lunedì 06/02/2023
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Home
  • Tradizione
  • Sapienza
  • Filosofia
  • Esoterismo
  • Cultura
  • Interviste
  • Storia
Modifica
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Chi siamo
  • cookie
  • privacy
  • Contatti

News

Tradizione e Scienza dell’Io – Daniele Laganà

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio –

Giuliano Kremmerz ed il Mondo Secreto – Giuseppe Maddalena Capiferro

Riflessioni sull’era dell’Acquario – Luigi Angelino

«La natura ha dipinto se stessa»: Nishida Kitarō e le

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

Giordano Bruno, un Mercurio della Tradizione Ermetica – Federico D’Andrea

Religionum sanctitates: a proposito di Cicerone, De natura deorum II

Ars Mortis: la cripta dei Cappuccini – Luigi Angelino

Seguici su YouTube
Iscriviti al Canale Telegram
 La Pigna alchemica della Madonna Belvedere di Gubbio – Giuliana Poli
Arte

La Pigna alchemica della Madonna Belvedere di Gubbio – Giuliana Poli

13/05/2022 0 Comment

Ottaviano di Martino Nelli di Gubbio (1370-1448-49) rappresenta uno dei maggiori pittori e maestri dell’Italia centrale. Protagonista assoluto del gotico internazionale, fu coevo di Gentile da Fabriano e Beato Angelico, per fare qualche nome. Fu artista prolifico e di alto profilo, inserito nel contesto urbano e politico di Gubbio di cui sarà più volte console. La sua formazione avvenne tra la sua città natale, Fano, Urbino, Perugia, Foligno, Pietralunga, Costacciaro, Rimini. Pittore umoristico e spregiudicato per l’epoca, affrescò nel 1423, (1) la Madonnadel Belvedere nella Chiesa di Santa Maria Nuova a Gubbio. Un capolavoro importante del Centro Italia, che rappresenta un momento di passaggio dalla cultura gotica medievale alla rinascimentale, in Umbria; il suo stile ambivalente, interprete del suo tempo, della sua gente e del suo paese si incardina in un periodo di grande vitalità, in cui si consolida una borghesia mercantile ed artigiana. Nella Madonna delBelvedere è presente il contrasto trail mondo divino abbigliato in maniera sfarzosa e il mondo terreno abbigliato in maniera essenziale, protetto dal mondo arcano del suo paesaggio misterioso, dalle sue storie e dalle sue leggende. Roberto Longhi dirà di lui che il suo narrare facile e coloratissimo di stampo naturalistico fu troppo sbrigativo e asintattico (anche se un’opera di Nelli fu presente nella sua collezione privata). Forse l’elemento di interesse è proprio il suo narrare contrastato adeguato al rapporto tra lo spirito e la terra, tra il sublime ed il volgare, tra la dolcezza del viso e figure volgari. Ma c’è davvero un distacco tra questi due mondi?

Nelli si trova a vivere artisticamente e frequentare famiglie che dettarono l’inizio del Rinascimento italiano in Centro Italia. Ha in sé il seme della perfezione e dolcezza dei visi delle Madonne che poi germoglierà e diverrà pianta in Raffaello, ma anche il senso della derisione giocosa di visi grotteschi e posture erotico-goliardiche, che ritroveremo in Michelangelo della Cappella Sistina. In origine sia la testa della Vergine che quella del bambino erano corredate di corone di argento, che vennero rubate nel 1823, inoltre c’era anche un gioiello anch’esso in argento che pendeva dal collo della Vergine. Gubbio fu terra feconda legata a San Francesco e ai Montefeltro. Nel centro della catena appenninica, ai piedi del Monte Ingino che Dante ricorda nel Paradiso, Canto XI,43-117, come “colle eletto del Beato Ubaldo”, Gubbio è una zona d’ombra interna ai monti, ma crocevia tra il Mar Tirreno ed il Mare Adriatico. La Madonna del Belvedere di Ottaviano Nelli racconta tutto questo: è la summa del gusto medievale proiettato verso il moderno Rinascimento italiano.

Il Medioevo, a differenza del luogo comune che vede questo periodo come oscuro, in realtà, come traspare dai fregi o affreschi del tempo, si rivela come un mondo di serenità, armonia e tensione verso lo spirito. L’affresco di Ottaviano Nelli riflette un’espansività ed una nobiltà senza eguali. I visi dei personaggi sono calmi, sorridenti, avvenenti e bonari. L’immagine del Cristo lo fa sembrare un uomo del popolo preso dalla strada o dall’osteria. Nel Medioevo in generale prevaleva la satira che ironizzava su persone che amavano bere, amare, cantare e fare la bella vita e per questo venivano raffigurate doviziose e ben nutrite. La Madonna con il bambino ha delicate curve, fascino dolce che indica come doveva essere la “donna dei sogni” dell’epoca. Il bambino è paffuto e sereno, così come gli angeli che suonano e cantano. Niente esprime sofferenza. I santi dipinti ai lati dell’affresco, Sant’Emiliano, oppure San Giovanni Evangelista, con il libro chiuso e la palma a sinistra e Sant’Antonio Abate a destra,hanno una figura virile e sana. Nulla e nessuno ha l’aspetto emaciato e questo dimostra come Ottaviano Nelli descrisse una realtà, che nulla ebbe a che vedere, con il deprimente spettacolo delle miserie umane. L’affresco può essere suddiviso in parti geometricamente simmetriche: in alto il cielo stellato con le sue costellazioni e le sue santità e in basso il piano terreno, con figure oscure non leggibili per via del deterioramento dell’affresco. A latere del dipinto, mediatori tra i Santi e la Madonna con in alto Gesù Cristo tra gli angeli, ci sono i committenti, uno l’antitesi dell’altro.

Sulla destra è dipinto il padrone di casa, molto probabilmente si tratta del figlio del Conte Venturuccio, Antonio Pinoli (1390-1460), che fu Gonfaloniere di Giustizia nel bimestre di Luglio e Agosto del 1448,  e nel bimestre di Marzo e Aprile del 1453. Sulla sinistra, probabilmente la moglie o la figlia, il lato delle donne è chiaro e cristallino, mentre il lato dell’uomo è tetro e si perde, divenendo un unicum, tra le stoffe, anch’esse oscure, di Sant’Antonio Abate, il santo di riferimento per via del nome. Attraverso un recente letturaa led sulla trabeazione che incornicia l’affresco, c’è scritto che a pagare l’opera(“pretio”) fu un certo “Antoni itinctoris”, un tintore figlio di Mucciolo (Mucciolus hunc genuit) seguito da un elogio del padre che gli insegnò ad evitare il male. Mucciolo potrebbe essere il nomignolo di Venturuccio.

Nell’affresco Il Conte Antonio Pinoli diviene un unicum, tra le stoffe, anch’esse oscure, di Sant’Antonio Abate, il santo di riferimento per via dello stesso nome. I lati estremi dell’affresco sono racchiusi da una cornice, dove si stagliano delle colonne tortili sulle quali Ottaviano Nelli esprime la sua satira medievale molto vicina a quella di Giovanni Boccaccio, dove l’eros giocoso a tratti irridente vince su tutto. Cosa vuole raccontare l’artista eugubino nell’affresco della Madonna Belvedere? Quale è il suo messaggio?

Prima di tutto è necessario ribadire che il periodo storico di Ottaviano Nelli ha in sé quello slancio di forze, prima costrette e represse, che furono il risultato di trasformazioni economiche, sociali e sapienziali avvenute in precedenza e che consentirono un’apertura verso il nuovo. Il Medioevo fu il periodo di San Francesco, di Giotto, di Dante Alighieri e dei Fedeli d’amore, dei Templari, dei Trovatori, dell’amore quasi ossessivo per l’alchimia anche grazie alle Crociate che rimisero in contatto l’Occidente con la sapienza arcana conservata e difesa in Oriente.  Le eresie religiose contribuirono a creare una nuova umanità meno costipata da schemi e questo è anche la ragione per cui i visi espressi dall’arte di quel periodo non si somigliano fra loro e la cristianità, seppur molto rigida, non riuscì a renderli loro gregari.  Grazie all’intreccio della profonda cultura maschile insieme aduna nuova cultura femminile di nobildonne, generatrice di un pensiero fluido ed elastico, si infranse ogni forma di cristallizzazione e si favorì una spinta vitale che percorse i più svariati tessuti sociali. Le eresie di matrice gnostica riportarono testi antichi di religioni pagane che l’uomo del Medioevo non studiò per rispetto di false divinità, ma perché contenitori d’informazioni segrete inaccessibili agli incolti. A differenza di falsi luoghi comuni su questo periodo storico, il pensiero medievale è stato scientifico e la sua è stata quella di tradurre simbolicamente ciò che aveva ricevuto dall’antichità e verso il quale era rimasto fedele custode. Per l’uomo medievale la verità è nel simbolo ed è rivelatrice di un insegnamento segreto, di un pensiero superiore vero, concreto e immutabile.

(figura 1)

Nella Madonna Belvedere la scienza e la conoscenza sapienziale dominano su tutto. Al centro del quadro c’è la nascita di una stella simbolicamente rappresentata dal drappo di stoffa color rosso ed oro che orna la Madonna.  La sua formula matematica evidentemente già conosciuta dal Nelli, tesse le trame del cielo stellato sulla parte alta dell’affresco.  (fig. 1) Nel cielo stellato sono dipinte anche le costellazioni del leone, del cigno e dell’orsa. (2) Il principio generatore è il logos che ha origine dalla Madre, il cui capo si erige al di fuori della stella ed è attaccato, come se fosse una sua proiezione, al busto di Gesù all’interno di una immagine con la forma di pigna. Ottaviano Nelli dipinge la ghiandola pineale, la quale rappresenta l’occhio dell’anima, l’occhio capace di vedere la realtà reale, non quella che appare ai nostri occhi fisici che è illusoria e deviante dalla verità. Si tratta di una ghiandola endocrina situata nel mezzo del cervello, considerata centro dello spirito. La ghiandola pineale è conosciuta dai tempi antichissimi di Galeno di Pergamo che fu un medico dell’antica Roma, che la descrisse come una piccola pigna. La sua rappresentazione la possiamo trovare attraverso il terzo occhio di Rha in Egitto, la pigna del Vaticano, nelle rappresentazioni del Buddha che ha la testa a forma di una pigna o nelle immagini degli dei Sumeri. Ottaviano Nelli la dipinge un po’ ovunque sull’abito della Vergine e simboleggia il logos della Madre dalla cui idea nascerà il Cristo-Sole-Re della Luce. Nell’affresco si rappresenta quindi “il verbo” che dalla forma-pensiero si trasformerà in realtà attraverso la nascita del bambino di Luce. Molto probabilmente l’artista eugubino dipinge la ghiandola pineale con la forma di pigna, anche per omaggiare in senso metaforico il suo committente, il Conte Pinoli, il cui cognome e stemma del casato derivano proprio dalla pigna, il cui significato originale è sapienziale.

 I Conti Pinoli furono notoriamente ghibellini, legati al sapere e alla scienza e sicuramente appassionati del gualdo, un colorante azzurro di origine vegetale,molto richiesto all’epoca, pensiamo ad esempio a Sant’Angelo in Vado che deriva da Sant’Angelo in Gualdo.Questo colorante ha una storia particolare in Europa: estratto dalla isatistinctoria, usato dai guerrieri celti per dipingersi il viso prima delle battaglie, rappresentò per parecchio tempo una fonte di ricchezza per la regione compresa tra Tolosa, Albi e Carcassonne, patria dei Catari. Il blu pastello estratto da questa pianta, denominato anche blu di Carcassonne, era molto ricercato sia per la tintura dei tessuti, che come cosmetico e come colorante per i pittori.

In Italia venne coltivato in particolare nell’appennino umbro-marchigiano e nel Montefeltro: Benedetto de’ Franceschi, padre di Piero della Francesca era ai suoi tempi un famoso commerciante di guado (o gualdo). Le mani del committente dell’affresco sono macchiate di questo materiale per indicarne molto probabilmente il segno di appartenenza al mondo cataro, e forse anche per questo motivo il color azzurro presente nell’affresco fu il colore privilegiato della Famiglia Pinoli. Dall’immagine della pigna,con all’interno il Cristo, che è dipinta con il color rosso fuoco si manifestano sei onde dalla forma di sei esseri angelici di color azzurro, i quali rappresentano la permutazione della forma mediante il suono raffigurato dagli angeli che suonano l’arpa ed il violino, strumenti le cui corde simboleggiano le griglie dell’universo. Il pensiero che è fuoco spirituale, attraverso le vibrazioni forma la materia, e questo principio scientifico è raffigurato dal colore azzurro che dall’alto scende verso il basso lungo il mantodella Vergine. Il corpo della Madonna come specchio dell’immagine dipinta sopra la sua testa ha nel centro il fuoco e all’esterno il color azzurro,con all’interno, ricami in oro. La fusione di fuoco ed acqua è evidente dal fatto che il Nelli ha disegnato sul manto fregi che rappresentano la ghiandola pineale a forma di pigna dal quale deriva il Cristo-Sole, proprio per evidenziarne la sua origine. Sulla veste azzurra della Vergine vicina alla crosta terrestre ci sono nuvole bianche e anche questo dettaglio svela profonde conoscenze scientifiche dell’artista eugubino. Il calore e la luce si creano dall’urto delle vibrazioni fredde e oscure, che arrivano dall’universo, contro l’atmosfera gassosa e, poiché man mano che ci avviciniamo alla terra la resistenza aumenta in maniera proporzionale alla densità del mezzo, il calore, la luce e la luminosità sono più forti sulla superficie terrestre perché gli strati d’aria sono più densi. Il velame gassoso, oltre ad essere presente nell’abito della madre, è nell’abitovelato del Bambino.

 Ottaviano Nelli rappresenta quel che in maniera sublime viene descritto da Dante. Siamo nel girone dei superbi (Purgatorio XI). Il canto inizia con un Padre nostro in volgare e non in latino, una preghiera in cui le anime restituiscono a Dio parte di quell’amore che il peccato gli aveva tolto. Il Padre nostroè nei cieli e i suoi figli, lo laudano e rendono grazie, al suo dolce vapore. Questa frase usata da Dante al suo dolce vapore nasconde una sapienza scientifica che anche il Nelli, attraverso la Madonna del Belvedere, dimostra di conoscere bene. All’interno dell’affresco, la famiglia Pinoli rappresenta insieme a Sant’Antonio Abate un elemento eterogeneo, cosa sottolineata anche dai colori dei loro abiti, non sfarzosi, tipici del mondo cataro, che rappresentano un unicum con quello del santo. Le mani del Conte lunghe e sproporzionate, da lavoratore, sottolineano il senso di responsabilità nei confronti del popolo, quindi il potere temporale ma anche la devozione assoluta verso la Madonna, come discendente diretto del principio primigenio rappresentato dalla pigna. Le mani sono simbolo di potenza e supremazia. Essere presi dalla mano di Dio significa ricevere la manifestazione del suo spirito. Nel simbolismo quando la mano di Dio tocca l’uomo questi riceve in sé la forza divina. Nell’affresco il contatto con la divinità avviene nella forza di presa tra il pollice del committente e il bastone sacro di Sant’Antonio Abate, entrambi simboli della forza creatrice. Le mani dell’angelo custode sulla sinistra sostengono la donna, quasi sollevandola dalle figure sottostanti, così come la mano di Sant’Antonio sembra “estrarre” la testa del committente Antonio Pinoli, dalla massa informe sottostante, con una postura manuale che sembra andare ad attivare la ghiandola pineale del Conte premendo con il pollice sulla nuca. Dall’analisi semantica del nome Antonio ne deriva che il significato è: il fiore malizioso erotico che è in movimento e che si trova nella parte più interna del tempio e si oppone alle forze.

(figura 2)

Il messaggio è che Antonio è colui che, in qualsiasi luogo e ovunque, si oppone alle forze del male e questo ha un significato legato all’origine della vita,ma è anche una missione sulla terra del Conte Pinoli. Se rovesciamo la parte d’immagine in cui è dipinto sia il Santo che il Conte, l’artista nasconde più immagini affastellate l’una sopra l’altra. In particolare sul tessuto color della terra appaiono dei Daimon che sembrano emersi da una grande caverna rappresentata dal tessuto più interno dell’abito del Santo. (fig.2-5) La sua mano anch’essa lunga regge la testa del Conte,che anch’essa ha la forma di una pigna, sul cui cappello si nasconde un altro viso uguale e contrario a quello in evidenza sull’affresco. (fig. 3a) Sullo stesso particolare il Nelli nasconde anche il profilo (fig. 3b) 

 

(figura 3 a)

In sintesi la vita nasce da un movimento erotico che si oppone al male, quindi l’origine dell’universo è femminile. L’artista ripete anche in questa occasione lo stesso principio espresso con il capo di Maria. Abbiamo quindi sia la ghiandola pineale della Madre celeste che ha partorito l’universo, sia il capo del Conte Pinoli tirato fuori dal mondo degli inferi, dalla mano di Sant’Antonio Abate. Se andiamo ad analizzare i simboli del Santo, il primo è il fuoco che sancisce l’origine e la fine dell’universo. Non dimentichiamo che questo elemento è il simbolo di comunicazione tra l’uomo e il misterioso manifestarsi di Dio. E’ il TAU che vediamo impugnare da Sant’Antonio nelle iconografie più diffuse. Secondo la tradizione il Santo sarebbe sceso agli inferi e, dopo aver acceso il suo bastone, sarebbe tornato sulla terra per donare il fuoco di vita agli uomini. Una specie di Prometeo cristianizzato. Il simbolo del Tau richiama la croce egizia e sta ad indicare l’immortalità, ovvero la memoria celeste che è scesa agli inferi, ha generato la vita, ma che poi ritorna sempre alla sua Fonte primaria: il Sole, poiché il TAU che è la diciannovesima lettera dell’alfabeto greco coincide con il diciannovesimo arcano maggiore che è il Sole. Quindi il bastone di Antonio è il meteorite di fuoco celeste simbolicamente rappresentato dalla spada, dal tirso, dalla ferula della tradizione pagana o il pastorale nel cristianesimo, ovvero l’asse del potere che mette in relazione i due mondi: la luce e l’ombra, il sacro ed il profano. Altro simbolo è la campanella che rappresenta il suono armonico di creazione: il famoso canto degli angeli presenti nell’affresco (3a).

(figura 3 b)

Il corpo del Santo quindi rappresenta il divino che scende negli inferi (l’abito scuro costellato da demoni) dal quale tira fuori colui che metterà in relazione i due mondi perché legato al culto del Sole che simbolicamente è evidenziato dal lato sinistro dell’affresco dove Sant’Emiliano o Giovanni Evangelista, che è pieno di luce, regge in mano il verbo divino rappresentato dal libro, e la donna committente della famiglia Pinoli, anche lei luminosa. E’ evidente come anche questa famiglia ghibellina seguisse la religione eretica notoriamente definita catara legata al cristianesimo gnostico, che vedeva nel Sole il simbolo del Cristo-Re della Luce. L’educazione impressa ad Antonio da parte del padre Venturuccio o Mucciolo di evitare il male, significa quindi, che la famiglia faceva parte della schiera dei giusti e dei buoni, appellativi dei Catari, che combattevano il male per far affermare il bene, ovverola loro giusta dottrina. Le due colonne tortili nascondono figure che giocano nell’eros e nella voluttà dei corpi, che si divertono a fare giochi d’amore,come era nello spirito contadino. Il suo significato potrebbe essere legato al Risus Pascalis, un rito pagano legato alla Pasqua in cui il parroco durante l’omelia si fermava ed iniziava a dire sconcezze parolacce a dire ingiurie e raccontare storie sordide sulla figura di Gesù e tutti ridevano come pazzi.

(figura 4)

La Madonna Belvedere è un quadro dal significato sapienziale e profondo, il riso quindi, deve essere visto come un atto magico liberatore, utile a conoscere un’altra realtà. il principio generatore dell’universo che avviene attraverso la vitalità del fuoco. L’eros attiva le vibrazioni, il movimento e la vita a seguito di quelle metamorfosi che, grazie alla voluttà erotica dell’Amore muovono, il Sole e le altre stelle.  La chiave per capire il perchè di queste immagini scabrose è quindi legata alla parola Antonio che significa il movimento erotico che combatte il male. Le colonne tortili quindi, con la loro forma a spirale, creano quel movimento di vita che genera quel flutto energetico che unisce il macro e microcosmo. Possiamo quindi dedurre per logica, che la pittura del Nelli non è contrasto ma unione del tutto. Siamo tutti Uno, siamo tutti legati alla Madre che con la sua forma-pensiero si è accesa d’amore ecco il motivo del suo viso dolcissimo con le gote rosee tipiche di una donna che ha appena amato e ha combattuto il male dell’oscurità ed è vincitrice. E’ Lei la Luce, quel dolce vapore di cui ci parla Dante.

(figura 5)

Note:

1.Data quella del 1423 derivata dalla logica, considerando i personaggi interessati della committenza, le loro date di nascita e di morte e la lettura al led recente eseguita sulla trabeazione che incornicia l’affresco. Secondo la Enciclopedia it. Treccani, vol. XXIX, pag. 535, la Madonna Belvedere fu commissionata ad Ottaviano Nelli da Venturuccio de’ Conte Pinoli nella chiesa di Santa Maria Nuova in Gubbio nel 1403, considerata da tutti classico esempio dell’arte gotica in Italia. Nelle Belle Regioni d’Italia edito nella Banca Nazionale del lavoro dell’Umbria nel 1970, pag. 332, si afferma che l’opera è datata 1408. Nella Guida d’Italia Umbria nel 1966 4° edizione pag. 161 si afferma che nel 1510 la soave Madonna del Belvedere, Madonna col bambino, angeli, musicanti e Santi Emiliano, Antonio Abate, fu commissionato dalla Famiglia Pinoli; un affresco di Ottaviano Nelli del 1408-1413. Bonfatti L. nelle sue Memorie Storiche di Ottaviano Nelli Gubbio 1847 a pag. 5,6,7, 20 scrive che i due allocatori sono Venturuccio e Pinolo padre e figlio del Casato Pinoli viventi in quell’epoca nel 1403, anche se Pinolo era già grande all’epoca e non poteva essere così infantile e femminile. Vincenzo Armanni (1663 – Vol. I°, pag. 710), Bonaventura Tondi  (1684), OderigiLucanelli (1888 – pag. 618), Pio Cenci (Guida di Gubbio, 1912, pag. 32, 33), Quirico Rughi (Guida della Città di Gubbio, 1972), Lanzi, Lord Layard, Crowe, Cavalcaselle.

2.Vedi Poli G., Il DioMadre in Piero della Francesca. Dal libro segreto della Famiglia Montefeltro la verità sulla Sacra Conversazione o Pala Brera, Luoghinteriori, Città di Castello 2022.

3.Vedi Poli G., Velame italico, la dottrina dell’origine nella Divina Commedia, Luoghinteriori, Città di Castello 2021.

Ringrazio il Comune di Gubbio per la collaborazione e l’invio della foto della Madonna Belvedere ad alta risoluzione.

Giuliana Poli 

è giornalista, ricercatrice di antropologia culturale, scrittrice di Tradizione, scrittrice di monografie e testi su opere d’Arte, analista ed esperta d’iconografia ed iconologia di opere d’arte. Analisi semantica del linguaggio dell’Arte e della parola. Presidente del Comitato Dante Alighieri di Ancona per le Marche.

image_pdfVisualizza articolo in pdf

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Share This:

  • 0
    Facebook
  • 0
    Whatsapp
  • 0
    Telegram
Tags: Alchimia Arte Giuliana Poli Gubbio IN EVIDENZA
Previous post
Next post

Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio – Giovanni Sessa

03/02/2023
PUBBLICAZIONI

L’occulto e i suoi fenomeni: una critica al neo-spiritualismo – Giovanni Sessa

14/01/2023
Letteratura

Dracula: Sara Alice Manis e l’esegesi di un mito – Luca Valentini

02/01/2023
PUBBLICAZIONI

Esempi di poesia contemporanea: i componimenti di Marco Toti e di Francesco

30/12/2022
Filosofia

Heidegger e l’inizio della filosofia: l’interpretazione di Anassimandro e Parmenide – Giovanni

14/12/2022
Eventi
Esoterismo

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

27/01/2023
Alchimia

L’Arte dei Saggi: dagli studi ermetici di Julius Evola all’operatività dell’Opus Magnum

20/09/2022
EVENTI

Giornata di Studi su Giordano Bruno

23/05/2022
EVENTI

Presentazione del romanzo: “Poco meno degli Angeli” di Mauro Ruggiero

23/02/2022
Video
Cultura

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

26/01/2023
Tradizione Classica

Demonologia nel mondo antico e spiriti elementali nella magia rinascimentale

10/01/2023
Alchimia

Tenet Nunc Parthenope – Napoli Esoterica – un documentario di Carlo Lo

27/12/2022
Gruppo di Ur

Il Gruppo di Ur: Una storia magica Italiana

19/12/2022
Alchimia

Luca Valentini – IV Simposio internazionale di Studi Ermetici – Napoli 22

12/12/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
Chi siamo
Contatti

info@paginefilosofali.it

Argomenti e tags

Tag
Alchimia Angelo Tonelli Arte Buddismo Claudia Santi Daniele Laganà Ermetismo Eros Esoterismo Filosofia Francesco Innella Giandomenico Casalino Giovanni Sessa Grecia Gruppo di Ur India Induismo IN EVIDENZA Julius Evola Kremmerz Letteratura Luca Valentini Luca Violini Luigi Angelino magia Mayorca Mito Oriente Paolo Galiano Piervittorio Formichetti Poesia Roma Rosa Ronzitti Sapienza SImbolismo Spiritualità Stefano Eugenio Bona Stefano Mayorca Tantra Tibet Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Umberto Bianchi Vitaldo Conte

Ultimi articoli e News

Wolfram von Eschenbach custode

Vorrei un quadro per

Virgilio Rospigliosi e l’arte

Villiers o dell’Aristocrazia perenne

Veneri, donne e dee

Varuna, il divino maestro

Unità metafisica e pluralità

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una “Comunità di Magi”

Týr, l’ordine e la

Tradizione e Scienza dell’Io

Tracce nascoste di innologia

Tra occultismo e poesia:

Tibi Silentium Laus –

Thomas Taylor: scritti su

Seguici:

Made with Love by Alice

Copyright Pagine Filosofali 2023. Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica in quanto è aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini e i documenti presenti nel sito sono proprietà dei loro rispettivi autori e non si intende violare il copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento della nostra applicazione e cookie di profilazione, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Cookie Policy.
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati per il sito web


Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, nome, cognome, numero di telefono e sito web.


Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.


I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questo sito web.


Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo sito web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo sito web fornire il Servizio. Nei casi in cui questo sito web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.


Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.


L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall’Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.


L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti


Modalità di trattamento


Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.


Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo sito web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Base giuridica del trattamento


Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:


L’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;


il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;


il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;


il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;


il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.


E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.


Luogo


I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.


I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.


L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.


Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.


Periodo di conservazione


I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.


Pertanto:


I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.


I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.


Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.


Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.


Finalità del Trattamento dei Dati raccolti


I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Statistica e Contattare l’Utente.


Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.


Dettagli sul trattamento dei Dati Personali


I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:


Contattare l’Utente


Statistica


Diritti dell’Utente


Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.


In particolare, l’Utente ha il diritto di:


Revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.


opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.


accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.


verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.


ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.


ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.


ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.


proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.


Dettagli sul diritto di opposizione


Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.


Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.


Come esercitare i diritti


Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.


Ulteriori informazioni sul trattamento


Difesa in giudizio


I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questo sito web o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.


L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.


Informative specifiche


Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questo sito web potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.


Log di sistema e manutenzione


Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo sito web e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.


Informazioni non contenute in questa policy


Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.


Risposta alle richieste „Do Not Track”


questo sito web non supporta le richieste “Do Not Track”.


Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.


Modifiche a questa privacy policy


Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questo sito web nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.


Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.


Definizioni e riferimenti legali


Dati Personali (o Dati)


Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.


Dati di Utilizzo


Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questo sito web (anche da applicazioni di parti terze integrate in questo sito web), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo sito web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.


Utente


L’individuo che utilizza questo sito web che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato.


Interessato


La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.


Responsabile del Trattamento (o Responsabile)


La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.


Titolare del Trattamento (o Titolare)


La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questo sito web. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questo sito web.


Questo sito web


Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.


Servizio


Il Servizio fornito da questo sito web così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.


Unione Europea (o UE)


Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.


Cookie


Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.


Riferimenti legali


La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.


Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito web.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA