lunedì 06/02/2023
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Home
  • Tradizione
  • Sapienza
  • Filosofia
  • Esoterismo
  • Cultura
  • Interviste
  • Storia
Modifica
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Chi siamo
  • cookie
  • privacy
  • Contatti

News

Tradizione e Scienza dell’Io – Daniele Laganà

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio –

Giuliano Kremmerz ed il Mondo Secreto – Giuseppe Maddalena Capiferro

Riflessioni sull’era dell’Acquario – Luigi Angelino

«La natura ha dipinto se stessa»: Nishida Kitarō e le

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

Giordano Bruno, un Mercurio della Tradizione Ermetica – Federico D’Andrea

Religionum sanctitates: a proposito di Cicerone, De natura deorum II

Ars Mortis: la cripta dei Cappuccini – Luigi Angelino

Seguici su YouTube
Iscriviti al Canale Telegram
 Il supremo Vishnu – Valentina Ferranti
Tradizione Orientale

Il supremo Vishnu – Valentina Ferranti

23/05/2022 0 Comment

Le menti umane sono imbevute dalle logiche dei concetti tempo-spazio. Misuriamo e incastriamo. Il piano divino è immanente e tali categorie sono solo terrene. Il pensiero dell’uomo tende invece a voler calcolare tempi e circoscrivere luoghi con cui la sfera del mondo trascendente opera sul piano umano. Approssimazioni. Più corretto dire che vi sono degli snodi temporali o punti di rottura che sanciscono un cambio di passo nella storia umana e tali momenti fondanti sono caratterizzati da intervento divino. Questo è uno dei ruoli del supremo Vishnu. Nei Purana (nel Bhagavata-purana in particolare) la sua figura è centrale, poiché se ne descrivono le ‘discese’ e/o incarnazioni che qualificano il tempo terreno-umano illuminandolo e modificandone il corso. Una sacra rivelazione per gli ignari che l’accolgono. Non inchioderemo le epoche al computo bensì all’intervento divino che ne sancisce l’essenza, poiché Vishnu è interventista e gioca il ruolo del Salvatore e Conservatore. Tale aspetto è già delineato nei Veda. Il dio principio-luce percorre l’Universo con tre passi per investirlo di sacralità. Diviene così la figura benevola assoluta che grazie alle sue discese-avatara preserva e conserva ogni cosa creata nei momenti in cui la vita umana è privata della sua ragion d’essere. Vishnu ‘scende’ in veste di animale o in forma umana per rendere nuovamente accessibile la conoscenza divina ed il giusto cammino alle umane creature. Si manifesta poiché la sua natura è immanente e pervade ogni cosa, senza limiti. Dopo aver creato, entra nella creazione. Preserva l’ordine quando la linea verticale di connessione tra piano umano e divino si spezza. Preserva il Dharma, il modo in cui ‘le cose debbono essere’. La suprema armonia. È il dio ultimo e assoluto, lo stabilizzatore. Dal suo ombelico scaturisce Brahma l’ozioso, e dall’ombelico di Brahma, Shiva. Nella Trinità cosmica Lui rappresenta la tendenza coesiva sattva intesa come forza centripeta di luce e verità, mentre Shiva è colui che disperde, annichilisce. I principi non sono opposti, le categorie dicotomiche non sono funzionali nella tradizione induista bensì necessarie e cooperanti.  Vita e morte sono interdipendenti, l’una non sussiste senza l’altra. Comunque sia se Shiva è principio distruttore, Vishnu è considerato simbolo della vita eterna, fulcro e primordio verso cui gli esseri temporali devono volgere lo sguardo.

Lo vediamo disteso, mentre dorme – medita il vuoto che diverrà potenza creativa – appoggiato al serpente Residuo-Shesa-Anante, il senza fine, sull’oceano delle acque cosmiche. Il suo nome in questo istante senza misura è Vishnu Narayana. Mentre riposa medita il mondo e riassorbe in sé ogni cosa, affinché l’universo possa nuovamente manifestarsi ripartendo dal centro; in questa fase, come già accennato, dal suo ombelico emette un fiore di loto dorato dal quale Brahma sorgerà creando un nuovo universo: un altro giorno del Brahman. Lo vediamo, in altre iconografie, ritto in piedi; blu la sua pelle e quattro le sue braccia. Le mani stringono quattro elementi principali: la conchiglia, il disco, la clava e il loto. Simboli connessi che ne sottolineano la capacità coesiva. La conchiglia è suono OM/AUM dal cui nucleo-verbo promana la vibrazione che dal centro si espande alla creazione. Proviene dall’oceano primordiale; il disco/ruota è l’immanenza del centro-luce. Ha sei raggi e il suo punto centrale, cui sono fissati i raggi che ivi scaturiscono, è la tendenza immobile-immutabile; il loto equivalente simbolico dell’uovo, si eleva dalle profondità delle acque. È quindi la purezza, la coesione da cui scaturiscono le leggi della Conoscenza-jnana e della perfezione; la clava/mazza è la consapevolezza dell’essenza della vita stessa, la forza mentale e fisica nonché potenza del tempo che mai può essere conquistato poiché è Kali.

Altri simboli sono l’arco, le frecce e la faretra etc…  nonché il gioiello che il Conservatore porta sul petto ovvero la Coscienza che si manifesta nella luce, in tutto ciò che brilla. È ciò che non si avvale dell’errore, è la somma consapevolezza insita negli esseri viventi poiché creati. Il centro abbagliante nato dalle acque e quindi denominato Tesoro dell’oceano-Kausthubha.

Lo osserviamo, così adornato, cavalcare Garuda il cui nome deriva da gri ovvero parola, per questo viene chiamato Verbo-alato. Il veicolo di Vishnu conosce i segreti dei Veda e attraverso le ali li trasporta ad una velocità di lampo. Le intuizioni sapienziali promanano da lui. La Shakti di Visnu è Lakshmi. Essa uscì dalle acque con un fiore di loto in mano o siede su un loto. È la bellezza nonché la fortuna. La loro è unione armonica d’anima e corpo, è distante dall’irruenza cupa e violenta che caratterizza il rapporto tra Shiva e Durga-Kali. Vishnu e Lakshmi conservano l’unione, senza mai disperderla. Lei seguirà il suo sposo nelle sue avatara poiché Vishnu dopo aver manifestato il mondo, vi entrò. In ogni momento cruciale della storia, lui si manifesta. Nell’incalcolabile tempo che segnerà la fine della Quarta Epoca del mondo, Kaliyuga, il Signore della creazione tornerà e porrà fine all’era d’ogni dissacrazione. Il Kalki-Compimento-Cavaliere apparirà a cavallo armato di spada fiammeggiante. Il decimo avatara punirà gli iniqui, salverà coloro che hanno conservato la virtù e distruggerà il mondo affinché da quelle rovine-centro nascerà la nuova umanità basata sul Dharma. La legge divina e la giustizia trionferanno. Nel Bhagavata Purana (1, 3, 26) viene dato un tempo che, come all’inizio dichiaravamo, non è calcolabile. «Al crepuscolo dell’epoca presente» rinascerà. Questo ritorno è narrato soprattutto nel Kalki Purana. Lo ritroviamo inoltre nel Mahabharata. Nell’epopea mistica conosciamo e riconosciamo una delle avatara, ottava discesa, che segna la fine della Terza Epoca-Dvapara-yuga. Qui è lo Splendente, l’Amorevole, la divina felicità che cancella ogni dolore: Krishna. Nella Bhagavad-Gita (Bhagavat-glorioso-venerabile) episodio staccato del Mahabharata, vi è forse il maggior insegnamento che Vishnu poteva trasmetterci. Ed è proprio nella trasmissione che risiede la potenza del Canto.  Il dialogo che si crea tra Vishnu-Krishna e lo Ksatriya Arjuna non può essere compreso se non grazie a facoltà sovrarazionali. Le parole che il dio dice al guerriero, nel santo luogo di Kuruksetra, dove i due eserciti – i giusti e i falsi – si fronteggiano, non è parola umana e deve essere compresa grazie alla vista interiore. Nell’immobilità che precede lo scontro, il dialogo sacro diviene quindi guida eterna per tutti gli uomini. Il lettore assorbe, è Arjuna ovvero l’io, Vishnu-Krishna è il Sé. I due viaggiano sullo stesso carro, sono simbolicamente la stessa creatura che attraverso la trasmissione dell’informazione divina attuerà la trasformazione e diverrà integra, centro, luce. In questa via interpretativa non trascuriamo i significati sociali, la spinta all’azione o meglio alla retta azione che caratterizza le parole di Vishnu, così come possiamo ancora viverle nel Ramayana dove diviene l’eroe Rama. I piani narrativi sono differenti. Nella Bhagavat-Gita ci troviamo di fronte alla divinità e a una forma di eroismo trascendente, mentre nel Ramayana, dinnanzi all’eroe maggiormente delineato nel fare e nell’ideale. Siamo nella Seconda Epoca del mondo o Treta Yuga e Vishnu accetterà la richiesta d’aiuto degli dèi che lo supplicano di essere liberati dai demoni e in particolare dal temibile raksasa Ravana, reso invincibile da Brahma. L’epopea è un limpido insegnamento, una iniziazione narrata in versi. Rama, splendore sulla terra, porta a concretezza, con la sua vicenda, il giusto ordine delle cose: il RTA! La legge cosmica che deve guidare l’uomo. Termine-concetto che nei testi successivi al vedismo diverrà Dharma ovvero:  del come le cose dovrebbero essere per volere e ordine divino. Disattendere questa legge sacra significa sottostare al male, alla falsità e rinnegare il principio che governa il mondo ed il suo giusto fluire.

In terra è la realizzazione della propria natura del Sé, rappresentato dal Dharma, tant’è che l’espressione Rama raja ovvero il regno di Rama è sinonimo di un tempo di pace e prosperità, mentre Rama-Vishnu è l’uomo ideale così come Sita-Lakshmi è la donna ideale. Esempio da perseguire.

Vi sono diverse stesure del Ramayana o storie che riguardano l’Incantevole Rama, ma in tutte vi si narra di come Vishnu-Rama abbia ristabilito giustizia e felicità. Le sue azioni sono frutto dell’aggiogamento delle forze disperdenti. Yoga-aggiogare. Aspetto cardine che ritroviamo anche dell’avatara Vishnu-Krishna. Lo yoga, il Karma yoga, cui è dedicato il III capitolo della Bhagavad-Gita, aiuta ad immetterci sulla via della liberazione suprema e questo può avvenire solo se la mente si concentra su Vishnu-Krishna (l’Uno oltre il molteplice), seguendo la via dell’azione. Lo yogi è colui che mette il giogo al proprio respiro. ai propri sensi e ai propri pensieri per guidarli in direzione dell’unione mistica col divino. La nostra era ha falsificando la vera dottrina yogica e la sacra sapienza. Stiamo quindi parlando del tempo in cui viviamo, la Quarta Epoca del mondo. Le principali incarnazione, nell’oscuro Kaliyuga, segnano il passato e il futuro. Nonostante il buddhismo non abbia lasciato che qualche traccia nella tradizione indiana poiché eresia all’interno del sistema religioso induista, Vishnu in lui si incarna ma per dimostrare come l’individuo possa malauguratamente allontanarsi dalla saggezza vedica, dissacrare la tradizione, inaugurando così il declino della Vera conoscenza che si concluderà con l’arrivo del Kalki avatar. Il Buddha incarna illusione e errore ed è giunto per ingannare gli uomini di bassa casta e deprivare la tradizione dei suoi fondamenti. Disperde, non è più centro e sappiamo da questo breve excursus quanto Vishnu sia colui che conserva, regge e governa le leggi e quindi l’armonia dell’universo. Vishnu è l’Immanente. Così ce lo narra il Bhagavata Purana (1,3,26-27): «Allo stesso modo come da un lago inesauribile scorrono, da tutte le parti, i fiumi, così scaturiscono le innumerevoli incarnazioni di colui che cancella il dolore, che è la somma di tutte le realtà. I veggenti, i profeti che rivelano la legge, gli dèi, le razze umane, i progenitori, fanno tutti parte di lui».

Siamo quindi giunti ai tempi ultimi, non calcolabili attraverso metodi di  misurazione umana. Vishnu che ne incarna il ritmo sarà nella prima era, quella dell’oro, bianco; nella seconda rosso; nella terza giallo e nella quarta nero. Il Kaliyuga ha quindi come colore denominante quello dell’oscurità. Ogni cosa sarà disintegrata per riportarla al giusto ordine. Ogni cosa rinascerà. Il Vishnu-Kalki annuncerà, non in termini di tempo stabilito, bensì di sua apparizione, la conclusione del processo temporale in cui le umane creature sono chiamate a vivere nell’incalcolabile tutto, riassorbito nel centro, punto ove ogni cosa tornerà a esistere.  «Ogni volta» dice Vishnu-Krishna nella Bhagavat-Gita «che la Legge vien meno e l’arbitrio sorge, o tu della razza dei Bharata, allora io m’incarno in un nuovo corpo. Per proteggere i giusti, per distruggere i malfattori, per stabilire la legge, io rinasco di età in età».

Bibliografia di riferimento:

Alain Daniélou, Miti e dèi dell’India, Bur Saggi.

Ananda K. Coomaraswamy, Miti dell’India e del buddhismo, Editori Laterza

Glossario Sanscrito, a cura di Gruppo Kevala, Edizioni Asram Vidya 

La Bhagavad-Gita così com’è, Sua Divina Grazia A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada, Bhaktivedanda Book Trust

Pio Filippani-Ronconi, Magia, religioni e miti dell’India, Newton Compton editori

Renè Guenon, Studi sull’Induismo, Luni Editrice

Valentina Ferranti

image_pdfVisualizza articolo in pdf

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Share This:

  • 0
    Facebook
  • 0
    Whatsapp
  • 0
    Telegram
Tags: IN EVIDENZA India Oriente Tradizione Valentina Ferranti
Previous post
Next post

Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio – Giovanni Sessa

03/02/2023
PUBBLICAZIONI

L’occulto e i suoi fenomeni: una critica al neo-spiritualismo – Giovanni Sessa

14/01/2023
Letteratura

Dracula: Sara Alice Manis e l’esegesi di un mito – Luca Valentini

02/01/2023
PUBBLICAZIONI

Esempi di poesia contemporanea: i componimenti di Marco Toti e di Francesco

30/12/2022
Filosofia

Heidegger e l’inizio della filosofia: l’interpretazione di Anassimandro e Parmenide – Giovanni

14/12/2022
Eventi
Esoterismo

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

27/01/2023
Alchimia

L’Arte dei Saggi: dagli studi ermetici di Julius Evola all’operatività dell’Opus Magnum

20/09/2022
EVENTI

Giornata di Studi su Giordano Bruno

23/05/2022
EVENTI

Presentazione del romanzo: “Poco meno degli Angeli” di Mauro Ruggiero

23/02/2022
Video
Cultura

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

26/01/2023
Tradizione Classica

Demonologia nel mondo antico e spiriti elementali nella magia rinascimentale

10/01/2023
Alchimia

Tenet Nunc Parthenope – Napoli Esoterica – un documentario di Carlo Lo

27/12/2022
Gruppo di Ur

Il Gruppo di Ur: Una storia magica Italiana

19/12/2022
Alchimia

Luca Valentini – IV Simposio internazionale di Studi Ermetici – Napoli 22

12/12/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
Chi siamo
Contatti

info@paginefilosofali.it

Argomenti e tags

Tag
Alchimia Angelo Tonelli Arte Buddismo Claudia Santi Daniele Laganà Ermetismo Eros Esoterismo Filosofia Francesco Innella Giandomenico Casalino Giovanni Sessa Grecia Gruppo di Ur India Induismo IN EVIDENZA Julius Evola Kremmerz Letteratura Luca Valentini Luca Violini Luigi Angelino magia Mayorca Mito Oriente Paolo Galiano Piervittorio Formichetti Poesia Roma Rosa Ronzitti Sapienza SImbolismo Spiritualità Stefano Eugenio Bona Stefano Mayorca Tantra Tibet Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Umberto Bianchi Vitaldo Conte

Ultimi articoli e News

Wolfram von Eschenbach custode

Vorrei un quadro per

Virgilio Rospigliosi e l’arte

Villiers o dell’Aristocrazia perenne

Veneri, donne e dee

Varuna, il divino maestro

Unità metafisica e pluralità

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una “Comunità di Magi”

Týr, l’ordine e la

Tradizione e Scienza dell’Io

Tracce nascoste di innologia

Tra occultismo e poesia:

Tibi Silentium Laus –

Thomas Taylor: scritti su

Seguici:

Made with Love by Alice

Copyright Pagine Filosofali 2023. Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica in quanto è aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini e i documenti presenti nel sito sono proprietà dei loro rispettivi autori e non si intende violare il copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento della nostra applicazione e cookie di profilazione, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Cookie Policy.
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati per il sito web


Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, nome, cognome, numero di telefono e sito web.


Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.


I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questo sito web.


Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo sito web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo sito web fornire il Servizio. Nei casi in cui questo sito web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.


Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.


L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall’Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.


L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti


Modalità di trattamento


Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.


Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo sito web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Base giuridica del trattamento


Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:


L’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;


il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;


il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;


il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;


il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.


E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.


Luogo


I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.


I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.


L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.


Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.


Periodo di conservazione


I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.


Pertanto:


I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.


I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.


Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.


Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.


Finalità del Trattamento dei Dati raccolti


I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Statistica e Contattare l’Utente.


Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.


Dettagli sul trattamento dei Dati Personali


I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:


Contattare l’Utente


Statistica


Diritti dell’Utente


Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.


In particolare, l’Utente ha il diritto di:


Revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.


opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.


accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.


verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.


ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.


ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.


ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.


proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.


Dettagli sul diritto di opposizione


Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.


Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.


Come esercitare i diritti


Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.


Ulteriori informazioni sul trattamento


Difesa in giudizio


I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questo sito web o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.


L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.


Informative specifiche


Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questo sito web potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.


Log di sistema e manutenzione


Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo sito web e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.


Informazioni non contenute in questa policy


Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.


Risposta alle richieste „Do Not Track”


questo sito web non supporta le richieste “Do Not Track”.


Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.


Modifiche a questa privacy policy


Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questo sito web nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.


Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.


Definizioni e riferimenti legali


Dati Personali (o Dati)


Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.


Dati di Utilizzo


Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questo sito web (anche da applicazioni di parti terze integrate in questo sito web), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo sito web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.


Utente


L’individuo che utilizza questo sito web che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato.


Interessato


La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.


Responsabile del Trattamento (o Responsabile)


La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.


Titolare del Trattamento (o Titolare)


La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questo sito web. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questo sito web.


Questo sito web


Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.


Servizio


Il Servizio fornito da questo sito web così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.


Unione Europea (o UE)


Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.


Cookie


Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.


Riferimenti legali


La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.


Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito web.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA