mercoledì 29/03/2023
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Home
  • Tradizione
  • Sapienza
  • Filosofia
  • Esoterismo
  • Cultura
  • Interviste
  • Storia
Modifica
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Chi siamo
  • cookie
  • privacy
  • Contatti

News

Quale umanità nel XXI secolo? – Simone Santamato

Silicio e prodigi: “Il Trono oscuro” della post-modernità – Intervista

La Donna e l’Iniziazione – Emirene Armentano

Giuliano Kremmerz, tra Scienza e Magia – Umberto Bianchi

Al-Kemi – Brando Impallomeni

La fonte dell’eterna giovinezza – Luigi Angelino

Sull’Ariete ermetico: il trionfo primaverile – Luca Valentini

La religione Sikh e il testo sacro Guru Grant Sahib

I cani del tempo: icone della pazienza – Giovanni Sessa

Sui Misteri Eleusini – Luigi Angelino

Seguici su YouTube
Iscriviti al Canale Telegram
 Misteri Orfici e Dionisiaci – Chiara Toniolo
Sapienza

Misteri Orfici e Dionisiaci – Chiara Toniolo

16/10/2021 0 Comment

Orfeo è certamente una delle figure del mito greco più conosciute. Numerosi sono stati i pittori, i musicisti e i poeti che rimasero incantati dalla sua storia e che la rappresentarono attraverso la propria arte: da Tintoretto a Rubens, da Monteverdi ad Haydn passando per Poliziano, ognuno di essi ha raccolto parte del grande mito del cantore di Tracia e lo ha ri-raccontato adattandolo ai gusti e al pubblico della propria epoca. Ma il mito di Orfeo è ben lontano dalle interpretazioni moderne che ne hanno fatto, talvolta, una bella fiaba da raccontare ai nostri bambini prima di dormire. I miti sono da sempre un linguaggio simbolico ed iniziatico a cui avvicinarsi con estrema cautela e rispetto. É necessario imparare a conoscere l’alfabeto di questa lingua del sacro e il contesto storico all’interno del quale venne utilizzato, per poterlo interpretare correttamente alfine di non ridurlo ad un esclusivo atlante di archetipi che, come contenitori vuoti, vengono fin troppo spesso riempiti di tutte le patologie, insicurezze e caratteristiche dell’uomo moderno. Questo improprio atteggiamento verso i miti avviene perché nel linguaggio mitico i personaggi e gli eventi narrati hanno la straordinaria capacità di far vibrare le corde della nostra realtà animica, che, in un qualche modo, si sente attratta da questa lingua simbolica, ne cerca e ricerca la lettura e, talvolta,  tenta anche di darle un significato. Ciò premesso non bisogna dimenticare che se il mito è da interpretare, ciò va fatto non in chiave modernistica, ma contestualizzandolo nella realtà storica e nel pensiero del popolo e delle genti che lo crearono.

Fatta questa doverosa premessa, nel corso del presente articolo cercherò di spiegare, molto brevemente (l’argomento è estremamente vasto) come partendo dal mito di Orfeo e da quello di Dioniso-Zagreo sia possibile rintracciare le fondamenta di uno dei culti misterici più affascinati del mondo antico: l’Orfismo.

Secondo i mitografi antichi Orfeo aveva per madre una Musa (Calliope o Polimnia) mentre suo padre era per alcuni Eagro, per altri il Dio Apollo (cosa che eziologicamente spiegherebbe la sua grande abilità nel canto e nella musica). La sua fama era legata al fatto di possedere una voce straordinaria e la capacità di suonare la lira in maniera così armoniosa da poter incantare le fiere fra i boschi, piegare gli alberi e far piangere perfino i sassi.  Appartenente alla generazione antecedente alla guerra di Troia, aveva partecipato all’impresa di Giasone e degli Argonauti alla ricerca del Vello d’Oro. Proprio grazie al suo incredibile talento avrebbe fatto addormentare il drago che custodiva il Vello, permettendo al principe di Iolco di rubarlo e riportarlo in patria. Oltre a questo prezioso aiuto, si racconta di Orfeo anche un’altra storia dove troviamo per la prima volta l’accostamento al mondo misterico: il cantore, infatti, sarebbe stato iniziato ai Misteri di Samotracia, fra i più antichi conosciuti e, a sua volta, avrebbe reso partecipi i compagni Argonauti di questi riti che, fra le altre cose, offrivano la protezione in mare dalle tempeste. Già qui ci si presenta Orfeo come un mistagogo: un uomo capace di trasmettere ad altri un sapere iniziatico e di natura soteriologica. Avremo modo, fra qualche riga, di comprendere e approfondire meglio questa sua caratteristica. Se certamente l’impresa degli Argonauti lo ha reso celebre, è il suo amore per Euridice che lo ha fatto diventare un eroe romantico senza tempo. La vicenda racconta di come la bella Euridice, sposa novella di Orfeo, fosse stata uccisa dal morso di un serpente e fosse scesa nella casa della Morte. Orfeo disperato compì un viaggio, una katabasis nel regno di Hades per poter ritrovare la sua amata. Non vi è nulla di paragonabile alle superbe parole usate da Virgilio per raccontare la discesa agli Inferi di Orfeo e il suo inconsolabile dolore per la perdita dell’amata:

“E Orfeo, cercando nella cetra conforto / all’amore perduto, solo te, dolce sposa, solo te / sulla spiaggia deserta, solo te cantava al nascere e al morire del giorno. Poi, entrato nelle gole del Tènaro / il varco profondo di Dite, e nella selva dove fra le tenebre / si addensa la paura, si avvicinò ai Mani e al loro re tremendo, a chi non si addolcisce alle preghiere umane. E dai luoghi più profondi dell’Èrebo, / commosse dal suo canto, venivano leggere / le ombre, immagini opache dei morti: a migliaia, / come si posano gli uccelli tra le foglie, quando la sera o la pioggia d’inverno / dai monti li allontana; donne, uomini, e ormai privi di vita, / corpi di eroi generosi, / e bambini, fanciulle senza amore /e giovani arsi sul rogo davanti ai genitori…

Ma già Orfeo, eluso ogni pericolo, tornava sui suoi passi / e libera Euridice saliva a rivedere il cielo, / seguendolo alle spalle, / come Proserpina ordinava, / quando senza rimedio / una follia improvvisa lo travolse, / perdonabile, certo, / se sapessero i Mani perdonare: / fermo, ormai vicino alla luce, / vinto da amore, / la sua Euridice si voltò incantato a guardare. / Così gettata al vento la fatica, / infranta la legge del tiranno spietato, / tre volte si udì un fragore / nelle paludi dell’Averno.E lei: ‘Ahimè, Orfeo, / chi ci ha perduti, / quale follia?Senza pietà il destino indietro mi richiama e un sonno vela di morte i miei occhi smarriti. E ora addio: intorno una notte fonda mi assorbe e a te, non più tua, inerti tendo le mani’. Disse e d’improvviso svanì nel nulla, / come fumo che si dissolve alla brezza dell’aria, / e non poté vederlo mentre con la voglia inesausta di parlarle abbracciava invano le ombre; / ma il nocchiero dell’Orco non gli permise più di passare di là dalla palude...”[1]

 

Come divinamente raccontato dal Mantovano, Orfeo ebbe la straordinara possibilità di far ritornare sulla terra l’amata a patto che, come ordinato da Persefone, non si voltasse mai a guardarla finché non fossero giunti di nuovo sulla terra.  La nota vicenda si conclude in maniera tragica in quanto Orfeo, dubitando della promessa della Signora degli Inferi, non riuscì a resistere e si voltò a guardare la sposa che subito si dissolse davanti ai suoi occhi. Il viaggio di Orfeo può facilmente essere comparato a quello compiuto dallo sciamano che attraversa le porte dei mondi e, come solo a lui concesso, ha poi la capacità e la possibilità di ritornare su questo piano dell’esistenza. Come puntualmente sottolinea Tonelli[2], Orfeo: “… commette due errori fatali: non si fida degli Dei e non riesce a controllare la propria emotività; è un altissimo messaggio sapienziale, lo stesso che risuona nelle tragedie di Eschilo, Sofocle e Euripide, che celebrano la sophrosyne come eccellenza spirituale”. In altre parole una incrollabile fede e il controllo delle proprie passioni sono elementi fondamentali per permettere all’uomo di affrontare e superare se stesso, anche di fronte alla morte. Possiamo quindi cominciare a marcare un fattore determinante nel mondo misterico orfico: l’uomo che riconosce che vi è un mondo sottile al di là delle apparenze riconosce anche l’essenzialità del dominio di Sé. Numerosi autori e commentatori antichi lessero nelle vicende di Orfeo, come poco sopra indicato, quelle di un iniziatore di Misteri, capace di trasmettere un messaggio di salvezza ai suoi iniziati e in una modalità piuttosto inedita per il mondo classico. Uno fra gli elementi straordinari dell’orphikòs bìos, lo stile di vita dei seguaci delle dottrine orfiche, era anche il possedere dei testi sacri di riferimento. Contrariamente a quanto si possa pensare, infatti, non solo le religioni indiane e quelle abramitiche presentavano e presentano dei testi sacri a fondamento del loro credo, già Platone descrive come i seguaci dei culti orfici fossero:

“Sacerdoti mendicanti e indovini [che] bussano alle porte dei ricchi e li persuadono di aver ricevuto dagli Dei, grazie a sacrifici e incantesimi, la facoltà di riparare con feste e divertimento a qualche colpa commessa dal padrone di casa o dai suoi antenati […] mostrano poi una quantità di scritti di Museo e di Orfeo […] secondo cui essi compiono i loro riti, convincendo non solo gli individui, ma anche gli stati che esistono per i vivi e per i morti assoluzioni e purificazioni dalle colpe mediante sacrifici e piacevoli divertimenti. Questi riti essi li chiamano iniziazioni, capaci di liberarci dai mali dell’oltretomba e affermano che, se li trascuriamo, ci attendono castighi terribili”.[3]

Quindi, anche in pieno V secolo a.C., la presenza di testi attribuiti ad Orfeo costituiva la leva per legittimare azioni a carattere proselitistico. Ciò è estremamente interessante perché non conosciamo, in campo greco, altri autori o testi con queste caratteristiche validanti, almeno fino al II-III sec d.C. e fino alla diffusione degli Oracoli Caldaici. Di che tipologia di libri si parla allora? Forse di manuali con prescrizioni minuziose di rituali purificatori? Purtroppo non conosciamo la risposta, in quanto il repertorio di testi mistici di cui ci parla Platone non è giunto fino a noi.  Ci è giunta tuttavia una raccolta, risalente al pieno periodo ellenistico: gli Inni Orfici, attribuiti, come il nome stesso palesa, ad Orfeo. Essi sono una raccolta di 87 preghiere dedicate ognuna ad una divinità e con la particolarità di essere accompagnate da un profumo da bruciare per ognuna di esse. Tale  peculiare associazione fra preghiera e aromi-incenso, manna e altri-  costituisce un invito a non sacrificare esseri viventi agli Dei poichè, come accenneremo oltre, una delle caratteristiche degli Orfici è quella di seguire uno stile di vita vegetariano. Nel sacrificio tradizionale invece, vi era sempre una vittima animale da immolare alla divinità, così, anche in questo, l’Orfismo presenta delle particolarità notevoli.

Ovviamente l’attribuzione a Orfeo degli Inni Orfici è piuttosto difficile da confermare, ma il fatto che a grande distanza dal periodo di fioritura dell’Orfismo (VII-VI sec. a.C.), la figura del cantore di Tracia fosse ancora considerata come garanzia di conoscenze iniziatiche ci dice molto sulla diffusione che i culti ad esso associati ebbero durante tutta l’antichità. Che cosa offriva dunque l’iniziazione a questi riti? Ripercorrendo i miti connessi ad Orfeo, la risposta si palesa facilmente: la possibilità di una sorte migliore nell’Aldilà. Dato, infatti, il viaggio compiuto da Orfeo e soprattutto il suo ritorno dall’Ade, il musico aveva potuto raccontare ad altri come fosse il mondo di sotto. A tal proposito, grazie a una serie piuttosto numerosa di ritrovamenti di tavolette auree nelle tombe di devoti all’Orfismo, avvenuti in Magna Grecia, Tessaglia e Macedonia, conosciamo alcuni importanti dettagli della visione orfica dell’ Oltretomba. Su queste laminette d’oro  vi sono delle indicazioni per ricordare all’anima del defunto cosa fare una volta giunto nell’Aldilà, affinchè la sua sorte fosse differente da quella degli altri defunti e potesse aspirare, come iniziato ai misteri di Orfeo, a una beatitudine eterna:

 

“E troverai a sinistra delle dimore di Hades una sorgente, e accanto ad essa un cipresso bianco, dritto; a questa sorgente non andare neanche soltanto vicino. Ma ne troverai un’altra, l’acqua fredda che scorre dal lago di Mnemosyne. Di fronte stanno i custodi. Di’ loro: “Sono figlia di Terra e di Cielo stellato e la mia stirpe è celeste: lo sapete anche voi. Ma  date, presto, acqua fredda che scorre dal lago di Mnemosyne”. e loro ti lasceranno bere alla sorgente divina e dopo di ciò regnerai con gli altri eroi. Parole consacrate a Mnemosyne. Quando dovrai morire…”[4]

 

  Il simbolismo che tali testi racchiudono è ricco e complesso per essere descritto in questo articolo, ma basti a fare intendere quanto fossero precise le indicazioni offerte dai misteri orfici e soprattutto che cosa essi offrissero ai propri adepti: una sorte beata, ben diversa da quella che attendeva tutti gli altri mortali. Qui entriamo nel vivo di un altro grande tema dell’Orfismo. Se coloro che conducevano una vita seguendo i dettami di Orfeo avevano una sorte migliore nell’oltretomba cosa ne era degli altri? Perché vi era questa netta differenza? La conclusione del mito di Orfeo ci permette di rispondere, almeno in parte a queste domande.

La chiusura della vicenda di Orfeo, come è noto, è che il cantore, disperato ed infelice, disperso fra i monti della Tracia, venne trovato dalle donne invasate da Dioniso, le Baccanti e, ancora vivo, fatto a pezzi. Questa particolare uccisione viene definitasparagmòs, cioè uno smembramento rituale tipico dei rituali dionisiaci. Nella teologia orfica Dioniso è un dio molto presente che si manifesta con diversi epiteti e forme, così come numerosi e multiformi sono i miti che lo riguardano. Lontano dalle narrazioni sacre legate ai grandi mitografi come Apollodoro ed Esiodo, si incontra Dioniso-Zagreo, una divinità forse di origine cretese, certamente comunque molto antica, la cui vicenda è fortemente collegata all’Orfismo. Il Dio sarebbe stato un bambino figlio di Zeus e Persefone (e qui ritorna il riferimento al mondo dei defunti) che con l’inganno fu ucciso, smembrato e divorato dai Titani figli di Gea. Il bambino sarebbe stato ingannato con dei giocattoli tra i quali uno specchio e proprio mentre in questo si guardava, i Titani lo avrebbero attaccato. Zeus accortosi dell’abominevole gesto,li avrebbe fulminati prima che divorassero per intero il fanciullo e, grazie ad Atena e ad Apollo, sarebbe stato ricomposto e riportato alla vita. Dal fumo e dalla cenere dei Titani sarebbero nati gli uomini destinati a possedere una parte divina, ereditata dalle carni di Zagreo e una titanica che di quella divina aveva osato nutrirsi. Secondo questo mito ogni essere umano è colpevole, ancora prima di venire al mondo di quel delitto. Il nostro stesso corpo è parte del castigo che siamo costretti a subire per cancellare la macchia che ancestralmente è caduta su di noi e, fino a che non saremo stati purificati, il ciclo delle rinascite continuerà per permetterci di espiare la colpa dei nostri antenati Titani. All’interno dell’Orfismo, infatti, è presente chiaramente la dottrina della metempsicosi come caduta dell’anima sulla Terra per espiare l’antica colpa che può essere redenta solo attraverso i riti di Dioniso, il solo Liberatore in quanto contemporanemente vittima, che lo stesso Orfeo avrebbe istituito. Non sappiamo, proprio per la natura misterica di questi riti, cosa prescrivessero precisamente, ma possiamo accostarci almeno alle dottrine essoteriche tipiche del modo di vivere degli Orfici che tanto meravigliarono i contemporanei:

“non  ci si azzardava neanche a mangiare la carne di bue, né si immolavano animali agli Dei, ma si offrivano focacce e frutti immersi nel miele e altri sacrifici del genere, puri, e quando ci si asteneva dalle carni, poiché si riteneva empietà mangiarne e macchiare di sangue gli altari degli Dei…”.[5]

 Le limitazioni non riguardavano solo la carne, ma anche altri alimenti come ad esempio le fave, il divieto di indossare capi di lana e l’accostarsi ai corpi dei defunti. Gli Orfici erano quindi, non solo dopo la morte, ma anche mentre erano ancora in vita individui che si distaccavano nettamente dal vivere comune. Perfino nelle sepolture, erano distanziati rispetto agli altri morti. Tutto nell’Orfismo, per concludere  suggeriva una continua esaltazione del distacco, della purificazione, del desiderio di distinguersi per avvicinarsi quanto più possibile alla condizione dei Beati. L’espiazione dell’uccisione di Dioniso-Zagreo passava attraverso il mito di Orfeo come fosse il suo doppio sul piano umano dell’esistenza, come se per raggiungere la condizione di una divinità bisognasse farsi smembrare da quello stesso Dio per eliminare tutto ciò che di umano e titanico in noi si trovasse. 

Il culto di Dioniso si sommava a quello orfico in una perfetta simbiosi che, presumibilmente, culminava nella massima iniziazione del mondo antico:  quella di  Eleusis.

Note:

[1] Virgilio, Georgiche, IV 467-503.

[2] A. Tonelli, Eleusis e Orfismo, MIlano 2015,  pag.276.

[3] Platone, Repubblica, 364b-365a, trad. G. Lozza, Milano 1997.

[4]  Tonelli, Eleusis e Orfismo, LO IA 2, Milano 2015, pag. 463

[5] Tonelli, Eleusis e Orfismo, Milano 2015, pag 347.

Chiara Toniolo

(fonte: articolo pubblicato sulla rivista Sirio,  numero di Agosto 2021, con l’autorizzazione dell’autrice)

image_pdfVisualizza articolo in pdf

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Share This:

  • 0
    Facebook
  • 0
    Whatsapp
  • 0
    Telegram
Tags: Angelo Tonelli Chiara Toniolo Dioniso IN EVIDENZA MIsteri Orfeo
Previous post
Next post

Pubblicazioni

Magia

Silicio e prodigi: “Il Trono oscuro” della post-modernità – Intervista ad Andrea

26/03/2023
PUBBLICAZIONI

I cani del tempo: icone della pazienza – Giovanni Sessa

13/03/2023
Filosofia

La discorde concordia Jünger-Schmitt – Giovanni Sessa

03/03/2023
PUBBLICAZIONI

Le caste nel mondo e nella storia secondo A. M. Hocart –

13/02/2023
PUBBLICAZIONI

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio – Giovanni Sessa

03/02/2023
Eventi
Esoterismo

Luca Valentini e Daniele Laganà: “Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica”

06/03/2023
Esoterismo

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

27/01/2023
Alchimia

L’Arte dei Saggi: dagli studi ermetici di Julius Evola all’operatività dell’Opus Magnum

20/09/2022
EVENTI

Giornata di Studi su Giordano Bruno

23/05/2022
EVENTI

Presentazione del romanzo: “Poco meno degli Angeli” di Mauro Ruggiero

23/02/2022
Video
Esoterismo

Luca Valentini e Daniele Laganà: “Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica”

06/03/2023
Cultura

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

26/01/2023
Tradizione Classica

Demonologia nel mondo antico e spiriti elementali nella magia rinascimentale

10/01/2023
Alchimia

Tenet Nunc Parthenope – Napoli Esoterica – un documentario di Carlo Lo

27/12/2022
Gruppo di Ur

Il Gruppo di Ur: Una storia magica Italiana

19/12/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
Chi siamo
Contatti

info@paginefilosofali.it

Argomenti e tags

Tag
Alchimia Arte Brando Impallomeni Buddismo Daniele Laganà Ermetismo Eros Esoterismo Filosofia Francesco Innella Giandomenico Casalino Giovanni Sessa Grecia Gruppo di Ur India Induismo IN EVIDENZA Iniziazione Julius Evola Kremmerz Letteratura Luca Valentini Luca Violini Luigi Angelino magia Mayorca Mito Oriente Paolo Galiano Piervittorio Formichetti Poesia Roma Sapienza SImbolismo Spiritualità Stefano Eugenio Bona Stefano Mayorca Storia delle Religioni Tantra Tibet Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Umberto Bianchi Vitaldo Conte

Ultimi articoli e News

Wolfram von Eschenbach custode

Vorrei un quadro per

Virgilio Rospigliosi e l’arte

Villiers o dell’Aristocrazia perenne

Veneri, donne e dee

Varuna, il divino maestro

Unità metafisica e pluralità

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una “Comunità di Magi”

Týr, l’ordine e la

Tradizione e Scienza dell’Io

Tracce nascoste di innologia

Tra occultismo e poesia:

Tibi Silentium Laus –

Thomas Taylor: scritti su

Seguici:

Made with Love by Alice

Copyright Pagine Filosofali 2023. Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica in quanto è aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini e i documenti presenti nel sito sono proprietà dei loro rispettivi autori e non si intende violare il copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento della nostra applicazione e cookie di profilazione, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Cookie Policy.
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati per il sito web


Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, nome, cognome, numero di telefono e sito web.


Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.


I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questo sito web.


Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo sito web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo sito web fornire il Servizio. Nei casi in cui questo sito web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.


Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.


L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall’Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.


L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti


Modalità di trattamento


Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.


Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo sito web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Base giuridica del trattamento


Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:


L’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;


il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;


il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;


il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;


il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.


E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.


Luogo


I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.


I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.


L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.


Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.


Periodo di conservazione


I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.


Pertanto:


I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.


I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.


Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.


Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.


Finalità del Trattamento dei Dati raccolti


I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Statistica e Contattare l’Utente.


Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.


Dettagli sul trattamento dei Dati Personali


I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:


Contattare l’Utente


Statistica


Diritti dell’Utente


Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.


In particolare, l’Utente ha il diritto di:


Revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.


opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.


accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.


verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.


ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.


ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.


ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.


proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.


Dettagli sul diritto di opposizione


Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.


Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.


Come esercitare i diritti


Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.


Ulteriori informazioni sul trattamento


Difesa in giudizio


I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questo sito web o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.


L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.


Informative specifiche


Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questo sito web potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.


Log di sistema e manutenzione


Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo sito web e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.


Informazioni non contenute in questa policy


Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.


Risposta alle richieste „Do Not Track”


questo sito web non supporta le richieste “Do Not Track”.


Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.


Modifiche a questa privacy policy


Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questo sito web nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.


Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.


Definizioni e riferimenti legali


Dati Personali (o Dati)


Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.


Dati di Utilizzo


Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questo sito web (anche da applicazioni di parti terze integrate in questo sito web), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo sito web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.


Utente


L’individuo che utilizza questo sito web che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato.


Interessato


La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.


Responsabile del Trattamento (o Responsabile)


La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.


Titolare del Trattamento (o Titolare)


La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questo sito web. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questo sito web.


Questo sito web


Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.


Servizio


Il Servizio fornito da questo sito web così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.


Unione Europea (o UE)


Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.


Cookie


Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.


Riferimenti legali


La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.


Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito web.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA