lunedì 06/02/2023
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Home
  • Tradizione
  • Sapienza
  • Filosofia
  • Esoterismo
  • Cultura
  • Interviste
  • Storia
Modifica
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Chi siamo
  • cookie
  • privacy
  • Contatti

News

Tradizione e Scienza dell’Io – Daniele Laganà

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio –

Giuliano Kremmerz ed il Mondo Secreto – Giuseppe Maddalena Capiferro

Riflessioni sull’era dell’Acquario – Luigi Angelino

«La natura ha dipinto se stessa»: Nishida Kitarō e le

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

Giordano Bruno, un Mercurio della Tradizione Ermetica – Federico D’Andrea

Religionum sanctitates: a proposito di Cicerone, De natura deorum II

Ars Mortis: la cripta dei Cappuccini – Luigi Angelino

Seguici su YouTube
Iscriviti al Canale Telegram
 Soggettività rotte ed individui bucati in Crave di Sarah Kane – Simone Santamato
Filosofia

Soggettività rotte ed individui bucati in Crave di Sarah Kane – Simone Santamato

19/08/2022 0 Comment

Dedicato a chi patisce la pienezza delle sua parzialità.

 Tutte le storie meritano di essere narrate, ma certamente alcune più di altre. Noi stessi, pensandoci, siamo delle storie in avvenire: scriviamo le nostre avventure essendo protagonisti del nostro stesso esistere, e ci scambiamo le vesti di autore e personaggio nella poliedricità delle nostre vicissitudini. Il teatro credo esprima questo concetto all’ennesima potenza, specie pensandolo attraverso le terminologie inglesi: noi in Italiano diciamo come gli attori vestano i panni di; nell’altra lingua, invece, si sostiene più poeticamente come si giochi il ruolo di. È un’attività convintamente ludica quella del teatro anglofono, ed attraverso il gioco emerge una proprietà fondamentale che ha a che vedere con l’esistenza come tale: la proprietà del ruolo.

Per quanto fortemente noi si possa provare, non riusciremo mai a pensarci come assoluti rispetto alla modalità ontologica della relazione: la mia individualità è formata da quel gioco di contrapposizione – definito da Nancy – singolare plurale tra la mia singolarità e quella dell’Altro. Io posso pensarmi come individualità nella misura in cui sia consapevole della presenza dell’alterità, ed anzi esclusivamente partendo da questa mi concepisco come singolo. Pertanto, il concetto di individuo, per quanto faccia capo ad un’assolutezza ontologica, è in realtà desunto da una pluralità: io sono pensabile a partire dal molteplice. Secondo queste filosofie, non esiste alcun sostanzialismo: non posso pensarmi come determinatamente e fondatamente me stesso perché la mia individualità è soluta nella relazione, sussiste solo nella relazione, e diviene nella relazione. Perciò, qualsiasi concetto di singolarità è una sorta di astrazione o fraintendimento. Non solamente Nancy propone un’ontologia orientata al molteplice, ma anche P. Ricœur – seppure attraverso l’etica e non l’ontologia – pensa lo stesso, ed addirittura radici di questo pensiero possono trovarsi nel riconoscimento della coscienza come sé stessa in Hegel.

È intuibile come approcci filosofici del genere possano godere di una fortissima risonanza all’interno di un contesto socio-economico e culturale che ha vissuto – e che forse ancora sta vivendo – la globalizzazione: la tensione alla complessità ed al pluralismo certamente è armonica a matrici di pensiero simpatizzanti per la molteplicità. Al contempo, queste filosofie, nell’apparente preservazione dell’individualità nelle avvolgenti braccia del molteplice, dissolvono e smaterializzano la presenza di un individuo certo e fondato in sé stesso, immergendolo nel plurale tanto da spersonalizzarlo ed omogeneizzarlo. In questo modo, cortocircuitando il singolo che non riesce ad identificarsi come sé stesso, di conseguenza cortocircuita l’intero: l’attualità nella quale siamo gettati risulta in una indefinitezza e scontentezza generali perché ciò che manca è l’individualità. È la soddisfazione e la felicità di essere sé stessi a non esserci laddove, ora, non si sa neanche più chi noi si sia. Ogni epoca ha le sue problematicità strutturali, ed io sono convinto che il contemporaneo malfunzioni nel suo collettivizzare il singolo, universalizzandolo nel plurale. Da questo punto di vista, la nostra epoca è molto vicina al periodo medievale: una forma concreta di individualismo nel medioevo è inesistente perché gli approcci filosofici ed epistemologici vertevano la collocazione di ogni ente in aree concettuali sempre più estese (specie e generi), e più complete erano queste nella loro sussunzione, tanto più il singolo ente era concepito con certezza. Il senso, dunque, non si incarnava nel singolo e nell’autenticità della sua esistenza, ma nell’universalità dell’umanità. A riprova di ciò, basta pensare come una delle questioni più eminenti del panorama filosofico medievale riguarda la disputa sugli universali: cominciando con il commento di Boezio all’Isagoge di Porfirio – la quale opera era a sua volta un commento alla logica aristotelica – nel V-VI secolo d.c., attraversa l’interezza del periodo medievale fino alla teoria delle supposizioni di Guglielmo d’Occam nel XIV secolo. Mi rendo conto di come questo sia un discorso ampio, meritevole di una più profonda analisi. Nondimeno, mi interessava alquanto aprire una parentesi a riguardo poiché il dramma che stiamo per prendere in considerazione pone delle questioni interessanti circa la strutturazione delle individualità e del pluralismo.

Crave è il penultimo dramma di Sarah Kane, prima che ci lasciasse a soli ventotto anni, nel 1999. Kane era affetta da una forma importante di depressione, alla quale va attribuita quella consunzione dell’animo che, infine, ha portato l’autrice a scegliere la morte piuttosto che un’esistenza di sofferenza. L’ultimo teatro di Sarah Kane è particolarmente ostico da interpretare per svariate motivazioni, la più importante delle quali è sicuramente di matrice stilistica: i personaggi portati in scena dall’autrice sono praticamente muti, seppure paradossalmente tutti quanti godano di una spiccata eloquenza.

L’antologia teatrale di Kane è un lento ma inesorabile percorso dell’individualismo verso l’inabissamento e la spersonalizzazione: i primi drammi dell’autrice riferiscono delle parti a dei personaggi contestualizzati e riconoscibili, ma lentamente, rappresentazione dopo rappresentazione, ogni forma di riconoscibilità decade, lasciando spazio, con 4.48 Psychosis, ad uno disfacimento incurabile della soggettività. Nell’ultimo dramma di Kane – 4.48 Psychosis per l’appunto –, è come se non ci fossero personaggi ma solo parti: a recitare è un’identità sfaldata e irrimediabilmente spaccata che, nel suo flusso di coscienza, riporta in modo diretto ed immedesimato pensieri e discorsi pronunciati da qualcun altro. La scrittura dell’ultima Kane, quindi, presenta personalità dissolte in una miscela indifferenziata di soggetti, la cui natura confusa è sintomo di un’individualità rotta e frammentata.

Crave, in quanto penultimo lavoro, accenna questa caratterizzazione in quanto è stilisticamente un dramma quasi transitorio, preludio alla irrimediabile compromissione dell’identità in 4.48 Psychosis. Rispetto a quest’ultimo, Crave presenta ancora delle parti performate da personaggi, ma la riconoscibilità di questi è solo apparente, in quanto ciò che li identifica è una sola lettera: A, B, C e M sono i protagonisti della narrazione. Molteplici sono le interpretazioni di queste lettere, molte delle quali desunte dalla narrazione stessa. O meglio, da un’interpretazione che riordina un intreccio elaborato quasi diabolicamente, per quanto intricato. Dal mio punto di vista, ogni interpretazione che ricerca un’identità dietro le lettere manca il bersaglio: non credo magari che le lettere siano state selezionate in modo completamente aleatorio, ma al contempo ritengo che il desiderio dell’autrice fosse quello di levare ogni forma di protagonismo dall’opera, deflagrando l’identità dei personaggi. Il loro nome può pure essere stato selezionato con coscienza, ma le loro parti sono sicuramente intercambiabili, ed è proprio in questa proprietà commutativa che sostengo risieda il significato sostanziale dell’opera: che io sia riconosciuto come A, B, C o M cambia poco se la mia parte può essere scambiata e recitata da chiunque. Non è in una forma stantia di nominalismo che risiede l’identità individuale, ma nella parte che si performa, e se questa è interscambiabile, ciò che è interscambiabile è la mia identità che, contemporaneamente, si scioglie nella molteplicità dei soggetti di interscambio. Così, nessuno è più sé stesso.

 Per questa motivazione, i personaggi del dramma li intenderei come individualità bucate: l’interscambiabilità delle parti che ogni individuo dovrebbe performare per sé, è stilisticamente rappresentata dal fatto che i dialoghi, permeanti l’intero dramma, sono sempre spezzati, ed ogni personaggio conclude quello che ha cominciato a dire l’altro, alle volte con soluzione di continuità, alle volte senza alcuna connessione. Tutti i personaggi parlano, e sono anche tutti davvero eloquenti, ma nessuno sembra dire niente: la storia di ognuno di loro si confonde, e quand’anche vi fosse linearità e logica, il discorso di senso rimbalza continuamente, non riuscendo a distinguere quale storia appartenga davvero a chi.

 

“A         Al di là della mia comprensione,
C           Al di là della mia
A           Al di là
B           C’è una differenza tra capacità di spiegare le cose e intelligenza. Non riesco a spiegarla, ma la differenza c’è.
M           Vuoto.
A           Ammalato.
C           Bianco.
B           Amami.
A           Il senso di colpa rimane nell’aria come un odore di morte e niente può salvarmi da questa nuvola di sangue.
C           Tu hai ucciso mia madre.
A           Era già morta.
M           Se vuoi che abusi di te abuserò di te.
A           È morta.
B           La gente muore.
M           Succede”.

Come è possibile apprezzare attraverso lo stralcio proposto, lo stile utilizzato da Kane per la stesura di questo dramma è tanto complesso quanto, me lo si lasci dire, magistralmente architettato: ogni personaggio tenta disperatamente di esprimere sé stesso, di esprimere la propria individualità, ma ogni tentativo appare vano in quanto il discorso viene smembrato e concluso da qualcun altro. È quasi come se l’identità di chi parla non sia importante ma siano rimasti solo i fatti, senza alcun protagonista. Senza alcun individuo, senza alcuna identità e, seppure questa vi fosse, non sarebbe importante perché en panti pantos. Di fatti, «(C) Sono così. Esisto in questo oscillare. Mai ferma, mai solo una cosa o un’altra, mi muovo costantemente da un lato al limite più estremo dell’altro. […]Dov’è finita la mia personalità?».

Le soggettività elaborate da Kane in questo dramma si compenetrano, si intersecano e, bucate, si toccano con una pressione che sprofonda nell’abisso dell’identità di ciascuno; si tratta, insomma, di identità che cadono a pezzi. Ciononostante, è possibile interpretare la questione nel modo esattamente opposto, ovverosia quello per cui un’identità che davvero sia bastevole a sé stessa senza necessitare dell’Altro è impossibile. Perciò, le soggettività non sarebbero bucate, ma anzi sarebbero tenute a galla proprio dalla presenza positivamente integrante dell’alterità. Ma mi pare lapalissiano come mediante questa esegesi si ritorni sempre alla medesima questione: cosa è l’individualità e cosa il soggetto se dissolti nella molteplicità indifferenziata del plurale? Come si potrebbe ancora parlare di “persona” e “soggettività” se il posizionamento del singolo è osmoticamente relato alla presenza dell’Altro?

Questa di Kane rappresentata nel 1998 – quando era ancora in vita quindi – è un’analisi incredibilmente sofisticata sull’integrità delle soggettività all’interno del contemporaneo: per quanto sicuramente le tematiche narrativamente accennate dicano tanto altro ancora, sfiorando temi quali l’abuso sessuale ed il terrore della solitudine, io credo abbastanza fermamente che la poliedricità delle questioni si riassuma in una problematicità sostanziale del senso dell’individuo. Come infatti Barbara Nativi – traduttrice del dramma per l’edizione Einaudi (Sarah Kane, Tutto il teatro, Einaudi, Torino, 2000) – ci spiega nelle note dell’opera, il testo era per Kane una narrazione sul bisogno d’amore e sul desiderio. Tutte questioni che partono da un soggetto ed ineriscono ad un altro: amo qualcuno, e desidero qualcosa; la spinta generale del dramma è sicuramente verso l’esterno. Eppure, questo esterno gioca con il suo opposto, con l’interno, dando vita ad un contraltare di poli dove la confusione non lascia intendere quale sia l’alterità per quale soggettività. In altre parole, ogni personaggio parla di sé – anzi: parla sé –, ma il suo protagonismo viene concluso e sviluppato ulteriormente da qualcun altro, sfumando in un contesto per cui ogni identità è alternativamente sconclusionata e rideterminata, ma da altro da sé. Non solo, nel dramma non è neanche chiaro se l’amore ed il desiderio siano orientati ad un oggetto o siano, diversamente, inerenti la propria persona: l’amore di sé ed il desiderio della propria felicità, entrambi compromessi, conseguentemente, dall’ingombrante presenza dell’Altro. È un’altra interpretazione sicuramente plausibile.

La drammaticità delle rappresentazioni di Sarah Kane non deriva propriamente da una narrazione coerente che, raccontata bene, dà anche da riflettere; al contrario, la trama stessa diventa quasi laterale rispetto alla centralità delle riflessioni: il dramma è quanto c’è da riflettere intorno a sé ed al mondo. Il dramma è la riflessione, o forse lo stesso fatto di poter riflettere intorno alla inconsistenza anzitutto della mia persona, e successivamente del mondo che mi circonda. D’altronde, «Questo non è un mondo in cui ho voglia di vivere» (S. Kane, 4.48 Psychosis).

(Sarah Kane)

Com’è generalmente noto, in linea di massima ogni epoca ha i suoi testi fondamentali, quelli che, quindi, custodiscono la sensatezza di un certo momento culturale, incapsulandolo e comunicandolo nel modo più completo. Penso convintamente come Crave sia per antonomasia uno dei testi candidati a sintetizzare e riassumere la significazione della nostra attualità culturale: ciò che penso è che, partendo dalla destrutturazione dell’identità psichica freudiana, il panorama della contemporaneità stia affrontando la questione dell’individuo, dovendolo riconcepire e ricostruire. A riprova di questo, possono annoverarsi ad esempio tutti i movimenti questionanti l’identità di genere e sessuale che, fuori di ideologia, evidenziano con chiarezza l’impellenza di una nuova identificazione delle soggettività. Non si tratta, per questo, solamente di sessualità o di genere, né di “secondo natura” o di costrutti socio-politici: l’urlo fondamentale di questi movimenti, quello che dovrebbe essere accolto dalle orecchie di ognuno, interroga la verità del soggetto, richiama ad un interrogativo fondamentale — “chi sono io?”. Si tratta di una questione dapprima gustosamente ontologica, poi psicoanalitica e successivamente psico-politica.

A fine settecento, la domanda fondamentale di senso era, per Kant, intorno alla conoscenza, alla morale ed alla speranza del soggettivo: “Che cosa posso sapere?”; “Che cosa devo fare?”; “Che cosa posso sperare?” (vedi I. Kant, Critica della ragion pura, Laterza, Bari, 2005, p.495; per altre ed., cfr. Dottrina trasc. del metodo, Capitolo II, Sez. II). E questo era possibile perché, a priori, vi era una soggettività conosciuta sin nelle sue fondamenta, le quali erano notoriamente trascendentali. Il soggetto era una soggettività trascendentale, era sé stesso ed al contempo trascendentalmente relato alle altre soggettività con cui condivideva il mondo avendo con quelle, per l’appunto, la medesima configurazione trascendentale. Laddove le destrutturazioni del soggettivo seguenti hanno portato la stessa soggettività ad essere manchevole di sé, ed oggi lo vediamo con chiarezza, è più che mai necessario riqualificare l’identità dell’individuo. È arrivato il momento.

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE:

 – J.-L. Nancy, Essere singolare plurale, Einaudi, Torino, 2000.
– P. Ricœur, La persona, Morcelliana, Brescia, 1997; Sé come un altro, Jaca Book, Milano, 2016.
– G. W. F. Hegel, Fenomenologia dello spirito, a cura di E. De Negri, Fabbri, Firenze, 1996, pp. 143-190.

Per una finestra approfondita sul pensiero filosofico medievale, consiglio sicuramente lo studio de La filosofia nel Medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo, É. Gilson, trad. it. a cura di M. A. Del Torre, Rizzoli, Segrate, 2011.
Tutte le citazioni riportate dalle opere di S. Kane sono desunte dall’edizione antologica “Tutto il teatro” edita Einaudi (a cura di L. Scarlini e trad. it. di B. Nativi, ISBN 9788806153922).

 Simone Santamato

image_pdfVisualizza articolo in pdf

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Share This:

  • 0
    Facebook
  • 0
    Whatsapp
  • 0
    Telegram
Tags: Filosofia IN EVIDENZA S. Kane Simone Santamato Teatro
Previous post
Next post

Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio – Giovanni Sessa

03/02/2023
PUBBLICAZIONI

L’occulto e i suoi fenomeni: una critica al neo-spiritualismo – Giovanni Sessa

14/01/2023
Letteratura

Dracula: Sara Alice Manis e l’esegesi di un mito – Luca Valentini

02/01/2023
PUBBLICAZIONI

Esempi di poesia contemporanea: i componimenti di Marco Toti e di Francesco

30/12/2022
Filosofia

Heidegger e l’inizio della filosofia: l’interpretazione di Anassimandro e Parmenide – Giovanni

14/12/2022
Eventi
Esoterismo

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

27/01/2023
Alchimia

L’Arte dei Saggi: dagli studi ermetici di Julius Evola all’operatività dell’Opus Magnum

20/09/2022
EVENTI

Giornata di Studi su Giordano Bruno

23/05/2022
EVENTI

Presentazione del romanzo: “Poco meno degli Angeli” di Mauro Ruggiero

23/02/2022
Video
Cultura

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

26/01/2023
Tradizione Classica

Demonologia nel mondo antico e spiriti elementali nella magia rinascimentale

10/01/2023
Alchimia

Tenet Nunc Parthenope – Napoli Esoterica – un documentario di Carlo Lo

27/12/2022
Gruppo di Ur

Il Gruppo di Ur: Una storia magica Italiana

19/12/2022
Alchimia

Luca Valentini – IV Simposio internazionale di Studi Ermetici – Napoli 22

12/12/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
Chi siamo
Contatti

info@paginefilosofali.it

Argomenti e tags

Tag
Alchimia Angelo Tonelli Arte Buddismo Claudia Santi Daniele Laganà Ermetismo Eros Esoterismo Filosofia Francesco Innella Giandomenico Casalino Giovanni Sessa Grecia Gruppo di Ur India Induismo IN EVIDENZA Julius Evola Kremmerz Letteratura Luca Valentini Luca Violini Luigi Angelino magia Mayorca Mito Oriente Paolo Galiano Piervittorio Formichetti Poesia Roma Rosa Ronzitti Sapienza SImbolismo Spiritualità Stefano Eugenio Bona Stefano Mayorca Tantra Tibet Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Umberto Bianchi Vitaldo Conte

Ultimi articoli e News

Wolfram von Eschenbach custode

Vorrei un quadro per

Virgilio Rospigliosi e l’arte

Villiers o dell’Aristocrazia perenne

Veneri, donne e dee

Varuna, il divino maestro

Unità metafisica e pluralità

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una “Comunità di Magi”

Týr, l’ordine e la

Tradizione e Scienza dell’Io

Tracce nascoste di innologia

Tra occultismo e poesia:

Tibi Silentium Laus –

Thomas Taylor: scritti su

Seguici:

Made with Love by Alice

Copyright Pagine Filosofali 2023. Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica in quanto è aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini e i documenti presenti nel sito sono proprietà dei loro rispettivi autori e non si intende violare il copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento della nostra applicazione e cookie di profilazione, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Cookie Policy.
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati per il sito web


Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, nome, cognome, numero di telefono e sito web.


Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.


I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questo sito web.


Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo sito web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo sito web fornire il Servizio. Nei casi in cui questo sito web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.


Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.


L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall’Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.


L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti


Modalità di trattamento


Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.


Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo sito web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Base giuridica del trattamento


Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:


L’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;


il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;


il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;


il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;


il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.


E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.


Luogo


I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.


I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.


L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.


Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.


Periodo di conservazione


I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.


Pertanto:


I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.


I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.


Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.


Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.


Finalità del Trattamento dei Dati raccolti


I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Statistica e Contattare l’Utente.


Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.


Dettagli sul trattamento dei Dati Personali


I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:


Contattare l’Utente


Statistica


Diritti dell’Utente


Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.


In particolare, l’Utente ha il diritto di:


Revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.


opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.


accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.


verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.


ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.


ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.


ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.


proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.


Dettagli sul diritto di opposizione


Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.


Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.


Come esercitare i diritti


Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.


Ulteriori informazioni sul trattamento


Difesa in giudizio


I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questo sito web o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.


L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.


Informative specifiche


Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questo sito web potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.


Log di sistema e manutenzione


Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo sito web e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.


Informazioni non contenute in questa policy


Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.


Risposta alle richieste „Do Not Track”


questo sito web non supporta le richieste “Do Not Track”.


Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.


Modifiche a questa privacy policy


Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questo sito web nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.


Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.


Definizioni e riferimenti legali


Dati Personali (o Dati)


Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.


Dati di Utilizzo


Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questo sito web (anche da applicazioni di parti terze integrate in questo sito web), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo sito web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.


Utente


L’individuo che utilizza questo sito web che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato.


Interessato


La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.


Responsabile del Trattamento (o Responsabile)


La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.


Titolare del Trattamento (o Titolare)


La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questo sito web. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questo sito web.


Questo sito web


Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.


Servizio


Il Servizio fornito da questo sito web così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.


Unione Europea (o UE)


Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.


Cookie


Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.


Riferimenti legali


La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.


Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito web.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA