venerdì 27/05/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Home
  • Tradizione
  • Sapienza
  • Filosofia
  • Esoterismo
  • Cultura
  • Interviste
  • Storia
Modifica
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Chi siamo
  • cookie
  • privacy
  • Contatti

News

La Catarsi Filosofica – Salilus

Storia e Metastoria della Romanità – Giandomenico Casalino

Giornata di Studi su Giordano Bruno

Il supremo Vishnu – Valentina Ferranti

Magia rinascimentale: gli “anelli di congiunzione” – Brando Impallomeni

La via del cinabro e la via rosicruciana – Giovanni

Sansone: disquisizione su un mito di natura cosmica – Costanza

Le “Cantiche alla Musa” di Luca Valentini – Ester Monachino

Il concetto di Eterno in Hegel – Giandomenico Casalino

La Natura in Ralph Waldo Emerson: le conferenze del padre

 La Fenice e la resurrezione ermetica – Luigi Angelino
Filosofia Ermetica

La Fenice e la resurrezione ermetica – Luigi Angelino

20/01/2022 0 Comment

La frase “come la fenice risorge dalle proprie ceneri” è ormai entrata nel linguaggio popolare ed adattata a molteplici situazioni diverse fra loro, assumendo un significando metaforico e perdendo, nel contempo, il suo significato primigenio. Proviamo a ripercorrere brevemente l’origine del mito, per arrivare a focalizzare la nostra attenzione sui relativi significati simbolici ed esoterici. Come è noto, la fenice o “uccello di fuoco” è quella creatura che si trova in numerose culture antiche, alla quale si attribuiscono le straordinarie capacità di riuscire a controllare il fuoco e di risorgere dalle proprie ceneri dopo il decesso, perpetuando un ciclo continuo di morte e di resurrezione. Nell’antico Egitto, l’essere mitologico, associato successivamente alla Fenice, era chiamato Bennu, raffigurato di frequente con la corona di Atef oppure adornato dall’emblema del disco solare. L’aspetto di Bennu era molto simile ad un passero o ad un airone, che risorgeva dalle acque e non dal fuoco. A similitudine dell’airone che, quando spicca il volo, sembra imitare l’innalzamento del sole dall’acqua, la Fenice fu proprio associata al nostro astro, rappresentando la parte spirituale del dio del sole Ra, l’anima (il bà). Nella simbologia egizia, pertanto, la Fenice presiedeva al giubileo reale, assumendo il significato del sole che sorge e tramonta. Ma, essendo indicata come “colei che risorge per prima”, finì col comprendere in sé anche la simbologia del pianeta Venere che, proprio per questo, era chiamato la “stella della nave del Bennu-Asar” e menzionato come “stella del mattino” nelle invocazioni religiose.

Nella mitologia greca al misterioso uccello, di cui cambiò anche l’iconografia, fu dato il nome di Fenice, diventando una sorta di aquila reale arricchita da colori splendidi come il rosso, l’oro, l’azzurro e la porpora, con lunghe piume che gli scendevano dal capo verso la coda, formata da altre tre lunghe piume, una azzurra, una rossa e l’altra rosa (1). Pochi esegeti ormai si chiedono se il mito della “Fenice” possa derivare da una creatura realmente esistita, preferendo concentrare la propria attenzione sui significati semantici e simbolici. Non sono mancati, tuttavia, coloro che, rimarcando il concetto che ogni mito contiene in sé almeno un piccolo nucleo di verità, hanno creduto di individuare nella “Fenice” il riferimento ad un uccello realmente esistito in epoca antica nelle regioni dominate dall’impero assiro. In più, è stato osservato il fenomeno scientifico secondo il quale alcune specie di volatili sbatterebbero le ali sul fuoco, allo scopo di allontanare i parassiti. In epoca ellenistica e romana la “Fenice” fu identificata con una serie di volatili: il fagiano dorato, l’airone rosso, l’airone cenerino, l’ibis ed il pavone, sebbene su quest’ultimo animale sia fiorita progressivamente una letteratura a sé stante, sviluppatasi soprattutto in età cristiana. In tale contesto, è stato osservato come gli antichi sacerdoti egizi celebrassero rituali al ritorno del primo airone cenerino che si posava sopra al salice sacro di Eliopoli (2), ritenendo l’evento di buon augurio per la salute e la prosperità della popolazione. Il ritorno della Fenice era visto come l’inizio di un periodo di fertilità incarnando, nella religiosità egizia, la manifestazione di Osiride risorto e raffigurato, per questo motivo, mentre siede sul salice, albero sacro a questa divinità. Nel mito della creazione, la Fenice sarebbe stata la prima forma di vita apparsa sulla collina primordiale, a sua volta originata dal “grande caos acquatico”. La Fenice era sempre la stessa (semper eadem) e sempre un esemplare maschio che conduceva la propria esistenza presso una piccola sorgente d’acqua fresca, situata in un’oasi del deserto d’Arabia (da qui l’appellativo alternativo di “araba fenice”), in una località nascosta e praticamente introvabile dall’uomo (3). Una tradizione poetica racconta che la creatura, mentre si immergeva nell’acqua, intonava un canto così sublime che il dio sole fermava la sua barca per fermarsi ad ascoltare tale melodia. Nella versione ellenica del racconto, il sole arrestava “il suo carro” all’udire il soave canto. La religiosità egizia voleva che Bennu, di tanto in tanto, visitasse Eliopoli, la città sacra al sole, posandosi sulla pietra “ben-ben”, una sorta di obelisco totemico collocato all’interno del santuario principale della città.

Nella cultura ebraica che, per ovvi motivi storici e geografici, assimilò numerosi elementi dell’evolutissima civiltà egizia, la Fenice era chiamata Hachol o Milcham (4). Al di là del discutibile e controverso valore religioso, molto suggestiva è la leggenda secondo la quale soltanto il Milcham resistette all’invito di Eva, rivolto a tutti gli animali del giardino dell’Eden, di condividere con lei il pasto del frutto proibito. Tutti gli altri animali cedettero alla tentazione, perdendo l’immortalità e la purezza, mentre il Milcham si impose per la sua integrità e capacità di resilienza. Per questa dimostrazione di integrità morale, Dio avrebbe ricompensato la creatura, collocandola in una città fortificata, dove avrebbe potuto prosperare per un periodo di mille anni, alla fine del quale l’uccello sarebbe stato bruciato e poi risorto da una larva a forma di uovo. E’ evidente la somiglianza con il racconto egizio: la città fortificata rievoca Eliopoli ed il ciclo temporale è semplicemente raddoppiato.

Dal punto di vista storico, uno dei primi riferimenti alla Fenice risale ad Erodoto che parla di questo uccello che apparirebbe ogni 500 anni, secondo la credenza tramandata dai sacerdoti egizi di Eliopoli. La Fenice risorgerebbe dalle ceneri, dopo la morte del suo genitore, che poi sarebbe da identificarsi con essa stessa, o con la precedente versione di sé stessa. L’uccello, dopo aver vissuto 500 anni, si ritirava in un luogo nascosto, costruendo un nido di uovo in cima ad una quercia o ad una palma, dove si adagiava, lasciando che i raggi del solo la incendiassero. La morte accompagnava l’uccello tra i profumi della cannella e della mirra, poi dalle ceneri emergeva una larva a forma di uovo che, nell’arco di tre giorni, si trasformava in una nuova Fenice. Erodoto, ovviamente, si preoccupa di sottolineare come il racconto sia di natura fantastica e, pertanto, poco credibile. Ovidio, nelle incomparabili “Metamorfosi”, fornisce un versione più “ellenistica” del mito del magnifico volatile, cambiando l’ultima fase del viaggio della nuova Fenice che trasporterebbe il nido nel tempio di Iperione (5), il Titano padre del dio Sole. Il romano Tacito rende ancora più suggestiva la narrazione, mediante un’immagine poetica: la nuova Fenice innalzerebbe il corpo del genitore defunto fino a farlo bruciare sull’altare del dio Sole, in una sorta di rituale di carattere ciclico-generazionale. Nell’antica Roma, la Fenice assunse anche un valore politico e sociale, diventando l’emblema della forza dell’impero. Per questo, si ritrova la sua immagine incisa su alcune monete imperiali e dipinta sui mosaici di importanti edifici pubblici o privati. Naturalmente, in ambiente cristiano, il percorso di morte e di resurrezione della Fenice venne interpretato come espressione emblematica del cammino di salvezza dell’uomo, compiutosi mediante il sacrificio di Gesù Cristo.

Nel Fisiologo (6), opera considerata tra i più antichi “bestiari” della cristianità medievale, si procedette a riassumere il racconto classico della Fenice, riducendolo ad una delle ennesime manifestazioni visibili del Salvatore. Una menzione al mitico uccello non poteva mancare nella “Commedia” dantesca. Il divino poeta nell’Inferno, in pochi versi, ci offre uno splendido compendio del mito millenario: “che la fenice more e poi rinasce, quando al cinquecentesimo anno appressa, erba né biada in suo vita non pasce, ma sol d’incenso lacrima e d’amomo, e nardo e mirra son l’ultime fasce” (7). In epoca tardo medievale ed, ancora di più, in quella umanista-rinascimentale, nell’ambito della riscoperta e della rivisitazione dei miti classici, la Fenice diventa un simbolo importante e significativo di ogni processo di rinascita spirituale, indicando il compimento del processo chiamato di “trasmutazione alchemica”, che implicava una forma di rigenerazione dell’uomo. Non a caso gli Alchimisti chiamavano con l’appellativo di “fenice” la pietra filosofale.

Nella maggior parte delle culture del mondo vi sono uccelli mitologici che presentano evidenti similitudini con la fenice, come in quella ebraica, azteca, sumera, inca, slava e, soprattutto nella mitologia orientale. In particolare, in Cina, la Fenice, chiamata Feng, è una delle creature magiche che guida le sorti del Paese, proteggendone la parte meridionale. Feng incarnava il potere e la prosperità, appartenendo in maniera esclusiva all’imperatore ed alla sua consorte che erano gli unici a potersi fregiare del suo simbolo. Presentando un’iconografia molto simile a quella egizia, nell’antica Cina Feng racchiudeva in sé le forze primordiali dei Cieli, venendo spesso raffigurato con la testa e la cresta del fagiano, ma con la coda del pavone. Una particolarità dell’uccello mitologico cinese era che, in numerose rappresentazioni, comprendeva attributi di altri animali sacri: ad esempio la fronte della gru, il collo del serpente, il guscio di una tartaruga, la coda di un pesce o perfino le squame di un drago (8). Il Feng è spesso dipinto con una sfera di fuoco che richiama il sole, portando nel becco due pergamene, o in alcune varianti, una scatola quadrata in cui si conservavano i testi sacri. A differenza del Bennu egizio, il Feng può essere sia di sesso maschile che femminile ed anche vivere in coppia felicemente. Di carattere cosmologico è l’Ho-ho giapponese, chiamato anche Karura, immaginato come una possente aquila con piume dorate capaci di sprigionare fuoco e gemme magiche che ne adornano il becco, la cui funzione principale è quella di annunciare il sopraggiungere di un nuovo ciclo temporale. Il Garuda della cultura induista e buddista ha, invece, un importante significato epico e didascalico, incarnando uno dei supremi veggenti “d’infinita coscienza” , impegnato in una strenua lotta contro i Naga, la famiglia dei serpenti e dei draghi. Per la ricchezza e la complessità dei suoi significati, una trattazione a parte meriterebbe Quetzacoatl (9), il dio uccello o serpente piumato dell’America Centrale, venerato dai Maya e dagli Aztechi insediati nello Yucatan, nell’attuale Messico che, secondo la leggenda, aveva l’eccezionale capacità di morire e di risorgere, introducendo ogni volta una nuova era. Nella tradizione dei nativi americani, troviamo la figura di Wakonda, il volatile associato al fenomeno atmosferico del tuono, venerato soprattutto dal popolo Dakota. Per l’etnia Sioux, al mitico uccello sarebbe associato un “grande potere superiore”, dispensando saggezza al popolo ed illuminazione durante le visioni dello sciamano.

Alla narrazione emblematica dell’uccello che risorge dalle proprie ceneri, è strettamente collegato anche il simbolo dell’uovo, come elemento cosmogonico primordiale. Nelle raffigurazioni classiche, di frequente Dioniso era immaginato con un uovo fra le mani. E anche nella tradizione della festa di Ostara (Easter) (10), trasfigurata nella Pasqua cristiana, vi è l’usanza di regalare uova, per festeggiare il ciclo naturale che ricomincia con la stagione primaverile. A prescindere dalle differenziazioni culturali, non vi è dubbio che la simbologia della Fenice, legata all’immortalità, in quanto sempre capace di rigenerarsi, si perde nella notte dei tempi, come del resto la maggior parte dei grandi archetipi presenti nell’inconscio collettivo della storia dell’umanità. Il mito dell’immortalità e, di conseguenza, quello della rinascita, tuttavia, non deve essere inteso in senso lineare, ovvero come la vita eterna sempre associata allo stesso soggetto, ma nell’accezione “circolare”, ossia come legato al cambiamento ed al rinnovamento della persona che periodicamente “rinasce”. In tale contesto, è possibile affermare che la Fenice si riferisca alle qualità divine dell’uomo che dovrebbe vivere la propria ciclicità come una possibilità di evolversi, per il raggiungimento di una consapevolezza sempre più profonda e matura. Nell’esoterismo ermetico, l’acrostico I.N.R.I (Iesus Nazarenus Rex Iudaeorum) è da intendersi come “Igne Natura Renovatur Integra”, esprimendo cioè l’idea che attraverso il fuoco la natura riesce a rinnovarsi integralmente.

Seguendo lo stesso filone alchimico, la croce non è altro che una raffigurazione plastica dei quattro elementi (aria, acqua, terra e fuoco). E’ necessario, a tale proposito, evidenziare come l’evangelista che ci offre più dettagli sull’acrostico I.N.R.I. sia proprio il redattore della tradizione giovannea, considerata la più esoterica ed iniziatica tra quelle originate dagli insegnamenti di Gesù di Nazareth (11). Il redattore del quarto vangelo, attribuito in maniera pseudo-epigrafica all’apostolo Giovanni, si preoccupa anche di universalizzare il messaggio, sottolineando come l’iscrizione sulla croce fosse stata incisa in tre idiomi diversi: l’ebraico (la lingua dei padri e della tradizione giudaica), il latino (la lingua dell’impero), il greco (la lingua degli intellettuali e “coinè”- comune- ai popoli del Mediterraneo). L’immagine del fuoco che divora, ma che nello stesso tempo rigenera, è stata sviluppata dalla simbologia esoterica, mediante la contrapposizione tra il concetto di Caos, di frequente raffigurato come Drago o Basilisco e la stessa Fenice, portatrice di armonia e di stabilità. Il processo di iniziazione è descritto nel rapporto con il pregresso principio, ovvero con l’evento, soltanto in apparenza traumatico, della morte del padre che, in ambito alchemico, si intuisce chiaramente anche nei riferimenti ai due Re, o ai due Leoni, il giovane e il vecchio (il verde ed il rosso). E’ innegabile che tale ciclo di evoluzione presenti significativi punti in comune con il conflitto interiore di matrice edipica, culminante in un difficile processo di rinnovamento psichico e biologico.

Nel suo libro “Simboli della trasformazione” (12), Carl Gustav Jung si occupa del legame tra l’essere umano e l’immagine della Fenice, designandola come un archetipo comune dove la straordinaria capacità di vincere la morte implica il significato più profondo della possibilità di rinascere dopo un’esperienza di fallimento. In buona sostanza, si può ragionevolmente affermare che il simbolo della Fenice ben incarna sia l’evoluzione dell’umanità nel suo complesso, sia del singolo soggetto che ha bisogno di un continuo rinnovamento per purificarsi dai rigidi schemi che potrebbero intrappolare la sua spiritualità e per spiccare il volo verso la scintilla divina da cui proviene.

Note:

1 – Cfr. Francesco Zambon ed Alessandro Grossato, Il mito della fenice in Oriente e in Occidente, Marsilio Editori, Venezia 2004;
Eliopoli, oltre all’importante funzione religiosa, rivestiva un significativo ruolo politico-amministrativo, come capitale del 13° distretto del Basso Egitto;
2 – Attualmente è inglobata tra i sobborghi della capitale Il Cairo;
3 – L’immagine dell’oasi nascosta richiama il mito del giardino dell’eden;
4 – Il simbolo del milcham si riscontra anche nell’Antico Testamento biblico (Giobbe 38,36);
5 – Prima di essere personificato, il termine Iperione era un appellativo riferito al sole, traducibile letteralmente con l’espressione “che si muove al di sopra”;
6 – La maggior parte degli studiosi ritiene che il libro sia stato redatto ad Alessandria d’Egitto, in ambiente gnostico, intorno al II/III secolo d.C., e poi diffuso successivamente in Occidente;
7 – Cfr. Inferno Canto XXIV, 106-111;
8 – Cfr. Mario Bussagli, Miti d’Oriente, Editore Rusconi, Milano 2021;
9 – Il nome, traducibile letteralmente con l’espressione “serpente piumato”, è in lingua azteca. I Maya lo chiamavano Kukulcan;
10 – La festa di Ostara è di origine germanica e veniva celebrata nel giorno dell’equinozio di primavera; ad essa in epoca medievale è stata sovrapposta la festa di Pasqua della tradizione giudaico-cristiana che cade nella domenica successiva al primo novilunio di primavera;
11 – Il periodo storico della redazione del testo giovanneo, scritto in greco come gli altri tre vangeli canonici (Marco, Matteo e Luca) chiamati sinottici, è individuato dagli studiosi tra il 90 ed il 110 d.C.. Il contenuto presenta profonde influenze della cultura ellenistica, come il famos “incipit”: in principio era il Verbo (logos), e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio;
12 – Nel suo volume, Simboli della trasformazione, pubblicato nel 1912, Jung comincerà a prendere le distanze da alcune concezioni freudiane.

Luigi Angelino,

nato a Napoli, consegue la maturità classica e la laurea in giurisprudenza, ottiene l’abilitazione all’esercizio della professione forense ed un master di secondo livello in diritto internazionale, conseguendo anche una laurea magistrale in scienze religiose. Con la Cavinato editore international ha pubblicato nel 2017 il romanzo “Le tenebre dell’anima”, nel 2018 la sua versione inglese “The darkness of the soul” e la raccolta di saggi “I miti: luci e ombre”. Nel 2019 ha pubblicato un thriller filosofico-teologico, “La redenzione di Satana I-Apocatastasi” ed una raccolta di saggi/racconti, “Ritratti Mortali” insieme ad una coautrice. Nel 2020 ha pubblicato “L’arazzo dell’apocalisse di Angers” e “Pandemia-il mondo sta cambiando”, nonché il racconto dedicato a sua madre “Anna”; nello stesso anno ha collaborato, con altri autori, al libro auralcrave sulle vicende che hanno ispirato famose pellicole cinematografiche “Il sipario strappato” e all’elaborazione della raccolta di storie “Viaggio nei più affascinanti luoghi d’Europa”. Nei primi mesi del 2021 ha pubblicato con Cavinato “Nel braccio di Orione”, un viaggio attraverso il sistema solare, “La redenzione di Satana II-Apostasia” e “La ricerca del divino” con la CTL di Livorno. Nello stesso anno è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica italiana.

image_pdfVisualizza articolo in pdf

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Share This:

  • 0
    Facebook
  • 0
    Whatsapp
  • 0
    Telegram
Tags: Alchimia Ermetismo Fenice IN EVIDENZA Luigi Angelino SImbolismo
Previous post
Next post

Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI

Le “Cantiche alla Musa” di Luca Valentini – Ester Monachino

17/05/2022
PUBBLICAZIONI

La Natura in Ralph Waldo Emerson: le conferenze del padre del trascendentalismo

14/05/2022
PUBBLICAZIONI

Su “Miseria simbolica e catastrofe del sensibile” di Bernard Stiegler – Giovanni

07/05/2022
PUBBLICAZIONI

Azzurre lontananze, Tradizione on the road – Giovanni Sessa

27/04/2022
PUBBLICAZIONI

Bismarck tra tradizione e innovazione: i discorsi del Cancelliere di ferro –

20/04/2022
Eventi
EVENTI

Giornata di Studi su Giordano Bruno

23/05/2022
EVENTI

Presentazione del romanzo: “Poco meno degli Angeli” di Mauro Ruggiero

23/02/2022
Video
Alchimia

In diretta da Palermo, la presentazione del romanzo iniziatico “Poco meno degli

28/03/2022
Tradizione

Concentrazione e Silenzio (Luce) o sulla conoscenza iniziatica – pragmatica di Ur,

21/01/2022
PUBBLICAZIONI

Il volo di Psiche secondo Sigfrido Höbel – Incontri d’Autore

21/01/2022
Tradizione

Barriere (Leo): pragmatica di Ur, parte prima

21/01/2022
Video

Sul sacrificio rituale

21/01/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
Chi siamo
Contatti

info@paginefilosofali.it

Argomenti e tags

Tag
Alchimia Alessandra Biagini. Andrea Morandi Arte Buddismo Ermetismo Eros Esoterismo Filosofia Francesco Innella Giandomenico Casalino Giovanni Sessa Gruppo di Ur India IN EVIDENZA Julius Evola Kremmerz Luca Valentini Luca Violini Luigi Angelino magia Maria De Naglowska Mayorca MIsteri Mito Musica Oriente Paolo Galiano Piervittorio Formichetti Poesia Roma Rosa Ronzitti Sapienza Schopenhauer SImbolismo Spiritualità Stefano Eugenio Bona Stefano Mayorca Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Tögal Umberto Bianchi Ur Vitaldo Conte

Ultimi articoli e News

Virgilio Rospigliosi e l’arte

Villiers o dell’Aristocrazia perenne

Veneri, donne e dee

Varuna, il divino maestro

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Týr, l’ordine e la

Tracce nascoste di innologia

Tra occultismo e poesia:

Teurgia e magia nel

Tempio e Persona –

Tempio e Persona –

Sulla pre-supposta eternità degli

Sulla Magia: linee di

Sull’Invisibile: Casalino e il

Su “Miseria simbolica e

Seguici:

Made with Love by Alice

Copyright Pagine Filosofali 2022. Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica in quanto è aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini e i documenti presenti nel sito sono proprietà dei loro rispettivi autori e non si intende violare il copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento della nostra applicazione e cookie di profilazione, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Cookie Policy.
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati per il sito web


Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, nome, cognome, numero di telefono e sito web.


Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.


I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questo sito web.


Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo sito web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo sito web fornire il Servizio. Nei casi in cui questo sito web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.


Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.


L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall’Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.


L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti


Modalità di trattamento


Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.


Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo sito web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Base giuridica del trattamento


Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:


L’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;


il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;


il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;


il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;


il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.


E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.


Luogo


I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.


I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.


L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.


Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.


Periodo di conservazione


I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.


Pertanto:


I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.


I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.


Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.


Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.


Finalità del Trattamento dei Dati raccolti


I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Statistica e Contattare l’Utente.


Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.


Dettagli sul trattamento dei Dati Personali


I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:


Contattare l’Utente


Statistica


Diritti dell’Utente


Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.


In particolare, l’Utente ha il diritto di:


Revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.


opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.


accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.


verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.


ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.


ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.


ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.


proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.


Dettagli sul diritto di opposizione


Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.


Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.


Come esercitare i diritti


Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.


Ulteriori informazioni sul trattamento


Difesa in giudizio


I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questo sito web o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.


L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.


Informative specifiche


Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questo sito web potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.


Log di sistema e manutenzione


Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo sito web e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.


Informazioni non contenute in questa policy


Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.


Risposta alle richieste „Do Not Track”


questo sito web non supporta le richieste “Do Not Track”.


Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.


Modifiche a questa privacy policy


Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questo sito web nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.


Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.


Definizioni e riferimenti legali


Dati Personali (o Dati)


Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.


Dati di Utilizzo


Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questo sito web (anche da applicazioni di parti terze integrate in questo sito web), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo sito web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.


Utente


L’individuo che utilizza questo sito web che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato.


Interessato


La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.


Responsabile del Trattamento (o Responsabile)


La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.


Titolare del Trattamento (o Titolare)


La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questo sito web. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questo sito web.


Questo sito web


Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.


Servizio


Il Servizio fornito da questo sito web così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.


Unione Europea (o UE)


Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.


Cookie


Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.


Riferimenti legali


La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.


Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito web.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA