mercoledì 29/03/2023
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Home
  • Tradizione
  • Sapienza
  • Filosofia
  • Esoterismo
  • Cultura
  • Interviste
  • Storia
Modifica
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Chi siamo
  • cookie
  • privacy
  • Contatti

News

Quale umanità nel XXI secolo? – Simone Santamato

Silicio e prodigi: “Il Trono oscuro” della post-modernità – Intervista

La Donna e l’Iniziazione – Emirene Armentano

Giuliano Kremmerz, tra Scienza e Magia – Umberto Bianchi

Al-Kemi – Brando Impallomeni

La fonte dell’eterna giovinezza – Luigi Angelino

Sull’Ariete ermetico: il trionfo primaverile – Luca Valentini

La religione Sikh e il testo sacro Guru Grant Sahib

I cani del tempo: icone della pazienza – Giovanni Sessa

Sui Misteri Eleusini – Luigi Angelino

Seguici su YouTube
Iscriviti al Canale Telegram
 Oscar Vladislas de Lubicz Milosz: il Fulcanelli della poesia – Stefano Eugenio Bona
Esoterismo

Oscar Vladislas de Lubicz Milosz: il Fulcanelli della poesia – Stefano Eugenio Bona

03/07/2022 0 Comment

Il est doux, il est sage, il est bien
De n’etre plus, de n’etre plus rien.
(Danse macabre)

I Parte

Il crinale tra poesia ed esoterismo ha riservato alcune tra le sorprese più clamorose e acclarate, partendo anche dalle Tre Corone della poesia italiana tra fine Ottocento ed inizio Novecento, ovvero Pascoli-Carducci-D’Annunzio: sappiamo bene i rimandi, molti già alla luce, altri ancora da sviscerare. Se ci portiamo indietro, in contemporanea ed innanzi a loro, ci imbatteremo in una commistione di cui è pregna anche la grande poesia europea, americana, sudamericana nel novero dei Byron, Goethe, Yeats, Pessoa, Eliot, Borges, Nerval, come degli Onofri e dei Comi per rimanere in Italia, in misura minore dei Dylan Thomas; fino ad arrivare ad un Crowley, poco noto in Italia per questa veste, ma è lui stesso, nei suoi scritti, a sottolineare di sentirsi prima di tutto poeta (1).  Come dimenticare poi Bulwer-Lytton e Balzac, tra gli altri. E allora veniamo all’accezione da adottare per questo nugolo, in parte sottostimato dalla critica proprio per questo aspetto, a meno che non si impongano fattori contingenti atti ad elevarli agli occhi di tutti, ovvero che divengano sì famosi, ma per altro. Eccezion fatta per un Meyrink: fu proprio Der Golem a vendere in aerea mitteleuropea, come niente altro, nel primo dopoguerra. Al di là della modalità in cui si vive la poesia, nei cosiddetti “poeti esoterici” o anche (ma cambia e di molto la prospettiva) nei cosiddetti “poeti metafisici”, il Carme è alla sua radice, poiché si compie quel salto indispensabile, quel riscoprire le fonti del Linguaggio nel Tempio comune, si opera nel mistero del santuario del Logos, velo e nitore al contempo. Quindi è per noi impossibile disgiungere il valore assegnato da Novalis: “Il mago è un poeta. Il profeta sta al mago come l’uomo di gusto al poeta” (2). Ripreso a chiare lettere da Kremmerz, sempre per tornare sopra ad un significato originario della questione: “La fonte di ogni poesia è il gran libro della Natura: Poeta, vate, è colui che sta a contatto coi numi, i vecchi numi” (3).

Oscar Vladislas de Lubicz Milosz appartiene a questa schiera ed è forse il meno conosciuto in Italia, tranne che da certi addetti ai lavori…Il de Lubicz campeggia e collega immediatamente la mente alla coppia delle “meraviglie”, alchemica rarità tesa al Rebis : René ed Isha Schwaller de Lubicz. Se ci si chiede altro, oltre la parentela si scopre tutto un corollario di esperienze, inevitabilmente confluite in stille poetiche, seppur opportunamente diluite. Sull’altra parte del cognome invece, notorietà piena: il poeta premio Nobel Czesław Miłosz, dal ramo polacco della famiglia, scomparso pochi anni or sono, fu suo cugino alla lontana. Quello che viene additato come il possibile Fulcanelli (se non è lui, è l’humus da cui proviene a produrlo, consociativamente: a riguardo si parla inoltre di Jean Julien Champagne, Camille Flammarion, Pierre Dujols e Jules Violle, inoltre Eugène Canseliet se ne dichiarò discepolo) incontra Milosz nel 1916 a Parigi, in occasione di una conferenza tenuta proprio da Schwaller presso la Società Teosofica. Mentre sarà nel 1919 (10 gennaio), che René ricevette da Milosz il nome de Lubicz Bozawola (in riconoscenza del sostegno dato al poeta nella lotta per l’indipendenza degli stati baltici), con investitura cavalleresca, dopo una notte in digiuno e meditazione. Sempre in quell’anno, Milosz, Carlos Larronde (poeta, drammaturgo e giornalista), René Bruyez (pittore, scultore, poeta, giornalista e autore di teatro), Gaston Revel e i pittori Elmiro Celli e Luis de la Rocha fondano un gruppo denominato Centre Apostolique, dal motto “Gerarchia, Fraternità, Libertà”…Gli statuti del centro si propongono “di preparare le coscienze alla necessità della prossima manifestazione del principio della nuova vita” e “di estendere alla società umana il principio della gerarchia naturale, ossia quello della selezione secondo la qualità”. Il gruppo si riunisce inizialmente in un appartamento di proprietà di Georges Lamy (il primo marito di Isha) situato al 5 di rue Schoelcher. Questo Centre Apostolique ha un mezzo di diffusione: il giornale L’Affranchi, sul quale, dal Natale 1918, i componenti scrivono assumendo la denominazione di Fratelli d’Elia. Sempre in quegli anni il Centre Apostolique si fonde con un gruppo più interno, il Gruppo Mistico Tala (il Legame), guidato da Schwaller. Così si opera una sintesi ulteriore: quella dei Veilleurs, nome che Guénon farà notare come si ispiri agli Egregoroi del libro di Enoch.

I Veglianti sono diretti da René Schwaller (Aor), Jeanne le Veilleur (Isha), Jacques le Veilleur (Carlos Larronde), Milosz e Allainguillaume, un ricco mercante di carbone. Gruppo particolarmente criptico, pochissimo si sa, tranne che possedettero un calendario, principiante al primo grado di Ariete (20 marzo), e una scrittura iniziatica, composta dai caratteri sacri di Onorio di Tebe (riportati da Pietro d’Abano e da Cornelio Agrippa nel capitolo XXIX della Filosofia Occulta). Sicuramente Milosz ha apportato lui stesso un profondo anelito palingenetico attraverso le potestà dei glifi e dei segni, rimanendo segnato da quegli anni, e nonostante si allontani da certe esperienze, la sua poesia diviene sempre più una mappatura arcana (Poème des Arcanes è del 1926, verso la fine), ove sotto il linguaggio si legge un fil rouge incomparabile. Per parlare di certi ambiti si diviene la cosa stessa e non la si romanza. Quantomeno la si esperisce attivamente. Le vive fonti del linguaggio nella loro forza e nella loro problematicità applicate al mondo moderno, sono davvero il cuore di quel crinale tra poesia ed esoterismo che ci premuriamo di approfondire.

Come spesso capita agli ambienti ove si scatenano troppe “pile cariche”, il gruppo ebbe vita breve e già nel 1921 si sfalda, per una contrapposizone tra la corrente cristiana (Milosz e Alvart, alchimista e astrologo) e gli Schwaller-de Lubicz, principalmente. Fratture fisiologiche, come quella tra la corrente massonica di Ur (Reghini-Parise) ed Evola o come tra Evola e i cristiani antroposofi. Eppure tra Schwaller e Milosz il rispetto non venne mai meno, nell’identico solco Evola-Onofri (le lettere (4) testimoniano un dissapore anticristiano e antisteineriano di Evola, ma Onofri fu l’unico poeta a cui riconobbe una potestà). Lebois e Rousselot nelle loro biografie su Milosz, riportano il fatto che il poeta, anche alla fine della sua vita, non volle parlare mai dei Veilleurs. Tutti atteggiamenti che aiutano a circonfondere di mito quell’ambiente, ma chissà che non si possa far emergere qualche elemento, in futuro.

In mezzo alla sua biografia c’è un punto nodale, una notte dell’anima come la Nuit de Gênes per Valéry, ma in chiave illuminativa, non di smarrimento (all’altro grande poeta-filosofo la crisi genovese suggerì una lunga diaspora dalla poesia, ritenuta vaso inadatto a ricevere i contenuti mentali che andava preparando, segno di crisi nervosa e disarmonia, seppur comprensibile sotto molti lati): è il 14 dicembre 1914 quando sente il respiro dell’Assoluto, la certezza del proprio cammino, il benvenuto nei portali dello Spirito. Tale data funge proprio da spartiacque, anche per la critica, tra il primo periodo simbolista e quello da ricercatore degli Arcani puri. Questo episodio lo mise in una ricerca e in una pratica forsennata, fino ad una volontaria adesione cristica, al centro radiante del cuore. Nell’opera collettanea ‘In Luce del Graal’, Georges Buraud suggerisce un parallelo, accomunando Milosz a quei portatori di un cristianesimo reazionario (Bloy) o a quei rosacroce (Péladan) dalle cui spire uscirono i petali necessari al suo rotare un centro di poesia; e poi ancora all’appassionato Péguy: Quattro poeti-pensatori, mi sembrano aver suggerito nella loro opera, all’inizio della nostra epoca, un’immagine, intensa e splendente, seppur non sempre completa, della Ricerca del Graal (5).

La poesia esprime il giubilo dell’anima nel recare in palmo il calice d’oro, via quindi a sfolgoranti trasfigurazioni preraffaellite, con la Damsel of the Sanct Grael di Rossetti vegliante Musa, in una “cerca” (del Graal) che ha davvero molti punti di contatto con quella di Onofri (il valore mantrico e giornaliero del continuum poetico, in primis): Milosz, il grande errabondo di tutte le avventure del dubbio, della carne, dell’esoterismo e della fede, questo puro cavaliere cristiano non è stato ancora compreso e tante cose ha da dire agli uomini. Gran signore europeo, alchimista del pensiero, fratello di Paracelso, di Goethe e di tutti i “nobili viandanti”, fece della sua esistenza una “Cerca”. Nella sua opera filosofica si può scoprire, ritengo, la più vasta e pura esposizione di una metafisica del Graal, cioè di una cosmogenesi e di una poetica del Sangue Universale. Lunga, fervente, dolorosa fu la “Cerca” di Milosz! Dal mondo dei sogni ove, infante, errò nell’ancestrale patria lituana, alla lacerante iniziazione amorosa, fino alle rivelazioni mistiche dell’età matura ed alla raccolta ardente che fece delle verità ricevute per offrirle in seguito, in ginocchio, al Dio dei forti e degli umili, egli seguì la sua strada, aiutato dai compagni, i Maestri, attraverso la foresta in penombra della realtà (questa realtà alla quale poco credeva questo diplomatico gran signore) non avendo altro conforto che il pane della poesia…Tutto è stato per lui elemento per le combinazioni ardenti e sublimi della sua ricerca. Quest’uomo dal cuore debordante di collera, d’ironia e della più profonda e delicata compassione, questo amico dei diseredati, questo amante degli uccelli si è servito per la Grande Opera della sua vita, come un alchimista, della donna, dell’acqua, degli animali, della preghiera, della sofferenza; egli ha preso, corpo a corpo e cuore a cuore, l’enigma femminile, lottando con esso e narrandoci questa conquista nel mirabile racconto della Amoureuse Initiation. In essa ci rivela tutte le fasi della ricerca amorosa, quella che Baudelaire aveva dal canto suo tentata con una volontà meno inflessibile e con un meno felice destino. Per Milosz la donna è quell’Athanor sessuale di cui parlerà Péladan; sembra che la passione furiosa del suo eroe sia là soprattutto per irraggiare il calore ingenuo e misterioso e per renderlo trasparente al suo sguardo profondo (6).

‘L’Amoureuse Initiation’ (romanzo ambientato nella Venezia del XVIII secolo, 1910) è uno sguardo d’amore persino panico. Tra le pagine, Georges Buraud riporta un de Lubicz pronto a bere la vita fino alla feccia. Omnia munda mundis. All’estremo: Mi successe di udire, nel mezzo dei gemiti della sua lussuria, il Nome supremo, il balbettio dell’Assoluto. In un punto qualsiasi dell’esistente, quel che ode il cavaliere è vibrazione e certezza originaria.Il Nome può pure rimanere non pronunciato. Ma È. Per comprendere il Milosz cristico, bastino le parole di Isha (che potrebbero essere tuttavia ulteriormente precisate): I Saggi egizi chiamavano quest’opera sovrumana l’opera solare, o horusiana. I loro eredi cristiani l’hanno chiamata la via del Cristo, e si può dire che ogni uomo che incarna progressivamente la sua Entità immortale è della razza cristica, e partecipa allo sviluppo del Principio cristico nell’Umanità terrestre (8).

La redenzione che andò cercando Milosz è il mistero conosciuto in Egitto con il nome di Horus Redentore, ma veniva rivelato solo agli iniziati del Tempio (8).  Quelle sul senso del Natale, sono ulteriori dichiarazioni utili per descrivere una personalità come quella di de Lubicz, proprio perché Isha rimase comunque sulla via della “teocrazia faraonica”, insieme al marito: Il Natale-Khoiak è l’istante in cui il fuoco del seme, seppellito a San Michele, ha vinto il drago infernale e rianimato il germoglio dal quale Osiride resuscita con il Sole. La Forza cosmica Michele ha trasformato il fuoco sterile satanico in fuoco vivente luciferino. La Forza cosmica Osiride ha trionfato dal fuoco sethiano e la vegetazione terrestre riprende il suo corso con la risalita del Sole (9).

 

II Parte

V’è una bellezza adamantina nella sua poesia, essa non è sfuggita ad Adelphi, che ha pubblicato l’antologia Sinfonia di Novembre, ma molto resterebbe da fare in Italia per un approccio significativo a questo poeta in lingua francese, eppur intimamente lituano. Il libro 519 della collana Biblioteca Adelphi comprende liriche dalle raccolte Le cahier déchiré, Le poème des décadences, Les sept solitudes, Les éléments, Autres poèmes, Symphonies, Nihumim, Adramandoni, La confession de Lemuel, Derniers poèmes. Davvero sembra quasi la carica dirompente di un mix ben dosato: sensibilità slava, nobiltà di forma e sostanza, meditazione rituale, un rincorrersi del vissuto amoroso e la nostalgia di tutti i cominciamenti mai avvenuti (Milan Kundera conia la felice espressione futuro grammaticale della nostalgia (10), per lui l’unicità di Milosz – la scoperta dell’archetipo di una forma della nostalgia che si esprime, grammaticalmente, non attraverso il passato ma attraverso il futuro (11) ), in un riassorbimento prima e dopo le parole. La nostalgia sottesa è lo squillo sinfonico di un autunno intraveduto ovunque. In Milosz una realizzazione della Malinconia di Dürer, un percorso lungo e sofferto, dal simbolismo e dalla decadenza dandy (ricordiamoci che farà in tempo a conoscere nomi come Oscar Wilde, Apollinairee probabilmente anche il maestro di tutti i simbolisti Mallarmé, tra fine Otto e inizio Novecento, in quella Parigi sempre linfatica) alla poesia esoterica. Decadentismo che non lo abbandona fino alla fine, come nella postuma ‘Schiava’: …I rovi delle tue braccia lacerano il volto / di un vile agonizzante che ama la sua croce, / E l’inno tremulo delle eterne vedovanze / Schiude i fiori del riso nei tuoi freddi occhi […] E l’onice dei miei occhi grevi di ombra e di languore / vede scintillare nella melma del tuo cuore / Le rose dalle labbra scarlatte dell’Ideale.

Sfogliamo la sezione tratta da ‘Il poema delle decadenze’(1899), agli albori. Ecco le sentite assonanze con l’amato Poe, nel calco di quella parola “Nevermore”, che rende nota di una irrimediabile predestinazione, una gotica rovina da sublimare nell’inconscio: Io sono un grande giardino di novembre, un giardino sconsolato / Dove tremano i derelitti del vecchio faubourg; / Dove il miserabile colore delle brume dice: Sempre! / E le fontane stillano: Mai più… (Brume) In ‘Sommeil’ (Sonno) si giunge a veri attimi prometeici e blasfemi, torna l’ebbro decadente, ma proprio lì ove sembra ondeggiare nel torbido, squarcia la scena lo streben metafisico di inesprimibile anelito: È tardi per l’Odio, è tardi per l’antica / Bellezza! Gli istrioni del cuore hanno perduto la memoria. / Ah! Lasciamoci cullare dal sonno, nera arca / Perduta nel muto diluvio solare, // Lasciamoci cullare dal sonno dei poveri / E dei malati, nel torpore del giorno ormai al declino; / Conosciamo la Gloria e la Lussuria e ogni altro / Sinonimo della scurrilità divina…Indi plana placido, avendo sempre di mira l’unità trascendente di tutte le religioni, nella sua immersione cristica: Lasciamoci cullare dal sonno, perché tutto è vuoto; / Perché i vini misti agli aromi sono stati versati, / E il Sogno, fra sontuosi incensi, si è inginocchiato / Per tutti i Simboli e per tutti i Riti. Quest’ultima quartina è rituale e viene ripetuta in ‘Lassitude,’ la Stanchezza, esempio di un abbandono permanente.

Il Regno di Hypnos è presente purin ‘Egeia’: una poesia che sembra fuoriuscire da quei fumi dell’anima rappresi su tela da uno Jakub Schikaneder, pittore ceco che prediligeva soggetti poveri, emarginati, in tinte pastellose e vellutate luci crepuscolari. Purissima e tormentata sensibilità slava. Uno stato di veglia non-veglia sempre dai bordi poco delimitati…Nuovamente una ripetizione tra una poesia e l’altra, i versi seguenti si ritrovano uguali in ‘Lassitude’ (con Elliné in luogo di Egeia), come a sottolineare delle fughe musicali (nelle poesie singole)dentro la sinfonia (il poema intero): Egeia, Egeia! Atroce è l’insonnia / Della Vita, mia amata, che in voi recita / La sua nenia infinita, di una monotonia / Che né i rimpianti né i timori né i fastidi mitiga! – Una rinuncia e un tempo sospeso, in questo finale, lascia presagire un Somnium come oblìo dell’impermanente, uno stato di immersione negli stati superiori di coscienza, non un riposo bestiale atto ad appesantire i centri vitali; una vera vita ermeticamente intesa solo dopo lo spurgo dei propri penetrali, nel colmo della stagione della passione, per ripensare il dolore e fissarsi in autunno: L’estate, inferno di rose, il baratro della vita è esperito (riprendendo ‘Sonno’). – Via trascritta nel furore de ‘La Poesia dei Domani’, all’interno della raccolta ‘Le sette solitudini’(1906): Tutti domani avranno la loro casa di silenzio / Dove l’oblio chiuderà gli occhi scevri di rimorso. / Perché, per quale piacere o per quale vendetta / Rifiutare ai vivi ciò che si concede ai morti?”. // Allora egli trarrà dai baratri del sonno / I ricchi, fruscianti in tutto il corpo di larve inaridite; / Nell’ottone ritorto delle trombe del risveglio / Sputerà il nome dei settemila peccati. Un futuro a rincorrere il silenzio, perché si sente fuori dal gioco della Natura matrigna (superarla è imperium magico) e vede le larve umane chiamate a giudizio.

‘Le sette solitudini’ è la parte più polposa della crestomazia Adelphi, la raccolta da cui sono riportate più liriche. ‘All’Oceano’ – Un baudeleriano ritorno, nella vastità della propria missione, qui il poeta scopre la fronte e tira innanzi: Tu levighi il granito sotto l’onda marina; / Ma i flutti dell’oblio non cancelleranno mai / Malgrado il duro e ostinato lavorio avverso / Il segno oscuro inciso sulla roccia della mia fronte. Sono anche poesie spesso lunghe sull’esempio di ‘Un chant d’adieux devant la mer’, dove il languore si stempera sulle onde di un mare evocato come suprema libertà: Ed eccoci davanti al mare, davanti al mare che non può / Morire. – Il vostro amore è un’ombra su una strada fortunosa… Un addio davanti al mare che è amplesso tragico in attesa della notte, a ripulire mente e cuore, come lancia nei bellissimi versi finali: Vorrei esser un coro di musiche antichissime, / Il fantasma di un canto nella vostra culla di dimenticata, / La voce del mare che consola i suoi annegati / Nell’ampio grembo delle fredde piante, via dal sole. // Vorrei ammantarvi di passione, accanirmi / Sul vostro letargo, imporre ai vostri fieri / Atteggiamenti il gesto adorante delle preghiere, / Possedervi nell’infinito, plasmarvi // Nell’abbandono di un grande sonno, come una docile / E calda terra tra le dita degli ispirati, // Sarchiare con un bacio di sangue la vostra collera, / Essere per voi come il sospiro per il rimpianto; // Vedere di voi, per un istante, solo la forma; / Dimenticare i vostri sguardi, il vostro fiato, il fiotto / Del vostro cuore e delle vostre vene che s’addormentano, / Poter dire: era il mondo, e l’ho distrutto… // Oh, non è nulla – è il segnale della partenza, nella notte…

‘La Straniera’ – epicedio dell’insofferenza cosmica, con dei passaggi che alludono al Fato, al giuoco governato da meccaniche ermetiche nel senso del Quasimodo de ‘La terra impareggiabile’(In questa città c’è pure la macchina / che stritola i sogni: con un gettone…Su, già scatta la manopola). Scorre questa sua precipua incarnazione, Milosz, elenca le vie le piazze gli indirizzi le sfumature dei destini e del Libro già scritto e veduto – Un tempo mi hai già incontrato, lo ricordi? / Sì, un tempo tristemente lontano, / Nel paese dei libri antichi e delle antiche musiche, / Nell’azzurro crepuscolo di una casa tranquilla / Dalle finestre letargiche. Pagine di vita sigillate nel profondo, la poesia si fa rabdomantica: Il fantasma delle parole che non ricordi / O che non hai pronunciato, / Dona uno strano senso alla tua presenza lontana. / Decifro nel libro del tuo silenzio / La tua storia morta per sempre, perfino per te. // La mia pallida ragione è un’illusione di chiarezza, / Un giorno di sole antico / Sulla strada dove la tua gioia incontrò il tuo dolore. / Tutto ciò forse non è mai stato / Ma se te lo rivelassi, moriresti di paura. Erompe sempre l’essenza del sogno, il lago del cuore, la pre-scienza dell’animico, la piena visione della trasmigrazione delle anime.

Svoltiamo su ‘Les Éléments’(1911). Il vento, l’oceano, il sonno, il solco, il passaggio e la certezza – ‘Le Vent’: Non c’è nulla quaggiù che induca a fare sosta / Ed è per questo che io sono il vento nei deserti / E il vento nel tuo cuore e il vento nella tua testa…// Gli amori, i doveri, le leggi, le abitudini / Sono altrettante prigioni ! Erra con me / Attraverso i Saana delle caste solitudini!” – Chiaro anelito, erotica unitiva, il letargo della materia come perfetta immersione nell’1: Allora, sul tuo volto ridendo soffierò / Puro sole autunnale e sul battello errante / Il vaporoso brivido delle porpore del naufragio; / E l’alba ti vedrà dormire profondamente / Sul seno del mare dal vento illuminato! Lo sfinito senso della débacle universale che ricordail tragico in Dylan Thomas (‘Forever falling night is a known’), curiosamente sempre intinto d’onirico (Ora il comune lazzaro / Dei dormienti che tracciano mappe /Prega di non svegliarsi e non risorgere mai / Perché il paese della morte ha l’ampiezza del cuore), in ‘Sinfonia Incompiuta’ (da ‘Symphonies’,1915): Sulla terra dove il cuore dei dormienti da solo / Viaggia nelle tenebre e nei terrori, e non sa verso quale paese…‘Nihumim’ (da ‘Nihumim’, 1915).

Il profondo scintillare della materia regale, l’asse che non vacilla di quella cittadella interiore da cui si sente pre-formato, e che non è come le città degli uomini, / Ma, in seno alla Realtà, nel silenzio della mente, / Il librarsi muto dell’oro interiore. ‘La Confessione di Lemuel’ (da ‘La confession de Lemuel’, 1922) è un diario magico, specchio posto alla fine dell’esperienza nei Veglianti, non a caso: Prima l’entusiasmo di riunire i Separati, / L’angoscia di sposare il fuoco con l’acqua, / Poi, l’immenso addio dello Sposo alla Sposa…Sembra quasi un tormento nelle pieghe della ierogamia… Un gioco raffinato – La divisione di due belle certezze, / il giorno e la notte…. La messa nero su bianco della corsa a cui deve aver dedicato tutto se stesso, ovvero la trasmutazione, la separazione alchemica del Puro dall’Impuro, distillato nell’arte poetica da quella regale, come normale travaso. Risuonano reali esperienze sottili, inconoscibili e intrasmissibili, qui la poesia non è nemmeno un simbolo ma un memoriale iniziatico, cifrato e lievemente estetizzato (soprattutto dal coro mistico di goethiana memoria): (Coro) – Parla. Rivela / Impietosamente ciò che la tua anima ha visto / Nel cosmo cieco, smarrito e abbandonato. / Parla e imita l’eternità quando dice: no. / Nei deserti dove mai nessun Sì ha risuonato. / Rivelaci come, dai piedi alla testa, il corpo / Diventa pensiero, in quei paesi più insensibili della lebbra. / Quale grido di tenebre imperfette di quaggiù / Contiene il nome della notte totale / Priva dei due soli? / Parla. Che cosa ti è successo nell’infinito ALTRO / Visto come attraverso gli occhi di una razza scomparsa? […] In quell’infinito ALTRO / Dove colui che ci contiene è ignoto, / Dove lo spazio è notte dentro la pietra.[…] (L’Uomo) – Venne il momento in cui sentii QUESTO: / Un’immensità improvvisa / Inesprimibile, diversa, separata, / Mi risucchiò in un universo dove il Sì non aveva più senso. / Paese chiuso ai nostri vivi e ai nostri morti:/ Tutto era pervaso di un’altra eternità, / Di un’altra necessità – di un altro Dio…/ L’onnipotenza di quel luogo / Non era neanche più nemica di quella di qui. / Separazione. / Oh separazione! / Le due onniscienze non si conoscevano.

In conclusione, il morso della melanconia sottende uno sforzo nelle brume di questa epoca ed è anche una cifra di un dolore esistenziale, ma in Milosz giammai autocommiserazione, piuttosto esercizio di disillusione perpetuo. Scepsi nobile, quella dell’esperimento e dell’ (auto)superamento, non ipercriticismo cerebrale. Una Sinfonia di Novembre continua, un trapasso in quel giorno sottile in cui i morti passeggiano sulla terra, poiché de Lubicz è poeta veggente e quando parla della patina in cui vede avvolto il mondo, è palmare cosa rappresenti per lui la scrittura: cifra di un’unione tra Micro e Macrocosmo, in quel soffio, in quel calore del Logos porta vita a tutta una natura stregata, che com-patisce aristocraticamente. Il poeta parrebbe accogliere con la sua testimonianza la stessa visuale di Cristina Campo ne Gli Imperdonabili (e lasciamo perdere una critica al creazionismo, non essendo questo lo spazio): Un tempo il poeta era là per nominare le cose: come per la prima volta, ci dicevano da bambini, come nel giorno della Creazione. Oggi egli sembra là per accomiatarsi da loro, per ricordarle agli uomini, teneramente, dolorosamente, prima che siano estinte (12). Poiché la vocazione poetica, se è tale, brucia tutto e forma un olocausto di sé come lascito, riattivando le corrispondenze e patendo l’imbarbarimento (che è sempre anche quello della perdita delle fonti di una lingua), la nominazione è una magia naturale in Milosz, esattamente nel senso bruniano, è una fuga dal proprio tempo in nome di una concezione sacrale della poesia, un lamento che si traduce in stanze liriche cupe, con i raggi di quel miraggio: il pronunciamento primario. Anche argomenti triti e ritriti come la morte, la tristezza autunnale e via dicendo, riescono nell’intento e non gravano troppo, poiché O.V. de Lubicz Milosz possiede musicalità e leggerezza in ogni canto. Prerogativa di chi riesce a scrivere sull’acqua.

 

Note:

1- Precisamente in Aleister Crowley, Il risveglio della magia (a cura di Christian Giudice, introduzione di Luca Valentini), Edit@, collana  – Arcana, Taranto, 2018.
2 – Frammento 1750
3 – Giuliano Kremmerz, I Dialoghi sull’Ermetismo, in La Scienza dei Magi, volume III Edizioni Mediterranee, Roma 2003, p. 68.
4 – Nel volume della Fondazione Julius Evola (quaderni di testi evoliani numero 35), Esoterismo e Poesia – Lettere e documenti (1924-1930), a cura di Michele Beraldo
5 – Georges Buraud, La cerca del Graal nella letteratura e nell’arte moderna – in AA.VV., La Luce del Graal (a cura di René Nelli, edizione italiana a cura di Gianfranco de Turris), Mediterranee, 2001, p. 279
6 – Ibid., pp. 279-280
7 – Isha Schwaller de Lubicz, La luce del cammino, Edizioni Ester, 2014, p. 515
8 – Ibid., p. 483
9 – Ibid., p. 481
10 – Prefazione di Milan Kundera in Sinfonia di Novembre, Adelphi, Milano, 2008, p.16
11 – Ibid., pp. 15-16
12 – Cristina Campo, Parco dei cervi (all’interno de Gli imperdonabili), Adelphi, Milano, 1987, p. 149

 

Stefano Eugenio Bona

image_pdfVisualizza articolo in pdf

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Share This:

  • 0
    Facebook
  • 0
    Whatsapp
  • 0
    Telegram
Tags: Ermetismo Esoterismo IN EVIDENZA Oscar Vladislas de Lubicz Milosz Poesia Stefano Eugenio Bona
Previous post
Next post

Pubblicazioni

Magia

Silicio e prodigi: “Il Trono oscuro” della post-modernità – Intervista ad Andrea

26/03/2023
PUBBLICAZIONI

I cani del tempo: icone della pazienza – Giovanni Sessa

13/03/2023
Filosofia

La discorde concordia Jünger-Schmitt – Giovanni Sessa

03/03/2023
PUBBLICAZIONI

Le caste nel mondo e nella storia secondo A. M. Hocart –

13/02/2023
PUBBLICAZIONI

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio – Giovanni Sessa

03/02/2023
Eventi
Esoterismo

Luca Valentini e Daniele Laganà: “Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica”

06/03/2023
Esoterismo

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

27/01/2023
Alchimia

L’Arte dei Saggi: dagli studi ermetici di Julius Evola all’operatività dell’Opus Magnum

20/09/2022
EVENTI

Giornata di Studi su Giordano Bruno

23/05/2022
EVENTI

Presentazione del romanzo: “Poco meno degli Angeli” di Mauro Ruggiero

23/02/2022
Video
Esoterismo

Luca Valentini e Daniele Laganà: “Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica”

06/03/2023
Cultura

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

26/01/2023
Tradizione Classica

Demonologia nel mondo antico e spiriti elementali nella magia rinascimentale

10/01/2023
Alchimia

Tenet Nunc Parthenope – Napoli Esoterica – un documentario di Carlo Lo

27/12/2022
Gruppo di Ur

Il Gruppo di Ur: Una storia magica Italiana

19/12/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
Chi siamo
Contatti

info@paginefilosofali.it

Argomenti e tags

Tag
Alchimia Arte Brando Impallomeni Buddismo Daniele Laganà Ermetismo Eros Esoterismo Filosofia Francesco Innella Giandomenico Casalino Giovanni Sessa Grecia Gruppo di Ur India Induismo IN EVIDENZA Iniziazione Julius Evola Kremmerz Letteratura Luca Valentini Luca Violini Luigi Angelino magia Mayorca Mito Oriente Paolo Galiano Piervittorio Formichetti Poesia Roma Sapienza SImbolismo Spiritualità Stefano Eugenio Bona Stefano Mayorca Storia delle Religioni Tantra Tibet Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Umberto Bianchi Vitaldo Conte

Ultimi articoli e News

Wolfram von Eschenbach custode

Vorrei un quadro per

Virgilio Rospigliosi e l’arte

Villiers o dell’Aristocrazia perenne

Veneri, donne e dee

Varuna, il divino maestro

Unità metafisica e pluralità

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una “Comunità di Magi”

Týr, l’ordine e la

Tradizione e Scienza dell’Io

Tracce nascoste di innologia

Tra occultismo e poesia:

Tibi Silentium Laus –

Thomas Taylor: scritti su

Seguici:

Made with Love by Alice

Copyright Pagine Filosofali 2023. Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica in quanto è aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini e i documenti presenti nel sito sono proprietà dei loro rispettivi autori e non si intende violare il copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento della nostra applicazione e cookie di profilazione, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Cookie Policy.
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati per il sito web


Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, nome, cognome, numero di telefono e sito web.


Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.


I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questo sito web.


Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo sito web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo sito web fornire il Servizio. Nei casi in cui questo sito web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.


Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.


L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall’Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.


L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti


Modalità di trattamento


Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.


Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo sito web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Base giuridica del trattamento


Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:


L’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;


il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;


il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;


il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;


il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.


E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.


Luogo


I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.


I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.


L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.


Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.


Periodo di conservazione


I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.


Pertanto:


I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.


I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.


Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.


Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.


Finalità del Trattamento dei Dati raccolti


I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Statistica e Contattare l’Utente.


Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.


Dettagli sul trattamento dei Dati Personali


I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:


Contattare l’Utente


Statistica


Diritti dell’Utente


Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.


In particolare, l’Utente ha il diritto di:


Revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.


opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.


accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.


verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.


ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.


ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.


ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.


proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.


Dettagli sul diritto di opposizione


Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.


Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.


Come esercitare i diritti


Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.


Ulteriori informazioni sul trattamento


Difesa in giudizio


I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questo sito web o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.


L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.


Informative specifiche


Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questo sito web potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.


Log di sistema e manutenzione


Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo sito web e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.


Informazioni non contenute in questa policy


Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.


Risposta alle richieste „Do Not Track”


questo sito web non supporta le richieste “Do Not Track”.


Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.


Modifiche a questa privacy policy


Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questo sito web nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.


Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.


Definizioni e riferimenti legali


Dati Personali (o Dati)


Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.


Dati di Utilizzo


Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questo sito web (anche da applicazioni di parti terze integrate in questo sito web), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo sito web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.


Utente


L’individuo che utilizza questo sito web che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato.


Interessato


La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.


Responsabile del Trattamento (o Responsabile)


La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.


Titolare del Trattamento (o Titolare)


La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questo sito web. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questo sito web.


Questo sito web


Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.


Servizio


Il Servizio fornito da questo sito web così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.


Unione Europea (o UE)


Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.


Cookie


Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.


Riferimenti legali


La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.


Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito web.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA