lunedì 06/02/2023
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Home
  • Tradizione
  • Sapienza
  • Filosofia
  • Esoterismo
  • Cultura
  • Interviste
  • Storia
Modifica
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Chi siamo
  • cookie
  • privacy
  • Contatti

News

Tradizione e Scienza dell’Io – Daniele Laganà

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio –

Giuliano Kremmerz ed il Mondo Secreto – Giuseppe Maddalena Capiferro

Riflessioni sull’era dell’Acquario – Luigi Angelino

«La natura ha dipinto se stessa»: Nishida Kitarō e le

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

Giordano Bruno, un Mercurio della Tradizione Ermetica – Federico D’Andrea

Religionum sanctitates: a proposito di Cicerone, De natura deorum II

Ars Mortis: la cripta dei Cappuccini – Luigi Angelino

Seguici su YouTube
Iscriviti al Canale Telegram
 La mitologia dell’albero rovesciato tra Platone e l’India – Rosa Ronzitti
Simbolismo Tradizione

La mitologia dell’albero rovesciato tra Platone e l’India – Rosa Ronzitti

29/09/2021 0 Comment

Per come si configura nelle tradizioni antiche, la trasmissione della protolingua indoeuropea, mentre si ramificava nelle varietà monoglottiche, era accompagnata dalla trasmissione di un bagaglio sapienziale che verosimilmente toccava tutti campi del sapere. Esso non era diffuso a chiunque, bensì dispensato attraverso circoli familiari oppure attuato per cooptazione di membri esterni: brāhmaṇi in India, magi in Iran, filosofi in Grecia, collegi sacerdotali a Roma, bardi e vati nel mondo celtico, scaldi e sacerdoti nel mondo germanico erano deputati alla custodia del patrimonio culturale. A mano a mano che i testi lasciati da queste tradizioni (le ultime due attraverso il filtro del Cristianesimo) sono stati studiati in chiave comparativa, è apparso chiaro che il materiale preistorico non comprendeva solo formule poetiche, ma arrivava a coprire tutte le espressioni del pensiero, tra le quali la speculazione filosofica. In Platone gli insegnamenti tradizionali emergono sotto forma di miti in molti punti dei dialoghi. Il pensiero delle Upaniṣad vediche (le più antiche) presenta con quello platonico molte affinità di fondo:

dottrina dell’immortalità dell’anima

dottrina della metempsicosi

statuto illusorio della realtà

negatività della materia.

Non solo tali assunti occorrono in entrambe le tradizioni, ma anche il modo in cui vengono illustrati segue un medesimo schema espositivo:

dialogo introduttivo tra maestro e allievo

narrazione di parabole all’allievo

decodificazione delle parabole da parte del maestro.

Ci sembra, in particolare, di poter affermare che gli insegnamenti celati nelle parabole costituissero un corpus didascalico abbastanza compatto, se è vero che alcuni di essi si trovano quasi identici sia in Platone sia nelle Upaniṣad vediche, dalle quali “percolano” in una parte del Mahābhārata nota come il colloquio del brāhmaṇo Vidura a Dhr̥tarāṣṭra, il re cieco suo fratellastro. Dhr̥tarāṣṭra, nel ruolo di allievo, pende dalle labbra del sapiente per ricavare un senso dalla sua disastrosa esperienza di guerra e morte. Si tratta dei capitoli 4-7 del libro XI (Strīparva), in cui si trovano consecutivamente tre immagini, già upaniṣadiche, utilizzate da Platone in tre dialoghi diversi:

la cisterna dell’ignoranza

l’albero rovesciato

il cocchio dell’anima/corpo trainato dai cavalli.

Le quali sono confrontabili rispettivamente con:

la caverna (Repubblica)

l’uomo-albero capovolto (Timeo)

il cocchio dell’anima trainato dai cavalli (Fedro) (1).

Il simbolismo dell’albero rovesciato è stato oggetto di analisi approfondite sin dalla seconda metà dell’Ottocento. Detto simbolismo, abbastanza diffuso in varie culture del mondo, ha natura cosmica e vitalistica (2). In India l’albero cosmico viene chiamato Aśvattha (probabilmente il fico strangolatore ovvero Ficus Religiosa) e Nyagrodha (il baniano ovvero Ficus Indica). Il R̥gveda vi alluderebbe per la prima volta in un versetto dedicato al dio Varuṇa (I 24 7):

abudhné rā́jā váruṇo vánasya

ūrdhváṃ stū́paṃ dadate pūtádakṣaḥ/

nīcī́nā sthur upári budhná eṣām

asmé antár níhitāḥ ketávaḥ syuḥ//

‘Nello spazio senza fondo Varuṇa dal puro intendimento

tiene rivolto verso l’alto il ciuffo (radicale) dell’albero;

all’ingiù si protendono [i suoi rami], in alto è la base di questi;

che i suoi raggi scendano dentro di noi!’.

Essendo Varuna una personificazione della volta celeste, si può dedurre che l’albero (qui probabilmente il Nyagrodha) (3) è fissato nel dio stesso e pende dal cielo. Nel passo compare il termine stū́pa-, che è stato prevalentemente inteso come ‘chioma’; tuttavia, tale traduzione ha poco senso, poiché, se l’albero ha i rami verso il basso (nīcī́nāḥ), lo ūrdhváṃ stū́pam indica piuttosto il pane di radici. Come infatti presto vedremo, nelle figurazioni dell’albero rovesciato l’aggettivo spaziale ūrdhvá– (gr. ὀρθός) è sempre associato a mū́la– ‘radice’ e il ricorrente composto ūrdhvamūla- significa ‘con le radici rivolte verso l’alto’. Abbastanza interessante è osservare che stū́pa- diverrà un termine cardine dell’architettura indiana, indicando il ‘tumulo’ da cui si sviluppa il tempio buddhista, mentre in sanscrito classico si riferisce spesso al viluppo dei capelli annodati sopra la testa: la corrispondenza tra radici e capelli è presupposta da Platone nel Timeo allorché egli paragona l’uomo a una pianta capovolta (vd. infra).

Da questo primo accenno r̥gvedico, emerge già il simbolismo fondante dell’immagine: l’albero rovesciato significa il principio cosmico del quale l’uomo vede solo la parte manifesta, laddove la parte nutritiva, essenziale, sta invece nascosta e invisibile. Dai rami protesi verso il basso scendono fra gli uomini i raggi del divino: questa, che sembra ancora nel R̥gveda una figurazione mitologica, si appresta a diventare nel Vedānta fonte di inesauribile riflessione filosofica. Si esàminino, sistemati nell’ordine cronologico approssimativo e tentativo proprio delle opere indiane, i passi che sviluppano ulteriormente il concetto:

Taittīrya Āraṇyaka I 11 5:

ūrdhvamūlam avākchākhaṃ/ vr̥kṣaṃ yo veda samprati/

na sa jātu canaḥ śraddhyat/ mr̥tyum ā mārayād iti//

‘Colui che conosce nel giusto modo l’albero con le radici in alto e i rami in basso,

questa persona non crederà affatto che la morte possa ucciderla’.

 

Nella Kāṭha Upaniṣad l’insegnamento è iniziatico: fa parte della sapienza che il dio Yama impartisce al principe Naciketas, desideroso di conoscere il destino dell’anima dopo la morte (4).

Kāṭha Upaniṣad II 3 1

ūrdhvamūlo ʼvākśākha eṣo ʼśvatthaḥ sanātanaḥ/

tad eva śukraṃ tad brahma tad evām r̥tam ucyate/

tasmim̐l lokāḥ śritāḥ sarve tad u nātyeti kaścana/

etad vai tat//

‘Con le radici in alto e i rami in basso, tale è l’eterno Aśvattha

Davvero ciò è la luce, ciò è il Brahman; davvero ciò è detto R̥ta (l’Ordine).

Su di esso si fondano tutti i mondi e nessuno può andare al di là.

Invero esso è il tat’.

 

E così si esprime la Maitrī Upaniṣad (VI 4):

hyāhordhvamūlaṃ tripādbrahma śākhā ākāśa vāyvagnyudakabhūmyādaya

eko ’svatthanāmaitadbrahmaitasyaitattejo yadasā āditya omityedakṣarasya

‘Il supremo Brahman con i suoi tre piedi ha le sue radici rivolte verso il cielo;

i suoi rami sono l’etere, l’aria, il fuoco, l’acqua, la terra e il resto.

Questo Brahman si chiama ‘Uno’, ‘Aśvattha’

e il suo splendore è sole lassù e quello stesso della sillaba Om’.

 

Dunque l’Aśvattha, è il Brahman. Provvisto in alto di una parte nascosta – invisibile ma raggiungibile attraverso una retta visione – si estroflette verso il basso in manifestazioni visibili (i 5 elementi). Alcuni suoi tratti appartengono all’uomo cosmico, al grande Puruṣa di RV X 90, che può vantarsi per tre quarti immateriale (tripā́d asyāmŕ̥taṃ diví) ed è triplice e ritto (tripā́d ūrdhvá) come il Brahman-albero del Vedānta. L’identificazione Puruṣa-albero-Brahman si dà infatti esplicita nella Śvetāśvara Upaniṣad (III 8-9):

vedāham etaṃ puruṣaṃ mahāntam ādityavarṇaṃ tamasaḥ parastāt /

tam eva viditvāti mr̥tyum eti nānyaḥ panthā vidyate ’yanāya//

yasmāt paraṃ nāparam asti kiñcid yasmān nāṇīyo na jyāyo ’sti kaścit/

vr̥kṣeva stabdho divi tiṣṭhat’ ekas tenedaṃ pūrṇaṃ puruṣeṇa sarvam//

‘Vedo questo grande Puruṣa, rifulgente come il sole al di là delle tenebre.

Chi lo conosce trascende la morte, nessun’altra via è trovata per andare [da lui].

Del quale non vi è nulla di superiore o inferiore; del quale nulla che sia maggiore o minore.

Fisso come un albero sta in cielo, unico; tutto ciò è pieno di questo Puruṣa’.

 

Conoscere il Brahman permette di ricongiungersi con esso, di non temere la morte, di accedere al mondo immanifesto. Eppure, non è questa la situazione cui sembra alludere Vidura, il sapiente, nella notissima parabola della cisterna raccontata al fratellastro Dhr̥tarāṣṭra nell’undicesimo libro del Mahābhārata, nella quale il simbolismo dell’albero rovesciato ritorna in modo nascosto, quasi déguisé: il Puruṣa-Brahman arboreo diventa in questo testo un uomo di casta sacerdotale (uno dvija) appeso a testa in giù in un pozzo buio, trattenuto da un albero-trappola, gabbia di liane invischianti che distilla a getto continuo il miele dello stordimento; i segnali linguistici di identità fra la tradizione upaniṣadica e la parabola epica nascondono una difformità totale di contenuto:

MBh XI 5 11-12

papāta sa dvijas tatra   nigūḍhe salilāśaye/

vilagnaś cābhavat tasmim̐l   latā saṃtānasaṃkaṭe

panasasya yathā jātaṃ   vr̥nta baddhaṃ mahāphalam/

sa tathā lambate tatra   ūrdhvapādo hy adhaḥśirāḥ

‘Lì cadde lo dvija, nel nascosto giacimento dell’acqua,

e rimase impigliato in quel denso intrico delle liane.

Come il grande frutto dell’albero del pane legato al picciolo

così egli pende là, con i piedi verso l’alto e la testa verso il basso’.

 

I due composti possessivi ūrdhvapādo hy adhaḥśirāḥ equivalgono a ūrdhvamūlam avākchākhaṃ, secondo il parallelismo radice = piede, tronco = corpo, fronde = testa, con la differenza che qui il piede non configge l’uomo in cielo, ma lo trattiene invece nella materia, che all’inizio del brano è chiamata vanam ‘selva-materia-desiderio’ (vera ὕλη platonica) e anche saṃsāragahanam ‘abisso del vortice delle esistenze’. La novità appare dirompente. Vidura sta utilizzando un’immagine della tradizione invertendone il significato. Ciò trova riscontro in un altro punto dello stesso poema: il passo della Bhagavadgītā in cui Krṣṇa, in veste di auriga, impartisce all’allievo Arjuna una lezione di profonda sapienza (MBh VI 37[15] 1-5):

{Śrī Bʰagavān uvāca}

ūrdhvamūlam adhaḥśākham aśvatthaṃ prāhur avyayam/

chandāṃsi yasya parṇāni yas taṃ veda sa vedavit //

adhaś cordhvaṃ prasr̥tās tasya śākhā guṇapravr̥ddhā viṣayapravālāḥ/

adhaś ca mūlāny anusaṃtatāni karmānubandhīni manuṣyaloke//

na rūpam asyeha tathopalabhyate nānto na cādir na ca saṃpratiṣṭhā/

aśvattham enaṃ suvirūḍhamūlam asaṅgaśastreṇa dr̥ḍhena chittvā//

tataḥ padaṃ tat parimārgitavyaṃ yasmin gatā na nivartanti bhūyaḥ/

tam eva cādyaṃ puruṣaṃ prapadye yataḥ pravr̥ttiḥ prasr̥tā purāṇī//

nirmānamohā jitasaṅgadoṣā adhyātmanityā vinivṛttakāmāḥ

dvandvair vimuktāḥ sukhaduḥkhasaṃjñair gacchanty amūḍhāḥ padam avyayaṃ tat//

‘Il Signore disse:

Dicono che esiste un immutabile Aśvattha, le cui radici si dirigono verso l’alto e le cui fronde cadono verso il basso:

gli inni metrici dei Veda sono le sue foglie, e colui che lo conosce è un conoscitore dei Veda.

I suoi rami si estendono dall’alto verso il basso e sono resi lussureggianti dai guṇa,

i suoi germogli sono gli oggetti attraenti e sensibili ai sensi, le sue radici si allungano nel mondo degli uomini legate frutti delle azioni.

Di questo non si può percepire alcuna forma né la fine, né l’inizio, né la base;

taglia via questo Aśvattha così ben radicato con l’ascia salda del distacco.

Bisogna quindi cercare quel luogo dal quale nessuno torna

[e poi affermare]: “Io ora prendo rifugio in questo primordiale Signore, dal quale è emanato l’impulso creatore”.

Privi di orgoglio e di smarrimento, liberi dall’attaccamento, immersi nel Sé, acquietati i desideri,

liberi dalla dualità di gioia e dolore, costoro raggiungono, non fuorviati, il luogo inalterabile’.

 

L’interpretazione del brano, giustamente famoso per la sua bellezza e profondità filosofica, ha creato non pochi problemi (5): Kr̥ṣṇa sta esponendo ad Arjuna un insegnamento che passa bruscamente dalla figuralità positiva della prima parte ‒ l’albero rovesciato è il Veda ‒ all’invito distruttivo della seconda: siffatto albero, che pure rappresenta la parola sacra, va estirpato. Mettendo le parole del dio a confronto con quelle di Vidura, troviamo una consonanza che il supremo commentatore advaita Śaṅkara (VII-VIII sec. d.C.) intendeva nel modo seguente: l’Aśvattha sarebbe simbolo del saṃsāra e quindi parte manifesta e inferiore del Brahman; per questo, sebbene rappresenti il Veda, deve essere infine tagliato con l’ascia del distacco/indifferenza. È una visione estrema e spregiudicata, che arriva a includere persino gli inni vedici nel novero del sensibile, ovvero: la tradizione rinnega se stessa per attingere a un assoluto privo di ogni determinazione. Due etimologie sincroniche guidano Śaṅkara a tale esegesi: la prima collega i versi-foglie (chandāṃsi … parṇāni) alla radice chad- ‘nascondere’; la seconda riconduce vr̥kṣa– ‘albero’ a vraśc– ‘tagliare’. La lingua stessa, in quanto realtà ontologicamente fondata, rivela quindi che i versi vedici sono ‘ombre, copertura’ del reale e che l’albero è ‘colui che va reciso’ per il superamento della dualità (6).

Se ora passiamo al versante greco, non possiamo non osservare quanto di tale pensiero sia paragonabile alla filosofia platonica. Si sa che la caverna di Platone rappresenta, come la cisterna di Vidura, il regno dell’ignoranza dove l’uomo sta immerso, legato e costretto a guardare solo in avanti, ovvero verso ombre proiettate sulla parete più fonda dell’antro (quest’uomo, direbbe la Maitry Upaniṣad, è ‘come una rana in uno stagno buio nel vortice dell’esistere’) (7). Il tutto è uno spettacolo mosso da misteriosi burattinai (θαυματοποιοί), da paragonarsi al dio-illusionista che fa giochi di prestigio nella Śvetāśvatara Upaniṣad (IV 9bc-10):

asmān māyī sr̥jate viśvam etat tasmiṃś cānyo māyayā saṃniruddhaḥ//

māyāṃ tu prakr̥tiṃ vidyān māyinaṃ tu maheśvaraṃ

tasyāvayavabhūtais tu vyāptaṃ sarvam idaṃ jagat//

‘Da questo [insieme rituale] l’illusionista (māyī) crea tutto ciò;

in questo [mondo] l’altro (scil. l’uomo) è catturato dall’illusione (māyā).

Si riconosca la natura come illusione, si riconosca il grande signore come illusionista!

Tutto questo mondo è penetrato di esseri che sono particelle di lui!’.

 

Poco prima, nella stessa Upaniṣad (IV 7ab), era stato detto che:

samāne vr̥kṣe puruṣo nimagno ʼnīśayā śocati muhyamānaḥ

‘Dentro lo stesso albero è immerso l’uomo e soffre per la sua impotenza, confuso’.

 

Quindi l’uomo vive muhyamānaḥ ‘confuso’, ovvero avvolto dal fumo (muh– è corradicale dell’inglese smoke) (8) e coperto dal velo di māyā ‘illusione’ creata dal dio ‘prestigiatore’ (māyin-): ci sembrano, questi, termini molto vicini alle ombre (σκιαί) e alla tenebra (σκότος) che regnano nella caverna di Platone. Anche in MBh XI 5 l’uomo, pur appeso per il piede sulla cisterna in posizione scomoda e innaturale, appare stordito da un liquido dolce che gocciola dalle foglie dell’albero :

tasya cāpi praśākhāsu   vr̥kṣaśākhāvalambinaḥ/

nānārūpā madhukarā   ghorarūpā bhayāvahāḥ

āsate madhu saṃbhr̥tya   pūrvam eva niketajāḥ /15/

bhūyo bhūyaḥ samīhante   madhūni bharatarṣabha

svādanīyāni bhūtānāṃ   na yair bālo ’pi tr̥pyate /16/

teṣāṃ madhūnāṃ bahudhā   dhārā prasravate sadā/

tāṃ lambamānaḥ sa pumān   dhārāṃ pibati sarvadā

na cāsya tr̥ṣṇā viratā   pibamānasya saṃkaṭe /17/

abhīpsati ca tāṃ nityam   atr̥ptaḥ sa punaḥ punaḥ

na cāsya jīvite rājan   nirvedaḥ samajāyata /18/

‘E tra le fronde di questo, appese ai rami dell’albero,

in varie forme fabbricatrici di miele dall’aspetto terribile, veicolo di terrore,

nate in precedenza dall’alveare, continuano a portare miele.

Di continuo si affaticano ai mieli, o toro dei Bharata,

(mieli) dal dolce sapore per gli esseri viventi, grazie ai quali lo stolto non prova sete.

Di tali mieli il flusso scorre di continuo, in molti modi.

Pendendo, quell’uomo capta il flusso senza interruzione,

né si placa la sete di lui che beve in quello stretto passaggio

Ancora e ancora insaziato, desidera berne in eterno,

né, o re, sorge in lui il disgusto per la vita’.

 

La sapienza indiana individua un punto cruciale nel percorso esistenziale e psicologico dell’uomo: se gli viene fornito in continuazione un cibo dolce e stordente, che però lo lasci ‘insaziato’ (atr̥ptaḥ), e lo spinga a chiederne ancora, ebbene, l’uomo dimentica tutto. La posizione disagevole, lo stretto passaggio, l’orrore dell’esistenza non esistono più di fronte alla somministrazione maligna di quelle api orribili (madhukarā ghorarūpāḥ), non certo le api industriose ed esemplari della mitologia classica, bensì api ingannatrici che impediscono il sorgere del disgusto e dunque il risveglio, la conoscenza e il rifiuto del mondo sensibile. Non solo tutto il brano insiste sull’idea del desiderio insaziato e quindi della somministrazione perpetua del miele, ma esso coglie anche l’aspetto dispersivo e inautentico della realtà apparente: bahudhā ‘in molti modi’ (cioè ‘sotto le più varie apparenze’ = gr. πολλαχῶς) è avverbio usato per esprimere la molteplicità dell’essere, il suo dividersi in forme differenziate, deviate e quindi lontane dalla loro scaturigine.

Platone presenta il tema indiano dell’albero rovesciato in rapporto alla postura dell’uomo e all’isomorfismo della pianta con le parti del corpo in Timeo 90a-b:

τὸ δὲ δὴ περὶ τοῦ κυριωτάτου παρ’ ἡμῖν ψυχῆς εἴδους διανοεῖσθαι δεῖ τῇδε, ὡς ἄρα αὐτὸ δαίμονα θεὸς ἑκάστῳ δέδωκεν, τοῦτο ὃ δή φαμεν οἰκεῖν μὲν ἡμῶν ἐπ’ ἄκρῳ τῷ σώματι, πρὸς δὲ τὴν ἐν οὐρανῷ συγγένειαν ἀπὸ γῆς ἡμᾶς αἴρειν ὡς ὄντας φυτὸν οὐκ ἔγγειον ἀλλὰ οὐράνιον, ὀρθότατα λέγοντες· ἐκεῖθεν γάρ, ὅθεν ἡ πρώτη τῆς ψυχῆς γένεσις ἔφυ, τὸ θεῖον τὴν κεφαλὴν καὶ ῥίζαν ἡμῶν ἀνακρεμαννὺν ὀρθοῖ πᾶν τὸ σῶμα.

‘Per quanto concerne la parte dell’anima che in noi è la più importante, bisogna rendersi conto che il Dio l’ha data a ciascuno come un dèmone. È questa la forma di anima che abita – diciamo – nella parte superiore del nostro corpo, e che ci solleva al di sopra della terra per la sua affinità con il cielo; noi siamo, infatti, piante non già terrestri ma celesti. E quanto diciamo è corretto. Perché da quel luogo, da cui fu la prima origine dell’anima, il Dio tiene sospesa la nostra testa, ovvero la nostra radice, e così mantiene eretto tutto il corpo’.

 

Lo schema corporeo non è quello dell’uomo rovesciato, bensì quello della pianta rovesciata. In altre parole, pianta e uomo coincidono in quanto l’uomo ha la testa verso l’alto e la testa corrisponde alla radice. La terminologia trova ampio raffronto con quella sanscrita. Il dio che ὀρθοῖ πᾶν τὸ σῶμα, sembra il Varuṇa vedico che ūrdhváṃ stū́paṃ dadate ‘pone la chioma (ovvero le radici) rivolta verso l’alto’ (ὀρθοῖ e ūrdhvám sono corradicali). Sarebbe forse il caso di risollevare la vexata quaestio della corrispondenza tra il nome del dio indiano Varuṇa e il nome greco del cielo, οὐρανός (9): infatti il dio di Platone è decisamente uranio (ἐν οὐρανῷ e φυτὸν … οὐράνιον), un Varuṇa ellenico che tiene l’uomo ‘sospeso’ (ἀνακρεμαννύν) alla volta celeste. Il verbo ἀνακρεμάννυμαι non ha tuttavia le connotazioni negative del lambate che Vidura usa per l’uomo nella cisterna; piuttosto è da intendersi nel senso di Śvetāśvara Upaniṣad III 9: vr̥kṣeva stabdho divi tiṣṭhat’ ‘come albero sta fisso in cielo’, in cui la sospensione nel cielo rappresenta un radicamento, una sicurezza, mentre quella nella cisterna è poco più che un tenersi aggrappati a un appiglio per non cadere in fondo all’abisso, dove un drago aspetta di divorare la vittima.

Il filosofo ateniese sta dicendo che la parte divina dell’anima occupa la posizione più alta nel corpo: gli esseri inferiori, ovvero gli animali pedestri e selvaggi, sono caratterizzati dal fatto di stare a contatto con il suolo (91e) e il loro incurvarsi verso il basso è compensato da un numero maggiore di piedi. Quando l’attrazione al suolo si fa massima, si ottengono creature senza piedi e striscianti (92a). Si sa che la cultura greca attribuisce al bipedismo e alla posizione eretta somma considerazione: il tema sarà ampiamente sviluppato da Aristotele nel De partibus animalium (IV 10 685b29-687a) nell’idea che la pianta, pur eretta, è tuttavia un uomo capovolto (10), con le funzioni nutritive poste in basso e le capacità generative in alto:

 

ῥίζαι = στόμα, κεφαλή

σπέρμα = σκέλη.

 

Con Aristotele, tuttavia, i modelli argomentativi sono di tipo logico e classificatorio e la filosofia greca entra in una fase effettivamente diversa. Il discorso filosofico non è più organizzato secondo lo schema parabola-spiegazione e secondo il dialogo maestro-allievo, mentre viene privilegiata una modalità espositiva che non ricorre al mito e si rivolge a un pubblico esterno, agli allievi che effettivamente ascoltano la lezione.

Una rilettura mirata dei dialoghi platonici, mettendo in evidenza una quantità sempre maggiore di materiale comparabile con le Upaniṣad, potrebbe rivelare formule, espressioni e indizi dai quali eventualmente trapelasse la consapevolezza che Platone, nel momento in cui racconta i suoi miti filosofici, non ne è inventore, ma rielaboratore-trasmettitore, ovvero l’anello di una catena sapienziale indoeuropea che si è formata anteriormente all’etnogenesi dei popoli ellenici.

 

Bibliografia di riferimento:

Arapura J. G. 1975, The Upside Down Tree of the Bhagavadgītā Ch. XV. An Exegesis, in “Numen” 22, pp. 131-144.

Bosch F.D.K. 2017, Il germe d’oro. Un’introduzione al simbolismo indiano, Milano: Adelphi.

Coomaraswamy A. K. 1938, The Inverted Tree, in “Quarterly Journal of the Mythic Society” 19, pp. 1-38.

Dumézil G., 1934, Ouranós-Váruṇa, Étude de mythologie comparée indo-européenne, Paris, Adrien-Maisonneuve.

Emenaeau M. B. 1949, The Strangling Figs in Sanskrit Literature, Berkeley: University of California Press.

Hara M. 2006, A note on the Sanskrit word andha, in “Indo-Iranian Journal” 49, pp. 273-303.

Haudry J. 2010, Le feu de Naciketas, Milano: Archè.

Jacoby A. 1928, Der Baum mit Wurzeln nach oben und den Zweigen nach unten, in “Zeitschrift für Missionskunde und Religionswissenschaft” 43, pp. 78-95.

Kagarow E. 1929, Der umgekehrte Shamanenbaum, in “Archiv für Religionswissenschaft” 27, pp. 183-185.

Kuhn E. 1888, Der Mann in Brunnen, in Aa. Vv., Festgruss an Otto von Böhtlingk zum Doktor-Jubiläum: 3. Februar 1888, Stuttgart: Kohlhammer, pp. 68-76.

Kuiper F. B. J. 1983, The Inverted Fig-Tree, in Ancient Indian Cosmology, Delhi: Vikas Publishing House, pp. 35-39.

Magnone P. 2016, Soul chariots in Indian and Greek thought: polygenesis or diffusion?, in Richard Seaford (a cura di), Universe and Inner Self in Early Indian and Early Greek Thought, Edinburgh: University Press, pp. 149-166.

Monier-Williams M. 1899, A Sanskrit-English Dictionary, Oxford: Oxford University Press.

Neri S. 2017, Lat. umbra und Verwandtes, in Ivo Hajnal, Daniel Kölligan und Katharina Zipser (a cura di), Miscellanea Indogermanica. Festschrift für José Luis García Ramón zum 65. Geburtstag, Innsbruck: Institut für Sprachen und Literaturen, pp. 561-574.

Pinchard A. 2017, Roots and Branches: The Veda as an Inverted Tree?, in Jan E. M. Houben, Julieta Rotaru, Michael Witzel (a cura di), Vedic Śākhās: Past, Present, Future, Cambridge (Mass.): HUP, pp. 228-251.

Repici L. 2000, Uomini capovolti. Le piante nel pensiero dei Greci, Bari: Laterza.

Ronzitti R. 2011, Quattro etimologie indoeuropee: lat. bufo, it. gufo, ingl. smog e drug, Innsbrucker Beiträge zur Sprachwissenschaft: Innsbruck 2011.

Viennot O. 1954, Le culte de l’arbre dans l‘Inde ancienne: Textes et Monuments brâhmaniques et bouddhiques, Paris: Presses Universitaires de France.von Schroeder L. 1916,  Lebensbaum und Lebenstraum, Aufsätze zur Kultur- und Sprachgeschichte vornehmlich des Orients. Ernst Kuhn zum 70. Geburtstage am 7. Februar 1916 gewidmet von Freunden und Schülern, Breslau: Verlag von M. & H. Marcus.

von Schroeder L. 1916,  Lebensbaum und Lebenstraum, Aufsätze zur Kultur- und Sprachgeschichte vornehmlich des Orients. Ernst Kuhn zum 70. Geburtstage am 7. Februar 1916 gewidmet von Freunden und Schülern, Breslau: Verlag von M. & H. Marcus.

Note:

(1) Si noti tuttavia che nel Fedro il cocchio è composto da parti dell’anima, mentre nelle Upaniṣad rappresenta il corpo (śarira-) guidato dall’intelletto (buddhi-) attraverso la briglia della ragione (manas-). Sull’argomento si veda ora Magnone 2016.

(2) Si vedano Kuhn 1888, von Schroeder 1916, Jacoby 1928, Kagarow 1929, Coomaraswamy 1938, Emenaeau 1949, Viennot 1954, Kuiper 1983, Bosch 2017, 85-123, Pinchard 2017.

(3)L’identificazione è proposta da Bosch 2017, p. 92: nyagrodha- significa per l’appunto ‘che cresce’ (rudh-) verso il basso (nyag-).

(4) Si veda l’importante studio di Haudry 2010.

(5) Si veda il fondamentale Arapura 1975 per una discussione critica.

(6) L’etimologia vraśc– ‘tagliare’ e vr̥kṣá– ‘albero’ è antica e si trova nel trattato linguistico Nirukta di Yāska II 6.

(7) Cfr. MaiUp I 4: andhodapānastho bheka iva ‘come rana in stagno buio’, laddove andha-, che significa letteralmente ‘cieco’, è detto per esempio di uno specchio opaco o di una pupilla che non riceve la luce (cfr. Hara 2006). Ad accrescere il “platonismo” dell’immagine indiana concorre il fatto che andha- potrebbe essere corradicale di umbra (per la cui etimologia si veda ora Neri 2017). In sanscrito il composto udapānamaṇḍūka- ‘rana nel pozzo’ indica ‘a narrow-minded man who knows only his own neighbourhood’ (cfr. Monier-Williams 1899, p. 183).

(8)Cfr. Ronzitti 2011, p. 81 ss.

(9) Dumézil 1934 sostiene un’equivalenza funzionale, se non etimologica, tra le due divinità: la questione rimane comunque a tutt’oggi molto dibattuta.

(10) Cfr. Repici 2000, p. 19 con approfondito esame del modello botanico nel pensiero greco antico.

 

Rosa Ronzitti, glottologa e linguista dell’Università di Genova

image_pdfVisualizza articolo in pdf

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Share This:

  • 0
    Facebook
  • 0
    Whatsapp
  • 0
    Telegram
Tags: Albero IN EVIDENZA India Mito Platone Rosa Ronzitti
Previous post
Next post

Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio – Giovanni Sessa

03/02/2023
PUBBLICAZIONI

L’occulto e i suoi fenomeni: una critica al neo-spiritualismo – Giovanni Sessa

14/01/2023
Letteratura

Dracula: Sara Alice Manis e l’esegesi di un mito – Luca Valentini

02/01/2023
PUBBLICAZIONI

Esempi di poesia contemporanea: i componimenti di Marco Toti e di Francesco

30/12/2022
Filosofia

Heidegger e l’inizio della filosofia: l’interpretazione di Anassimandro e Parmenide – Giovanni

14/12/2022
Eventi
Esoterismo

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

27/01/2023
Alchimia

L’Arte dei Saggi: dagli studi ermetici di Julius Evola all’operatività dell’Opus Magnum

20/09/2022
EVENTI

Giornata di Studi su Giordano Bruno

23/05/2022
EVENTI

Presentazione del romanzo: “Poco meno degli Angeli” di Mauro Ruggiero

23/02/2022
Video
Cultura

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

26/01/2023
Tradizione Classica

Demonologia nel mondo antico e spiriti elementali nella magia rinascimentale

10/01/2023
Alchimia

Tenet Nunc Parthenope – Napoli Esoterica – un documentario di Carlo Lo

27/12/2022
Gruppo di Ur

Il Gruppo di Ur: Una storia magica Italiana

19/12/2022
Alchimia

Luca Valentini – IV Simposio internazionale di Studi Ermetici – Napoli 22

12/12/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
Chi siamo
Contatti

info@paginefilosofali.it

Argomenti e tags

Tag
Alchimia Angelo Tonelli Arte Buddismo Claudia Santi Daniele Laganà Ermetismo Eros Esoterismo Filosofia Francesco Innella Giandomenico Casalino Giovanni Sessa Grecia Gruppo di Ur India Induismo IN EVIDENZA Julius Evola Kremmerz Letteratura Luca Valentini Luca Violini Luigi Angelino magia Mayorca Mito Oriente Paolo Galiano Piervittorio Formichetti Poesia Roma Rosa Ronzitti Sapienza SImbolismo Spiritualità Stefano Eugenio Bona Stefano Mayorca Tantra Tibet Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Umberto Bianchi Vitaldo Conte

Ultimi articoli e News

Wolfram von Eschenbach custode

Vorrei un quadro per

Virgilio Rospigliosi e l’arte

Villiers o dell’Aristocrazia perenne

Veneri, donne e dee

Varuna, il divino maestro

Unità metafisica e pluralità

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una “Comunità di Magi”

Týr, l’ordine e la

Tradizione e Scienza dell’Io

Tracce nascoste di innologia

Tra occultismo e poesia:

Tibi Silentium Laus –

Thomas Taylor: scritti su

Seguici:

Made with Love by Alice

Copyright Pagine Filosofali 2023. Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica in quanto è aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini e i documenti presenti nel sito sono proprietà dei loro rispettivi autori e non si intende violare il copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento della nostra applicazione e cookie di profilazione, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Cookie Policy.
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati per il sito web


Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, nome, cognome, numero di telefono e sito web.


Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.


I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questo sito web.


Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo sito web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo sito web fornire il Servizio. Nei casi in cui questo sito web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.


Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.


L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall’Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.


L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti


Modalità di trattamento


Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.


Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo sito web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Base giuridica del trattamento


Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:


L’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;


il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;


il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;


il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;


il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.


E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.


Luogo


I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.


I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.


L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.


Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.


Periodo di conservazione


I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.


Pertanto:


I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.


I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.


Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.


Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.


Finalità del Trattamento dei Dati raccolti


I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Statistica e Contattare l’Utente.


Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.


Dettagli sul trattamento dei Dati Personali


I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:


Contattare l’Utente


Statistica


Diritti dell’Utente


Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.


In particolare, l’Utente ha il diritto di:


Revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.


opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.


accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.


verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.


ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.


ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.


ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.


proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.


Dettagli sul diritto di opposizione


Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.


Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.


Come esercitare i diritti


Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.


Ulteriori informazioni sul trattamento


Difesa in giudizio


I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questo sito web o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.


L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.


Informative specifiche


Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questo sito web potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.


Log di sistema e manutenzione


Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo sito web e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.


Informazioni non contenute in questa policy


Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.


Risposta alle richieste „Do Not Track”


questo sito web non supporta le richieste “Do Not Track”.


Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.


Modifiche a questa privacy policy


Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questo sito web nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.


Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.


Definizioni e riferimenti legali


Dati Personali (o Dati)


Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.


Dati di Utilizzo


Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questo sito web (anche da applicazioni di parti terze integrate in questo sito web), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo sito web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.


Utente


L’individuo che utilizza questo sito web che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato.


Interessato


La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.


Responsabile del Trattamento (o Responsabile)


La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.


Titolare del Trattamento (o Titolare)


La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questo sito web. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questo sito web.


Questo sito web


Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.


Servizio


Il Servizio fornito da questo sito web così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.


Unione Europea (o UE)


Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.


Cookie


Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.


Riferimenti legali


La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.


Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito web.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA