mercoledì 29/03/2023
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Home
  • Tradizione
  • Sapienza
  • Filosofia
  • Esoterismo
  • Cultura
  • Interviste
  • Storia
Modifica
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Chi siamo
  • cookie
  • privacy
  • Contatti

News

Quale umanità nel XXI secolo? – Simone Santamato

Silicio e prodigi: “Il Trono oscuro” della post-modernità – Intervista

La Donna e l’Iniziazione – Emirene Armentano

Giuliano Kremmerz, tra Scienza e Magia – Umberto Bianchi

Al-Kemi – Brando Impallomeni

La fonte dell’eterna giovinezza – Luigi Angelino

Sull’Ariete ermetico: il trionfo primaverile – Luca Valentini

La religione Sikh e il testo sacro Guru Grant Sahib

I cani del tempo: icone della pazienza – Giovanni Sessa

Sui Misteri Eleusini – Luigi Angelino

Seguici su YouTube
Iscriviti al Canale Telegram
 Tra occultismo e poesia: Fernando Pessoa – Umberto Bianchi
Esoterismo

Tra occultismo e poesia: Fernando Pessoa – Umberto Bianchi

09/03/2022 0 Comment

Quella del poeta portoghese Pessoa, è una figura sicuramente molto conosciuta ed apprezzata, anche dalla stessa critica letteraria più recente che, per voce di un  Harold Bloom, negli anni Novanta, avrebbe addirittura definito Pessoa il nome più rappresentativo del Novecento, assieme al poeta cileno Pablo Neruda.  Ora, senza voler entrare nel merito dei singoli punti di vista, che troppo spesso risentono di valutazioni espresse sotto la lente dell’ideologia o della personale empatia con la figura dell’autore, c’è un particolare che, invece, ai più sfugge o, comunque, viene passato sotto tono e che, invece, contribuisce ad orientare decisamente il giudizio su questo autore. Pessoa fu, oltrechè scrittore e poeta, anche un grande estimatore e studioso di discipline esoteriche. La qual cosa, non si disgiunge assolutamente dalla sua attività di poeta e scrittore, ma anzi, integra e conferisce un senso completo alla sua vicenda umana e letteraria. Fernando Pessoa è, anzitutto, figlio di quel Portogallo affacciato sulle immensità dell’Oceano Atlantico, di quell’abisso liquido, oltre il quale si celano mondi e terre sconosciute. Pessoa inizia la propria giovinezza in Sudafrica, al seguito della madre e del suo patrigno,  console portoghese a Durban. La propria maturazione intellettuale avviene pertanto “in itinere” tra Sudafrica prima e Portogallo, in seguito; la sua stessa produzione poetica risentirà di queste vicende, con l’iniziale adozione della lingua inglese per le prime raccolte poetiche. Rientrato definitivamente nella capitale portoghese nel 1905, entrerà in contatto con alcuni importanti nomi della letteratura portoghese di quel momento. E’ in quel periodo, che Pessoa manifesterà interesse all’opera di Cesário Verde ed ai sermoni di Padre Antônio Vieira sul Quinto impero. Il sogno millenaristico di un impero mistico, fondato su principi di pura autorità trascendente, su una vera e propria  “auctoritas”  spirituale e non sulla bruta forza delle armi, farà probabilmente da ulteriore volano agli interessi esoterici di Pessoa.

La sua prima pubblicazione in Portogallo è «A Nova Poesia Portuguesa Sociologicamente Considerada» («La nuova poesia portoghese considerata sociologicamente»), che uscirà nel 1912 sulla rivista A Águia, organo ufficiale del movimento Renascença Portuguesa, guidato dal poeta e pensatore saudosista Teixeira de Pascoaes. Pessoa, però, si distaccherà presto da questo movimento per divenire la figura di riferimento dei primi modernisti portoghesi e della loro rivista, Orpheu, pubblicata nel 1915. Pessoa si distaccherà così, dai “nostalgici” e conservatori saudosisti portoghesi, per abbracciare l’Avanguardia, sino alla sua morte avvenuta in Lisbona nel 1935 per cirrosi epatica. Almeno sotto il profilo ufficiale, quello di Fernando Pessoa sembra essere il classico percorso intellettuale di un artista, la cui esperienza ondeggia tra la fine del 19° e la prima metà del ventesimo secolo. Nelle sue poesie traspare evidente, un senso di sbandamento e profondo sgomento dell’animo umano dinnanzi a tutte quelle vicissitudini esistenziali, dal sentimento amoroso sino alla descrizione dei propri stati d’animo di fronte ai più svariati  momenti della vita.  La vena esistenzialista, il passivo oscillare dell’animo umano tra l’essere, inteso quale piena percezione dei riflessi della realtà circostante ed il non-essere, ovverosia lo sgomento e l’autoannichilamento della propria persona, sembra scorrere impetuosa, nelle vene del poeta lusitano. In tutto questo, a far la differenza, un punto che spariglia le carte in tavola e conferisce tutt’altro senso alla vicenda  di Pessoa, non più riducibile ad un vuoto e stanco esistenzialismo alla  Simone de Beauvoir o alla Jean-Paul Sartre.

Come abbiamo già detto, sin dalla più tenera età, Pessoa va facendosi latore di un pensiero “esoterico”, ovverosia legato alle maggiori istanze di pensiero misteriosofico occidentale. Sintomo primario di tutto questo, la pratica dell’ “eteronimia”, ovverosia l’inventarsi un numero di  personalità letterarie, proporzionali alle varie istanze e tendenze presenti nel proprio pensiero. Una maniera questa, di vivere il proprio eclettismo, frantumando ed annullando la propria personalità in tanti diversi riflessi. Se lo sminuzzamento di un oggetto in molteplici e spesso dissonanti aspetti, è la primaria modalità di manifestazione delle Avanguardie, Cubismo e Futurismo in primis, con il supporto di istanze misteriche, esso ci pone dinnanzi alla magica molteplicità dell’Essere, di fronte alla grigia uniformità cartesiana ed alla possibilità dell’artista di farsi mago e “poietès/creatore” di altrettante ed infinite umane personalità, che si animano di vita propria nelle pagine dell’autore. Quelle di   Alberto Caeiro, Ricardo Reis Álvaro de Campos, Bernardo Soares ed altri, sono personalità eteronime, dotate  di  una elaborata sensibilità estetica e di una complessa  psicologia, che il Pessoa ha voluto costruire in base a precisi calcoli, basati su  corrispondenze astrologiche. Qualcuno dice che Pessoa sia stato influenzato dal movimento “trascendentalista” americano dei primi decenni del 19° secolo ( e che farà da apripista e da volano a molte successive manifestazioni del moderno occultismo, inclusa la Dottrina Teososfica di Madame Blavatskij, sic!) e dagli scritti di Walt Whitman, al pari di quelli di Shaekspeare ( da lui considerato una grande cultore del sapere misterico…), fatto sta che, quello del grande poeta lusitano è un percorso assolutamente originale.

Senza far mistero dei suoi interessi e delle sue simpatie verso realtà come Massoneria e Rosicrucianesimo, (arrivando a criticare apertamente la politica di repressione anti massonica dell’Estado Novo di Salazar nel ’35…), pur rimanendo profondamente colpito dalla Dottrina Teososfica di Madame Blavatskij, ufficialmente Pessoa non aderirà mai ad alcuna organizzazione esoterica. Partendo da quelle istanze millenaristiche di attesa di un Impero Mondiale dello spirito, quel Quinto impero a cui abbiamo precedentemente accennato, Pessoa perviene all’adesione ad una forma di religiosità gnostica, fondata sull’idea della caduta delle anime umane dal Pleroma verso la oscura dimensione della materia e della necessità di tornare allo stato primordiale. Veicolo principe per la realizzazione di questo scopo,  quello di un’iniziazione che solamente può esser perseguita, se non attraverso il cammino alchemico, quello magico e quello mistico non essendo, a parere di Pessoa, sufficienti a conseguire una ponderata e reale forma diquest’ultima. Pessoa ci sottolinea che, “il vero significato dell’iniziazione è che il mondo nel quale viviamo è un simbolo e un’ombra, e la vita che conosciamo attraverso i sensi è una morte e un sonno dell’altra vita … o, come dicono, un’illusione”. Spogliarsi delle proprie mortali vesti diviene, pertanto per il poeta-iniziato lusitano, prioritario. Il corpo fisico, del quale si auspica la morte, altri non è che quella  “personalità”, accompagnata dai suoi molteplici aspetti:  dallo stato di  corporeità fisica, al proprio doppio eterico, sino al corpo astrale e la cui fine rappresenta l’estinguersi dell’illusione prodotta dall’attaccamento ai sensi.

Lo scoramento esistenziale, accompagnato alla continua ricerca di quell’Uno trascendente che, nella sua impenetrabilità, paradossalmente alberga al di fuori ed al contempo in noi stessi, fa da volano alla ricerca di quell’essenza simbolica della realtà, il cui scopo è quello di cercare e di aprire le porte del mistero dell’Essere all’iniziato e che forte traspare in poemi come “Sulla Tomba di Christian RosenKreutz”.  Il suo proclamarsi iniziato all’Ordine Templare di Portogallo o le sue uscite ain favore dei vari ordini esoterici, non debbono, però, trarci in inganno. Quella di Pessoa non è una figura riconducibile ad un ruolo di semplice iniziato. Nel suo essere personalità eclettica e poliedrica, conferisce alla propria persona, un vero e propri alone di mistero. Come e se fu realmente iniziato a qualche ordine misterico, non è dato sapere, né tantomeno quali siano stati i suoi esatti riferimenti ispiratori. Al pari di tanti altri nomi contemporanei, Pessoa seppe raccogliere nella sua persona sia le istanze moderniste e d’avanguardia che in quel preciso momento storico, andavano prepotentemente affermandosi in Occidente, che quelle di un rinascente bagaglio sapienziale magico ed esoterico. La sua fu, probabilmente, una vera e propria auto-iniziazione, favorita ed amplificata da una straordinaria sensibilità poetica.

La poesia è andata, in questo specifico caso, facendosi vero e proprio strumento iniziatico. La “poiesis/tensione creatrice” profusa dal “poietès”, porta quest’ultimo a raggiungere vette spirituali ai più precluse. Simbolo di una Modernità paradossale e contrastante, una Modernità “altra”, frutto della sintesi tra Avanguardia e Tradizione , Pessoa morirà d’improvviso, dopo un’esistenza condotta all’insegna di una apparente tranquillità, non senza lasciarci la tentazione di poter vivere appieno il confuso turbinio della contemporaneità, facendo di  noi stessi degli iniziati ai misteri dell’Essere, attraverso la pratica dell’azione estetica che solo l’arte può generare. In questo modo, qualunque tipo di aderenza a chiese, congreghe, ordini mistici o esoterici di qualunque specie o tipo, viene oltrepassata e vanificata dall’azione creatrice del “poietès”.

 

        Iniziazione

“Non dormire sotto i cipressi, / poiché non c’è sonno nel mondo. / … / Il corpo è l’ombra delle vesti / che coprono il tuo essere profondo. / Viene la notte, che è la morte / E l’ombra svanì senz’essere. / Vai nella notte solo un contorno, / uguale a te senza volere. / Ma nella Locanda dello Stupore / ti tolgono gli Angeli il mantello. / Prosegui senza mantello sulle spalle, / con quel poco che ti copre. / Allora gli Arcangeli del Sentiero / ti svestono e ti lasciano nudo. / Non hai vesti, non hai niente, / hai soltanto il tuo corpo, che sei tu. / Infine, nella fonda caverna, / gli Dei ti svestono ancora. / Il tuo corpo cessa, anima esterna, / ma vedi che sono a te simili. / … / L’ombra delle tue vesti / Rimase tra noi nella Sorte. / Non sei morto tra i cipressi. / … / Neofita, non esiste morte”.

 

UMBERTO BIANCHI

image_pdfVisualizza articolo in pdf

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Share This:

  • 0
    Facebook
  • 0
    Whatsapp
  • 0
    Telegram
Tags: Fernando Pessoa IN EVIDENZA Occultismo Poesia Umberto Bianchi
Previous post
Next post

Pubblicazioni

Magia

Silicio e prodigi: “Il Trono oscuro” della post-modernità – Intervista ad Andrea

26/03/2023
PUBBLICAZIONI

I cani del tempo: icone della pazienza – Giovanni Sessa

13/03/2023
Filosofia

La discorde concordia Jünger-Schmitt – Giovanni Sessa

03/03/2023
PUBBLICAZIONI

Le caste nel mondo e nella storia secondo A. M. Hocart –

13/02/2023
PUBBLICAZIONI

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio – Giovanni Sessa

03/02/2023
Eventi
Esoterismo

Luca Valentini e Daniele Laganà: “Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica”

06/03/2023
Esoterismo

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

27/01/2023
Alchimia

L’Arte dei Saggi: dagli studi ermetici di Julius Evola all’operatività dell’Opus Magnum

20/09/2022
EVENTI

Giornata di Studi su Giordano Bruno

23/05/2022
EVENTI

Presentazione del romanzo: “Poco meno degli Angeli” di Mauro Ruggiero

23/02/2022
Video
Esoterismo

Luca Valentini e Daniele Laganà: “Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica”

06/03/2023
Cultura

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

26/01/2023
Tradizione Classica

Demonologia nel mondo antico e spiriti elementali nella magia rinascimentale

10/01/2023
Alchimia

Tenet Nunc Parthenope – Napoli Esoterica – un documentario di Carlo Lo

27/12/2022
Gruppo di Ur

Il Gruppo di Ur: Una storia magica Italiana

19/12/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
Chi siamo
Contatti

info@paginefilosofali.it

Argomenti e tags

Tag
Alchimia Arte Brando Impallomeni Buddismo Daniele Laganà Ermetismo Eros Esoterismo Filosofia Francesco Innella Giandomenico Casalino Giovanni Sessa Grecia Gruppo di Ur India Induismo IN EVIDENZA Iniziazione Julius Evola Kremmerz Letteratura Luca Valentini Luca Violini Luigi Angelino magia Mayorca Mito Oriente Paolo Galiano Piervittorio Formichetti Poesia Roma Sapienza SImbolismo Spiritualità Stefano Eugenio Bona Stefano Mayorca Storia delle Religioni Tantra Tibet Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Umberto Bianchi Vitaldo Conte

Ultimi articoli e News

Wolfram von Eschenbach custode

Vorrei un quadro per

Virgilio Rospigliosi e l’arte

Villiers o dell’Aristocrazia perenne

Veneri, donne e dee

Varuna, il divino maestro

Unità metafisica e pluralità

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una “Comunità di Magi”

Týr, l’ordine e la

Tradizione e Scienza dell’Io

Tracce nascoste di innologia

Tra occultismo e poesia:

Tibi Silentium Laus –

Thomas Taylor: scritti su

Seguici:

Made with Love by Alice

Copyright Pagine Filosofali 2023. Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica in quanto è aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini e i documenti presenti nel sito sono proprietà dei loro rispettivi autori e non si intende violare il copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento della nostra applicazione e cookie di profilazione, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Cookie Policy.
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati per il sito web


Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, nome, cognome, numero di telefono e sito web.


Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.


I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questo sito web.


Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo sito web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo sito web fornire il Servizio. Nei casi in cui questo sito web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.


Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.


L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall’Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.


L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti


Modalità di trattamento


Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.


Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo sito web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Base giuridica del trattamento


Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:


L’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;


il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;


il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;


il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;


il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.


E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.


Luogo


I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.


I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.


L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.


Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.


Periodo di conservazione


I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.


Pertanto:


I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.


I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.


Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.


Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.


Finalità del Trattamento dei Dati raccolti


I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Statistica e Contattare l’Utente.


Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.


Dettagli sul trattamento dei Dati Personali


I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:


Contattare l’Utente


Statistica


Diritti dell’Utente


Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.


In particolare, l’Utente ha il diritto di:


Revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.


opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.


accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.


verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.


ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.


ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.


ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.


proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.


Dettagli sul diritto di opposizione


Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.


Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.


Come esercitare i diritti


Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.


Ulteriori informazioni sul trattamento


Difesa in giudizio


I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questo sito web o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.


L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.


Informative specifiche


Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questo sito web potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.


Log di sistema e manutenzione


Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo sito web e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.


Informazioni non contenute in questa policy


Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.


Risposta alle richieste „Do Not Track”


questo sito web non supporta le richieste “Do Not Track”.


Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.


Modifiche a questa privacy policy


Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questo sito web nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.


Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.


Definizioni e riferimenti legali


Dati Personali (o Dati)


Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.


Dati di Utilizzo


Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questo sito web (anche da applicazioni di parti terze integrate in questo sito web), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo sito web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.


Utente


L’individuo che utilizza questo sito web che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato.


Interessato


La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.


Responsabile del Trattamento (o Responsabile)


La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.


Titolare del Trattamento (o Titolare)


La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questo sito web. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questo sito web.


Questo sito web


Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.


Servizio


Il Servizio fornito da questo sito web così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.


Unione Europea (o UE)


Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.


Cookie


Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.


Riferimenti legali


La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.


Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito web.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA