mercoledì 29/03/2023
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Home
  • Tradizione
  • Sapienza
  • Filosofia
  • Esoterismo
  • Cultura
  • Interviste
  • Storia
Modifica
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Chi siamo
  • cookie
  • privacy
  • Contatti

News

Quale umanità nel XXI secolo? – Simone Santamato

Silicio e prodigi: “Il Trono oscuro” della post-modernità – Intervista

La Donna e l’Iniziazione – Emirene Armentano

Giuliano Kremmerz, tra Scienza e Magia – Umberto Bianchi

Al-Kemi – Brando Impallomeni

La fonte dell’eterna giovinezza – Luigi Angelino

Sull’Ariete ermetico: il trionfo primaverile – Luca Valentini

La religione Sikh e il testo sacro Guru Grant Sahib

I cani del tempo: icone della pazienza – Giovanni Sessa

Sui Misteri Eleusini – Luigi Angelino

Seguici su YouTube
Iscriviti al Canale Telegram
 «La natura ha dipinto se stessa»: Nishida Kitarō e le radici metafisiche dell’arte – 4^ parte – Piervittorio Formichetti
Tradizione

«La natura ha dipinto se stessa»: Nishida Kitarō e le radici metafisiche dell’arte – 4^ parte – Piervittorio Formichetti

28/01/2023 0 Comment

(prosegue…)

Come anticipato nella parte precedente di questo articolo, nella speculazione filosofica nishidiana, «lo spazio arriva a disfarsi […] di ogni carattere fisicamente determinato, per significare, con una metafora eminentemente spaziale, il luogo (basho) del nulla assoluto, condizione di possibilità e orizzonte illimitato di accoglienza per ogni fenomeno e per ogni evento. Tutte le traduzioni in lingue occidentali di questo difficile concetto mantengono il rapporto con la spazialità simbolicamente intesa – “luogo”, “lieu”, “place”, “topos” (in alcune versioni anglofone), “Ort”, “lugar” – che a sua volta è tratta da Nishida a partire dal concetto platonico di chóra» [56]. Questo spazio assoluto, che quindi non può coincidere soltanto con l’estensione dell’universo come fenomeno sensibile, ma che è necessariamente la matrice di ogni fenomeno e d’ogni evento, è talvolta definito dall’intellettuale giapponese «vuoto assoluto» e «nulla assoluto», e in questa definizione, in un certo senso paradossale, si può trovare un ulteriore possibile punto di contatto con la Qabbalah ebraica, nella quale è presente il concetto di «spazio senza limiti» come ambiente metafisico primordiale:

«Per i Kabbalisti, il punto di partenza del Tutto è, con un paradosso apparente, il Nulla. […] Nel Nulla è racchiuso il Tutto perché soltanto nel Nulla privo di qualsiasi cosa vi può essere la potenzialità di far nascere l’Infinito. […] Questo concetto veniva espresso dai Kabbalisti con il termine En, che è una particella simile all’alfa privativo del greco e indica “Assenza”. […] Per manifestarsi, l’Assenza ha bisogno di un supporto. Essendo Assenza, questo supporto non può essere un concetto positivo, ma necessariamente l’assenza di qualche cosa. Per cui, l’Assenza si manifesterà nel vuoto, ovvero nel Nulla privo di limiti. Questo concetto viene espresso con i termini En-sof, Assenza di limiti. […] L’assenza di un limite, peraltro, ha significato soltanto se si prevede uno spazio che del limite stesso sia privo; il passo successivo è dunque il concetto di En-sof-aur, “Spazio Senza Limiti”, ovvero il non-luogo di tutte le manifestazioni possibili. […] En, En-sof e En-sof-aur sono i “tre Veli del Negativo” che isolano l’inconoscibilità di Dio dall’infinità delle sue manifestazioni» [57].

Non a caso, nota Giangiorgio Pasqualotto, «alla fine del suo itinerario speculativo Nishida, nonostante in precedenza abbia sostenuto la tesi della coscienza come luogo del nulla assoluto, sembra credere che in realtà questo “luogo” è costituito dalla dimensione del Divino, che, come un orizzonte infinito, abbraccia e comprende anche la coscienza, empirica o trascendentale che sia» [58]. Ritorna in sostanza l’osservazione già espressa anche da chi scrive: è inevitabile che, a un certo punto, il concetto di una Volontà assoluta, matrice perenne di ogni fenomeno visibile e di ogni forma invisibile, venga a coincidere con il Divino trascendente e/o immanente, espresso poi nelle varie forme dell’esperienza religiosa e delle relative teologie. Da questo punto di vista – notiamo noi – la coscienza «empirica», cioè quella di ogni essere umano, o meglio localizzata in ogni essere umano, si potrebbe quasi concepire come una “sede decentrata” o una “succursale” della coscienza assoluta, della quale mantiene inevitabilmente l’attributo della «visione» dello e nello spazio, senza però essere onnicomprensiva, bensì settoriale, limitata; qui si ripresenta dunque la concezione della realtà «frattale» propria di Nishida, della quale abbiamo già detto e che, in questo caso, ci mostra l’essere umano come microcosmo simile al macrocosmo, in quanto entrambi sono sistemi organici che “ospitano”, seppure in modo differente, la coscienza cosmica della Divinità.

A questo punto troviamo una interessante analogia tra la concezione del rapporto tra coscienza divina e cosmo esperibile di Nishida, e quella dell’autore tedesco Jakob Boehme (1575-1624), secondo il quale Dio non soltanto ha il potere di specchiarsi nelle entità angeliche e negli esseri umani, ma, in principio, ha voluto «cifrarsi nella natura intiera. Perciò, argomenterà ancora Boehme, Iddio “non sta fra le stelle e neppure in nessun luogo fisso”, “…bensì in ogni momento e in ogni aspetto della creazione”» [59]. Ritornano così il punto di vista di Nicola Cusano sul Deus contractus, e quello della Qabbalah, con il suo analogo concetto di tzimtzum, «contrazione», entrambi già richiamati in precedenza e possibilmente affini al concetto shintoistico di «trascendenza immanente», ma arricchiti di un ulteriore elemento (che, come si vedrà in seguito, sarà affrontato anche dal Cusano): l’accento sul fatto che Dio c’è pur non essendo «in nessun luogo fisso», cioè in nessuna particolare frazione di spazio. Ciò ha una interessante corrispondenza nel Cristianesimo greco-bizantino e successivamente ortodosso, dove uno degli appellativi sacri del Cristo è Achoretou, «Senza Luogo», «Colui che non ha sito (o sede)» – poiché il Cristo, essendo Dio per quanto riguarda la sua natura divina, non è situato in nessun luogo particolare bensì in tutti [60] – il quale include il concetto di chóra, «luogo», cui si è già accennato nel ripercorrere le riflessioni di Nishida.

Il Divino si rivela dunque contemporaneamente contratto ed esteso, ristretto ed espanso, interno a ogni frammento particolare ed esterno a tutti: ciò fa venire in mente anche la definizione di Dio secondo il Liber XXIV Philosophorum (Libro dei 24 Filosofi), del secolo XIII, che con una curiosa e paradossale metafora geometrica, afferma: «Dio è una sfera infinita, il cui centro è ovunque e la circonferenza in nessun luogo» (Deus est sphaera infinita, cuius centrum ubique est, et circumferentia nusquam) [61]. Marcello Ghilardi, ricollegando questo discorso all’estetica e all’arte, commenta infatti: «L’Ungrund di Boehme, che può essere fatto corrispondere al luogo del nulla assoluto, rispecchia al proprio interno – cioè si offre come luogo di formazione, accoglie, permette che si generino – le infinite “immagini riflesse” che sono di fatto i fenomeni stessi, i quali sussistono in quanto ‘negano’ il nulla assoluto. Essi si determinano e, determinandosi, determinano il luogo del nulla assoluto, e così facendo anche lo riaffermano, perché ne sono le manifestazioni. Analogamente, le opere d’arte ‘negano’ l’Arte, portandola a determinazione e definizione, e la riaffermano, perché ne sono le manifestazioni, i fenomeni sensibili. Tanto le forme fenomeniche naturali, quanto le forme organizzate dell’attività artistica sono “espressioni della vita”, o ancor meglio, auto-espressioni della vita. […] Queste differenti forme di auto-espressione della vita sono la sua concretezza, costituiscono la sua realtà effettuale e anche il suo significato più intimo, che si invera proprio nella concreta semplicità di un gesto comune come l’incontro con un’altra persona o un gesto apparentemente banale» [62].

In questa visione, il mondo è caratterizzato da quella che potremmo chiamare l’estrema capillarità del Divino: troviamo pertanto di nuovo un parallelo, almeno possibile, fra Nishida da una parte, e l’Ebraismo e il Buddhismo Zen dall’altra. Ad esempio, il filosofo ebreo Abraham Joshua Heschel (1907-1972) scrisse a proposito della presenza del Sacro anche negli eventi “umili”: «Nessuna abitudine all’ordine sociale, fisico e psicologico deve smorzare il nostro senso di sorpresa di fronte al fatto che questo ordine esiste. Noi ci esercitiamo a conservare il nostro senso di meraviglia recitando una preghiera prima di prendere il cibo. Ogni volta che stiamo per bere un bicchiere d’acqua ci rammentiamo dell’eterno mistero della creazione: “Benedetto sii Tu… ché tutto ebbe inizio per la Tua parola”. Ecco un atto di poca importanza e l’allusione al miracolo supremo. […] Quindi il “segno” nella vita ebraica tende a “sentire gli atti più banali come avventure spirituali onde percepire l’amore e la saggezza che si celano in tutte le cose”» [63]. Probabilmente è da intendere in questo senso anche un koan della tradizione zen cinese che, se letto o ascoltato da un profano, sembra non indicare affatto in che cosa consista il nucleo dell’insegnamento richiesto al maestro dal monaco, che a sua volta, nonostante riceva una risposta apparentemente banalissima, diviene «illuminato»: «Un monaco disse a Joshu: “Sono nuovo del monastero: Ti prego di insegnarmi”. Joshu domandò: “Hai mangiato la tua zuppa di riso?”. Il monaco rispose: “Si, l’ho mangiata”. Joshu disse: “Allora faresti bene a lavare la tua ciotola”. In quel momento, il monaco fu illuminato» [64].

 Torna quindi indirettamente l’importanza della tematica del «vedere» o della «visione», intesa da Nishida Kitarō come conoscenza “illuminata” di ciò che sta oltre, o dentro, il visibile stesso. Chi raggiunge questo genere di visione acquisisce lo stesso punto di vista del Buddha, l’«Illuminato» o il «Risvegliato» per eccellenza in Asia. Per questo, nella sua ultima opera La logica del luogo e la visione religiosa del mondo, Nishida può affermare: «Nel vedere la propria natura (kenshō) si diventa Buddha. […] “Vedere” non denota un guardare qualcosa in maniera oggettiva o esterna, né un guardare se stessi in maniera interna o introspettiva. […] “Vedere” è ciò che chiamiamo una conversione del sé ed è la stessa cosa che abbracciare la fede. Non c’è religione senza questa conversione o rovesciamento del sé» [65]. Come se si rovesciasse, o piuttosto si invertisse, la direzione della vista-coscienza (o della vista-consapevolezza) dell’essere umano, che dal “vedere” l’esterno dall’esterno passa a “vedere” l’interno dall’interno, egli “vede” tutta la sostanza di cui sono in-formati sia egli stesso, sia tutte le altre manifestazioni dell’Essere presenti nell’universo come fenomeni naturali e come forme di vita. Da questo punto di vista, l’acquisizione – o il recupero – di questo livello di intelligenza (intus-legere, leggere l’interiore) è confrontabile, e in parte coincidente, con il concetto cristiano-occidentale di metánoia, «conversione» o «superamento di mentalità»; e qui è forse possibile evidenziare una differenza tra la metánoia dei monoteismi europeo-mediorientali (Giudaismo, Cristianesimo, Islam) e quella della religiosità giapponese cui fa riferimento Nishida: la prima sembra essere stata intesa dottrinalmente soprattutto nel suo significato etico e morale (la conversione dai comportamenti errati o malvagi a quelli giusti o virtuosi) a scapito di quello filosofico-conoscitivo, mentre la seconda sembra più focalizzata su quest’ultimo aspetto, che con i dovuti distinguo si potrebbe definire anche “gnostico”: la conversione da una forma mentale che offusca o intralcia la possibilità di conoscere la verità, ad un’altra migliore, che permette la giusta «visione». Ma le due concezioni – giudaico-cristiana e nishidiana – di «conversione» non si escludono affatto a vicenda, anzi, è probabilmente esatto affermare che ognuna di esse includa un po’ dell’altra, in quanto la giusta visione-conoscenza facilita l’attuazione di azioni giuste (così come l’ignoranza facilita l’errore).

Inoltre – scrive Ghilardi, utilizzando a un certo punto il concetto di trasmutazione, caratteristico dell’alchimia e affine a quello taoistico-cinese di mutamento ciclico – «lo stesso atto del vedere mette in relazione visibile e invisibile, immanente e trascendente, dal momento che “sebbene ‘vedere’ coinvolga i sensi, in ultima analisi deve trascenderli”. Il regime percettivo non si esaurisce, non termina su di sé, ma rimanda a un livello più intimo, che tuttavia non è altro da quello stesso regime, dall’ambito a cui la percezione si rivolge. La superficie delle cose fa tutt’uno con la profondità che esse celano; la superficie è la profondità stessa, superficie-eppure(in quanto)-profondità. Non solo l’ispirazione o la conversione religiosa segnano una trasmutazione del vedere, una trasformazione dell’essere e del sé. Anche l’ispirazione artistica produce questo effetto, là dove essa raggiunge i più alti livelli di raffinatezza e profondità. […] La relazione inscindibile tra forma e non-forma è vista da Nishida anche come possibile relazione interculturale tra due mondi di pensiero diversi ma complementari, come quello occidentale e quello orientale» [66]. Nishida afferma infatti: «[Se] è certamente vero che abbiamo molto da ammirare ed imparare dal glorioso sviluppo della cultura occidentale, che considera la forma come essere e il divenire come bene, al fondo della cultura orientale che ha nutrito i nostri padri per millenni non vi è forse nascosto un qualcosa come “il vedere la forma del senza forma, il sentire la voce del senza voce”? Il nostro cuore non smette di anelare proprio a questo» [67].

In quest’ultima considerazione, la frase «sentire la voce del senza voce» suscita nuovamente, in chi scrive, un confronto col contesto ebraico, nel quale esistono alcune definizioni apparentemente paradossali, come quella cabalistica – già vista – del Nulla al principio del Tutto. In questo caso si tratta dell’espressione qol demamáh daqáh, difficile da tradurre poiché apparentemente contraddittoria, parafrasabile con «voce, silenzio sottile», «solitudine sonora» o «silenzio che si esprime», che probabilmente può designare anche l’assenza di suoni e rumori naturali e umani nella quale soltanto si può udire la “voce” di Dio [68] (e che quindi potrebbe essere confrontata con il «brusio» dell’ il y a, il «c’è» ineliminabile dell’Essere, di cui – come si è visto nella prima parte – ha parlato Emmanuel Lévinas).

Questo anelito a oltrepassare le forme fenomeniche per cogliere, percepire l’essenza del Tutto che le emana, «ovvero ritrarsi al di qua di un’idea di mondo come éidos» [69] stimola, secondo Ghilardi, un ulteriore e pertinente confronto con il pensiero di Nicola Cusano, il quale concepisce l’«abisso» del Divino come contemporaneamente oscuro e chiaro, buio e luminoso, caliginoso e terso (noi notiamo che un’immagine simile è presente nel libro biblico dell’Esodo, che descrive la nube sotto forma della quale YHWH si manifesta a Mosè, come fosca ed oscura dal lato degli inseguitori egizi, ma luminosa dal lato dell’accampamento ebraico, cfr. Esodo capp. 13 e 14): la luce inaccessibile (inaccessibilis lux) di Dio «è al tempo stesso perfetta caligo, nube, oscurità – gli opposti coincidono, in Dio, nell’assoluto. Questo Nulla assoluto è l’abisso, l’Abgrund (o l’Ungrund) in cui il pensiero filosofico-religioso orientale davvero può incontrare la radice della mistica speculativa europea» e che costituisce la forma formarum, la forma di tutte le forme, ossia la matrice e condizione di tutte le possibilità destinate a manifestarsi come forme particolari dell’Essere esperibili dai sensi umani. A tal proposito, il Cusano esprime nel testo intitolato De visione Dei una considerazione in cui intende le forme come archetipi invisibili delle realtà tangibili (e che ci ricorda nuovamente il concetto greco di chóra e il titolo cristologico di Achoretou): «Dio è in tutte le cose e in nessuna. È infatti in ciascuna cosa in quanto questa è un ente, ma non è in nessuna in quanto questa è un ente particolare. Mi sembra che non si tratti d’altro che di questo: è come se Dio fosse la forma delle forme, la forma assoluta o essenza, che dà l’essere alle forme. […] Dio, infatti, non è il cielo o la terra o qualcosa di simile. […] Dio, che forma tutte le cose, è l’essenza che attribuisce l’essere a tutte le forme, e queste a loro volta conferiscono l’essere a questo e a quello. Ma Dio [in sé stesso] non può essere la forma del cielo perché questa si determina attraverso le differenze del cielo da ciò che non è cielo. Perciò ad ogni forma, che si determina così attraverso la differenza, manca l’essere da cui non è costituita; all’essenza assoluta che è Dio, invece, non manca alcun essere. Dio è, dunque, l’essere di tutto l’essere» [70].

A questo punto, a parere di Marcello Ghilardi, tra l’Essere del Cusano e il Vuoto  di Nishida Kitarō si può notare una differenza che egli esprime in termini di «pienezza» e «vuotezza»: «Nella dottrina di Cusano l’essere di Dio pare restare in ogni caso fondamento, principio, origine di tutte le cose, un un senso fortemente ontologico. Il “luogo del nulla assoluto” di Nishida, invece, non è mai principio ontologicamente ‘pieno’, perché esso è vuoto, anche di se stesso, ovvero della propria ‘pretesa’ di divenire principio pieno; esso è sfondo vuoto di accoglienza, orizzonte contraddittorio di possibilità, nel quale i fenomeni si originano, ma non ne vengono ‘creati’ se non in quanto essi stessi ‘creano’ lo sfondo che li accoglie» [71]. Quest’ultima concezione può apparire un paradosso irrisolvibile, o forse un limite, della speculazione del filosofo giapponese: come è possibile, infatti, che le possibilità creino il fondo metafisico da cui esse stesse sorgono? Un’affermazione del genere implicherebbe una totale identità fra la matrice metafisica-divina, i suoi archetipi e i suoi fenomeni (il che pare addirittura qualcosa di più dello stesso panteismo), ma tale identità è impossibile, dato che essi, appunto perché fenomeni, hanno un aspetto sensibile o tangibile e soggetto al divenire, che la matrice divina non ha, nemmeno se – come nel caso di Nishida – la si concepisce come una sorta di flash eterno la cui luce informa tutte le successive forme fenomeniche, ultime delle quali, nel tempo, quelle artistiche. Lo studioso italiano può comunque concludere che «dai discorsi che entrambi i pensatori svolgono, pur con modalità peculiari e differenti emerge una consapevolezza. Ciò che viene ribadito dall’esperienza artistica è che solo accogliendo la necessità della distanza si può dare vero incontro con il mondo – mondo che è formato da sé e dall’altro – ma al contempo tale irriducibile distanza assume un senso solo in quanto forma  trascendentale della prossimità che ci lega al mondo» [72].

Note:

56 – Ghilardi, op. cit., p. 219.

57 – Gianni Pilo, Sebastiano Fusco, Il simbolismo kabbalistico del Golem, introduzione a Gustav Meyrink, Il Golem, trad. it. Roma, Newton & Compton, 1994, pp. 9-10.

58 – Giangiorgio Pasqualotto, Introduzione al pensiero di Nishida Kitarō, in Kitarō Nishida, Uno studio sul bene, citato in Ghilardi, op. cit., p. 219.

59 – Alberto Cesare Ambesi, Il panteismo, Milano, Xenia, 2000, pp. 56-57.

60 – Per questa ragione, la tradizione cristiana bizantina definisce la Vergine Maria (il primo luogo fisico, naturale, nel quale Dio, incarnandosi in Gesù, ha voluto manifestarsi): é Chóra tón Achoretou, «il Luogo del Senza Luogo», o «il Sito di Colui che non ha sito»: cfr. ad es. Enzo Bianchi, introduzione a Maria. Testi teologici e spirituali dal I al XX secolo, Milano, “I Meridiani” Mondadori, 2000.

61 – Citato in Eugenio Garin, Ermetismo del Rinascimento, Roma, Editori Riuniti, 1988, p. 41.

62 – Ghilardi, op. cit., p. 221.

63 – Citato in Amos Luzzatto e Sergio Sierra (da quest’ultimo), L’Ebraismo come etica e comportamento, in AA. VV., Conoscere gli Ebrei, a cura di Torino Enciclopedia, Città di Torino – Regione Piemonte – Archivio delle tradizioni e del costume ebraici “Benvenuto e Alessandro Terracini”, 1982, p. 91. Sull’originale, al termine del brano citato, vi è soltanto l’indicazione tra parentesi «Heschel, p. 359» ma non il titolo del testo di riferimento. Di Heschel è stato recentemente pubblicato in italiano il libro Passione di verità (ed. Iduna, 2019) con prefazione di Luca Siniscalco, recensito da Giovanni Sessa su “Ereticamente”, https://www.ereticamente.net/2019/09/passione-di-verita-la-lezione-di-abrham-joshua-heschel-giovanni-sessa.html.

64 – Mumon, La porta senza porta, cit., p. 28.

65 – Citato in Ghilardi, op. cit., p. 221.

66 – Ghilardi, op. cit., p. 221.

67 – Citato in Ghilardi, op. cit., p. 222.

68 – Cfr. Elena Loewenthal, Ma nella Bibbia la voce di Dio è una «solitudine sonora», recensione a Alberto Mello, La passione dei Profeti (Biella, edizioni Qiqaion, 2000), su “La Stampa”, 8 ottobre 2000.

69 – Ghilardi, op. cit., p. 222 (anche per la citazione successiva).

70 – Nicola Cusano, La visione di Dio, § 6 (citato in ibidem, ivi, p. 223).

71 – Ghilardi, op. cit., p. 223.

72 – Ibidem, ivi, pp. 223-224.

Piervittorio Formichetti

 

(continua…)

image_pdfVisualizza articolo in pdf

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Share This:

  • 0
    Facebook
  • 0
    Whatsapp
  • 0
    Telegram
Tags: Arte Filosofia Giappone IN EVIDENZA Nishida Kitarō Piervittorio Formichetti
Previous post
Next post

Pubblicazioni

Magia

Silicio e prodigi: “Il Trono oscuro” della post-modernità – Intervista ad Andrea

26/03/2023
PUBBLICAZIONI

I cani del tempo: icone della pazienza – Giovanni Sessa

13/03/2023
Filosofia

La discorde concordia Jünger-Schmitt – Giovanni Sessa

03/03/2023
PUBBLICAZIONI

Le caste nel mondo e nella storia secondo A. M. Hocart –

13/02/2023
PUBBLICAZIONI

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio – Giovanni Sessa

03/02/2023
Eventi
Esoterismo

Luca Valentini e Daniele Laganà: “Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica”

06/03/2023
Esoterismo

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

27/01/2023
Alchimia

L’Arte dei Saggi: dagli studi ermetici di Julius Evola all’operatività dell’Opus Magnum

20/09/2022
EVENTI

Giornata di Studi su Giordano Bruno

23/05/2022
EVENTI

Presentazione del romanzo: “Poco meno degli Angeli” di Mauro Ruggiero

23/02/2022
Video
Esoterismo

Luca Valentini e Daniele Laganà: “Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica”

06/03/2023
Cultura

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

26/01/2023
Tradizione Classica

Demonologia nel mondo antico e spiriti elementali nella magia rinascimentale

10/01/2023
Alchimia

Tenet Nunc Parthenope – Napoli Esoterica – un documentario di Carlo Lo

27/12/2022
Gruppo di Ur

Il Gruppo di Ur: Una storia magica Italiana

19/12/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
Chi siamo
Contatti

info@paginefilosofali.it

Argomenti e tags

Tag
Alchimia Arte Brando Impallomeni Buddismo Daniele Laganà Ermetismo Eros Esoterismo Filosofia Francesco Innella Giandomenico Casalino Giovanni Sessa Grecia Gruppo di Ur India Induismo IN EVIDENZA Iniziazione Julius Evola Kremmerz Letteratura Luca Valentini Luca Violini Luigi Angelino magia Mayorca Mito Oriente Paolo Galiano Piervittorio Formichetti Poesia Roma Sapienza SImbolismo Spiritualità Stefano Eugenio Bona Stefano Mayorca Storia delle Religioni Tantra Tibet Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Umberto Bianchi Vitaldo Conte

Ultimi articoli e News

Wolfram von Eschenbach custode

Vorrei un quadro per

Virgilio Rospigliosi e l’arte

Villiers o dell’Aristocrazia perenne

Veneri, donne e dee

Varuna, il divino maestro

Unità metafisica e pluralità

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una “Comunità di Magi”

Týr, l’ordine e la

Tradizione e Scienza dell’Io

Tracce nascoste di innologia

Tra occultismo e poesia:

Tibi Silentium Laus –

Thomas Taylor: scritti su

Seguici:

Made with Love by Alice

Copyright Pagine Filosofali 2023. Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica in quanto è aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini e i documenti presenti nel sito sono proprietà dei loro rispettivi autori e non si intende violare il copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento della nostra applicazione e cookie di profilazione, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Cookie Policy.
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati per il sito web


Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, nome, cognome, numero di telefono e sito web.


Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.


I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questo sito web.


Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo sito web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo sito web fornire il Servizio. Nei casi in cui questo sito web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.


Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.


L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall’Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.


L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti


Modalità di trattamento


Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.


Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo sito web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Base giuridica del trattamento


Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:


L’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;


il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;


il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;


il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;


il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.


E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.


Luogo


I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.


I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.


L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.


Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.


Periodo di conservazione


I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.


Pertanto:


I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.


I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.


Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.


Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.


Finalità del Trattamento dei Dati raccolti


I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Statistica e Contattare l’Utente.


Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.


Dettagli sul trattamento dei Dati Personali


I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:


Contattare l’Utente


Statistica


Diritti dell’Utente


Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.


In particolare, l’Utente ha il diritto di:


Revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.


opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.


accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.


verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.


ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.


ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.


ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.


proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.


Dettagli sul diritto di opposizione


Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.


Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.


Come esercitare i diritti


Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.


Ulteriori informazioni sul trattamento


Difesa in giudizio


I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questo sito web o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.


L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.


Informative specifiche


Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questo sito web potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.


Log di sistema e manutenzione


Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo sito web e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.


Informazioni non contenute in questa policy


Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.


Risposta alle richieste „Do Not Track”


questo sito web non supporta le richieste “Do Not Track”.


Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.


Modifiche a questa privacy policy


Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questo sito web nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.


Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.


Definizioni e riferimenti legali


Dati Personali (o Dati)


Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.


Dati di Utilizzo


Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questo sito web (anche da applicazioni di parti terze integrate in questo sito web), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo sito web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.


Utente


L’individuo che utilizza questo sito web che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato.


Interessato


La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.


Responsabile del Trattamento (o Responsabile)


La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.


Titolare del Trattamento (o Titolare)


La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questo sito web. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questo sito web.


Questo sito web


Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.


Servizio


Il Servizio fornito da questo sito web così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.


Unione Europea (o UE)


Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.


Cookie


Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.


Riferimenti legali


La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.


Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito web.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA