mercoledì 06/07/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Home
  • Tradizione
  • Sapienza
  • Filosofia
  • Esoterismo
  • Cultura
  • Interviste
  • Storia
Modifica
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Chi siamo
  • cookie
  • privacy
  • Contatti

News

Assenza della coscienza e conoscenza di sé in Plotino e

Oscar Vladislas de Lubicz Milosz: il Fulcanelli della poesia –

A-Khrid: la filosofia e la pratica dello Dzogchen tibetano –

Le piante magiche: sul valore simbolico-ermetico del mondo vegetale –

Intervista al poeta Francesco Innella – Davide Morelli

Due anniversari strabici: Buzzati e/o Pasolini – Gianfranco De Turris

Brasillach e la modernità degli antimoderni: su un saggio di

Il Barocco questo sconosciuto – Umberto Bianchi

Sul viaggiare e sulla Tradizione – Giovanni Damiano

Gli Dèi di Roma nel Solstizio d’Estate – Vesta, Vergine

 Tempio e Persona – prima parte – Marco Migliorini
Tradizione Tradizione Classica Uncategorized

Tempio e Persona – prima parte – Marco Migliorini

05/11/2021 1 Comment

L’archeologia non è semplicemente una scienza del passato; come ogni disciplina storica, finisce per interagire col presente, non fosse altro perché nasce, sul piano epistemologico, con le curiosità, le domande, i dubbi, il metodo proprio del ricercatore e cresce man mano che l’archeologo progredisce nell’indagine. Come lo storico, in realtà, studia la storia in funzione dell’attualità, anche se non ne è sempre consapevole, così, l’archeologo, attraverso la ricostruzione del passato, mira a indagare il momento presente, a cercare risposte alle domande del suo tempo, ad offrire squarci prospettici sul futuro. Tutto ciò spiega Göbleki Tepe, città turca al confine con la Siria. Individuata nel 1963, ha attirato negli ultimi anni un’attenzione crescente, impossibile da spiegare unicamente con i progressi compiuti nell’area di scavo. Il numero e le dimensioni dei monoliti, la quantità e tipologia delle incisioni, le indagini geomagnetiche (che arrivano a ipotizzare l’esistenza di altri 250 reperti in situ), i frammenti di teschi umani e di ossa animali, la presenza di ossidiana, il carattere artificiale della collina (un vero e proprio tell), il collegamento con un lontano e misterioso passato, forse nascosto tra le stelle (disastro metoritico?), il confronto suggestivo con Stonhenge ed il fenomeno del megalitismo: fattori, questi, tutti presenti, ma insufficienti a giustificare il clamore attorno ad evidenze archeologiche che hanno da tempo oltrepassato l’ambito specialistico di pertinenza. Göbleki Tepe, collocandosi tra i 10 e i 12 mila anni fa, molto prima delle piramidi, della scrittura, dell’agricoltura e della ruota, non solo costringe a rivedere le risultanze archeologiche che credevamo acquisite, ma ci interroga con una domanda insistente: perché gli uomini costruiscono templi? Quale è il significato della presenza, in un’area così anticamente occupata dall’uomo, di templi, costruiti ancora prima che la storia e la civiltà potessero dirsi tali? Quale, allora, se esiste, il segno distintivo della civiltà e della storia? Quando possiamo parlare di storia e civiltà? Quale la relazione tra attività templare e presenza umana, tra tempio e persona? Quale necessità, in un’epoca remota, di costruire un’area templare enorme, salvo poi abbandonarla, probabilmente in modo repentino? Domande, queste, che, oltre ad appassionare gli specialisti (1), hanno, più in generale, indotto uomini di cultura, attivi in ambiti disparati, a riflettere (2). Se è vero che il tempio è costruito dall’uomo, esso è, dunque, in grado di illuminarci sul rapporto tra tempio e persona, di offrire informazioni sugli uomini che hanno immaginato, costruito e vissuto il tempio.

Partendo da Roma antica, propongo qualche considerazione ad ampio spettro sul rapporto tra tempio e persona, al fine di dimostrare che il tempio in sé considerato, pur connotato da indiscutibili specificità storiche, architettoniche e spirituali, si colloca nella scia di una consolidata tradizione, anzi, della Tradizione Universale, contribuendo in modo determinante ad illuminarci sull’uomo, sul suo passato, ma, soprattutto, sul presente e futuro dello stesso. Come è noto, il termine tempio allude, anzitutto, ad una porzione dello spazio, destinata a designare in origine il settore celeste delimitato da un sacerdote romano, l’augure (o da una carica politico-magistratuale fornita di capacità auspicale, come il console), il quale, nella zona di cielo tracciata, si cimenta nell’osservazione dei fenomeni naturali (compreso il volo degli uccelli), da cui trae un responso (augurium), capace di produrre efficacia immediata nella vita e nelle istituzioni della città. Quando si insiste sulla effettività, occorre rammentare l’antropologia dell’uomo romano (e, più in generale, di quello antico), in cui il rito, il senso del sacro, la tradizione, l’individuo (inteso in senso etimologico, come essere non separato, cioè capace di essere al contempo soggetto autonomo e parte integrante di una comunità) e la res publica sono dinamicamente fusi in una dimensione superiore, affatto peculiare e spesso non perspicua per l’uomo moderno: parlare di valore simbolico di un atto, un rito o un procedimento, non significa ragionare in termini idealistici, astratti o teorici, ma, al contrario, esercitare un’attività concreta, in quanto costantemente rivolta a raccordare e riprodurre l’ordine superiore nella società e nella vita degli uomini. Il sacerdote o magistrato che officia un rito, oltre a creare l’effetto tipico, cioè corrispondente alla fattispecie tipizzata e posta in essere (se ed in quanto vi sia corrispondenza tra rito e atto), se ne assume la responsabilità, che non è, però, mera responsabilità personale, ma anche pubblica e collettiva, perché coinvolge il destino della comunità e su di essa si riflette. L’honos magistratuale diviene, così, una sorta di viaggio o cammino iniziatico, in cui l’assunzione della responsabilità personale (e l’impegno a dare prova del proprio valore) si salda con gli effetti degli atti, posti in essere nell’esercizio della carica, sul destino della comunità. La civitas che ha eletto il magistrato è la stessa di cui il magistrato si fa garante davanti agli Dei: l’esercizio di un potere augurale e fondativo suggella le competenze del singolo magistrato e si salda, così, con il rinnovo del favor cosmico in funzione del destino di Roma. Si consideri, inoltre, che dalla radice aug- derivano termini come Augusto o auctoritas, i quali rinviano rispettivamente sia al contatto diretto con gli Dei (se non di filiazione diretta, certamente di predilezione elettiva, aspetto su cui Augusto giocherà molto, anche in termini comunicativi, propagandistici e “mediatici”) sia al potere di integrare la mancanza di capacità di agire di un terzo (l’auctoritas del tutore rispetto al minore, del paterfamilias rispetto ai figli) o di un atto di produrre gli effetti tipici (l’auctoritas del senato come potere di ratifica o autorizzazione di una rogatio legislativa magistratuale).

L’attività augurale, dunque, si presenta come un concentrato di capacità di interrogare gli Dei, di riceverne facoltà e poteri destinati a completare attività umane rilevanti sul piano pratico, con particolare riguardo alla riproduzione in terra dell’ordine celeste: ciò elettivamente avviene attraverso l’attività costruttiva, in specie l’edificazione del tempio, spazio consacrato, cioè riservato al sacro e a chi lo pratica. Un potere sacrale, necessitato, rafforzativo o integrativo: in breve, un potere di natura edificatoria. La posta in palio è il destino di Roma. Ecco allora giustificata la metafora del pontifex, il pontefice, simbolo che collega cielo e terra: il pontefice è colui che è chiamato, destinato e scelto per costruire il ponte. Non a caso, il collegio pontificale è per lungo tempo titolare esclusivo dell’interpretatio iuris. Cicerone attribuisce al fondatore, Romolo, dotato di notevoli capacità augurali, l’operazione di dividere, per mezzo del lituo, in quattro parti prima lo spazio celeste (da cui discende l’osservazione del volo degli uccelli, che porta alla disputa e all’uccisione di Remo) e, successivamente, quello terrestre, attraverso la tracciatura del sulcus primigenius, che, identificando il perimetro, fonda la città, ne permette l’organizzazione e l’identificazione in piena corrispondenza con il kòsmos celeste. Conclusa la divisione celeste ad opera degli auguri, sono gli agrimensori a procedere alle delimitazioni e misurazioni con la groma. A tal scopo, è usato un cippo, recante il decussis, cioè le linee del cardo e del decumano a forma di croce, come base per il funzionamento della groma. Anche Augusto e Tiberio sono talvolta raffigurati con in mano il lituo. I Romani attribuivano tale pratica agli Etruschi, i quali, verosimilmente, l’avevano mutuata in Oriente. Essa è nota presso i Babilonesi e menzionata nella Bibbia (3). Per concludere, tale gesto liturgico, cioè effettuato con il lituo, porta alla rappresentazione, prima celeste e poi terrestre, di una croce (simbolo non esclusivamente cristiano ed in ogni caso precristiano dal punto di vista dell’utilizzo storicamente attestato), di cui, in termini di simbologia solare, lo svastica è un’anticipazione, ampiamente conosciuto nella Tradizione Universale, legato all’osservazione della rivoluzione dei corpi celesti e alla disposizione di galassie e ammassi stellari (4).

Recenti contributi di Felice Vinci e Arduino Maiuri (5) (così come dell’amico Luigi Angelino proprio su Ereticamente (6)) confermano, per Roma antica, il dato descritto. L’ammasso delle Pleiadi (il cui numero visibile varia da 6 a 12 a seconda delle condizioni e della capacità dell’osservatore), situato nella costellazione del Toro, è legato alla fondazione di Roma per l’aspetto calendariale e astronomico, per il dies natalis dell’Urbe ed il suo nome segreto, per il romuleo sulcus primigenius tracciato sul Palatino, per le celeberrime mura serviane tufacee, per la vocazione agricola e militare dell’uomo romano; in breve, la missione e il destino di Roma, suggerite dalla lettura celeste, sono state fedelmente riprodotte sui colli adiacenti il Tevere, attraverso un rito volto ad attualizzare l’eterno, a renderlo presente ed immanente e, quindi, efficace storicamente ed operativo sia cotidie che in prospettiva futura.

In seguito, il tempio diviene il luogo e l’edificio in cui si compie l’osservazione dei segni celesti per le suddette finalità. Il tempio come spazio, luogo ed edificio nasce, dunque, caratterizzato da valenze specifiche. La principale è l’idea di separazione, di delimitazione, di sacralizzazione di una superficie, prima celeste e poi terrestre, preventivamente circoscritta; intesa, questa sacralizzazione, in senso etimologico, come area, luogo o attività riservata e dedicata solo a specifiche persone e azioni umane o divine. E’ ampiamente nota l’etimologia di sacer e di sanctus, i cui significati, rigorosamente distinti ab initio, finiscono progressivamente per sovrapporsi e intrecciarsi tra loro, anche per l’interazione del termine religio, di origine incerta e passibile di acquisire nel tempo un ampio spettro semantico. Il tempio diviene luogo e concetto che sintetizza molteplici aspetti. L’idea di uno spazio riservato, dedicato (inizialmente alla divinità mediante un recinto), sottoposto a regole (anche giuridiche: a Roma, complice la precoce distinzione tra ius e fas, il ius sacrum, rivolto a disciplinare l’attività religiosa, dedicatoria e sacrificale svolta nel tempio, si differenzia presto dal ius civile) diverse da quelle ordinarie e, perciò, isolato e capace di offrire protezione (è la storia del diritto di asilo, conosciuta presso Ebrei, Egiziani, Greci e Romani e, dal medioevo in avanti, anche dalla Chiesa Cattolica); uno spazio destinato a rinsaldare i legami (re-ligio da ligare) tra uomo e divinità, oltre che tra gli stessi uomini che vivono e frequentano il tempio, anche attraverso la pronuncia selettiva di formule. Qui gioca la possibile seconda derivazione di religio, imparentata con il termine legere: lex, in origine, è una pronuncia vincolante. In ogni caso, il tempio presuppone la rigorosa adozione di rituali attentamente studiati per produrre l’effetto desiderato e, addirittura, la necessità di un abbigliamento adeguato, sia da parte del celebrante sia, talvolta, da parte della comunità che assiste e partecipa.

La sacralizzazione implica compresenza di umano e divino: con questo atto, il ponte, il collegamento diventa coesistenza e coabitazione, che integra un rapporto di analogia, cioè la concettualizzazione della corrispondenza tra alto e basso, cielo e terra, uomo e universo, macrocosmo e microcosmo. Lo scopo è evidente: replicare nelle cose umane, per quanto possibile, l’ordine, l’armonia, la ciclicità, la regolarità osservata in cielo. Per usare il linguaggio esoterico, siamo nel mondo di Ermete Trismegisto, del dio Thot e della Tavola di Smeraldo: “E’ vero, senza menzogna, certo e verissimo, che ciò che è in basso è come ciò che è in alto e ciò che è in alto è come ciò che è in basso, per fare i miracoli della cosa unica”. Un mondo, peraltro, riecheggiato anche nei vangeli apocrifi, ma già largamente annunciato nella cultura egizia e pitagorica, dove, con pur con accenti diversi, la vita umana (soprattutto e prima di tutto, quella del Faraone, almeno fino al 1500 a.C. circa) è sostanzialmente un viaggio iniziatico verso la reintegrazione dell’individuo nel Tutto, attraverso la riunificazione e ricomposizione da operare anzitutto dentro se stessi. Il Faraone, per lungo tempo, deve dimostrare di meritare il ruolo e il titolo, superando, all’atto dell’accettazione della carica, una serie di prove iniziatiche, sostenute nei grandi centri spirituali egizi, che, da un lato, legittimano la pretesa regale, la fondano e giustificano sia sul piano politico che su quello sacrale; dall’altro, conquistando, attraverso il superamento delle medesime, il proprio posto nel mondo e sul trono, il Faraone automaticamente reintegra l’Egitto nell’ordine cosmico universale. Il viaggio non è solo iniziatico: il Faraone deve fisicamente spostarsi e recarsi da una città all’altra per affrontare le varie prove.Il viaggio del Faraone ha una molteplice valenza, personale e collettiva, concreta e simbolica e diviene, così, un modello per tutti gli ordinamenti politici del mondo antico (e non solo), laddove la reintegrazione armonica del sé comporta l’esatta collocazione dell’intera società e civiltà rappresentata nell’ordine cosmico universale. Ed ha particolare significato perché, come sappiamo bene, simile concezione investe, nel mondo egizio, qualsiasi forma di vita: ogni cosa, animata o inanimata ha, nella cosmologia egizia, una collocazione e una funzione nel mondo. Il compito fondamentale del viaggio iniziatico del Faraone è proprio di rinnovare, riassumere e ricapitolare il particolare nell’universale, di cui si assume la responsabilità e di cui si fa garante. Il Faraone diviene così la ‘grande casa’ nella quale l’Egitto trova la propria coerente collocazione.

E’ nota, quanto al tempio, l’etimologia dal greco témenos (infinito témnein), che, nella cultura indoeuropea (lo stesso vale per il mandala), si associa ad un dato antropologico oggi smarrito persino nella memoria: la riproduzione, nella società umana, di quell’ordine cosmico che l’uomo antico intuisce e vede ripetersi a cicli regolari osservando il moto degli astri. Il tempio è, come la civitas, luogo di congiunzione tra cielo e terra, perché è edificio e spazio rivolto a riprodurre in terra il kósmos celeste. Il tempio implica contemporaneamente separazione e confine (il profano è colui che sta pro-fano, davanti al e fuori dal tempio), predica ed evoca identità, rinvia al limes individuale e collettivo. Senza tempio, sappiamo davvero chi siamo? La logica del tempio rinvia ad un meccanismo fisiologico nel mondo antico ed oggi contrastato dall’ideologia dominante in chiave globalista: la necessaria, preliminare e imprescindibile definizione della propria individualità e personalità (come soggetto e come comunità) prima di poter cominciare il dialogo con l’altro da sé. Solo se si è sicuri della storia e della tradizione di cui si è alfieri e portatori si può imbastire una trama comunicativa con gli altri. Il tempio dimostra la necessità di rispondere preliminarmente alle tre domande classiche (chi siamo, da dove veniamo e dove andiamo) prima di provare a comunicare efficacemente col mondo esterno. In chiave culturale, la metafora e la simbolica del tempio sembra suggerire che, solo se prima si è sicuri di se stessi, della propria visione del (e posizione nel) mondo, è allora possibile uscire dal tempio per costruire la civitas. Ecco affiorare la ratio e l’estetica del limes, intesa nel senso predetto, cioè con valenza costruttiva: dobbiamo costruire templi, cioè muri, prima di costruire ponti. Dobbiamo costruire muri, cioè templi, prima di essere ragionevolmente certi che i successivi ponti non siano a rischio di crollo. Senza identità, non c’è né ci può essere dialogo o confronto. Viceversa, solo la consapevolezza di possedere una propria identità matura e strutturata permette di non temere l’apertura, ed, anzi, rende l’accoglienza e lo scambio possibile, fruttuoso e fecondo.

Simili considerazioni comportano conseguenze precise. Anzitutto, lo smascheramento dell’ipocrisia di ogni proposta di integrazione della diversità basata sui canoni dogmatici del politically correct. Prima, è indispensabile interiorizzare il valore etico ed estetico del limes. In secondo luogo, una politica di accoglienza, priva della mediazione fornita dall’identità, dalla storia personale e collettiva, dal retaggio ancestrale, dalla consapevolezza di se stessi come individui e come popolo, produce confusione e smarrimento, che, in alcuni casi, sembra programmato e preordinato per evidenti finalità politiche, sociali ed economiche. La sacralizzazione, la teoria e la pratica del limes, strumento per una identità matura e strutturata, viatico imprescindibile per un dialogo fruttuoso, corrisponde, sul piano esoterico ed iniziatico, alla logica del VITRIOL alchemico: l’isolamento è indispensabile per rinvenire la pietra filosofale, trovare l’oro sapienziale incorruttibile, realizzare la Grande Opera come trasmutazione interiore. Il tempio incarna perfettamente questo modello. Conseguentemente, centrale è la nascita di un linguaggio, di una ritualità, di un assetto comportamentale condiviso tra i membri come conseguenza della separazione: per capirsi (e poi, per farsi capire) è necessario strutturarsi e identificarsi attraverso riti, lingua, cultura, modo di vita. Dunque, la costruzione del tempio sembra ispirarsi ad una regola di razionalità e di buon senso, assai diffusa nelle varie culture, dove, al di là della specificità delle singole forme templari, torna spesso anche l’analogia tra il tempio della divinità e il corpo umano ovvero tra il tempio e l’atto cosmogonico originario.

Note:

1 – K. SCHMIDT, Sie bauten die ersten Temple. Das rätselhafte Heiligtum der Steinzeitjäger, München 2006;

2 – Si veda, ad esempio, AA.VV., Tempio e persona. Dall’analogia al sacramento (a cura di F.V. Tommasi), Verona 2013, che, inserendosi in una lunga e gloriosa tradizione di studi (religiosi, filosofici, architettonici, storici), esamina, anche alla luce dei dati offerti da Göbleki Tepe, il rapporto tra tempio e persona. Il quesito è stringente e attuale non solo perché gli scavi a Göbleki Tepe sono tuttora in corso, ma anche perché nella zona circostante stanno emergendo altre aree con caratteristiche analoghe: il fenomeno attestato a Göbleki Tepe, dunque, non sembra isolato;

3 –  Is., 47, 13-15, in tono dispregiativo, profetando l’imminente crollo di Babilonia: “Hai cercato fino a stancarti il consiglio degli indovini! Si presentino ora a salvarti quelli che osservano le stelle e consultano la mappa del cielo, per dirti ogni mese cosa accadrà. Essi sono come paglia: il fuoco li brucerà! Non scamperanno alle fiamme. Non resterà nemmeno un po’ di brace per cuocere il pane, o un semplice fuoco per sedersi accanto. Così diventeranno i tuoi consiglieri che ti preoccupi di consultare fin dalla tua giovinezza! Ognuno se ne andrà per i fatti suoi; non resterà nessuno a salvarti”. Tra i titoli del re assiro, vi è quello di “Re delle quattro regioni”, che allude alla divisione celeste e terrestre in quattro zone, effettuata mediante l’operazione liturgica;

4 – Per il significato di ciclo rivoluzionario eterno dello svastica, si veda C. BONDI-M. MORUCCI, Svastica. Simbolo sacro universale, Roma 2018. Lo svastica è simbolo indoeuropeo, il cui reperto più antico, trovato in Ucraina, risale al 10.000 a.C. Non siamo lontani, come si vede, dalla datazione di Göbleki Tepe;

5 – Si veda, in particolare e per tutti, A. MAIURI-F.VINCI, Mai dire Maia. Un’ipotesi sulla causa dell’esilio di Ovidio e e sul nome segreto di Roma (nel bimillenario della morte del poeta), in Appunti Romani di Filologia, 19, 2017, pp.19-30;

6 – L. ANGELINO, I miti della fondazione, il periodo arcaico ed il nome segreto di Roma, in Ereticamente 10/2019.

Marco Migliorini,

professore di Storia del Diritto Romano (Corso di Laurea di Giurisprudenza) e Storia Romana (Corso di Laurea in Scienze del Turismo) presso l’Università degli Studi dell’Insubria, sede di Como, dove in passato ha insegnato Diritto Greco Antico, Esegesi delle Fonti del Diritto Romano e tenuto seminari ed esercitazioni in Istituzioni di Diritto Romano.

(continua…)

image_pdfVisualizza articolo in pdf

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Share This:

  • 0
    Facebook
  • 0
    Whatsapp
  • 0
    Telegram
Tags: Ermetismo Esoterismo IN EVIDENZA Marco Migliorini Tradizione
Previous post
Next post

1 Comment

  • L’esoterismo di Andrea Palladio: Villa La Rotonda tempio del logos - Specus Alchemicus says:
    30/11/2021 at 12:37 PM

    […] Migliorini, Marco. Tempio e persona, I parte, https://www.paginefilosofali.it/tempio-e-persona-prima-parte-marco-migliorini/ […]

Comments are closed.

Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI

Le piante magiche: sul valore simbolico-ermetico del mondo vegetale – Giovanni Sessa

29/06/2022
PUBBLICAZIONI

Brasillach e la modernità degli antimoderni: su un saggio di Claudio Siniscalchi

27/06/2022
PUBBLICAZIONI

Sul viaggiare e sulla Tradizione – Giovanni Damiano

22/06/2022
PUBBLICAZIONI

Dèi e Potenza: il prometeismo di Guillaume Faye – Giovanni Sessa

07/06/2022
PUBBLICAZIONI

L’origine della filosofia: un fondamentale di Pavel A. Florenskij – Giovanni Sessa

01/06/2022
Eventi
EVENTI

Giornata di Studi su Giordano Bruno

23/05/2022
EVENTI

Presentazione del romanzo: “Poco meno degli Angeli” di Mauro Ruggiero

23/02/2022
Video
Alchimia

In diretta da Palermo, la presentazione del romanzo iniziatico “Poco meno degli

28/03/2022
Tradizione

Concentrazione e Silenzio (Luce) o sulla conoscenza iniziatica – pragmatica di Ur,

21/01/2022
PUBBLICAZIONI

Il volo di Psiche secondo Sigfrido Höbel – Incontri d’Autore

21/01/2022
Tradizione

Barriere (Leo): pragmatica di Ur, parte prima

21/01/2022
Video

Sul sacrificio rituale

21/01/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
Chi siamo
Contatti

info@paginefilosofali.it

Argomenti e tags

Tag
Alchimia Alessandra Biagini. Andrea Morandi Arte Buddismo Dante Ermetismo Eros Esoterismo Filosofia Francesco Innella Giandomenico Casalino Giovanni Sessa Gruppo di Ur India IN EVIDENZA Julius Evola Kremmerz Luca Valentini Luca Violini Luigi Angelino magia Maria De Naglowska Mayorca MIsteri Mito Musica Oriente Paolo Galiano Piervittorio Formichetti Poesia Roma Sapienza Schopenhauer SImbolismo Spiritualità Stefano Eugenio Bona Stefano Mayorca Tibet Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Tögal Umberto Bianchi Vitaldo Conte

Ultimi articoli e News

Virgilio Rospigliosi e l’arte

Villiers o dell’Aristocrazia perenne

Veneri, donne e dee

Varuna, il divino maestro

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Týr, l’ordine e la

Tracce nascoste di innologia

Tra occultismo e poesia:

Teurgia e magia nel

Tempio e Persona –

Tempio e Persona –

Sulla pre-supposta eternità degli

Sulla Magia: linee di

Sull’Invisibile: Casalino e il

Sul viaggiare e sulla

Seguici:

Made with Love by Alice

Copyright Pagine Filosofali 2022. Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica in quanto è aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini e i documenti presenti nel sito sono proprietà dei loro rispettivi autori e non si intende violare il copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento della nostra applicazione e cookie di profilazione, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Cookie Policy.
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati per il sito web


Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, nome, cognome, numero di telefono e sito web.


Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.


I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questo sito web.


Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo sito web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo sito web fornire il Servizio. Nei casi in cui questo sito web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.


Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.


L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall’Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.


L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti


Modalità di trattamento


Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.


Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo sito web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Base giuridica del trattamento


Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:


L’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;


il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;


il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;


il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;


il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.


E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.


Luogo


I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.


I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.


L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.


Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.


Periodo di conservazione


I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.


Pertanto:


I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.


I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.


Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.


Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.


Finalità del Trattamento dei Dati raccolti


I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Statistica e Contattare l’Utente.


Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.


Dettagli sul trattamento dei Dati Personali


I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:


Contattare l’Utente


Statistica


Diritti dell’Utente


Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.


In particolare, l’Utente ha il diritto di:


Revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.


opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.


accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.


verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.


ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.


ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.


ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.


proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.


Dettagli sul diritto di opposizione


Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.


Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.


Come esercitare i diritti


Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.


Ulteriori informazioni sul trattamento


Difesa in giudizio


I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questo sito web o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.


L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.


Informative specifiche


Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questo sito web potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.


Log di sistema e manutenzione


Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo sito web e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.


Informazioni non contenute in questa policy


Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.


Risposta alle richieste „Do Not Track”


questo sito web non supporta le richieste “Do Not Track”.


Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.


Modifiche a questa privacy policy


Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questo sito web nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.


Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.


Definizioni e riferimenti legali


Dati Personali (o Dati)


Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.


Dati di Utilizzo


Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questo sito web (anche da applicazioni di parti terze integrate in questo sito web), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo sito web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.


Utente


L’individuo che utilizza questo sito web che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato.


Interessato


La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.


Responsabile del Trattamento (o Responsabile)


La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.


Titolare del Trattamento (o Titolare)


La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questo sito web. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questo sito web.


Questo sito web


Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.


Servizio


Il Servizio fornito da questo sito web così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.


Unione Europea (o UE)


Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.


Cookie


Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.


Riferimenti legali


La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.


Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito web.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA