandomenico Casalino Giovanni Sessa Grecia Gruppo di Ur India Induismo IN EVIDENZA Julius Evola Kremmerz Letteratura Luca Valentini Luca Violini Luigi Angelino magia Mayorca Mito Oriente Paolo Galiano Piervittorio Formichetti Poesia Roma Rosa Ronzitti Sapienza SImbolismo Spiritualità Stefano Eugenio Bona Stefano Mayorca Tantra Tibet Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Umberto Bianchi Vitaldo Conte

Ultimi articoli e News

Wolfram von Eschenbach custode

Vorrei un quadro per

Virgilio Rospigliosi e l’arte

Villiers o dell’Aristocrazia perenne

Veneri, donne e dee

Varuna, il divino maestro

Unità metafisica e pluralità

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una “Comunità di Magi”

Týr, l’ordine e la

Tradizione e Scienza dell’Io

Tracce nascoste di innologia

Tra occultismo e poesia:

Tibi Silentium Laus –

Thomas Taylor: scritti su

Seguici:

Made with Love by Alice

Copyright Pagine Filosofali 2023. Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica in quanto è aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini e i documenti presenti nel sito sono proprietà dei loro rispettivi autori e non si intende violare il copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento della nostra applicazione e cookie di profilazione, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Cookie Policy.
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati per il sito web


Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, nome, cognome, numero di telefono e sito web.


Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.


I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questo sito web.


Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo sito web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo sito web fornire il Servizio. Nei casi in cui questo sito web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.


Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.


L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall’Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.


L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti


Modalità di trattamento


Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.


Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo sito web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Base giuridica del trattamento


Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:


L’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;


il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;


il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;


il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;


il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.


E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.


Luogo


I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.


I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.


L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.


Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.


Periodo di conservazione


I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.


Pertanto:


I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.


I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.


Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.


Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.


Finalità del Trattamento dei Dati raccolti


I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Statistica e Contattare l’Utente.


Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.


Dettagli sul trattamento dei Dati Personali


I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:


Contattare l’Utente


Statistica


Diritti dell’Utente


Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.


In particolare, l’Utente ha il diritto di:


Revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.


opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.


accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.


verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.


ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.


ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.


ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.


proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.


Dettagli sul diritto di opposizione


Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.


Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.


Come esercitare i diritti


Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.


Ulteriori informazioni sul trattamento


Difesa in giudizio


I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questo sito web o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.


L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.


Informative specifiche


Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questo sito web potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.


Log di sistema e manutenzione


Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo sito web e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.


Informazioni non contenute in questa policy


Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.


Risposta alle richieste „Do Not Track”


questo sito web non supporta le richieste “Do Not Track”.


Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.


Modifiche a questa privacy policy


Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questo sito web nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.


Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.


Definizioni e riferimenti legali


Dati Personali (o Dati)


Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.


Dati di Utilizzo


Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questo sito web (anche da applicazioni di parti terze integrate in questo sito web), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo sito web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.


Utente


L’individuo che utilizza questo sito web che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato.


Interessato


La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.


Responsabile del Trattamento (o Responsabile)


La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.


Titolare del Trattamento (o Titolare)


La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questo sito web. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questo sito web.


Questo sito web


Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.


Servizio


Il Servizio fornito da questo sito web così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.


Unione Europea (o UE)


Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.


Cookie


Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.


Riferimenti legali


La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.


Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito web.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA