mercoledì 29/03/2023
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Home
  • Tradizione
  • Sapienza
  • Filosofia
  • Esoterismo
  • Cultura
  • Interviste
  • Storia
Modifica
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Chi siamo
  • cookie
  • privacy
  • Contatti

News

Quale umanità nel XXI secolo? – Simone Santamato

Silicio e prodigi: “Il Trono oscuro” della post-modernità – Intervista

La Donna e l’Iniziazione – Emirene Armentano

Giuliano Kremmerz, tra Scienza e Magia – Umberto Bianchi

Al-Kemi – Brando Impallomeni

La fonte dell’eterna giovinezza – Luigi Angelino

Sull’Ariete ermetico: il trionfo primaverile – Luca Valentini

La religione Sikh e il testo sacro Guru Grant Sahib

I cani del tempo: icone della pazienza – Giovanni Sessa

Sui Misteri Eleusini – Luigi Angelino

Seguici su YouTube
Iscriviti al Canale Telegram
 Lo spartito del diavolo ed il fenomeno del backmasking – Luigi Angelino
Esoterismo

Lo spartito del diavolo ed il fenomeno del backmasking – Luigi Angelino

10/05/2022 0 Comment

Lo spartito del diavolo non è il titolo di un horror-movie di serie b, ma il nome che si attribuisce ad una composizione musicale misteriosa disegnata sulle mura della Chiesa del Santissimo nome di Maria, meglio conosciuta come Madonna delle Vigne, situata nella provincia di Vercelli e, più precisamente, sulle colline tra Trino e Montarolo. Il singolare edificio di culto, quasi del tutto circondato da una fitta boscaglia, sembra apparire dal nulla davanti agli occhi dei visitatori, in un’area geografica notoriamente nebbiosa ed un tempo ancora di più disseminata di acquitrini e di paludi. Nonostante le modeste dimensioni, la Chiesa si impone per la sua originale pianta ottagonale, che già di per sé rappresenta un evidente simbolo esoterico, per lo straordinario significato numerologico dell’8, legato alla perfezione cosmica ed al concetto di infinito. Il sito sul quale sorge la chiesa può vantare più di nove secoli di storia, risalendo la sua fondazione al XII secolo, quando alcuni monaci cistercensi provenienti dalla Francia ottennero in concessione il territorio con l’obiettivo di bonificarlo e costituire ivi un comprensorio religioso, destinato ad acquisire il titolo di “abbazia”.

  Come è noto, nell’arco dell’intero periodo storico, contrassegnato come medievale (1), questi luoghi furono centri nevralgici di conservazione e di divulgazione culturale, non solo di dottrine religiose, ma dei più disparati ambiti della conoscenza. Il terreno dove fu edificata l’abbazia, situato al limite del Bosco della Partecipanza, a circa 20 km ad ovest rispetto a Vercelli, fu donato ai monaci dal marchese Ranieri I del Monferrato del ramo dinastico degli Almerici (2). Di seguito, a causa di lotte interne e per motivi di successioni ereditarie, legate ai rapporti di vassallaggio, la proprietà dell’intera area finì con l’essere suddivisa tra più pretendenti ed il complesso abbaziale diventò possedimento del Duca Ferrari di Galliera, il quale si poteva fregiare del titolo di Principe, grazie ai legami con la Casa Savoia.  Dalla prestigiosa attribuzione nobiliare, derivò il nome di Principato di Lucedio, che fu utilizzato per indicare l’intero territorio circostante, al giorno d’oggi convertito in azienda agricola. Anche la semantica di tale appellativo ci può offrire diverse chiavi di lettura: in apparenza sembrerebbe riferirsi a Dio ed essere, pertanto, inteso come Luce di Dio, ma in realtà, come vedremo in seguito potrebbe riferirsi a Lucifero, come portatore della vera luce e dispensatore della conoscenza, o almeno di una conoscenza alternativa. E’ giusto precisare che le leggende che animano questo luogo, forse in qualche modo favorite dalla profonda attività culturale condotta dai monaci, molto diversa dalla dottrina superficiale propinata al popolo analfabeta dalla Chiese dell’epoca, non ha nulla a che fare con le macabre  storie di maldestri rituali satanici, più che altro svolti sotto forma di atti vandalici, che sarebbero stati perpetrati nel vicino cimitero di Darola.

Andando più nel particolare, la Chiesa della Madonna delle Vigne  risale al diciassettesimo secolo, anche se per la precarietà della sue condizioni generali è stata oggetto di numerose manutenzioni fino al secolo scorso. Alla chiesa lavorarono gli architetti Antonio Bertola e Giovanni Battista Scapitta che realizzò la cupola, utilizzando come modello quella della basilica di Santa Caterina di Casale Monferrato. Anche se tenuta attualmente in uno stato di assoluto degrado, Santa Maria delle vigne rappresenta un ottimo esempio di barocco piemontese, con gli interni ancora adorni di pregevoli stucchi ed affreschi, tra cui spiccano le raffigurazioni scultoree dei cherubini, Nell’abside si nota una nicchia vuota, dove un tempo ci doveva essere una statua lignea della Madonna, in qualche modo legata ad una sorta di protezione delle vigne, spostata in qualche altro luogo di culto circa un secolo fa. Secondo alcuni documenti storici, la Madonna raffigurata nella statua portava fra le mani un grappolo d’uva naturale e non artificialmente scolpito, che variava a seconda delle stagioni del raccolto (3).

L’elemento più sorprendente della chiesa è proprio l’affresco sul quale si nota una sbiadita composizione musicale, chiamata lo spartito del diavolo. Quando si entra nel piccolo edificio di culto, voltandosi si nota l’affresco, ormai decisamente consunto sulla parete sopra l’ingresso e di fronte all’altare. La tradizione riporta che questo spartito avrebbe capacità soprannaturali, possedendo perfino la straordinaria capacità di imprigionare il diavolo in una cripta segreta situata sotto le fondamenta della chiesa.  Il Maligno, tuttavia, avrebbe una speranza di essere liberato, qualora fosse rievocato da un audace musicista capace di eseguire il pentagramma musicale al contrario, cioè da destra verso sinistra. Al di là delle suggestioni, è stato osservato che l’interpretazione più verosimile è che nella chiesa, date le sue modeste dimensioni, non vi fosse spazio per ospitare un vero e proprio organo, ma soltanto una sorta di organetto meccanico, azionabile a manovella. Questi strumenti, già storicamente accertati nel Settecento, funzionavano girando la manovella in senso orario, mentre un fermo ne impediva l’andamento inverso. Un guasto del fermo avrebbe prodotto una melodia ruvida e dissonante, contraria a qualsiasi principio armonico e, per questo, in un certo senso definibile demoniaca. A suffragare questa ipotesi storica, gli osservatori hanno indicato la presenza nell’affresco di un oggetto che molto somiglia ad un tipo antico di manovella, disegnato nella parte destra rispetto al pentagramma (4).

Sul principato di Lucedio si raccontano numerose leggende, tra le quali la più popolare riguarda la presunta possessione demoniaca dei monaci che avrebbero praticato messe nere ed abusato sessualmente di giovani novizie, fino al momento in cui un potente esorcista non avrebbe catturato lo spirito maligno, relegandolo in una cripta segreta posta sotto la chiesa, in sintonia con quanto si narra in merito allo spartito. Le voci sui crimini dei monaci sarebbero arrivate anche al pontefice dell’epoca dei fatti (ultimo scorcio del Settecento), papa Pio VI, che avrebbe condannato i religiosi, dopo aver osservato direttamente le cosiddette colonne che piangono nella sala dove sarebbero stati perpetrati i rituali blasfemi (5). In realtà, il fenomeno aveva un’origine naturale: esso era causato dal fatto che l’abbazia sorgeva in una zona ricca di sorgenti d’acqua dolce che facilmente penetrava attraverso la porosità della pietra. La storia degli abusi orgiastici potrebbe essere vera, ma di certo non ispirata da Satana in persona, quanto dai desideri dei monaci costretti in isolamento in una comunità forse troppo ristretta.

Tornando al misterioso spartito, si racconta che un monaco-musicista avesse racchiuso in esso un grande potere. Analizzando lo schema musicale è, tuttavia, innegabile che esso presenti una struttura bifronte, potendo essere letto in entrambi i sensi. Inoltre, la presenza, al di sotto del pentagramma, di due fiere che tra i loro artigli si contendono il sigillo papale, può far pensare ad una certo atteggiamento polemico nei confronti della Chiesa di Roma. A ciò si aggiungono i risultati delle analisi compiute da alcuni esperti, secondo i quali le prime note riportate nello spartito erano di solito utilizzate per terminare una formula liturgica e non per iniziarla. Al di là delle congetture sulle leggende riguardanti il misterioso spartito del diavolo presente nell’altrettanto enigmatico principato di Lucedio, l’argomento ci offre importanti spunti per riflettere sul potere della musica in base alle modalità in cui viene elaborata ed adoperata nei confronti del pubblico. La musica può assolvere a molteplici funzioni, a seconda della sensibilità di ciascuno, sia tra profani che tra professionisti. In passato, soprattutto, la musica era un’espressione sonora del potere, in ambito civile, militare religioso. Nella storia europea, in particolare, in epoca carolingia, il canto cristiano diventa uno degli strumenti principali per favorire l’unificazione del Sacro Romano Impero, una tradizione che si svilupperà con i trobadours (6) dell’Occitania che renderanno la musica vera e propria emanazione della volontà dei signori del castello, come centro di governo del territorio.

Nel quindicesimo secolo, le Signorie si dotano della cosiddetta Cappella Alta (7), un’istituzione intesa come ostentata manifestazione di potere da parte dei regimi politici dell’epoca. Per scopi medesimi la Chiesa di Roma provvede a fondare le quattro cappelle basilicali, così come il famoso Concerto Palatino della basilica bolognese di San Petronio riesce a fare breccia in ogni settore della vita quotidiana della città emiliana. Bisogna arrivare al periodo del classicismo viennese, quando Haydin, Beethoven e Mozart rifiutano il rapporto di dipendenza con i relativi potenti mecenati. Da allora gli operatori musicali acquistano la dignità di “liberi musicisti” anche se si dovranno scontrare con un altro tipo di potere, tanto astratto quanto insidioso, quello del “mercato”. La musica liturgica e devozionale fa parte della tradizione di ogni sistema religioso. Le melodie cristiane attinsero al modello teorico offerto da quelle di origine greca, adattandole ovviamente alle esigenze della nuova dottrina. In età medievale, nacque il cosiddetto “canto gregoriano”, in maniera semplicistica attribuito all’unificazione liturgica a cura di papa Gregorio I, ma in realtà a compimento di un lungo processo di elaborazione iniziato sotto il pontificato di Stefano II nell’VIII secolo. Sotto il profilo prettamente musicologico, si osserva che il canto gregoriano si basa su scale che portano gli stessi nomi di quelle greche, i modi: dorico, frigio, lidio e mesolidio. La nomenclatura classica si inseriva nell’ampio progetto carolingio, sposato dalla Chiesa di Roma, di considerare la propria autorità in continuità con il mondo classico, dopo le devastazioni apportate dalle invasioni barbariche, anche se tecnicamente l’andamento delle note nel canto gregoriano si mostrava completamente diverso rispetto a quello di ellenica memoria (8).

Nel contesto liturgico cristiano, al Maligno si attribuisce una modalità espressiva contraria a quella divina ed una delle manifestazioni di possessione demoniaca sarebbe proprio la capacità di parlare al contrario. Nel corso dei secoli, numerosi canti liturgici, in particolare quelli gregoriani, sono stati adattati ai cosiddetti culti della mano sinistra. Uno dei brani più famosi, in epoca relativamente recente, è Ave Satani, il tema musicale del film Omen diretto da  John Donner  nel 1976 e premiato l’anno successivo con l’Oscar alla migliore colonna sonora. Il brano, composto da Jerry Goldsmith, fu concepito come una sorta di inno liturgico gregoriano rovesciato, in uno scenario simile ad una “messa nera”, con formule che capovolgevano il regolare significato dottrinario cristiano, come ad esempio al momento topico della consacrazione del corpo e del sangue di Cristo, trasformato in versus Christi (Anticristo) (9).

Al contrario di quanto comunemente si pensa, molto diversa è l’origine dei Carmina burana, che non nascono assolutamente come “canti demoniaci”, ma che assumono questa etichetta a causa di una distorta interpretazione popolare dei rispettivi contenuti dissacratori e critici nei confronti dei discutibili costumi della Chiesa medievale. L’espressione Carmina Burana  fu coniata nel 1847 dall’esegeta Johann Andreas Schmeller, in occasione della prima pubblicazione del manoscritto da lui stesso scoperto nel convento bavarese di Benediktbeur,l’antica Bura (da cui il nome dei canti) Sancti Benedicti. Si trattava, infatti, di un corpus di testi poetici medievali composti tra l’XI ed il XII secolo, raccolti in un codice miniato del XIII secolo, attualmente custodito nella Bayerische Staatsbibliothe di Monaco di Baviera. Un’attenta analisi dei contenuti dei Carmina Burana evidenzia come gli autori non fossero neanche contrari alla Chiesa come istituzione di per sé, ma che intendessero attaccare soltanto i suoi esponenti corrotti e simoniaci (10).

Negli ultimi decenni si sono diffuse numerose correnti musicali che inneggiano a Satana o pretendono di farlo, molto spesso solo per motivi commerciali ed avvalendosi di strumenti scenografici alquanto confusi. Basti pensare al variegato panorama dei gruppi new gothic, metal, heavy metal, trash, death metal, black death metal, grindcore, punk, doom e così via. La simbologia usata è quella solita: si parte dal 666, senza alcuna oggettivizzazione storica o culturale, fino all’utilizzo di immagini che tendono a glorificare la morte e la distruzione, oppure a dissacrare in varie forme il Cristo crocifisso. Inoltre, vi sono gruppi che diffondono il rock satanico indiretto, con testi che, pur non inneggiando esplicitamente al Signore del male, incitano alla violenza, agli abusi ed al razzismo.

Ma vi è una forma di incisione musicale che ci ricorda ancora più da vicino lo spartito del diavolo: i brani musicali criptati. I testi di alcune canzoni, se ascoltati con determinate apparecchiature, o con programmi disponibili on-line, presentano un contenuto completamente diverso, con frequenti invocazioni a Satana. La tecnica usata, affinchè sia possibile questo prodigio, prende il nome di “backmasking” ed era utilizzata anche con i vecchi dischi in vinile. Come nelle leggenda dello spartito del diavolo, era facile far girare il disco al contrario per scoprire il messaggio celato.     La scoperta di tale tecnica si attribuisce a Thomas Edison alla fine del diciannovesimo secolo e successivamente adoperata da maghi ed illusionisti per impressionare gli spettatori, creando effetti speciali con i fonografi. I primi artisti famosi che si avvalsero di questa tecnica furono i Beatles nel 1966 nell’Album Revolver (11), ma negli anni successivi ne hanno fatto ampio uso i Led Zeppelin (12), Michael Jackson e perfino Lady Gaga. Negli ultimi decenni del secolo scorso, le sette fondamentaliste cristiane statunitensi, a mio avviso più pericolose ed eversive dei gruppi che volevano criticare, gridarono allo scandalo, affermando che la tecnica del backmasking era utilizzata da gruppi musicali per scopi satanici ed arrivando ad elaborare proposte legislative per vietare tali possibilità di registrazione. Secondo i detrattori del backmasking, i messaggi mascherati potevano oltrepassare la mente conscia, penetrando nella mente inconscia, dove sarebbero stati accettati dall’ascoltatore in maniera inconsapevole, diventando strumento di un potere occulto subliminale. Per i più scettici, tuttavia, si tratterebbe di casi di pareidolia uditiva, cioè la tendenza della mente umana a dare un significato ad uno stimolo incerto, assecondando le proprie aspettative. Con la diffusione dei compact disco, a metà degli anni ’80 e negli anni ’90, è diventato più complesso ricercare messaggi subliminali, ascoltando i testi musicali al contrario, ma la problematica è riemersa in seguito, quando nei programmi di Microsoft Windows  è stato sviluppato un sofisticato software di editing che consente l’inversione dell’audio con un semplice clic, come il popolare programma open source Audacity.

                                            

 In sintesi, nel backmasking le parole nascoste risultano senza senso se ascoltate in avanti, ma riprodotte al contrario acquistano un significato compiuto. Rimanendo nel “campo diabolico”, dietro le quinte del famosissimo film del 1973 L’esorcista, la cui versione integrale è stata più volte rimaneggiata, si diffuse la voce che un nastro, contenente i rumori strazianti emessi dalla vittima posseduta, riportasse un chiaro messaggio, qualora riprodotto in senso inverso. Del resto le capacità di parlare al contrario e di esprimersi in lingue sconosciute sono caratteristiche che gli studiosi di demonologia riconoscono nei soggetti posseduti.

Per alcuni critici Satana non dovrebbe essere ricercato nella musica horror rock, così scenografica, grottesca ed esagerata, e nemmeno negli inni liturgici rovesciati, che assumono l’aspetto di parodie, o quanto meno di maldestre imitazioni dei rituali cristiani. La musica del diavolo, invece, andrebbe identificata con le plastiche melodie blues, dove più forti sono le pulsioni sessuali, quasi ritmiche ed ossessive come negli antichi culti dionisiaci. A questo punto, però, il diavolo ci farebbe meno paura, perdendo quella personificazione teista tradizionale, per incarnare le nostre aspirazioni ed i nostri desideri più nascosti.  La misteriosa melodia dello spartito del diavolo, perciò, diventerebbe il simbolo diacronico dell’autocoscienza umana che non si arrende e non si ferma davanti a schemi precostituiti.

Note:

1 – L. Bavagnoli, Le leggende dell’abbazia di Lucedio, su L’imprevisto-il mensile del Vercellese, edizione giugno 2010;

2 – L. Ellena, Misteri, Edizioni Menhir, Vercelli 2008;

3 – AA.VV., L’abbazia di Lucedio e l’ordine cistercense nell’Italia nei secoli XII e XIII (Atti del terzo congresso storico vercellese, 24-26 ottobre 1997);

4 – S. Nuvolone, Il dono dell’acqua. Il mistero dell’abbazia di Lucedio, Editrice Tipografia Balma-Ronchetti, Torino 2010;

5 – nota nr. 3;

6 – Il termine viene reso nell’italiano corrente in trovatore, trovatori. L’appellativo indica i compositori ed esecutori musicali che adoperavano la lingua d’oc, parlata con alcune differenze regionali, nella Francia centro-meridionale al di sotto della Valle della Loira;

7 – La cosiddetta “Cappella alta” consentiva di legare le opere musicali ad una determinata istituzione, come una corte nobiliare, una cattedrale o un convento;

8 – A. Turco, Il canto gregoriano, Edizioni Torre d’Orfeo, Roma 1991;

9 – In latino medievale è utilizzato anche il sostantivo composto Antichristus;

10 – Una delle migliori traduzioni italiane dei Carmina burana è considerata quella curata da Edoardo Bianchini edita da Rizzoli nel 2003;

11 – Famosa è la frase Paul is dead che, secondo i complottisti fautori della morte di Paul McCartney nel 1966, a seguito di un incidente stradale, sarebbe disseminata in alcune canzoni dei Beatles;

12 – In particolare, secondo numerosi ascoltatori, la canzone Stairway to heaven nasconderebbe messaggi rovesciati di carattere satanico;

13 – Si tratta di un software molto diffuso nel campo dell’editing audio, dall’impostazione multitraccia e multipiattaforma, i cui diritti appartengono alla GNU (General Public License).

 

Luigi Angelino,

nasce a Napoli, consegue la maturità classica e la laurea in giurisprudenza, ottiene l’abilitazione all’esercizio della professione forense ed un master di secondo livello in diritto internazionale, conseguendo anche una laurea magistrale in scienze religiose. Nei primi mesi del 2022 ha pubblicato con la Stamperia del Valentino 7 volumi (Caccia alle streghe, Divagazioni sul mito, L’epica cavalleresca, Gesù e Maria Maddalena, L’epopea assiro-babilonese, Campania felix, Il diluvio).  In precedenza con altre case editrici ha pubblicato vari libri, tra cui il romanzo horror/apocalittico “Le tenebre dell’anima” e la sua versione inglese “The darkness of the soul”; la raccolta di saggi “I miti: luci e ombre”; i thriller filosofici “La redenzione di Satana I-Apocatastasi” e “La redenzione di Satana II- Apostasia”; il saggio teologico/artistico “L’arazzo dell’apocalisse di Angers” ; il racconto dedicato a sua madre “Anna”; la raccolta di storie “Viaggio nei più affascinanti luoghi d’Europa”; un viaggio onirico nel sistema solare “Nel braccio di Orione”; una trattazione antologica di argomenti religiosi “La ricerca del divino”. Di recente è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica italiana.

image_pdfVisualizza articolo in pdf

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Share This:

  • 0
    Facebook
  • 0
    Whatsapp
  • 0
    Telegram
Tags: backmasking Esoterismo IN EVIDENZA Luigi Angelino Paranormale
Previous post
Next post

Pubblicazioni

Magia

Silicio e prodigi: “Il Trono oscuro” della post-modernità – Intervista ad Andrea

26/03/2023
PUBBLICAZIONI

I cani del tempo: icone della pazienza – Giovanni Sessa

13/03/2023
Filosofia

La discorde concordia Jünger-Schmitt – Giovanni Sessa

03/03/2023
PUBBLICAZIONI

Le caste nel mondo e nella storia secondo A. M. Hocart –

13/02/2023
PUBBLICAZIONI

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio – Giovanni Sessa

03/02/2023
Eventi
Esoterismo

Luca Valentini e Daniele Laganà: “Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica”

06/03/2023
Esoterismo

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

27/01/2023
Alchimia

L’Arte dei Saggi: dagli studi ermetici di Julius Evola all’operatività dell’Opus Magnum

20/09/2022
EVENTI

Giornata di Studi su Giordano Bruno

23/05/2022
EVENTI

Presentazione del romanzo: “Poco meno degli Angeli” di Mauro Ruggiero

23/02/2022
Video
Esoterismo

Luca Valentini e Daniele Laganà: “Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica”

06/03/2023
Cultura

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

26/01/2023
Tradizione Classica

Demonologia nel mondo antico e spiriti elementali nella magia rinascimentale

10/01/2023
Alchimia

Tenet Nunc Parthenope – Napoli Esoterica – un documentario di Carlo Lo

27/12/2022
Gruppo di Ur

Il Gruppo di Ur: Una storia magica Italiana

19/12/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
Chi siamo
Contatti

info@paginefilosofali.it

Argomenti e tags

Tag
Alchimia Arte Brando Impallomeni Buddismo Daniele Laganà Ermetismo Eros Esoterismo Filosofia Francesco Innella Giandomenico Casalino Giovanni Sessa Grecia Gruppo di Ur India Induismo IN EVIDENZA Iniziazione Julius Evola Kremmerz Letteratura Luca Valentini Luca Violini Luigi Angelino magia Mayorca Mito Oriente Paolo Galiano Piervittorio Formichetti Poesia Roma Sapienza SImbolismo Spiritualità Stefano Eugenio Bona Stefano Mayorca Storia delle Religioni Tantra Tibet Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Umberto Bianchi Vitaldo Conte

Ultimi articoli e News

Wolfram von Eschenbach custode

Vorrei un quadro per

Virgilio Rospigliosi e l’arte

Villiers o dell’Aristocrazia perenne

Veneri, donne e dee

Varuna, il divino maestro

Unità metafisica e pluralità

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una “Comunità di Magi”

Týr, l’ordine e la

Tradizione e Scienza dell’Io

Tracce nascoste di innologia

Tra occultismo e poesia:

Tibi Silentium Laus –

Thomas Taylor: scritti su

Seguici:

Made with Love by Alice

Copyright Pagine Filosofali 2023. Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica in quanto è aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini e i documenti presenti nel sito sono proprietà dei loro rispettivi autori e non si intende violare il copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento della nostra applicazione e cookie di profilazione, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Cookie Policy.
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati per il sito web


Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, nome, cognome, numero di telefono e sito web.


Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.


I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questo sito web.


Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo sito web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo sito web fornire il Servizio. Nei casi in cui questo sito web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.


Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.


L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall’Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.


L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti


Modalità di trattamento


Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.


Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo sito web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Base giuridica del trattamento


Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:


L’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;


il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;


il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;


il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;


il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.


E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.


Luogo


I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.


I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.


L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.


Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.


Periodo di conservazione


I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.


Pertanto:


I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.


I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.


Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.


Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.


Finalità del Trattamento dei Dati raccolti


I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Statistica e Contattare l’Utente.


Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.


Dettagli sul trattamento dei Dati Personali


I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:


Contattare l’Utente


Statistica


Diritti dell’Utente


Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.


In particolare, l’Utente ha il diritto di:


Revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.


opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.


accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.


verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.


ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.


ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.


ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.


proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.


Dettagli sul diritto di opposizione


Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.


Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.


Come esercitare i diritti


Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.


Ulteriori informazioni sul trattamento


Difesa in giudizio


I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questo sito web o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.


L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.


Informative specifiche


Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questo sito web potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.


Log di sistema e manutenzione


Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo sito web e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.


Informazioni non contenute in questa policy


Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.


Risposta alle richieste „Do Not Track”


questo sito web non supporta le richieste “Do Not Track”.


Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.


Modifiche a questa privacy policy


Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questo sito web nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.


Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.


Definizioni e riferimenti legali


Dati Personali (o Dati)


Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.


Dati di Utilizzo


Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questo sito web (anche da applicazioni di parti terze integrate in questo sito web), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo sito web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.


Utente


L’individuo che utilizza questo sito web che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato.


Interessato


La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.


Responsabile del Trattamento (o Responsabile)


La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.


Titolare del Trattamento (o Titolare)


La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questo sito web. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questo sito web.


Questo sito web


Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.


Servizio


Il Servizio fornito da questo sito web così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.


Unione Europea (o UE)


Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.


Cookie


Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.


Riferimenti legali


La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.


Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito web.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA