venerdì 19/08/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Home
  • Tradizione
  • Sapienza
  • Filosofia
  • Esoterismo
  • Cultura
  • Interviste
  • Storia
Modifica
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Chi siamo
  • cookie
  • privacy
  • Contatti

News

Evola, l’Alchimia ed il Tradizionalismo – Marco Pucciarini

Sotto gli occhi dell’Agnello: Calasso e l’autodistruzione del Cristianesimo –

Il Maestro e Margherita – Luigi Angelino

Anacrisis – Brando Impallomeni

Il ritorno della physis: l’idea di natura tra Oriente e

Il titolo di Augustus: materiali per una definizione storico-religiosa –

Julius Evola e l’idealismo, tra Benedetto Croce e Giovanni Gentile

Wolfram von Eschenbach custode del Graal – Giovanni Sessa

Il libro della Genesi e la sua interpretazione esoterica –

L’esoterismo della Tradizione di Roma svelato dai simboli e dalla

 Donna, Arte d’Amore: Prostituta, Sacerdotessa, Terapeuta, Bambola – Vitaldo Conte (*)
Eros

Donna, Arte d’Amore: Prostituta, Sacerdotessa, Terapeuta, Bambola – Vitaldo Conte (*)

14/07/2022 0 Comment

Attraversando la Donna Scarlatta di Aleister Crowley, corde e creazioni di Arte d’Amore

«Sei il migliore amante ch’io abbia mai visto (…). Hai bene appreso l’arte mia, Siddharta (…). Io sono come te. Anche tu non ami, altrimenti come potresti far dell’amore un’arte?

Herman Hesse[1]

La Donna Scarlatta di Aleister Crowley

L’inglese Aleister Crowley (1875-1947) è noto soprattutto in Italia per gli aspetti della sua alchimia rossa, praticata nell’Abbazia da lui edificata in Sicilia, a Cefalù. È la fantastica Thèlema, sopra la cui porta fa scrivere: «Fai ciò che vuoi sarà tutta la legge». Lo stesso così presenta il proprio percorso di ritualità sessuale, in cui è fondamentale la presenza della donna: «Io, la Bestia 666, sono chiamato a rivelare questo culto e a propagarlo nel mondo. Mediante la mia Donna, chiamata la Donna Scarlatta, che è qualsiasi donna la quale riceva e trasmetta la mia Parola ed Essere Solare, si compie questa mia opera; in quanto senza donna l’uomo non ha potere»[2]. Le sue Telemite debbono avere i capelli rossi.

L’uso del sesso e della Donna, come mezzo di accesso per “aprire” la psiche alle potenti forze primordiali e ai piani superiori della coscienza, non ha inizio con Crowley. «Tali pratiche – scrive Kenneth Grant – risalgono all’Egitto pre-dinastico, in cui la grande Dea Madre (…) era venerata con riti sessuali, l’orgia o le operazioni divine dei misteri greco-romani»[3].

Nelle sue “congregazioni”, Crowley, come nella vita quotidiana, si circonda di molte donne (per la maggior parte prostitute), che definisce Donne Scarlatte. Questo colore si riferisce al miglior sangue possibile, quello che caratterizza, mensilmente, il mestruo lunare della donna. L’immagine della Sacerdotessa consacrata, la Donna Scarlatta, appartiene a un patrimonio iconografico complesso, che include quello ricavato dalla Bibbia (La Bestia e la Meretrice vestita di scarlatto, nell’Apocalisse di Giovanni) o da Kalì, la tenebrosa dea del sangue e della distruzione: «Scarlatto è il colore della fiamma che inizia l’annuale corrente primaverile che ‘si vendica’ dell’aridità e dell’oscurità dei mesi invernali» (K. Grant)[4].

John Symonds annota su Crowley: «Il sesso era diventato per lui (…) il suo veicolo di consacrazione (…). Ai suoi occhi ogni atto sessuale era un sacro atto magico, un sacramento, egli talvolta si trovava faccia a faccia con gli dei. (…) Si tratta di cogliere ciò che vive dietro le apparenze mortali e fisiche della donna: per giungere a una grande Dea, strana, perversa, affamata, implacabile»[5]. Per possedere questa Dea, come egli dice, usa indifferentemente l’una o l’altra donna.

La formula dell’incarnazione di un dio, secondo antiche tradizioni magiche, passa attraverso l’unione della Bestia con la Donna. Crowley osserva, al riguardo, che le mitologie contengono il mistero della Donna come nucleo centrale del culto. La formula della Bestia, congiunta con la Donna, è in relazione con l’undicesima chiave dei Tarocchi, chiamata Lussuria: questa mostra la Donna Scarlatta. Il suo culto religioso è ripreso dagli adoratori del Sole, soprattutto per estrinsecare pratiche erotiche naturalistiche, in cui diviene la Grande Sacerdotessa. Questa Donna risulta una seduttiva contaminazione dell’antica tradizione magica di cui, fuori dai luoghi dell’iniziazione, la prostituzione templare è l’unica forma ricordata. Lo scopo dei rituali effettuati da Crowley è diretto a fini spirituali.

La Donna Scarlatta è la porta per il Vuoto. In termini tantrici è “la Signora dal dolce profumo” del Cerchio Mistico, formato per ottenere oracoli ed essenze. Anticamente sacerdotesse predisposte adempiono a simili funzioni: come quelle di Delfi e di Eleusi. Questa, nell’uso mistico-magico del femminile, può agire in trance profetica e nel sogno: metodo derivato da un rituale sumero.

Nel secondo capitolo de Il Libro della Legge Crowley descrive sommariamente il tipo di assistente adatta al ruolo di Donna Scarlatta: «Magnifiche bestie femmine con arti massicci, fuoco e luce negli occhi coperti da masse di capelli fiammeggianti…»[6]. Per lui l’uso di sesso, droga e danza, può essere un ausilio per chi non riesce a destare, dal sonno, la consapevolezza primordiale dell’energia-kundalini. Questa, situata alla base della spina dorsale, deve essere “risvegliata” per vitalizzare e integrare gli stati di coscienza superiore. Nel linguaggio tantrico il risveglio del Potere del Serpente (kundalini) è una forma di controllo della coscienza, che può essere pericolosa se praticata senza un’adeguata iniziazione. Questa energia, quando è in attività, stimola i chakra nel corpo della Donna Scarlatta, generando vibrazioni che influenzano la composizione chimica delle sue secrezioni.

Nella letteratura tantrica il corpo della sacerdotessa possiede zone di energia occulta, intimamente correlata con le ghiandole endocrine. Queste generano fluidi e vibrazioni che fuoriescono dall’apertura delle sue bocche di fuoco, come quella genitale. La conoscenza di questo uso energetico del corpo della donna è “usata” nei rituali delle sacerdotesse del Taoismo. Crowley, in Boca do Infierno, un suo acquerello su carta del 1931, scrive all’amante: «Io non posso vivere senza di te. L’altra bocca d’inferno mi avrà, ma non sarà tanto calda come la tua».

Donna: Prostituta-Sacerdotessa-Terapeuta e Corda di Arte d’Amore

 

  1. La donna-prostituta, nella sua ‘casa chiusa’, diviene soggetto-oggetto per altrui proiezioni e inclinazioni, che includono la dimensione mistico-rituale. In questo teatro di azione Lei è lì ad aspettare l’identità o la maschera di ruolo che l’altro richiede per il proprio immaginario desiderante. Può divenire il Demonio o la Strega che, grazie a sortilegi e al proprio potere di attrazione, tende a soggiogare l’altro. Può essere la Grande Madre, un misto di severa sacerdotessa e comprensivo angelo, che insegue, con la propria ombra, il figlio erotico. Può incarnare l’immagine della Prostituta e Sacerdotessa Sacra che “risana”, per volontà degli dei, il corpo-anima del fedele attraverso ritualità erotico-sessuali.

La ‘casa chiusa’ diviene anche una proiezione, estrema e sublimante, della carica pulsionale e immaginale del creatore di qualunque linguaggio.

  1. La prostituzione sacra è presente in diverse religiosità. Nel mondo greco, in particolare a Corinto, la prostituzione è considerata una specie di servizio divino. Nel mondo mediterraneo le dee hanno questa significazione, come in quello assiro-babilonese lo ha Ishtar: la dea dell’amore, che è contemporaneamente la Grande Prostituta e la Prostituta Celeste.

La filosofia nel boudoir costituisce uno spazio invisibile, ma ricorrente, nel pensiero e nell’immaginario rituale dell’essere umano, oltre a essere il titolo di un’opera del Marchese de Sade. Nella Bibbia è una prostituta, Rahab, che consente agli Ebrei di espugnare Gerico. In un’altra Bibbia «trasfusa ne Le mille e una notte è ancora una prostituta a svelare bruscamente l’altro volto della scena mondana» (P. Sollers). Frequentemente, come è rilevabile in testi sacri e leggende, la prostituta o la cortigiana riconosce subito l’energia “superiore” dell’uomo, subendone l’attrazione, più di quella specificamente sessuale: come la Maddalena verso il Cristo, Salomè verso il profeta Giovanni.

La pratica rituale della prostituzione, ricorda Alain Daniélou, entra nella religione della Natura e dell’Eros, come scrive nel suo libro Siva e Dioniso, in quanto «permette all’errante, al monaco, al povero, ma anche all’uomo sposato i cui rapporti a scopo procreativo non hanno lo stesso valore, di praticare l’estasi erotica, diviene una professione benefica e sacra. Corrisponde, su un diverso piano, all’elemosina, riparo e cibo dovuti agli erranti. In India molte giovinette erano dedicate al tempio per compiervi quel dovere sociale e religioso che è il dono dell’amore. Ricevevano un’educazione raffinata che comprendeva la musica, la danza e le tecniche erotiche»[7].

L’eros della ‘casa chiusa’ può esprimere dunque sguardi di molteplici mistiche di creazione: di vita e d’amore. In sacri testi indiani, ricorda Daniélou, è scritto: «Nei paesi senza prostitute tutte le case diventano bordelli»[8]. La realizzazione di sé sul piano erotico è un aspetto essenziale dello sviluppo interiore di ogni essere umano.

  1. La ‘casa chiusa’ può divenire oggi anche l’ambientazione consapevole di una possibile terapia psico-sessuale. Questa è condotta dalla psicologa-prostituta attraverso una seduta dalle ritualità definite. «Il primo appuntamento viene diviso in tre tempi. Il primo è quello dell’addomesticamento. Propongo al mio visitatore di dirmi ciò che lo ha spinto a venire da me. (…) Quando ho identificato le sue richieste, lo porto in camera. Finiamo per ritrovarci nudi, allacciati nel letto. Molto spesso, dopo, facciamo l’amore. Quando la pulsione sessuale è passata, arriva la distensione, le coccole. E’ il terzo tempo: il mio visitatore diventa percettivo, essendosi disteso» (M. Dagmar).

Kendra Holliday lavora come sex surrogate o terapista del sesso a St. Louis (Missouri). Una terapeuta sessuale, detta anche partner surrogata, intende aiutare gli altri a superare problemi sociali e di sesso. Vuole essere vista più come una psicologa non certificata che come una prostituta. Lavora con i clienti più svariati: dal trans in fase post-operatoria al trentenne vergine. «Il nuovo cliente inizia da un consulto conoscitivo. Raccolgo informazioni sulla sua storia e formiamo un rapporto. Il primo contatto intimo è una “presentazione” dei nostri corpi». Kendra, alla richiesta di raccontare qualche esperienza significativa, risponde di avere un “debole” per i clienti la cui esperienza sessuale è stata limitata da una disabilità. Come nell’incontro con il giovane affetto da distrofia muscolare: «dopo una seduta, mentre adagiavo il mio corpo sul suo, iniziò a piangere. Gli domandai cosa stesse provando, e lui rispose: “È la prima volta che sento il respiro e il battito del cuore di qualcun altro”. È stata una delle persone più straordinarie e incoraggianti che io abbia mai incontrato».

  1. Uno dei protagonisti dell’erotismo in arte è il giapponese Araki Nobuyoshi, un fotografo enigmatico e inquietante. Negli anni Ottanta s’interessa di Kabukichō, una storica zona a luci rosse di Tokyo, la sua città che diviene un palcoscenico fotografico. Protagonista delle sue foto è spesso la corda–bondage, che si ispira a un’antica tecnica-arte di legamento, quella del Karada che avvolge il corpo con il “disegno” di una ragnatela. Questa corda è strumento e voce di desideri proibiti, avvolgendo e chiudendo corpi di giovani donne giapponesi in intensi momenti di intimità. Drammatiche bellezze si presentano in abiti da geishe, completamente nude o semivestite: sono legate, strette con corde che si avvolgono come reti.

Corda e corpo, negli scatti di Araki, perdono la loro identità per fondersi insieme in statue viventi, sospese nel vuoto: distese sul pavimento o ritratte in camere d’albergo (i famosi Love Hotel). Il minuzioso scandagliare di questo nudo e corpo femminile attraversa migliaia di fotografie che esaltano la donna. Questa è protagonista e padrona del corpo e della propria sessualità, anche quando è ridotta a oggetto-feticcio, poiché incarna il sacro e il profano, eros e thanatos, la realtà e la finzione. Araki dichiara in un’intervista: «Ci sono talmente tanti tipi di donna. Le donne mi interessano molto perché sono misteriose e perfide. A volte una madonna, a volte, invece, una prostituta. Hanno tanti aspetti complessi e non mi annoiano mai».

Donna-Bambola: Seduzione e Arte d’Amore    

 

  1. Tanti volti o corpi femminili, “doppiati” in statue o in bambole, hanno sedotto gli uomini di ogni tempo e i loro creatori con la malia delle loro forme e dei loro sguardi. Pigmalione rappresenta il prototipo mitico. A questo scultore greco, innamorato della propria statua così intensamente da impietosire Afrodite, fu concesso la possibilità di poterla amare come donna di carne. Il desiderio di “trasmutare” l’inanimato e l’irraggiungibile in un corpo-anima d’amore rappresenta una estrema seduzione per l’essere. «Una buona bambola è dotata di anima» (Marionette Owl).

La bambola d’amore può esprimere, per un avventuriero dell’anima, l’estrema conquista da raggiungere, poiché incarna una presenza irraggiungibile senza tempo. Ritrovo questa atmosfera nello struggente “ballo finale” del film Il Casanova di Federico Fellini, in cui il vecchio libertino veneziano si abbandona alla dolcezza del ricordo di una danza con una bambola meccanica, che aveva già incontrato in passato nella ricerca dell’estrema seduzione. Questa risulta una malia inebriante anche per gli occhi di Roland Barthes. Il saggista ricorda: «la snellezza, l’esilità della silhouette, come se non ci fosse che un po’ di corpo sotto il vestito appiattito; i guanti consunti di seta bianca; (…) quel volto imbellettato e tuttavia personale, innocente: un che di disperatamente inerte e tuttavia di disponibile, di offerto, di amante, come di impulso angelico di buona volontà»[9].

L’attrazione per la bambola meccanica è presente, sempre di più, nel fantastico desiderante di diverse attuali narrazioni.

  1. La tecnologia è talmente avanzata da far sembrare una “bambola d’amore” sempre più reale. Nella sua versione deluxe è dotata di una pelle morbida che si riscalda con il contatto di un corpo umano.

«Quando ho visto Mayu nello showroom è stato un amore a prima vista» dichiara un uomo giapponese. Infatti, questa bambola è diventata l’amore esclusivo della sua vita. Lo ha indotto a rinunciare ad avere rapporti sessuali con gli essere umani, ritenendo le donne giapponesi essere diventate fredde ed egoiste. Mentre la sua bambola è sempre lì ad aspettarlo: «L’amo da impazzire e voglio stare con lei per sempre. Non posso immaginare di tornare agli esseri umani. Voglio essere sepolto con lei e portarla in paradiso».

Un altro uomo giapponese afferma: «La gente vuole sempre qualcosa da te». Il suo cuore batte viceversa quando torna a casa dalla sua bambola: «Non avrò mai più una donna reale, sono senza cuore». Questi uomini appartengono, come leggo su ‘HuffPost’ (2017), alla schiera crescente di giapponesi che costruiscono rapporti d’amore con bambole di plastica, oltrepassando il matrimonio e i valori tradizionali. Ogni anno circa 2.000 sex dolls sono vendute in Giappone. Molti uomini le acquistano perché ritengono che possono comunicare con loro meglio che con gli esseri umani.

  1. Il Giappone notoriamente produce una grande quantità di bambole di diversa forma e funzione, che vogliono esprimerne la quotidianità attraversano abitudini e aspirazioni. Nel 2016 si svolge a Roma, presso l’Istituto Giapponese di Cultura, la mostra dal titolo sintomatico Le bambole del Giappone forma di preghiera, espressione d’amore.

Le bambole magiche sono diventate recentemente una mania in alcuni paesi. Come in Thailandia, «tanto che una compagnia aerea ha deciso di accettare le prenotazioni di un posto proprio per i giocattoli. Le bambole, che sarebbero dotate di poteri straordinari (…) possono costare anche migliaia di dollari» (‘La Stampa’, 2016). I suoi adoratori ritengono queste bambole essere portatrici di uno “spirito vivo” che porta fortuna e benessere spirituale a chi le possiede.

Come racconta Marina Bychkova: «Le bambole devono avere un significato, senza una storia alle spalle restano solo dei giocattoli». Questa designer esprime il concetto attraverso le sue preziose e accurate Bambole incantate di porcellana, tatuandone talvolta il corpo. Diventano opere d’arte che denunciano le molteplici sofferenze della donna nella realtà quotidiana. La bambola, essendo immune dai segni del tempo, può incarnare una seduzione ultima che ricerca l’innocenza di un gioco d’amore trasmutante. Una bambina gioca tanto con la bambola che questa, come dice il filosofo Soren Kierkegaard, «alla fine si trasforma in amante: tutta la vita della donna non è che amore».

Narrazioni fantastiche di bambole d’amore, anche mie

 

  1. L’immaginario dell’Eros Fantastico vive anche attraverso una donna con il corpo di una bambola antropomorfa o di un sex robot. Queste figurazioni desideranti ricercano Dioniso nei legami della Lussuria per esprimere creazioni d’amore. Le sex dools, programmate dalla tecnologia o fantasticate possono incarnare la bellezza dell’azione del Trans-Futurismo.

La mia immagin/azione trasfigura, in eventi e racconti di arte-vita, l’immagine di Valentine de Saint-Point, l’autrice del Manifesto futurista della Lussuria (1913), con figurazioni di altre donne. Prima “rivive” con Valentina, quella uscita dalla mano grafica di Guido Crepax, e poi con Moana (Pozzi), la giovane pornostar morta nel 1994 che incarna l’archetipo della bambola erotica, coniugante spazi e tempi diversi. Quest’ultimo collegamento fantastico è condiviso con Roberto Guerra, visionario autore trans-futurista. Il nostro PornoFuturismo, erotico e virtuale, “palpita” come manifesto e pensiero per percorsi di estrema seduzione.

Valentine/Valentina e Valentine/Moana appartengono a questa “atmosfera”, percorrendo l’immagin/azione della pulsione attraverso la narrazione fantastica di bambole d’amore. “Un discorso nuovissimo tra fantascienza e arte è quello attuale del poeta, performer e critico d’arte Vitaldo Conte (e del sottoscritto), ancora di derivazione futurista e fantascientifica. È stato definito eros fantastico o “porno” futurismo, concretizzato in diversi libri e ebook, (…) in dinamiche testuali con il femminile e l’archetipo della Bambola in primo piano nel suo divenire tecnologico” (Roberto Guerra)[10].

  1. Ritrovo, in un diario, il biglietto scritto da Madame Blanche, mia antica amante segreta: “Nella stanza bianca la tua dolce bambola di carne, come tu mi hai creato, sente di appartenere all’alchimia del tuo sguardo… Vorrei essere la tua rosa rossa incarnata in una bambola d’amore”. La rosa rossa diviene così una immaginaria trasmutazione del desiderio.

Una bambola abbandonata, con le sue memorie di gioco e sogno, può esprimere un oggetto/soggetto di creazione e seduzione d’amore. Come accade a La bambola della rosa rossa, la protagonista di un mio evento performativo (Atelier Montez, Roma 2018), sonorizzato all’inizio con La bambola di Patty Pravo, una canzone-simbolo degli anni ’60.

Nota il poeta Ugo Magnanti: «Se la donna e la carta hanno qualcosa in comune, come dice Vitaldo Conte (…). Anche il corpo di una bambola dunque, come il corpo di una donna, può essere scritto». Scrivo infatti desiderio sul corpo di questa mia bambola d’amore, che incarna la sfuggente seduzione, per presentarla nell’evento sulle Bambole Seduzioni queer (Mondrian Suite, Roma 2018). Questa viene accompagnata dalla presenza delle “maschere dannate”, indossate da donne, per esprimere il corpo multiplo di una estrema arte-vita. Il critico d’arte Giovanna Cavarretta scrive per questa mia ambientazione: «Nella sua essenza poetica, la bambola d’amore trasuda una potenza erotica che rimanda ad universi surreali, dimensioni di una sessualità ancorata ad ancestrali forze. La pelle in apparenza nuda si veste di simboli magici, rigorosamente di colore rosso: un nastro tra i capelli, un filo legato all’esile caviglia e parole che ne adornano l’addome (…). Il suo corpo è un tempio, pronto ad accogliere antichi rituali sospesi in un tempo fuori dal tempo, dimora tra cielo e terra, sogno e realtà. (…) la bambola incarna le dee presenti nell’Anima femminile, divenendo scrigno di un sapere antico e misterioso»[11].

Presento il 24 giugno 2022, in occasione de La Notte delle Streghe, le mie bambole di alchimia desiderante, che vivono nella mia camera da letto, trasmutatasi in un ambiente d’arte. Queste diventano donne-streghe d’amore forse per abbracciarmi nei sogni. Due di loro sono realizzate attraverso il lavoro e il filo creativo di molteplici dita femminili, in collegamento con il mio pensiero sulle seduzioni della Donna Arte d’Amore.

Note:

[1] H. Hesse, Siddhartha, 1922; Adelphi, Milano 1973.

[2] A. Crowley, Il Libro della Legge, 1904; Nero d’inchiostro Ed., 2018.

[3] K Grant, Il risveglio della magia, Astrolabio, Roma 1973.

[4] Ivi.

[5] J. Symonds, Aleister Crowley. La Bestia 666, Edizioni Mediterranee, Roma 2006.

[6] A. Crowley, Il Libro della Legge, cit.

[7] A. Danielou, Siva e Dioniso, Ubaldini Editore, Roma 1980, p. 208.

[8] Ibidem.

[9] R. Barthes, La camera chiara. Nota sulla fotografia, Einaudi, Torino 1980.

[10] R. Guerra, Fantascienza e Futurismo, e-book TED, 2022.

[11] G. Cavarretta, in V. Conte, Seduzioni di bambole d’amore, Culturelite, 9 nov. 2018.

(*) Parti del testo dell’autore, talvolta con diversa stesura, sono pubblicate su:

‘Culturelite’ (social magazine), 9 nov. 2018. I Misteri di Dioniso, Solfanelli Ed., Chieti 2019. AA.VV., Arte e Magia, ‘Dionysos’ n. 8, Ed. Tabula Fati, Chieti 2019. ‘EreticaMente’ (sito web), 19 set. 2019; 14 gen. 2020. Bambole d’amore…, ‘Fyinpaper’ (rivista online), 18 / 23 / 28 feb. 2020.

Vitaldo Conte

image_pdfVisualizza articolo in pdf

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Share This:

  • 0
    Facebook
  • 0
    Whatsapp
  • 0
    Telegram
Tags: Eros Esoterismo IN EVIDENZA magia Vitaldo Conte
Previous post
Next post

Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI

Sotto gli occhi dell’Agnello: Calasso e l’autodistruzione del Cristianesimo – Giovanni Sessa

14/08/2022
PUBBLICAZIONI

Il ritorno della physis: l’idea di natura tra Oriente e Occidente –

03/08/2022
Filosofia

Julius Evola e l’idealismo, tra Benedetto Croce e Giovanni Gentile – Luca

23/07/2022
PUBBLICAZIONI

Wolfram von Eschenbach custode del Graal – Giovanni Sessa

21/07/2022
PUBBLICAZIONI

Praga Magica: Max Brod e la Praga esoterica di Rodolfo II –

15/07/2022
Eventi
EVENTI

Giornata di Studi su Giordano Bruno

23/05/2022
EVENTI

Presentazione del romanzo: “Poco meno degli Angeli” di Mauro Ruggiero

23/02/2022
Video
Alchimia

In diretta da Palermo, la presentazione del romanzo iniziatico “Poco meno degli

28/03/2022
Tradizione

Concentrazione e Silenzio (Luce) o sulla conoscenza iniziatica – pragmatica di Ur,

21/01/2022
PUBBLICAZIONI

Il volo di Psiche secondo Sigfrido Höbel – Incontri d’Autore

21/01/2022
Tradizione

Barriere (Leo): pragmatica di Ur, parte prima

21/01/2022
Video

Sul sacrificio rituale

21/01/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
Chi siamo
Contatti

info@paginefilosofali.it

Argomenti e tags

Tag
Alchimia Alessandra Biagini. Arte Buddismo Claudia Santi Ermetismo Eros Esoterismo Filosofia Francesco Innella Giandomenico Casalino Giovanni Sessa Gruppo di Ur India IN EVIDENZA Julius Evola Kremmerz Luca Valentini Luca Violini Luigi Angelino magia Maria De Naglowska Mayorca MIsteri Mito Musica Oriente Paolo Galiano Piervittorio Formichetti Poesia Roma Rosa Ronzitti Sapienza SImbolismo Spiritualità Stefano Eugenio Bona Stefano Mayorca Storia delle Religioni Tibet Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Tögal Umberto Bianchi Vitaldo Conte

Ultimi articoli e News

Wolfram von Eschenbach custode

Virgilio Rospigliosi e l’arte

Villiers o dell’Aristocrazia perenne

Veneri, donne e dee

Varuna, il divino maestro

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Týr, l’ordine e la

Tracce nascoste di innologia

Tra occultismo e poesia:

Teurgia e magia nel

Tempio e Persona –

Tempio e Persona –

Sulla pre-supposta eternità degli

Sulla Magia: linee di

Sull’Invisibile: Casalino e il

Seguici:

Made with Love by Alice

Copyright Pagine Filosofali 2022. Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica in quanto è aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini e i documenti presenti nel sito sono proprietà dei loro rispettivi autori e non si intende violare il copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento della nostra applicazione e cookie di profilazione, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Cookie Policy.
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati per il sito web


Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, nome, cognome, numero di telefono e sito web.


Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.


I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questo sito web.


Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo sito web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo sito web fornire il Servizio. Nei casi in cui questo sito web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.


Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.


L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall’Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.


L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti


Modalità di trattamento


Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.


Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo sito web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Base giuridica del trattamento


Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:


L’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;


il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;


il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;


il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;


il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.


E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.


Luogo


I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.


I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.


L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.


Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.


Periodo di conservazione


I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.


Pertanto:


I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.


I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.


Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.


Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.


Finalità del Trattamento dei Dati raccolti


I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Statistica e Contattare l’Utente.


Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.


Dettagli sul trattamento dei Dati Personali


I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:


Contattare l’Utente


Statistica


Diritti dell’Utente


Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.


In particolare, l’Utente ha il diritto di:


Revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.


opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.


accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.


verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.


ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.


ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.


ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.


proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.


Dettagli sul diritto di opposizione


Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.


Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.


Come esercitare i diritti


Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.


Ulteriori informazioni sul trattamento


Difesa in giudizio


I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questo sito web o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.


L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.


Informative specifiche


Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questo sito web potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.


Log di sistema e manutenzione


Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo sito web e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.


Informazioni non contenute in questa policy


Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.


Risposta alle richieste „Do Not Track”


questo sito web non supporta le richieste “Do Not Track”.


Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.


Modifiche a questa privacy policy


Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questo sito web nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.


Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.


Definizioni e riferimenti legali


Dati Personali (o Dati)


Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.


Dati di Utilizzo


Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questo sito web (anche da applicazioni di parti terze integrate in questo sito web), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo sito web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.


Utente


L’individuo che utilizza questo sito web che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato.


Interessato


La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.


Responsabile del Trattamento (o Responsabile)


La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.


Titolare del Trattamento (o Titolare)


La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questo sito web. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questo sito web.


Questo sito web


Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.


Servizio


Il Servizio fornito da questo sito web così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.


Unione Europea (o UE)


Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.


Cookie


Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.


Riferimenti legali


La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.


Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito web.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA