mercoledì 29/03/2023
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Home
  • Tradizione
  • Sapienza
  • Filosofia
  • Esoterismo
  • Cultura
  • Interviste
  • Storia
Modifica
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Chi siamo
  • cookie
  • privacy
  • Contatti

News

Quale umanità nel XXI secolo? – Simone Santamato

Silicio e prodigi: “Il Trono oscuro” della post-modernità – Intervista

La Donna e l’Iniziazione – Emirene Armentano

Giuliano Kremmerz, tra Scienza e Magia – Umberto Bianchi

Al-Kemi – Brando Impallomeni

La fonte dell’eterna giovinezza – Luigi Angelino

Sull’Ariete ermetico: il trionfo primaverile – Luca Valentini

La religione Sikh e il testo sacro Guru Grant Sahib

I cani del tempo: icone della pazienza – Giovanni Sessa

Sui Misteri Eleusini – Luigi Angelino

Seguici su YouTube
Iscriviti al Canale Telegram
 Riflessioni sull’era dell’Acquario – Luigi Angelino
Spiritualità

Riflessioni sull’era dell’Acquario – Luigi Angelino

30/01/2023 0 Comment

Quando si parla dell’ “era dell’Acquario”  non si deve pensare solo ad un indefinito periodo storico in stile “new age”, ma ad un vero e proprio nuovo ciclo cosmico, causato dal fenomeno di riposizionamento della Terra nella volta celeste, rispetto alle costellazioni conosciute fin dall’epoca antica. Si tratta del fenomeno della “precessione degli equinozi” (1), con particolare riferimento al fatto che l’equinozio di primavera, inteso come il momento in cui il sole incrocia l’equatore celeste nel corso della sua orbita, anno dopo anno retrocede rispetto alle costellazioni, in quanto la rotazione terrestre non presenta un andamento del tutto regolare, ma registra una sorta di dondolio. Le ere astrologiche rappresenterebbero periodi di tempo, in grado di determinare peculiari sviluppi sulla società nel suo insieme e non tanto sui singoli individui.  Secondo gli studiosi, la storia dell’umanità ha già attraversato diverse fasi, ciascuna della durata di circa 2160 anni, corrispondenti ad alcuni segni zodiacali. L’idea dei cicli storici su larga scala è presente nella tradizione della maggior parte delle grandi civiltà antiche, come ad esempio nel calendario dei Maya o negli antichi testi sanscriti denominato.

Come è ben noto, tuttavia, i calcoli astrologici non sono del tutto speculari rispetto a quelli astronomici. In ambito astrologico, infatti, il calcolo delle ere si compie basandosi sulle dodici costellazioni ricavate dalla conoscenza tradizionale occidentale, mentre in astronomia si considerano tutte le 88 costellazioni osservabili nella volta celeste, che non presentano la medesima ampiezza lungo l’eclittica, includendo altresì anche il controverso segno zodiacale dell’Ofiuco (2). Per questo motivo, sono state proposte le date più disparate per individuare l’effettivo inizio dell’era dell’Acquario: dalle posizioni estreme di Therry MacKinnel e di John Addey che, rispettivamente, ne collocano l’inizio nel quindicesimo secolo e verso la metà del quarto millennio, a quelle compromissorie, peraltro generalmente accettate, che considerano l’età dell’Acquario già iniziata con l’avvento del ventunesimo secolo.   Di recente è stata diffusa la notizia, secondo la quale l’era dell’Acquario sarebbe ufficialmente cominciata il 21 dicembre 2020, in concomitanza con la congiunzione dei pianeti Giove e Saturno. Si tratta, di certo, di una data suggestiva e significativa (solstizio d’inverno associato ad un raro evento astronomico), ma che non deve per forza essere considerata come l’inizio di un nuovo ciclo cosmico (3).

A partire dagli ultimi decenni del ventesimo secolo, si è parlato di “transito nell’era dell’Acquario”, dopo più di duemila anni di dominio del segno dei “Pesci”, epoca contraddistinta da un galoppante, quanto incontrollato, progresso culturale e scientifico, ma anche da grandi conflitti, ingiustizie e disuguaglianze di ogni tipo.  L’era dei Pesci è stata chiamata anche “era del sacrificio cristiano”, espressione che non deve essere intesa necessariamente nel suo significato “confessionale”, ma soprattutto con riferimento ad una particolare visione teocentrica e metafisica del mondo. E’ importante sottolineare come il simbolo del “pesce”, fin dai primi graffiti incisi nelle catacombe, sia stato sempre associato alla figura di Gesù di Nazaret. Ciò si può spiegare, non solo per l’esplicito riferimento alle lettere che compongono il termine greco, traducibile con pesce, “ictùs” (Iesous Xristòs teoù uiòs sotèr- Gesù Cristo figlio di Dio salvatore) (4), ma richiamando la stessa costellazione allora predominante, quella appunto dei “Pesci”.

Il nome del segno zodiacale dell’Acquario deriva inequivocabilmente dal termine latino “aquarius”, che può essere tradotto in italiano con l’espressione “colui che porta l’acqua”. Gli astrologi puristi preferiscono scriverlo, anche prendendosi una licenza grammaticale con la nostra lingua, “Aquario”, per evitare di confonderlo con la vasca che contiene i pesci. Inoltre, a dispetto del nome, l’Acquario è un segno d’aria, nonché “fisso”, perché  cade nella parte centrale della stagione invernale.                               Il simbolo dell’Acquario, pertanto, corrisponde al cosiddetto “uomo cosmico”, portatore di acqua, simbolo della vita. Si può dire che l’archetipo legato al segno dell’Acquario sia il “creatore”, colui che attribuisce l’esistenza a ciò che prima non ne aveva. Per creazione, ovviamente, non dobbiamo pensare soltanto alla sfera materiale, ma soprattutto a quella intellettiva ed emozionale. Il segno dell’Acquario è da sempre associato alle riforme ed alle rivoluzioni. L’umanità dovrebbe rinnovarsi e dirigersi verso valori spirituali che oltrepassino il mero interesse individuale ed i conflitti tra popoli, spingendo le donne e gli uomini verso la tolleranza e la fratellanza universale. Le innovazioni tecnologiche potrebbero essere destinate a subire un’accelerazione ancora più spinta, con tutti i rischi di una possibile assuefazione ad una società trans-umana o perfino post-umana (5).

Dal punto di vista religioso, nel passaggio dall’era dei Pesci a quella dell’Acquario, alcuni interpreti intravedono la realizzazione delle teorie teologiche di Gioacchino da Fiore che, in maniera originale e suggestiva, aveva cercato di adeguare il cammino religioso dell’umanità alle diverse età astrologiche (6). Secondo l’austero e dotto monaco cistercense, vissuto nel dodicesimo secolo, la storia della rivelazione divina si sarebbe sviluppata in tre grandi periodi: quello del Padre, corrispondente alla costellazione dell’Ariete, più o meno durata nei due millenni antecedenti alla nascita di Cristo e, pertanto, legata alle vicende narrate nell’Antico Testamento biblico; quello del Figlio, in sintonia con la costellazione dei Pesci, a partire dall’incarnazione di Gesù fino ai giorni nostri; il periodo dello Spirito (santo), con l’avvento della stagione dell’Acquario. A tale proposito si riporta un passo del vangelo di Giovanni: “Verrà un tempo in cui i veri adoratori, adoreranno il Padre in spirito e in verità, perché il Padre così vuole i suoi adoratori. Dio è spirito e quelli che lo adorano, devono adorarlo in spirito ed in verità”(7). Questo passo evangelico può essere interpretato in diversi modi, ma se rapportato all’essenza del segno zodiacale dell’Acquario, può essere inteso come il rinnovamento della simbologia tradizionale ed antropomorfa della divinità. Tutto ciò che in passato aveva portato agli scontri ed alle divisioni, determinando conflitti tra poteri temporali, potrebbe cedere il passo ad un nuovo modo di avvertire la presenza dell’Onnipotente sempre più sincretico ed inclusivo. L’apertura mentale e senza pregiudizi, tipica del segno dell’Acquario, potrebbe implicare il fallimento dei vecchi schemi ideologici, sociali e religiosi, in una prospettiva in cui saranno destinati a prevalere i sentimenti di solidarietà, di democrazia e di fratellanza. Già stiamo assistendo al progressivo sfaldamento degli obsoleti sistemi politici ed economici. I recenti eventi di cronaca internazionale ci hanno mostrato, infatti, il nascere di un ordine geo-strategico mondiale a struttura multi-polare, sempre più sganciato dai modelli in voga nei secoli scorsi.

Dal punto di vista ideale, l’obiettivo principale dell’era dell’Acquario è il raggiungimento della libertà individuale da qualsiasi forma di costrizione materiale, fisica e spirituale, un percorso di maturazione che potrebbe arrivare al culmine, il cui inizio si perde nella notte dei tempi. Abbiamo più volte affermato che le nostre conoscenze sulla preistoria umana sono molto scarne e forse quanto sostenuto dagli accademici non corrisponde a verità. Seguendo i cambiamenti epocali dettati dalla “precessione degli equinozi”, possiamo fare riferimento all’antichissima età del Leone, non a caso il segno astrologico opposto rispetto all’Acquario. Alcune tracce dell’era dominata dal Leone possono essere individuate nel culto egizio della Sfinge, così come i culti delle Dee madre lunari ci inducono a riflettere sulla successiva età del Cancro. L’inizio della scrittura ed i poemi sumerici rievocano l’età dei Gemelli (8), mentre il fiorire della civiltà minoica e la sacralità acquisita dall’omonimo animale presso tutte le civiltà del Mediterraneo ci parlano senza equivoci del segno del Toro. I sacrifici cruenti dell’Antico Testamento biblico  narrano dell’epoca dell’Ariete, di cui l’archetipo più emblematico è forse Mosè che scese dal Monte Sinai con le corna della sapienza e le tavole della legge, determinando la fine dell’adorazione del “vitello d’oro” (il toro, il segno precedente). E se l’epoca dell’Ariete termina con l’affermazione militare di Roma, quella dei Pesci si impone con i valori mistici della dottrina cristiana, così legati al senso del sacrificio e della compassione.

Abbiamo già detto che è impossibile determinare con esattezza l’inizio dell’età dell’Acquario e che l’individuazione di una data può avere solo un significato prettamente convenzionale, come ad esempio alcune ricorrenze importanti che sono adoperate per contrassegnare i diversi periodi storici (ad esempio il 1492, anno della scoperta del nuovo continente, che indica l’inizio dell’epoca moderna o il 1789, anno della Rivoluzione Francese che apre le porte all’età contemporanea).  Detto ciò, è lecito chiedersi se vi siano stati segnali importanti, capaci di rivelare il passaggio dai Pesci in Acquario. Alcuni osservatori hanno sottolineato come negli anni ’60 del secolo scorso, il pianeta Urano, simbolicamente connesso ad eventi rivoluzionari, si sia trovato in congiunzione con Plutone. Una grande svolta si è avuta nel già menzionato fenomeno astronomico verificatosi alla fine del 2020, quando Giove, Saturno e Plutone sono risultati allineati nel segno “conservatore” del Capricorno, per poi formare la storica congiunzione astrale Giove-Saturno nel segno “rivoluzionario” dell’Acquario in concomitanza con il solstizio invernale. Nella prospettiva immediatamente futura, spicca il lungo transito di Plutone nel segno dell’Acquario tra il 2024 ed il 2044. L’ultima volta che il lontanissimo pianeta transitò in Acquario, per un periodo così lungo, fu alla fine del XVIII secolo, quando la Rivoluzione Francese inflisse un durissimo colpo alle antiche istituzioni e la Rivoluzione Industriale conobbe un’accelerazione di progressione geometrica. E volendo andare oltre, nel 2080 si verificherà l’incontro di Urano e di Saturno in  Acquario, sancendo il successo della nuova era, con l’incremento delle trasformazioni sociali, tecnologiche, informatiche e mediche. Il successo della nuova era sarà, poi, definitivamente consacrato, circa un secolo dopo, quando anche Nettuno andrà ad affiancarsi ad Urano e a Saturno nel segno dell’Acquario, configurandosi la congiunzione di un trittico planetario di straordinaria importanza (9).

Come già precisato in precedenza, l’Acquario è un segno d’aria, in cui la sfera della conoscenza intellettuale raggiunge un valore assolutamente predominante. E’un segno che implica un atteggiamento della coscienza rivolto ad analizzare le leggi della natura attraverso le energie che ne costituiscono l’essenza. Si tratta, comunque, di continuare ad utilizzare processi epistemologici scientifici, ma diversi da quelli adoperati negli ultimi secoli, in quanto basati maggiormente sull’intuizione. Il grande sviluppo delle applicazioni derivanti dalla fisica quantistica, così come le approfondite osservazioni delle particelle subatomiche o della composizione della luce, sono tutti segnali della mente avveniristica ed indagatrice dell’Acquario. Discipline come la parapsicologia, la telepatia, la telecinesi o la stessa astrologia, da sempre guardate con scetticismo dagli accademici, in questi ultimi anni stanno acquisendo nuova importanza e dignità, così come previsto da Rudolf Steiner (10). L’Acquario è un segno fondamentalmente orientato ai valori della collettività, riferendosi al benessere del gruppo, piuttosto che alla manifestazione creativa dell’individuo. La parola d’ordine dell’età dell’Acquario potrebbe essere “cooperazione”, che implica una visione complessiva antitetica alla “competizione” che, invece, esalta i valori individuali.

I segnali del cambiamento epocale e del risveglio già in atto diventano sempre più evidenti. Gli stessi indicatori economici tradizionali vengono progressivamente abbandonati, mentre si tende a scegliere parametri che cercano di misurare il benessere umano su una scala decisamente più ampia, comprendendo anche valori come l’ambiente, la salute, l’istruzione e le relazioni sociali.

L’era dell’Acquario, come anticipato in apertura, nell’immaginario collettivo è stata associata ai movimenti “new age”, nati alla fine degli anni Sessanta del secolo scorso. I movimenti “New Age”, comunque, si sono strutturati spontaneamente in una miriade di gruppi, orientandosi in vari campi, dall’astrologia all’astronomia, dalla fisica alla psicologia, dalla religione alla filosofia, cambiando la visione del mondo ed introducendo nuovi stili di vita. L’ideale dei fondatori dei gruppi “New Age” era quello di rinnovare la coscienza umana, riconquistando il rapporto che l’uomo aveva con la natura e riscoprendo i legami che unisce il singolo individuo all’universo. A tale proposito, uno dei motti più in voga tra gli esponenti della nuova ideologia, era proprio che “l’umanità è una sola, essendo ciascuno di noi una singola cellula di questo grande organismo vivente”. E’ innegabile, tuttavia, che le dottrine “new age” siano ispirate al più fecondo sincretismo che, in alcuni casi, può apparire sfrenato e perfino contraddittorio. Si tende a mischiare con estrema disinvoltura importanti tradizioni orientali, come lo yoga e lo zen, con credenze tipiche delle religioni abramitiche, con dei risultati molto spesso frammentari e che provocano disorientamento negli stessi promotori. D’altra parte, l’aspetto forse più positivo del fenomeno “new age” è la consapevolezza che ciascun individuo, nelle fasi di crescita e di apprendimento, non deve apparire come un soggetto passivo, da considerare semplicemente come un  ricettacolo di nozioni, ma deve avere un ruolo da protagonista attivo nel processo di conoscenza, dovendo sviluppare e gestire da sé le proprie facoltà critiche, con l’obiettivo finale di accrescere le intrinseche capacità (11).

Apprezzabile, quando non viene strumentalizzata, è l’attenzione che i fautori dell’era dell’acquario dedicano all’ambiente ed al nostro pianeta in genere, che viene considerato come un grande organismo vivente, ammalatosi proprio a causa del nostro selvaggio sfruttamento che negli ultimi secoli è diventato troppo spregiudicato ed incontrollato. L’era dell’Acquario cerca di portare tutti verso la scoperta, anzi alla riscoperta  dell’uomo totale, coinvolgendo non solo la propria individualità ma soprattutto il rapporto con gli altri, attraverso l’interpretazione delle sensazioni del nostro corpo e di quello altrui. Nello stesso tempo sarebbe ingenuo credere che la ricerca della “nuova era” sia un’invenzione improvvisa dei nostri tempi. Come già abbiamo avuto modo di accennare, la consapevolezza che la vita del mondo si componga di cicli di ere che si susseguono affonda radici antichissime: già alcuni millenni prima di Cristo, in India, la filosofia “samkhya” (12) faceva riferimento all’esistenza di cicli di ere, ciascuna caratterizzata da un particolare sistema esistenziale, collegata alla visione astrologica/astronomica della precessione degli equinozi. La concezione delle ere cosmiche, inoltre, la troviamo anche in altre civiltà come gli antichi Greci, gli Aztechi, i Maya et cetera.

Il tempo dell’Acquario non appare solo come “pensiero” o come “stile di vita”, ma si presenta anche come alternativa espressione artistica, con innovazioni significative nel campo musicale e letterario. In questo ultimo campo, merita una menzione speciale il romanzo di James Redfield, “La Profezia di Celestino” (13), che ha costituito verso la metà degli anni Novanta del secolo scorso, un vero e proprio caso letterario, sia per il forte messaggio ideologico contenuto nel testo, sia come parabola, ossia come avventura alla ricerca del vero significato dell’esistenza dell’uomo e dell’intero universo. In più aggiungo che il romanzo sottolinea, in un linguaggio pressoché ermetico e simbolico, nove tipi di illuminazione che per gradi possono portare l’individuo alla piena consapevolezza delle proprie capacità.

In estrema sintesi, il campo d’azione dell’era dell’Acquario non comprende confini ben delimitati, potendo coinvolgere tutti i piani ontologici: il corpo, la mente, lo spirito, mirando alla perfetta integrazione delle varie componenti che, invece, nella vita quotidiana, anche perché troppo condizionati da una tradizione troppo votata al razionalismo, siamo abituati a considerarli separati gli uni dagli altri. Come si è detto, gli ideali “acquariani” comprendono elementi sincretici tipici delle religioni orientali, come il Buddismo, il Taoismo e l’Induismo, anche se non vi è dubbio che le radici di esse, almeno nel mondo occidentale, si basino sulle tradizioni giudaico-cristiane. Non è un caso se alcuni passi evangelici introspettivi e rivelanti il volto misericordioso del Dio del Nuovo Testamento, sono preferiti dai seguaci del “new age” rispetto ai brani dell’Antico Testamento, dove emerge la figura di una divinità gelosa e vendicativa.                 Tra i testi più amati, spicca il “discorso della montagna”, chiamato anche “delle beatitudini”, tenuto da Gesù e riportato dall’evangelista identificato come Matteo (14):  “Beati quelli che sono poveri di fronte a Dio: Dio darà loro il suo regno; beati coloro che non sono violenti: Dio darà loro la terra promessa…omissis…”.

L’età dell’Acquario, pertanto, anche per i più scettici, può rappresentare un simbolo della rinnovata conoscenza, in grado di favorire lo sviluppo della coscienza, in termini atemporali e metastorici, come lo specchio dello stato d’animo di colui che ha compreso che è necessario vivere per essere e non per avere, condizione essenziale dell’anima affinchè superi gli inganni della materia, al fine di riuscire a distinguere soltanto la realtà spirituale.

Note:

(1)Cfr. Luigi Angelino, La precessione degli Equinozi e le Piramidi, pubblicato su https://www.paginefilosofali.it il 16/09/2022;

(2) La costellazione dell’Ofiuco accompagna l’ingresso e l’uscita del sole nel periodo dell’anno compreso tra il 29 novembre ed il 18 dicembre;

(3) Cfr, Flavio Ceradini, L’alba dell’età dell’aria, Anguana Edizioni, Vicenza 2019;

(4) La costruzione delle frase è ovviamente diversa nella lingua italiana rispetto al greco antico;

(5)Cfr. Luigi Angelino, Black Mirror ed il transumanesimo, pubblicato su https://www.paginefilosofali.it il 24/04/2022;

(6)Cfr. Gian Luca Potestà, Il Tempo dell’Apocalisse- Vita di Gioacchino da Fiore, Edizioni Laterza, Bari 2004;

(7) Cfr. Gv. 4, 23-24;

(8)Cfr. Luigi Angelino, Cfr. L’epopea assiro-babilonese da Gilgamesh alla Torre di Babele, Ed. La Stamperia del Valentino, Napoli 2022;

(9)Cfr. Roy Martina, traduzione di E. Humouda, I chakra nell’era dell’Acquario. Il percorso verso la vitalità, Edizioni Tecniche Nuove, Milano 2003;

(10)Cfr. Christian Bouchet, Rudolf Steiner-La sua vita, il suo pensiero, L’età dell’Acquario edizioni, Torino 2007;

(11) Cfr. Cerri/Mapelli/Visca, Oltre il New Age. Il futuro della religione e le religioni del futuro, Edizioni Bulzoni, Roma 2008;

(12) Si tratta di una scuola di pensiero indiana, considerata dagli studiosi come la più antica filosofia metodologica e sistematica sviluppatasi nell’ambiente “hindu”;

(13) Il libro è stato pubblicato in Italia da Corbaccio nel 1995;

(14) Cfr. Mt., 5.

 

Luigi Angelino,

nasce a Napoli, consegue la maturità classica e la laurea in giurisprudenza, ottiene l’abilitazione all’esercizio della professione forense e due master di secondo livello in diritto internazionale, conseguendo anche una laurea magistrale in scienze religiose. Nel 2022 ha pubblicato con la Stamperia del Valentino 8 volumi: Caccia alle streghe, Divagazioni sul mito, L’epica cavalleresca, Gesù e Maria Maddalena, L’epopea assiro-babilonese, Campania felix, Il diluvio e Sulla fine dei tempi. Con altre case editrici ha pubblicato vari libri, tra cui il romanzo horror/apocalittico “Le tenebre dell’anima” e la sua versione inglese “The darkness of the soul”; la raccolta di saggi “I miti: luci e ombre”; la trilogia thriller- filosofica “La redenzione di Satana” (Apocatastasi-Apostasia-Apocalisse); il saggio teologico/artistico “L’arazzo dell’apocalisse di Angers”; il racconto dedicato a sua madre “Anna”; un viaggio onirico nel sistema solare “Nel braccio di Orione”ed una trattazione antologica di argomenti religiosi “La ricerca del divino”. Con auralcrave ha pubblicato la raccolta di storie “Viaggio nei più affascinanti luoghi d’Europa” ed ha collaborato al “Sipario strappato”. Nel 2021 è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica italiana.

image_pdfVisualizza articolo in pdf

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Share This:

  • 0
    Facebook
  • 0
    Whatsapp
  • 0
    Telegram
Tags: Astrologia IN EVIDENZA Luigi Angelino New Age Spiritualità
Previous post
Next post

Pubblicazioni

Magia

Silicio e prodigi: “Il Trono oscuro” della post-modernità – Intervista ad Andrea

26/03/2023
PUBBLICAZIONI

I cani del tempo: icone della pazienza – Giovanni Sessa

13/03/2023
Filosofia

La discorde concordia Jünger-Schmitt – Giovanni Sessa

03/03/2023
PUBBLICAZIONI

Le caste nel mondo e nella storia secondo A. M. Hocart –

13/02/2023
PUBBLICAZIONI

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio – Giovanni Sessa

03/02/2023
Eventi
Esoterismo

Luca Valentini e Daniele Laganà: “Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica”

06/03/2023
Esoterismo

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

27/01/2023
Alchimia

L’Arte dei Saggi: dagli studi ermetici di Julius Evola all’operatività dell’Opus Magnum

20/09/2022
EVENTI

Giornata di Studi su Giordano Bruno

23/05/2022
EVENTI

Presentazione del romanzo: “Poco meno degli Angeli” di Mauro Ruggiero

23/02/2022
Video
Esoterismo

Luca Valentini e Daniele Laganà: “Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica”

06/03/2023
Cultura

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

26/01/2023
Tradizione Classica

Demonologia nel mondo antico e spiriti elementali nella magia rinascimentale

10/01/2023
Alchimia

Tenet Nunc Parthenope – Napoli Esoterica – un documentario di Carlo Lo

27/12/2022
Gruppo di Ur

Il Gruppo di Ur: Una storia magica Italiana

19/12/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
Chi siamo
Contatti

info@paginefilosofali.it

Argomenti e tags

Tag
Alchimia Arte Brando Impallomeni Buddismo Daniele Laganà Ermetismo Eros Esoterismo Filosofia Francesco Innella Giandomenico Casalino Giovanni Sessa Grecia Gruppo di Ur India Induismo IN EVIDENZA Iniziazione Julius Evola Kremmerz Letteratura Luca Valentini Luca Violini Luigi Angelino magia Mayorca Mito Oriente Paolo Galiano Piervittorio Formichetti Poesia Roma Sapienza SImbolismo Spiritualità Stefano Eugenio Bona Stefano Mayorca Storia delle Religioni Tantra Tibet Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Umberto Bianchi Vitaldo Conte

Ultimi articoli e News

Wolfram von Eschenbach custode

Vorrei un quadro per

Virgilio Rospigliosi e l’arte

Villiers o dell’Aristocrazia perenne

Veneri, donne e dee

Varuna, il divino maestro

Unità metafisica e pluralità

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una “Comunità di Magi”

Týr, l’ordine e la

Tradizione e Scienza dell’Io

Tracce nascoste di innologia

Tra occultismo e poesia:

Tibi Silentium Laus –

Thomas Taylor: scritti su

Seguici:

Made with Love by Alice

Copyright Pagine Filosofali 2023. Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica in quanto è aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini e i documenti presenti nel sito sono proprietà dei loro rispettivi autori e non si intende violare il copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento della nostra applicazione e cookie di profilazione, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Cookie Policy.
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati per il sito web


Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, nome, cognome, numero di telefono e sito web.


Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.


I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questo sito web.


Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo sito web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo sito web fornire il Servizio. Nei casi in cui questo sito web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.


Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.


L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall’Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.


L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti


Modalità di trattamento


Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.


Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo sito web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Base giuridica del trattamento


Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:


L’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;


il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;


il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;


il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;


il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.


E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.


Luogo


I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.


I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.


L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.


Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.


Periodo di conservazione


I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.


Pertanto:


I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.


I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.


Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.


Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.


Finalità del Trattamento dei Dati raccolti


I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Statistica e Contattare l’Utente.


Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.


Dettagli sul trattamento dei Dati Personali


I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:


Contattare l’Utente


Statistica


Diritti dell’Utente


Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.


In particolare, l’Utente ha il diritto di:


Revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.


opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.


accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.


verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.


ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.


ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.


ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.


proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.


Dettagli sul diritto di opposizione


Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.


Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.


Come esercitare i diritti


Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.


Ulteriori informazioni sul trattamento


Difesa in giudizio


I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questo sito web o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.


L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.


Informative specifiche


Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questo sito web potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.


Log di sistema e manutenzione


Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo sito web e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.


Informazioni non contenute in questa policy


Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.


Risposta alle richieste „Do Not Track”


questo sito web non supporta le richieste “Do Not Track”.


Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.


Modifiche a questa privacy policy


Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questo sito web nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.


Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.


Definizioni e riferimenti legali


Dati Personali (o Dati)


Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.


Dati di Utilizzo


Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questo sito web (anche da applicazioni di parti terze integrate in questo sito web), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo sito web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.


Utente


L’individuo che utilizza questo sito web che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato.


Interessato


La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.


Responsabile del Trattamento (o Responsabile)


La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.


Titolare del Trattamento (o Titolare)


La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questo sito web. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questo sito web.


Questo sito web


Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.


Servizio


Il Servizio fornito da questo sito web così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.


Unione Europea (o UE)


Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.


Cookie


Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.


Riferimenti legali


La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.


Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito web.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA