lunedì 06/02/2023
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Home
  • Tradizione
  • Sapienza
  • Filosofia
  • Esoterismo
  • Cultura
  • Interviste
  • Storia
Modifica
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
  • Chi siamo
  • cookie
  • privacy
  • Contatti

News

Tradizione e Scienza dell’Io – Daniele Laganà

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio –

Giuliano Kremmerz ed il Mondo Secreto – Giuseppe Maddalena Capiferro

Riflessioni sull’era dell’Acquario – Luigi Angelino

«La natura ha dipinto se stessa»: Nishida Kitarō e le

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

Giordano Bruno, un Mercurio della Tradizione Ermetica – Federico D’Andrea

Religionum sanctitates: a proposito di Cicerone, De natura deorum II

Ars Mortis: la cripta dei Cappuccini – Luigi Angelino

Seguici su YouTube
Iscriviti al Canale Telegram
 Una “Comunità di Magi” – Brando Impallomeni
Magia

Una “Comunità di Magi” – Brando Impallomeni

15/01/2023 0 Comment

E’ risaputo che gli eredi di Trithemius furono Agrippa von Nettesheim e Paracelso. Del primo (Agrippa) ci siamo già soffermati altrove, sia per quanto riguarda la protezione concessa da Trithemius ad Agrippa, con l’approvazione del suo “De Occulta Philosophia”; così come per quanto riguarda l’incarico di depositare nei cenacoli segreti di Londra un manoscritto su “l’arte di racchiudere gli spiriti nei cristalli”, successivamente patrimonio dei circoli rosacrociani, tradotto da Francis Barrett, nel suo “Il Magus”; instaurando in più città vari capitoli della cosiddetta “Communauté des Mages”, i cui studi sono tutt’ora in corso. Del secondo (Paracelso), troviamo riferimento anche nella nota Fama Fraternitatis, pubblicata nel 1614 (anche se il trattato reca la data 1610), in cui rintracciamo un primo nucleo circa il mito di Christian Rosenkreutz. La Fama si presenta come immagine di cammino iniziatico, tipica del romanzo medievale, basti qui ricordare la “Navigatio Sancti Brendani”, scritta da autore anonimo irlandese nel X sec., volgarizzata a Venezia e poi a Firenze tra la fine del 200 e i primi del 300. Dunque sappiamo come Paracelso ispirò indirettamente i primi manifesti rosacrociani del 1614-15, considerato al vertice del “Trigonum Igneum”, “Tale fu per vocazione e chiamata. Paracelso, il quale, sebbene non sia entrato nella nostra Fraternità, lesse assiduamente il “Liber M” e seppe accendervi e arguirvi il suo ingegno”. Esiste dunque un filo rosso che lega Trithemius e l’area germana, in primo luogo all’accademia neoplatonica fiorentina, il cui anello, per quanto riguarda l’innesto cabalistico, come abbiamo visto altrove, è stato Johannes Reuchlin; dall’altra abbiamo una meno nota, ma non per questo meno influente, Accademia Romana Pomponio Leto, il cui anello sembrerebbe il poeta latino Filippo Buonaccorsi o Callimachus Experiens, il quale durante il suo soggiorno a Cracovia frequentò i circoli umanistici, come una “Sodalitas Vistulana”, conoscendo il poeta tedesco Konrad Celtis, che come sappiamo aveva dato il nome alla stessa Confraternita Celta, la scuola di formazione esoterica di Trithemius per intendersi. Ed in effetti questo legame italo-tedesco era presente già prima dei manifesti rosacrociani del 1614-15; sappiamo che nel 1542-1543, come confermano gli statuti conservati presso la Biblioteca Nazionale di Napoli, esisteva una Confraternita dell’Aurea Rosa Croce di ramo italo-tedesco.

Figura chiave in questo contesto sarà Federico Gualdi, alchimista che dichiarava le sue origini germaniche, attivo nella Repubblica di Venezia, fino a quando non la abbandonò nel 1682; il Gualdi, figura quasi vampirica per la sua incapacità di invecchiare, “aveva quattrocento anni ma ne dimostrava più di quaranta”, aveva chiamato i suoi discepoli “Cavalieri dell’Aurea e Rosa Croce”. Secondo quanto riporta il professor Federico Barbierato, questi Cavalieri dell’Aurea e Rosa Croce si sarebbero riuniti spesso, cito: “leggevano la steganografia di Tritemio, opere di alchimia, di cabala, di medicina, discutevano d’arte e di questioni di politica internazionale”; “erano divisi in due gruppi, uno di dodici membri, più vicini al maestro Gualdi, e una cerchia di altri 72”. E non solo, tra i membri dell’ “Alta Setta”, un mercante di nome Francesco Giusto ricevette in regalo, da Marcantonio Castagna, un testo che si presentava come un Grimorio a stampa, la “Clavis Maioris Trithemij”, dove a detta dello stesso Giusto “se imparava a far li filtri e obbligar una donna all’amore”. Nella raccolta “Signastern, Il sistema dell’Eminentissimo potente e saggio Ordine dei Cavalieri e Fratelli della Luce”, si legittima un lignaggio rosacrociano trasmesso da Antonio da Firenze a Johannes von Laaz, da Trithemius ad Agrippa e Paracelso, tutto cadde in sonno fino all’inizio del XVIII sec quando l’ordine rinacque con il Gualdi. E’ rilevante notare che la città di Firenze era già un noto centro rosacrociano, infatti Johann August Starck (1741-1816), sosteneva che i veri superiori dell’Ordine vivessero a Firenze. Il delegato della “Stretta Osservanza” per indagare sui “Superiori Incogniti” a Firenze fu il barone Karl Eberhard von Wachter, il quale aveva dato differenti versioni delle sue scoperte; è curioso qui riportare che il Wachter sarà iniziato al primo e al secondo grado Rosacroce con pratiche magiche cerimoniali a Firenze, da un”amico”, il nipote di Gualdi, iniziato a sua volta da un misterioso monaco Servita in una delle sette grotte di Monte Senario.

Vittorio Vanni riporta che il Simbolo $, che ritroviamo presso i Vallombrosani e i Serviti, potrebbe essere un acrostico di “Superiori Incogniti. Nel 1887, la scoperta del manoscritto di circa sessanta pagine, cifrato secondo secondo il noto codice alfabetico della Polygraphia di Trithemius, presto decrittato da William Wynn Westcott, porterà alla nascita del corpo inziatico (i primi 5 rituali di Iniziazione o “lezioni conoscitive” dell’Ordine) dell’Ordine Ermetico della Golden Dawn, nato dall’incontro di tre massoni membri della Societas Rosicruciana in Anglia (S.R.I.A.): l’appena citato William Wynn Westcott, William Robert Woodmann, Samuel Liddel McGregor Mathers. Se dalla S.R.I.A. nacque il rito della Golden Dawn, rimane curioso sottolineare come le cerimonie della S.R.I.A. riportassero una storia divisa in quattro parti riguardante Federico Gualdi. Ma tornando al manoscritto cifrato, la cui vera provenienza rimane un mistero irrisolto, stando a Westcott, fu donato a quest’ultimo dall’anziano massone Reverendo A.F.A. Woodford; al suo interno un foglio aggiuntivo recava l’indirizzo di una donna tedesca, la cui esistenza non è stata mai fin ora provata: “Fraulein Sprengel” in arte “Sapiens Dominatibur Astris” (S.D.A.), adepta di alto livello appartenente ad una società alchemica di Norimberga; già nel 1710 (sette anni prima la costituzione di Anderson), nell’appendice del trattato alchemico “La vera e perfetta preparazione della Pietra Filosofale della Fraternità dell’Ordine della Croce d’Oro e della Rosa-Croce”, Sincerus Renatus (Samuel Richter) sosteneva già l’esistenza di due principali centri rosacrociani, uno a Norimberga e l’altro ad Ancona. E sarà lo stesso Westcott a sostenere che “In Germania e in Austria esistono altre scuole Rosacroce di origine più diretta della nostra e libere da tutti i limiti impostici dalla Massoneria; in alcune di queste, benchè i loro membri non siano numerosi, comprendono bene fenomeni curiosi che i nostri zelatori non hanno studiato”.

Un’altra interpretazione sul mistero dei manoscritti cifrati, è che questi sarebbero stati ricevuti da Alexandrina MacKenzie, alla morte del marito Kenneth Mac Kenzie; il passaggio sarebbe poi avvenuto dalla moglie di MacKenzie al sopra citato Westcott, tramite A.F.A.Woodford. Kenneth MacKenzie, stando a questa linea interpretativa, ricevette il contenuto dei manoscritti (solo in seguito crittati) dal rosacrociano conte Albert Apponyi di Ungheria (1846-1933). Ma quello che qui ci interessa, è che il sistema di scritture segrete ideato da Trithemius, così come la sua magia filosofica dotta, permarrà alla fine dell’XIX sec. d.C., con l’Ordine Ermetico della Golden Dawn, il cui ordine interno o secondo ordine, depositario della tradizione spirituale rosacrociana, era denominato Rosae Rubeae et Aureae Crucis (R.R. et A.C.); più in generale la magia tritemiana sarà una costante nella stessa storia dei Rosacroce. Che l’anonimo curatore della traduzione francese del “Trattato delle sette cause seconde” sia Jean Tabris (Renè Philipon), come indica Renè Philipon, il binomio Trithemius-Rosacroce fu in ogni caso esplicitato nella pubblicazione parigina del 1897, dove leggiamo: “Abbiamo forti motivi di inferire che Tritemio fu uno dei membri segreti più attivi della prima Rosacroce, di cui facevano parte Reuchlin, Pico della Mirandola, e diversi altri saggi”; l’autore riporterà in seguito un estratto da un’opera ermetica di Tritemio nel tentativo di provare una conformità con le dottrine rosacrociane, in seguito esposte da Paracelso, Fludd, Khunrath. Il politologo Giorgio Galli individua un ponte tra Germania-Inghilterra, illustrandoci come i maghi rinascimentali “condannati all’oscurità”, abbiano preservato la loro scienza proibita attraverso società segrete, che si condenseranno come abbiamo visto nella S.R.I.A. e nella Golden Dawn in Inghilterra, convergendo nel Novecento con il magismo runico in Germania (società del Vril, La loggia luminosa, la società Thule).

Anche Israel Regardie, cabalista e segretario del mago Aleister Crowley, nel suo scritto sui Talismani sembra confermare la possibilità di una continuità iniziatica che è quello che ho cercato di dimostrare fin ora: “i quadrati magici, i sigilli, i nomi delle gerarchie ci sono pervenuti per tramite dell’Abate Tritemio, di Pietro d’Abano e di Enrico Cornelo Agrippa, che li derivarono da fonti assai più antiche e ignote. Per la maggior parte furono ripubblicati nel Magus di Barrett, e furono acquisiti dall’Ordine Ermetico della Golden Dawn”.E come non ricordare la pittoresca e al contempo efficace immagine nota come “Pentacolo di Tritemio” riportata nel frontespizio de “La Chiave de la Magia Nera” di Stanislas de Guaita; oggi la troviamo nella copertina della prima edizione italiana della Rebis a cura di Pier Luca Pierini; il pentacolo in questione si trovava in pochi esemplari del De Septem Secundeis di Trithemius. Scrive il Guaita: “Ecco la misteriosa losanga del pentacolo di Tritemio: nel triangolo superiore irraggia lo schema divino, il Tetragramma incomunicabile; e l’immagine di Satana sogghigna nelle tenebre del triangolo inferiore”. Come nota il Guaita e come si evince dalle “Lettere al Barone Spedalieri”, Eliphas Lèvi era a conoscenza di un altro pentacolo o chiave di Trithemius che sembrerebbero andati perduti; è comunque curioso notare come il “pentacolo di Trithemius” divenne quasi una moda culturale, come in Francia alla fine dell’800, tale da esser considerata “La Clef de la magie noire”…

Brando Impallomeni (21/03/1985), da anni coinvolto attivamente nella ricerca spirituale, laureatosi in Storia presso l’Università degli Studi di Firenze, con la tesi “Dall’Abate Trithemius alla Spiritual Technology”, che vuole rendere dignità allo scomodo tema della “Magia”, insabbiato dalla cultura dominante, religiosa e laicista, dalla caccia alle streghe alla banalizzazione cripto-positivista. Dall’Abate Trithemius alla Spiritual Technology, vuole ripercorrere un Iter-magico che va dalle prime coraggiose teorizzazioni della Magia, alla sua riproposta e attualizzazione nei vari periodi storici; assistiamo così ad un graduale passaggio, da una forma di magia che potremmo definire antropocentrica, cristiana, dualista (magia bianca, magia nera, magia divina, magia naturale e magia transnaturale, magia cristiana, magia divina, angelica e demonica ecc.), quella dei filosofi rinascimentali, ad una magia o “magick” (termine codificato da Aleister Crowley per designare la sua Opera, k=Kteis) stellare, che a detta del pittore inglese Austin Osman Spare, “è piena di colori”, dove gli antichi Dei diventano l’ipotesi di scenari non più terrestri, ma caso mai Extra-Terrestri e multidimensionali.

image_pdfVisualizza articolo in pdf

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Share This:

  • 0
    Facebook
  • 0
    Whatsapp
  • 0
    Telegram
Tags: Brando Impallomeni IN EVIDENZA magia Paracelso Trithemius
Previous post
Next post

Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI

Guénon e la revisione del tradizionalismo secondo Silvano Panunzio – Giovanni Sessa

03/02/2023
PUBBLICAZIONI

L’occulto e i suoi fenomeni: una critica al neo-spiritualismo – Giovanni Sessa

14/01/2023
Letteratura

Dracula: Sara Alice Manis e l’esegesi di un mito – Luca Valentini

02/01/2023
PUBBLICAZIONI

Esempi di poesia contemporanea: i componimenti di Marco Toti e di Francesco

30/12/2022
Filosofia

Heidegger e l’inizio della filosofia: l’interpretazione di Anassimandro e Parmenide – Giovanni

14/12/2022
Eventi
Esoterismo

Post Laborem Scientia: Iniziazione e Tradizione Ermetica

27/01/2023
Alchimia

L’Arte dei Saggi: dagli studi ermetici di Julius Evola all’operatività dell’Opus Magnum

20/09/2022
EVENTI

Giornata di Studi su Giordano Bruno

23/05/2022
EVENTI

Presentazione del romanzo: “Poco meno degli Angeli” di Mauro Ruggiero

23/02/2022
Video
Cultura

Gli Etruschi. Storia e Magia. Umberto Bianchi e Stefano Mayorca

26/01/2023
Tradizione Classica

Demonologia nel mondo antico e spiriti elementali nella magia rinascimentale

10/01/2023
Alchimia

Tenet Nunc Parthenope – Napoli Esoterica – un documentario di Carlo Lo

27/12/2022
Gruppo di Ur

Il Gruppo di Ur: Una storia magica Italiana

19/12/2022
Alchimia

Luca Valentini – IV Simposio internazionale di Studi Ermetici – Napoli 22

12/12/2022
Pagine Filosofali Pagine Filosofali
Chi siamo
Contatti

info@paginefilosofali.it

Argomenti e tags

Tag
Alchimia Angelo Tonelli Arte Buddismo Claudia Santi Daniele Laganà Ermetismo Eros Esoterismo Filosofia Francesco Innella Giandomenico Casalino Giovanni Sessa Grecia Gruppo di Ur India Induismo IN EVIDENZA Julius Evola Kremmerz Letteratura Luca Valentini Luca Violini Luigi Angelino magia Mayorca Mito Oriente Paolo Galiano Piervittorio Formichetti Poesia Roma Rosa Ronzitti Sapienza SImbolismo Spiritualità Stefano Eugenio Bona Stefano Mayorca Tantra Tibet Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Umberto Bianchi Vitaldo Conte

Ultimi articoli e News

Wolfram von Eschenbach custode

Vorrei un quadro per

Virgilio Rospigliosi e l’arte

Villiers o dell’Aristocrazia perenne

Veneri, donne e dee

Varuna, il divino maestro

Unità metafisica e pluralità

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una russa a Montparnasse:

Una “Comunità di Magi”

Týr, l’ordine e la

Tradizione e Scienza dell’Io

Tracce nascoste di innologia

Tra occultismo e poesia:

Tibi Silentium Laus –

Thomas Taylor: scritti su

Seguici:

Made with Love by Alice

Copyright Pagine Filosofali 2023. Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica in quanto è aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini e i documenti presenti nel sito sono proprietà dei loro rispettivi autori e non si intende violare il copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento della nostra applicazione e cookie di profilazione, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Cookie Policy.
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati per il sito web


Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, nome, cognome, numero di telefono e sito web.


Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.


I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questo sito web.


Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo sito web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo sito web fornire il Servizio. Nei casi in cui questo sito web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.


Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.


L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall’Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.


L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti


Modalità di trattamento


Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.


Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo sito web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Base giuridica del trattamento


Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:


L’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;


il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;


il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;


il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;


il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.


E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.


Luogo


I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.


I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.


L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.


Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.


Periodo di conservazione


I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.


Pertanto:


I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.


I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.


Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.


Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.


Finalità del Trattamento dei Dati raccolti


I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Statistica e Contattare l’Utente.


Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.


Dettagli sul trattamento dei Dati Personali


I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:


Contattare l’Utente


Statistica


Diritti dell’Utente


Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.


In particolare, l’Utente ha il diritto di:


Revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.


opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.


accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.


verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.


ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.


ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.


ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.


proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.


Dettagli sul diritto di opposizione


Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.


Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.


Come esercitare i diritti


Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.


Ulteriori informazioni sul trattamento


Difesa in giudizio


I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questo sito web o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.


L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.


Informative specifiche


Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questo sito web potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.


Log di sistema e manutenzione


Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo sito web e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.


Informazioni non contenute in questa policy


Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.


Risposta alle richieste „Do Not Track”


questo sito web non supporta le richieste “Do Not Track”.


Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.


Modifiche a questa privacy policy


Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questo sito web nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.


Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.


Definizioni e riferimenti legali


Dati Personali (o Dati)


Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.


Dati di Utilizzo


Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questo sito web (anche da applicazioni di parti terze integrate in questo sito web), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo sito web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.


Utente


L’individuo che utilizza questo sito web che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato.


Interessato


La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.


Responsabile del Trattamento (o Responsabile)


La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.


Titolare del Trattamento (o Titolare)


La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questo sito web. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questo sito web.


Questo sito web


Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.


Servizio


Il Servizio fornito da questo sito web così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.


Unione Europea (o UE)


Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.


Cookie


Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.


Riferimenti legali


La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.


Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito web.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA