mercoledì 29/03/2023
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Home
  • Tradizione
  • Sapienza
  • Filosofia
  • Esoterismo
  • Cultura
  • Interviste
  • Storia
Modifica
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Chi siamo
  • cookie
  • privacy
  • Contatti

News

Quale umanità nel XXI secolo? – Simone Santamato

Silicio e prodigi: “Il Trono oscuro” della post-modernità – Intervista

La Donna e l’Iniziazione – Emirene Armentano

Giuliano Kremmerz, tra Scienza e Magia – Umberto Bianchi

Al-Kemi – Brando Impallomeni

La fonte dell’eterna giovinezza – Luigi Angelino

Sull’Ariete ermetico: il trionfo primaverile – Luca Valentini

La religione Sikh e il testo sacro Guru Grant Sahib

I cani del tempo: icone della pazienza – Giovanni Sessa

Sui Misteri Eleusini – Luigi Angelino

Seguici su YouTube
Iscriviti al Canale Telegram
 Luci ed ombre di Sirio – Luigi Angelino
Archeo - Astronomia

Luci ed ombre di Sirio – Luigi Angelino

23/02/2023 0 Comment

La stella Sirio, conosciuta anche con i nomi di “Stella del Cane” o “Stella canicola” è un astro “bianco” appartenente alla costellazione del Cane Maggiore ed è considerata il corpo celeste più brillante che appare nel cielo notturno, presentando una magnitudine apparente pari a -1,46 ed una magnitudine assoluta di +1,40. Lo splendore di Sirio è particolarmente evidente nelle notti limpide, in special modo in assenza della Luna e dei pianeti maggiori. Secondo la maggior parte degli osservatori, Sirio avrebbe una capacità straordinaria, quella cioè di proiettare, sulla superficie del nostro pianeta, una lievissima ombra in relazione agli oggetti. In più, è stato accertato che Sirio può essere osservata da qualsivoglia punto del territorio terrestre, formando nell’emisfero boreale uno dei vertici del cosiddetto “triangolo invernale”, insieme a Procione della costellazione del Cane Minore e a Betelgeuse (1), rientrante nell’alveo della parte di galassia conosciuta come “spalla di Orione”.

Gli studi astronomici hanno cercato di comprendere i motivi della particolare lucentezza di Sirio, rilevando un’eccezionale luminosità intrinseca, resa ancora più percettibile a causa della sua vicinanza al Sole. Perciò, trovandosi ad una limitata distanza siderale (si fa per dire!), 8,6 anni luce dalla Terra, risulta essere una delle stelle più vicine al nostro pianeta. Rispetto all’astro del nostro sistema planetario, tuttavia, la temperatura di Sirio è marcatamente più elevata, assestandosi su una media di 9400 k, elemento che le conferisce un’apparente ed intensa colorazione biancastra. Il sistema di Sirio è, in realtà, binario, in quanto intorno all’astro principale, chiamato Sirio A, ruota una nana bianca, alla quale si attribuisce la denominazione di Sirio B. La stella secondaria compie la propria “rivoluzione” intorno alla primaria in un periodo stimato di circa 50 anni ed ha una consistenza di circa 10.000 volte inferiore rispetto alla stella madre (2).

Come si evince dai suoi titoli alternativi, presso le civiltà antiche la stella Sirio era molto spesso associata alla sagoma di un cane. La stella in parola compare già nei primi elenchi stilati dagli astronomi egizi che la indicavano con il  nome di “Sopdet”(3). E’ da sottolineare che, nel periodo storico noto come “Medio Regno”, gli Egizi stabilivano il loro calendario in base proprio al sorgere eliaco di Sirio, cioè il giorno in cui la stella risultava visibile all’alba, poco prima che la luce del sole la oscurasse. In quell’epoca, tale evento astronomico coincideva  più o meno con l’arrivo delle inondazioni del Nilo, attese come portatrici di benessere e di fertilità, in corrispondenza con il solstizio d’estate e con i giorni immediatamente successivi. I settanta giorni in cui, poi, la stella Sirio non era visibile nel cielo, rappresentavano il periodo in cui Iside attraversava il “duat”, ossia l’oltretomba egizio. Settanta, inoltre, erano anche i giorni in cui i defunti venivano collocati nelle “case di imbalsamazione”. Tra i popoli che attribuirono maggiori significati a Sirio, vi furono soprattutto i Greci che ritenevano che la sua scintilla, al momento del sorgere eliaco, potesse creare nocumento nella vegetazione e nei raccolti, portando siccità ed epidemie di “rabbia”, la tipica malattia del cane a cui la stella era associata (4). L’etimologia del suo nome, dal greco antico, “seìrios”, può avere, infatti, un duplice significato semantico: da un lato splendente, in un’accezione positiva, dall’altro bruciante, per i suoi presunti effetti negativi. Anche i Romani credevano che Sirio potesse avere un’influenza malefica sul destino dei raccolti e, per questo, usavano sacrificare agli dèi un cane ed una pecora, nel corso di cruente libagioni accompagnate dal vino. Si trattava di vere e proprie cerimonie, celebrate all’inizio dell’estate, in quelli che venivano chiamati i “giorni del cane”. Per il fatto che Sirio era indicata anche come “stella canicula”, deriva ancora oggi l’usanza di riferirci ai giorni estivi di caldo afoso definendoli appunto “canicola”. Al contrario, nel Nord Europa, in particolare presso le popolazioni di origine celtica, il sorgere eliaco della stella Sirio era ritenuto un segno positivo e propizio, segnando l’apertura del “Lugnasad” (5), uno dei periodi di festeggiamenti popolari e religiosi più importanti del ciclo annuale. Nella cultura astronomica cinese, Sirio era conosciuta come la “stella del cane celestiale” e serviva come importante punto di riferimento negli spostamenti terrestri e nelle navigazioni. Dall’altra parte del mondo, anche i nativi americani identificavano Sirio come un animale simile al cane ed, in particolare, alcune tribù indigene dell’America settentrionale disegnavano l’astro con l’immagine di un cane che seguiva le pecore al pascolo in montagna. I Cherokee tendevano ad accomunare Sirio ed Antares, identificandole simbolicamente come “i due cani da guardia” che proteggevano il percorso celeste che ogni anima era destinata a compiere dopo la morte fisica. Molto poetica è la definizione che ne davano gli Inuit dell’Alaska, chiamandola “cane della luna”.

Tolomeo di Alessandria che, nei libri VII ed VIII dell’opera Almagesto (6), cercò di delineare la posizione nella volta celeste delle stelle più importanti, adoperò Sirio come punto di riferimento, allo scopo di tracciare il meridiano centrale del globo ideale. Tuttavia, Tolomeo classificò Sirio tra gli astri di colore rosso, e non come bianco-azzurra come appare oggi, insieme ad Arturo e a Betelgeuse che effettivamente appartengono ad una classe spettrale di quel colore.

Sirio è talmente luminosa che può essere ammirata anche ad occhio nudo ed, in determinate circostanze, perfino nelle ore diurne. Quando le due stelle del sistema binario sono nel rispettivo movimento orbitale più vicino, è necessario dotarsi di un telescopio di almeno 300 mm di diametro, per poter distinguere la nana bianca dall’astro principale.

Nell’immaginario collettivo e nelle ipotesi fantascientifiche si è molto dibattuto circa la possibilità dello sviluppo della vita nell’ambito del sistema stellare di Sirio. Secondo gli astronomi, data l’immensa massa della stella, una civiltà aliena, almeno secondo i parametri concepiti dalla conoscenza umana, si sarebbe potuta sviluppare solo a circa 700 milioni di chilometri di distanza da Sirio A. E’ da considerare, a tale proposito, che a tale distanza l’eventuale pianeta non potrebbe avere un’orbita stabile, a causa delle perturbazioni provocate da Sirio B, caratterizzate soprattutto da intense scie di asteroidi e di comete.

Nella cultura contemporanea, la stella Sirio è stata scelta come soggetto di numerose rappresentazioni letterarie e cinematografiche. Tra queste, ricordo la popolare serie televisiva V-Visitors, nella quale gli alieni invasori erano indicati come provenienti dal “quarto pianeta” del sistema di Sirio. Inoltre, nella famosa saga di Harry Potter, “Sirius Black”, che ha la capacità di trasformarsi proprio in un cane, è il nome del padrino del giovane mago protagonista.  E numerosi riferimenti a Sirio sono presenti anche nelle opere musicali, tra cui mi piace ricordare la canzone “Star of Sirius” uscita nel 1975 e composta da Steve Hackett, allora abile chitarrista dei Genesis, nonchè cantata dall’ottimo Phil Collins.

Abbiamo accennato ai motivi per cui il mondo scientifico accademico tenda ad escludere, con ragionevole certezza, che nel sistema di Sirio possano essere fiorite civiltà aliene. E’ chiaro che si tratta per lo più di supposizioni, basate su calcoli matematici che tengono conto soltanto di quanto sia concepibile dalle attività cognitive umane. Eppure, negli ultimi decenni, molto si è parlato di una stranissima relazione che potrebbe legare Sirio ad un popolo dell’Africa occidentale, i Dogon. Secondo quanto riportato in alcuni testi elaborati dal francese Marcel Griaule (7), questo popolo aveva conoscenze precise sul sistema binario di Sirio, molti decenni prima della sua scoperta da parte degli scienziati dell’epoca moderna e senza l’utilizzo di telescopi. Lo scrittore d’oltralpe, in più, afferma che per i Dogon esisterebbe anche Sirio C, la terza compagna di quella porzione planetaria. Il popolo africano, che vive nei pressi di Mandiagara, nel Mali, a circa 300 chilometri a sud di Timbuctu, avrebbe una conoscenza ancestrale di Sirio, a prescindere da ogni tipo di contaminazione culturale. Sulle particolari nozioni dei Dogon, in apparenza senza spiegazioni plausibili, sono nate numerose diatribe e sono state costruite anche fantasiose speculazioni, come quella del saggista Robert Temple, secondo il quale i Dogon avrebbero appreso quei dettagli, alcuni secoli prima, da una razza aliena, descritta come “anfibia”, proveniente dal sistema di Sirio. Altri studiosi hanno avanzato l’ipotesi che le conoscenze su Sirio potessero derivare dagli antichi Egizi e che questi, a loro volta, avessero sviluppato una tecnologia così sofisticata da consentire la costruzione di potenti telescopi o macchinari simili. Si tratta, come risulta evidente, di illazioni che, allo stato attuale, non hanno nessuna prova attendibile. Seppure forse troppo frettolosamente liquidato come fantasioso, il mistero dei Dogon rimane irrisolto. Il già citato Robert Temple, nel libro “Mistero di Sirio” (8), sostiene che verso il 4500 a.C. il popolo africano abbia avuto contatti con i Sumeri, con i quali avrebbe in comune l’incontro con una razza di creature aliene, descritte con tre occhi e chele di granchio. Queste creature, da alcuni collegate perfino al mito di Atlantide, avrebbero rivelato all’umanità importanti segreti anche esoterici, tramandati a varie società iniziatiche dell’Antico Egitto, del Medio Oriente e della Grecia. Queste società si sarebbero evolute nei secoli successivi, in organizzazioni conosciute con i nomi più vari, dai cavalieri Templari ai Rosacroce, nonchè includendo alcune logge massoniche. Il celebre emblema dell’occhio “che tutto vede”, così come evidenziato sulla piramide tronca, icona cara alla tradizione massonica, si riferisce innanzitutto all’astro Sirio, considerato il dio occulto del cosmo e grande 35 volte più del nostro sole. Nel XX secolo si sono moltiplicate le sette occulte che veneravano la “stella del cane”, rendendo ancora più affascinante e significativa, per l’umanità, la sua presenza nella volta celeste.  Tra queste sette, un gruppo in particolare vantò contatti con presunte creature aliene che comunicavano dal sistema di Sirio, cioè l’ordine chiamato il “culto del serpente nero”, fondato dall’haitiano Michel Bertiaux. Questa setta adoperava rituali tantrici che in parte si rifacevano alla dottrina di Crowley, combinata con elementi dell’ambiente vudù. Il contattista George Hunt Williamson, invece, verso la metà del secolo scorso, pretese di aver evocato alcuni abitanti di Sirio, con i quali avrebbe intrattenuto delle conversazioni nel linguaggio detto “enochiano” o “angelico”, già utilizzato da John Dee all’inizio del diciottesimo secolo (9).

Le scuole misteriche definiscono Sirio come “il sole dietro il sole”, cioè la vera fonte di illuminazione dell’astro del nostro sistema planetario. Mentre il Sole renderebbe possibile la vita sulla terra, costituendo un imprescindibile elemento di sostentamento per il mondo fisico, Sirio si presenterebbe come la fonte di energia per il mondo spirituale. Alcuni occultisti ritengono che la grande piramide di Giza, l’unica delle sette meraviglie del mondo antico ancora intatta, sia stata edificata in allineamento con alcuni astri, tra cui Sirio. Gli Egizi sapevano che una volta all’anno il Sole si allineava con la Stella del cane e, per questa ragione, si pensa che la costruzione della piramide di Giza sia avvenuta proprio durante una di queste congiunzioni astrali, indicate come sacre e propizie per i rituali celebrati dai sacerdoti.

In linea generale, si può affermare che la stella Sirio è stata da sempre associata al mondo esoterico e dell’occulto.  In particolare, secondo gli interpreti, la “Stella d’argento” (10), l’ordine iniziatico guidato da Crowley, sarebbe stato concepito come diretta emanazione della volontà di Nu-Iside, raffigurata con il corpo celeste di Sirio. Inoltre, lo stesso Crowley avrebbe identificato Lam, il suo angelo guardiano, proprio con Sothis, o Set-Iside, richiamando l’antica sapienza egizia. Nei tarocchi il diciassettesimo degli arcani maggiori, denominato “La Stella”, ritrae una giovane donna inginocchiata con un piede in acqua e l’altro adagiato sulla riva. Sul capo della donna sono raffigurate otto stelle, delle quali una soltanto è molto luminosa. Per gli esperti di esoterismo, la stella più splendente sarebbe Sothis o Sirio, mentre gli altri corpi celesti sarebbero da identificare con i sette pianeti sacri agli antichi. Lo stesso numero otto (sette stelle minori più una), come è noto, rappresenta l’infinito, la perfezione e la compiutezza (11). La figura femminile dell’arcano maggiore potrebbe indicare Iside nell’atto di favorire l’esondazione del Nilo che avveniva, di massima, in concomitanza con il sorgere della Stella del Cane. Sirio, chiamata da alcune logge massoniche “stella fiammeggiante”, è disegnata sui pavimenti e sulle pareti di numerosi templi iniziatici.

Sirio, forse non a caso associata al cane, l’animale che incarna i valori della fedeltà e della lealtà, è un simbolo di divinità, di onnipresenza e di onniscienza, comprendendo in sè sia la fonte del potere divino che la destinazione finale degli iniziati che riescano a superare gli ostacoli del proprio cammino. Madame Blavatsky ed Alice Bailey, importanti esponenti della moderna teosofia, pensavano che Sirio fosse legata ad una potenza esoterica originaria, in grado di esercitare una notevole influenza mistica, al punto da meritare il prestigioso titolo di “stella dell’iniziazione” (12).

Note:

1 – Anche Betelgeuse è una delle stelle più luminose della volta celeste, con le caratteristiche di una gigante rossa e di una supernova;

2 – A. De Biasi, Le stelle: nascita, evoluzione e morte, Ed. CLUEB, Bologna 2002;

3 – Alla stella era associata l’omonima divinità femminile, che rivestiva particolare importanza nel culto dei morti, in quanto accompagnava il sovrano defunto durante il viaggio nella duat;

4 – G. de Santillana ed Hertha von Dechend, curatore Svevo D’Onofrio, Sirio. Tre seminari sulla cosmologia arcaica, Ed. Adelphi, Milano 2020;

5 – Si tratta di una festa tradizionale gaelica celebrata ai primi di agosto, segnando la metà del percorso tra il solstizio d’estate e l’equinozio d’autunno;

6 – L’opera fu redatta intorno al 150 d.C. e per molti secoli rappresentò il più importante compendio di conoscenze astronomiche dell’Europa e del mondo islamico;

7 – Masques dogon, 1938;

8 – Robert Temple, Il mistero di Sirio, Ed. Piemme, Roma 1998;

9 – Il cosiddetto “linguaggio enochiano” è stato rinvenuto nei diari di John Dee e del suo amico Edward Kelley alla fine del sedicesimo secolo;

10 – In particolare l’ordine era noto con la denominazione latina, astrum argentum, a.a., le cui iniziali si identificavano con quelle del fondatore;

11 – La stella Sirio: esoterismo, ufologia e fantascienza, su https://www.letturefantastiche.com, consultato in data 16/02/2023;

12 – La stella Sirio e l’occulto, su https://www.centrosangiorgio.com, consultato in data 18/02/2023.

 

Luigi Angelino,

nasce a Napoli, consegue la maturità classica e la laurea in giurisprudenza, ottiene l’abilitazione all’esercizio della professione forense e due master di secondo livello in diritto internazionale, conseguendo anche una laurea magistrale in scienze religiose. Nel 2022 ha pubblicato con la Stamperia del Valentino 8 volumi: Caccia alle streghe, Divagazioni sul mito, L’epica cavalleresca, Gesù e Maria Maddalena, L’epopea assiro-babilonese, Campania felix, Il diluvio e Sulla fine dei tempi. Con altre case editrici ha pubblicato vari libri, tra cui il romanzo horror/apocalittico “Le tenebre dell’anima” e la sua versione inglese “The darkness of the soul”; la raccolta di saggi “I miti: luci e ombre”; la trilogia thriller- filosofica “La redenzione di Satana” (Apocatastasi-Apostasia-Apocalisse); il saggio teologico/artistico “L’arazzo dell’apocalisse di Angers”; il racconto dedicato a sua madre “Anna”; un viaggio onirico nel sistema solare “Nel braccio di Orione”ed una trattazione antologica di argomenti religiosi “La ricerca del divino”. Con auralcrave ha pubblicato la raccolta di storie “Viaggio nei più affascinanti luoghi d’Europa” ed ha collaborato al “Sipario strappato”. Nel 2021 è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica italiana.

image_pdfVisualizza articolo in pdf

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Share This:

  • 0
    Facebook
  • 0
    Whatsapp
  • 0
    Telegram
Tags: Astronomia Egitto IN EVIDENZA Luigi Angelino magia
Previous post
Next post

Pubblicazioni

Magia

Silicio e prodigi: “Il Trono oscuro” della post-modernità – Intervista ad Andrea

26/03/2023
PUBBLICAZIONI

I cani del tempo: icone della pazienza – Giovanni Sessa

13/03/2023
Filosofia

La discorde concordia Jünger-Schmitt – Giovanni Sessa

03/03/2023
PUBBLICAZIONI

Le caste nel mondo e nella storia secondo A. M. Hocart –

13/02/2023
PUBBLICAZIONI

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio – Giovanni Sessa

03/02/2023
Eventi
Esoterismo

Luca Valentini e Daniele Laganà: “Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica”

06/03/2023
Esoterismo

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

27/01/2023
Alchimia

L’Arte dei Saggi: dagli studi ermetici di Julius Evola all’operatività dell’Opus Magnum

20/09/2022
EVENTI

Giornata di Studi su Giordano Bruno

23/05/2022
EVENTI

Presentazione del romanzo: “Poco meno degli Angeli” di Mauro Ruggiero

23/02/2022
Video
Esoterismo

Luca Valentini e Daniele Laganà: “Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica”

06/03/2023
Cultura

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

26/01/2023
Tradizione Classica

Demonologia nel mondo antico e spiriti elementali nella magia rinascimentale

10/01/2023
Alchimia

Tenet Nunc Parthenope – Napoli Esoterica – un documentario di Carlo Lo

27/12/2022
Gruppo di Ur

Il Gruppo di Ur: Una storia magica Italiana

19/12/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
Chi siamo
Contatti

info@paginefilosofali.it

Argomenti e tags

Tag
Alchimia Arte Brando Impallomeni Buddismo Daniele Laganà Ermetismo Eros Esoterismo Filosofia Francesco Innella Giandomenico Casalino Giovanni Sessa Grecia Gruppo di Ur India Induismo IN EVIDENZA Iniziazione Julius Evola Kremmerz Letteratura Luca Valentini Luca Violini Luigi Angelino magia Mayorca Mito Oriente Paolo Galiano Piervittorio Formichetti Poesia Roma Sapienza SImbolismo Spiritualità Stefano Eugenio Bona Stefano Mayorca Storia delle Religioni Tantra Tibet Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Umberto Bianchi Vitaldo Conte

Ultimi articoli e News

Wolfram von Eschenbach custode

Vorrei un quadro per

Virgilio Rospigliosi e l’arte

Villiers o dell’Aristocrazia perenne

Veneri, donne e dee

Varuna, il divino maestro

Unità metafisica e pluralità

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una “Comunità di Magi”

Týr, l’ordine e la

Tradizione e Scienza dell’Io

Tracce nascoste di innologia

Tra occultismo e poesia:

Tibi Silentium Laus –

Thomas Taylor: scritti su

Seguici:

Made with Love by Alice

Copyright Pagine Filosofali 2023. Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica in quanto è aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini e i documenti presenti nel sito sono proprietà dei loro rispettivi autori e non si intende violare il copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento della nostra applicazione e cookie di profilazione, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Cookie Policy.
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati per il sito web


Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, nome, cognome, numero di telefono e sito web.


Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.


I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questo sito web.


Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo sito web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo sito web fornire il Servizio. Nei casi in cui questo sito web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.


Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.


L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall’Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.


L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti


Modalità di trattamento


Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.


Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo sito web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Base giuridica del trattamento


Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:


L’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;


il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;


il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;


il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;


il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.


E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.


Luogo


I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.


I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.


L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.


Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.


Periodo di conservazione


I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.


Pertanto:


I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.


I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.


Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.


Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.


Finalità del Trattamento dei Dati raccolti


I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Statistica e Contattare l’Utente.


Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.


Dettagli sul trattamento dei Dati Personali


I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:


Contattare l’Utente


Statistica


Diritti dell’Utente


Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.


In particolare, l’Utente ha il diritto di:


Revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.


opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.


accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.


verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.


ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.


ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.


ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.


proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.


Dettagli sul diritto di opposizione


Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.


Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.


Come esercitare i diritti


Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.


Ulteriori informazioni sul trattamento


Difesa in giudizio


I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questo sito web o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.


L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.


Informative specifiche


Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questo sito web potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.


Log di sistema e manutenzione


Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo sito web e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.


Informazioni non contenute in questa policy


Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.


Risposta alle richieste „Do Not Track”


questo sito web non supporta le richieste “Do Not Track”.


Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.


Modifiche a questa privacy policy


Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questo sito web nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.


Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.


Definizioni e riferimenti legali


Dati Personali (o Dati)


Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.


Dati di Utilizzo


Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questo sito web (anche da applicazioni di parti terze integrate in questo sito web), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo sito web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.


Utente


L’individuo che utilizza questo sito web che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato.


Interessato


La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.


Responsabile del Trattamento (o Responsabile)


La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.


Titolare del Trattamento (o Titolare)


La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questo sito web. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questo sito web.


Questo sito web


Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.


Servizio


Il Servizio fornito da questo sito web così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.


Unione Europea (o UE)


Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.


Cookie


Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.


Riferimenti legali


La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.


Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito web.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA