mercoledì 29/03/2023
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Home
  • Tradizione
  • Sapienza
  • Filosofia
  • Esoterismo
  • Cultura
  • Interviste
  • Storia
Modifica
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Chi siamo
  • cookie
  • privacy
  • Contatti

News

Quale umanità nel XXI secolo? – Simone Santamato

Silicio e prodigi: “Il Trono oscuro” della post-modernità – Intervista

La Donna e l’Iniziazione – Emirene Armentano

Giuliano Kremmerz, tra Scienza e Magia – Umberto Bianchi

Al-Kemi – Brando Impallomeni

La fonte dell’eterna giovinezza – Luigi Angelino

Sull’Ariete ermetico: il trionfo primaverile – Luca Valentini

La religione Sikh e il testo sacro Guru Grant Sahib

I cani del tempo: icone della pazienza – Giovanni Sessa

Sui Misteri Eleusini – Luigi Angelino

Seguici su YouTube
Iscriviti al Canale Telegram
 L’Amanuense e il Perturbante: il Codice K – Alessandra Biagini
Arte Esoterismo IN EVIDENZA

L’Amanuense e il Perturbante: il Codice K – Alessandra Biagini

28/09/2021 0 Comment

Diari Esoterici di un Amanuense

Il Codice K (1)

Ciò che  può e non può dirsi Koinnà.

In vero, le possibilità sono miriadi,

pur non infinite

 

[da: Definizioni Trilineari]

 

Nella tradizione amanuense la lettera possiede un suo εἶδος eidos configurato secondo gli austeri codici monastici, dal rispetto dei quali si genera nel lettore del testo un’armonia dal sapore profondamente contemplativo; il carattere calligrafico e in generale la scrittura che compone una Bibbia, assume la stessa aura sacra respirata nelle architetture delle cattedrali romaniche e gotiche. Ciascun segno usato dall’amanuense per costruire una lettera, possiede un suo preciso spazio nel campo di scrittura. Nella Textura, la principale famiglia della littera testualis (la lettera gotica, fig. 0), le strette guglie interne create dalla perfetta misura degli spazi occupati dall’inchiostro fra una lettera e l’altra, regala a chi  sperde gli occhi dentro un manoscritto l’idea  d’una cattedrale maestosa, in cui cori sacri e possenti si spandono in ogni angolo, penetrando nell’anima. La Textura, concepita nel dodicesimo secolo per i volumi di filosofia e di sapere in generale, richiama i palazzi interiori del pensiero che in quell’epoca riemergevano dalle memorie delle antiche accademie, dando vita alle università. Nella Textura si cela un profondo simbolismo, del cui argomento sfioro solo i margini, parlando degli occhielli di forma esagonale, che richiamano la radice geometrica dell’esagono ermetico, poi trasmesso nelle diverse tradizioni come stella (o fiore) a sei punte.

Anatomia della Lettera Gotica (Littera Testualis) negli appunti del quaderno ‘Dentro la Calligrafia’.

Nell’Ermete Trismegisto compare la chiave esoterica della figura: “Ciò che è in basso è come ciò che è in alto, e ciò che è in alto è come ciò che è in basso, per fare i miracoli della realtà Una. E poiché tutte le realtà sono e provengono da una, per la mediazione di una, così tutte le realtà sono nate da questa realtà unica mediante adattamento .”  Mentre in oriente  l’esagono ermetico è Nara-Narayana, e rimanda al perfetto stato meditativo, al raggiungimento di un equilibrio supremo fra l’uomo e Dio che introduce alla liberazione ( Moksha Nirvana) dai limiti del mondo. Una lettera da me creata per scrivere alcune pagine della Bibbia accompagnate da glosse esoteriche [Fig.1, a, b] , si fondò sulla Littera Testualis, prendendo la chiave simbolica dell’esagono. Ciascun canone calligrafico possiede misure precise, per determinare l’armonia del segno, così nel comporre un carattere in Textura si prevede una certa importanza di proporzioni. Invertendo la regola, ne miniaturizzai il segno con un pennino sottile, affinché le lettere somigliassero a stelle remote nel firmamento. Conservai però la radice esagonale.

Figura 1 (a) e (b).Particolari di una pagine manoscritte della Bibbia con glosse e chiavi esoteriche.

Fig.2. (a) e (b): particolari dal Quaderni di Piccolo Canone Gotico,  il lavoro che introduce all’architettura esoterica della lettera creata per i lavori di trascrizione della Bibbia e di altri testi antichi.

Nella visione che ho inteso trasmettere nei miei manoscritti vi è l’idea che la lettera funzioni come un geroglifico; estremizzando il pensiero sono giunta alla composizione del segno con il quale ho scritto il Codice K, una raccolta di fogli dentro cui ho narrato lo sviluppo in possibili esistenze di mondi. Ogni cannone calligrafico ha una sua anima che trascende dalla sua forma, conducendo in meditazione l’osservatore. Una lettera creata con una forma non adatta al suo compito all’interno della parola, sembrerebbe dunque tradire il  primitivo scopo di trascendenza del suo elemento interiore.  Nei manoscritti del Codice K. [fig.3] la forma è disallineata con l’immagine che ci siamo fatti di quello che una lettera dovrebbe essere; non è disarmonia ciò che cerco, bensì  una nuova forma, ovvero una nuova possibilità di meditare sulla scrittura, al di là della struttura, oltre il concatenamento delle idee di etica ed estetica. Riepilogando, ciò che all’occhio in superficie appare come un tratto disarmonico, nel canone testuale d’un manoscritto è la possibilità di una nuova armonia in germe. Lo spostamento della lettera sino in una forma irriconoscibile, è il fondamento della Porta della Percezione, attraversando quell’ apparente disarmonia l’osservatore s’inoltra nei regni di una nuova immaginazione. La lettera viene dunque immaginata in un contesto nuovo rispetto al fine di servire la composizione della parola entro cui era stata ancorata. Non più servizio della parola e del significato che essa porta in sé, ma puro servizio dell’elemento interiore; cioè un servizio divino, sciamanico.

 Nella scrittura digitale la lettera possiede un ritmo invariabile che si ripete lungo tutto il foglio di lavoro. Esteticamente un foglio digitato  ha un’armonia monocorde e monocromatica, se prendiamo l’idea del  colore e suono spiegata da Kandinsky in Spiritualità nell’Arte. Un lavoro manoscritto possiede un ritmo variabile e policromo, somigliante quasi al tracciato di un elettrocardiogramma, e, nel caso di un’opera di calligrafia, a uno spartito musicale. L’elemento interiore della lettere nella scrittura digitale è confinato in ciascuna forma, che diviene una battuta, una ripetizione. In musica la battuta è la misura del ritmo. Nel caso della digitazione il ritmo è binario, cioè formato da due tempi: il momento in cui il polpastrello batte sul tasto e invia l’input e il momento di rilascio; questo ritmo binario da luogo alla lettera. Cambia tutto con la scrittura a mano. Il tempo non è facilmente quantificabile, cade il discorso dell’armonia musicale,  sorge quello del ritmo interiore.  Nella grafia naturale, il modo di scrivere caratteristico di ciascun individuo, il ritmo interiore esprime la potenzialità, i momenti in cui la penna tocca il foglio e vi si alza, non sono quantificabili in un ritmo che sia unico per tutti. È in questo punto che la scrittura può divenire Tamburo Sciamanico.

La lettera nel Codice K. contiene due estremi, la forma stretta e la forma astratta. Il carattere testuale ha origine in una forma stretta,  cioè in un carattere calligrafico preciso. In certe pagine alla radice del segno vi è la lettera gotica. Su tale radice si innestano elementi di altre forme strette, ad esempio segni propri di scritture non latine[fig.4].

Figura3: particolare da una pagina del Codice K. tratta dal Volume della Vie Geroglifiche.

Figura 4: Pagina del Codice K., dal Volume: Gli Oscillatori

Figura 5: Pagina dal Volume dei Nodi, nel Codice K.

 I caratteri di scrittura si fanno sempre più lontani  dal loro aspetto originario, sino a divenire forme astratte [Figure 5 e 6]. L’incontro dei due estremi, forma stretta e forma astratta, nella lettera infonde vita a un processo che conduce nella zona cognitiva dell’indeterminatezza.  La forma stretta è l’elemento familiare, che può trasparire nella lettera a un occhio che osservi attentamente; mentre la forma astratta è il suo lato non familiare, ciò che sfugge allo stesso occhio che ha colto la radice del carattere.  Quest’ultimo è l’elemento perturbante della scrittura nel Codice K. Fu Freud a scrivere nel suo Das Unheimliche di come si poteva traslocare nel lettore un senso di ansia e straniamento, se, durante un racconto, lo si fosse lasciato nell’incertezza circa il sapere se l’autore sia un essere umano o un automa. Il cervello umano è fatto per processare ciò che gli proviene dagli impulsi elettromagnetici e stabilirne l’informazione in base all’esperienza che si è consolidata nella memoria durante l’arco dell’esistenza di un individuo. Gli impulsi assumeranno una collocazione all’interno di un campo di immagini a seconda di quanto si sono vissuti. In parole più stringate la mente dell’uomo processa la realtà grazie all’esperienza che ha di essa. Al cervello non servono campi indefiniti dell’informazione, ciò che cattura non può rimanere una forma vaga, ma deve consolidarsi un contorno riconoscibile fra le categorie di forme insite nella memoria. Se ciò non avviene la realtà rimane un campo dai confini sfumati, un vapore dai vaghi lembi fluttuanti di cui cerca disperatamente di trovare un senso, appunto, una forma. È ciò che accade guardando le nubi o una colonna di fumo che si solleva da un incendio. L’informe terrifica la mente, costringendo il cervello a processare una pseudo forma, scavando fra ciò che risulta più convincente, in genere si tratta di volti, poiché l’umano deve anzitutto riconoscere se stesso nella realtà captata, altrimenti non rimane che l’idea  di un mondo nel quale è assente ogni sua immagine, non più un cosmo perciò, ma un a-cosmo. Il caos effettivamente cos’è, se non uno spazio senza categorie di riconoscimento antropiche?  Esteticamente il Codice K. è strana zona lasciata all’indeterminatezza, ove libere circonvoluzioni di strani vapori giocano come elemento terrifico nella mente, da qui si entra nel suo spazio etico. Tanto più vogliamo che essa sia ‘simile’ a  una lettera, tanto più si entrerà in una zona inquietante dell’emotività. È qualcosa di simile al paradosso affrontato da Masahiro Mori, sviluppato nell’ipotesi Uncanny Valley (Fenomeno della Valle Perturbante). Lo studioso giapponese ha intercettato uno sprofondo dentro cui la psiche umana viene risucchiata,  alla crescente conformità degli automi alle fattezze umane fino ad un punto in cui l’eccessiva somiglianza produce una brusca flessione (zona perturbante) del gradimento sino ad assumere valori negativi che corrispondono alle sensazioni negative (repulsione, turbamento) provate dal campione; la reazione di avversione maggiore si ha nei confronti di personificazioni di zombi. Ciò che crea una caduta emotiva nella Valle del Perturbante è l’esperienza stessa che viene a mancare, quando in un qualcosa di sconosciuto captiamo un’affinità profonda (come il volto), ma della non riusciamo a definire la categoria d’appartenenza. Ad esempio: il volto dell’androide sembra come il mio, ma non riesco a identificarne lo stato emotivo. Sembra allegro, ma in quella faccia manca una luce familiare che mi confermi il suo stato gioioso. Dunque se non fosse allegria ciò che prova, che cos’è? Ed ecco che il nostro pensiero cade nei burroni della Valle. La mente umana non sostiene l’assenza di senso nella realtà che processa.

Nei Volumi Le Vie Geroglifiche, le Vie dei Nodi e Gli Oscillatori del Codice K. la calligrafia si fa quasi incomprensibile. Il segno latino si mischia al geroglifico che sta descrivendo. La calligrafia  diviene un tutt’uno con i disegni e con i geroglifici: un’unica mappa estesa dalle cognizioni insite nel testo ai pittogrammi che è essa stessa un tema e un insieme di insiemi. Questi capitoli non possono venire letti soltanto decifrando la scrittura, in quanto sono collegati con tutti gli altri elementi della pagina, persino con le piane in cornice. Nella pagina della Figura 5  i Demoni dell’Inchiostro occhieggiano fra le parole, sono entità generate dallo spontaneo spandersi dell’inchiostro.

Sospeso in una scrittura fra l’intellegibile e l’oscuro, il soggetto stesso della dissertazione si vaporizza mescolandosi alle nebbie dell’immaginazione. Il cammino per il lettore si fa ostile, quasi ripugnante, sul margine dello strapiombo dell’incertezza mentre cerca di capire la forma d’una lettera. I segni si fondono con la scrittura, e da tale fusione si genera un altro segno; un caos, forse, o forse una complessità; oppure caos e complessità si sovrappongono, dissipando proprio la struttura del soggetto. È un atto di tracotanza e ignoranza da parte dell’autore ‘ spiegare ciò che accade in una pagina del Codice poiché il foglio non è Flatland, ma la Sphaera della memoria alchemica. Complessità è Chaos, voragine, origine e orizzonte degli eventi. L’esoterismo stesso scompare inghiottito dalla Voragine di vita e morte di ogni cosa; rimane sull’ orizzonte degli eventi solo la singolarità: l’attimo nel tempo che nessun’immaginazione può raggiungere. Nulla ora rimane di confortante. Ciò che sappiamo, si è disgregato e fuso in un tutt’uno irriconoscibile, prima di entrare nella Grande Gola. Quell’ infinitesimo senza dimensioni, sta oltre la Porta di tutti gli Arcani, oltre ciò che è sia fine che inizio. Dalla Voragine di Ciò-che-può-Essere, emergono tutte le possibilità d’espressione d’un segno. Non solo simbolo. Non solo un legame. Possibilità: la definizione rende ciò che è possibile in ciò che è; la definizione nella Tavola è sfuggente, o no, diviene essa stessa un’opera del lettore.

Nota:

(1) Il manoscritto chiamato Codice K. contiene i geroglifici realizzati  con Koinnà, una scrittura esoterica creata dell’autrice per veicolare visioni esoteriche. Da Koinnà proviene  la K. nel titolo del lavoro.

Bibliografia di riferimento:

  • Agnieszka Kossowska – Quaderni di Calligrafia Medioevale, Kellermann editore
  • David Harris –  Enciclopedia della Calligrafia , ed. Il Castello
  • Giulio Battelli – Lezioni di Paleografia, Libreria Editrice Vaticana
  • Edward Maunde Thompson- Paleografia Greca e Latina , Hoepli
  • Kandinsky- Lo spirituale nell’arte, a cura di E. Pontiggia, SE edizioni
  • Sigmund Freud – Ossessioni, Fobie e Paranoie , Balducci-Agozzino, New Compton editore
  • Aldo Carotenuto- Freud il Perturbante , Bompiani
  • E.W. Abbott – Flatlandia, Adelphi
  • La Bibbia di Gerusalemme, EDB
  • Poggi-Zappella-Vangeli e Atti degli Apostoli, Edizione Interlineare, San Paolo Edizioni

Alessandra Biagini.

image_pdfVisualizza articolo in pdf

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Share This:

  • 0
    Facebook
  • 0
    Whatsapp
  • 0
    Telegram
Tags: Alessandra Biagini. Amanuense Arte Esoterismo IN EVIDENZA
Previous post
Next post

Pubblicazioni

Magia

Silicio e prodigi: “Il Trono oscuro” della post-modernità – Intervista ad Andrea

26/03/2023
PUBBLICAZIONI

I cani del tempo: icone della pazienza – Giovanni Sessa

13/03/2023
Filosofia

La discorde concordia Jünger-Schmitt – Giovanni Sessa

03/03/2023
PUBBLICAZIONI

Le caste nel mondo e nella storia secondo A. M. Hocart –

13/02/2023
PUBBLICAZIONI

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio – Giovanni Sessa

03/02/2023
Eventi
Esoterismo

Luca Valentini e Daniele Laganà: “Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica”

06/03/2023
Esoterismo

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

27/01/2023
Alchimia

L’Arte dei Saggi: dagli studi ermetici di Julius Evola all’operatività dell’Opus Magnum

20/09/2022
EVENTI

Giornata di Studi su Giordano Bruno

23/05/2022
EVENTI

Presentazione del romanzo: “Poco meno degli Angeli” di Mauro Ruggiero

23/02/2022
Video
Esoterismo

Luca Valentini e Daniele Laganà: “Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica”

06/03/2023
Cultura

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

26/01/2023
Tradizione Classica

Demonologia nel mondo antico e spiriti elementali nella magia rinascimentale

10/01/2023
Alchimia

Tenet Nunc Parthenope – Napoli Esoterica – un documentario di Carlo Lo

27/12/2022
Gruppo di Ur

Il Gruppo di Ur: Una storia magica Italiana

19/12/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
Chi siamo
Contatti

info@paginefilosofali.it

Argomenti e tags

Tag
Alchimia Arte Brando Impallomeni Buddismo Daniele Laganà Ermetismo Eros Esoterismo Filosofia Francesco Innella Giandomenico Casalino Giovanni Sessa Grecia Gruppo di Ur India Induismo IN EVIDENZA Iniziazione Julius Evola Kremmerz Letteratura Luca Valentini Luca Violini Luigi Angelino magia Mayorca Mito Oriente Paolo Galiano Piervittorio Formichetti Poesia Roma Sapienza SImbolismo Spiritualità Stefano Eugenio Bona Stefano Mayorca Storia delle Religioni Tantra Tibet Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Umberto Bianchi Vitaldo Conte

Ultimi articoli e News

Wolfram von Eschenbach custode

Vorrei un quadro per

Virgilio Rospigliosi e l’arte

Villiers o dell’Aristocrazia perenne

Veneri, donne e dee

Varuna, il divino maestro

Unità metafisica e pluralità

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una “Comunità di Magi”

Týr, l’ordine e la

Tradizione e Scienza dell’Io

Tracce nascoste di innologia

Tra occultismo e poesia:

Tibi Silentium Laus –

Thomas Taylor: scritti su

Seguici:

Made with Love by Alice

Copyright Pagine Filosofali 2023. Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica in quanto è aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini e i documenti presenti nel sito sono proprietà dei loro rispettivi autori e non si intende violare il copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento della nostra applicazione e cookie di profilazione, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Cookie Policy.
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati per il sito web


Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, nome, cognome, numero di telefono e sito web.


Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.


I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questo sito web.


Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo sito web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo sito web fornire il Servizio. Nei casi in cui questo sito web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.


Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.


L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall’Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.


L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti


Modalità di trattamento


Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.


Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo sito web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Base giuridica del trattamento


Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:


L’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;


il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;


il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;


il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;


il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.


E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.


Luogo


I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.


I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.


L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.


Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.


Periodo di conservazione


I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.


Pertanto:


I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.


I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.


Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.


Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.


Finalità del Trattamento dei Dati raccolti


I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Statistica e Contattare l’Utente.


Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.


Dettagli sul trattamento dei Dati Personali


I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:


Contattare l’Utente


Statistica


Diritti dell’Utente


Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.


In particolare, l’Utente ha il diritto di:


Revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.


opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.


accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.


verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.


ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.


ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.


ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.


proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.


Dettagli sul diritto di opposizione


Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.


Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.


Come esercitare i diritti


Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.


Ulteriori informazioni sul trattamento


Difesa in giudizio


I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questo sito web o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.


L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.


Informative specifiche


Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questo sito web potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.


Log di sistema e manutenzione


Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo sito web e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.


Informazioni non contenute in questa policy


Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.


Risposta alle richieste „Do Not Track”


questo sito web non supporta le richieste “Do Not Track”.


Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.


Modifiche a questa privacy policy


Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questo sito web nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.


Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.


Definizioni e riferimenti legali


Dati Personali (o Dati)


Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.


Dati di Utilizzo


Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questo sito web (anche da applicazioni di parti terze integrate in questo sito web), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo sito web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.


Utente


L’individuo che utilizza questo sito web che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato.


Interessato


La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.


Responsabile del Trattamento (o Responsabile)


La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.


Titolare del Trattamento (o Titolare)


La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questo sito web. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questo sito web.


Questo sito web


Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.


Servizio


Il Servizio fornito da questo sito web così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.


Unione Europea (o UE)


Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.


Cookie


Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.


Riferimenti legali


La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.


Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito web.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA